Il coding e la morte del design

Il coding e la morte del design

Alcune dichiarazioni inerenti il design di due grandi protagonisti del nostro tempo, recentemente apparse su quotidiani nazionali, hanno attirato la mia attenzione.

La prima che vi presento è di Philippe Starck, senza dubbio uno dei designer più influenti attualmente in circolazione.

Alla domanda posta dalla giornalista Stefania Cubello, come immagina il futuro del design?, Philippe Starck risponde: “in meno di vent’anni il design non esisterà più. Vivremo in spazi vuoti dove la maggior parte degli oggetti che ci circondano sparirà perché saranno integrati altrove. Il riscaldamento, l’illuminazione e la musica inseriti nelle pareti. Se devo immaginare come saremo penso a esseri nudi circondati dalle comodità necessarie. Diventeremo spiriti, pura intelligenza, e raggiungeremo uno dei nostri obiettivi, diventare Dio. Le parole chiave in questo momento per me sono Dematerializzazione e Bionismo e interessano ogni mio progetto” (la Repubblica, 13 dicembre 2019, Così parlò il profeta Philippe).

Vi presento ora la seconda dichiarazione. Il protagonista è Alessandro Marchetti, uno dei nostri top manager/imprenditori meglio posizionati per parlare con cognizioni di causa del domani.

Philippe Starck

Alla domanda, come vede le future generazioni tra 20 anni, risponde: “Sono convinto che la prossima Coco Chanel sia già nata e sarà una programmatrice informatica. Il coding è come parlare una nuova lingua, come non si può prescindere dalla lingua inglese oggi, non si potrà fare a meno di conoscere il linguaggio della programmazione domani” (intervista di Valerio Baroncini, Il Resto del Carlino, 13-12-2019: Mister Yoox, perché assumo giovani talenti).

A suo tempo, subito dopo aver letto le interviste che contenevano le citazioni sopra riportate, ebbi un insight di pensiero nella forma di domanda che, come l’après coup (a colpo avvenuto) di lacaniana memoria, ovvero una riformulazione di qualcosa che mi aveva scosso, vi traduco in questi termini: esiste una struttura di senso che connette le due dichiarazioni? Vi confesso che come risposta pensai immediatamente alle conseguenze del dominio attribuito al paradigma della digitalizzazione dei processi creativi, produttivi e di consumo. Lo spazio svuotato di oggetti (reali) e il riferimento all’essere “nudi” di Starck mi proiettarono di colpo tra le narrazioni sulla domotica, sulla Realtà Aumentata di ogni cosa o processo, tipo Second Life e Metaverse, sbandierate con la prevedibilissima enfasi da chi ha interesse a venderci l’illusione di un mondo perfetto, manipolando la moltitudine di creduloni che del paradigma digitale si ostinano a vedere solo le promesse di leggerezza, maggiore entertainment e libertà.

Naturalmente, non posso nascondervi che tra i pensieri in me suscitati a cascata dalle parole delle interviste in oggetto, ci fosse l’impressione della coglionata totale. Da quando Roland Barthes verso la metà degli anni 70 del 900, pubblicò “La morte dell’autore”, è di moda tra gli intellettuali e artisti parigini dichiarare “morto” o giù di lì, qualsiasi discorso (o personaggio) venuto a noia. Philippe Starck, nato e residente a Parigi, anche se attualmente vive più in Portogallo che in Francia, è il più intellettuale tra i designer che ammiro e quindi il sospetto che nell’intervista esibisse una tipica figura del discorso di stampo parigino mi è venuta spontanea.

Aggiungo che, se osservo per esempio gli Yacht disegnati per il magnate russo Andrej Meinichenko, tutta questa dematerializzazione proprio non la vedo. Il suo design sembra inspirarsi piuttosto alle modernissime navi militari che trovo tutt’altro che dematerializzate.  A meno che non vogliamo intendere con questa parola, l’esasperazione di alcune funzioni, per esempio una profilazione diversa dello scafo efficace per sfuggire ai radar o la riduzione di armi come cannoni di lunga gittata con decine di missili imbricati nello scafo. Anche nella barca disegnata per Steven Jobs non confonderei affatto l’effetto di mimetismo marino e il minimalismo estetico ipertecnologico con l’idea del vuoto dematerializzante. Mi è chiaro che Starck vuole stabilire un forte attrito tra un design-funzione e il design=Entertainment, ma che il primo annunci la scomparsa della materia e conseguentemente dell’oggetto, e che il secondo, visionario finché si vuole, penso a Sottssass, a Pesce, preservi lo statuto di oggetto annullando completamente la ricerca sulla funzionabilità, è una narrazione discutibile. Comunque sia, guardando i suoi yacht e le sue creazioni Kartell ( per esempio: la trasparenza della sedia Ghost, evoca certo la dematerializzazione ma non cancella l’impronta dell’oggetto) io non penserei mai a prenderli come un sintomo della morte del design. Nemmeno Path, la sua famosa casa prefabbricata, pur con la vasta superficie vetrata e l’esasperazione tecnologica in ogni dettaglio progettate nel nome della eco sostenibilità, potrebbe evocarmi seppur in tempi differiti, la scomparsa del design.  Piuttosto mi verrebbe da pensare alla sublimazione delle funzionalità di base, ottenuta attraverso l’estetizzazione integrata con le dimemensioni pregnanti degli elementi dell’oggetto/dispositivo (forme, contorni, colori…e il loro montaggio). Se usiamo come bordo di appoggio per la comprensione del suo stile, la nota formula dell’architetto Louis Sullivan “La forma segue la funzione”, in circolazione tra gli addetti ai lavori da 1915, o giù di lì, direi che per Starck e tanti altri suoi colleghi, potremmo correggerla in: “La funzione viene trasfigurata dalla forma” intendendo con questa espressione il potere del design di intensificare l’ingaggio emotivo con l’oggetto per renderne pregnante l’uso. Trasfigurata non significa negata, bensì messa al servizio dell’oggetto (per fornirgli una identità anti-fragile) secondo i principi della forma di ingaggio percettivo che Gibson avvicinava con il concetto di Affordance. Oppure, se volete dirlo con un’espressione oramai calata tra il senso comune, il design (sia industriale che della moda) deve produrre un valore aggiunto immateriale, orchestrando funzioni, esperienze sensoriali e culturali ancorabili all’oggetto, secondo un registro polarizzato dallo stile di vita del momento.

Per farla breve, ho sempre considerato Philippe Starck un magistrale interprete di trasfigurazioni e prendere atto della sua metamorfosi in profeta della prossima purificazione del design mi ha dato le vertigini (si fa per dire, of course). Anche se nella citazione parla di bionismo, dunque di un design che prende ispirazione dal corpo, le sue parole mi hanno evocato esattamente il contrario. Per esempio, il design sterilizzato di edifici, interni e costumi del mieloso ma intelligente film di fantascienza Equals, del regista Drake Doremus: un futuro nel quale provare emozioni sarà un crimine, il contatto tra corpi rigorosamente proibito, nessuno racconta barzellette, nessuno ride, nessuno tromba. Ebbene il lavoro degli scenografi e dei costumisti del film mi è sembrato la traduzione in immagini della profezia di Starck ovvero uno scenario ecologico talmente puro, pulito, sgrassato da ogni pulsione umana da risultare angosciante. E, per fortuna, improbabile.

Alessandro Marchetti coding
Coding. Alessandro Marchetti

Tuttavia, è chiaro che, spostando il discorso sull’evaporazione del design in avanti di vent’anni rispetto al 2019, Philippe Starck può far sembrare tutto quello che dice vagamente plausibile. Anche le coglionate.

Per quanto riguarda il coding e la Chanel informatica di Alessandro Marchetti, le mie perplessità assumono sfumature leggermente diverse.

Se il nostro geniale top manager, con quelle parole, intendeva enfatizzare le virtuosità operative che il fotonico tip tap algoritmico del computer, tradotto sullo schermo in figure tratte da smisurate banche dati di immagini, figure manipolabili, assemblabili, contestualizzbili, quasi senza limiti…se voleva dire  che questi programmi possono aggiungere alle pratiche del design opportunità tutte da esplorare, allora siamo fondamentalmente d’accordo. Sia nella fase di formazione che nel lavoro, l’integrazione tra protocolli tradizionali e competenze digitali, è una sfida che dobbiamo raccogliere.

Coding significa “programmare” in contesto informatico (da to code ovvero codificare). Il fatto che vi siamo software che per potenza di calcolo possono rendere più veloci e vari gli assemblaggi di forme, colori, taglie implicati nella configurazione di un pattern di moda o di ciò che una volta chiamavamo look, è ben conosciuto dagli addetti ai lavori e, suppongo, utilizzato nelle fasi di progettazione di una collezione o semplicemente di un elemento e/o forma dell’abbigliamento piuttosto che l’altro. Probabilmente nell’attuale processo realizzativo della moda non è ancora una tecnica dominante. Probabilmente dalle scuole di moda che da tempo hanno implementato tra le materie formative il coding, usciranno stilisti che oltre a saper disegnare e costruire un abito, saranno performanti nell’esplorare velocemente le pressoché infinite composizioni espressive rese possibili dall’incrocio di banche dati e le operazioni permesse dalla manipolazione di forme digitalizzate. Non trascurerei inoltre l’impatto della dimensione Game del coding, per dirla con il bel libro di Alessandro Baricco ( The Game, Einaudi, 2019), ovvero il passaggio dal sistema uomo-matita-forbici a quello uomo-tastiera-schermo, con tutte le mutazioni che lo scrittore elenca; anche se, vorrei aggiungere, la fiducia anticipata nelle nuove tecnologie digitali, più che una reazione della prima generazione di informatici alle tragiche brutture novecentesche ipotizzata dall’autore, oggi, soprattutto per i più giovani, a me sembra implicare soprattutto fascino di una creatività diffusa, libera, leggera, inarrestabile, immune alle critiche. Il mito emergente di Fashion Game praticamente infiniti, veloci, senza altri confini che non siano i Big Data raccolti dalle aziende e operativizzati dai dispositivi informatici, i cui algoritmi forniranno metriche ad hoc sullo stato del desiderio degli internauti, lo possiamo facilmente riconoscere nella sopravvalutazione dei blogger di moda e nell’adesione acritica alle logiche dei social da parte di manager che in pochi anni sono passati da un atteggiamento prudente a una fervente adesione a tutto ciò che assapora di virtuale.

Sappiamo tutti che le fasi fortemente innovative legate a un nuovo paradigma tecnologico presuppongono forti dosi di visionarietà e una certa noncuranza sulle conseguenze negative che potrebbero incrinarne l’espansione.

Se le parole di Marchetti intendevano enfatizzare l’inarrestabile “rivoluzione” provocata da Internet, tale per cui sarà molto più divertente studiare moda e, sul lavoro, molto più veloce e piacevole simulare look attraverso il coding, mi sento di aderire alle sue argomentazioni. Se voleva dire che oltre allo studio dell’Arte, dei fenomeni culturali, della storia della moda, l’allenamento per padroneggiare tecnologie digitali, farà maturare competenze che entreranno nella parte nobile della cassetta degli strumenti utili per trovare lavoro, sono senz’altro d’accordo. Tra qualche anno probabilmente tutti i lavori o quasi, classificati come “alto artigianato” subiranno una integrazione digitale. Marchetti crede in questo processo vivendolo come un progresso cioè presentandolo come inarrestabile perché ammantato di valori decisivi. Il suo impegno per favorire le giovani generazioni sin dalla fase della loro formazione è fuori discussione. Come tutti i grandi visionari della cosiddetta “rivoluzione digitale”, quando prende la parola, orienta il discorso illuminando più che altro i benefici che discenderanno a cascata dalla scelta del virtuale. Come tutti i grandi visionari, le sue parole pubbliche sono sostanzialmente cieche relativamente agli attriti e costi sociali prodotti dal digitale. Per farla breve, ha sostanzialmente ragione quando ci ricorda le opportunità offerte dalla transizione tecnologica che stiamo attraversando.

Ma tuttavia, l’affermazione “la prossima Chanel è già nata e sarà una programmatrice informatica” può essere interpretata anche come una sorta di misticismo tecnologico dove al posto del fashion designer come soggetto creativo che, a suo modo e con i suoi mezzi, cerca di dare risposte socialmente e culturalmente innovative al suo tempo, in sua vece dicevo, troviamo il tecnico programmatore che trasforma l’atto creativo in un gioco sempre più condizionato dalla potenza algoritmica del dispositivo e dei software che lo rendono spendibile (e aziendabile).

Ma giunti a questo punto, la creatività dove sarebbe collocabile? Verrebbe da rispondere: nella macchina o computer, ovviamente, non solo perché è più potente ma anche per il fatto che in ultima istanza velocizza processi che sono comparabili con quelli che ritroviamo (molti più lenti e limitati) in scala umana, senza le imperfezioni o i corto circuiti di una mente (e del suo sostrato biologico, cioè il cervello).

Quindi, seguendo l’interpretazione hard dell’affermazione di Marchetti, in un certo qual modo il coding annuncerebbe la fine del fashion design (così come l’abbiamo conosciuto).

Mi chiedo: è questa la dimensione della creatività che fa la differenza e che serve alle aziende moda per sentirsi protagoniste?

Rispondo prendendo come esempio la fashion designer citata dal top manager. Coco Chanel non sapeva o non amava disegnare. Creava le sue forme direttamente sul corpo delle modelle, lavorando con mani, spilli, forbici, mettiamoci pure qualche tratto di gesso e poco altro. La sua immaginazione aveva bisogno di sentire il corpo, di toccarlo. Questo ingaggio percettivo era fondamentale per materializzare l’idea o concetto moda che gesto dopo gesto veniva a realizzarsi in una forma.

Il suo autorevole collega Christian Dior, invece, era pazzo per il disegno. Qualche mese prima delle sfilate, si ritirava in campagna e in poche settimane come divorato da una febbre estatica, produceva centinaia, migliaia di schizzi che progressivamente convergevano sul tema prescelto.

Bene, immaginiamo di poter raggiungere entrambi con una macchina del tempo, per consegnare a essi un computer e i software per il coding. Immaginiamo anche che per magia comincino a farli girare senza problemi, sfruttandone le enormi potenzialità. Potremmo sostenere che il loro ruolo storico nella moda sarebbe rimasto inalterato? Personalmente ho molti dubbi. Non credo che la loro mente avrebbe retroagito agli stimoli della macchina allo stesso modo rispetto alle percezioni che discendono dal contatto col corpo o attraverso la mediazione del disegno maturato in un ambiente concreto (e non nello spazio liscio del virtuale). Bisogna capire che c’è una grande differenza tra l’esplorazione di un numero potenzialmente infinito di variazioni (di colori, forme, composizioni etc. etc…) e la creatività che siamo soliti attribuire a un bravo stilista o designer. Capita spesso di leggere nelle interviste a grandi stilisti frasi del tipo: io non disegno abiti bensì prefiguro stili di vita, emozioni, sogni. Non sono sicuro di capire fino in fondo cosa significhi. Ma sospetto che vogliano dirci qualcosa di simile a questo: prima di progettare e poi costruire una forma, devo compenetrarmi con qualcosa che trascende ogni cosificazione o performance tecnica, nel senso che rappresenta una mia esperienza mentale connessa al problema che devo risolvere cioè come vestire un corpo che sente, desidera, può emozionarsi.

Da questa connessione tra corpi in stato di attesa (chiamateli pure consumatori) e menti creative che li osservano trasfigurandoli o correggendoli, emerge il fenomeno della valenza emergente di una forma, che conferisce preferenze per certi concetti o idee moda piuttosto che altre.

Quanto di tutto ciò può essere incapsulato in un algoritmo (sistema di calcolo)? Può una programmatrice informatica solo con il coding simulare grazie a sofisticati programmi la complessità delle esperienze che chiamiamo vita, dalla quale discende lo strano ordine estetico che si impone nella mente di un creativo di primo livello? Io credo di no. Tra l’altro pur avendo scoperto tantissime cose, non abbiamo ancora compreso come realmente funziona gran parte della nostra mente, e quindi figuriamoci se ha senso postulare una creatività in scala umana (sensazioni, percezioni, emozioni umane) dominata da programmi informatici.

È chiaro che il coding è una tecnica che può promettere notevoli performance. Ma non potrà mai di per sé donarci una Coco Chanel, a meno che a un certo punto la programmatrice informatica spenga il computer per fare altre cose del tipo, leggere libri, visitare musei, andare al cinema, a feste, vedere persone, provare emozioni, trovarsi un fidanzato, perderlo etc. etc.

Vorrei fosse chiaro che stimo moltissimo Alessandro Marchetti soprattutto perché lo ritengo persona di rara intelligenza. E quindi immagino che non negherebbe mai le ultime mie parole. Darebbe per scontato che il coding è solo un mezzo per un fine più sofisticato per il quale sinora le macchine non possono accedere (e infatti, come Starck, sposta il discorso avanti di vent’anni). Ma è anche vero che ciò che ho chiamato interpretazione hard delle sue parole, ci annuncia la fine dello stilismo come l’abbiamo vissuto nell’ultimo mezzo secolo e merita di essere esplorata.

Il problema che pongo quindi non è correlato alla validità del coding come innesto formativo per futuri stilisti e tecnica di progettazione, bensì se “l’effetto Coco Chanel” ovvero se uno stile creativo capace di cambiare e allo stesso tempo compenetrarsi con le aspettative del proprio tempo al punto di cambiare la disposizione delle donne più influenti del periodo, può essere affrontato con metriche estetiche dominate da una macchina algoritmica.

Molto di quello che sappiamo della nostra mente suggerisce il contrario. Ma è soprattutto quello che non sappiamo ancora (es.: perché esiste la coscienza?  A cosa serve? Cosa ci guadagna il cervello a far emergere una mente creativa?) a confermarci che il design che cambia la vita delle persone non è programmabile nel senso del coding, ma dipende da tratti umani che difficilmente un algoritmo potrà emulare. Forse ci arriveremo, ma allora la nuova Coco Chanel non sarà affatto una programmatrice informatica. Sarà un robot, una replicante, una AI che sentirà, percepirà, si emozionerà come tutti noi. Ma a questo punto sarà umana (o post-umana) e se non ci estingueremo farà parte della nostra vita. Quindi parole e riflessioni come quelle che avete appena letto, non avranno più senso.

 

Addenda 1:

Il testo era in origine la parte introduttiva di una mia lezione al LABA (libera Accademia Belle Arti) di Rimini. Nello sviluppo delle mie lezioni di “Teoria della Percezione” per designer e stilisti, stavo per inaugurare il debodamento dell’ingaggio percettivo nei territori delle Neuroscienze. Mi sembrava opportuno proporre ai miei perspicaci studenti una riflessione sul futuro della loro professione. Esasperando l’interpretazione delle parole di Starck e Marchetti, ai quali chiedo umilmente scusa, ho immaginato di favorire il dialogo in aula. In definitiva nelle loro parole echeggiava il particolare punto di vista che Yuval Noah Harari, nel suo bestseller “21 lezioni per il xxi secolo”, ha diffuso con successo in tutto il mondo., ovvero elencare traiettorie innovative nelle quali tecnologia e nuovi concetti cambieranno le coordinate della nostra forma di vita (anche se, è bene ricordarlo, l’approccio di Noah Harari non è certo unilaterale bensì critico, elenca possibilità ma nello stesso tempo segnala rischi). Ritornando alla mia presenza in aula e al commento delle due citazioni, devo dire che in quel preciso momento più che “apprendimento” o “previsioni sul futuro del design” avevo bisogno di stimolare il sentimento di partecipazione dei presenti.

L’attivazione di un dialogo in aula è, tra le altre cose, una tattica utile per stimolare l’attenzione, che considero fondamentale per la didattica. Lo so è una banalità. Lo sanno tutti, anche i prof più sgangherati. Chiunque si trovi impegnato nella presentazione di “qualcosa” davanti a un pubblico, impara subito che senza l’attenzione, le parole che con fatica ha preparato, galleggeranno nel vuoto e il loro posto verrà subito occupato da sbadigli, dalla noia, da gesti imprevedibili come grattarsi da qualche parte. In un’aula la situazione risulta ancora più compromessa: immagino sia piacevolissimo fuggire dall’indottrinamento, vagabondando nei social con il proprio smartphone o nascondensi dietro il portatile, senza che il prof del momento possa farci nulla. Senza l’attenzione, il processo di apprendimento non può funzionare. Ma vorrei farvi notare anche quanto risulti difficile pensare e analizzare l’attenzione. È difficile trovare teorie, libri, che ne illuminino i concetti operativi e suggeriscano pratiche efficaci. E immaginarla, come fanno le scienze cognitive, come un processo interno che permette di selezionare alcuni stimoli ambientali piuttosto che altri, non mi ha mai veramente aiutato. Mi sono fatto l’idea che, in aula, il modo migliore di approcciarla è mettersi in gioco e mostrarla. Quindi, per ritornare al contenuto del mio script, l’interrogarmi, davanti ai miei allievi, sui possibili significati delle estrapolazioni in oggetto (le citazioni), aveva la metafunzione di mettere in scena l’attenzione al lavoro, compresi i limiti o se volete le cazzate che rischiamo di dire quando cerchiamo di afferrare con le parole un mondo di fatti di natura complessa. L’idea di fondo è molto semplice da capire: osservare l’implume bipede parlante che chiamiamo prof., brancolare nei dintorni di “oggetti cognitivi” senza la protezione del programma didattico, è percettivamente divertente e quindi stimolante. Qualche volta può succedere che le chiacchiere del prof. su questioni laterali rispetto il “programma”, facciano nascere in chi le ascolta il desiderio di partecipare. A questo punto l’attenzione, da quella pre-emozione che era all’inizio, può  divenire una specie di lampada capace di illuminare sempre più spazio intorno a sè. Mi piace pensare che, da quel preciso momento, grazie alla mente/lampada, tutto ciò che si inscriverà nel territorio mentale illuminato dall’attenzione, possa avere la consistenza che attribuiamo ai veri processi di apprendimento.

 

Addenda 2:

Philippe Stark è recentemente tornato a parlare sul tema del futuro del design. Nel supplemento di la Repubblica, d casa, ottobre 2022, in una intervista rilasciata a Giuliana Zoppis, intitolata “ Per il design prevedo morte certa. E veloce”, dice: “In quanto designer, ipotizzo che forse non c’è avvenire nel design, poiché è stato inventato per rendere accettabili obblighi materiali che risultavano sgradevoli. Ora è tutto ben disegnato e in qualche modo corretto: il termine design non ha più dunque bisogno di esistere per nominare qualcosa che c’è ovunque. Credo che la parte più interessante dell’attuale condizione umana sia basata sulla dematerializzazione. Aumentiamo la potenza dell’intelligenza e facciamo diminuire il peso della materia. In modo grossolano: tutto il nostro lavoro è diretto a far diminuire gli obblighi attorno a noi. È un processo veloce. Prendiamo in considerazione il fatto che in meno di 15 anni molte cose spariranno: entreranno dentro i corpi, all’interno di altre cose. Molti oggetti considerati utili svaniranno. A questo punto non ci sarà più bisogno di designer. Ma serviranno persone che sapranno fornire dei servizi. Perché ci sarà sempre bisogno di rispondere a domande, a paure, e a molti bisogni. Il mestiere del designer come produttore di materia non ha più futuro. È il mestiere del designer come produttore di servizi che invece ha futuro”.

Rispetto alla precedente intervista analizzata nel mio script, noto una minore assertività grazie all’uso del ragionamento ipotetico e a parole come “forse”, induttrici di incertezze e dubbi, anche se permane l’ostinazione a datare ciò che non possiamo prevedere con certezza. Il fatto poi che in meno di 15 anni molte cose spariranno cosa significa realmente? Non è forse sempre successo? Io non uso più la vecchia Olivetti Valentine dal design impeccabile progettato da Sottsass; scrivo con il mio Apple Pro, e chi conosce Steve Jobs sa benissimo che una delle sue ossessioni era proprio il design dei suoi oggetti. Cosa significa che le cose entreranno nei nostri corpi? Devo immaginare che in meno di 15 anni mi infilerò un frigorifero nello stomaco? Va bene, va bene, ho esagerato. Chiedo scusa a Stark per l’infelice battuta…Capisco che probabilmente intende riferirsi a chips di nuova generazione che infilati dentro di noi o dentro altre cose, ne aumenteranno l’intelligenza. Ho un amico che da vent’anni convive con un defibrillatore sottocutaneo 8×7 cm circa, utilizzato per monitorare continuamente il cuore e regolarne gli impulsi elettrici, e capisco bene che se il suo ICD invece che assomigliare ad un cronometro manuale fosse grande come un’unghia e con migliori prestazioni, questo lo aiuterebbe a vivere meglio. È chiaro che sarebbe fuorviante appiccicare tout court il concetto di design al progetto di un auspicabile chip sottocutaneo. Ma fino ad un certo punto: meglio quadrato, rettangolare o tondo? Con quale materiale? Leggermente bombato oppure no? Ma forse a questo punto avrebbe ragione Stark ovvero l’eventuale design del chip rientrerebbe tra le competenze di un designer di servizi. Però, comunque vada rimane tanta roba là fuori, ingaggiata dai nostri desideri e necessità. Come posso incorporare una cravatta, un paio di scarpe, i miei jeans? Per non parlare del tavolo dove lavoro, il sofà dove mi trastullo, il letto dove sogno? Spariranno, pardon si dematerializzeranno  tutti? Dove? Dentro il mio corpo? Il problema di Stark mi pare questo: pensare il corpo come semplice e cartesiana res extensa separata dal pensiero, o come il designer preferisce dire, dall’intelligenza (res cogitans). Dimodochè gli riesce facile immaginare che tutto ciò che fa evolvere la seconda andrebbe a discapito del primo. Fino alla completa dematerializzazione. Diventeremo allora angeli. Ma il corpo non è solo materia arrivata a produrre consapevolezza di sè (coscienza). Il corpo è, tra le altre cose, ricettacolo di desideri e per quanto ne so io ciò che li caratterizzano è più “la coazione  ripetere” (Freud) rispetto alle derive dell’immaginazione fantascientifica. Se Stark avesse ragione allora non dovremmo parlare solo di morte del design bensì di morte del desiderio.

PS: Ho il fondato sospetto che Philippe Stark più che interessarsi al nostro futuro così come prende una direzione dal qui e ora, guardi con passione tanti film e serie Tv di fantascienza. Sono convinto che per molta gente siano quasi la stessa cosa. Io stesso non rimango indifferente a un bel film di questo genere. “2001 Odissea nello spazio” di Stanley Kubrick rimarrà per sempre uno dei film della mia vita. Ma anche se, per esempio, riconosco al grande regista alcune anticipazioni sullo sviluppo dell’IA (il mega computer Hal che autonomamente controlla l’astronave) non mi ha mai sfiorato il pensiero che entro x anni saremmo diventati spiriti, angeli.

Addenda 3: 

Un intervento posteriore a quello citato sopra, non più una intervista bensì un articolo firmato da Federico Marchetti, intitolato “La prossima Coco Chanel” mi pare chiarisca in modo incontrovertibile il suo punto di vista. A tal riguardo, vi propongo quindi una citazione che ho ritagliato dal suo breve ma penetrante testo: “Così, se la moda vuole vincere nel Metaverso deve dare vita a una filosofia progettuale totalmente nuova, pensata solo per questa realtà virtuale, e gli ideatori di questi contenuti saranno forse dei nativi digitali: sono anni che dico che la prossima Coco Chanel è già nata  ed è una programmatrice”. Cosa sta suggerendoci Marchetti? Prima di tutto ci invita a contestualizzare l’uso metaforico di “Coco Chanel” ovvero dovremmo pensarla come unità mitica in relazione al Metaverso e non paragonandola al personaggio della realtà storica ordinaria (qualsiasi sia l’idea che abbiate di essa). Quindi il problema diventa lo sviluppo permesso dalle tecnologie 3D unitamente alla cosiddetta Realtà Aumentata e il conseguente uso che le marche della moda attualmente stanno mettendo in scena. Ora, dice Marchetti, il banale traghettamento delle collezioni progettate nel mondo reale nell’universo parallelo Meta, alla lunga non può funzionare. “Nessun marchio o designer ha investito in progetti pensati unicamente per esistere nel Metaverso”, scrive Marchetti, e senza la creazione di nuovi e specifici contenuti sganciati dalla moda ordinaria, gli attuali protagonisti del Fashion System non potranno esercitare nella realtà virtuale il dominio simbolico che si sono guadagnati nel passato. Il Metaverso che può scatenare le passioni delle fasce di pubblico determinanti per il suo completo assestamento come mondo parallelo, è un ambiente completamente libero da vincoli e repliche fisiche che necessita di dosi creative e di un immaginario specifico. Ambientazioni, narrazioni, eventi, collezioni, abiti, oggetti progettati e creati prima di tutto per il Metaverso dunque. E a tal riguardo l’autore precisa: “Quello che nessuno può sapere è quanto tempo ci vorrà per sviluppare il Metaverso come opportunità inventiva e commerciale e non solo come fattore di comunicazione e marketing”. Sembra comunque chiaro dunque che dopo l’adeguamento delle aziende alle specificità imposte dalla nuova alba digitale e quando arriverà il pubblico atteso, in quel preciso momento, l’attuale profezia di una prossima Coco Chanel programmatrice apparirà come una metafora concreta di un processo ideativo degno di rivaleggiare con il mito della leggendaria couturiere. A questo punto però, le domande che sorgono spontanee diventano: davvero il Metaverso emergerà come un mondo parallelo capace di erodere una quota crescente di tempo vitale agli esseri umani? Perché e a quali condizioni? Ovviamente Marchetti è sinceramente convinto sul futuro di Meta o qualcosa di simile. E lo argomenta in tre mosse: 1) I giovani trascorrono connessi gran parte della propria vita; 2) purtroppo per loro, il mondo reale non sarà affatto divertente bensì rischioso e gravido di attriti, dunque il potenziale pubblico di Meta (prima di tutti i nativi digitali o generazione Z, of course, ma non solo) sarà motivato ad andare alla ricerca “di luoghi di interazione sicuri, lontani da alcuni dei pericoli percepiti nel mondo reale: l’arena virtuale potrebbe diventare allora un rifugio protetto in mezzo a tante turbolenze ed incertezze; 3) I nativi digitali si sono abituati fin da adolescenti a ciò che potremmo definire fascinazione tecnologica ovvero alla bellezza generata da narrazioni prodotte dalla fusione di Arte e Tecnologia (gli esempi citati sono: Game of Thrones e The Mandalorian) e quindi “quando entrano in un universo parallelo in cui è possibile vivere, cercano un luogo più bello e immaginifico di quello reale, un ambiente frequentato da persone da guardare, imitare, conoscere. Il Metaverso ha l’opportunità di essere quell’eldorado…”. Il resto già lo abbiamo già affrontato sopra: chi sta creando Meta dovrà darsi una spazzolata al cervello per trovare il modo di eliminare polveri di realtà dal virtuale, con il fine di configurare un nuovo immaginario nel quale bellezza, fascino, percezioni risultino congruenti ad un nuovo specifico Mondo, senza nostalgie, senza traghettamenti, senza le regole appartenenti a quello vecchio cioè il Mondo nel quale la parola realtà ha ancora un senso esclusivo. La verve profetica di Marchetti mi induce una ulteriore domanda: saremo veramente disponibili a trascorre gran parte del nostro tempo sdraiati sul sofà con addosso occhialoni ingombranti che ci introducono nella realtà aumenta del metaverso? Immaginiamo pure che  la generazione nata digitale risponda positivamente alla domanda. Ne sorge subito almeno un’altra: Il digitale o se volete la realtà siliconata sarà veramente un doppio del mondo, migliore dì quello creato dalla chimico/fisica del carbonio?

Lamberto Cantoni
Latest posts by Lamberto Cantoni (see all)

371 Responses to "Il coding e la morte del design"

  1. luc97   7 Febbraio 2020 at 08:49

    Nel design che conta l’estetica deve scontrarsi con la funzione. Altrimenti il manufatto risulta banale. Un minimo di distorsione ci deve essere. Il corsetto o la crinolina non erano di sicuro funzionali eppure per decenni sono stati un assoluto per le donne. Gaudì non ha pensato primariamente alla funzionalità dei suoi edifici. Eppure continuano ancora ad essere abitati. Cosa sarebbe Barcellona senza di essi? Leggendo l’articolo mi è venuto in mente che tutto ciò che è funzionale può essere tradotto in algoritmi, tutto ciò che percepiamo come estetico no! non è solo matematica. Perché? perché l’estetica è un sentimento che provano gli uomini e non le macchine. Quindi, secondo me, il futuro robot creativo potrà solo eventualmente imitare la creatività del passato messa nella sua memoria dal programmatore. Non potrà intuire quella che può dare la scossa alle persone che vivono nel tempo che gli è capitato di vivere.

    Rispondi
  2. mary   7 Febbraio 2020 at 11:18

    Ma perché l’informatica non può restare semplicemente un ingegnoso strumento per apprendere l’essenza del design? Se dovessimo insegnare ai bambini cos’è il design oggi non sarebbe meglio farlo con il computer? Che bisogno c’è di parlare di scenari catastrofici? Mia madre scriveva le lettere con la stilografica io spedisco e mail? Cosa cambia? Se è importante quello che si scrive, inciderlo sulla pietra, illustrare un papiro, scriverlo su un foglio cartaceo, digitalizzarlo…Cosa cambia?
    Sono preoccupata per la confusione tra mezzi e fini che io vedo nell’attuale società. La tecnologia non è un fine ma una strumentazione per aiutarci a lavorare meglio. Per me tra vent’anni non ci sarà nessuna morte del design. I creativi faranno le stesso cose che fanno oggi, con la differenza che saranno viste e create su supporti digitali.

    Rispondi
    • Antonio Bramclet
      Antonio   7 Febbraio 2020 at 13:46

      Scusa tanto Mary, ma secondo te se Dio avesse mandato a Mosè i 10 comandamenti utilizzando l’e-mail non sarebbe cambiato nulla?

      Rispondi
      • mary   7 Febbraio 2020 at 15:28

        Gli avrebbe risparmiato una bella camminata in salita. Comunque ti ricordo che tutti noi abbiamo incontrato i 10 comandamenti scritti e in formato diverso rispetto a quelli scritti sulla pietra. Non mi pare che l’essenziale, cioè il contenuto sia cambiato. Quindi con la tua ironia ti sei incartato da solo, portando acqua al mio mulino. Tiè!

        Rispondi
        • Lamberto Cantoni
          Lamberto Cantoni   7 Febbraio 2020 at 18:28

          Invito Mary e Antonio a rispettare il 2 comandamento. Non riesco proprio a capire cosa c’entri Mosè, la camminata sul monte Sinai…con il mio script. Posso solo aggiungere che l’errore di Mary è pensare che Internet e il digitale siano solo un mezzo ovvero una tecnologia. In realtà dobbiamo prendere atto che per un numero crescente di soggetti ha la stessa evidenza percettiva/esperenziale di un ambiente vitale.

          Rispondi
    • Chiara C. (L)   10 Aprile 2020 at 17:19

      “Il design crea cultura. La cultura modella i valori. I valori determinano il futuro.” Disse Robert L. Peters
      Secondo il mio parere nessuno può essere in grado di descrivere con precisione e decidere come sarà il futuro, dell’uomo come del design in tutte le sue forme. Soli 20 o trent’anni fa le persone pensavano che oggi avremmo avuto macchine volanti e il potere di teletrasportarci. Quindi le parole di Philippe Stark non sono altro che il punto di vista una persona, non diversa da molte altre anche se più influente.
      Studiare il passato è un primo passo per poter immaginarci il futuro anche se questo non ha regole precise e riuscirà sicuramente a sorprenderci. Pensiamo a tutti gli anni in cui lo stile (design, arte, moda, è indifferente) si sono alternati da semplice ed essenziale a creativo e pieno di decori.
      Penso che il coding possa essere un’ottima arma data in mano agli artisti perché coloro che hanno immaginazione e sono di per sè degli artisti, con uno strumento così potente chissà cosa potranno realizzare. La macchina non la creatività, non ha un cervello, non prova sentimenti quindi anche se un programma risulta estremamente potente, non riuscirai mai a creare qualcosa come le opere create dall’uomo. Quindi per cui mi trovo in disaccordo con Marchetti perché il fashion design, come tutti gli altri tipi di progettazione, non moriranno mai finché l’uomo potrà pensare con la sua testa. Il coding e l’informatica sono soltanto un nuovo strumento come lo erano matita e gesso.

      Rispondi
  3. gennaro   7 Febbraio 2020 at 23:34

    Quesito intrigante che mi motiva a fare il profeta. Tra vent’anni il design sarà di due tipi. Ci sarà il design d’autore fatto da uomini in carne e ossa e ci sarà quello che oggi si chiama design industriale per il quale il coding e il trasferimento a decisioni algoritmiche sarà fondamentale.
    Voglio aggiungere una critica all’autore: trovo stonato buttare lì parole come Affordance senza spiegarle. Anche Gibson andrebbe specificato per non confonderlo con il celebre l’attore.

    Rispondi
  4. Lamberto Cantoni
    Lamberto   8 Febbraio 2020 at 10:51

    Hai ragione Gennaro. Appena avrò un po’ tempo cercherò di correggere le “stonature”. Nel frattempo ti informo che il Gibson citato non è il bravo Ralph che abbiamo ammirato in Brave Heart nel ruolo di Wallace. Si tratta di James J. Gibson, psicologo, autore di “The Ecological approach to a visual perception” (1979), del quale mi interessa il concetto di “Affordance”.
    Si tratta di una parola inglese dalle molteplici sfumature semantiche: offrire, dare, concedere, disponibilità etc.
    J.J. Gibson l’utilizza per marcare un momento del processo percettivo a mio avviso decisivo. Ovvero quel preciso momento in cui la configurazione di un oggetto fa emergere una qualità o valenza suscettibile di suggerire a un essere umano le azioni appropriate per manipolarlo.
    Potremmo tradurre l’affordance con l’espressione “invito all’uso” e stabilire che ogni oggetto, evento o ambiente non possono non avere la propria Affordance. Perché? L’ipotesi è che questo tipo di relazioni di base siano innestate nella mente umana. In altre parole i sensi possiedono sistemi percettivi particolarmente affinati per cogliere le invarianti di un oggetto o ambiente o evento. La capacità degli oggetti, per come sono configurati, di suggerire le sequenze di azione per il loro uso mi pare un dato di assoluto rilievo per un designer. Se ci spostiamo sul versante della fruizione dell’oggetto, possiamo aggiungere che la percezione visiva di esso, diventa l’attivatore di potenziali “istruzioni per l’uso”. Si possono algoritmizzare queste sofisticate relazioni tra il biologico e i meccanismi percettivi tipicamente umani? Mi pare che avere dei dubbi possa essere legittimo.
    Altra questione. Nel mio testo si parla di una “programmatrice informatica” ovvero, per ora, di un essere umano, quindi in teoria di una mente che può sfruttare in modalità creativa la potenza operativa del coding. Ecco perché la profezia di Marchetti ha il fascino della fantascienza che personalmente a me piace moltissimo come genere cinematografico. Tuttavia, come ho mostrato nell’interpretazione hard della citazione del CEO di Yoox-Net-a-porter (Richmont), è legittimo avanzare dei dubbi sul parallelismo tra una geniale creativa epocale come Coco Chanel e un pur importante ruolo professionale, parallelismo che induce a presupporre che in un futuro prossimo l’innovazione moda efficace dipenderà essenzialmente da qualcosa di tecnologico.

    Rispondi
  5. Ilaria L   8 Febbraio 2020 at 12:41

    Inizio col dire che entro il 2022 sarà obbligatorio per tutte le scuole d’Infanzia e Primarie integrare il coding come materia di studio. Sono pienamente d’accordo con questa scelta poiché credo che esso, non solo aiuti i bambini ad apprendere un linguaggio che sarà necessario ed imprescindibile nel loro futuro, ma che in una mente cosi giovane come quello di un bambino sviluppi anche un buon metodo di problem solving.
    Il coding, come le tecnologie in generale, spesso vengono viste in maniera negativa poiché si pensa che esse ci allontanino dalla realtà o dalla nostra umanità. Io invece non credo gran che alle affermazioni di Starck su dematerializzazione o sull’evoluzione dell’uomo come spirito e pura intelligenza, penso che questo sia solo utopia. A mio parere le nuove tecnologie, la programmazione informatica o la realtà aumentata sono semplicemente il potenziamento dei nostri sensi, poiché create da noi, e credo sia IMPOSSIBILE che questo possa farci diventare spirito perché in quanto umani siamo legati alla nostra fisicità e fin quando di umanità si parlerà, non sarà possibile parlare di dematerializzazione. Al contrario sono convinta che queste nuove tecnologie, in particolare la realtà aumentata, ci riporti molto al nostro essere uomo più antico. Basti pensare che ad oggi i sensi che si sono più sviluppati a discapito degli altri sono l’udito e la vista: un tempo la conoscenza avveniva molto di più tramite l’olfatto e il gusto ma con l’arrivo della civiltà questi hanno subito un regresso. Le nuove tecnologie invece cercano di riportare in auge proprio quei sensi che oggi vengono più trascurati, riportando noi ad avvicinarci al nostro stadio primitivo (un esempio di tecnologia per l’olfatto è la microincapsulazione). L’uomo conosce il mondo tramite percezioni plurisensoriali quindi sono convinta che il coding come tutto ciò che gira attorno ad esso, possa espandere le nostre conoscenze e possa farci avere un’esperienza più completa del mondo, che magari non avremmo potuto avere tramite capacità sensoriali dirette. Certo è che, queste tecnologie, sono come protesi e che come tali dovrebbero essere regolate: la necessita è quella di creare una nuova etica attorno a un nuovo mondo.

    La programmazione allena la mente e stimola la creatività e da quest’ultima affermazione deriva il mio pensiero sul coding stesso legato al sistema fashion, infatti sono convinta che la creatività e il coding siano fortemente in connessione, poiché con esso il cervello viene stimolato e aperto a nuove dimensioni, nuove alternative e nuove possibilità che possono ampliare il mondo della moda e portarlo ad un upgrade.

    Penso che la moda sia un territorio molto fertile per sperimentare il coding o le nuove tecnologie ed è forse ciò che pensava anche Zac Posen quando nel 2015, in collaborazione con Google, debuttò alla Fashion Week di NY con un abito disegnato da lui ma con disegni codificati online da alcune ragazze, realizzando cosi un vestito a LED.
    Inoltre, sono personalmente molto interessata alla moda per quanto riguarda l’ambito del tessuto e in questo campo sono già stati realizzati alcuni esperimenti come tessuti sensibili capaci di cambiare temperatura per adattarsi alla temperatura del corpo che li ospita.
    Nel 2018 è stato inventato un tessuto, ChroMorphus, in grado di cambiare colore con un lieve cambiamento di temperatura ed è possibile cambiare colore o disegno anche tramite il proprio smartphone; ciò è stato possibile grazie all’inserimento di microfili metallici intrecciati nel filamento del tessuto.
    Un altro progetto degno di nota è quello dello studio creativo THE UNSEEN che ha creato un tessuto che cambia colore quando viene colpito dal vento, questo inserendo nel tessuto delle nanotecnologie che riescono a reagire a vento, raggi UV e umidità.

    Il coding è una questione di fondamentale importanza per tutti in quanto prefigura ciò che sarà inevitabilmente il nostro futuro ma credo che per la moda sia ancora più interessante e chi vuole lavorare nel fashion system dovrebbe conoscere molto bene questo ambito.
    Infine, concludo dicendo che secondo me il design non morirà ma subirà un’evoluzione, come succede sempre quando ci si deve adattare ad una nuova epoca. Sono convinta che le tecnologie non siano mai un aspetto negativo bensì positivo e risolutivo ma è innegabile che siano necessarie nuove regole, per vivere in un mondo che non sarà più come quello di oggi. Riprendendo la mia idea a inizio discorso sull’impossibilità della dematerializzione penso che la moda non sarà dominata solo da programmi informatici ma più da programmi informatici uniti alla creatività dell’uomo, che è imprescindibile e necessaria. In fondo senza l’uomo non esisterebbe la tecnologia e non penso che sia possibile il contrario: il segreto alla fine è sempre la cooperazione.

    Rispondi
    • annalisa   9 Febbraio 2020 at 09:11

      Un brava brava a Ilaria. Scritto benissimo e ricco di informazioni. Dopo aver letto Cantoni non avevo una opinione. Ora grazie a Ilaria ce l’ho.

      Rispondi
      • Lamberto Cantoni
        Lamberto   13 Febbraio 2020 at 11:09

        Negli Stati Uniti, avanti di una generazione tecnologica rispetto a noi, il coding è materia scolastica da vent’anni. Tutte le virtuosità previste dai futurologi ottimisti ancora non si vedono.
        Bisogna ragionare a partire da due contesti principali:
        A. Il digitale è il nuovo standard operativo per le simulazioni d’opera, ovvero è una superficie di proiezione molto più efficace della carta=matita.
        Tutti o quasi, oggi, preferiscono scrivere al computer invece che su carta, ma nessuno sano di mente metterebbe in correlazione la qualità di un grande scrittore con il software che anima il suo computer.
        B. Esistono tante forme di design. Quello industriale sembra più coding rispetto a quello di un grande creativo della moda (o del design di un Gaetano Pesce, tanto per fare un esempio).
        Cosa voglio dire? Vorrei fosse chiara la demarcazione tra una tecnologia che prende il sopravvento su altre perchè viene considerata più efficiente, e il problema della qualità estetica degli oggetti su scala umana.
        Sulla prima c’è poco da dire, tra qualche anno anche la famosa “nonna in carriola” farà la calza col coding e la stampante 3D, forse. Sulla seconda questione ho più che ragionevoli dubbi. La mente computazionale che fa da sfondo alla sovvalutazione del coding è una narrazione cognitivista con evidenti limiti in termini di verità. La nostra mente è un costrutto evolutivo plasmato certo dai problemi che i nostri antenati hanno dovuto risolvere, ma è anche qualcosa che ha creato bellezza, sentimenti, coscienza, empatia. La mente sogna, il computer o si spegne o rimane acceso come gli ebeti, in attesa di istruzioni.
        Ultima questione. Sembra che lo storytelling messo in campo da chi ha tutto l’interesse nel venderci il mondo digitale, voglia farci credere che il bambini, gli studenti che studiano coding diventino più intelligenti e creativi rispetto a chi disegna, scrive con la biro etc. etc…. Che prove abbiamo per sostenerlo? Nessuna.
        Non sarebbe più corretto dire semplicemente: abbiamo un nuovo standard reso desiderabile dall’espansione del mondo digitale. Integriamolo all’approccio umanistico tradizionale che funziona bene da molto più tempo (ovviamente nell’ambito estetico=artistico).Punto. Non mi convincono quelli che invece parlano e agiscono come se tutto il nostro futuro dipendesse dalla adesione totale e acefala alle innovazioni tecnologiche presentate allo stesso modo in cui mago Merlino presentava Excalubur a Re Artù.

        Rispondi
  6. valeria   9 Febbraio 2020 at 14:38

    Dividerei in due il commento all’articolo, il primo commento riguarda “gli spazi”, il secondo la moda. E’ vero, sempre di design si tratta, ma di design riferito a due cose diverse. Per quello che riguarda gli spazi noto che, seppur lentamente, é in atto una “purificazione” degli ambienti, un voler fare a meno di cose inutili (“le belle cose di pessimo gusto”) che riempivano le nostre case. E’ una visione minimalista, più pulita, più funzionale. Questo però a parer mio con significa la cancellazione del design, anzi: meno cose, ma più belle, più appropriate proprio per valorizzare gli spazi (é un periodo storico in cui emotivamente “aneliamo allo spazio”). Poche cose ma belle e funzionali. Siamo quindi alla ricerca di prestazioni funzionali sempre nuove che si devono abbinare costantemente a nuove qualità estetiche che soddisfino il consumatore. E poiché i consumi appaiono orientati sempre più diversamente rispetto al passato il design ha continuamente bisogno di riproporsi sia nei materiali che nell’estetica. Abbandoniamo la storia famosissima di Kartell fissiamoci per un attimo solo su una cosa stupidissima di ogni giorno: le cover dei cellulari, e sorridiamo.
    Per quello invece che riguarda la moda mi sembra che sia avvenuto il processo opposto: la trovo sempre più complessa da tutti i punti di vista :per l a creatività, per i materiali frutto della nuova e sofisticata tecnologia, per le normative vigenti, per le regole di mercato, il tutto dominato dalla rapida fruizione indotta dal nuovo tipo di pubblicità. Si senz’altro il coding aiuterà a studiarla, a simulare look, ad assemblare o addirittura creare colori nuovi, spingerà a sperimentare nuovi materiali, ma la scelta finale apparterà sempre e soltanto all’uomo. Coco Chanel aveva bisogno per creare di toccare il tessuto, di sentire il corpo delle modelle e mi sento tutt’uno con lei: io non comprerei mai nessuna cosa senza poterla toccare, dal tatto prende il via la mia immaginazione, la mia fantasia, mentre per Dior tutto ciò che era creatività prendeva forma dalla vita dei disegni. Il coding sarà quindi un valido aiuto, uno strumento, ma sempre alla fine sono gli spazi sconosciuti della mente che ci aiutano a scegliere, a valorizzare le nostre idee perché é la mente che imprigiona non solo la nostra storia ma una piccola parte della storia di tutti gli altri uomini.

    Rispondi
  7. Emanuele Laba   11 Febbraio 2020 at 12:16

    Sono completamente d’accordo con la sua conclusione.
    La forma deriva della funzione, penso accada spesso il contrario si parte dalla forma per poi dargli una funzione.
    Nel mondo di oggi il computer e i programmi 3D riescono a darti un immediato feedback su quello che hai mente e vuoi rappresentare che spesso non pensiamo alle funzioni che deve svolgere un oggetto ma lo rappresentiamo immediatamente al PC.
    Si pensa esclusivamente alla forma che più attrae il compratore o che più va di “moda” in questo periodo.
    Premetto che sono un fan della Computer Grafica: rappresentare qualcosa che hai in mente e vederlo su uno schermo con la possibilità di cambiare la texture e collocarlo in uno spazio per vedere come interagisce con l’ambiente circostante penso che sia fantastico!
    Stesso discorso per il coding: ci permette di realizzare forme incredibili che forse neanche abbiamo in mente inizialmente, credo che sia fondamentale sapere quello che possiamo fare e quello che possiamo realizzare senza nessun tipo di limite.
    Non penso arriveremo mai a lasciar la parte creativa ad computer perché come è stato scritto nell’articolo viviamo di emozione e ognuno di noi ha una cultura diversa: la cultura asiatica è diversa dalla cultura occidentale che a sua volta è diversa da quella araba; ogni persona nel mondo è diversa dall’altra perché vive esperienze diverse e no potrà mai avere lo stesso pensiero o la stessa vena creativa di un’altra.

    Rispondi
  8. Francesco A Laba   11 Febbraio 2020 at 18:09

    Trovo che già ai giorni nostri sia di notevole importanza la conoscenza del coding, quindi in futuro sarà sicuramente di maggiore importanza esserne a conoscenza. Secondo un mio punto di vista sarà quasi normalità l’apprendimento del coding, probabilmente da quando diventerà obbligatorio per le scuole integrare una materia che lo spieghi e quindi che ne allarghi gli orizzonti alle future generazione. Lo possiamo definire come un principio di adattamento, perché senza di esso diventerà molto difficile muoversi in ambito lavorativo e non solo perché piano piano ormai molte delle nostre abitudini quotidiani vengono plasmate e modificate grazie ad elementi informatici che ci permettono di semplificarci la vita. Talvolta questa semplificazione però ci priva di vivere queste abitudini o esperienze di prima persona ma con il tempo tenderà a diventare solo un pensiero obsoleto. Non dimentichiamo inoltre che l’uomo rimarrà sempre di vitale importanza perché senza di esso nessuna macchina o nessun coding potrebbero funzionare, quindi la creatività si sviluppa solo quando vi è un creativo che utilizza il coding e che lo usa per realizzare la sua idea, quindi è importante la sua conoscenza perché grazie a esso possiamo sviluppare in maniera più esaustiva e chiara la nostra idea o progetto che vogliamo rappresentare. Nel ambito della moda poi trovo di estrema importanza la conoscenza di questi programmi perché possono concretizzare tutto ciò che la nostra mente può immaginare, cosa che senza di essi risulterebbe un processo decisamente più lungo e complesso da svolgere. Riguardo alle affermazioni di Starck, nonostante trovo che sia un designer veramente di grande livello e rilievo nel suo panorama mi trovo a non essere estremamente d’accordo con lui. Secondo me è quasi impossibile considerare la sparizione del design, probabilmente diventerà sempre di più di vitale importanza per la realizzazione degli spazi dove vivremo. Sono invece d’accordo con lui quando afferma “Saremo esseri nudi circondati dalle comodità necessarie” perché è un probabile effetto dell’evoluzione tecnologica ma tutto dipende da come l’uomo saprà sfruttare queste risorse. Estremamente vere e di grande importanza secondo me le parole che ha affermato l’imprenditore Alessandro Marchetti sopratutto quando paragona il coding alla lingua inglese, paragone di estrema verità e precisione perché come ci stiamo adattando al fatto che la lingua inglese vada assolutamente imparata lo stesso identico progetto avverrà con il coding fino a farlo diventare normalità.

    Rispondi
  9. alessia   12 Febbraio 2020 at 09:56

    Alessia Laba

    Personalmente sostengo che il Coding possa aiutare e migliorare tutti i settori della vita che conduciamo.
    Quando si parla di Coding, è come se si stesse parlando di una nuova lingua che permette di dialogare con i computer attraverso degli algoritmi.
    Questa nuova lingua ci permette di mettere in moto processi logici che portano alla risoluzione di problemi che riscontriamo.
    In quest’ultimo periodo si è discusso sull’insegnamento del Coding nelle scuole. A mio parere, penso sia un’ottima iniziativa, poiché è sempre un valore aggiunto, e azzarderei a dire, fondamentale per l’istruzione di un ragazzo.
    L’obiettivo non è formare una generazione di futuri programmatori, ma educare i più piccoli al pensiero computazionale, che consiste nella capacità di risolvere problemi, anche complessi, applicando la logica, ragionando step by step sulla strategia migliore per arrivare alla soluzione.
    Per quanto mi riguarda il Coding è uno strumento molto valido, e bisogna prestare attenzione quando si pensa, a mio avviso erroneamente, che il Coding possa prendere il sopravvento sull’uomo. Ritengo che quest’ultima affermazione sia improbabile poiché senza la mente dell’uomo il Coding avrebbe vita breve o nulla.
    É la mente dell’uomo che, grazie a processi logici, crea algoritmi capaci di far funzionare questo grande meccanismo che sta, sempre più, trasformando ed evolvendo il nostro stile di vita.
    Quando Philippe Starck parla di Dematerializzazione riferendosi al futuro del design, mi trovo in disaccordo poiché, il Coding penso porti al miglioramento della materia e non alla sua morte, alla sua scomparsa.
    La tematica del Coding ritengo sia molto interessante riversata nell’emisfero moda.
    É grazie a nuovi macchinari, funzionanti tramite il sistema del Coding, che si può, ad esempio, far cambiare il colore della maglia in base alla temperatura corporea.
    Un esempio significativo e, a mio parere eccezionale, di Coding nell’ambito moda, sono le creazioni di Iris Van Herpen, stilista olandese, che nella collezione del 2014, Biopiracy, ha realizzato, con un materiale completamente flessibile a base di poliuretano termoplastico stampato con la tecnologia 3D, una collezione innovativa nata dalla fusione tra moda e tecnologia.
    L’affermazione del manager imprenditoriale Alessandro Marchetti, sulle future generazioni e come saranno da qui a 20 anni, penso sia in parte inesatta, poiché
    da un lato concordo sull’affermazione che non si potrà non conoscere il linguaggio della programmazione un domani, dal momento che sarà alla base della nostra quotidianità , ma dall’altro non ritengo possibile paragonare la creatività dello stilista al sistema Coding, in quanto quest’ultima è la caratteristica innata dell’essere umano, in particolare del designer o del fashion designer e, nonostante la tecnologia faccia progressi smisurati, non penso che questa qualità si possa trasmettere attraverso un algoritmo ad una macchina.

    Rispondi
  10. Luca Ruggiero   12 Febbraio 2020 at 15:15

    Luca R Laba

    Sono del parere che la morte del design sia un’utopia, una visione paranormale del futuro. Concepisco la visione di Philippe Starck plausibile, seppur eccessiva. Il design nel XXI secolo procede verso un’ottica di semplificazione delle forme e ciò inevitabilmente semplifica la funzionalità del prodotto, che si adatta allo spazio circostante, a volte scomparendo del tutto. Procediamo verso una maniacale ricerca del dettaglio e il primo approccio a questa forma di design, l’ho avuta osservando i prodotti Apple, approfondendo la percezione di essi con la lettura di libri che parlano di Steve Jobs e della sua visione del mondo. Un uomo dedito alla ricerca di creazioni che potessero semplificare la vita delle persone, basando il design dei suoi lavori su un’ossessiva ricerca dell’essenziale, eliminando tutto ciò considerato di troppo. Non credete che sia questa la direzione che il mondo del design sta prendendo? Basta prendere in considerazione la cyber track firmata Tesla o le AirPods. Ciò non implica la creazione di spazi vuoti, ma di una visione del design che segue assiduamente il progresso, superando a volte il naturale corso delle cose, dove molti oggetti spariranno come dice Starck, ma a mio parere saranno sostituiti da nuove forme ed oggetti a noi ancora sconosciuti o nascosti nella nostra immaginazione. Subentra poi la visione di Alessandro Marchetti sul coding, strettamente connessa a quella di Starck. Ho avuto l’opportunità di studiare programmazione informatica durante gli anni del liceo, per poi cimentarmi nel campo del fashion design. Due mondi spesso considerati molto distanti tra loro. Il primo basato su Flow chart, numeri, codici e l’assidua ripetizione di 1-0-1-0 (codice binario) ed il secondo sulla libera espressione del mentale, della nostra visione del mondo e delle cose e personalmente reputo i due mondi lontani ma compatibili tra loro. Sono contro alla possibile sostituzione del fare dell’uomo con codici e numeri impostati da una macchina. Il Coding può migliorare e velocizzare alcune pratiche di creazione, ma reputo che la totale sostituzione di esse non potrà mai accadere. Una macchina non potrà mai sostituire tutti i processi di creazione di un prodotto, esso sottende emozioni, percezioni e stimoli del suo creatore, le quali a parer mio possono essere filtrate dal prodotto all’acquirente. Immaginate una macchina che inventa una collezione? Probabilmente l’aspetto estetico potrebbe risultare impeccabile, oltretutto i codici di progettazione verrebbero impostati dall’uomo, ma sarebbe un processo meccanico privo di emozioni, stimoli positivi o negativi che vanno ad impregnare l’oggetto in questione.  Non riesco ad immaginare un grande direttore creativo come Alessandro Michele o Virgil Abloh che si affidano ad un programma per creare una collezione, per esprimere un concept e far sognare milioni di persone. Sono pro al coding, all’insegnamento della programmazione all’interno delle scuole, poichè diventerà inevitabilmente un linguaggio fondamentale in un futuro non troppo lontano, ma come ho già detto credo che esso possa solo rappresentare un estensione della formazione di una persona, che in alcuni casi nel nostro settore può risultare molto utile. Il design come affermato nell’articolo proviene da tratti umani che una macchina difficilmente potrà mai replicare. Se ci soffermiamo sugli sviluppi tecnologici che l’uomo sta creando, direi che il nostro lavoro ha un grande futuro davanti. Le invenzioni e la continua ricerca stanno aprendo nuove frontiere che pongono ogni ramo del design difronte a nuove sfide creative. Oggi ovunque guardiamo abbiamo stimoli percettivi che possono permetterci di avere grandi ispirazioni. Credo che il nostro lavoro sia in continua evoluzione poiché ha bisogno di stare al passo con i tempi e di confrontarsi continuamente con le nuove tecnologie, per questo credo che la figura del designer tra qualche decennio sarà diversa da come la conosciamo oggi, ma conserverà sempre i tratti originali di questo mestiere.

    Rispondi
  11. Andrea Giacani L   12 Febbraio 2020 at 17:18

    [17:17, 12/2/2020] Andrea Giacani: Credo che l’affermazione di Stark sia eccessiva.
    Il design in questi ultimi anni sta avendo una mutazione e così sarà in futuro.
    Un giorno forse  si potrà fondere insieme al coding ma ci sarà sempre l’impronta umana.
    Il design non sta scomparendo, si sta  domotizzando.
    I cambiamenti nel settore della moda sono molti, come i tessuti intelligenti e le stampe 3D.
    A mio parere  non vi è alcuna possibilità che il design posso scomparire, in quanto ogni giorno è possibile sentir parlare di nuove invenzioni dal design innovativo.
    Per quanto mi riguarda questa affermazione non riguarda tutti i campi del design, basti pensare al mondo degli smartphone, nei quali è possibile osservare una ripetizione costante delle forme di telefoni diversi e brand diversi.
    Forse il motivo di questa omologazione è dovuto dal fatto che dopo l’avvenuta del touchscreen e dei comandi vocali non vi sono stati passi avanti.
    Un esempio sostanziale nel campo della moda è l’uso di applicazioni che sono in grado di gestire l’apparenza del tessuto grazie ai dei microchip applicati nelle fibre firmati da Drimlux.
    Sono contro la visione di Marchetti, secondo la quale afferma che i direttori creativi o designer saranno succeduti da dei programmatori informatici, poiché a mio parere la figura del programmatore può essere un membro aggiunto alle spalle di un team di moda ma non può sostituire l’estro di un direttore creativo perché codici e numeri non possono sostituire il fare del nostro settore.

    Rispondi
  12. Michela (L.)   17 Febbraio 2020 at 12:34

    Mi piacerebbe incominciare con la definizione di empatia: si tratta di un coinvolgimento emotivo che permette alle persone di immedesimarsi nelle condizioni di altri, ma la cosa fondamentale è che, come dichiarano le neuroscienze grazie agli studi sui neuroni specchio, l’empatia è sostanzialmente qualcosa di innato nell’essere umano. Detto ciò, mi chiedo come si possa ricreare questa dote, preesistente nell’uomo e creata da forse un Dio o “chissà chi”, nei circuiti di un’intelligenza artificiale.
    Questa premessa è riferita ad entrambe le affermazioni in questione, poiché da un lato Starck è convinto che il design verrà rimpiazzato, probabilmente da robot che racchiuderanno in sé tutte le funzioni dei singoli oggetti, e dall’altro Marchetti ritiene che il percorso creativo di una mente possa essere sostituito da un algoritmo matematico.
    Sebbene sia chiara la mia posizione nei confronti di queste affermazioni, vorrei concentrarmi su ulteriori concetti che la motivino, in particolare prendendo in esame il campo del design, più vicino a me rispetto alla moda.
    Innanzitutto il design nasce per dare risposte alle esigenze delle persone, che solo altre persone, e non esseri artificiali, possono comprendere vivendo la medesima vita, con gli stessi bisogni. Inoltre, per le stesse motivazioni, è fondamentale lo studio dell’ergonomia di un oggetto, che è sicuramente il frutto di una memoria che tenta di migliorare un gesto fatto, intuendo come esso possa essere reso più comodo in base a caratteristiche fisiche, culturali ecc. . Si può ampliare il tutto anche ad un discorso estetico, che è indubbiamente la qualità dell’oggetto che ha più a che fare con la sfera emotiva del soggetto, e proprio per questo è “imprevedibile” in quanto dipende anch’essa da esperienze, cultura, gusti personali. Infine, volendo, possiamo parlare di oggetti come di status symbol, caratterizzanti della propria condizione sociale e culturale. Allo stato dei fatti, di conseguenza a ciò detto sino ad ora, trovo inspiegabile e impossibile che il design possa scomparire o essere sotituito. Il design racchiude in sé molteplici funzioni e significati, necessari all’uomo per la sua esistenza. Ed anzi, penso che nella società odierna, che si distingue per il suo cinico consumismo, il design abbia assunto un valore ancora maggiore. Starck parla di dematerializzazione, sicuramente un concetto affascinante e misterioso, ma che enuncia un’astrattezza a cui l’uomo non è preparato, poiché essa presupporrebbe il termine dell’utilizzo dei sensi, mezzi grazie a cui l’uomo è in grado di vivere.
    Concludo dicendo che non mi trovo in accordo con Philippe Starck, e trovo maggiormente corretto definire il design saturo allo stato attuale, ma è anche vero che si dice che una cosa non esiste finchè non viene inventata, e perciò c’è un infinito margine di creazione all’interno del design, così come nella moda, che troverà ancora più adito con l’avvenire di nuove esigenze date dallo scorrere degli anni.

    Rispondi
  13. Lamberto Cantoni
    Lamberto Cantoni   18 Febbraio 2020 at 09:29

    Ottimo intervento. Intelligente, preciso, ben articolato. Michela ha preso spunto dalle mie forzature interpretative per mostrarci la sua disinvoltura nell’affrontare discorsi di frontiera sul design.
    A mio avviso ha fatto emergere un aspetto spesso dato per scontato, che provvisoriamente definirei: la vocazione transitiva del design. Il buon design non solo ci mette in contatto (qualità percettive) con l’oggetto per inscrivere l’esperienza che ne facciamo nel quadro delle passioni tipicamente umane, ma ci spinge a classificare questa esperienza. In tal modo l’oggetto diventa significante e entra a far parte di un progetto (o stile di vita).
    Non escludo che nel futuro una macchina algoritmica capace di lavorare con dispositivi di calcolo in parallelo, possa indovinare la fattura dell’oggetto capace di emozionarci. Ma ammesso che questo avvenga come faremo a immaginare che il robot sia cosciente che è proprio quella forma e non un’altra a essere giusta? Sì certo, glielo dirà un operatore. Ma a questo punto la macchina algoritmica sarà semplicemente un dispositivo immensamente più complesso, ma simile a tutti gli altri creati nel corso della storia dei bipedi parlanti, ovvero una sorta di proiezione esterna dello strano modo di funzionare del nostro apparato psichico, bisognoso di ordine ma condannato a provare le emozioni più significative là dove l’ordine si incrina.

    Rispondi
  14. GIADA (L)   18 Febbraio 2020 at 16:13

    “La morte del design” il titolo stesso porta a delle profonde riflessioni su quanto siano labili le certezze umane.
    Trovo che le affermazioni di Stark e Marchetti, pur parlando con condizione di causa, siano sentenze troppo precipitose. Senz’alcun dubbio il concetto di design, come le figure professionali che se ne occupano, hanno una definizione “precaria” per così dire, in continuo mutamento.
    È proprio così, la figura del designer è in continua ricerca verso soluzioni geniali: Arte che si dirama in oggetti, abiti, costruzioni, che hanno come scopo quello di trasmettere una comprensione di ciò che accade nel mondo, la mia visione è all’incirca questa ma so che potrebbe cambiare con il tempo.
    “Cambiamento” è la parola che orbita attorno al design: in fin dei conti quindi non mi sento di condannare le visioni estremiste di Strack e Marchetti, forse perché anche loro stessi volevano trasmettere ai lettori che la tecnologia, se utilizzata in modo corretto, può arricchire ed agevolare lenti e obsoleti processi, ma che allo stesso tempo un uso scorretto ed inadeguato può condurci ad un futuro insapore.
    Il Coding è senza dubbio un sistema che verrà utilizzato nel campo del design perché aspira ad averne lo stesso scopo: ovvero quello di risolvere i problemi, attraverso dei codici. Concetto che riprende le teorie sulla cibernetica di Turing: ovvero lo studio di trasmissione di informazioni in modo più sintetico possibile, arrivando a comprendere che siamo predisposti all’elaborazione di segnali in cambiamento e che la percezione si può sviluppare.
    Il voler risolvere problemi, cercare le risposte non è, da sempre, lo scopo dell’uomo? Ecco che anche un qualcosa che ci appare diverso e lontano da noi, in fin dei conti ci assomiglia più di quanto immaginiamo.
    La tecnologia quindi, ha lo scopo di tentare il raggiungimento di una perfezione a cui l’uomo stesso aspira ma che non possiede: grazie alla quale otteniamo proiezioni digitali molto più efficaci rispetto ai metodi arretrati (anche se ancora pieni di fascino per qualche nicchia della popolazione).
    In fondo sappiamo che le generazioni passate hanno sempre avuto una visone pessimistica della tecnologia (la immagino simile al film Blade Runner del 1977): che in qualche modo potesse superarci, sostituirci, sormontarci. Ma per chi come noi millennials ci è nato e cresciuto, non spaventa, in quanto non è qualcosa fine a se stessa, bensì uno strumento dedito all’uomo… in continuo cambiamento, grazie a l’uomo, e perché no, anche in simbiosi con esso.
    In conclusione se mi chiedeste cos’è che rende l’essere umano nonostante tutto insostituibile, direi senza alcun dubbio che sono proprio i difetti, che generano una serie di fattori irriproducibili quale la sensibilità, la capacità di emozionare ed emozionarsi, di comprendere e intuire messaggi nascosti anche dietro ad un’immagine.
    Come già compreso, non è forse l’inaspettato a produrre una maggiore attenzione negli occhi di chi guarda?
    E così l’arte di stupire, di immaginare ciò che non è stato mai pensato, ci porta ad essere sempre un passo avanti a ciò che esiste

    Rispondi
    • Antonio Bramclet
      Antonio   18 Febbraio 2020 at 20:46

      Mi è piaciuto l’intervento di Giada. Molto sensato e realista. Se posso permettermi una obiezione leggera leggera, le ricorderei che non esiste solo il design artistico. Esiste anche un design per prodotti di massa che non richiede voli pindarici. È questo tipo di design che verrà colonizzato dal coding.

      Rispondi
  15. Maite (L)   20 Febbraio 2020 at 14:46

    Questo articolo mi ha fatto riflettere su varie tematiche:

    Partiamo prima di tutto dal design come definizione in sé, o meglio, dalla mia personale definizione:
    Quando si parla di design oramai, noi occidentali, pensiamo a mobili, oggetti sofisticati che hanno un valore molto elevato.
    Ne è un esempio la famosa poltrona di Gaetano Pesce che viene a costare 4000 euro circa, oppure la sedia Ghost di Starck, citata precedentemente, che viene a costare 125 euro.
    Una sola sedia.
    Esteticamente e concettualmente hanno portato tanto scalpore ma diciamoci la verità, è un design d’élite.
    Non tutti hanno la possibilità di sfruttare e usufruire dei magnifici oggetti progettati dalle grandi menti.
    Pensiamo all’africa o alla Colombia, una sedia di 2000 euro non è un vero e proprio bisogno.

    Il mio design è un design che mi piace definirlo sociale, creato dall’uomo per l’uomo.
    E proprio per questo, i designer, devono cercare di essere dei ‘’tuttologi’’.
    L’uomo di sé e per se è un essere estremamente complicato e per questo motivo necessita di uno studio approfondito.
    Bisogna essere in grado di progettare unendo 4 macro tematiche:
    – l’arte, che ti permette di interrogarti sul mondo che ci circonda;
    – la scienza, che cerca di rispondere alle domande che l’uomo si pone;
    – la tecnologia, che tenta di mettere in pratica ciò che l’uomo pensa;
    – e l’ambito umanistico, che ‘’umanizza’’ tutti gli oggetti creati secondo l’uomo.

    In poche parole, vedo il Design come LA soluzione a problemi seri e gravi, come povertà, fame ecc. che possono essere risolti intelligentemente e saggiamente.

    Vorrei definire anche cosa significa per me essere intelligenti e saggi : una persona intelligente è una persona che è in grado di risolvere un problema in maniera furba e logica; una persona saggia, invece è una persona che ha fatto/ ha esperienza in vari settori e che è in grado di trovare soluzioni giuste.

    Difatti, il mio pensiero coincide in parte con il discorso sull’empatia di Michela.
    E posso affermare con certezza che il design non potrà mai morire definitivamente.
    L’uomo è spinto a muoversi dai suoi bisogni i quali devono essere soddisfatti.

    Parliamo ora del design odierno: siamo in uno stallo in cui i creativi non hanno un vero e proprio movimento o filone da seguire, esiste solamente un grande punto interrogativo.
    Certo, in questo ultimo periodo si sta sviluppando un design green ed eco ma a livello concettuale trovo nel mondo ancora molta confusione.

    Per quanto riguarda il futuro, Starck afferma che il design verrà rimpiazzato dai robot che racchiuderanno tutte le funzioni dei singoli oggetti, mentre Marchetti ritiene che il processo creativo sarà sostituito da un algoritmo matematico.

    Tragica e drammatica l’affermazione di Starck, ma non penso sia corretta.
    La tecnologia è uno strumento che noi designer sfruttiamo al massimo.
    Certo, oramai la tecnologia è capace di aiutarci a sviluppare oggetti che siano in grado di soddisfare l’uomo, ma non prenderanno mai il sopravvento.
    Il design nasce da menti creative che sappiano vedere oltre l’orizzonte.
    Le macchine o i robot questo non lo sanno fare.

    Ricollegandomi anche alla affermazione di Marchetti, bisogna ricordarsi che la creatività nasce da uno tsunami di idee innate, lampi di genio che si manifestano in ordine casuale e di diversa intensità/ importanza.
    Successivamente si organizzano attraverso una selezione logica e prevalentemente corretta delle idee migliori.
    Al contrario, un computer nasce, nel vero senso della parola, da codici ( codice binario ), importati dalle nostre menti umane, che hanno già una loro organizzazione e un loro ordine logico.

    Ricapitolando: l’uomo parte dal disordine per arrivare all’ordine, mentre la macchine dall’ordine potrebbero arrivare al disordine, che comunque è programmato.

    Infatti, come ha scritto il professore nel suo articolo: non siamo in grado neppure noi umani a capire il mistero dei nostri processi cognitivi, figuriamoci un robot che alla fin fine è creato da noi stessi.

    Rispondi
  16. james   22 Febbraio 2020 at 15:27

    Il design sociale al quale aspira Maite è molto più importante di tutte le chiacchiere che ho letto compreso l’intervento dell’autore. Forse verrà il giorno in cui saremo oberati da algoritmi ma spero che nessuno ci impedirà di scegliere secondo la nostra natura.

    Rispondi
    • ann   22 Febbraio 2020 at 18:16

      Sono d’accordo. Il rilievo di Maite sull’importanza del design sociale anche in un’ottica anti-algortimo è giusto.

      Rispondi
      • Lamberto Cantoni
        Lamberto Cantoni   23 Febbraio 2020 at 15:56

        In un certo senso tutto il design è sociale. È la natura transitiva dell’oggetto creato per uno scopo a creare questa funzione complementare.

        Rispondi
        • maite   24 Febbraio 2020 at 10:32

          Forse sarebbe più corretto definirlo come design SUPERsociale, indirizzato quindi a specifici bisogni, di prima necessità.

          Rispondi
          • Antonio Bramclet
            Antonio   24 Febbraio 2020 at 14:01

            Il design Supersociale mi piace. Però che cosa significa? Togliere tutto il superfluo dai prodotti di massa? Non si rischia di banalizzarli?

          • Maite   24 Febbraio 2020 at 15:26

            rispondo ad Antonio: il design Supersociale non per forza deve essere ”l’unico” design al mondo.
            Questa ricordo che è comunque una mia visione.
            il Superdesign è un design specializzato nella risoluzione di bisogni primari in maniera intelligente per permettere alla gente della classe medio-bassa/bassa di usufruire dei prodotti.
            Mi immagino di applicarlo soprattutto in un luogo con problematiche gravi, come il terzo mondo.
            Ovviamente in occidente questo design è meno richiesto ma forse in qualche caso potrebbe essere utile.
            Per esempio, per rispondere alla domanda sul superfluo, si potrebbe trovare una soluzione per i prodotti per capelli i quali, invece che essere realizzati di plastica, sono realizzati in bambù.
            Non è un togliere tutto ciò che è superfluo, ma analizzare i problemi più critici e trovare una soluzione intelligente che non abbia un grosso impatto economico.
            Questo non mi sembra ”banalizzare un oggetto” anzi, lo si rende migliore sia dal punto di vista ambientale, prendendo come esempio il flacone per i capelli, sia dal punto di vista del compratore che acquista un prodotto che sa che non inquina e moralmente si sente sollevato.

  17. MelitaL   24 Febbraio 2020 at 10:50

    Arrivati al 2020 ovviamente le differenze con i decenni e secoli precedenti, si fanno sentire e sono molto più evidenti. Alcune caratteristiche sul futuro, sulle quali si è costruito storie e intere correnti di pensiero, si stanno affermando e altre smentendo. Di sicuro il mondo del 2100 sarà in parte come ce lo siamo immaginato, ma dovremmo risolvere alcuni problemi, che invece avevamo tralasciato nelle nostre visioni: come il surriscaldamento globale. È anche vero che l’eco sistema cambia e si evolve: c’è e ci sarà bisogno di lottare per la nostra sopravvivenza, dell’umanità.
    Con l’avvento delle tecnologie nel secolo precedente e la loro rapida evoluzione, espansione all’interno della società mondiale, tutti i vari sistemi che la caratterizzano si sono sviluppati di conseguenza e intrecciandosi con il mondo digitale. L’arte e il design sono state, possiamo dire, quelle realtà che più ne hanno risentito e che più stanno manifestando l’avvento e l’evoluzione dell’era tecnologica.
    Perché? Se ci riflettiamo un attimo, l’arte e il design, nelle loro molteplici varianti, sono quelle manifestazioni dirette e non filtrate della mente della persona, nei confronti di come vive la realtà. È uno sfogo o un metodo di comunicazione universale e diverso, che permette di rendere i problemi e esperienze dell’artista o designer, accessibili a tutti.
    In questo caso, in questo articolo, sono stati nominati due visionari molto diversi tra loro. Il primo è Philippe Starck, uno dei più grandi e conosciuti designer di tutti i tempi. Non si è mai accontentato di lavorare in una sola direzione, con un solo metodo. Più di diecimila oggetti portano la sua firma; tra varie collaborazioni e progetti, troviamo quelli più famosi come le sedie per la Kartell o lo spremiagrumi per Alessi. Il materiale a cui tiene di più e per il quale è conosciuto è la plastica. In varie interviste afferma che è da sempre coinvolto nell’ecologia, nel risparmio dei materiali e energie, impiegate per la costruzione di un oggetto di design: come lui pochi altri artisti e designer possono affermare con tale sicurezza di riuscire a lavorare, in linea con i bisogni dell’ambiente. Penso che questo sia un grande ed evidente segno di un design e pensiero proiettati verso un futuro lontano: anche se messo in pratica da molto tempo, il fatto di creare e pensare al proprio lavoro, come qualcosa che debba rispettare l’altro e la natura, cercando sempre materiali e metodi di creazione alternativi, sia già di per sé futuristico e visionario.
    Ma nell’intervista che anche il prof. Cantoni prende in considerazione, si parla no di futuro in generale e neanche di pensiero futurista, ma proprio di cosa succederà al design in un’epoca che forse noi, non avremmo neanche il piacere di vedere. Lui parla di dematerializzazione, dell’umanità e degli oggetti che costruiscono la nostra vita: come vivere e soddisfare i nostri bisogni materialistici con il minimo dei materiali e delle energie, rinnovabili e alternative ovviamente.
    È difficile fare per me un commento corposo e ricco di miei pensieri, quando sono così tanto d’accordo con quello, che l’artista Starck sostiene. L’unico pensiero che mi ronza nella mente, è che nella contemporaneità siamo così legati ai materiali e agli oggetti, che ci sta portando all’esagerazione. In un tempo futuro, quando per colpa di questo abuso dei materiali presenti in natura e quelli che ne ricaviamo da essa, verranno a mancare, entreremo in una crisi senza precedenti. Sarà in quel momento che vedremo gli oggetti non più soltanto come realtà semplici, composte da materiali e senza vita, ma come insieme di nostre emozioni, ricordi e sensazioni.
    A questo punto mi viene in mente la presentazione di una mia amica e compagna di corso all’università. Durante le lezioni di arte lei presenta quest’artista e la sua opera, che meglio traduce e rappresenta tutto questo lungo e esasperante discorso: Joseph Kosuth è un artista dell’arte concettuale, se la definiamo come corrente. In sostanza l’arte dal XX secolo, non è soltanto un processo creativo dotato di abilità manuali, ma la genialità e la diversità che fa di una persona, un artista, sta nel pensiero che sta dietro alle creazioni. Queste sono solo la manifestazione. Lui, come tanti altri, togliendo il superfluo arriva prima e più direttamente ai processi mentali: questo perché gli oggetti che fa, non sono legati alla realtà io cui viviamo, quindi i nostri sensi non funzionano in maniera convenzionale e vanno in crisi. Riprendendo Joseph Kosuth e il suo riduzionismo (come quello di cui parla Starck), possiamo osservare la sua opera 1 e 3 sedie, dove va a rappresentare la sedia in tre diversi modi: con l’oggetto reale, la sua rappresentazione fotografica e quella verbale. Cosa centra vi chiederete? In questo modo lui non porta in primo piano l’oggetto in sé, ma i processi mentali che ci sono dietro. L’oggetto, i materiali e la sua manifestazione passano in secondo piano, in primo piano invece porta quello che è quell’oggetto per noi.

    Nel commento invece del secondo personaggio citato nell’articolo, mi trovo meno in difficoltà. Marchetti, direttore e manager di YOOX, il sito e-commerce che ha portato ad una visione nuova della moda: quella attraverso la vendita e l’acquisto online. All’inizio questi due mondi sembravano troppo distanti, ma lui riuscì a farli convivere e a costruire un nuovo pensiero, che ha rafforzato e evoluto un mondo, come quello della moda che è così tanto legato e in connessione, con i cambiamenti della società e del mondo. Cosa afferma però? Un algoritmo sarà in grado di sostituire la mente e la mano dello stilista. Posso dire che quest’affermazione è tanto vera quanto spaventosa. Frequentando un’accademia d’arte sto sentendo e provando cosa vuol dire fare moda nella contemporaneità: per le nostre collezioni e creazioni non utilizziamo soltanto carta, matita e colori. Il mondo digitale si intrufola sempre in qualche modo: o in parte, come completamento e come caratteristica in più, positiva e che rafforza la creazione e la concezione della nostra creatività e abilità, agli occhi degli altri; o del tutto. Infatti ci sono molti stilisti che utilizzano soltanto il computer per la creazione e il disegno dei capi d’abbigliamento.
    Tutto questo è però diverso da quello che ha affermato Marchetti. L’impatto che hanno avuto gli stilisti del passato, sulla società e sulla storia, è stato perché avevano una connessione con il corpo umano e con l’epoca in cui questo corpo esisteva, unica e diversa. Che gli ha portati ad essere i grandi, i rivoluzionari: parlo non soltanto di Chanel e Dior, ma di brand come Comme de Garcons, Margiela, McQueen, Paco Rabanne, YSL, Mugler, Westwood, Balenciaga, ecc.
    Le emozioni e la mente umana non si trova ancora in una macchina digitale. L’impatto che avrebbe una creazione per l’uomo, fatta attraverso un codice/algoritmo, non potrà mai essere così forte dal punto di vista emozionale, come quella realizzata dalla mente umana stessa. Soltanto una persona prova, sente e si emoziona come un’altra persona, che invece di creare fruisce l’oggetto. L’impatto quindi non sarà mai lo stesso, questo non vuol dire che sarà per forza negativo: soltanto diverso.

    Rispondi
    • maurizio   25 Febbraio 2020 at 08:23

      Questo dibattito mi interessa molto e ho apprezzato tutti commenti. Ma questo non significa che io sia d’accordo al 100 % su tutto. Per esempio come fa Melita a non accorgersi della contraddizione di Stark il plasticone? Dematerializzare con la plastica? Ma lo sapete quanti danni all’ambiente produce la plastica? E poi vorrei chiedere a Melita: se sei stanca e vuoi sederti su una sedia, cosa fai? prendi il dizionario e leggi la definizione? e se la sedia ha uno spuntone sul sedile o una gamba più corta, ti senti sicura perché hai letto che è una sedia o cominci a capire che il “come” viene fatta vale di più delle parole?

      Rispondi
      • MelitaL   26 Febbraio 2020 at 09:22

        Inizio a rispondere a tutte le tue domande, anche se alcune le trovo buttate la giusto per. Intanto la dematerializzazione di stark non è legata soltanto alla plastica come materiale, ma alle sue caratteristiche. Come per esempio la sedia di stark, semplice lineare e trasparente. Che ci fa soltanto ricordare che è una sedia e ci permette di sederci. Ma in realtà in uno spazio tutto bianco quasi non si vede.
        Altra cosa importante che nel mio commento ho accennato, è che stark utilizza una lavorazione completamente in linea con l’ambiente e con un impatto minimo. E lo fa ormai da decenni. Questo secondo te lo porta ad usare la plastica normale? Sarebbe un po’ una contraddizione. Come ben saprai, visto che sai anche che la plastica inquina, esiste un tipo di plastica chiamato bioplastica. Oppure come anche lui a dichiarato il suo uso della plastica è minimo, economico come anche i processi di lavorazione. In questo modo si usa meno materiale, meno energia per produrlo e si producono oggetti che utilizzano meno materiali. Comunque se vai a cercarti le varie opere che ha fatto ne troverai sia quelle di plastica, sia quelle di metallo, che quelle anche fatte di materiali riciclati.
        Comunque altra questione da te sollevata. La mia analisi finale sul concetto è non l’oggetto, come anche te hai capito ma ti piaceva fare un commento diverso, era in risposta all’articolo sul coding; era una riflessione sul concetto significato dell’oggetto e l’oggetto stesso. Ho riportato delle informazioni anche dal mondo dell’arte, che da Duchamp (dall’inizio del 900), il significato che sta dietro nel mondo della psiche, è importante o più importante dell’oggetto reale. E penso che dicendo sedia, soltanto grazie ai processi mentali e al significato che per noi ha questa parola, riconosciamo quell’oggetto come sedia (che poi ogni cultura e parte del mondo ha la sua manifestazione reale di questo concetto – sedia, è un altro discorso). QUELLO CHE VOLEVO DIRE IO, È CHE È GRAZIE AL SIGNIFICATO E ALLE SENSAZIONI LEGATE AD UN OGGETTO SPECIFICO CHE QUESTO VIENE RICONOSCIUTO DALLA NOSTRA PERCEZIONE.

        Rispondi
        • maurizio   26 Febbraio 2020 at 10:16

          Peccato che la tua bioplastica NON SIA BIODEGRADABILE in modo così scontato come fai intendere. E poi toglie spazio all’agricoltura che ci serve per mangiare, a meno che Starck il plasticone non inventi la sedia che non si vede, però la puoi mangiare. Inoltre a me risulta che le bioplastiche siano in effettiva circolazione da una decina di anni. Starck plastifica il mondo da mezzo secolo. Se oggi parla di ecologia mi tolgo il cappello. Ma chi osa dire il contrario? potrebbe vendere? Ma il dire è molto diverso dal fare.
          Citi Duchamp. Se ben ricordo nel suo quadro con la pipa, scrisse “Ceci ne pas une pippe”. Ma questo non significa esattamente il contrario di quello che sostieni tu? Il significato verbale produce un mondo suo e non corrisponde a ciò che percepiamo.

          Rispondi
          • MelitaL   27 Febbraio 2020 at 00:29

            Il tuo commento quasi reggeva.
            Prima di scrivere accertati che le tue affermazioni siano corrette/giuste… Di chi è il dipinto”ceci ne pas una pipe”?

          • maurizio   27 Febbraio 2020 at 10:39

            M…a! mi sono fregato da solo. Chiedo scusa a Magritte, a Melita e a Mywhere.

          • Lamberto Cantoni
            Lamberto Cantoni   27 Febbraio 2020 at 11:01

            Il quadro si intitola “Ceci n’est pas une pipe”, quindi avete sbagliato entrambi. I contenuti critici che avete messo in gioco sono molto intriganti. Direi che il match, espresso in termini calcistici, potrebbe essere numerato con un 3 a 2 per Melita.

          • ann   28 Febbraio 2020 at 09:14

            Per me Melita non si è sbagliata. Ha voluto ironizzare anche sull’errore di scrittura di Maurizio, storpiando lei stessa il titolo. Quindi per me vince 4 a 0.

          • james   29 Febbraio 2020 at 09:47

            Io preferisco il basket. Vince Melita 101 a 66.

          • Mario   29 Febbraio 2020 at 10:29

            Meglio il tennis. E’ più elegante. 6-1,6-2,6-2 per Melita.

          • Antonio Bramclet
            Antonio   2 Marzo 2020 at 14:07

            Come siete spiritosi! Ci manca solo il Ping pong e poi Maurizio è sistemato. Però io ritengo che dovreste motivare perché Melita vi ha straconvinto.

          • Mario   3 Marzo 2020 at 10:41

            L’intervento di Melita è di qualità superiore. Maurizio anche senza considerare l’errore di aver confuso Duchamp con Magritte, cosa dice? Accusa Starck di essere un plasticone e niente di più!

      • Lamberto Cantoni
        Lamberto   4 Marzo 2020 at 09:55

        Non sono d’accordo. L’intervento di Maurizio, aldilà delle note critiche sulla plastica, si articola su una questione che avete sottovalutato. Melita, nel suo travolgente testo a un certo punto cita un artista concettuale ovvero Joseph Kosuth. In particolare descrive una delle sue opere più conosciute: una e tre sedie, cioè una sedia fisica (al centro), la sua fotografia (a sinistra di chi guarda), una definizione tratta da un dizionario (sulla destra). Cosa vuole dirci Kosuth? Senza dubbio intende ridimensionare l’ossessione dell’arte per questioni formali, mettendo in una posizione di privilegio il “concetto”. Detta come vuol detta, la questione suona così: prima viene il concetto poi la forma. È questa la tesi che Melita sembra sposare e che Maurizio mette sotto osservazione. Sostanzialmente le dice: guarda che se vuoi sederti comodamente o vuoi provare il sentimento di bellezza nella sedia che hai comprato, la definizione cioè l’essenza/concetto/idea, ti servono fino a un certo punto. In questo caso la forma domina il concetto e non viceversa. Niente male come intervento critico. In relazione al testo di partenza sorge una domanda: ma a noi cosa ce ne frega? È semplice: il concetto interpretato come l’essenza di qualcosa è integrabile al coding, gli effetti delle forme molto meno.

        Rispondi
        • MelitaL   5 Marzo 2020 at 19:55

          Nel mio intervento volevo dire che l’idea e il concetto di un oggetto, quindi il suo significato, emotivo e non, per noi persone, ha una forte influenza sulla nostra percezione, creazione e visione di un oggetto. Dal punto di vista dle coding, si può collegare con il fatto che ci mettemmo sempre qualcosa di umano nella creazione di qualcosa, quindi secondo me permetteremmo fino ad un certo punto, alle macchine di prendere il nostro posto.

          Rispondi
  18. Mario L   25 Febbraio 2020 at 16:23

    Alla domanda posta dalla giornalista Stefania Cubello, come immagina il futuro del design?, Philippe Starck risponde: “in meno di vent’anni il design non esisterà più. Vivremo in spazi vuoti dove la maggior parte degli oggetti che ci circondano sparirà perché saranno integrati altrove. Il riscaldamento, l’illuminazione e la musica inseriti nelle pareti. Se devo immaginare come saremo penso a esseri nudi circondati dalle comodità necessarie. Diventeremo spiriti, pura intelligenza, e raggiungeremo uno dei nostri obiettivi, diventare Dio. Le parole chiave in questo momento per me sono Dematerializzazione e Bionismo e interessano ogni mio progetto”.

    Vorrei partire dalla prima risposta data, alla domanda che viene fatta a Philippe Starck.
    Io credo che ciò che Philippe ha detto e affermato, sia da una parte vero e dall’altra un pò meno.
    Per quale motivo? semplicemente perché forse, molte persone, ad una risposta del genere o a delle domande come questa, si creano già un film mentale, che ridà a tutte quelle creazioni cinematografiche “fantasy”, dove i mondi sono pieni di tecnologia, macchine volanti, oggetti di Design assurdi e improbabili da poter pensare e realizzare.
    Ma è anche vero, che per poter realizzare una cosa del genere, come un film, ci vuole una fantasia e una mente di alto livello, quindi non metto in dubbio, che forse, un’indomani, si possa arrivare ad un mondo di quel tipo, ma sicuramente NON sviluppato come quello che vediamo nei film.
    Riprendendo quindi il discorso del Design, creato dalla mente umana, con delle basi solide alle quali ci si sofferma per la creazione di un nuovo oggetto, o qualsiasi altra cosa che sia anche un edificio e quant’altro non potrà mai scomparire e sicuramente non potrà mai essere sostituito da menti artificiali o corpi artificiali.
    Si parla quindi anche di “coding” è sicuramente qualcosa di interessante al quale tutti prima o poi dovremmo soffermarci e studiare, perché comunque il mondo è sempre in piena evoluzione, ma non si può dire che il Design morira’, per questo motivo, non mi sento pienamente d’accordo con Philippe Starck, ma sicuramente sono d’accordo sul fatto che molti oggetti, o realizzazioni di Design saranno ad un livello altissimo di sviluppo al quale solo poche menti, di cui alcune messe insieme, saranno in grado di poter realizzare.

    Alla domanda, come vede le future generazioni tra 20 anni, risponde: “Sono convinto che la prossima Coco Chanel sia già nata e sarà una programmatrice informatica. Il coding è come parlare una nuova lingua, come non si può prescindere dalla lingua inglese oggi, non si potrà fare a meno di conoscere il linguaggio della programmazione domani”.

    Rispondendo a ciò che Marchetti afferma, penso che si sbagli alla grande.
    Per un semplice motivo, rispondendo solamente con “Emozionale”, non potrà mai accadere che qualcosa realizzato da menti artificiali, possa sostituire l’emotività delle persone, che solamente con la mente umana si può dare.
    A meno che la nostra mente non venga trasformata in qualcosa di Bionico che ci farà amare solo quello che si vuole da qualcun’altra, ma non credo che succederà.
    Sicuramente delle menti artificiali ci saranno, ma come d’altronde esiste già, e lo vediamo in semplici cose, che vengono realizzate per creare altro ed essere inserire nella nostra società.
    Ormai la tecnologia e gli sviluppi ci stanno mangiando e massacrando contemporaneamente, basta vedere delle semplici foto che girano in rete, o alzare un secondo della nostra vita la testa da un semplice schermo e vedere come tutte le nostre menti vengano mangiate.
    Ancora sto sperando in un piccolo cambiamento, in un cambiamento dove tutte le persone possano capire l’importanza di poter tornare a leggere un libro, o fare attività che non comprendano la tecnologia.
    Sicuramente ne sono affetto anche io da questa cosa, non lo metto in dubbio, oramai la tecnologia serve molto, per essere a contatto con altre persone, per lavoro, per svago, cosa alla quale mi appoggio perché mi serve e sono nato in un’epoca che si sta sviluppando cosi, ma comunque bisogna starne un pò alla larga.
    E se non siamo noi i primi a capirlo, nessuno lo farà mai.

    Rispondi
  19. Alex B Laba   29 Febbraio 2020 at 12:55

    Credo che discorsi di questo genere siano sempre esistiti, e sempre esisteranno. Ci interrogheremo sempre su come sarà inteso il design ”tra vent’anni”; sarà successo sicuramente durante le due rivoluzioni industriali o durante la diffusione dei primi computer. Ovviamente tale quesito, dal quale nasceranno delle previsioni su tempi futuri, suscita sempre estremo scalpore ed interesse, e da esso fuoriescono sensazioni prevalentemente negative nei confronti di ciò verrà.
    Questo perchè una gran parte della società ha sempre avuto un atteggiamento di timore riguardo al futuro e alle sue tecnologie. Osservo come molte persone siano tristemente ancorate al benessere attuale, alle abitudini del presente, senza la minima curiosità o fiducia nel futuro.
    Sembra che tutto ciò che ci sarà nei prossimi anni rappresenti un ostacolo per la vita dell’uomo, che il design e la tecnologia non miglioreranno l’esistenza umana, anzi, la spingeranno ulteriormente verso il baratro.
    Forse non tengono in considerazione il fatto che, proprio come la tecnologia, anche la percezione dell’uomo in confronto di essa sia in continuo mutamento/progresso.
    E’ ovvio che se si immagina un futuro (in cui la maggior parte delle funzioni saranno svolte tramite l’utilizzo del coding), e lo si fa rimanendo percettivamente legati ad un presente (in cui ancora la componente manuale all’interno del processo progettuale occupa un importante spazio) si rischia di rimanere scioccati, intorpiditi.
    Pensare al futuro richiede sempre uno sforzo mentale non banale, in quanto tale azione induce ad un doppio salto temporale; da un lato a livello tecnologico, dall’altro a livello percettivo, o meglio come l’uomo percepirà mentalmente la sua futura quotidianità.
    Quindi se l’evoluzione del design prevede come step successivo quello della programmazione, significa che estetica e creatività si adegueranno ad essa, o viceversa; di certo non svaniranno nel nulla, anzi, continueranno sicuramente a giocare un ruolo fondamentale.

    Rispondi
  20. Giuliana LABA   1 Marzo 2020 at 20:30

    Parlando di futuro, o forse di presente, non possiamo non parlare di coding!

    Il coding è a tutti gli effetti da intendere come la nuova lingua, che permette di “dialogare” con il computer per assegnargli dei compiti e dei comandi in modo semplice.
    Non a caso verrà infatti inserita a breve nelle scuole, già dalle elementari.

    Giocando a programmare si impara ad usare la logica, a risolvere problemi e a sviluppare il “pensiero computazionale”, un processo logico-creativo che consente di scomporre un problema complesso in diverse parti, per affrontarlo più semplicemente un pezzetto alla volta, così da risolvere il problema generale.
    Da questa semplice definizione, si può già intuire che il coding è e sarà il protagonista del secolo.
    Per i cosiddetti conservatori, abituati a vedere sempre gli aspetti negativi del progresso, e per quelli del “era meglio una volta”, questa storia di progresso mette quasi paura.
    Se non si accetta positivamente e quasi “disinteressatamente” il presente, si rischia di rimanere intrappolati in alcuni schemi di pensiero poco funzionali. Si vive nel passato, e si spera in un folle ritorno alle origini.
    Ma per le menti aperte, pronte ad accettare l’evoluzione, le cose positive da vedere sono innumerevoli. Non sto però negando che, ovviamente, come ogni cosa nuova, innovazione o progresso, ci siano due facce della medaglia. E che quindi di fianco agli aspetti positivi ci siano anche delle cose negative.
    È tuttavia insensato vivere in quella malsana nostalgia, che fa ripensare al passato con il nodo in gola. Ciò che ne è stato del passato, è ormai passato.
    E se vi è stata un’evoluzione, vi è per forza un aspetto positivo.
    Oltre i conservatori e i realisti, vi è però un’altra categoria un po’ folle, che accetta sì l’evoluzione, ma ciò che non accetta, o oserei dire non vede, sono gli aspetti negativi. Questa categoria omette, per assurdo, tutto il resto. Vedono il progresso, l’evoluzione, e si dimenticano del resto, come se non servisse più e si potesse eliminare!
    Prendo l’evoluzione tecnologica, piuttosto che il coding, o concetti come il bionismo, e la dematerializzazione, pongo il focus su di essi, mi esalto per tutti i loro aspetti positivi e mi dimentico del resto, come se tutto ciò che è venuto prima smettesse di esistere.
    E questo è un po’ quello che vi è dietro i pensieri di Phlippe Starck, e di Marchetti.
    Certo, vi sono sicuramente delle cose che, evolvendosi, possono essere eliminate o sostituite da altre. Ma ve ne sono altre, da non sottovalutare. E senza le quali nulla avrebbe quasi senso.

    Che il coding sia il protagonista indiscusso del secolo, non ci sono dubbi. Ma non dobbiamo perciò eliminare o mettere da parte le emozioni, o il design.

    Se immaginiamo un mondo, o anche solo una stanza, “nuda”, senza oggetti, con il riscaldamento, l’illuminazione e la musica inseriti nelle pareti, stiamo sicuramente parlando di un mondo o una stanza rivoluzionaria e nuova ai nostri occhi. Siamo nel futuro, nell’evoluzione. Ma anche in quel caso, quel nuovo mondo o quella nuova stanza, avrà un suo design. Che sia un design nudo e povero, o che sia “trasparente”, sarà pur sempre un design, un gusto stilistico, che lascerà inevitabilmente delle emozioni.

    Non si può prescindere dalle emozioni. E perciò, non si può prescindere dal design.
    Magari lo chiameranno design nudo, o coding design. Ma sarà pur sempre design.
    Saranno pur sempre emozioni. Senza emozioni, noi saremmo già morti. E vi sono un sacco di esperimenti a riguardo, che si potrebbero citare.

    Quindi pensare di poter sopravvivere senza emozioni è una follia. Sarebbe una sorta di autodistruzione. O, forse, chi arriva a pensarla così, lo fa perché sta sottovalutando qualcosa alla base, o perché ha paura, o perché pensa ed ha la pretesa di poter controllare le emozioni stesse, non rendendosi conto che così facendo finisce solo per schiantarsi contro un muro.
    Ci si annoia dei personaggi, dei lavori, delle situazioni, e persino delle emozioni, ma ciò non vuol dire che esse siano morte. Dichiararle morte vuol dire far finta che non esistano e credersi più forte delle leggi stesse della natura.
    Si pensa di comprare l’idea o l’illusione di un mondo perfetto, dove l’uomo è padrone di tutto, manipolando le teste della massa che del mondo digitale si ostinano a vedere solo le promesse di leggerezza, controllo e libertà.

    Il progresso tecnologico e le rivoluzioni che l’uomo sta attuando, sono senz’altro potenti ed affascinanti, ma sono a mio avviso un qualcosa in più. Non tutto è sostituibile dalle macchine o da un computer. La presenza di una mente brillante, di un’idea, di un’emozione che da valore a quell’idea, sono e saranno ancora fondamentali.

    “La funzione viene trasfigurata dalla forma”. Ed è proprio vero secondo me. La connessione mentale ed emozionale non si può trascurare. Se ciò accadesse l’umanità sarebbe in pericolo, e il suo declino, più che veloce.

    Per concludere voglio sperare che, per quanto riguarda le affermazioni dei due designer, queste siano state fatte, in realtà, con un velo di provocazione e di sfida verso la società. Che ci sia forse poca o tanta consapevolezza sotto, non so dirlo, però, se per loro tali frasi avessero un fondo di verità, su questo, ne sono quasi sicura! Ma su questo, sarà solo il tempo ad averne l’ultima parola!

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   2 Marzo 2020 at 13:54

      Dici cose corrette. Il gioco dell’articolo non è focalizzato sull’utilità del coding, ma fino a che punto possiamo far dipendere esperienze complesse come quella di Coco Chanel, dalla programmazione.
      Poi non capisco tutta questa enfasi sul “nuovo linguaggio”. La programmazione esiste da mezzo secolo, il computer a scuola c’è da vent’anni. Siamo sicuri che i giovani siano più “logici” e razionali rispetto al passato?

      Rispondi
      • Giuliana LABA   27 Marzo 2020 at 10:02

        Certo, esiste da un po’, però finché una cosa non non si diffonde e diventa alla portata di tutti, non penso si possa parlare ancora di linguaggio, o nuova lingua. Finché una cosa non si radica nella società, è purtroppo dedicata a pochi élite. E per diffondere non intendo però il “sentito parlare”. Perciò, che esista o no da tempo, è in questo presente che viene considerata nuova lingua e che sarà presto introdotta in tutte le scuole.

        Per quanto riguarda il “fino a che punto possiamo far dipendere esperienze complesse come quella di Coco Chanel dalla programmazione”, pensavo di essermi espressa, ma forse non è arrivato del tutto il mio messaggio.
        In tutte le cose serve un equilibrio, quindi che possa nascere una Coco Chanel programmatrice, e che possa dipendere da una programmatrice un’esperienza complessa come quella della nota stilista, non è da escludere, finché non si esclude anche un certo equilibrio. In tutto serve equilibrio. E a parer mio, tra le cose fondamentali per reggere questo equilibrio, vi devono essere le emozioni. Anche, dietro con computer. Anche dietro un programma. Se vi sono anche quelle, allora perché no..

        Rispondi
        • Antonio Bramclet
          Antonio   27 Marzo 2020 at 12:00

          Un programma o un computer che si emoziona non l’ho mai visto. Il software è logica e matematica. Producono calcoli e sequenze di entità astratte. La nostra mente ha creato i presupposti computazionali del computer ma non è solo questo. Il computer non ha mai creato nessuna mente, nemmeno la propria, dal momento che per funzionare ha bisogno di istruzioni, del,e nostre istruzioni.

          Rispondi
  21. Angelica (L)   2 Marzo 2020 at 12:40

    Il design, almeno per come lo intendo io, è un mezzo che utilizziamo per un fine comune, ovvero il connubio tra funzionalità ed estetica, ora penso che i canoni di estetici e funzionali si siano un pò rivoluzionati e si sono improntati verso una visione d’avanguardia e futurista. Capita sempre più spesso di vedere oggetti e abiti dal design assurdo, quasi inconcepibile, eppure la maggior parte delle volte è ciò che sembra inaccettabile a catturare la nostra attenzione e ad avere maggior successo. Il design, concepito in tutti i suoi molteplici aspetti è in continua evoluzione e cambiamento, basta pensare alla velocità in cui vengono create nuove tecnologie, alla trasformazione della moda di stagione in stagione. Ritengo che per comprendere e proporre il design più avvincente sia necessario un accurato studio dei bisogni e dei consumi della società, trovo limitativo il dover ridurre tutto all’utilizzo di macchine che ci sostituiscano. Il design, è una forma d’arte ed è espressione diretta di emozioni. Credo che vada di pari passo con l’evoluzione e se per migliorarlo sono necessarie nuove tecnologie e avanguardie non vedo dove sia il problema. Non ritengo con ciò che una macchina algoritmica possa sostituire il lavoro di stilisti e designer di qualsiasi settore si operi, il carburante per mantenere vivo il design è proprio la mente umana, che attraverso la creatività conquista le persone.

    Prendendo in esame le parole di Philippe Starck e soffermandomi sulle parole chiave da lui citate Dematerializzazione e Bionismo. Per Dematerializzazione si intende l’attività informatica che consiste nella realizzazione di ogni documento in formato digitale, finalizzata alla distruzione della precedente materialità cartacea degli stessi documenti. Questo concetto lo comprendo, in quanto oggi siamo sempre improntati verso ciò che ci rimane più semplice ed è alla portata di tutti in qualsiasi momento si voglia, non nego allo stesso tempo che questo sviluppo mi turba, pensare che libri, giornali, riviste vengano ridotti ESCLUSIVAMENTE ad uno schermo. In prima persona per comodità e per necessità mi trovo la maggior parte delle volte ad avvalermi della tecnologia per accedere a qualsiasi notizia o ricerca io necessiti, ma allo stesso tempo utilizzo libri e riviste cartacei. Mi rimane difficile pensare ad una totale dematerializzazione. Per quanto riguarda l’altro aspetto toccato da Starck, il bionismo, ovvero un concetto che prende ispirazione dal corpo umano per creare tecnologie sempre più compatibili con l’uomo. Sono pro a questo pensiero in quanto l’uomo è sempre alle ricerca di innovazione e le necessità aumentano sempre di più, quindi ritengo corretto avvalersi di quanti più mezzi creativi possibili per incrementare lo sviluppo.

    Il coding in fondo credo che sia, imparare un nuovo linguaggio. Penso sia fondamentale studiarlo e sia corretto utilizzarlo nella giusta maniera, è una risorsa che abbiamo a disposizione perché non utilizzarla come mezzo per aumentare in maniera intelligente le prestazioni servendosene come risorsa di ottimizzazione. La programmazione non deve essere considerata un lavoro riservato a un esclusivo gruppo di programmatori, ma un linguaggio accessibile a tutti.

    Non ritengo che il Design possa morire, certamente subirà cambiamenti e sviluppi, come le variazioni che subiamo tutti i giorni, le esigenze sociali, le tecnologie, le risorse, i mezzi, i consumi. L’intelligenza umana sta nel saper cogliere al meglio tutte le possibilità che abbiamo a disposizione per uno sviluppo intelligente evitando di ridurci a macchine che ragionano e operino al posto nostro. Il design in tutti i suoi aspetti è alimentato da emozioni, come può essere sostituita un’emozione? Penso non vi sia soluzione che tenga. La tecnologia oggi, fa parte di noi, è intrinseca con la nostra quotidianità, ed è inevitabile avvalersene, ritengo pero che come tutte in le cose un abuso possa essere nocivo e ci possa portare ad una sorta di plasmazione emotiva generale.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   2 Marzo 2020 at 14:00

      Se per “plasmazione emotiva generale” volevi dire che stiamo mitizzando il coding, siamo d’accordo.

      Rispondi
  22. Luca.M. LABA   2 Marzo 2020 at 18:21

    Il Coding (programmazione informatica), si fonda su processi mentali finalizzati a 2 scopi ben precisi:
    – Comprensione e risoluzione di problemi
    – Sviluppo di idee
    In che modo viene portato all’interno delle scuole primarie? Attraverso l’utilizzo di principi di programmazione (per scrivere software), il tutto però posto in maniera intuitiva e applicati in contesti che non sono quelli tipici della programmazione. Gli studenti imparano quindi a programmare divertendosi, tramite una serie di giochi ed esercizi interattivi. A mio avviso questa nuova metodologia credo che possa essere un valore aggiunto in quanto potrebbe portare le nuove generazioni a livelli di intelligenza molto alti, ovviamente come in ogni cosa ci deve essere la giusta misura di utilizzo; i ragazzi non devono cioè farsi assorbire dalla macchina stando 24 ore su 24, giorno e notte davanti ad essa, devono si, trarne vantaggio, riuscendo però a non diventarne succubi. È questo secondo me il lieve confine tra una metodologia che può portare da un lato ad una evoluzione dall’altro invece che porti soltanto ad una vera e propria regressione. Quindi se affiancata alla giuste materie, se viene utilizzata nei modi e nelle misure corrette il coding a mio parere può essere una vera e propria risorsa per le generazioni emergenti.
    Passiamo invece alle affermazioni fatte dal designer e architetto francese Philippe Starck e dal top manager italiano Alessandro Marchetti.
    Stark afferma che in meno di 20 anni il design non esisterà più, in quanto la maggior parte degli oggetti saranno integrati altrove. Mi sono subito venuti in mente gli arredi del brand italiano “LAGO” uno dei primi a concepire arredi integrati, tecnologici e all’avanguardia. Tavoli che integrano i fornelli e assolvono quindi alla due funzioni di cucina e convivialità. Con lo smartphone invece ci si può connettere con tutti coloro che hanno lo stesso tavolo per scambiarsi ricette e inviti a cena. Questo secondo me é il tipo di design a cui fa riferimento Starck, un design apparentemente minimale che cela però funzionalità all’avanguardia. Per questo motivo trovo controproducente e non corretto affermare che il design in meno di 20 anni non esisterà più, esisterà e come. L’estetica virerà sempre di più sul minimalismo e sull’essenzialità ma al contempo la funzionalità di tali oggetti, apparentemente privi di reali funzioni, celeranno una miriade di potenzialità tali per cui non se potrà più fare a meno. Vi lascio in allegato, al termine del commento, le fotografie del tavolo di “LAGO” a cui mi riferivo precedentemente.
    Per quanto riguarda l’affermazione di Marchetti, “Sono convinto che la prossima Coco Chanel sia già nata e sarà una programmatrice informatica…” mi trovo anche qui in disaccordo. Se penso a Chanel penso alla sua estetica minimale, raffinata e di grande eleganza, penso al suo tubino nero, alle sue giacche in tweed con bottoni dorati, alla sua borsa in pelle matelassé nera 2.55, al suo iconico profumo “N.5”, non posso pensare ad una programmatrice informatica che esegue calcoli al computer in maniera ripetitiva per sfornare abiti. Il suo successo é stato proprio il modo di relazionarsi tra il circolo di persone altolocate dentro il quale é stata catapultata dopo essersi fidanzata con il suo primo amore Balsan, pur venendo da una realtà molto dura ( in quanto fu cresciuta in un ospizio per poveri), é riuscita comunque a distinguersi e a distaccarsi da un mondo che non le apparteneva, cogliendo solo il meglio per realizzare abiti e accessori rivolti al “popolo”, non a caso fu soprannominata la regina del “genre pauvre”. É stato proprio questo ciò che le ha permesso di distinguersi, le relazioni amorose che ha vissuto, i viaggi che ha intrapreso, la conoscenza con Misia Sert (conosciuta per il suo salotto artistico parigino, frequentato dall’elite culturale degli intellettuali d’avanguardia) che le permise di entrare in contatto con figure come Paul Morand, Pablo Picasso, Max Jacob, Igor Stravinsky e Jean Cocteau, il suo modo di affermare la propria femminilità attraverso la rivisitazione di abiti maschili… Trovo dunque difficile immaginare la stilista che, attraverso l’utilizzo del coding, fosse riuscita a dare sfogo alla sua creatività, realizzando capi della stessa valenza di quelli che conosciamo oggi. Proprio perché ciò che avrebbe creato con il coding sarebbe risultato magari a livello estetico sensazionale, in quanto é sempre riuscita a realizzare capolavori pur partendo dal nulla, a livello di contenuto però, molto probabilmente, sarebbero risultati vuoti, privi di un anima, non riuscendo così ad arrivare al pubblico tanto quanto la vera Coco Chanel armata di sesto senso riuscì a fare. Credo quindi nella validità del coding come mezzo per dare forma concreta alla creatività di noi artisti emergenti, anche in questo caso però, sempre e solo se viene affiancato alle classiche tecniche di sviluppo di un idea ( ricerca, lettura, informazione, sperimentazione materica…). Dobbiamo dunque essere sempre assetati di conoscenza nonostante le scorciatoie che ci vengono proposte, per riuscire a sviluppare idee dalle basi solide e con un messaggio da comunicare.

    Foto tavolo “LAGO”: ( https://www.lago.it/nectar_slider/prodotti-cucina-air-fornelli-bambini/cucina-rotonda-air-fornelli-a-induzione/ )

    Rispondi
  23. Riccardo L   3 Marzo 2020 at 10:35

    Personalmente, credo di poter comprendere la previsione annunciata dal noto designer Philippe Stark sul concetto di “Morte del design”. Basti pensare come dai primi 15 anni del terzo millennio ad oggi, l’avanzamento tecnologico, scientifico e informatico si sia evoluto e come tutt’ora stia avanzando ad una velocità smisurata. Il design ha già annunciato l’ascesa verso territori più immateriali, la domotica per esempio, ovvero quelle tecnologie volte al miglioramento degli ambienti antropizzati per cui, più che dire “vivremo in spazi vuoti”, come Stark afferma, direi io: “li stiamo già vivendo”. Mi preme però scindere l’idea che ho di design in quanto non rappresenta (per me) un’unica cosa. Anzitutto ritengo che, nonostante il design sia l’opposto di arte, rappresenta comunque una forma artistica. Lo schizzo di un designer è una forma d’arte, dietro c’è una visione, un progetto ed uno studio sia fisico che mentale e anche estetico, ciò crea l’oggetto di design. Parlando di “oggetto” mi riferisco a tutto ciò che assume una forma materiale, tangibile su cui il consumatore può fare esperienza. D’altra parte, l’ulteriore idea che ho sul concetto di design rappresenta la tecnologia che l’essere umano progetta per poter soddisfare i bisogni immateriali delle persone che a parer mio va oltre il concetto di design, la vedrei più una trascendenza. Fatte queste precisazioni dico che il futuro sarà fatto di tecnologia. Stiamo già vivendo l’era del superamento del concetto di umano, pensiamo alle aziende di robotica e al loro approccio verso le intelligenze artificiali, la cosa che ci separa dalla macchina è la coscienza, anche se ormai quel limite tra uomo e macchina è diventato veramente sottile. Tra 20 anni? Credo che la velocità con cui si svilupperà la tecnologia da qui a 20 anni viaggerà il doppio dei 20 anni precedenti, a questo punto è probabile che le due tipologie di design potranno un giorno fondersi tra le mani di un robot.

    Rispondi
  24. Caterina (L.)   6 Marzo 2020 at 11:17

    Personalmente penso che il coding sia fondamentale per il futuro e per la società di oggi.
    Penso sia utile inserirlo come materia di studio, perché insegna già ai piccoli una giusta interazione tra uomo/macchina.
    Anche se lo reputo uno dei miglior designer al mondo, non mi trovo d’accordo con l’affermazione di Philippe Starck, ovvero “in meno di vent’anni il design non esisterà più. Vivremo in spazi vuoti dove la maggior parte degli oggetti che ci circondano sparirà perché saranno integrati altrove. Il riscaldamento, l’illuminazione e la musica inseriti nelle pareti. Se devo immaginare come saremo penso a esseri nudi circondati dalle comodità necessarie. Diventeremo spiriti, pura intelligenza, e raggiungeremo uno dei nostri obiettivi, diventare Dio. Le parole chiave in questo momento per me sono Dematerializzazione e Bionismo e interessano ogni mio progetto”.
    Si, probabilmente fra vent’anni l’era tecnologica sarà ancora più sviluppata, ma non penso che essa possa sostituirci.
    Tra vent’anni, probabilmente riusciremo a fare cose che nemmeno oggi riusciamo a pensare, ma questo è solo grazie all’intelligenza umana.
    Per questo, appunto, è importante conoscere ed esplorare il coding, perché è un mezzo che potrà servirci a realizzare grandi cose ed ampliare le nostre conoscenze.
    Starck afferma che nel futuro saremo circondati dalle comodità necessarie, e allora mi sorgono due domande: al giorno d’oggi quindi da cosa siamo circondati? Non è forse la comodità una risposta del design?
    Mi sembra che la società di oggi sia già piena di comodità, e questo è grazie al design, perché design significa progettare, ricreare, migliorare, e di certo non si progettano oggetti non funzionali.
    I robot e la tecnologia non potranno mai sostituire l’essere umano, la sua esperienza e la sua percezione, perché è grazie all’esperienza che sorgono domande e starà all’uomo a trovare le risposte attraverso i mezzi che ha a disposizione.

    Rispondi
  25. Anna Chiara (L)   9 Marzo 2020 at 17:09

    Avendo letto l’articolo mi sono fatta un idea ben precisa riguardo all’argomento. Sono sicura che l’evoluzione, digitale informatica nel corso degli anni prenderà sempre più campo come già dimostratosi nell’ultimo decennio, il che è una cosa che ci piaccia o meno inevitabile. Penso che l’avanzamento digitale sia una cosa buona, importante, e che permetta di sfiorare sfere professionali lavorative mai raggiunte prima e di arrivare a livelli di perfezione sempre più alti (essendo questi “programmi” basati su regole matematiche algoritmi e dunque calcoli ben precisi). E fin qua ci siamo, nulla in contrario alla digitalizzazione nei vari settori anche in quello del design e delle sue varie ramificazioni. In fin dei conti è il normale evolversi delle cose. Di una cosa non sono assolutamente certa, che il Coding, ovvero questi processi matematici informatici possano sostituire il lavoro del designer, del creativo.
    Essendo macchine, da quali esperienze, sensazioni, emozioni possono prendere spunto per creare qualcosa che coinvolga emotivamente il fruitore? Che creino un legame con la mente, le parti vive di lui? Su cosa farà breccia il prodotto che ne uscirà fuori? sull’aspetto? Sul packaging? Ma poi tra l’altro questi aspetti non sono un passaggio sottinteso, sempre derivato dall’emozioni e dalle percezioni di chi lo crea?
    Il creativo grazie alle molteplici impressioni, grazie alla cultura di cui si nutre riesce a raggiungere una certa profondità nella sua creazione, ad arrivare al cuore ed ai sentimenti delle persone alle quali è destinato quell’oggetto/prodotto.
    Sono dell’idea che nel processo dell’evoluzione sia inevitabile un ruolo sempre più attivo da parte della tecnologia, ma credo anche che resti unicamente uno strumento del quale l’artista/creativo possa servirsi per creare e perfezionare il suo prodotto, il suo messaggio e non una “soluzione conclusiva” alla fase creativa.
    Penso che se un domani vivessimo in un mondo governato dalla robotica, dalla digitalizzazione, in un contesto dove l’anima umana venisse completamente repressa da questi processi matematici, se si iniziassero ad eliminare gli oggetti del design, che circondano il nostro quotidiano vivere, attraverso una semplificazione sempre più acuta, la specie umana avrebbe un esistenza limitata, ovvero; se si iniziano ad eliminare le cose che ci circondano create da un flusso interno di emozioni, che a sua volta generano nuove emozioni a chi le possiede, si passerebbe ad una semplificazione sempre più esaustiva e non solo negli oggetti che ci circondano ma in tutto ciò che ci circonda, fino alla non riproduzione, dunque all’estinzione del genere umano.Tutto questo, forse esagerato e catastrofico pensiero per dire che a mio avviso il Coding non sarebbe solo la morte del design, ma dell’intera specie umana, non fraintendetemi, non parlo del Coding in sé per sé, ma della sua eventuale applicazione senza mezze misure e senza l’intervento vivo dell’uomo.
    Credo e voglio sperare che il lavoro del creativo continui ad esistere ed ad animare le nostre vite, con gli strumenti della digitalizzazione come supplemento e mezzo per migliorare, ma senza il potere di assorbire completamente il processo creativo. Aggiungo che il Design negli ultimi tempi sta decisamente semplificando le sue forme, arrivandone appunto a una forma sempre più sintetica ma questo non significa che questo processo di semplificazione debba includere il fatto che sia una progressione verso l’annullamento del design stesso.
    Concludo dicendo che il creativo, e il suo lavoro non moriranno mai, ma si servirà del Coding , come strumento di semplificazione per raggiungere forme sempre più elevate ed efficaci, in fondo come siamo passati dai calcoli a mente alla calcolatrice, dalla scrittura manuale a quella elettronica, perché non aiutarci con processi digitalizzati per produrre gli oggetti che “allestiscono” e “riempono” le nostre vite?

    Rispondi
  26. Lorenzo LABA   11 Marzo 2020 at 22:05

    Leggendo il seguente articolo, posso dedurre che nella parte iniziale dell’articolo vengono citati due grandi artisti che affermano due importanti concetti. Il primo è quello che il design non esisterà più, frase errata secondo i miei gusti, poiché questo è sempre esistito, la società di oggi lo rende vivo ancora più di prima e la società del domani lo potenzierà ancora di più. Probabilmente ci sarà un processo di minimalizzazione del design, sia nel senso teorico che pratico. Come il design tutti i campi verranno digitalizzati oppure faranno parte di un “coding”, a parer mio. L’informatica probabilmente sarà l’estensione della mente del creativo, così da poter modificare senza limiti le proprie creazioni, concetto fondamentale di un’artista contemporaneo. Più che morte del design parlerei di una limitazione del design, in senso visivo..
    Una frase più corretta è quella che concerne l’idea di “dematerializzazione” dell’oggetto, che è molto lontana dall’idea della morte dell’oggetto. Per quanto riguarda il coding invece, che è una disciplina che ha come base il pensiero computazionale, cioè tutti quei processi mentali che mirano alla risoluzione di problemi combinando metodi caratteristici e strumenti intellettuali, sia di immenso contributo a tutti i creativi di oggi e del domani, alla società attuale e futura. Il coding a parer mio non sostituirà affatto il lavoro del creativo, poiché manca l’elemento principale che da sempre appartiene all’uomo e mai all’informatica: l’emozione, la creatività e l’esperienza. Concludo dicendo che possiamo teorizzare e basta quello che sarà tra 20 anni, alla fine non sarà mai quello che avremmo pensato… Alla fine anche 20 anni fa pensavamo che nel 2020 le macchine volassero, e la cosa mi pare totalmente diversa…Sbaglio?

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   13 Marzo 2020 at 10:55

      Cosa ne dici dei droni? Qualsiasi macchina se vogliamo può volare. Non è questa la funzione che può demarcare ciò che è umano da ciò che avrà l’impronta di qualcosa di artificiale. Chanel è stata un personaggio fondamentale per le caratteristiche tipicamente umane delle sue risposte alle sfide della vita, errori compresi. Non certo perché aveva o meno le ali.

      Rispondi
      • Lorenzo LABA   17 Marzo 2020 at 15:30

        Nella parte finale del mio commento volevo intendere di come il futuro non è certo come crediamo, certo ci sono macchine volanti come dice lei… i droni…. ma intendevo fare un esempio il più pratico possibile… parlavo di automobili, per intenderci… Il mio concetto era quello che non si può dare un commento preciso, giusto o sbagliato, di una condizione futura, sopratutto nel campo del design, o comunque sia quello artistico.

        Rispondi
  27. Lucia C (LABA)   12 Marzo 2020 at 11:35

    Lucia C (LABA)
    Al giorno d’oggi la tecnologia è sempre più importante, è parte del mondo in cui viviamo ed è un qualcosa che le generazioni successive erediteranno. Ma poniamoci sin da subito una domanda, quali sono le differenze tra informatica e pensiero computazionale?
    Innanzi tutto è necessario sapere che l’espressione ‘’pensiero computazionale’’ si intende un processo di formulazione di problemi e di soluzioni in una forma che sia eseguibile da un agente che processi informazioni. (Definizione di Jeannette Wing, direttrice del Dipartimento di informatica della Canergie Mellon University)
    Come si può ben notare nella definizione non è in alcun modo nominata la tecnologia. Il pensiero computazionale, e allo stesso modo il coding, possono essere anche indipendenti dalle tecnologie. Il loro scopo non è quello di ridurre il pensiero creativo umano alle modalità di un computer, ma serve a far capire all’uomo le capacità del proprio cervello.
    Il pensiero computazionale viene messo in atto attraverso il coding che può ssere realizzato attraverso strumenti visivi, ludici, didattici e tanto altro. Esso ci pone davanti dei quesiti o dei progetti da risolvere tramite istruzioni. Impariamo dalla nostra stessa esperienza commettendo e correggendo i errori e sviluppando così nuove capacità logiche e mentali che, a mio parere, sarebbero utili a ognuno di noi e non solamente alle nuove generazioni.
    Dunque non sono per niente d’accordo con l’affermazione che questo tipo di approccio possa limitare o addirittura eliminare l’immaginazione e la creatività.
    Il nostro mondo è da sempre soggetto a evoluzione. Nell’800 qualcuno avrebbe mai pensato che la moda si sarebbe trasformata da qualcosa di sartoriale in qualcosa di prodotto in serie (prêt-à-porter)? O pittori come Leonardo da Vinci avrebbero mai immaginato che nel nuovo secolo i dipinti avrebbero potuto essere realizzati tramite una tavoletta grafica o un computer? Io non credo. Eppure in questo modo la creatività non è in alcun modo stata scalfita o arrotondata, ma al contrario è stata data la possibilità a un numero maggiore di persone di potersi esprimere.
    Quanti nuovi designer vediamo oggi e quanti nuovi creativi che grazie all’avvento della tecnologia hanno trovato il loro modo di esprimersi. Chi non era in grado di disegnare manualmente ha trovato nel computer un nuovo mezzo di espressione; o chi non essendo artigiano e non essendo quindi in grado di realizzare oggetti di design ha trovato nelle tecnologie attuali nuovi metodi di progettazione.
    Non dobbiamo essere spaventati dall’evoluzione, non dobbiamo avere paura che il design scompaia o che la nostra immaginazione possa essere limitata in quanto i nuovi mezzi tecnologici creati non hanno l’eliminazione del pensiero creativo come fine ultimo, al contrario avranno il compito di spingere l’individuo aldilà dei suoi limiti mentali.

    Rispondi
  28. Damiano L   12 Marzo 2020 at 16:37

    Per iniziare mi concentrerei su fare chiarezza dal mio punto di vista sulle due affermazioni date da Starck e da Marchetti. Entrambi propongono l’idee questo futuro sulla creatività non più umano o non più per mezzo di una umanità, che lentamente verrà sostituita da un vuoto sia fisico (come gli spazi intesi da Starck) e uno mentale (mediante una serie di codici detti da Marchetti). Lasciando ben intendere che il tipo di approccio al lavoro muterà in punti in cui la nostra stessa spontanetà ed emotività verrà poi scaricata via da questi sistemi più “puri” (se così vogliamo intendere) senza la presenza del limite umano che siamo e che ci è stato fatto dono di essere. essendo il mio intento quello di concentrarmi nel futuro nel design del prodotto mi soffermerò maggiormente su questo rispetto a quello della moda (me ne scuso). Confermando per l’ennesima volta che il design nasce per dare risposte alle esigenze delle persone, cercando sempre un perenne collegamento fra l’umano (io e la persona – io e tu – tu ed io) di quello che sono i reciproci bisogni e desideri. Pertanto nel raggiungere questo scopo, noi futuri designer abbiamo il compito di seguire perennemente gli eventuali studi per rispondere alle domande che queste bisogni ed esigenze richiedono.
    Per tanto trovo immaginabile che il design e il suo futuro verra del tutto inglobato in quel pensiero asettico detto da Starck vi chiedo scuso, ma lo trovo che con quella definizione oltre alla fine del design ci possa essere la morte vera e propria di quello che è essere umani.
    Dopo una serie di ragionamenti posso affermare con certezza che il design è il mezzo per cui passiamo noi, in continuo cambiamento e allo stesso tempo, immersi nella costante evoluzione e creatività. In tutto questo devo far notare di essere d’accordo con il commento di Michela e di condividere molto di quello da lei scritto trovandolo molto di ispirazione.
    Concludo dicendo che il design non potrà scemare o omologare per poi spegnersi, ma anzi tutto il contrario dando origine a cose sempre più incredibili.

    Rispondi
    • Antonio Bramclet
      Antonio   16 Marzo 2020 at 09:12

      Sono d’accordo con Damiano. È ormai certo che ci sono software molto più potenti del nostro cervello a fare calcoli. Ma essere umani non è un algoritmo matematico. Anzi la maggioranza delle persone non si trova a proprio agio con i numeri e i calcoli. Per me il design ha più a che fare con la biologia, con il corpo, con le nostre esperienze.

      Rispondi
  29. Elena L   16 Marzo 2020 at 00:53

    Il coding essendo una programmazione informatica ed è una disciplina che ha come base il pensiero computazionale, permette di dialogare con i computer attraverso degli algoritmi. Senza dubbio sarà un sistema che verrà utilizzato nel campo del design perché aspira ad averne lo stesso scopo: ovvero quello di risolvere i problemi, attraverso dei codici. Il voler risolvere problemi, cercare le risposte non è, da sempre, lo scopo dell’uomo? Ecco che anche un qualcosa che ci appare diverso e lontano da noi, in fin dei conti ci assomiglia più di quanto immaginiamo. Il mondo digitale si intrufola sempre in qualche modo: o in parte o del tutto. Infatti ci sono molti stilisti che utilizzano soltanto il computer per la creazione e il disegno dei capi di abbigliamento. Tutti noi oggi ci esaltiamo per i loro aspetti positivi e ci dimentichiamo del resto, come se tutto ciò che è venuto prima smettesse di esistere.
    E questo è un po’ quello che vi è dietro i pensieri di Phlippe Starck, e di Marchetti. Nel settore della moda in effetti possiamo dimenticare la storia dell’haute couture per far spazio a questi nuovi stilisti e alle loro nuove invenzioni. Quindi possiamo dire in conclusione che il coding sia il protagonista indiscusso del secolo, su questo non ci sono dubbi. Ma non dobbiamo perciò eliminare o mettere da parte le emozioni, o soprattutto il design. Non si può prescindere dalle emozioni. E perciò, non si può prescindere dal design.
    Magari lo chiameranno design nudo, o coding design. Ma sarà pur sempre design. Penso non vi sia soluzione che tenga. La tecnologia oggi, fa parte di noi, è intrinseca con la nostra quotidianità, ed è inevitabile avvalersene. Possiamo dire che già oggi stiamo vivendo il superamento della tecnologia quindi come ogni era ci si chiede come sarà tra 20 anni il mondo?

    Rispondi
  30. ChiaraBLaba   16 Marzo 2020 at 10:11

    Considerando il designer, l’artista, lo scrittore, il poeta sullo stesso piano, si possono chiaramente distinguere due forze che spingano in due direzioni non per forza coincidenti. Da una parte il successo (o quantomeno la sopravvivenza) sul mercato risulta imprescindibile, d’altra parte per essere ricordato ai posteri non si può rinunciare alla ricerca dell’ideale del “bello” e del “buon gusto” avvicinando le proprie creazioni, se vogliamo, a qualcosa di ultra terreno.

    Durante un’intervista a Raf Simons, alla domanda posta su quale sia il ruolo odierno dello stilista, risponde mettendo in primo piano il processo creativo e sostenendo che ancora oggi il suo principale obiettivo deve essere quello di “creare desiderio”. Per lo stilista belga le questioni del marketing e l’imperativo assoluto di crescere hanno avuto la precedenza sulla sartorialità e sulla lavorazione artigianale, condannando i marchi ad una continua rincorsa commerciale. È proprio questo il problema odierno produrre in tempi rapidi per adeguarsi alle esigenze, ai gusti mutevoli dei consumatori.

    Le nuove donne e i nuovi uomini che vorranno entrare a fare parte del gotha artistico e culturale del nuovo millennio non dovranno per forza possedere grandi doti tecniche, ma essere in grado di sfruttare la tecnica e la tecnologia al servizio della propria sensibilità ed umanità. La macchina non toglierà spazio all’uomo, ma al contrario lo porrà ancora più al centro della scena per via delle infinite possibilità di esprimersi e dell’immensa complessità del mondo a venire.
    Già tante aziende, per scegliere le figure chiave all’interno dei propri organigrammi, prestano attenzione a esperienze non convenzionali, percorsi di studio umanistici, attività “extra-curricolari”.

    Non credo che tra vent’anni il mondo sarà come ha provocatoriamente predetto Starck. La mia idea è che la tecnologia possa fare gradi passi avanti, ma l’adozione dei nuovi strumenti da parte della maggioranza della popolazione, la quale si trova a dover affrontare altre questioni che esulano dal contesto informatico, rallenterà la visione del mondo del designer.
    L’uomo non può essere sostituibile, perciò quello che mi auguro per il futuro è che possa riconoscere i limiti all’importanza delle macchine e al contempo attribuire maggior valore alle azioni umane.

    Rispondi
  31. Chiara B. LABA   16 Marzo 2020 at 16:55

    Dopo aver letto il seguente articolo posso dire che questi due grandi designer parlano di concetti
    importanti che fanno pensare tanto.
    Sono del parere che l’affermazione di Philippe Starck, quando parla della “morte” del design, sia troppo eccessiva, in quanto il design da sempre viene sempre più potenziato, grazie ad aggiornamenti e a nuove ricerche, per questo sono dell’idea che il design non darà mai noia.
    Quando si parla di Coding, nuova lingua che permette di far dialogare computer grazie ad algoritmi, secondo me è uno strumento molto utile e valido, però bisogna stare attenti a non esagerare. Secondo me se si fa buon uso, è molto utile, anche perché in questi ultimi decenni, la maggior parte delle case di moda, hanno creato dei capolavori sperimentando nuovi materiali, nuove tecniche utilizzando tecnologie moderne. Mi permetto di citare una grande stilista come Iris Van Herpen in quanto sia stata la prima ad esplorare questa tecnologia nel mondo della moda e di creare capi spettacolari, con forme totalmente nuove, irraggiungibili in un modo tradizionale. Nelle sue creazioni combina il lavoro manuale con l’uso delle tecnologie innovative come ad esempio il 3D il quale fa rafforzare il suo stile. Il coding può aiutare a sperimentare nuove modalità di creazione ma non potrà mai sostituire la creatività del direttore artistico.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   16 Marzo 2020 at 20:20

      Scusami tento Chiara, ma chi sono i due designer? Marchetti è un top manager, imprenditore e amministratore delegato. Grazie per la citazione di Iris Van Herpen, non sapevo fosse stata la prima ad utilizzare il coding. Controllerò con interesse.

      Rispondi
  32. Matilde L   17 Marzo 2020 at 15:51

    Nel momento in cui svolgiamo un compito in maniera logica, sulla base di regole di comportamento, stiamo eseguendo un codice di programmazione: il musicista che esegue un brano, un medico che effettua una diagnosi, un cuoco che prepara un piatto, un calciatore che esegue uno schema, stanno tutti eseguendo le istruzioni di un programma, stanno “facendo coding”.
    Non nego che il coding possa aiutare il desing, ma a mio parere non lo può sostituire. Questo perché il design sia industriale che della moda trasmette un emozione, esperienza sensoriale ma anche cultura, un valore aggiunto immateriale, che non può nascere sulla base di regole.
    “Coco Chanel non sapeva o non amava disegnare. Creava le sue forme direttamente sul corpo delle modelle, lavorando con mani, spilli, forbici, mettiamoci pure qualche tratto di gesso e poco altro. La sua immaginazione aveva bisogno di sentire il corpo, di toccarlo. Questo ingaggio percettivo era fondamentale per materializzare l’idea o concetto moda che gesto dopo gesto veniva a realizzarsi in una forma.”
    Proprio questo voglio affermare che quello che provava Coco Chanel, durante la realizzazione di un abito, come il bisogno di toccare, immaginare, fantasticare, sognare, lavorare direttamente sul corpo, ancora oggi sia fondamentale per il design e che tutto ciò non può essere sostituito nel tempo, dalla tecnologia, da una semplice programmazione.
    Perché che c’è una grande differenza tra l’esplorazione di un numero potenzialmente infinito di variazioni come colori, forme, composizioni e la creatività che siamo soliti attribuire a un bravo stilista o designer.
    Certo nasceranno stilisti, che saranno performanti nell’esplorare velocemente le infinite composizioni espressive rese possibili dall’incrocio di banche dati e le operazioni permesse dalla manipolazione di forme digitalizzate, ma che non saranno dominanti nella realizzazione dell’opera d’arte, perché proprio come l’arte, il design ha più definizioni, il design può essere arte, estetica, moda, tutto ciò che trasmette un emozione, un sentimento.
    Il design è così semplice e così complicato.
    Progettare un prodotto è progettare una relazione. – Steve Rogers – Quindi un algoritmo senza sentimenti non può realizzare design.
    Il mestiere che farò potrà durare a lungo?
    Alla fine di questa riflessione posso affermare che il mio mestiere potrà durare a lungo purché in quello che realizziamo nasca quella relazione tra sentimenti, emozioni e materiali.

    Rispondi
  33. Alberto L   18 Marzo 2020 at 12:38

    Mi fa sorridere scrivere questo articolo proprio in tempo di Covid-19, dove le distanze vengono divorate dall’etere per renderci tutti un po’ più vicini. Cercherò di utilizzare questa metafora, premettendo come le due dichiarazioni oggetto dell’articolo siano a mio parere delle provocazioni, che hanno delle solide fondamenta su cui poggiarsi, ma comunque provocazioni per rendere al meglio il concetto di quello che pare essere il futuro. Mi piace però immaginare gli autori delle dichiarazioni, seduti sui loro splendidi cessi o nei loro comodi divani o passeggiando tra gli alberi e le siepi dei loro giardini con i loro nasi spiaccicati sulla telecamera frontale intraprendendo videoconversazioni di lavoro o facendo quelli che potrebbero definirsi “aperitivi digitali” con i propri conoscenti, i propri amici. E me le immagino queste conversazioni in cui si parla di cose, di soldi, di situazioni nere in cui ci troviamo costretti a vivere oggi. Me le immagino. E potrebbero andare avanti ore e giorni, e li vedo ridere, scherzare, ubriacarsi, piangere, distrarsi e preoccuparsi. Mi piace poi pensare che si arriverà al momento dei saluti, al fatidico momento in cui, premendo il tasto rosso, la telecamera si spegne e… il pensiero è lampante e non ammette repliche: “si stava meglio al bar.”

    Rispondi
    • Antonio Bramclet
      Antonio   16 Aprile 2020 at 11:33

      Bell’intervento Alberto. Sono d’accordo. Si stava meglio al bar.

      Rispondi
  34. Eleonora LABA   21 Marzo 2020 at 09:52

    La morte del design arriverà quando l’uomo si estinguerà, il design si evolverà come si evolverà l’uomo. L’uomo di adesso non è come l’uomo di 50 anni idem il design. Oggi massimo possiamo riprendere le forme, i colori e magari qualche oggetto rivisitato come il modo di vestire, riprendendo uno stile e rivisitarlo. Ai giorni nostri siamo così attaccati al passato che lo stiamo riportando alla moda. Non c’è nessuna morte solo evoluzione, ogni generazione di essere umani è diversa così come il design. Entrambi lasciano qualcosa in più in questo mondo. Non si sa in che tipo di forma o evento, ma lasciano una traccia. Ovvero quel punto in cui la prossima generazione può partire o semplicemente decidere di partire da un’altra parte. Siamo una specie, che come viene riportata nell’articolo nella parte del coding “non abbiamo compreso come realmente funzionerà gran parte della nostra mente” viviamo un momento in cui l’uomo per andare avanti deve ritrovarsi, è proprio dalla crisi che si vedono i veri sviluppi. In più dobbiamo ricordarci che la tecnologia l’abbiamo inventata noi e credo che sia l’unica cosa su questa terra di cui abbiamo il potere e possiamo decidere se fermarla oppure continuare a farla crescere. Alcune persone sono legate alla tradizione, alla fede altre allo sviluppo. Se ci sono buone fondamenta ci sarà un futuro migliore, e ritornando al design e al coding non c’è nessuna morte solo sviluppo e figure lavorative diverse da quelle di un tempo. E credo che Christian Dior e Coco Chanel non avrebbero mai acceso quel computer.

    Rispondi
  35. ELENA S. LABA   24 Marzo 2020 at 19:18

    Mi trovo fondamentalmente in disaccordo con le parole di Starck “Vivremo in spazi vuoti dove la maggior parte degli oggetti che ci circondano sparirà perché saranno integrati altrove. Il riscaldamento, l’illuminazione e la musica inseriti nelle pareti. Se devo immaginare come saremo penso a esseri nudi circondati dalle comodità necessarie.” per diverse ragioni. Innanzitutto, perché il desiderio di possesso è uno degli stimoli fondamentali dell’essere umano. In un mondo capitalista come quello in cui viviamo, a maggior ragione, la facilità di acquisto e il marketing hanno facilitato l’accumulo di oggetti, al limite del collezionismo compulsivo. Il bisogno di possesso, ordine e conservazione sono delle tendenze che fanno parte dell’uomo naturalmente sin dall’infanzia. E queste tendenze danno sicurezza di sé e gratificazione, per questo è così difficile farne a meno: a livello psicologico, usiamo gli oggetti nuovi per costruire la nostra identità  e ne compriamo altri per sentirci coerenti. La nostra naturale tendenza è quella di accumulare e consumare di più, non viceversa. In più, il sistema economico capitalista sa servirsi di diversi mezzi per portare l’individuo a continuare a consumare. Per capitalismo si intende il sistema economico, dominante dalla rivoluzione industriale ad oggi, fondato sull’impiego di un insieme di denaro e beni materiali (il capitale) al fine di sviluppare le attività dirette alla produzione di beni, fornendo un profitto ai capitalisti, ovvero coloro che hanno impiegato il suddetto capitale.
    Un fenomeno comodo al capitalismo molto interessante, ad esempio, è l’effetto Diderot, un meccanismo secondo il quale quando acquistiamo qualche oggetto nuovo ciò che già possediamo ci appare improvvisamente vecchio e stonato. Questa sensazione (ben nota al marketing) ci fa cadere in una spirale consumistica che ci spinge a comprare altre cose nuove in cambio di quelle vecchie. L’espressione “effetto Diderot” trae origine da uno scritto intitolato “Rimpianti sopra la mia vecchia veste da camera” del filosofo Denis Diderot, nel quale racconta che un giorno ricevette in regalo da un amico una splendida veste da camera. Quando la indossò si accorse che stonava con i suoi indumenti usuali, facendoli sembrare vecchi e consunti. Fu così che cominciò a comprarne di nuovi per sostituirli e, sostituzione dopo sostituzione, arrivò perfino a cambiare tutto il mobilio della casa! E’ proprio questo che fa dell’effetto Diderot un meccanismo davvero comodo al capitalismo: la soddisfazione dei bisogni, per l’ essere umano, è un desiderio perfettamente naturale. Tuttavia, le persone tendono a cadere nella trappola psicologica dell’effetto Diderot, consumando sempre di più e comprando cose inutili, poiché bramano comprare sempre più cose nuove per sentirsi più ricchi, più belli, migliori.
    E’ anche vero, certo, che negli ultimi tempi stiamo assistendo ad un ritorno tra le tendenze del minimalismo. Il minimalismo era stato di tendenza già una ventina di anni fa, ma oggi più che mai siamo testimoni di un suo ritorno. Allora come oggi ci troviamo in un’epoca di abbondanza, nella quale ci ritroviamo tutto a portata di mano. Ed è proprio in momenti come questi che prende piede l’idea che “less is more”. Oggi, ad esempio, vediamo in tendenza video e articoli di anti-haul, oppure di decluttering in stile Marie Kondo, che sembrano voler introdurre una tendenza di anti-capitalismo limitando i consumi. Ma questo alone anti-capitalista è soltanto un’apparenza, ed ecco perché:
    Il minimalismo che vediamo oggi nei social e nelle riviste è qualcosa che ci dice di smettere di spendere soldi per tanti articoli di basso costo, optando invece per pochi articoli, ma molto più pregiati e anche molto più costosi! Le influencer minimaliste spesso ci dicono cose di questo tipo: “Smettete di spendere soldi per tutte quelle cianfrusaglie di IKEA! con questo tavolo da 2000 $ fatto a mano da un artigiano in Scandinavia non avrai più bisogno di altri mobili per il tuo soggiorno!”. Questo atteggiamento, semplicemente, significa avere abbastanza disponibilità economica per potersi permettere di “investire” nel proprio guardaroba, arredamento, ecc. E’ un’altra forma di consumo evidente, un modo per dire al mondo “Guardatemi! Guardate tutte le cose che mi sono rifiutato di acquistare e invece i rari articoli incredibilmente costosi che ho ritenuto meritevoli!”. E anche in questo caso il rischio di cadere preda dell’effetto Diderot è dietro l’angolo. Insomma, l’attuale trend del minimalismo non sembra proprio essere un vero antidoto al capitalismo iper-consumista, ma piuttosto una sua variante decisamente più snob e costosa: il design, ancora, non è sul punto di morire. Senz’altro si sta evolvendo, come si sta evolvendo l’umanità stessa: è probabile che si stia andando verso un nuovo design di tipo concettuale, un tipo di design in cui il concetto ha più peso della materia (pensiamo ad esempio alla ghost chair, di Kartell). Possiamo credere in questo tipo di smaterializzazione, e in questo caso diamo credito a Starck, ma non penso proprio che l’ipotesi di spazi vuoti e di morte del design sia credibile, perlomeno per ora.

    Per quanto riguarda l’aspetto del coding, invece, trovo che la riflessione di Alessandro Marchetti sia davvero interessante.
    In effetti, senz’ombra di dubbio la codifica e l’alfabetizzazione con i codici possono essere considerate una delle competenze più importanti per le generazioni attuali e future. Molti hanno sostenuto che dovrebbe far parte di un curriculum nazionale alla pari con la lingua madre, le scienze e la matematica.
    Siamo circondati da dispositivi elettronici, che eseguono software e dipendono da codici di qualche tipo, ed il nostro mondo moderno dipende fortemente da Internet, con un mercato del lavoro che richiede sempre più conoscenze informatiche ogni anno che passa. Conoscere e saper usare il coding è quindi importante per guadagnarsi da vivere al giorno d’oggi, allo stesso modo di una buona conoscenza della grammatica, dell’ortografia e della numerazione.
    E’ quindi plausibile pensare che “la prossima Coco Chanel sia già nata e sarà una programmatrice informatica.”. A dire il vero, vediamo già alcuni casi in cui si potrebbe dire che questa ipotesi si sia già avverata. E’ il caso, per esempio, di Iris Van Herpen, una delle stiliste più in voga del momento. È considerata una dei precursori nell’utilizzo della stampa 3D come modo di creare vestiti, come sostituto o come aggiunta alla stoffa comune. Ha fondato il suo marchio personale nel 2010 e sin dagli esordi ha sempre cercato di sperimentare, di creare nuove forme e di provare nuovi materiali. Pensiamo ad esempio alla sfilata primavera-estate 2018/19, tenutasi presso la Galerie de Minérologie et de Géologie, all’interno della quale Iris ha presentato la collezione di abiti “Foliage Dress”. Il risultato è una collezione di abiti fluenti dai colori marroncini e verdi pastello. Gli abiti della collezione non sembrano i classici abiti plasticosi realizzati con la tecnologia 3D. Infatti è stato realizzato attraverso un nuovo metodo di stampa 3D ibrida, lanciato da Van Herpen in collaborazione con un team di scienziati dell’Università di tecnologia di Delft, nei Paesi Bassi. La particolare tecnologia ibrida ha permesso alla stilista di creare sottili variazioni nel colore e nella trasparenza di materiale. L’abito ha richiesto oltre 260 ore di stampa e 60 ore di lavoro manuale per essere completato. E’ evidente che il lavoro della stilista è basato proprio sull’uso e sulla comprensione delle nuove tecnologie e necessiti dunque di una buona conoscenza del coding.
    Inoltre, interpretando in un altro modo le parole di Marchetti, potremmo ricondurre la sua affermazione alla creazione e allo sviluppo delle intelligenze artificiali. Dati i continui cambiamenti nella moda e nel design, i brand devono essere costantemente al passo con le tendenze più attuali e prevedere le preferenze dei consumatori per la prossima stagione. Tradizionalmente, i rivenditori basano la loro stima delle vendite dell’anno in corso sui dati dell’anno precedente, ma si tratta di un metodo non sempre accurato poiché le vendite possono essere influenzate da innumerevoli fattori. E’ proprio qui che entrano in gioco le intelligenze artificiali: infatti gli approcci basati sull’intelligenza artificiale per la proiezione della domanda possono ridurre gli errori di previsione fino al 50 percento. L’intelligenza artificiale viene utilizzata per assistere i progetti o per prevedere varie tendenze. E’ eccezionale la rapidità con cui i designer si adattano all’uso di queste nuove tecnologie scoprendo sempre nuovi modi per rivoluzionare i loro progetti per ottenere risultati straordinari. La recente collaborazione di Tommy Hilfiger con IBM e FIT (The Fashion Institute of Technology) è una grande mossa verso un nuovo mondo della moda che lega la tecnologia dell’intelligenza artificiale al design.
    Con il progetto chiamato Reimagine Retail, l’obiettivo di IBM era offrire uno strumento in più al settore della moda, per andare incontro alle esigenze di stilisti in carne e ossa e delle aziende, che si trovano a dare risposte in tempi sempre più brevi ai consumatori e ai loro gusti che cambiano. IBM ha lavorato unendo l’intelligenza artificiale al lavoro degli studenti in una procedura di progettazione basata sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale per capire le tendenze del settore della moda in tempo reale. L’intelligenza artificiale ha analizzato 15 mila immagini di prodotti Tommy Hilfiger, circa 600 mila immagini di ciò che è stato portato in questi anni sulle passerelle, e quasi 100 mila tipi di tessuti. Dopo una veloce rielaborazione, è stata in grado di creare colori, stampe e modelli nuovi che potrebbero ispirare i disegni degli studenti.
    “Come marchio, — scrive Avery Baker, direttrice del marchio Tommy Hilfiger, sul blog di IBM – siamo interessati a spingerci oltre i limiti di ciò che è possibile e puntiamo sulla forza dirompente dell’innovazione”. Questo progetto è una ulteriore conferma di come tecnologie di intelligenza artificiale possano essere usate con successo per accrescere le capacità umane.
    Un altro progetto interessante che combina tecnologia ed estro creativo umano è quello di Huawei, che ha usato i chipset e gli algoritmi montati sul suo ultimo smartphone top di gamma, il P30, per il progetto “Fashion Flair”, con lo scopo di dare vita ad una collezione di moda originale ed unica partendo dagli input generati dall’intelligenza artificiale. Insieme ad un’equipe di sviluppatori italiani, Huawei ha creato l’app “Fashion Flair”, che è stata addestrata con decine di migliaia di iconiche immagini di moda degli ultimi 100 anni. L’applicazione, utilizzando la doppia unità di calcolo neurale (NPU) presente all’interno dei dispositivi, è così in grado di creare una proposta di outfit seguendo gli input e i filtri impostati dal designer.
    Una volta rielaborate queste informazioni, l’applicazione restituisce una serie di proposte di outfit, potenzialmente infinite, che rappresentano un punto di partenza da cui iniziare il disegno di un capo, uno spunto ulteriore per il processo creativo dell’artista, che lo completerà poi con il suo tocco.
    In definitiva, è evidente che ci stiamo muovendo nella direzione individuata da Alessandro Marchetti, anche se devo dire che trovo molto più plausibile l’idea di un mondo in cui l’uomo – il fashion designer in questo caso – è aiutato dalla tecnologia e dall’intelligenza artificiale nello svolgimento del suo lavoro, come negli esempi discussi sopra, piuttosto che uno scenario in cui l’intelligenza artificiale ha il monopolio sulla creazione di moda, perlomeno per quanto riguarda il prossimo futuro.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   27 Marzo 2020 at 13:19

      Intervento autorevole e intelligente che mi ha indotto alcune riflessioni.
      McCracker propose l’effetto Diderot verso la fine degli anni ottanta. Aldilà della etichetta verbale io credo che intendesse modellizzare un processo formato da quattro fasi: a. Di solito compriamo oggetti secondo una logica e/o uno stile coerenti; b. Quando nella nostra nicchia estetica privata entra un nuovo oggetto incoerente con la serie di somiglianze di famiglia che danno ad essa (alla nicchia, voglio dire) una logica, percepiamo qualcosa che non va, percepiamo l’inquietudine causata dalla rottura del contesto armonioso nel quale viviamo e interagiamo; c. Spesso succede che, dopo (a) e (b) sentiamo una forte spinta interiore per ripristinare un nuovo ordine; d. Per fare questo, siamo costretti ad effettuare nuovi acquisti. A questo punto possiamo facilmente perdere il controllo e avviarci ad una spirale di consumi.
      Più o meno è quello che capitò al filosofo D.Diderot, utilizzato da McCracker per categorizzare il suo modello di comportamento al consumo, brillantemente ricordato da Elena nel suo script.
      La domanda ora è: quali sono i limiti di questo modello oggi? La metto giù così: da almeno vent’anni parliamo di consumi trasversali. All’inizio sembravano una anomalia poi si sono trasformati in “fatti o azioni” dominanti.
      I consumi trasversali sono un mix e remix di tendenze, stili, qualità, incoerenti, eterogenee, disarmoniche (faccio un esempio personale: oggi ho raggiunto il mio ufficio vestito con una elegantissima giacca di velluto bordot fatta a mano da uno dei più bravi sarti bolognesi, indossata con una tuta H&M e una felpa militare di seconda mano, scarpe da montagna. Piove, quindi ho messo in testa un cappello da pescatore di plastica gialla che ho visto indossare da pensionati pescatori dalla faccia ustionata dal sole a Portoferraio (probabilmente l’ho comprato lì, anche se non lo ricordo: se avessi visto per strada, vent’anni fa, una persona vestita in questo modo avrei pensato che poverino non era del tutto a posto).
      È chiaro che coerenza e armonia sono state narcotizzate. Di conseguenza anche l’effetto Diderot perde di efficacia. Ho inventato l’effetto Arcimboldo per modellizzare l’attuale nostra disposizione a scegliere incoerenza, asimmetrie, imperfezioni, disarmonie. Ovviamente non viene esclusa la spirale consumistica. Ma almeno l’eventuale nuovo oggetto non annulla la presa di tutti gli altri.
      Questa propensione all’effetto Arcimboldo (penso ai Millennial) rafforza la percezione di libertà espressiva e nello stesso tempo autorizza a dare sempre più importanza al coding, ovvero ad una sterminata creazione di una molteplicità di oggetti, look, sperimentazioni di stilizzazioni.
      Quindi, penso, esattamente il rovescio di tutto ciò che possiamo ancorare al Grande Stile come è stato il fenomeno Chanel.
      Da queste considerazioni, saltando dei passaggi dal momento che mi è venuta voglia di farmi un caffè, arrivo a pensare che il coding non c’entra nulla con le scelte creative di Coco e, proseguendo il ragionamento, l’evento storico Chanel non possa essere trasformato in un algoritmo.
      La mente di Coco non era un computer. La nostra mente non è un computer. Un computer non ha una mente ma un software e può funzionare solo se una mente lo istruisce e lo alimenta con dati.
      Sto forse dicendo che il coding non serve a nulla? No! Probabilmente diverrà uno standard come in passato lo era il sistema carta-matita-forbici. Ma da qui a farne la conditio sine qua non della creatività e del colpo estetico epocale, ce ne passa…Elena, mi hai fatto venire altre idee, ma ora ho bisogno di caffè. È il mio modo di reagire al virus di merda che sta alterando i ritmi quotidiani. Uso la tecnica di starmene il più possibile incazzato come antidepressivo.

      Rispondi
  36. EsmeL   27 Marzo 2020 at 01:59

    Secondo me il coding al giorno d’oggi è già un tipo di linguaggio e se non si viene a conoscenza si risulta come una persona intellettuale, figuriamoci nel futuro cosa può essere il termine coding.
    Notiamo che i bambini del giorno d’oggi non sono come i bambini di una decina di anni fa, ovvero l’infanzia del giorno d’oggi è tutta basata sui social,al contrario dei contatti che si avevano con i giocattoli e il rapporto che si aveva con i genitori. Al giorno d’oggi tutto ciò non esiste quasi più , perché oggi un bambino vive la sua quotidianità in modo differente passando il proprio tempo sul telefono o sul iPad. A parer mio il coding può avere dei lati positivi ma anche negativi: quello positivo consiste nella semplificazione di tantissime cose quindi di conseguenza rende la vita più immediata, mentre quella negativa è che a mano a mano che il coding diventa il protagonista noi diventiamo più pigri ovvero in una visione futuristica a pensar di esercitare forza saranno i robot e non sentiremo più quell’emozione nel provare a far un abito sopra ad una modella come Coco Chanel . Diventeremo associali senza contatti diretti con le persone ma sempre di più tramite i social e altre tecnologie. Inoltre sono imparagonabile un abito cucito, ricamato a mano e un abito industriale, a parer mio quest’ultimo non ha caratteristiche personali e non può trasmettere le stesse emozioni di un abito artigianale, bensì è più scienza e tecnologia.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   30 Marzo 2020 at 11:52

      La tua visione è piena di buon senso. Mi hai fatto ricordare un episodio della mia infanzia. Ogni settimana mia madre mi portava a casa di una sua grande amica, Mentre facevano conversazione, noi bambini dovevamo giocare e ovviamente stare buoni. I figli dell’amica erano stati addestrati a giocare al Lego, perché così sarebbero diventati più intelligenti. Io mi rompevo le palle con il Lego e quindi presi l’abitudine di portarmi dietro i miei soldatini preferiti. Quando mia madre scoprì che invece del gioco “intelligente” avevo coinvolto i miei coetanei in fantasiose avventure tra cattivissimi indiani e eroiche giacche azzurre, mi sgridò di brutto: non diventerai mai intelligente, diceva, i tuoi stupidi giochi sono privi di logica, sono inutili, diventerai cattivo…Guarda come sono bravi invece X e Y! Ma io tenni duro e quei pomeriggi finirono presto. Probabilmente l’amica non voleva che i figli venissero contaminati da giochi sanguinari o qualcosa del genere (non voleva nemmeno che guardassero la televisione). Sono passati tanti anni e devo dire che oggi mi dispiace di aver contribuito alle frustrazioni di mia madre. Potevo facilmente fare finta che mi piacesse il Lego. Però posso dire che X e Y non sono diventati de fenomeni. Tutt’altro credo.
      Cosa voglio dire con l’apologo che ho tratteggiato? l’urgenza del mondo dei grandi di far sì che i bambini siano più intelligenti c’è sempre stata. Oggi al posto del Lego troviamo il coding. In un mondo digitalizzato sembra una scelta formativa obbligata. Ma siamo sicuri che diventeranno più intelligenti? E poi mi rode un’altra domanda: è proprio il coding il problema per le prossime generazioni di adulti? Non sarà il riscaldamento climatico? Perché non esistono ancora moduli formativi che addestrino i bambini a prepararsi ad affrontare problemi la cui posta in gioco è vivere o morire?

      Rispondi
  37. Sara Laba   7 Aprile 2020 at 11:56

    Io credo che il Coding stia prendendo il sopravvento nelle nostre vite. Oggi ai bambini nelle scuole viene insegnato ad essere dei programmatori, o meglio degli esecutori. Io non credo che la tecnologia in generale sia stato un avvento negativo nelle nostre vite, anzi secondo diversi aspetti ha concesso all’uomo di vivere circondato da un maggiore benessere e comfort, ma credo che siamo arrivati ad un punto in cui bisognerebbe tenerla a freno, in qualche modo limitarla. Perché credo che tutta questa tecnologia, social media ecc stia limitando le nostre vite dal punto di vista più umano, sembra che oggi le persone siano in grado solo di eseguire ciò che gli viene detto dall’alto, come delle marionette nelle mani di qualcuno. Credo che questo sia molto grave perché esula dal senso di responsabilità, ci viene insegnato solo ad eseguire dei comandi invece bisognerebbe imparare a ragionare usando la propria testa: questa è la differenza tra l’essere umano e il computer.

    Rispondi
  38. Lamberto Cantoni
    Lamberto Cantoni   10 Aprile 2020 at 13:02

    Stimata Sara, mi permetto di chiosare un passaggio del tuo commento. A un certo punto scrivi che tecnologia, social media etc. etc. stanno “limitando le nostre vite dal punto di vista più umano, sembra quasi che oggi le persone siano in grado solo di seguire ciò che gli viene detto dall’alto, come delle marionette nello mani di qualcuno”.
    Non me la sento di darti completamente torto. Verrei però ragionare sulle conseguenze del tuo discorso.
    Se come giustamente dici il digitale sta prendendo il sopravvento e se gli effetti sono quelli della citazione, allora non ci resta che prepararci alle angolose movenze delle marionette.
    Ma attenzione la causalità dall’alto del digitale è spesso bilanciata da quella che proviene dal basso (altrimenti come spiegare il fenomeno blogger).
    Aggiungo che la causalità dall’alto, in una società complessa, non possiamo confinarla solo in una relazione di potere (manipolatorio).
    Mi spiego. Quando vi parlai della cibernetica come origine della attuale era digitale, oltre a soffermarmi sull’impatto che ebbe per la comprensione dei fenomeni percettivi, introdussi il concetto di informazione. La causalità informativa non è la stessa cosa della causalità fisica (quella che scaturisce da forze, energie che trasformano la materia).
    Norbert Wiener, uno dei fondatori della cibernetica, suggerì che ogni fenomeno rappresentabile attraverso informazioni quantificabili, può far emergere la causalità Alto verso il basso. A che condizioni? In condizioni di complessità crescente, direi.
    Wiener era talmente consapevole di tutto ciò da dare una categorizzazione precisa a questo effetto (legato all’aumento della complessità informativa). Lo chiamò Entrainment.
    L’entrainment si verifica quando un oscillatore di qualche tipo si sintonizza su un segnale e risponde in sincronia.
    Ma lasciamo da parte le macchine informatiche e mettiamo sotto la luce dei concetti cibernetici dispositivi come la moda, le aziende, i mercati.
    Per esempio, come fa una azienda-moda con una struttura centrale di poche decine di persone (manager, creativi, designer…) a gestire la produzione di dislocata in più paesi, a organizzare una distribuzione globale? Evidentemente grazie ai computer e alla digitalizzazione cioè attraverso fenomeni di entrainment può sincronizzare perfettamente creativi, centri produttivi diffusi, luoghi di consumo in tantissimi Paesi; con gli stessi mezzi può far entrare in sintonia narrazioni specifiche con milioni di consumatori.
    Quindi grazie ai cibernetici e alle tecnologie digitali noi sappiamo che i processi che avvengono ai livelli inferiori possono essere “regolati” da procedure che appartengono a procedure create nei livelli superiori. E viceversa.
    Quindi è un errore pensare che il digitale produca solo manipolazione e marionette. Sintonizzarsi e cercare sincronie non può essere ridotto a una pura relazione di potere.
    La cibernetica ci ha fatto capire che quando le relazioni tra individui, quando le relazioni tra tribù o nazioni, raggiungono fasi o stati più complessi, emergono qualità che non possono più essere gestite dalle procedure tipiche di stati o livelli di inferiore articolazione.
    Lo so che il digitale, internet ci sta dando anche le fake news, i big data con i quali qualcuno si illude di poterci trasformare in marionette. Ma la causalità dall’alto non produce solo potere. Può essere orientata all’efficacia, alla maggior efficienza, non necessariamente anti-umane. Dipende da noi. Da quanto riusciremo a capire il dono che ci ha fatto più di una generazione di persone intelligenti che, ne sono sicuro, non hanno creato computer software il web per manipolarci.
    E poi, volevo dire per concludere, la dinamica Alto V/S Basso e la manipolazione del cretinetti, non l’hanno certo inventata i geniali creativi del digitale.
    Se nella Germania degli anni del nazismo ci fosse stato Internet, un letale buffone come Hitler avrebbe preso il potere così facilmente? Se i tedeschi di allora avessero potuto rivedere le movenze isteriche che metteva in risalto quando parlava nei raduni di massa, se avessero potuto riascoltare le banalità che orchestrava nei suoi discorsi, avrebbero aderito in massa a quei deliri? Se ci fosse stato internet il letale buffone avrebbe potuto nascondere l’uccisione di milioni di innocenti?
    Quindi, cara Sara, più che a tenere a freno la tecnologia io credo che dovremmo conoscerla meglio. Studiarla di più e meglio per non trasformarla in un mito proiettato verso fatali illusioni, queste sì tipicamente umane, così distanti dalle macchine.

    Rispondi
    • Sara Laba   20 Aprile 2020 at 16:44

      Sono d’accordo con lei prof, quello che intendevo dire è appunto che la tecnologia andrebbe secondo me usata con cautela, e che se utilizzata in maniera corretta permette una vera e propria emancipazione per l’uomo! Ma credo però che la tecnologia, internet e i social media forse non sono per tutti e parlo di quel lato oscuro di internet dove le persone ne abusano e ne fanno un cattivo uso, in alcuni casi direi vergognoso. Intendevo quindi che in questi casi internet diventa un regresso per l’umanità, piuttosto che un progresso.

      Rispondi
  39. Federica L   10 Aprile 2020 at 15:18

    Il design di prodotto commerciale non può morire poiché un qualsiasi elemento estetico (forma, colore…) di un prodotto è design. Casomai si andrà verso una “limitazione” del design, che vedrà la creazione di prodotti sempre più orientate alla funzionalità e all’integrazione (che permette ad un singolo prodotto di svolgere più cose) piuttosto che alla ricerca artistica.
    L’evoluzione inevitabilmente potrà generare nuove tendenze, nuovi linguaggi, ma non potrà mai sostituire l’arte intrinseca al design.
    La programmazione, l’informatica e la tecnologia hanno infinite possibilità di espansione, ma non potranno entrare mai nei settori manifatturieri e artistici in genere, se non con un’applicabilità secondaria.
    La provocazione “Chanel sarà una programmatrice” non ha ragione di esistere poiché solo il genio di una persona può creare quello che fece Coco Chanel.
    Nella più tecnologica delle realtà ci potranno essere automi a contribuire concretamente alla realizzazione di un abito, ma il pensiero alla base della creazione dell’oggetto deriverà sempre dall’uomo.

    Rispondi
  40. Lorenzo (L)   11 Aprile 2020 at 16:47

    “In meno di vent’anni il design non esisterà più. Vivremo in spazi vuoti dove la maggior parte degli oggetti che ci circondano sparirà perché saranno integrati altrove. Il riscaldamento, l’illuminazione e la musica inseriti nelle pareti. Se devo immaginare come saremo penso a esseri nudi circondati dalle comodità necessarie. Diventeremo spiriti, pura intelligenza, e raggiungeremo uno dei nostri obiettivi, diventare Dio. Le parole chiave in questo momento per me sono Dematerializzazione e Bionismo e interessano ogni mio progetto”.
    Con queste parole Philippe Starck ha lanciato una decisa critica nei confronti del mondo del design e i relativi progressi tecnologici.
    Condivido in parte queste dichiarazioni, perché sono il frutto del ragionamento di un professionista che non si limita a vivere passivamente l’evolversi del mondo e del settore in cui lavora, bensì prende parte in maniera decisa alla metamorfosi tecnico-culturale che tutti i settori economico-sociali stanno vivendo.
    Basti pensare al lavoro dell’architetto e del designer.
    Prima degli anni ’80, e quindi della nascita dei software CAD, il disegno tecnico-progettuale era basato sul rapporto “mente-penna-carta”. Era un tipo di lavoro impegnativo sia dal punto di vista concettuale, sia fisico. La rappresentazione cartacea del progetto doveva essere estremamente accurata.
    Con l’avvento dei software CAD, questo rapporto è mutato radicalmente. Da “mente-penna-carta”, siamo passati a “mente-muose-schermo”. Questo tipo di cambiamento ci ha permesso un grosso progresso dal punto di vista tecnico ed economico. Tempi di lavora molto ridotti, errore umano quasi eliminato, precisione della macchina rispetto a quella dell’uomo.
    Dagli anni ’80 ad oggi, l’evoluzione tecnologica, e quindi dei software per il disegno tecnico-progettuale, è avanzata sempre di più.
    In ambito edile-architettonico, i software BIM hanno ulteriormente accorciato i tempi di lavoro ed aumentato la precisione di progettazione. Questo tipo di software permette agli architetti di disegnare simultaneamente piante, sezioni, prospetti e modelli 3d, a differenza dei software CAD.
    Ultima evoluzione dei software CAD, e parallela in un certo senso ai BIM, è i software parametrici che operano attraverso la creazione di algoritmi. Questi ultimi permettono la massima libertà di progettazione, la creazione di forme geometriche impossibili da rappresentare attraverso altri software e difficili anche da concepire. Attraverso i parametri che vengono impostati in fase progettuale, si crea un sistema dinamico in grado di variare e gestire una grande mole di dati.
    Questo perché si progetta secondo due modus operandi: form-making e form-finding.
    Attraverso la prima, si progetta con l’idea precisa di quale sarà il risultato finale.
    Attraverso la seconda, si progetta senza avere un’idea precisa di quale sarà il risultato finale. Questo procedimento, ci permette di indagare forme geometriche complesse.
    Inoltre, è possibile integrare codici di programmazione, per esplorare le più svariate possibilità di progettazione.
    Alla luce di questo, lecita è l’affermazione di Marchetti “la prossima Chanel è già nata e sarà una programmatrice informatica”.
    E’ vero, progettare oggi, significa anche avere una solida conoscenza di software all’avanguardia, ma non dimentichiamoci mai che questi sono programmati dall’uomo, svolgono i comandi che l’uomo gli impartisce. Sono solo un mezzo che ci permette di esplorare il mondo delle possibilità.
    L’ultima parola nella fase progettuale spetta all’uomo. Siamo noi che clicchiamo il tasto “invio”.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   12 Aprile 2020 at 00:04

      Ottimo intervento, bene articolato. Ovviamente non sono d’accordo sul caso Chanel. Probabilmente la prossima Chanel è già nata, potrà usare o meno l’informatica, ma questo aspetto tecnico non avrà alcuna implicazione con la sua capacitazione ad intercettare ciò che gli stolti chiamano “lo spirito dei tempi” e che io vedo come una predisposizione a prendersi rischi creativi fuori dall’ordinario.

      Rispondi
  41. Adela (L)   13 Aprile 2020 at 14:06

    “In meno di vent’anni il design non esisterà più. Vivremo in spazi vuoti dove la maggior parte degli oggetti che ci circondano sparirà perché saranno integrati altrove”. Stando alle dichiarazioni di Philippe Starck si presuppone un’assenza materica, un spazio vuoto e incolmabile se non dalla presenza fisica di persone. A parer mio questo è esattamente l’opposto di quello che in realtà è la natura dell’uomo. Una casa vuota dove le cose ci sono ma non si vedono risulterebbe sempre e comunque vuota. Sarà pur vero che molte cose saranno integrate e unite tra loro (questo già succede, è inevitabile), ma è regola non può valere su tutto, perché la persona ha tuttavia bisogno di circondarsi di oggetti, vedere ciò che ha ed essere soddisfatto di ciò che ha.
    É vero che la tecnologia ha fatto enormi progressi, ma ci sono cose che non può sostituire. Un esempio, un pò banale e che ovviamente non riguarda molti campi, è quello dei libri. Io sono una di quelle persone che non sostituirebbe mai e poi mai un libro fisico ad un eBook, che pur essendo molto comodo e pratico non ne racchiude la vera essenza. Non puoi sentire il profumo delle pagine mentre le sfogli, non puoi provare il piacere di voltarle e non puoi provare la soddisfazione di averlo nella tua libreria personale. L’uomo ha bisogno dell’essenza delle cose, e ci sono cose di cui non si può venire a meno. Ovvio che questo non vale per tutti, ma ognuno è differente e proprio per questo non ritengo le parole di Stark esatte, seppur rispettabili vedendo l’avanzare della tecnologia nei tempi d’oggi.
    Se devo invece riflettere sulle altre parole: “Diventeremo spiriti, pura intelligenza, e raggiungeremo uno dei nostri obiettivi, diventare Dio”, beh, a questo punto, direi che la morte non sia del design, ma dell’uomo. Non saremmo noi ad essere pura intelligenza, ma le cose che ci circondano.

    Rispondi
  42. finta bionda   13 Aprile 2020 at 14:46

    STRANO.

    È stato strano leggere questo articolo, perché una vera e inconfutabile risposta giusta non esiste.

    Sì, posso essere in parte d’accordo con le parole di Philippe Starck quando accenna al desiderio di essere circondati dalle “comodità”, se tali comodità, però, ambiscono a risolvere determinate problematiche legate alla persona. Ma è proprio qui che entra in gioco il DESIGN.

    Da sempre il design ci viene incontro per risolvere queste problematiche e quindi eccoci nuovamente al punto di partenza. Chiodo schiaccia chiodo.

    Per me è inconcepibile che il design possa morire così.
    Per cosa ? Per ostentare l’obiettivo di creare delle divinità come afferma l’estremista e audace Starck?.

    – Avanguardia pura, allora!.

    Son convinta invece che il design verrà portato avanti e come sta già facendo, verrà incanalato e assorbito da ogni fessura di qualsivoglia sbocco professionale. Tutti gli ambiti lavorativi parlano di design, si rifanno ad esso, crescono per via della sua esistenza. Dove ti giri e giri senti parlare di Industrial design, fashion design, car design, cooking design, light design, urban design…. E chi più ne ha più ne metta. Può solo diffondersi come la pandemia che ci sta colpendo in questo periodo. E malgrado le speranze di Philippe, non è previsto alcun antidoto ma siamo destinati ad assorbirlo. Ha solo possibilità di crescita e non di regressione ma forse di stasi. Sì perché credo che nel secolo scorso e nell’attuale, il design abbia fatto di tutto per crescere esponenzialmente ma arriverà forse a un momento di stallo totale. Un momento nel quale tutto il progresso tecnologico che ci sta dietro si fermerà per un breve periodo per poi ripartire sfruttando le nuove conoscenze. Perché quello che esiste oggi è stato pensato dieci anni prima ma delle necessità e delle problematiche che dovranno affrontare le future generazioni fra 20,40 60,80 anni ancora non si sa niente. In fin dei conti non potevamo nemmeno prevedere il collasso dell’intera popolazione globale causato da questo nuovo virus ma le pandemie ci son sempre state e ci saranno e, forse, la sola risposta per venirne a capo è guardare alle testimonianze passate e con le giuste accortezze trovare soluzioni da adottare. E perché no, sfruttando appunto il design !.

    Alla fine è anche questo il suo compito. Analizzare e studiare soluzioni valide, nel più breve tempo possibile, volte al progresso e adattate alla persona. Sì perché è delle persone che stiamo parlando, non delle macchine. Le macchine, senza le persone, hanno la semplice mansione di produrre in loop e senza freni ma alla base ci sarà sempre il pensiero umano. L’ausilio meccanico ben venga ma ricordiamoci che l’essere umano è una macchina perfetta, dotata di storia, esperienza e soprattutto di emozioni. Emozioni che solo un umano può concepire e trasmettere.

    A tal riguardo mi viene in mente la trama di un film americano visto da piccola, non particolarmente ricco di cultura ma che senza dubbio è riuscito a trasmettermi con la sua vena tragicomica l’essenza del suo messaggio. Mi riferisco a “Cambia la tua vita con un click”, film del 2006 ma che è sempre attuale, per i miei gusti. Il protagonista Michael, architetto alle prese con gli affari, finisce per trascurare la moglie e i due figli ma quando gli vien donato un telecomando universale, da un misterioso individuo, con il quale può mandare avanti e indietro gli avvenimenti di tutta la sua vita, con un solo click, Michael, può tenere sotto controllo tutto. Il suo intento è infatti quello di usare l’apparecchio per semplificarsi la vita e arrivare alla tanto sospirata promozione. Grazie al telecomando, le cose vanno a gonfie vele e riesce a concludere importanti affari sul lavoro ma quando scopre che dovrà aspettare ancora molto prima di poter essere premiato, decide di utilizzare il telecomando per saltare direttamente al giorno della promozione. Da quel momento, le cose iniziano a complicarsi. Il telecomando sfugge al suo controllo, andando avanti automaticamente ad ogni desiderio già espresso dal protagonista. Così, egli non potrà assistere alla crescita dei figli, che intanto conducono già una loro vita; senza neanche saperlo scopre di aver dedicato tutta la sua vita al lavoro, motivo per cui la moglie lo lascia per risposarsi con un altro. Con l’uso di quel telecomando il protagonista diventa dipendente dalle sue funzioni perdendosi tutto ciò che di più caro lo circonda, tra cui la scomparsa del padre.
    Quando Michael avverte un malore, viene ricoverato in ospedale con la speranza di salvezza, ma quando il figlio gli dice di aver annullato il viaggio di nozze per lavoro egli si sente in dovere di richiamarlo sulla famiglia, spingendosi addirittura ad alzarsi dal lettino d’ospedale, morendo per strada sotto gli addolorati sguardi della ex moglie e dei figli.
    Fortunatamente, Michael si risveglia nel negozio in cui ha incontrato per la prima volta l’essere misterioso
    ( rivelatosi come angelo della morte) e la sua felicità è al massimo livello notando che la sua famiglia è ancora quella di prima e che suo padre è ancora vivo. La storia si conclude con Michael che, notando che il telecomando esiste veramente e che gli è stato portato a casa dall’Angelo della morte (il quale lascia un biglietto di cordiali saluti), lo getta nella spazzatura, dopodiché corre entusiasta dalla sua famiglia.

    Questo in qualche modo per rispondere sia a Starck che a Marchetti o per lo meno per metterli in guardia sul futuro. Il coding, la tecnologia, il progresso informatico e le macchine factotum “ok” ma con moderazione. Altrimenti finiremo per spendere il nostro tempo a risolvere i problemi che noi stessi ci siamo creati.
    Non sono nessuno per dare uno stop ai famigerati studi delle automobili volanti, all’abitare qualche altro pianeta o ai robot che si impossesseranno di ogni nostro singolo impiego ma siamo arrivati ad un livello talmente alto di progresso che è bene sapersi porre un limite e valutare tutti i pro e i contro di ogni singola azione.

    Ad oggi ci sono problemi ben più importanti di quelli volti a progettare una macchina come il “telecomando universale” di Michael, ad esempio il riscaldamento globale. Problematica che sembra non toccare Philippe nella sua dichiarazione ma dovranno farci i conti seriamente le future generazioni non solo fra vent’anni ma già da ora.
    Il design può dare delle risposte associate ad analisi scientifiche e forse nascerà un’altra categoria ovvero il “design scientifico”.

    Ci dev’essere una salda coesione fra tutti i campi per riuscire davvero a trovare le risposte valide, rispettando l’ambiente e ancor più di tutti non dovrà mancare l’UMANITÀ .

    Rispondi
    • enzo   13 Aprile 2020 at 16:58

      I miei complimenti alla Finta Bionda che immagino sia una morona (altrimenti che finta bionda sarebbe!). I miei complimento non solo per quello che dice il cui senso è riscontrabile in tanti altri interventi. Ma soprattutto per il modo in cui lo dice e per gli esempi che propone. Coniugare la tecnologia con un neo umanesimo sarà la sfida del futuro anche per il design.

      Rispondi
      • james   13 Aprile 2020 at 19:33

        D’accordo sull’umanesimo. Però mi chiedo se esista un design che non sia umano. Anche il computer funziona con operatori umani. Starck e Marchetti hanno recitato la parte del guru, ma sanno benissimo che design e moda saranno creazione di persone come loro. Ma un guru non può dire cose scontate. Un guru ha bisogno di mistero.

        Rispondi
        • Lamberto Cantoni
          Lamberto Cantoni   14 Aprile 2020 at 08:18

          Certo che esiste (un design che non sia umano) e si chiama Evoluzione, nel significato darwiniano del concetto. È chiaro che stiamo parlano di fenomeni creativi in una scala spazio-temporale enormemente diversa da quella della nostra esperienza ordinaria. È un design senza autore, senza soggetto, senza una direzione prestabilita, ma reale quanto quello che arreda la nicchia dell’implume bipede parlante.
          Vorrei aggiungere che la vera sfida di oggi del design è il confronto con il non-umano.

          Rispondi
          • finta bionda   28 Maggio 2020 at 11:26

            Come dice lei prof, l’evoluzione e il design vanno di pari passo.

            Semplicemente ci riferiamo in un caso a delle persone e nell’altro ad una tecnologia e conoscenza scientifica. Due nuclei differenti per amalgamarsi completamente…un po’ come l’olio nell’acqua se vogliamo.

            Sarà che sono legata a ciò che il corpo e la mente umana possano dare e trasmettere, piuttosto che cercare la risposta in qualcosa di inorganico.
            La maggior parte di noi, parte dall’idea di conoscere sia il comportamento umano sia la mente umana: siamo uomini e conviviamo con noi stessi da quando siamo nati, quindi ci piace pensare di conoscerci, ma la verità è che non ci capiamo e far elaborare da una macchina un pensiero che già di base può variare, in qualunque momento, può portare a dei rischi e complicazioni e non alla soluzione.
            Come ci disse a lezione, il pensiero e comportamento umano sono in gran parte il risultato di processi subconsci, di cui siamo inconsapevoli, pertanto molte delle convinzioni che abbiamo su come si comportano le persone, noi compresi, sono sbagliate.
            Quello che volevo far emergere nel mio commento è che è importante che designer e progettisti conoscano il funzionamento della mente umana perché le cose sono fatte per essere usate dalle persone e senza questa conoscenza i progetti saranno difettosi, difficili da usare o da capire. Anche se con l’ausilio di una macchina si può arrivare ad ottenere il risultato ( giusto o sbagliato non lo so) in tempi ristretti, può capitare di trovare dati e informazioni in contrasto con le nostre idee di base, contro-intuitivi, difficilmente comprensibili, ma se il metodo che si è utilizzato per ottenere queste informazioni è corretto, non possiamo che arrenderci alle evidenze e aggiustare i nostri pregiudizi. Pregiudizi, da cui nessuno è immune, intesi come idee che pensiamo siano corrette senza averle verificate.

            Non è una banalità, in psicologia e nella vita, accettarsi per quel che si è, e a questo punto non è una banalità nemmeno progettare per come siamo fatti davvero piuttosto che per come pensiamo di essere e funzionare.

  43. SofiaB L   14 Aprile 2020 at 18:15

    Penso che il Coding sia essenziale per il futuro e per la progettazione di oggetti/abiti sempre più all’ avanguardia. Sono tuttavia in disaccordo con entrambe le affermazioni: Philippe Starck sostiene che tra vent’anni il design non esisterà più mentre Alessandro Marchetti afferma che esiste già una nuova Coco Chanel ed è una programmatrice informatica.
    Il design deve produrre un valore aggiunto immateriale; un oggetto di design oltre ad essere ergonomico e bello esteticamente deve saper trasmettere anche delle emozioni.
    Per quanto riguarda l’affermazione di Philippe Starck, penso che il design sarà sempre presente; più gli anni passeranno e più si confronterà con le nuove tecnologie per migliorare ed evolversi ma non potrà scomparire.
    Per quanto riguarda l’affermazione di Alessandro Marchetti invece, penso che il lavoro degli stilisti/designers non possa essere sostituito da una macchina algoritmica; Coco Chanel creava forme direttamente sul corpo, lavorando con mani, spilli e forbici mentre Christian Dior amava disegnare le sue creazioni.
    Ogni stilista/designer deve conservare con cura le proprie qualità innate, le quali sono molto importanti nel processo creativo; il Coding quindi è un valore aggiunto.
    La conoscenza del Coding sarà sempre più importante per rimanere al passo con l’evoluzione e la tecnologia ma penso che non potrà sostituire totalmente la creatività e l’intelligenza della mente umana.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   16 Aprile 2020 at 11:07

      Sono ovviamente d’accordo con il tuo disaccordo. Ho qualche problema con il concetto di avanguardia. Lo considero troppo romantico e legato a una visione tipica dell’andropocene, centrata sull’ineluttabilità del progresso.

      Rispondi
  44. Giulia L   15 Aprile 2020 at 23:21

    Partendo dalla prima affermazione del designer Philiphe Starck, dove alla domanda posta dalla giornalista Stefania Cubello, come immagina il futuro del design?, Philippe Starck risponde: “in meno di vent’anni il design non esisterà più. Vivremo in spazi vuoti dove la maggior parte degli oggetti che ci circondano sparirà perché saranno integrati altrove. Il riscaldamento, l’illuminazione e la musica inseriti nelle pareti. Se devo immaginare come saremo penso a esseri nudi circondati dalle comodità necessarie. Diventeremo spiriti, pura intelligenza, e raggiungeremo uno dei nostri obiettivi, diventare Dio. Le parole chiave in questo momento per me sono Dematerializzazione e Bionismo e interessano ogni mio progetto” (la Repubblica, 13 dicembre 2019, Così parlò il profeta Philippe).
    Mi trovo completamente in disaccordo con quanto Philiphe Starck ha rilasciato in questa intervista, penso che il design in questi ultimi anni stia vivendo una grandissima fase di mutazione e così si presenterà anche in futuro, ma penso che il design non sta per niente scomparendo, semplicemente con l’andare del tempo sta mutando in forme più vicine alle nostre esigenze di vita.
    Sempre in questa intervista si parla di questi ‘’Vivremo in spazi vuoti dove la maggior parte degli oggetti che ci circondano sparirà perché saranno integrati altrove’’, ritengo che questi spazi vuoti stanno facendo spazio a spazi più minimalisti con un minor numero di cose, con elementi più belli, più funzionali e più sofisticati andando a dare quel tocco innovativo nei vari spazi (‘’poche cose ma belle’’), rispetto a quello che prima ma anche forse in alcuni casi vediamo ancora oggi, con elementi si funzionali ma di un pessimo gusto facendo decadere il concetto precedente.
    Per quanto riguarda il ‘’coding’’ invece, ritengo che possa essere utile in qualsiasi settore anche in quello della moda.
    Penso che l’insegnamento del ‘’coding’’ già partendo dalle scuole, sia forse fondamentale per insegnare ed educare fin dai più piccoli a un pensiero di computazionale, che consiste nella capacità di risolvere problemi applicando dietro della logica grazie a dei motori, ma allo steso tempo deve anche essere insegnato loro che questi motori che ci permettono di ottenere questi facili risultati in poco tempo non sono però dei sostituti della nostra mente, ma semplicemente degli alleati per quanto riguarda la velocità e la rapidità di informazioni.
    Riprendo un’altra parte del testo ’’Coco Chanel non sapeva o non amava disegnare. Creava le sue forme direttamente sul corpo delle modelle, lavorando con mani, spilli, forbici, mettiamoci pure qualche tratto di gesso e poco altro. La sua immaginazione aveva bisogno di sentire il corpo, di toccarlo. Questo ingaggio percettivo era fondamentale per materializzare l’idea o concetto moda che gesto dopo gesto veniva a realizzarsi in una forma.
    Il suo autorevole collega Christian Dior, invece, era pazzo per il disegno. Qualche mese prima delle sfilate, si ritirava in campagna e in poche settimane come divorato da una febbre estatica, produceva centinaia, migliaia di schizzi che progressivamente convergevano sul tema prescelto.’’, in merito a quanto scritto penso che il ‘’coding’’ si sia fondamentale la sua presenza all’interno della moda come mezzo di velocità/creatività/ecc.. ma penso che la vera progettualità che troviamo dietro nella realizzazione di una collezione o di un singolo abito come Coco Chanel faceva non sia paragonabile a nessun tipo di motore innovativo, il ‘’coding’’ è semplicemente una macchina non può sostituire delle mani o delle menti di grandi maestri credo che possa solo aiutarli in certi piccoli passaggi ma niente di più e niente di meno.

    Rispondi
  45. DiegoB(LABA)   21 Aprile 2020 at 12:35

    Personalmente vedo inverosimile, e non condivido affatto, l’idea di Starck che vede un prossimo futuro (20 anni) in cui non vi esisterà più il design e che come dice lui “vivremo in spazi vuoti”.
    Penso invece che come in tutte le cose in questo momento stiamo vivendo un cico di vita per quanto riguarda il design e che in 20 anni probabilmente questo ciclo sarà finito a al suo posto vi sarà un altra corrente che possibilmente sarà legata più al mondo del coding , intendo quindi dire che a differenza delle idee di Starck condivido invece la visione di Marchetti che dice ce la prossima Coco Chanel sarà probabilmente una programmatrice.
    Penso in realtà che questi due mondi saranno destinati a fondersi ancora in maniera più profonda in un prossimo futuro di quanto lo stiano già facendo oggi.
    Il design rimane però una chiave di forza che in questi ultimi anni ha consentito a moltissime aziende di distinguersi dalle competitrici e di rafforzare invece il proprio marchio battendo così la concorrenza, penso ad esempio ad Apple che ha fatto del design uno dei suoi punti di forza con cui ha conquistato il mercato, non vedo quindi assolutamente possibile che una potenza come Apple abbia interesse nel far scomparire quello che per loro risulta essere uno delle loro maggiori chiavi di guadagno.
    Ovviamente poi però il futuro è imprevedibile e sono dell’idea che in realtà la vera chiave del successo sia evolvere ed adattarsi ai tempi e non rimanere fermo su un qualcosa che magari in passato ci ha portato fortuna ma che in un futuro potrà segnare la nostra fine.

    Rispondi
  46. RebeccaL   21 Aprile 2020 at 15:57

    Credo che ormai il coding sia una materia che sta divenendo con gli anni sempre più popolare e soprattutto molto importante da conoscere, data l’era tecnologica che stiamo vivendo e che si farà sempre più largo nel tempo. Per quanto riguarda il design, esso sicuramente si sta evolvendo e in linea con il pensiero di Stark, concordo sul fatto che si stia sempre più semplificando, basti guardare i telefoni e computer di ultima generazione per capire quanto i designer, in base anche a quello che ovviamente vogliono gli utenti, ovvero la “semplicità”, stiano togliendo la “carne” dagli oggetti per arrivare sempre di più all’ “osso”, (all’essenza), per rendere questi oggetti, semplici, che abbiano un estetica accattivante e sempre più green e raffinati pur nella loro essenzialità. Il coding si sta fondendo sempre di più con l’arte e con il passare del tempo, anche quest’aspetto maturerà, evolverà e dietro a tutto ci sarà sempre la mano dell’uomo. In ogni caso non credo che il design possa mai scomparire, men che meno nell’accezione creativa, sentimentale, istintiva ed emozionale del termine. Tutto intorno a noi è design ed è un aspetto commerciale fondamentale per qualsiasi settore. Per quanto detto, non sono d’accordo con l’affermazione di Marchetti, secondo la quale i direttori creativi presto saranno succeduti da dei programmatori informatici, poichè, come già ho detto, sicuramente la tecnologia entrerà sempre di più a far parte della nostra vita, ma non credo che degli algoritmi possano sostituire l’estro geniale e creativo di un direttore artistico.

    Rispondi
  47. Vanessa L.A.B.A.   21 Aprile 2020 at 16:05

    Come troviamo scritto in questo articolo, Alessandro Marchetti ha affermato : “Il coding è come parlare una nuova lingua, come non si può prescindere dalla lingua inglese oggi, non si potrà fare a meno di conoscere il linguaggio della programmazione domani” (intervista di Valerio Baroncini, Il Resto del Carlino, 13-12-2019: Mister Yoox, perché assumo giovani talenti). Secondo il mio punto di vista non poteva affermare una frase più vera. Coding significa letteralmente “l’attività di scrivere codice sorgente”, che è uno dei quasi-sinonimi di “programmare”.Con “coding”, in questo momento e in Italia, ci si riferisce però alle attività di introduzione dei bambini alla programmazione, attraverso ambienti di programmazione visuale, a partire dalla prima elementare, e come dalla prima ai bambini si insegna a leggere e a scrivere, ora si insegna anche a usare il computer. Questo perché come il linguaggio, il coding serve a comunicare e a entrare nel mondo di oggi, in cui internet è ovunque e nelle case di tutti. Io, in prima persona, ho vissuto l’introduzione di internet e del computer nella società. Molti stilisti e illustratori di moda al giorno d’oggi usano sempre di più, oltre al disegno/schizzo, anche il disegno in digitale, per far vedere meglio i dettagli e per mettere il tessuto giusto, con la giusta texture e penso che grazie a programmi come Photoshop o Procreate lo stilista può fare le sue collezioni molto più velocemente. Il disegno a mano è però sempre importante, anche perché se uno non sa disegnare a mano non riesce neanche sui programmi, perché un minimo di manualità serve e il disegno a mano, almeno per quanto riguarda il mio pensiero, è molto più diretto, ciò che penso faccio ed è molto più stimolante. Sempre lo stesso Marchetti ha affermato che la prossima Coco Chanel sia già nata e sarà una programmatrice informatica, ma non pensò sia così, Coco Chanel è stata capace con la sua opera di rivoluzionare il concetto di femminilità e di imporsi come figura fondamentale del fashion design e della cultura popolare del XX secolo, e ciò grazie al suo essere innovativo e fuori dagli schemi, portò la comodità con i suoi abiti, ispirandosi alle persone che la circondavano, contro i corsetti e le impalcature della Belle époque. Non penso che una semplice programmatrice informatica possa arrivare a stravolgere lo stile di un intera popolazione e facendo di sé una delle stiliste più importanti di tutti i tempi, almeno senza un minimo di immaginazione e innovazione, ma invece, come ho già affermato prima, il computer e i programmi possono essere un valore aggiunto alla fantasia dello stilista. Per quanto riguarda l’ affermazione di Philippe Starck, in cui disse: “in meno di vent’anni il design non esisterà più. Vivremo in spazi vuoti dove la maggior parte degli oggetti che ci circondano sparirà perché saranno integrati altrove. Il riscaldamento, l’illuminazione e la musica inseriti nelle pareti. Se devo immaginare come saremo penso a esseri nudi circondati dalle comodità necessarie. Diventeremo spiriti, pura intelligenza, e raggiungeremo uno dei nostri obiettivi, diventare Dio. Le parole chiave in questo momento per me sono Dematerializzazione e Bionismo e interessano ogni mio progetto” (la Repubblica, 13 dicembre 2019, Così parlò il profeta Philippe), penso e tra parentesi spero, che il designer si sbagli, come ha affermato anni or sono il sociologo francese Abraham Moles, l’unica nostra previsione che ha ragionevoli probabilità di successo, è che le nostre previsioni risulteranno errate. Comunque non penso che l’uomo riesca a far a meno di tutto e tenere solo ciò di essenziale, parlando personalmente le cose più inutili sono quelle che più tendo a comprare, non sto dicendo che il minimalismo è una tendenza errata, anzi, molti scienziati hanno affermato che è meno stressante per la persona, ma non penso che arriveremo ad essere spiriti di pura intelligenza, perchè siamo anche corpo, e anche esso ha bisogno di essere soddisfatto, non solo la mente, magari con vestiti per coprirsi d’inverno, perché da quel che afferma il designer sembra che le persone vivranno solo dentro la propria casa e anche ciò non penso sia possibile, sarebbe un grande spreco di tempo, poi è ovvio, questo è il mio pensiero.

    Rispondi
  48. RebeccaP Laba   21 Aprile 2020 at 16:54

    A mio parere anche se “Vivremo in spazi vuoti dove la maggior parte degli oggetti che ci circondano sparirà perché saranno integrati altrove. Il riscaldamento, l’illuminazione e la musica inseriti nelle pareti. Se devo immaginare come saremo penso a esseri nudi circondati dalle comodità necessarie” qualcuno che si occuperà di reinventare e rendere questi spazi vuoti dandogli un impronta soggettiva e moderna ci sarà sempre.
    È impensabile che in meno di vent’anni tutti vivremo in spazi vuoti ed uguali non distinguibili.
    Per riallacciarmi a ciò che afferma Marchetti, sono dell’idea che i designer si ritroveranno sempre più a dover far fronte al inesorabile avanzata della tecnologia; come sta avvenendo nell’arte contemporanea dove sempre più artisti fanno uso di competenze digitali.
    Prendo in esempio Rafman che all’ultima Biennale d’arte ha riprodotto virtualmente uno spazio onirico popolato da sue fantasie. Nessuno cinquant’anni fa si sarebbe immaginato che quella sarebbe stata un opera da Biennale eppure eccola lì. Con questo non voglio dire che nel futuro coloro che faranno design o progetteranno vestiti saranno programmatori digitali come ha affermato Marchetti.
    Penso più che come nel caso dell’arte (dove ad oggi gli artisti si servono sia di tecniche innovative sia di tecniche più antiquate) anche i futuri designer a secondo del loro estro e delle loro competenze potranno sentirsi liberi di utilizzare ed integrare il Coding a loro piacimento. Anche perché non dobbiamo dimenticare che a differenza dell’arte il design deve avere una funzione. Quindi sicuramente cambieranno le tecniche con cui verrano realizzati gli oggetti ma è impensabile che macchine vadano a sostituire il lavoro creativo che affonda le sue radici in quella che è la mente umana fatta di percezioni, emozioni e ricordi per dar vita a qualcosa di nuovo.

    Rispondi
  49. Giulia L   21 Aprile 2020 at 17:07

    Dopo aver appreso i pensieri di Starck e Marchetti, subentrano sicuramente alcuni dubbi e perplessità che già erano presenti ma non in maniera cosi evidente, riguardo questo mondo e tutto ciò che comprende l’aspetto artificiale.
    Non condivido l’affermazione di Starck, per quanto possa essere plausibile, in quanto secondo me un po’ azzardata. Non credo che il design scomparirà, penso però che si adatterà a quelli che sono i cambiamenti e le possibili innovazioni che si attueranno andando avanti con gli anni. Per quanto riguarda l’affermazione di Marchetti, penso la medesima cosa e cioè che la creatività degli stilisti si adatterà anche essa al momento e cambierà in base alle esigenze.
    Dal momento che tutto è in mutamento, non possiamo immaginarci un qualcosa che ancora dovrà esserci ma solo fare delle supposizioni, vedendo anche i cambiamenti che sono riscontrabili già da ora e dalle continue innovazioni tecnologiche del momento.
    Sentendo queste cose, mi viene spontaneo citare l’arte contemporanea e in particolare artisti che lavorano proprio con l’aspetto artificiale e con una realtà perlopiù virtuale, come ad esempio Jon Rafman. Egli lavora infatti in un mondo non reale, servendosi di tecniche quanto più tecnologiche e futuristiche possibili, ed è ciò che fanno anche molti altri.
    Penso inoltre che il Coding sarà fondamentale per il futuro e ci permetterà di fare molte più cose, però non potrà mai sovrastare ed eguagliare l’intelligenza umana.

    Rispondi
  50. Rebecca Laba   21 Aprile 2020 at 17:13

    A mio parere anche se come dice Starck vivremo in “spazi vuoti” qualcuno che si occuperà di reinventare e rendere questi spazi dandogli un impronta soggettiva e moderna ci sarà sempre.
    È impensabile che in meno di vent’anni tutti vivremo in spazi vuoti ed uguali non distinguibili.
    Per riallacciarmi a ciò che afferma Marchetti, sono dell’idea che i designer si ritroveranno sempre più a dover far fronte al inesorabile avanzata della tecnologia; come sta avvenendo nell’arte contemporanea dove sempre più artisti fanno uso di competenze digitali.
    Prendo in esempio Rafman che all’ultima Biennale d’arte ha riprodotto virtualmente uno spazio onirico popolato da sue fantasie. Nessuno cinquant’anni fa si sarebbe immaginato che quella sarebbe stata un opera da Biennale eppure eccola lì. Con questo non voglio dire che nel futuro coloro che faranno design o progetteranno vestiti saranno programmatori digitali come ha affermato Marchetti.
    Penso più che come nel caso dell’arte (dove ad oggi gli artisti si servono sia di tecniche innovative sia di tecniche più antiquate) anche i futuri designer a secondo del loro estro e delle loro competenze potranno sentirsi liberi di utilizzare ed integrare il Coding a loro piacimento. Anche perché non dobbiamo dimenticare che a differenza dell’arte il design deve avere una funzione. Quindi sicuramente cambieranno le tecniche con cui verrano realizzati gli oggetti ma è impensabile che macchine vadano a sostituire il lavoro creativo che affonda le sue radici in quella che è la mente umana fatta di percezioni, emozioni e ricordi per dar vita a qualcosa di nuovo

    Rispondi
  51. Alice L   21 Aprile 2020 at 20:46

    Mi sono trovata a leggere questo articolo proprio durante un momento che segnerà profondamente il nostro futuro e che ci lascerà alle spalle la realtà che abbiamo conosciuto fino qualche settimana fa.
    Ormai chiusa in casa da quasi un mese e mezzo, situazione dettata dalla diffusione del Covid-19, non sento altro che discorsi sul futuro e riflessioni su come ci comporteremo e su cosa ci troveremo davanti quando usciremo da questa quarantena.
    Ciò che è certo è che tutti i settori dovranno reinventarsi, compreso il sistema moda.
    Leggendo questo articolo ho riflettuto sul fatto che il coding e l’utilizzo di programmi e software per la produzione e l’ideazione, dopo questa situazione, potrebbero davvero diventare gli strumenti chiave per il cambiamento che questa situazione ci ha imposto.
    Già prima di questa quarantena però era stato chiesto un cambiamento molto importante al sistema moda, ovvero l’adesione alla sostenibilità e il compiere azioni che aiutassero il pianeta nella lotta contro l’inquinamento, processo che era stato influenzato anche dalle aziende del fashion system, che oltre che inquinare tramite l’emissione dei gas serra accumula oltre 12 milioni di tonnellate di rifiuti tessili l’anno. Riporto qui una parte di un discorso fatto da Stella McCartney e Gabriela Hearst a Vogue Global conversations che insieme affrontano questo tema.
    Hearst says “We don’t live in an endless cornucopia of natural resources. We have to balance production and consumption.… Waste, at the end of the day, is a design flaw. It doesn’t exist in nature.”
    “We have to stop and consider the waste. It’s spiraled out of control,” McCartney reiterated, pointing to figures that showed that during shutdowns in February, carbon emissions in China lessened by 25%. “We’ve seen in such a short period of time how incredible nature is, how she bounces back so quickly when we just stop for a second. I think that’s so hopeful. Will we ever be able to heal Earth? It looks like we can.… We have to come out with hope. We have to realize we consume too much.”
    Leggendo queste parole ho realizzato che probabilmente il coding, l’uso di programmi e software informatici potrebbero essere una risorsa per affrontare queste problematiche nel suo processo di cambiamento, che ormai dovrà essere obbligatorio. Ma ciò che questa reclusione forzata ha messo in luce è che noi umani siamo fatti per il contatto. Ciò che Starck prevedeva nel nostro futuro era questo: persone chiuse in casa, identità spirituali ed esistenze prive di contatti fisici? Penso proprio che se questa previsione si realizzerà non sarà di certo nel nostro futuro perché ciò che avremo bisogno dopo questo periodo sarà ritrovare ciò che il virus ci ha tolto, ovvero la fisicità. La nostra libertà sarà scandita dal contatto tra i corpi e avremo bisogno di dare voce alle nostre storie, alle nostre realtà e se non è questo allora cos’è la moda?
    Proprio perché avremo bisogno di ridare una voce a noi stessi la creatività e l’inventiva umana torneranno al centro, noi uomini torneremo ad essere al centro e sono convinta che gli strumenti che la tecnologia ci fornirà serviranno solo per amplificare questi concetti.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   21 Aprile 2020 at 22:09

      Intervento che non si può che condividere. Di fronte a Stella McCartney mi tolgo il cappello. Penso sia sincera e seria. Ma di sostenibilità sento parlare troppo e, sospetto ci sia un mare di ipocrisia che viaggia con questa parola. Anche nella moda. Forse dovremmo pensare che il sentimento mieloso della sostenibilità non ci serve più. Crea soltanto illusioni che consentono alle anime belle di continuare con il loro stile di vita.
      Non sono così sicuro che la tecnologia sia la soluzione. Di certo fa parte del problema.

      Rispondi
  52. Dalila L.   22 Aprile 2020 at 16:56

    Il titolo “ La morte del design” racchiude in se concetti pessimisti, ma al contempo fa emergere domande.
    Il coding e il design (delineato in contesto artistico) racchiudono in maniera netta e pungente, due categorie o orientamenti di pensiero e movimenti differenti: il coding è presente nella parte dell’emisfero celebrale sinistro, quello definito dalla razionalità, mentre il design è racchiuso nel l’emisfero di destra e rappresenta la parte delle emozioni e dell’espressione artistica.

    L’espressione di Starck appare pessimista, lasciando anche un po’ di angoscia, se ci si sofferma sul concetto che il coding limita la creatività umana. E’ un argomento che si avvicina alle idee di persone anziane, meno aggiornate. Sono già presenti applicazioni in grado di disegnare, produrre, elaborare tecnologicamente, i progetti, diminuendo i tempi.
    L’opposto si ha con Marchetti che evidenzia la necessità della programmazione nelle aziende industriali aziendali. Più vicino come pensiero ai millennials.
    Entrambi hanno la capacità di affascinare molto con i loro interventi.

    Tempo fa il matematico Turing realizzò la macchina enigma: per decifrare i codici che venivamo mandati durante la guerra, con l’aggiunta dell’invenzione dei codici binari. Lui è stato in grado di lasciare il nome o meglio il segno. Ora gli stilisti attraverso il coding sono più improntati tecnologicamente, capaci di diminuire i tempi di realizzazioni, ma distaccati dal classico lavoro con foglio e matita ed apparentemente meno sensibili alle emozioni.
    Il massimo è saper congiungere arte e tecnologia, per essere in grado di andare oltre, lasciare il proprio segno come svolto da Turing.

    L’uomo non è in grado di diminuire i tempi, la tecnologia non è in grado di provare emozioni, unendole nasce il progresso.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   23 Aprile 2020 at 10:16

      Una precisazione: Enigma era il nome del dispositivo codificante traslato alla macchina dei nazisti, configurato da un crittografo tedesco. Touring riuscì a interpretare i messaggi crittografati costruendo un’altra macchina chiamata “bomba”.
      Un’altro punto di vista (rispetto al tuo finale): problemi + tecnologia non produce progresso ma efficacia/efficienza a loro volta induttori di nuovi problemi.

      Rispondi
  53. SOFIA LABA   23 Aprile 2020 at 11:46

    A mio parere il titolo dell’articolo si contraddice da solo; il Coding è un termine utilizzato in un contesto informatico e significa programmare, ovviamente con nuovi mezzi tecnologici. E questo nuovo metodo di programmazione potrebbe solamente che aiutare il design a migliorarsi. Dire quindi che il design è morto, è un’affermazione un pò eccessiva. Ovviamente nel corso degli anni il design, che si parli sia di design industriale che design della moda, è mutato e grazie all’uso di tecnologie all’avanguardia, è migliorato. Ma secondo me il Coding e il design sono due elementi essenziali. La morte del design è ancora lontana.

    Per quanto riguarda le due affermazioni del designer Starck e dell’imprenditore Marchetti, penso che da una parte dicano delle cose sensate, ma forse (e mi riferisco soprattutto a Marchetti) penso sia troppo affrettato dire che la prossima Coco Chanel sia già nata e che soprattutto faccia la programmatrice informatica.
    Sicuramente questa nuova concezione del Coding e di tutta una tecnologia avanzata, è ancora più vero e realistico oggi, che siamo tutti distanti e che l’unico modo per socializzare sono i social. Ma soprattutto ora durante questa epidemia di Covid-19, l’unico modo per lavorare sono le piattaforme online.
    Quindi da una parte i due protagonisti di questo articolo hanno ben più che ragione, ma forse aspetterei ad affermare che tra qualche anno abiteremo in spazi vuoti e asettici. Anche perché economicamente creare una casa del genere, con riscaldamento, illuminazione e musica inseriti nelle pareti e tutto il resto, non penso sia raggiungibile da tutti.

    Il design della moda però, oltre al Coding e a tutte le tecnologie che aiuteranno sicuramente, a mio parere a bisogno anche del confronto e dell’umanità delle persone. Mi viene pensato a chi fa ricerca e chi lavora negli archivi di moda. E’ fondamentale andare alla ricerca di culture e di nuove ispirazioni in altri paesi. Ovvio abbiamo social che ci fanno girare il mondo in cinque minuti, ma secondo me non è la stessa cosa.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   23 Aprile 2020 at 13:13

      La domanda nascosta che sembra sfuggire ai molti interventi potremmo metterla giù così: a quali condizioni ci può essere una Coco Chanel? Si può “programmare” un fenomeno di questo tipo? La storia dice di no, la scienza (oggi) dice di no, io dico di no. Chi guarda al futuro dice che con le nuove tecnologie tutto sarà possibile.
      Aldilà delle affermazioni o delle fiction che si raccontano, e alle quali eventualmente crediamo, bisognerebbe ogni tanto capire quali sono le assunzioni che consentono di fare delle previsioni.
      Il coding si connette con una teoria della mente fatta di codifiche, informazioni che producono inferenze, canali, elaborazioni di dati.
      Possono questi processi spiegare quel fenomeno così straniante che chiamiamo creatività? Ho dei sacrosanti dubbi.
      Possono questi meccanismi spiegare in modo incontrovertibile la percezione umana e i fenomeni qualitativi emergenti che caratterizzano il design che fa la differenza?

      Rispondi
  54. Agata (L)   23 Aprile 2020 at 16:17

    Sicuramente lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni, porterà a un futuro in cui la tecnologia sarà più presente nella nostra vita di quanto già non lo sia. Ma difficilmente rispecchierà il panorama fantascientifico che noi tutti ci immaginiamo, di case cubo e interni bianchi vuoti, se non per gli elementi essenziali, non ci saranno robot che si ribelleranno agli umani e prenderanno il sopravvento. Con l’arrivo di quella che si potrebbe definire una nuova epoca, bisognerà capire come poter inserire al meglio l’aspetto tecnologico nella vita di tutti i giorni, capendo come la macchina potrà affiancare al meglio l’uomo. Personalmente sono più attratta dal periodo carta e penna, ma non si può negare come la scienza tecnologia abbia apportato dei miglioramenti e aumentato il comfort nella nostra quotidianità, penso che stia all’individuo il compito di pensate e capire quanto farne uso e quando fermarsi. Oggi non abbiamo le grandi innovazioni che le persone immaginavano avremmo avuto anni fa, fra macchine volanti e robot che sembrano persone e vivono insieme agli uomini.
    Quindi per quanto nel futuro la tecnologia potrà essere elaborata, sofisticata o “intelligente”, non potrà mai sostituire l’uomo, una macchina non potrà mai elaborare sentimenti o emozioni, credo che sarà difficile e anche improbabile che si arrivi anche solo a un robot che possa sviluppare un proprio pensiero. Perché il prodotto del design, riferito a tutte le sue possibili applicazioni che vanno dall’oggetto, alla moda, alla grafica ecc, riflette pensieri e sentimenti di chi lo ha elaborato. La tecnologia può essere un ottimo supporto, permettendo di costruire elementi sempre più innovativi e performanti, aiutandoci a risolvere dei problemi. Un robot non potrà mai realizzare un quadro che esprima emozioni come una notte stellata di Van Gogh.
    Non concordo con la visione di Philippe Stark, in quanto è un immaginario più da film fantascientico. L’uomo avrà bisogno sempre di trovarsi in uno spazio in cui esprimere se stesso, che non è sicuramente realizzabile all’interno di una stanza vuota e iper tecnologica.

    Rispondi
  55. Sara97   23 Aprile 2020 at 17:15

    Ammiro molto Philippe Starck, lo ritengo un piccolo grande genio che è e riuscirà a dare vita a opere semplici ma geniali. Soffermandomi su queste due parole che ha detto lui stesso “Dematerializzazione” e “Bionismo” mi viene subito in mente “Less is more”, una famosa frase di un grande architetto e designer: Van Der Rohe. Ovvero il meno è il più, anche lui come Starck vedeva il futuro più “pulito”, nascondendo o addirittura eliminando il superfluo.
    Cosa penso del Coding ? Difficile dare una risposta sinceramente, perché è tra noi da quando ci sono tv, computer, macchine e cellulari. Fa parte del mondo che ci siamo costruiti. Personalmente non condivido quello che è stato scritto su Coco Chanel ma soprattutto l’affermazione “la prossima Chanel è già nata e sarà una programmatrice informatica”. Questo perché sono convinta (essendo un’amante del Design)che il design, in tutte le sue forme e sfumature, non morirà mai poichè ogni cosa che ci circonda è materia di design e di conseguenza siamo noi a crearlo, quindi a tenerlo vivo. In conclusione resto dell’idea che il cervello umano sia la macchina più potente al mondo, se siamo arrivati dove siamo oggi è solo grazie a noi e non alle macchine.

    Rispondi
  56. NoraL   23 Aprile 2020 at 20:53

    Non penso minimante che in futuro il Coding sarebbe in grado di sostituire figure come i creativi. La tecnologia in questi anni ha avuto un’evoluzione pazzesca, ci ha cambiato e continua a cambiarci la nostra vita, sia positivamente, semplificandocela sotto tanti punti di vista, ma anche negativamente, disconnettendoci dalla realtà e tra di noi.
    Siamo sommersi dalla tecnologia, basta pensare alle nostre case, alle nostre cucine, alle nostre tasche; troviamo dispositivi tecnologici anche in spazi verdi e in aree naturali protette, dove persino l’uomo non può accedervi! (con quest’ultima affermazione intendo, che ad esempio nelle riserve naturali integrali in cui è vietata qualsiasi attività antropica, magari vi si potrebbe trovare un animale selvatico con iniettato un microchip).
    Ormai è la tecnologia che abita la Terra, non siamo più noi i suoi abitanti. È lei che domina e dirige il mondo. Addirittura (esasperando),secondo me esistono più articoli di matrice tecnologica, che esseri viventi sulla Terra; infatti solo per i cambiamenti climatici un sacco di animali si stanno estinguendo, foreste e spazi verdi sono stati ridotti in cenere, e l’uomo, il responsabile di tutto ciò, anche lui osserva impotente l’arrivo della sua imminente scomparsa.
    La tecnologia, come precedentemente accennato, ci ha persino semplificato diversi aspetti della nostra vita, ci ha reso multitasking e più scattanti; ma l’unica cosa nella quale l’uomo eclissa la tecnologia, è senz’altro la CREATIVITÀ.
    La mente umana è molto più complessa di un dispositivo tecnologico, non a caso è colei che ha dato vita a quest’ultimo.
    Pertanto con l’affermazione ‘’la prossima Chanel è già nata e sarà una programmatrice informatica’’ mi trovo totalmente in disaccordo.
    Sicuramente la tecnologia non reprime la creatività, anzi, può stimolarla, coadiuvarla o accrescerla (un esempio lampante è internet, il quale contiene quasi tutta l’intelligenza umana, da cui possiamo attingere con un semplice click).
    Prendendo d’esempio il mio modestissimo processo creativo, io partendo da un concetto o un’idea, alimentandola con ricerche sul web o semplicemente osservando il contesto attorno a me, elaboro tali informazioni raccolte, per poi successivamente plasmarle in un ipotetico progetto.
    Le macchine perciò, non potrebbero mai realizzare manufatti originali, in quanto sono in grado di realizzare oggetti in serie, ma non oggetti autentici e singolari nel loro genere, mi spiego meglio… non comprendo come una macchina possa essere in grado di produrre abiti esteticamente diversi e originali tra loro, aventi come matrice un programma informatico passivo.
    Non escludo però il fatto, che magari un abito realizzato da una mente Coding possa essere insolito, stravagante e che chissà, forse, potrebbe comunque fare emozionare qualcuno. Ma tutto ciò sarebbe possibile, solo perché l’emozione è legata al soggetto, ossia, che quando noi osserviamo un qualcosa, in essa riflettiamo e trasmettiamo come per osmosi le nostre sensazioni, i nostri interessi, il nostro stato d’animo del momento e il nostro bagaglio culturale. Perciò stando a questo tipo di ragionamento, anche una semplice foglia, un sasso, o un’automobile sarebbero in grado di farci emozionare. Essendo così, l’emozione soggettiva, un ‘abito-coding’ sarebbe anche in grado di fare emozionare una persona, che magari non se ne intenda di moda (ovviamente non sarebbe mai paragonabile ad un abito realizzato da uno stilista).
    In conclusione, sostengo che magari il coding e tutte le nuove tecnologie siano importanti e di grande aiuto durante i processi creativi, e nella progettazione di ipotetici prototipi o schizzi di idee, ma è fondamentale che queste apparecchiature siano affiancate e soprattutto dirette da una mente umana, che sia competente di tale settore.

    Rispondi
  57. Amani Laba   23 Aprile 2020 at 23:15

    Credo che il Coding sia una parte fondamentale della nostra vita come un mezzo che serve per aiutare l’uomo, ma non per stravolgergli la vita.
    Un robot al posto di un fashion designer ??? Assolutamente no, un robot non potrà mai essere all’altezza di un essere umano.
    L’idea di essere sostituiti da macchine programmate può essere utile in alcuni in determinate attività lavorative, ma non in ambiti come la moda, dove l’uomo ha bisogno di toccare, percepire, vedere ciò che li serve per creare o disegnare un abito.
    Non sono d’accordo quindi sull’idea che in un futuro il mondo sia dominato da macchine viventi.
    Supponiamo che tra un paio di anni il Coding domini il mondo e che al posto di un fashion designer ci sia un robot ….. e per quanto riguarda la creatività?? dove stanno i diversi stile caratteristici di ogni singolo stilista ?
    Mah, secondo me si rischierebbe di cadere nell’omologazione e la moda non sarebbe più la stessa.
    Spero che in futuro il Coding non prenda il sopravvento delle nostre vite e spero la creatività.

    Rispondi
  58. emanuele, filosofo ispirato dopo abbondandti bevute (L)   23 Aprile 2020 at 23:27

    Articolo che trovo interessante e articolato. Dunque Dunque…dove iniziamo mmm…sisi allora.
    Direi di dividere in almeno due parti cosi da dare una risposta coeva e funzionale.
    Critica a Starck: Philip come mi cadi in basso. Philip prima di dire ste sparate andiamo a raccogliere dati statistici obiettivi e non mere supposizioni. Allora partiamo da qua ad analizzare il fatturato di aziende orientate al consumatore finale: Kartell che è passata in 10 anni da 120 milioni di euro di fatturato nel 2008 a 88 nel 2017. Nello stesso periodo Alessi è scesa da 80 a 60.Le aziende invece in positivo come per esempio Investindustrial con Flos, B&B e Louis Poulsen e da Cassina/Frau/Cappellini, acquisita nel 2014 dal colosso dell’arredo per ufficio Haworth, aziende che sono orientate al mercato business to business, vendite contract e realizzazioni edilizie. A cosa ci servono questio dati? a dimostrare che il design sta cambiando funzione. Si sta spostando dal retail/ consumatore finale quindi da un target in cui si ha una consumazione dell’oggetto, a una forma più di vicina all’architettura, più fruita che consumata, più apprezzata che scelta. Ciò porta al perdere in parte quella gratificazione/interpretazione nel momento in cui si sceglie/compra un oggetto di design. Ma dire che il design è morto ce ne vuole…sta semplicemente cambiando.
    Coding e “nuova coco chanel”: allora signori; qua la questione si fa ostica; nel design servono componenti umane difficilmente replicabili ossia l’empatia e creatività. il coding aiuta gli algoritmi possono realizzare qualcosa ma non avere empatia. Per chi ha letto Emotional Design o La caffettiera del masochista o qualche libro di Munari la risposta è già qua; per tutti gli altri proseguo. Allora…lo scopo del design è rendere di facile e piacevole utilizzo un determinato oggetto; è la soluzione a determinate problematiche. Ora come ora il coding può aiutarci a risolvere le problematiche, ma non considerare l’empatia che quell’oggetto può generare. Se creo qualcosa che risulti in qualche modo poco piacevole da usare allora ho fallito miseramente anche dando risposte ai problemi posti. In questo momento ne la scienza ne il coding può dare vita a una nuova coco chanel,intesa come una IA. In futuro potremo inserire e insegnare l’empatia a un IA? io resto ancora nel dubbio…ma chissà.

    Rispondi
  59. MartaB LABA   24 Aprile 2020 at 12:09

    Leggendo l’articolo parto dal presupposto che non condivido appieno né il pensiero di Starck, né quello di Marchetti.
    Partendo dal primo citato, il suo pensiero così diverso dalla nostra realtà quotidiana è, a mio parere, parecchio fantascientifico, citando ad esempio film come Ritorno al Futuro del 1989 si è visto che la realtà che avevano immaginato per il 2015 era parecchio diversa dalla realtà che conosciamo noi e penso che di conseguenza lo sarà anche quella del signor Starck, ovvio che il film che ho citato era solo uno dei tanti esempi che si potrebbero fare, un altro film potrebbe essere Blade Runner del 1982 ambientato nel 2019, l’uomo immagina sempre il futuro fatto di essenzialità, spazi bianchi, automi e quant’altro quando ancora oggi, nel 2020, non c’è niente del genere, anzi, siamo talmente “avanti” che si è diffuso un virus in tutto il mondo senza poter riuscire a contenerlo. Citando anche la frase di Starck, “tra vent’anni il design non esisterà più” penso sia a mio malgrado impossibile, si considera il design solo per certi tipi di arredamento quando in realtà anche la sedia più banale e stata realizzata con il pensiero e il design di qualcuno, senza considerare che il suo prototipo di “spazi vuoti” anche quello stesso sia un tipo di design. Spostandosi invece sul pensiero di Marchetti penso che con le nuove tecnologie di oggi gli stilisti e designer di oggi si debbano adattare per forza di cose ai nuovi metodi, l’utilizzo di software a confronto del secolo scorso è un gran passo avanti anche solo per ideare nuove tipologie di arredamento o abbigliamento; un tempo, senza il potere di internet, per avere un po’ di ispirazione si doveva uscire fuori casa, oggi basta accendere il proprio computer e cercare su un qualsiasi sito una serie di immagini per poterne prendere ispirazione, capisco che è molto meglio trarre ispirazione coi propri occhi, magari poter toccare una foglia, una corteccia di un albero o osservare la forma dei petali di un fiore e così via ma almeno la risorsa di internet ci da una grande aiuto se, ad esempio, ne siamo impossibilitati, basta vedere la nostra situazione odierna, internet almeno ci fa un po’ vivere quel quotidiano che ormai da un paio di mesi non viviamo più. Detto questo posso dire che sì, internet e la tecnologia odierna sono essenziali anche per i creativi ma che di sicuro, questi ultimi non potranno mai essere sostituiti da macchine.

    Rispondi
  60. Margherita L.   24 Aprile 2020 at 14:28

    Vorrei fare una premessa e partire dicendo che, ad oggi, definire il design è molto più complesso di quel che sembra. Credo sia un mondo ormai talmente saturo da poter confondere tanti e difficilmente può essere riassunto in una definizione specifica e categorica, essendo enormemente ESPANSO e così FLUIDO da permeare infiniti ambiti legati a volte da un filo molto sottile. Ha assunto ormai un ruolo camaleontico. Sembra che tutto ormai venga etichettato con l’appellativo “di Design”. È ben chiaro come negli anni si sia sempre andati verso una maggiore ricerca estetica lasciando da parte la funzione e sfociando così, talvolta, nell’arte (DesignArt). Credo che la funzionalità sia una caratteristica fondamentale per il Design e proprio come diceva Luis Sullivan concordo che la forma debba seguire, in primis aggiungerei, la funzione. Entrando più nello specifico penso che la dichiarazione di Starck non sia da escludere a priori. Fino a poco tempo fa, osservando lo sviluppo dell’umanità, la sua previsione non sarebbe stata del tutto errata ma, penso, sia comunque abbastanza “spinta”. Inoltre, quante volte è stata annunciata la morte del Design? Già Argan la prefigurava nel 1980 e così tanti altri intellettuali ed esperti dopo di lui, eppure ancora oggi il Design è saldamente presente nella nostra società. Mi chiedo … Morirà mai veramente il Design? Io penso di no … Sicuramente si andrà incontro ad un importante cambiamento nell’intendere il Design ma non penso per forza ad un annullamento totale ed estremo come descrive Philippe Starck. Potrebbe essere più orientato verso l’essenziale e la sua effettiva utilità. Ma ritornare indietro e puntare ad un Design che miri prima alla funzione che all’estetica sarà possibile dopo tutto ciò a cui siamo stati abituati, ai livelli di evoluzione, se così volgiamo chiamarla, alla quale siamo arrivati? Forse potrebbero ribaltarsi le cose, chi lo sa? Sicuramente sarà un’evoluzione come è sempre stato.
    Il futuro, oggi ancora più di ieri, è un’incognita quindi ciò che ci sembrava inimmaginabile magari non lo è poi così tanto. Chi si sarebbe mai aspettato di trovarsi in una situazione come quella attuale, dovuta al Covid19, dove stiamo provando cosa sia l’assenza di contatti umani e chi avrebbe mai immaginato di osservare il passaggio da ambienti pullulanti di folla, che visti dall’alto sembrano un formicaio in piena attività, a città deserte quasi fantasma. Personalmente mi fa riflettere molto tutto questo silenzio che questa situazione ci regala e ribadisco che non necessariamente dovremo andare verso un’estinzione come dice Starck, ma io soprattutto dopo questa pandemia spero (forse ingenuamente, visto l’ingordigia di noi esseri nei confronti del progresso e quindi della tecnologia) che il mondo in tutti i campi “regredisca” e torni a ciò che c’è di essenziale nella vita.
    A tal proposito, riguardo al coding, penso che indubbiamente la tecnologia prenderà ancora più piede ma non potrà mai sostituire la genialità, il guizzo e l’inventiva che sono esclusività umane ed estremamente individuali e soggettive. Si potranno accelerare tempi, numeri ed esemplari di creazioni ma la genialità umana non potrà mai essere rimpiazzata. Il Design è una pratica progettuale che si fonda su un’idea e su un ideale, che trae spesso ispirazione dal passato e nonostante si possa cercare di trasferire tutto ciò ad una intelligenza artificiale non penso che il risultato sia equiparabile al modo ed alla fisicità con i quali un designer o uno stilista arrivano alla propria creazione.
    Torno di nuovo alla dichiarazione di Starck che parla di una società di persone che non hanno più contatti, o comunque estremamente limitati, dove c’è molto isolamento e solitudine e dove anche nelle case vede minimalismo e vede sparire oggetti. Alla luce della situazione di oggi in cui purtroppo noi siamo stati costretti ad un isolamento sociale e ad una reclusione all’interno di spazi, vediamo come la tecnologia in questi giorni è sicuramente un aiuto e non di poco conto (Home working, comunicazione ecc..). Noto però in questo momento di isolamento che paradossalmente abbiamo più bisogno degli oggetti vicino a noi per continuare a sentirci vivi. Interagiamo con oggetti che banalmente potevamo non utilizzare da tanto tempo, come se questo contatto potesse colmare assenze e darci una parvenza di normalità.
    La tecnologia COPIA l’uomo. Siamo noi allora indispensabili ad essa? La robotica tende alla perfezione che mira ad essere in tutto e per tutto uguale all’uomo (sognare, provare sentimenti… EMPATIA).
    Il futuro che vede Starck non è definibile “umano” ma, a mio avviso, richiama piuttosto l’idea di un mondo abitato da robot o da non so quale tipo di essere, forma o entità, dotato di un’intelligenza artificiale che … copia la nostra.
    All’essere umano non potrai mai togliere il sentimento (positivo o negativo che sia), l’anima, la necessità del contatto, di fare cose, di muoversi. Un robot invece esiste anche senz’ anima. Un essere umano solo in un pianeta non può vivere, un robot si…. Aspiriamo a questo? Io no, non penso… mi auguro che nessuno di noi veda come miraggio un mondo di esseri freddi, soli, che non hanno più bisogno di niente intorno a sé perché bastano a sé stessi (solo il pensiero mi rattrista). Sarebbe una sconfitta per tutti e anche per l’uomo che ha creato l’intelligenza artificiale. In fondo questa cos’è se non la ricerca di copiare l’essere umano cercando di eliminarne le imperfezioni… è comunque la nostra umanità che la tecnologia cerca e ambisce di replicare… vorrà pur dire che noi siamo qualcosa di superiore?
    Per quanto tutta la tecnologia, il coding e tutte le tecniche presenti e future potranno migliorare indubbiamente la nostra vita, non potranno, se non in maniera peggiorativa, SOSTITUIRSI all’uomo.

    Rispondi
    • Antonio Bramclet
      Antonio   24 Aprile 2020 at 15:41

      Se posso permettermi a me è piaciuto molto l’intervento di Margherita. Scrittura fluida, leggera senza inutili complicazioni.

      Rispondi
  61. Asia L   24 Aprile 2020 at 15:22

    Ritengo che il coding sia molto importante nella società in cui viviamo oggi , e lo sarà ancora di più nel futuro; è importante conoscerlo e saperlo usare, è molto utile per ampliare le nostre conoscenze e ci permette di risolvere molti problemi in maniera veloce. Anche il coding, però, ha il suo lato negativo, perché se usato in maniera eccessiva può portarci ad un distaccamento della vita reale fatta di relazioni ( credo e spero che avendo vissuto questo periodo ci si è resi conto di quanto sia importante , piacevole e essenziale relazionarsi con il mondo esterno ).
    Sulla frase detta del designer Philippe Starck “ il design non esisterà più” non sono d accordo. In futuro sicuramente ci troveremo davanti oggetti sempre più funzionali e comodi ma dovranno sempre rispondere al carattere estetico. Funzionalità ed estetica dovranno crescere di pari passo; i designer non potranno essere sostituiti dai robot perché questi ultimi sono privi di esperienza , creatività, conoscenza , emozioni e sensazioni , tutte componenti che permettono a un designer di essere tale .

    Rispondi
  62. Eleonora L   25 Aprile 2020 at 20:37

    Trovo questo articolo molto interessante per quel che riguarda uno sguardo su di un possibile futuro che potrebbe riguardare tutti noi; ritengo che i temi affrontati siano molteplici e tutti di pari importanza.
    Personalmente mi trovo in disaccordo con l’affermazione di Starck riportata dall’autore secondo cui parlando del futuro del design “in meno di vent’anni il design non esisterà più”. Trovo infatti che elementi in cui si operi la fusione tra funzionalità e design dello stesso oggetto siano già oggi identificabili all’interno di spazi caratterizzati da un arredamento moderno.
    È possibile notare, infatti, come elementi strutturali e/o funzionali in un ambiente domestico vengano resi parte del design complessivo dei differenti spazi senza che anche ad essi venga attribuito un design proprio; ce ne si può accorgere osservando ad esempio gli apparecchi di riscaldamento che vengono inglobati nella pavimentazione così da mantenerne la funzionalità ma sottraendo ad essi qualsiasi aspetto estetico che darebbe andato ad inficiare il design generale della stanza. Un argomento simile viene trattato dal professore parlando nell’articolo del design proprio delle creazioni di Andrej Meinichenko affermando “guardando i suoi yacht e le sue creazioni Kartell ( per esempio: la trasparenza della sedia Ghost, evoca certo la dematerializzazione ma non cancella l’impronta dell’oggetto) io non penserei mai a prenderli come un sintomo della morte del design. Piuttosto penso il contrario cioè alla sublimazione delle funzionalità di base,…” oltre che da una frase di Starck in cui egli stesso afferma che: “Le parole chiave in questo momento per me sono Dematerializzazione e Bionismo e interessano ogni mio progetto”.
    Mi trovo dunque totalmente d’accordo con la tesi sviluppata in questo passo dell’articolo, nutro solamente un dubbio sull’utilizzo del termine “dematerializzazione” in tale ambito.
    Nel linguaggio corrente il termine dematerializzazione ha assunto un significato più ampio fino ad indicare, in via generale, il processo e il risultato della perdita di sostrato materiale e di fisicità.
    Personalmente preferirei dunque parlare di una sorta di “mimesi” dell’oggetto in quanto viene reso parte integrante di ciò che col proprio design detta lo stile dell’ambiente in cui viene posizionato, che poi ciò possa venir attuato tramite differenti mezzi (es. posizionamento all’interno di muri, utilizzo di materiale trasparente, ecc.) è solo un espediente di design.
    Per quel che riguarda il bionismo citato da Starck, invece, egli stesso grazie ad esso più di vent’anni fa – in una collaborazione con Luxottica – ha rivoluzionato il design dell’eyewear; infatti tale concetto prende ispirazione dal corpo umano per creare tecnologie sempre più compatibili con l’uomo. Un cammino di innovazione che Luxottica e il marchio capitanato da Starck hanno deciso di proseguire insieme, continuando a collaborare anche nel 2019 e negli anni a venire. “Sono sempre stato interessato al modo in cui un prodotto può intervenire direttamente nel benessere di una persona. L’occhiale è sempre per me stato oggetto di interesse perché è un prodotto necessario. Il bionismo è diventato fondamentale al giorno d’oggi poiché crea un’armonia naturale e continua l’evoluzione della nostra specie. Starck Eyes è la dimostrazione che l’intelligenza può essere elegante, sexy”, commenta Philippe Starck. Dunque la linea Starck Eyes possiede alla base della sua filosofia il Biolink® ovvero un’articolazione biomeccanica brevettata, ispirata alla clavicola umana e presente su tutte le montature. Proprio come la spalla, la clavicola ha libertà di movimento a 360° gradi; questa cerniera assicura dunque flessibilità e massimo comfort. Ritengo dunque che in un modo o nell’altro il design continuerà ad esistere e ad accompagnarci nella vita quotidiana, che noi ne siamo consapevoli o meno, continuando ad essere valore aggiunto per tutto ciò che altrimenti rimarrebbe solamente allo stato immateriale (come ad esempio: emozioni, sensazioni, sensibilità, ecc.); magari non esisterà più il design così come lo concerniamo oggigiorno bensì sarà presente una versione avanzata che risponda ai bisogni ed al gusto della società ad esso contemporanea.
    Un altro argomento trattato nel corso dell’articolo riguarda il tema del coding, molto presente oggigiorno. Programmazione informatica: è questo il significato della parola inglese “coding”; è possibile intenderlo come una nuova lingua che permette di “dialogare” con il computer per assegnargli dei compiti e dei comandi in modo semplice. Grazie ad esso si impara quindi ad usare la logica, a risolvere problemi e a sviluppare il “pensiero computazionale”, ovvero un processo logico-creativo che consente di scomporre un problema complesso in diverse parti, per affrontarlo più semplicemente un pezzetto alla volta, così da risolvere il problema generale. Con il coding quindi anche i bambini potranno risolvere problemi “da grandi”, e diventare soggetti attivi della tecnologia. Su internet oggigiorno è possibile trovare numerose piattaforme che insegnano a scrivere ed utilizzare il codice di programmazione. In futuro però secondo alcuni il “coding” sarà una materia fondamentale per le nuove generazioni di studenti al pari di materie come la storia, l’inglese e l’italiano. Anche per questo in Italia il Ministero dell’Istruzione (Miur) ha cominciato dal 2014, con il progetto “Programma il Futuro”, a sperimentare nelle scuole l’introduzione di lezioni di programmazione informatica. L’idea è quella di arrivare a sempre più studenti, per introdurli nel mondo di questo linguaggio, alle scuole sono stati infatti consegnati alcuni semplici strumenti per fornire agli studenti i concetti base dell’informatica, attraverso il gioco e le attività di gruppo.
    Ecco dunque che mi trovo a condividere appieno quanto riportato dall’articolo “A scuola di coding e programmazione”, a cura di Guido Mondelli (docente formatore informatico), proposto dal portale Informarsi.net; egli scrive infatti: “Vivendo in un mondo che cambia, si trasforma, evolve sempre più rapidamente, oggi più che mai, è necessario “imparare a imparare”. È essenziale, cioè, acquisire un atteggiamento di “lifelong learning”, ovvero, una attitudine mentale elastica che permetta di affrontare problemi ogni volta diversi e per fare ciò, abbiamo bisogno di una nuova abilità. Il pensiero computazionale aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risoluzione, migliorando quelle capacità di pensiero che contribuiscono all’apprendimento e alla comprensione e fornisce la capacità di ideare un procedimento concreto e fattivo che conduca al raggiungimento di un obiettivo.”
    A tal proposito viene proposta un’affermazione di Alessandro Marchetti, …, “Sono convinto che la prossima Coco Chanel sia già nata e sarà una programmatrice informatica. Il coding è come parlare una nuova lingua, come non si può prescindere dalla lingua inglese oggi, non si potrà fare a meno di conoscere il linguaggio della programmazione domani”. Con questo singolo pensiero l’imprenditore in realtà tratta molteplici argomenti che andrebbero analizzati singolarmente.
    Riguardo all’affermazione secondo cui una versione 2.0 di Coco Chanel sia una programmatrice informatica nutro seri dubbi, infatti analizzando l’operato di Coco è possibile osservare come ella, non sapendo cucire, realizzasse i propri capi soltanto tramite la tecnica del moulage, ovvero grazie alla presenza della modella (o della cliente di turno) Chanel andava ad “acconciare” l’abito direttamente sul corpo dell’interessata. È soltanto grazie a questa tipologia di lavoro che la stilista poteva osservare il tessuto, le movenze e le forme del corpo e sancire se l’accoppiata fosse vincente o necessitasse di modifiche (come ad esempio un tessuto più o meno rigido, elastico, ecc.). Ecco dunque che sorge spontanea una critica al pensiero di Marchetti, in particolare da parte mia che studiando Fashion Design mi rendo particolarmente conto di tutto ciò che in realtà sta dietro alla “semplice” confezione di un abito. Il capo finito infatti non è solo risposta a sé stesso bensì è reso tale da un susseguirsi di scelte; infatti già la scelta del tessuto è dettata da molteplici fattori (elasticità, morbidezza, resistenza, ecc.) a cui si aggiungono anche le sensazioni tattili che permettono di provare un’emozione piuttosto che un’altra nei confronti non solo del tessuto ma anche rispetto all’abito finito. Tutti infatti, o perlomeno la maggior parte di essi, prediligono un capo che li faccia sentire a proprio agio col proprio corpo, oltre a far sì che chi lo indossi si senta caldo e comodo; piuttosto che uno confezionato con un tessuto rigido, che trasmette soltanto un senso di freddezza e va ad inficiare i movimenti del corpo. Tali scelte sensoriali ed emozionali però possono venir prese in considerazione dalla stilista, affrontando le scelte che la porteranno alla realizzazione del capo finale, soltanto se lavora in prima persona osservando i tessuti e la loro resa sul corpo. Lavorando solamente col computer, come proposto da Marchetti, verrebbero dunque meno tutta una serie di componenti che detterebbero una qualità differente del prodotto finale. Tramite l’uso del pc, infatti, sebbene grazie allo sviluppo tecnologico sia oggigiorno possibile vedere una versione renderizzata del capo indosso ad un avatar, ciò ancora non permette di osservare il comportamento del tessuto in relazione alle movenze del corpo a cui poi verrebbe sottoposto una volta indossato; ovviamente coi passi in avanti che sta facendo la tecnologia non è negabile che ciò un domani diventi possibile. Tuttavia tramite la progettazione a computer vengono eliminate delle fasi molto importanti dalla procedura che va dall’ideazione al confezionamento del prodotto, quali le emozioni e le sensazioni che chi ancora oggi si reca in un laboratorio sartoriale può provare trovandosi ad affrontare delle scelte inerenti in particolar modo i tessuti più adatti a quello che si desidera ottenere come risultato finale e come questi una volta indossati ricadano sul corpo. Ponendo come premessa che – ad oggi – il nostro sistema informatico non sia in grado di similare, o ancora peggio sostituire, le nostre emozioni e tutti quegli elementi che sono propri di noi umani in qualità di esseri pensanti e che dunque vanno a caratterizzare la nostra intera vita, in quanto ad ora la nostra vita non è condizionata solamente dall’aspetto informatico come invece potrebbe accadere se in un futuro, concordando con il pensiero espresso dall’autore, i nostri pc si evolvessero di pari passo con la società ad essi contemporanea fino ad arrivare al punto in cui l’uno si adatti al modo di “vivere” dell’altro. Solo allora chi si occupa principalmente di coding per lo sviluppo di una nuova moda, sarà in grado di raggiungere livelli tali da essere finora raggiunti soltanto da figure quali Chanel e Dior, che altrimenti sarebbero irraggiungibili col solo utilizzo del mezzo informatico e del coding ad esso collegato.
    Si può quindi concludere affermando che il fashion game, ovvero l’atto di creare uno stile al computer, sia utilizzabile tra vent’anni come oggi soltanto come un mezzo d’espressione ma non possa di per sé dare le competenze e conoscenze ad una programmatrice informatica per diventare la Coco Chanel del nostro futuro. La creatività infatti è una dote innata che ciascuno di noi possiede, chi più e chi meno, non è quindi concepibile che un software piuttosto che un pc possano sostituire come fonte di essa la nostra mente e le nostre emozioni; bisogna in tal senso relegare l’uso di tali sistemi informatici solo ed esclusivamente in qualità di mezzi attraverso cui esprimere in modo agevolato i nostri pensieri, altrimenti se il computer tramite evoluzioni future divenisse in grado di provare emozioni ed elaborare pensieri, dando così vita ad una creatività propria, si arriverebbe ad una totale sostituzione da parte di esso della nostra intera vita.
    Un futuro similare è descritto nel film richiamato alle nostre menti dall’autore, “Equals”, questa tipologia di futuro però per la società odierna è angosciante oltre che impensabile, in quanto comporterebbe una “non più vita” bensì una dematerializzazione vera e propria della stessa oltre che di tutto ciò che la caratterizza. Esistono molteplici film che attraverso narrazioni sulla domotica e sulla realtà aumentata ci permettono di esplorare questa nefanda possibilità, tra i quali è possibile citare:
    – “Il mondo dei replicanti”, film del 2009 con la regia di Jonathan Mostow, ambientato in un futuro in cui la vita quotidiana viene vissuta attraverso i surrogati, androidi in tutto e per tutti simili a noi; le persone trascorrono la loro vita attaccati a una macchina, lasciando che questi robot vivano la vita al posto nostro.
    – “Ready player one”, film del 2018 diretto da Steven Spielberg; la pellicola è l’adattamento cinematografico del romanzo “Player One” del 2010 scritto da Ernest Cline, che ha anche contribuito alla sceneggiatura del film. Ambientato nell’anno 2045, l’inquinamento e la sovrappopolazione hanno rovinato la vita sulla Terra e molte delle sue città sono diventate baraccopoli; come via di fuga dalle loro vite le persone si immergono nel mondo virtuale di OASIS, dove possono prendere parte a numerose attività per lavoro, istruzione e intrattenimento.
    Infine, vediamo dove siamo arrivati nei giorni nostri; oggigiorno, infatti, i robot – programmati dall’uomo – sono sempre più presenti nel mondo industriale e non solo. Ci sono dunque dei rischi di un futuro davvero simile a ciò che finora è soltanto finzione cinematografica?
    Nella parte dell’addenda finale, il professor Cantoni affronta l’argomento dell’attenzione, essa come espresso nel testo è oggetto di ricerca ma allo stesso tempo alquanto difficoltosa da sottoporre a studi e conseguentemente da categorizzare; su di essa infatti esistono ben pochi libri. L’attenzione infatti null’altro è se non una risposta che ciascuno di noi da’ nei confronti di uno stimolo esterno; essendo una caratteristica alquanto personale è possibile dedurne dunque che non sia uguale per tutti; come conseguenza a questa peculiarità è fondamentale ricercare l’attenzione degli altri attraverso differenti metodologie, soprattutto se ci si trova innanzi una moltitudine di differenti personalità. Bisogna inoltre notare che se per qualcuno ha effetto un particolare espediente, lo stesso può sortire un effetto differente se non addirittura nettamente contrario nei confronti di qualcun altro. Ne può essere esempio l’inserimento nel corso di un dialogo esplicativo – quale quello del professore/conferente di fronte al gruppo di auditori – di termini categorizzati come scurrile, metodologia che spesso viene utilizzata come pretesto per aumentare l’attenzione degli studenti ad esempio cercando di rendere più accattivante e “alla loro portata” la spiegazione di una lezione teorica attraverso quello che si ritiene essere lo slang tipico della quotidianità di coloro a cui ci si sta riferendo. Ciò viene svolto, tuttavia, senza pensare al fatto che l’utilizzo di tale terminologia a volte risulta inappropriato e disturbante per alcuni, se non tutti gli ascoltatori, che a volte addirittura sentendosi infastiditi distolgono totalmente anche quella, magari poca, attenzione che fino ad allora avevano posto all’argomento della disquisizione che magari altrimenti sarebbe potuto risultare molto interessante.
    A conclusione di tali ragionamenti mi è possibile affermare che i tratti umani – ad ora – non sono ripetibili da software informatici, ciò però potrebbe essere realizzabile in futuro con l’evolversi informatico; ma personalmente non riesco a quantificare una tempistica necessaria per raggiungere tali livelli, e sinceramente non me l’auguro così rapido in quanto preferirei vivere io stessa la mia vita appieno, ed in particolar modo per quel che riguarda l’ambito artistico e produttivo del Fashion Design, senza demandare il compito ad un’intelligenza artificiale.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   26 Aprile 2020 at 12:53

      Intervento autorevole, ricco di spunti, ben presentato. E, come deve essere un buon commento, non privo di critiche al testo e al fuori testo.
      Sbarazziamoci di una imperfezione: Meinichenko è il committente e non il designer (basta sostituire il “di” del commento con un “per”, e tutto in quello che scrivi risulta più chiaro).
      La collaborazione tra Starck e Luxottica mi pare calzante e indovinata. Le riflessioni sul coding sono da manuale cioè lo presentano seguendo le tracce dell’ideologia informatica dominante che lo ha eletto a linguaggio del futuro.
      Personalmente detesto l’abuso della metafora del linguaggio per ogni dispositivo costruito per far emergere effetti basati su procedure rigide. Di solito l’abuso viene perpetrato da chi non ha mai speso tempo per cercare di comprendere cos’è e come funziona il linguaggio. È vero che possiamo considerare la grammatica della lingua ordinaria come un insieme di procedure, regole rigide. Ma sono regole che permettono, tra le altre cose, l’emersione della poesia. In altre parole, funzionano anche quando non sembrano rispettare le codifiche ordinarie. Qualche volta succede che chiamiamo creativitá questo apparente non-funzionamento. Esiste un software che funziona anche quando non-funziona? Forse sì; forse è sufficiente innestare nell’algoritmo una o più variabili a funzionamento casuale. Ma possiamo chiamarla creatività? Sì, a patto di demarcare una creatività-macchina da una creatività su scala umana. Ed eccoci dunque arrivati a Coco Chanel e al tema centrale del mio articolo, sul quale, mi sembra di capire, siamo sostanzialmente d’accordo. Inutile quindi insistere.
      Invece avrei qualcosa da dire sul modo in cui affronti l’attenzione. Gran parte delle mie lezioni sono state una serrata critica alla teoria stimolo-risposta che tu citi come spiegazione del concetto. Dal mio punto di vista questi aspetti fisiologico, comportamentale ma anche psicologico, in relazioneal contesto nel quale ho inserito il dilemma dell’attenzione, hanno scarso rilievo.
      Per me l’aula è, tra le altre cose, un ambiente percettivo. Ci siete voi, ci sono io, ci sono degli oggetti (i vostri Smart, computer, sedie, tavoli etc.), ci sono dei “rumori” (le vostre voci, la mia voce, etc.). È chiaro che senza una messa in ordine di questo guazzabuglio di percezioni, non può esserci alcuna “lezione”.
      Ecco perché il brancolante tentativo di orchestrarle dei prof è necessario. Una delle poche cose che sappiamo per certo dell’attenzione è che non dura, svanisce, evapora. Ecco perché è poco utile usarla come semplice stimolo. E infatti io parlo di pre-emozione; l’esempio citato nell’addenda è un’interpretazione pubblica che un prof propone (come se in realtà parlasse a tanti se stesso) nei confronti di una tematica estrema (la morte del design). È sottinteso che in alcuni momenti l’interpretazione brancolante scivoli nel brain-storming e in modi espressivi eterogenei. Perché darsi tanto da fare, invece che leggere o ripetere ciò che può essere proiettato su uno schermo? L’idea è che l’attenzione di un pubblico possa essere concepita come l’emersione di “una eccitabilità” a partire da una recita, una messa in scena, un substrato emotivo che nasce nell’ambiente e cambia l’ordine percettivo dell’ambiente.
      Ora, e vengo a ciò che a te interessa, non sempre ci si riesce. E soprattutto gli effetti della recita non sono generalizzabili. Uso il tuo argomento…siamo individui e quindi siamo potenzialmente diversi uno dall’altro. Facciamo un esempio: invece che espressioni didattico/burocratiche mettiamo che in qualche momento della recita il prof usi modi di dire mutuati dal linguaggio dei serial, della letteratura contemporanea non solo d’avanguardia, dai film che tutti vedono… (che notoriamente e per fortuna qualche volta usano parole diverse da quelle consacrate dalle Sacre Scritture, dal “libro “Cuore” e dalla Rai). In aula ci sarà chi ride, chi approva e pure chi come te le rifiuta. Ma che cosa è un rifiuto se non una reazione emotiva? E una reazione non è meglio del sonnambulismo scolastico (rafforzato dai vostri Smart) che da anni considero il nemico estremo della lezione frontale?
      Se poi la reazione produce interventi critici come i tuoi, forse ciò che tu definisci scurrile, ma ti invito a pensare cosa dovrei cancellare nella moda, nell’arte e nella letteratura moderna se ti prendessi alla lettera, se la tua reazione centra qualcosa con il tuo commento, dicevo, allora, mi viene da pensare che non tutto quello che ho detto sia da buttare, comprese le parolacce.
      Comunque so benissimo che con il pudore o qualcosa del genere, non c’è nulla da fare. Se emerge va dritto per la sua strada, punto. Non è questione di razionalità o irrazionalità. Quindi se ti sei risentita per il mio linguaggio posso solo scusarmi e non certo convincerti che forse, non è sbagliato, ogni tanto in aula presentare le cose in una prospettiva diversa, in certi casi più vicina a modalità non del tutto sconosciute nel mondo del lavoro (nei brainstorming aziendali si dice spesso: “liberatevi dalle reticenze e parlate in modo chiaro, diretto, senza alcuna remora…l’importante sono i contenuti”).
      E proprio perché siamo individui diversi è complicato prevedere in anticipo i precisi effetti delle nostre parole sulla sensibilità degli altri. Certo, possiamo scegliere di attenerci rigorosamente nel linguaggio pastorale, quello per le anime belle, si può scegliere la descrizione asettica, denotativa; l’enunciazione piatta, priva di ogni rapporto con le nervature che innestano le astrazioni del linguaggio nella vita concreta. Mi spiace tanto per chi non la pensa come me, ma ho fatto altre scelte espressive. Però il problema dei limiti esiste anche per l’enunciazione. Posso sostenere con certezza di non averli mai attraversati? No! non posso. Ci sono momenti in una lezione nei quali, grazie all’attenzione del pubblico, il linguaggio sembra condurre il parlante aldilà delle sue intenzioni; si entra così in territori discorsivi nei quali è facile inciamparsi, sbagliare. Tuttavia a mio avviso, l’ora di lezione tradizionale se non vuole essere un banale indottrinamento, non può sottrarsi a questa sfida che implica una sospensione del sapere utilitaristico e il costeggiare il rischio di zoppicare un po’.

      Rispondi
      • Eleonora L   27 Aprile 2020 at 13:33

        La ringrazio per la dovuta correzione per quel che riguarda Meinichencko, effettivamente è stato dovuto ad una mia svista.
        Ne approfitto inoltre per farle notare che nel mio commento ho cercato di osservare la situazione descritta dal testo riportato nell’addenda all’articolo attraverso una visione generale e d’insieme e non presentando solo e soltanto una mia visione personale.
        Ecco dunque che le mie parole l’hanno forse tratta in inganno portandola ad attribuirle ad un mio pensiero inerente alle sue lezioni tenute in accademia, non è affatto tale critica ciò che io volevo esprimere.
        Con la mia puntualizzazione volevo solamente presentare entrambe le possibili facce della medaglia prendendo un avvenimento vissuto come esempio da cui partire. Ovviamente non essendomi mai posta dalla parte del professore, che da solo deve tener testa a tutto l’insieme di distrazioni da lei citate per poter raggiungere l’attenzione degli studenti, non saprei quanto questo compito possa risultare difficoltoso e soprattutto non saprei in alcun modo indicare quale potrebbe risultare la metodologia migliore e dunque preferibile per catturare e mantenere per l’intera lezione l’attenzione degli studenti.
        se tale fosse la percezione suscitata dal mio testo non posso far altro che ammettere un “mea culpa” e sostenere che in realtà ciò non fosse assolutamente il mio obiettivo.

        Rispondi
        • Lamberto Cantoni
          Lamberto Cantoni   27 Aprile 2020 at 15:03

          Direi che se ti ho frainteso, nondimeno il tuo commento mi è stato utile. Per chi fa il mio mestiere i problemi che mi hai suggerito di mettere a fuoco sono reali e non derogabili.

          Rispondi
  63. Rebecca B (L)   26 Aprile 2020 at 09:43

    Trovo l’articolo estremamente interessante e una frase ha colpito particolarmente la mia attenzione: “È chiaro che il coding è una tecnica che può promettere notevoli performance. Ma non potrà mai di per sé donarci una Coco Chanel etc…”.
    Concordo in pieno, le creazioni di Chanel erano tutto frutto della sua straordinaria mente creativa e se potessi vorrei tornare ai suoi tempi per apprendere al meglio la vera arte del mestiere.

    Ma andiamo con ordine, l’affermazione di Philippe Starks , una delle figure mondiali dell’estetica contemporanea , dice che : “ in meno di vent’anni il design non esisterà più”. Un’affermazione tosta e un pò inquietante a mio avviso, dato che sto studiando per diventare un futuro designer/progettista.
    Ma facciamo un passo indietro sul termine “design”.

    Design è una parola inglese, si può tradurre con la parola progetto e progettare a sua volta deriva dal latino, e significa gettare avanti e quindi immaginare un futuro.
    Quando penso al mondo del design, penso che ci sia dietro uno studio non solo di progettazione ma soprattutto di creatività, quindi che esso non debba essere solo funzionale.
    Non posso immaginare fra vent’anni una mia futura casa essenzialmente vuota, con tutto incorporato.
    Se penso ad una tipologia di arredamento, alle case future che vorrei progettare, agli spazi da allestire sicuramente non penso ad un incorporazione o integrazione totale al suo interno.
    Prenderei in considerazione la domotica che potrebbe diventare il giusto compromesso per realizzare qualcosa di design ed allo stesso tempo tecnologico.
    Il Design obiettivamente è l’anello di congiunzione tra ingegneria e arte, tra invenzione e stile, tra produzione e mercato.

    Il design non scomparirà ma cambierà, possiamo dire che si sta sempre più contaminando anzi “tecnologizzando”, aprendosi a nuovi mondi.
    Cambieranno le modalità di fare design come cambieranno allo stesso tempo le esigenze delle persone perché il design alla fine è anche consapevolezza.
    Cioè essere consapevoli del presente e immaginare un futuro, dunque il cambiamento è inevitabile e dietro l’angolo.
    Ma questo futuro non lo voglio immaginare come Starks e il design non morirà.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   26 Aprile 2020 at 15:35

      Nulla da dire sul tuo intervento. Però vorrei precisare che l’etimologia Latina di design parte da “signum” cioè “segno”; quindi il significato sarà “disegno”, designatio. Ma in latino abbiamo anche adumbratio che sta per disegno nei termini di abbozzo, schema germinale.
      Non so se possiamo attribuire alla lingua latina il “gettare avanti” e l’immaginare un futuro che proponi per design.
      Prendiamo una frase come: il disegno della Provvidenza…si traduce in Providentiae divinae consilio; ancora, come si traduce: ministro del disegno di Dio? Ministrum consilii a Creatore initi…
      Allora, questo significato del “gettare in avanti” da dove viene?
      Secondo me viene principalmente dall’inglese. Design può essere sostantivo e verbo. Come sostantivo può essere “progetto”, “piano”. Come verbo significherà quindi “progettare”, “architettare”…infatti per esempio si può dire the design of the new building per significare il piano progetto che culminerà in un nuovo edificio.
      Veniamo alle cose serie. Sono molto d’accordo sulla tua correlazione tra “essere consapevoli del presente” e “immaginare un futuro”. Ma la questione è di cosa siamo consapevoli oggi e perché dobbiamo riflettere sul futuro per progettare?

      Rispondi
      • Rebecca B (L)   28 Aprile 2020 at 11:38

        Futuro: ciò che non c’è ancora, che ancora non esiste, ma che giorno per giorno ci immaginiamo, facendo progetti, temendo pericoli e cullando aspettative.
        L’uomo ha questa caratteristica: non sa vivere senza la prospettiva del futuro, non sa vivere senza immaginarsi quel che sarà.

        Per questo motivo abbiamo bisogno di consapevolezza e poter riflettere sul futuro per progettare, è guardando o pensando al futuro che, nella maggior parte dei casi, basiamo i nostri comportamenti del presente.

        Oggi appunto siamo consapevoli di volere adottare nuove misure sempre più Green e che si adattino alle esigenze dell’uomo, per portargli qualsiasi tipo di comfort, cerchiamo sempre di guardare oltre al progettuale perché il nostro è un campo creativo, cerchiamo di poter integrare la parte estetica con quella funzionale.
        In questo modo vogliamo dare sfogo alla nostra creatività e dimostrare le nostre doti.
        È una sorta di lotta alla sopravvivenza nel mondo del design dove vince il più originale.

        Rispondi
  64. Giovanni (L)   27 Aprile 2020 at 15:15

    “il design è avere consapevolezza del presente e immaginare un futuro in cui realizzare le proprie idee”. il design è una disciplina in parte tecnica e scientifica, in parte sociologica e umanistica, è anello di congiunzione tra ingegneria e arte, tra invenzione e stile, tra produzione e mercato. A mio parere, esso sprigiona il suo miglior viso quando messo in atto da menti mature e pertinenti. è inutile pensare al design futuro come uno scenario apocalittico messo in atto da robot e coding vari (naturalmente è chiaro che il coding è una tecnica che può promettere notevoli performance, ma che non potrà mai sostituire la mente umana). Tra vent’anni si annuncia la morte del design, a mio parere non ci sarà perché la mente umana ci saprà regalare nuove vite d’uscita minimal o articolate, a seconda “dell’aria che respireremo” nel nostro contesto storico. l’arte, il design, la musica, sono capacità espressive del talento dell’uomo e delle sue emozioni che finché l’uomo stesso esisterà, non potranno mai cessare di esistere.

    Rispondi
  65. Ylenia L   28 Aprile 2020 at 18:41

    In questo articolo si ipotizza che il coding potrà essere la morte del design che c’è stato fino ad oggi, ma se ci soffermiamo a pensare a tutti i cambiamenti sia nell’arte, nella storia e nel mondo quotidiano capiremmo che questa è semplicemente la prossima evoluzione che ci aspetta. E noi possiamo essere d’accordo o essere assolutamente contrari ma non siamo mai riusciti e non potremmo mai fermare l’evoluzione. Durante molti cambiamenti però chi si è opposto o non ha seguito il cambiamento ha perso molto, è rimasto indietro. Ad esempio questo virus e tutto quello che ci ha portato sta facendo capire l’importanza di Internet e a chi si era sempre opposto a ciò oggi si trova isolato e in difficoltà. Invece le persone che già da prima appoggiavano o usavano Internet anche nel lavoro oggi sono i più fortunati perchè il futuro mi dispiace dirlo ma è su questo schermo. Con questo non voglio materializzare i rapporti umani o le attività manuali anzi come nelle scuole di moda fanno bene ad inserire materie di programmazione ma non si dovrebbe perdere il focus di studiare moda in tutte le sue infinite sfaccettature. Non si dovrebbe mai perdere le caratteristiche umane o quello che siamo noi oggi o dimenticarcelo ma non possiamo rimanere ancorati a questo e al passato, dobbiamo evolverci, seguire il cambiamento se no “muori” come molte aziende che non hanno volute stare al passo con i tempi ma rimanere ancorati alla “tradizione” ci hanno rimesso tutto. Quindi io sarò la ragazza che non sostituirà mai un messaggio ad un abbraccio, un’email a una lettera, un articolo a un libro, un disegno su carta a uno su photoshop, o una videochiamata a una serata insieme ma non escludo o nego nessuna delle due alternative e se ne verranno fuori altre mi adeguerò al cambiamento non dimenticandomi mai quello che c’era prima. Non so se sarò la nuova Chanel informatica ma sicuramente il coding non mi fermerà a diventare ciò che sogno, lo imparerò insieme all’inglese.
    Se c’è una cosa certa nella vita oltre la morte è il cambiamento è inevitabile quindi seguilo sempre se no ti si può rivoltare contro.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   1 Maggio 2020 at 11:14

      Riguardo la tua affermazione sull’inevitabilità del cambiamento vorrei esprimere un paio di precisazioni. Nella vita, così come la conosco, ho osservato che persistenza e cambiamento sono un unico concetto operativo. Si cambia se si ha le idee chiare sulle invarianti di processo. A volte il cambiamento per il cambiamento è uno spreco o addirittura un danno.
      Una situazione come quella che stiamo attraversando, caratterizzata da Sars-Cov-19, è evidente che comporterà un ripensamento dell’ambiente lavoro. Credo che aumenterà co-working, le boutique verranno ridisegnate, aumenteranno gli investimenti intellettuali ed economici nel web. Inserito in questo contesto il coding avrà un notevole sviluppo.
      Ma “l’effetto Chanel” è un’altra cosa. Implica infatti una riflessione su euristiche di lavoro per le quali sarebbe sciocco dimenticare i tratti persistenti legati al passato, legati a una idea di cultura che assomiglia a cespugli di effervescenze storiche e al biologo (un designer è in primo luogo un soggetto che rielabora con l’immaginazione, l’empatia, l’esperienza, dall’interno, un grumo di percezioni legate al suo ambiente creativo allestito da “oggetti” fatti per l’uomo).
      Confondere le idee su cosa possiamo fare con macchine più potenti, con la creatività su scala umana, apre la strada alla mitizzazione cioè alla sopravvalutazione della tecnica. Molti filosofi nel novecento ci hanno allertato sui rischi di un eccesso di fiducia sulla cosificazione del progresso. Gran parte delle riflessioni ecologiche di oggi puntano chiaramente a farcene percepire costi, rischi, esiti mortali per la vita così come la conosciamo.
      Ho scritto il testo che avete commentato, forzando la mano ai due celebri protagonisti, per meta-comunicarvi l’urgenza di una soglia critica che, proprio perché non possiamo smarcarci dalle tecnologie digitali, dobbiamo affinare.
      Nessuno deve fare la guerra al coding; ma nessuno deve pretendere dal coding ciò che il coding non può (ancora) fare e tantomeno deve forzarci a crederci.

      Rispondi
  66. SaraM (L)   1 Maggio 2020 at 15:37

    Inizio affermando che negli ultimi anni ho compreso sempre più che il design è sostanzialmente la capacità di saper progettare qualcosa senza tempo, adattabile quindi a qualsiasi stadio temporale e, di conseguenza, ad un target vasto di persone.
    Penso che per alcuni oggetti di design il tempo non passi mai, questi fondono passato, presente e futuro, rimanendo al passo con l’evoluzione dello spazio che li circonda. Dal momento in cui il design è senza tempo e un occhio al futuro è necessario, il futuro è intrinsecamente fatto del design odierno, passato e futuro.
    Prendendo in considerazione ciò che afferma Philippe Starck in risposta alla domanda postagli sul futuro del design, non voglio negare che questo possa essere costituito di robot e comodità inserite nelle pareti, dato che il design, come molte altre discipline, deve sapersi aggiornare e andare al passo delle innovazioni tecnologiche e culturali. Allo stesso modo non sono d’accordo su quello che Starck afferma riguardo la morte del design, poiché la ritengo alquanto improbabile e utopica, soprattutto se si pensa ad una distanza di meno di vent’anni. Credo che il design morirà solamente in concomitanza alla morte dell’uomo e della sua creatività, che si spera avvenga in un futuro decisamente più lontano.

    «Un buon progetto nasce non dall’ambizione di lasciare un segno, ma dalla volontà di instaurare uno scambio, anche piccolo, con l’ignoto personaggio che userà l’oggetto da voi progettato» Achille Castiglioni

    Voglio proseguire con questa citazione perché enuncia chiaramente quanto il design sia legato alla sostanza: nasce dall’uomo per l’uomo e si sviluppa attraverso scambi diretti di valori e idee. L’essere umano, in quanto tale, ha bisogno di imparare dai propri sbagli per crescere e poter sfruttare al massimo le sue capacità, la memoria diventa dunque una caratteristica fondamentale. Per i motivi elencati non condivido il pensiero di Alessandro Marchetti, poiché ritengo che la tecnologia non potrà mai sostituire la creatività ed esperienza che un uomo possiede, ma che in molti casi possa essere di grande aiuto per facilitare il processo creativo.
    Il coding, quindi, è una risorsa che ci viene messa a disposizione, un linguaggio di notevole importanza che può essere affiancato al processo creativo dell’uomo, per migliorarlo, talvolta semplificarlo e renderlo più chiaro.
    In conclusione penso che il design ben fatto sia senza tempo, nato dalla volontà di instaurare rapporti e scambi, che l’essere umano sia insostituibile, ricco di difetti e in collaborazione con il linguaggio tecnologico.

    Rispondi
  67. ChiaraC LABA   1 Maggio 2020 at 20:32

    Il coding è appunto la programmazione informatica attuata da programmatori, quindi, dall’uomo. Ma l’uomo di cosa di serve per far si che i processi del coding possano essere attuati e sviluppati? Di conoscenza ed esperienza. La conoscenza presuppone la facoltà di percepire e di apprendere ciò che ci circonda, tramite l’esperienza che presuppone a sua volta la conoscenza acquisita mediante il contatto diretto con la realtà, presuppone l’intervento delle sensazioni, ovvero dei sensi; ma per esperienza si intende anche la sensibilità interiore, quindi la percezione di sentimenti ed emozioni. E queste facoltà le possiede solo l’uomo, dunque in qualsiasi attività o processo umano, c’è dell’umano. Non esiste un processo umano disumanizzato. Con l’informatica non facciamo altro che rendere questi processi automatizzati, per semplificarci le cose. Ma sono pur sempre processi umani convertiti e inclusi in una macchina intelligentemente creata dall’uomo sullo stampo di quello che è un ragionamento ed un processo umano. Abbiamo sicuramente superato noi stessi, nel senso che le macchine informatiche contengono di gran lunga più informazioni rispetto a quelle che il cervello umano può contenere, ma sono pur sempre informazioni che noi stessi (esseri umani) abbiamo trasferito sui dispositivi e nei processi informatici stessi. Per quanto riguarda i processi creativi, da creativa posso dire che sui dispositivi elettronici le fonti d’ispirazione sono molte, sono vaste, forse infinite. Potrei tranquillamente fare delle creazioni attenendomi a quello che il mio occhio vede, legge e percepisce attraverso uno schermo. Sarebbe una creazione priva di emozioni? Direi più limitata, perché le emozioni in un modo o nell’altro esistono sempre. Limitata a ciò che in qualche modo già conosco e di cui, in qualche modo, ho già fatto esperienza. Dunque io trasmetto emozioni legate ad esperienze già assimilate e metabolizzate prima dell’atto creativo, prima di ridurmi a guardare delle immagini su uno schermo. Esempio: guardo un’ immagine che raffigura le cascate del Niagara, mi trasmette emozioni? Si, perché sono già stata fisicamente in un luogo simile, e ricordo le emozioni che mi ha dato quel posto. L’immagine non mi dice niente, è la mia esperienza che parla. Magari è una bellissima immagine, evocativa, piena di spunti, nessuno lo mette in dubbio. Ma se non avessi mai avuto un’esperienza simile, non avrei saputo se di fronte ad una cascata io avrei potuto provare paura, stupore, meraviglia, vertigini, ecc. E le emozioni sono non dico importanti, ma fondamentali e basilari per una creazione. Perché attraverso una creazione si esprimono delle idee, dei pensieri, dei concetti, delle emozioni. Il coding può certamente aiutare nei processi creativi per quanto riguarda ricerche, schizzi, plat, anche ispirazioni, perché no. Ma le emozioni si trasmettono solo attraverso esperienze sensoriali, che presuppongono l’utilizzo fondamentale dei sensi. Ecco, la prova che non ci possiamo ridurre al solo utilizzo del coding è che sui dispositivi elettronici gli unici sensi che utilizziamo sono vista e udito. Mancano il tatto, il gusto e l’olfatto. E dove li mettiamo? Possiamo privarcene? No, non saremmo umani, trascureremmo una parte di noi fondamentale, che di conseguenza non trasmetteremmo attraverso quelli che sono i processi del coding. Sul design, posso dire che al disegno manuale si potrebbe benissimo sostituire il disegno digitale, con le tecnologie avanzate che danno la possibilità di essere più precisi e verosimili possibili, anzi, forse i disegni uscirebbero anche meglio. Ma il disegno è soltanto una delle tante attività che vanno a formare l’intero processo creativo. Ciò che più è importante prima del disegno, è l’esperienza personale, il percorso, la ricerca che porta a quel determinato disegno, che necessitano di una realtà che è al di fuori di qualsiasi processo e programma informatico. D’altronde in un processo informatico noi proiettiamo le nostre conoscenze e le nostre esperienze. Il professor Cantoni parlava di un contatto diretto con il corpo, quindi ciò presupponeva l’utilizzo del tatto… che come ho spiegato prima, è fondamentale. Oltre il corpo, è fondamentale toccare i tessuti, riconoscerli, percepirli, sentendoli. Potrei mai associare ad una collezione dei tessuti che non ho mai toccato, di cui non ho esperienza? Basterebbe una descrizione su Wikipedia ed un’immagine allegata per decidere che quel tessuto è adatto alle mie creazioni? Assolutamente no. Cerco di immaginarlo, ma l’immaginazione non può corrispondere alla realtà, per lo meno non può sostituirla. Se un giorno, attraverso un computer, saremmo in grado di entrare in un luogo o in un oggetto o in un cibo sentendolo, odorandolo, toccandolo, o assaggiandolo, allora potrò dire che il coding può sostituire quelli che sono i processi e le esperienze umane. Ma ciò non credo succederà mai, per cui il creativo si limiterà ad utilizzare il coding solo ed esclusivamente per migliorare, velocizzare e semplificare un processo che dev’essere necessariamente umano. Per quanto riguarda il design, anche se penso che il disegno possa venir sostituito da processi digitalizzati, non credo morirà mai. Per fare un esempio concreto: nonostante ad oggi la carta è sostituita dalla carta digitale, poiché i libri esistono in digitale, i registri esistono in digitale, le firme esistono in digitale, i pagamenti esistono in digitale, le lezioni esistono in digitale, i meeting esistono in digitale, ecc ecc, continuano e continueranno sempre ad esistere libri cartacei, firme cartacee, lezioni e meeting reali, pagamenti reali e quant altro. Per lo meno me lo auguro, altrimenti sarebbe un mondo sempre più privo di umanità. Ma non credo che l’uomo sia disposto e capace a spogliarsi di qualsiasi tratto e caratteristica umana, per trasformarsi in una mezza specie di robot.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   2 Maggio 2020 at 10:40

      La dichiarazione che non esistono processi umani disumanizzati è molto forte. Se me lo consenti, vorrei provare a confutarla. Cosa ne dici di un serial killer? Immagina di incontrare Jeffrey Dahmer, il cannibale del Milwaukee (15 vittime accertate, 17 presunte tra i ‘70 e i primi ‘90), il quale dopo i convenevoli del tipo: signorina buongiorno, può aiutarmi a mettere in macchina questo pacco? Botta in testa, corsa in macchina, scotch ultraresistente sulla bocca, ti riprendi saldamente legata a una sedia…Immagina ora che ti dica “ bene, tanto per cominciare, le prelevo un cosciotto per farmi l’arrosto. Definiresti questo comportamento umano?
      Non ti piace l’esempio? Troppo truce? Va bene. Facciamone un’altro. Immagina di incontrare un deficiente che risponde al nome di David Stephenson, fierissimo di spacciarsi come Grande Dragone del Ku Klux Kan che gentilmente, si fa per dire, ti dice: “Signorina lei non è di razza pura, quindi non può che essere inferiore, impura, praticamente una schiava…intanto comincio col mordicchiarla”. Lo definiresti umano? Anche se hai buone letture del tipo La Philosophie dans le boudoir del Marchese Da Sade (1795), un elogio incondizionato degli istinti naturali, oppure, per contro, Il Leviatano di Hobbes (1651), il filosofo che tutti ricordano per Homo homini lupus, ma che in realtà scrisse bellum omnium contra omnes, anche se la metafora del lupo, cara a Plauto, Erasmo, Bacone, Owen, per significare il brutale stato di natura possiamo considerarla almeno implicita nel testo; anche appelandoti a queste letture dicevo, difficilmente potresti negare la plausibilità della disumanizzazione.
      Ritorniamo alle nostre questioni.
      Io distinguerei tra:
      1. Il creatore del software (del coding)
      2. Chi semplicemente impara ad usarlo
      3. Chi crede che usandolo si aprano automaticamente le porte della creatività.
      Dove si arrocca il cretino? Nel punto 3, non c’è dubbio.
      Allora, ogni dichiarazione che spinge i soggetti a pensarsi nel punto 3, è una sciocchezza.
      Come dici tu, c’è dell’umano in tutti e tre le dimensioni dell’agire elencate.
      Ma per me fa una grande differenza la distinzione tra chi concepisce un programma, chi lo sfrutta in vista di determinati scopi e chi usandolo non ne capisce i limiti. Esattamente la differenza che c’è tra le persone intelligenti e i cretini.
      Quindi digitalizziamo pure il digitalizzabile ma facciamolo con senno.
      Cosa dobbiamo apprendere? Più che il coding, le basi logiche della programmazione. Con esse difficilmente ci troveremo a recitare la parte del credulone.

      Rispondi
      • ChiaraC LABA   2 Maggio 2020 at 16:13

        Quando parlo di “umano” non mi riferisco al termine sotto il punto di vista filantropico o magnanimo, per cui non mi riconosco nei suoi esempi che si discostano nettamente dal senso in cui ho inteso la parola “umano”. Mi riferivo a tutto ciò che presenta caratteristiche proprie dell’uomo, in quanto rappresentante di una specie, a tutto ciò che ci distingue dagli altri esseri animati o inanimati ovvero le strutture caratteristiche psico-fisiche dell’essere umano, in questo caso, quindi, all’ agire secondo pensieri e processi logici che trasferiamo di conseguenza su tutto ciò che creiamo con le nostre mani, computer e tecnologia compresi. Non sto dicendo che dei computer abbiano caratteristiche umane, ma che i procedimenti che ci sono dietro la programmazione di un computer e anche al coding, in questo caso, sono procedimenti prettamente umani, pensati dall’uomo e trasferiti su di una macchina che esegue semplicemente i comandi da noi stessi imposti, quindi dell’umano in tutto questo processo c’è. I computer non si programmano da soli, dopo tutto. Per quanto riguarda l’umanità dal punto di vista, oserei dire, magnanimo e filantropico come lei lo ha erroneamente inteso, è un altro discorso. Ma comunque mi permetta di dirle che forse, per lo meno secondo il mio punto di vista, ha una visione fin troppo unilaterale e positiva della parola umano. Se degli esseri umani sono in grado di comportarsi da serial killer, vuol dire che un serial killer ha caratteristiche pur sempre umane, difficilmente incontriamo un gatto per strada che fa una rapina o uccide a sangue freddo. Comunque per umanità ho un concetto molto più vasto, per me può avere accezioni positive o negative, credo che una brava persona devota religiosa con dei valori ed una famiglia possa essere considerata umana quanto un serial killer, perché l’umanità è questa, c’è del buono e c’è del marcio, ma è pur sempre umanità, siamo pur sempre della stessa specie e presentiamo alla base le stesse caratteristiche. Anche un serial killer esce a prendersi un caffè ogni tanto, io credo.

        Rispondi
        • Lamberto Cantoni
          Lamberto Cantoni   2 Maggio 2020 at 20:58

          Sì certo Chiara, anch’io sono convinto che ogni tanto anche un serial killer esce a prendersi un caffè. Arrivo persino a concederti che ogni tanto si faccia persino un bidet. Ma se tu incontrassi un marziano venuto a conoscerci, uno dei famosi omini verdi, e ti chiedesse cos’è che ci rende umani, cosa risponderesti? Che siamo umani perché ogni tanto usciamo per bere un caffè? Non ci credo. Io penso piuttosto che gli parleresti della coscienza, cioè di un meraviglioso dono che emerge con il linguaggio e con le emozioni attivate dal rapporto con i nostri simili. Sono convinto che gli parleresti della costruzione di valori etici e morali che dopo inenarrabili atrocità ci hanno portato a capire che viviamo tutti sullo stesso pianeta e che si vive meglio rispettando gli altri. Spesso abbiamo tra noi dei dissidi, ma abbiamo imparato a negoziare soluzioni incruente. Siamo esseri imperfetti e quindi non sempre riusciamo a mantenere la nostra coscienza coerente con i valori che abbiamo scelto. Ma quando falliamo di solito proviamo vergogna, senso di colpa, desiderio di redenzione…Certo, per evitare che l’omino verde faccia brutti incontri, gli diresti anche che non sempre la coscienza ha il sopravvento sui nostri tumulti interiori. Gli diresti che ci sono persone che agiscono come se la coscienza fosse una lamella talmente sottile da risultare inutilizzabile quando i loro desideri emergono imperiosi. Tuttavia, nel preciso momento nel quale i valori fondamentali vengono travolti dai desideri di individui che vivono cose e persone del mondo come semplici oggetti, a molti umani, me compreso, piace definire questo atteggiamento “disumano”. Non è solo una parola, bensì una linea di confine, un limite, concepito per avere ben chiaro cosa difendere e come agire per preservare la coscienza. Utilizzare la parola disumano ci serve quindi non solo per segnalare la pericolosità delle azioni di alcuni individui o per attivare o rinforzare la catena di eventi che li renderanno inoffensivi. Parlare di disumanità ci serve soprattutto per ricordare a noi stessi quanto la coscienza e i valori fondamentali ad essa connessi, maturati nel tempo per preservare la vita di quante più persone possibile, abbiano bisogno di una costante manutenzione per non essere annichiliti proprio dalle forze dalle quali la coscienza è emersa e dalle quali non può separarsi.

          Rispondi
  68. Elisa L.   2 Maggio 2020 at 12:24

    Ho letto e riletto le parole di Starck e di Marchetti più volte per coglierne bene il significato.
    Tutto cambia, tutto evolve e qui non ci piove, ma per quale motivo il design non dovrebbe più esistere?
    Devo ammettere che la risposta di Starck alla domanda “ come immagina il futuro del design?” mi spaventa un pochino. Sono d’accordo sul fatto che con la dematerializzazione parecchi oggetti andranno a sparire ( basta pensare al fatto che io stia rispondendo ad un articolo scrivendo direttamente sul mio pc e non più con carta e penna), ma allo steso tempo credo che l’essere umano non sia ancora pronto a “sentirsi completamente nudo”, non da qui a 20 anni, penso e spero che se proprio dovrà essere così, ciò avverrà non prima di un secolo.
    Tornando alla frase iniziale “ tutto cambia”, voglio essere positiva e pensare che magari il design del futuro sarà un design completamente diverso, evoluto. Probabilmente avremo a che fare con un design dove il “virtuale” farà da padrone e di conseguenza un bravo designer avrà conoscenze informatiche e digitali molto più approfondite. Mi viene da fare un paragone con l’arte, la quale con l’arrivo della fotografia a metà 800 ha accusato un grosso colpo (crisi della pittura da cavalletto), ma gli artisti si sono “evoluti e reinventati” tenendo sempre alta l’asta della bandiera. Oggigiorno infatti l’arte “si nutre” anche di digitale e virtuale, perché non potrebbe essere così anche per il design?
    Ed è con questa domanda che mi collego invece alle parole di Marchetti “sono convinto che la prossima Coco Chanel sia già nata e sarà una programmatrice informatica. Il coding è come parlare una nuova lingua, come non si può prescindere dalla lingua inglese oggi, non si potrà fare a meno di conoscere il linguaggio della programmazione domani”.
    Mi ritrovo nelle ultime righe, purtroppo o per fortuna (non possiamo ancora dirlo), questa è l’era del digitale e credo sia indispensabile sia per noi che per le generazioni future conoscere questo “nuovo mondo” senza però abbandonare “il vecchio”. L’obiettivo del coding infatti non è formare una generazione di futuri programmatori, ma educare i più piccoli al pensiero computazionale, che è la capacità di risolvere problemi – anche complessi – applicando la logica, ragionando passo passo sulla strategia migliore per arrivare alla soluzione. Il coding allena le menti dei bambini e dei ragazzi ad usare la logica nella vita di tutti i giorni. Detto ciò credo che la nuova Coco Chanel non debba per forza essere una programmatrice informatica, ma potrebbe benissimo essere anche una stilista/designer (vecchio mondo) con ampie conoscenze informatiche, digitali e virtuali (nuovo mondo).

    Rispondi
  69. Karen L.A.B.A.   3 Maggio 2020 at 16:44

    Letteralmente coding significa «programmazione informatica» ed è una disciplina che ha come base il pensiero computazionale, cioè tutti quei processi mentali che mirano alla risoluzione di problemi combinando metodi caratteristici e strumenti intellettuali (come i giochi interattivi).
    Mentre design significa Ideazione e progettazione di oggetti d’uso da prodursi in serie dall’industria, secondo forme esteticamente valide in rapporto alla funzionalità dell’oggetto.
    Il coding è importante e prossimamente sarà indispensabile, saperlo usare , infatti le scuole primarie italiane si stanno muovendo per far imparare e capire il suo funzionamento ai bambini.
    Ma il design in futuro continuerà ad esserci a mio parere, perché oltre ad essere prerogativa del uomo, anche uno spazio minimale o vuoto può essere considerato design, basta che continui ad avere la sua funzione; ma come da sempre nella storia ci saranno diverse scuole di pensiero, e secondo me alcuni designer useranno il continuo miglioramento delle tecnologie per creare design sempre più particolari, cercando di infrangere le barriere che oggi ancora esistono.

    Rispondi
  70. Asia (L)   3 Maggio 2020 at 17:27

    “Sono convinto che la prossima Coco Chanel sia già nata e sarà una programmatrice informatica.”
    Molti guardano alla figura di Coco Chanel come ad una icona della moda e di stile, ma non è stata solo una talentuosa stilista.
    E’ stata un’icona per tutte le donne, cambiando la percezione che il mondo aveva di loro e creando delle visioni innovative dal punto di vista culturale.
    Con questo intendo che il coding non potrà mai sostituire la creatività di una persona e la potenza di una mente, perché quello di cui la creatività si nutre non è la realizzazione di un abito o di un quadro, quello che andiamo cercando è empatia.
    L’empatia ci permette di creare visioni innovative, e contemporaneamente di vedere la bellezza
    In quelle che definiamo opere d’arte

    Inizialmente nell’ambito della moda si utilizzava disegnare a mano, con carta e matita; nel corso degli anni, è entrata la tecnologia nelle nostre vite e abbiamo cambiato strumenti, arrivando a disegnare con software specifici sui device.
    Sicuramente la programmazione digitale porterà dei vantaggi ai designers, rendendo più semplice e veloce la trasformazione da idea ad elaborato finale.
    Ricordiamoci però da dove inizia il processo, Freud diceva: “La creatività è un tentativo di risolvere un conflitto generato da pulsioni istintive biologiche non scaricate, perciò i desideri insoddisfatti sono la forza motrice della fantasia ed alimentano i sogni notturni e quelli a occhi aperti.”
    La parte fondamentale di un artista è il pensiero, l’immaginazione e la creatività fanno parte degli esseri umani da quando dipingevamo le caverne, ora abbiamo solo strumenti più avanzati.

    Sicuramente avere maggiori competenze amplia le possibilità di un’artista, e probabilmente avere le basi per il coding sarà un aspetto molto importante in futuro, ma non quello fondamentale.
    Il mondo si sta evolvendo e con lui anche il modo di viverlo e rappresentarlo, ma non scordiamoci che è l’essere umano a crearlo, a far sì che si realizzi.
    Il coding sarà molto importante nell’ambiente lavorativo del fashion design, come in altri ambiti, ma nessuna innovazione sostituirà mai l’artista e la sua mente creativa.
    Per questo sono in disaccordo con la frase citata sopra e la cambierei con: “Sono convinto che la prossima Coco Chanel sia già nata e sarà un’artista che avrà acquisito le capacità per la programmazione informatica”

    Rispondi
  71. Francesca C.   4 Maggio 2020 at 11:18

    Credo che nessuno possa essere in grado di fare previsioni riguardanti il futuro, per meglio dire su ciò che noi realizzeremo in futuro. Ma non avendo regole o strade già scritte ci sarà sicuro da sorprenderci. Non sono d’accordo che nei prossimi 20 anni il nostro mondo verrà stravolto come dice Philippe Stark, una visione forse un pò eccessiva. Sicuramente l’evoluzione delle cose si sta anno dopo anno velocizzando, ma il Design non scomparirà, il progresso avverrà solo grazie all’intelligenza umana.
    La moda attuale ci porta verso il minimalismo, senza sovraccaricare gli oggetti di dettagli e parti non essenziali, torniamo alla purezza e alla semplicità, il famoso motto “less is more”, descrive a pieno questo momento. Ma si sa bene che le mode cambiano a vista d’occhio, dal Design alla moda all’arte.
    Per quanto riguarda il Coding credo sia utile integrarlo anche per i più piccoli, stimola la loro curiosità attraverso quello che apparentemente può sembrare solo un gioco. Alla fine è una questione di logica, ragionando passo passo sulla strategia migliore per arrivare alla soluzione. Allena la mente in modo semplice e intuitivo.
    Sono convinta che la tecnologia faccia sempre più parte di noi e del nostro mondo lavorativo e sia una parte integrante di esso, ma noi non verremo sostituiti, è uno strumento che ci porta a perfezionare e raggiungere la soluzione creativa in maniera più rapida e concreta.

    Rispondi
  72. RebeccaP (L.)   5 Maggio 2020 at 09:53

    Non c’è un vero e proprio modo per definire il design, da quanto ho appreso in questi anni, ognuno può dargli una propria interpretazione, anche se, alla fine, si gira sempre attorno ai concetti di progettazione, innovazione e creatività. Il design, come tutto del resto, si modifica con l’avanzare del tempo e si evolve con l’uso della tecnologia. Si hanno nuovi obbietti, nuove esigenze e nuovi mezzi per portare al termine i vari progetti e tra questi anche il coding. La tecnologia, ma anche la programmazione informatica appena citata, sono elementi che aiutano e semplificano il lavoro di molti e il loro sviluppo è in costante crescita, più di quanto possiamo immaginare. I programmi 3D, ad esempio, ci permettono di creare modellini virtuali che possono far comprendere al meglio le nostre idee e la loro funzione all’interno di uno spazio ma è bene ricordare che tutto parte dalla nostra mente. L’inventiva che ha un essere umano, non è per nulla paragonabile a ciò che potrebbe venir fuori dall’uso esclusivo di una macchina. Come già scritto nell’articolo, la mente umana è un organo estremamente complesso e nessuna macchina potrà mai eguagliarlo, o almeno, non in un futuro relativamente prossimo. Non mi azzarderei a fare delle previsioni in questo ambito e affermare come Philippe Starck che “in meno di vent’anni il design non esiterà più” dal momento che tutto ciò che ci circonda, se non è arte, è design. Posso essere d’accordo sul fatto che riscaldamento, illuminazione e musica, saranno inseriti all’interno di pareti ma anche quelle dovranno essere progettate giusto? Certamente la progettazione tra due decenni non sarà la stessa di ora, ma nemmeno all’inizio degli anni duemila le cose erano uguali quindi si, ci sarà un cambiamento sulla fruizione dello spazio ma qualcosa di tangibile e qualcosa che trasmette emozioni ci sarà sicuramente. Per fare ciò, è indispensabile che quello che viene progettato abbia la stessa “natura” del punto di ricezione, questo vuol dire, come detto in precedenza, che è necessaria una figura umana che progetti articoli per altri umani.
    Passando alle parole di Alessandro Marchetti, posso dire che mi trovo nuovamente in disaccordo poiché una programmatrice informatica e una designer sono due figure distinte. Si, sicuramente la prossima Coco Chanel conoscerà il linguaggio della programmazione ma perché deve essere etichettata come programmatrice? Non voglio sminuire ne una ne l’altra figura, ma una programmatrice avrà una mente diversa da quella di una designer e quindi non potranno svolgere le stesse mansioni nello stesso modo, daranno contributi diversi in modo diverso, e perché no, magari collaboreranno, ma non sono certamente intercambiabili. La tecnologia si sta insinuando anche nell’arte ma non credo sia opportuno definire nessun artista un informatico o cose simili solo perché utilizzano un linguaggio matematico o dei numeri e stessa vale per i designer.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto   5 Maggio 2020 at 13:12

      Tutto molto sensato. Vorrei però aggiungere un pensiero. Parli di 3D e di progettazione in spazi virtuali. Nelle mie lezioni ho sostenuto che il concetto di spazio è troppo astratto. Può interessare un fisico, un matematico. La nostra vita tra gli oggetti (fino a ora) è soprattutto legate all’ambiente percettivo.
      Ragionando in termini di spazio non si possono cogliere tutti gli aspetti che un creativo può far emergere calandosi nella concretezza dei fatti percettivi.
      Quindi, usiamo pure tutto il virtuale che ci è possibile sfruttare, ma non dimentichiamo mai la fonte e la misura del design concreto.

      Rispondi
  73. Bis Anita   7 Maggio 2020 at 21:22

    Vorrei iniziare precisando e sottolineando il fatto che stiamo vivendo in un’epoca in cui ci stiamo già da un pò plasmando e preparando per la tecnologia del futuro ingerendo poco a poco delle pillole di tecnologia che da come ci fanno credere, serviranno a migliorarci la vita. Pensiamo per esempio all’evoluzione che ha subito il mondo della moda: dal momento in cui abbiamo perso il pelo è diventato essenziale cercare qualcos’altro con cui coprirsi, e fin qui tutto chiaro, Ma pensiamo invece ad oggi, a quanti sacrifici facciamo per permetterci magari la maglia Limited Edition del nostro marchio preferito. Si tratta solamente di un banale pezzo di stoffa a cui è stato applicato sopra un nome, ma che ci da la sicurezza di affrontare la società e non sentirci emarginati. Ecco questo è quello che è successo alla tecnologia negli ultimi decenni. Si è evoluta talmente tanto da creare dei dispositivi dal design accattivante che oltre a compiere le banali funzioni di connetterci con il mondo tramite chiamate o sms, ci danno l’opportunità magari di vedere la posizione di colui con cui stiamo parlando in tempo reale, o di creare un avatar che somigli al possessore del dispositivo e interagire con gli altri tramite esso e ricreando le emozioni che stiamo provando nel conversare con lui. La mia è quasi una paura al solo pensiero di come si evolverà la tecnologia fra dieci anni, ma io vivrò ancora o sarò sostituita da un avatar ancora più evoluto che sarà in grado magari di svolgere ancora più funzioni simili a quelle che potrei svolgere io manualmente? E allora siamo sicuri che lo scenario ecologico e puro di cui si parla all’interno dell’articolo sarà “per fortuna, improbabile”?. E’ anche vero però in egual modo però che la creazione di software, sempre citati all’interno dell’articolo, siano stati in grado di favorire la nascita di nuovi creativi sia nel mondo della moda che in tutti gli altri ambiti. Pensiamo solo a quanto questi programmi siano indispensabili per il mondo della grafica: chi riuscirebbe a convincervi in maniera strategica dell’acquisto di un certo prodotto piuttosto che un’altro senza mostrarci prima attraverso la riproduzione digitale del benefico che questo oggetto possa apportare alla nostra quotidianità tramite il suo utilizzo? Ricollegandomi ora all’espressione “La nuova Coco Chanel è già nata e sarà una programmatrice” e trovandomi d’accordo con tale citazione vorrei porre l’attenzione al fatto che, magari non tutti lo sanno, esiste già un marchio in cui gli abiti vengono creati tramite l’utilizzo di un software che si occupa anche di tutto ciò che circonda l’ambito della moda a partire dalle sfilate, ma anche la scelta delle modelle a cui far indossare le creazioni, tutto ovviamente digitalizzato. E’ possibile inoltre acquistare questi pezzi univi (notevolmente costosi) seppur non si avrà mai la possibilità di indossarli personalmente. Questo limite è relativo alla situazione attuale, chissà magari fra un futuro non tanto lontano saremo in grado di cambiare il nostro outfit durante la giornata senza dover necessariamente farlo in prima persona, ma tramite l’utilizzo di un’app. Ovviamente questo ci faciliterà il compito abbattendo ogni possibile ansia causata magari da un’improvvisa macchia di caffè caduta accidentalmente sulla candida camicia bianca prima di un colloquio di lavoro, ma siamo veramente sicuri di tutto ciò? A lungo andare queste pillole di tecnologia che ci stanno somministrando a piccole dosi e che da quanto sostengono ci aiuteranno a semplificarci la vita, a mio parere ci porteranno ad altri stadi di ansia a cui ancora non siamo mai stati sottoposti. Il completo controllo da parte della tecnologia sulle azioni che sappiamo ancora svolgere autonomamente, sebbene già si è riscontrato che la memoria ha subito un grave calo proporzionale all’aumentare di dispositivi che ci ricordano le attività da svolgere o ciò che comprare al posto nostro, ci porterà sicuramente a reprimere alcuni stati d’animo poiché ci sarà sempre qualcosa (e non qualcuno) che risolverà i piccoli problemi odierni al posto nostro.

    Rispondi
  74. Carlotta.F (L)   11 Maggio 2020 at 17:16

    Ho trovato particolarmente interessante questo articolo, in quanto si parla sempre più delle nuove generazioni e tutto quello che andrà a modificare il nostro presente, dal “coding” (una programmazione informatica nonché una disciplina costituita da tutti quei processi mentali che mirano al risolvimento di un problema, che personalmente non mi sento di criticare per il suo fine positivo, in quanto stimola nei più piccoli curiosità avviandoli verso una educazione al pensiero computazionale), fino alle nuove tecnologie e figure robotiche che prenderanno il posto dell’uomo; onestamente credo che nonostante tutto questa evoluzione tecnologica, i dispositivi anche al massimo livello di complessità non potranno mai andare a sostituire la mente umana, emozioni e sentimenti che una macchina anche la più evoluta possibile non può e non potrà mai avere. “Non lo vedo. Ogni cosa nasce, cresce, muore, il design non fa eccezione. È una regola universale”. Un pensiero, quello di Philippe Starck, a parer mio discutibile, nonostante sia ammirevole come designer. Sicuramente risultano molto interessanti le sue opere, delle quali un esempio emblematico è lo spremiagrumi: una forma insolita nella sua applicazione ma molto interessante in quanto esaltazione dell’immortalità del design, che non penso sia destinato a soccombere, probabilmente si andrà a perdere per certi aspetti ma non smetterà mai di esistere, tutto si semplificherà certamente, già vediamo come le nuove invenzioni siano sempre più pulite e minimali e si va sempre più verso una ricercata pulizia della forma ma non per questo si arriverà alla morte del design. Il design si modificherà nel tempo in base alle esigenze di praticità d’uso del soggetto stesso. Probabilmente molti elementi in futuro non occuperanno più uno spazio fisico importante ma saranno armonicamente integrati con l’assetto architettonico. Il design del resto è una ricerca nel tentativo di coniugare varie discipline tra loro, tecnica e scientifica, in parte sociologica e umanistica, costituendosi anche come anello di congiunzione tra ingegneria e arte, tra genio e stile, tra produzione e mercato. Il design svela dunque un connubio tra estetica e funzione.

    Rispondi
  75. Anastasia Ceban Laba   11 Maggio 2020 at 17:42

    Io credo che se negli anni in cui Coco Chanel o altri grandi stilisti o designer avessero posseduto le tecnologie che possediamo noi oggi, la loro immaginazione non sarebbe stata la stessa, sarebbe stata deviata da un eccesso di parole e di immagini che si svuotano di senso, come sta accadendo oggi anche se non ci rendiamo conto.
    E’ chiaro che i tempi cambiano e bisogna adattarsi, ma fino a che punto?
    Tutta l’evoluzione tecnologica e sociologica che sta avvenendo è semplicemente il bisogno dell’uomo di arrivare alla perfezione, ogni anno che passa avviene un perfezionamento in qualsiasi ambito; tecnologia, moda, auto, architettura ecc.. si cercano sempre modi più innovativi di riprodurre la stessa cosa in modo più efficace e più veloce da percepire e da utilizzare, questo comporta a un diminuire sempre maggiore della nostra concentrazione e rielaborazione dei contenuti, infatti la nostra società ha molto meno capacità di concentrazione e di interesse verso le cose rispetto ad anni fa, e questa cosa andrà sempre aumentando.
    Secondo me la tecnologia è un grande dono perchè ad esempio grazie ad essa possiamo estrarre dai funghi la sostanza utile per ottenere tessuti completamente biodegradabili e compostabili se sotterrati, la cui produzione richiede l’uso di poca acqua e zero pesticidi, quindi completamente sostenibili e con un brevissimo ciclo di vita! E questo è solo un esempio su centomila, come ho invece specificato all’inizio di questo commento la tecnologia può rivelarsi abbastanza dannosa per la nostra vita, sta a noi scegliere come gestirla e se opporci a determinate situazioni o continuare a seguire la massa.

    Rispondi
  76. Davide (L.)   11 Maggio 2020 at 19:09

    Il primo approccio con il designer Philippe Starck ricordo che fu molto strano. All’epoca era un nome che avevo visto e sentito centinaia di volte, magari scorrendo qualche progetto o qualche opera, quindi sapevo fosse un nome importante. Così decisi di approfondirlo meglio per conoscerne il pensiero e la filosofia ed ascoltando qualche intervista, tutte le volte che gli chiedevano che cosa ne pensasse del suo lavoro, lui rispondeva: “E’ un lavoro inutile!”, spiegando che alla fine si tratta sempre di prodotti e di consumismo, intendendo che non si salva nessuna vita, come potrebbe avvenire invece per un dottore. E’ evidente che il designer francese debba essere una persona piuttosto umile per fare un’affermazione del genere, ma devo dire che mi trovo pienamente in disaccordo con questa affermazione, anche se dopotutto, chi più di lui, che ha fatto migliaia di progetti in tutto il mondo ed è uno dei designer più rilevanti di questo secolo, può avere credibilità sulle opinioni di questo settore. Però io non la penso così, perché credo che il design sia diventato una parte integrante della vita, sia un elemento che rende la realtà più funzionale, più colorata ed altamente comunicativa, senza contare tutti gli intrecci e le sfaccettature che il design ha preso praticamente in ogni campo esistente. Un concetto che invece mi porto dietro di questo personaggio incredibile, è una metafora che lui ha raccontato per spegare quella che deve essere la visione di un designer/artista/progettista. Ovvero un progettista deve essere esattamente come un’uomo che cammina, egli non deve camminare guarando i piedi, perché rischia di non sapere in che direzione sta camminando , viceversa non deve nemmeno guardare il cielo, perché potrebbe inciampare in un qualche banale ostacolo, egli deve deve camminare con la testa dritta , che gli permetta di guardare la strada avanti, partendo da quella più vicina, fino l’orizzonte, cosi’ facendo potrà muoversi in modo sicuro ed allo stesso tempo raggiungere i propri obbiettivi. Questo per dire che quando progettiamo non dobbiamo essere troppo immersi nel presente, ma neanche essere troppo futuristici, dobbiamo quindi fissare continuamente quel limite che si trova tra la realtà e quello che potrebbe essere la realtà nel giro di poco tempo. Con questo concetto voglio aggrapparmi al minimalismo citato nell’articolo, inteso quindi come modello di riferimento per il futuro, figlio di nuove tecnologie che permetteranno di rimodulare tutte le composizione che possiamo trovare ora, anche dentro le case più innovative. Appunto avremo abitazioni smart, connesse ad internet, dotate di AI e con sicuramente meno oggetti integranti, come televisore o riscaldamento, perché essi saranno già parte delle mura stesse. Questo comporterà sicuramente ad una nuova tendenza minimal tech, che caratterizzerà la casa moderna. Questo fa parte di un processo di cambiamento che secondo me è in costante evoluzione, a causa di tuove tecnologie, ma anche di nuove tendenze, come ci hanno insegnato i periodi storici precedenti dove abbiamo visto l’Art Nouveau, successa poi dal razionalismo, poi dal postmodernismo, che è poi ritornato nel minimalismo nordico. Se stiamo quindi andando verso una tendenza minimal tech, a causa appunto di nuove tecnologie, nessuno potrà poi escludere che le prossime generazioni non saranno annoiate da questa sobrietà esagerata, finendo per ornamentare la casa con le molteplici invenzioni nate da emergenti menti creative. Dobbiamo quindi accettare un continuo cambiamento di tendenze dominate da numerose variabili che renderanno interessanti i prossimi tempi. Per quanto riguarda il concetto di Alessandro Marchetti secondo me occorre fare qualche ragionamento. Prima di tutto, cos’è l’intelligenza? Una delle più rilevanti definizioni attribuite all’intelligenza sta nella capacità di capire. Ora se dobbiamo analizzare l’Intelligenza Artificiale per quello che è la capacità di capire abbiamo avuto più volte la prova di fallimenti. Una caratteristica di questa potenza contemporanea sta nella rapidità con la quale si aggiorna e riesce a ricevere informazioni, che possono arrivare da un bacino di dispositivi enorme e se si pensa comunque a tutta la strada che ha già fatto questo sistema non ci vuole molto a capire che i risultati potrebbero essere mostruosi. Infatti Elon Musk, un personaggio sicuramente del settore (fondatore dei progetti Tesla e SpaceX , quindi di certo non l’ultimo della coda), nel suo dibattito sull’Intelligenza Artificiale tenuto con Jack Ma (fondatore del gruppo Ali Baba), ci dice che forse essa potrà raggiungere una potenza tale che forse l’uomo, pur essendo il suo creatore, non sarà più in grado di controllarla e quindi di fermarla. Fatta questa premessa secondo me dovremmo interrogarci su quanto la tecnologia sia nel mondo della moda e del design già radicata e di quanti cambiamenti essa abbia apportato. Allora potremmo definire i fashion designer attuali sempre fashion designer oppure digitali con competenze anche nel fashion? Quindi dov’è il limite? Penso che la macchina sia radicata ormai nel mondo del fashon più di quanto crediamo e che lo sarà sempre di più. Ora non voglio spingermi oltre nel discorso perché penso che sia impossibile oggi fare una previsione di quello che sarà un futuro troppo lontano. Però ci tengo a dire che secondo me non siamo neanche distanti da un’AI che è capace di elaborare algoritmi su nuove tendenze, basandosi sui dati che può raccogliere da tutti noi consumatori tramite i nostri dispositivi, limitando quindi le menti dei grandi marchi a selezionare ed ufficializzare i risultati meglio riusciti di elaborazioni digitali. Ma siamo sicuri che non sia già così? Che in realtà la tecnologia non abbia già preso la maggior parte del lavoro di quella che è l’industria del fashion?

    Rispondi
  77. Lamberto Cantoni
    Lamberto   12 Maggio 2020 at 12:06

    Per quanto riguarda il finale del tuo script: in effetti è già cosÌ…a che altro servono i cosiddetti big data per le aziende? Tuttavia nessuno ha mai elencato quante cazzate sono state dette e fatte nel nome dei big data. Che certezza abbiamo sulle loro capacità predittive? Qualcuno per favore può elencarmi le intuizioni favolose ottenute con il loro uso?
    Ho la sensazione che per ora, relativamente a faccende umane, i big data, al netto della clamorosa rottura di palle che mi affliggono quando navigo nel web, funzionino più come le profezie che si autoavverano ricordate da Karl Popper, piuttosto che genuine previsioni ammantate di certezza.
    Quando i big data funzionano a meraviglia? Sinora funzionano benissimo quando, per esempio, dobbiamo misurare o calcolare distanze, traiettorie, quantità… Non c’è dubbio sull’aumento di efficacia delle previsioni meteorologiche ottenute attraverso la moltiplicazione delle fonti informative e sulla potenza di calcolo dei computer. Ma l’oggetto di queste previsioni è molto diverso dall’oggetto che mette in moto il desiderio umano (che personalmente vedo connesso con ciò che Aristotele definiva Aitia ovvero l’integrazione delle 4 cause che permettevano alle cose di “essere” e “mutare”: causa formale, materiale, efficiente, finale).
    L’oggetto dell’intelligenza-macchina sono “informazioni quantificabili”. Si tratta di oggetti finiti (0/1), a loro modo perfetti.
    La nostra intelligenza è imperfetta, propensa agli errori ma capace di implementare valori, speranze, sogni, visioni, verità.
    Noi non possiamo definire in modo inequivocabile l’intelligenza, ma possiamo, facendo uno sforzo, riconoscere la stupidità, le sciocchezze…oppure a godere degli effetti di esse. Cosa c’è di più inutile di una vera opera d’arte? Cosa c’è di più stupido e sciocco di un artista che dedica la propria vita a cose prive di utilità? Eppure tutti noi, persino i ritardati mentali, nei momenti in cui estendiamo il concetto di esistenza a qualcosa di impalpabile, ci aggrappiamo ad esse.
    Allora, se è l’inutile a certificare ciò che definiamo desiderio umano, e se AI dovrebbe tendere a farne una copia tecnologica, allora AI dovrebbe imparare ad essere o sentirsi inutile.
    Un bel problema, credo, visto che per ora la tecnologia sembra avere come fine la massimizzazione dell’utile.
    Come il superuomo di Nietsche quale esito della riflessione filosofica sulla fine dei valori, la mitizzazione della tecnica sta producendo il mito della superintelligenza. Il problema che vedo è la focalizzazione emotiva di massa sul prefisso (super) e la cecità su quanto sia attualmente controverso il significato di “intelligenza”. Forse siamo entrati nel tempo delle supercazzate, sorelle gemelle dei nostri sogni superintelligenti.
    Vedi di non equivocarmi. Il tuo commento mi è piaciuto. Le riflessioni che mi hai indotto non sono un giudizio su quanto hai scritto, bensì una semplice conseguenza.

    Rispondi
  78. Sofia   12 Maggio 2020 at 15:01

    Credo che nell’epoca in cui ci troviamo ora tutta la parte tecnologica sia fondamentale per realizzare quasi ogni cosa. Rende il lavoro un po’ più semplice e ci consente di fare molto di più. Non penso si possono fare paragoni con Chanel, erano altri tempi e se avesse avuto le stesse risorse che abbiamo noi ora probabilmente avrebbe riscosso lo stesso successo, magari con un po’ di fatica in meno. Se non si abusa della tecnologia essa ci può essere solo che d’aiuto, come ha scritto lei nell’articolo se la “futura Chanel” integra ad essa anche altre attività forse ha la possibilità di diventare tale. La cultura non la si crea solo via internet, c’è tutta una parte di storia di usi e costumi che va vissuta nel reale. Perciò non credo che la tecnologia vada condannata, ci è d’aiuto e se la si usa con moderazione allora può portare a grandi cose.
    Per quanto riguarda il discorso di Starck invece credo che un po’ abbia esagerato, all’essere umano piace sia possedere cose, almeno alla maggior parte di essi, poi ci sono i minimalisti ma questo è un altro discorso, ma comunque ci sono degli oggetti della vita quotidiana che servono a tutti, come le sedie, ritornando al suo discorso, ecco che quindi il designer fa la differenza, citando quello che lei scrive nell’articolo “il design deve produrre un valore aggiunto immateriale”: cosa ci fa comprare una sedia rispetto ad un altra. E se in un futuro non ci sarà più il bisogno di possedere una sedia, significa che si saranno inventati un altro modo di mangiare avendo una postura corretta, ecco che quindi per me il design non muore, va avanti con i tempi, si inventeranno sempre qualcosa di nuovo, e se come dice Starck le persone staranno in una stanza vuota con tutto nelle pareti, quelle pareti attrezzati le avrà progettate qualcuno.

    Rispondi
  79. Nicole L   25 Maggio 2020 at 19:22

    Letteralmente coding significa «programmazione informatica» ed è una disciplina che ha come base il pensiero computazionale, cioè tutti quei processi mentali che mirano alla risoluzione di problemi combinando metodi caratteristici e strumenti intellettuali.
    Il coding aiuta i più piccoli a pensare meglio e in modo creativo, stimola la loro curiosità attraverso quello che apparentemente può sembrare solo un gioco. Il coding consente di imparare le basi della programmazione informatica, insegna a “dialogare” con il computer, a impartire alla macchina comandi in modo semplice e intuitivo. Il segreto sta tutto nel metodo: poca teoria e tanta pratica.
    Il coding ormai fa parte del nostro presente e del nostro futuro.
    L’esempio più ovvio è lo sviluppo di un proprio gioco, partendo da una semplice idea, fino ad elaborarne obiettivi e funzionamento. Il coding permette però anche di realizzare musica o perfino opere d’arte, esprimendo attraverso il codice la propria sensibilità e personalità.
    Sono assolutamente d’accordo sul fatto che dovrebbe essere insegnato nelle scuole, perché è fondamentale di questi tempi.
    Non penso assolutamente che il Coding possa prendere il sopravvento sull’uomo anche perché siamo noi che lo abbiamo creato, semplicemente per semplificare la vita di tutti i giorni.
    Più passano gli anni, più l’uomo cerca di reinventarsi, ad esempio l’arte prima era basata solo su quadri, poi negli inizi del novecento, grazie all’opera di Dughamp ‘’lo scolabottiglie’’, è diventata anche tanto altro, con sculture, installazioni ecc..
    Sicuramente tra 100 anni il mondo sarà totalmente diverso, pensando solo che in 15 anni, sono stati inventati smartphone, social media e tante altre cose, chissà cosa risarà in un futuro.
    Noi siamo destinati ad evolverci anno dopo anno, ed è possibile che il design potrà essere come dice Stark, anche perché Il riscaldamento, l’illuminazione e la musica inseriti nelle pareti esiste già.
    Anche se non deve essere perfora ‘’design’’ queste cose magari spariranno, però subentreranno altri oggetti di design.
    Fare paragoni con Coco Chanel è inopportuno perché erano totalmente altri tempi, dove c’erano anche altre idee e l’uomo pensava diversamente da come pensa nel ventesimo secolo.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   26 Maggio 2020 at 10:25

      Sì è vero: riscaldamento, illuminazione e musica si trovano spesso inseriti nelle pareti, ma questo non ci ha trasformato in spiriti…basta andare nella toilette e controllare.
      Sì è vero che tra 100 anni il mondo sarà totalmente diverso. Ma siamo sicuri che non assomiglierà di più a quello raccontato nella serie Tv “The 100” rispetto al sogno di immaterialità di Starck?

      Rispondi
  80. Samuele laba   5 Settembre 2020 at 12:47

    In fin dei conti la storia ci insegna che una fine segna sempre un nuovo inizio, una fase di passaggio che secondo il mio punto di vista non sarò decisa dal coding, bensì questo strumento resterà presente in futuro indipendentemente dai nuovi stili creativi che nasceranno.
    Potranno cambiare gli strumenti, potranno cambiare le mode ma di certo resterò sempre il gusto personale del designer e il gusto del cliente che prediligerà uno stile più minimalista piuttosto che uno molto più ricco di dettagli.
    Il designer sarà sempre guidato dalle emozioni che potranno cambiare nelle varie fasi della sua vita e che quindi produrranno nuove idee e nuovi progetti sempre diversi dai precedenti: Il design è lo specchio dell’anima. La macchina non ha anima, secondo me non sarà possibile far in modo che un programma o un macchinario possano sostituire totalmente la creatività umana, frutto di sensazioni. Concordo quindi con le conclusioni fatte dall’autore dell’articolo sul fatto che il coding non diventerà sinonimo di intelligenza artificiale.
    Marchetti, pensando ad una Chanel 2.0 in veste di programmatrice, immagina un futuro quasi ovvio, con un’evoluzione della programmazione informatica del tutto prevedibile. Starck invece ipotizza un futuro più estremo ma allo stesso tempo non del tutto surreale. Basta pensare che già oggi la domotica è in continua evoluzione e il design spesso assume forme più semplici e minimali.
    Da qualche anno a questa parte i designer, sia nell’ambito della moda che dell’arredamento, utilizzano programmi grafici molto evoluti e specifici per ogni settore: strumenti entrati ormai a far parte della vita quotidiana che però non sono in grado di comprendere in maniera autonoma il processo creativo e quindi sostituire totalmente il lavoro del designer.
    Anche quando questi strumenti saranno ancora più evoluti resteranno comunque a sostegno di un uomo che svolgerà la funzione anche solo di supervisore finale e che, con le sue manie di controllo, valuterà e correggerà il lavoro di una macchina che si illude di poter essere autonoma.

    Rispondi
  81. Siria Vaselli   13 Novembre 2020 at 16:26

    Mi preme erspimermi sul coding, argomento assiduamente presente nell’articolo.
    Io penso che il coding e tutto ciò che implica la tecnologia e la programmazione svolga un ruolo centrale in quella che è l attualità sia a livello pratico; dove ci consente di eseguire determinare funzioni con una velocità e semplicità uniche che ci fanno guadagnare in termini di tempo e fatica; sia a livello mentale-teorico poiché la serie di ragionamenti, comportamenti e azioni che svolgiamo nella quotidianità sono cambiati propro grazie a questo approccio tecnologico. La nostra velocità di pensiero, il multitasking, l’attenzione sono elementi primariamente modificati dal coding. Ciò non vuol dire che tutte le competenze umane quali l’emotività, il senso logico e la creatività vengano a meno ma bensì abbiano l opportunità di “aggiornarsi” ed adattarsi al coding, non facendo altro che arricchire la nostra componente umana. Non sono d’accordo con la citazione di Starck riferita alla dematerializzazione perché per esempio la realtà aumentata, tipica del coding e della tecnologia attuale invece, tende a dare un unità, se vogliamo, fisica tangibile anche a quello che può essere un pensiero. Siamo capaci di pensare una cosa e con la realtà aumentata fare provare a una qualsiasi altra persona proprio quello che proviamo noi; sebbene la percezione di ognuno possa differire. Ciò vuol dire che come esseri umani abbiamo bisogno di emozioni, oggetti tangibili e design che ci facciano SENTIRE; e le tecnologie non sono altro che uno strumento in più per poterle realizzare.
    Coding non siagnifica automazione, omologazione e apatia. Non siamo macchine, e le macchine, o qualsiasi AI tecnologicamente avanzata non potrà mai sostituirci. Potrà solo arricchire il nostro sapere e implementare le nostre capacità per ultilizzi più ampi.

    Con la citazione di Marchetti sono già più d’accordo ma sottolineiamo che dire che la “Coco” del futuro sarà una programmatrice non esclude che non abbia bisogno di un contatto face to face con ciò che crea, non vuol dire che non abbia bisogno di toccare con mano un corpo; ma solamente che dopo averlo fatto avrà a disposizione una vastità di elementi in più che le permetteranno di realizzarlo, e sarà in grado di fare il tutto in maniera diversa, più performante se vogliamo e più analitica essendo vissuta in un mondo governato dal coding che le ha fatto naturalmente sviluppare e affinare certi parametri mentali.

    Il coding ci modifica, ci migliora (seppure ci siano anche lati negativi in esso, come il calo dell’attenzione ecc) ma non potrà mai tangere il nostro IO e la nostra interiorità. Va anche detto che questa “convivenza” va presa con coscienza e dobbiamo capire ciò che è giusto affinare e cosa evitare del coding perché se il coding viene semplicemente subito e non filtrato può comportare anche ed inevitabilmente conseguenze negative.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   16 Novembre 2020 at 14:19

      Mah! La realtà aumentata potrà donarci quello che sostieni?
      Prova a immaginarti con il tuo principe azzurro. Bene, ti hanno appena regalato un paio di occhiali a “realtà aumentata” tipo gli vedi il nasello grande come una proboscide oppure i puntini neri come fossero un pallone da basket. Ti sentiresti più emozionata? Gli vorresti più bene?
      Siamo d’accordo sul fatto che la tecnologia modifica le nostre percezioni. È intelligente che cominciamo a chiederci cosa ci guadagnano e cosa perdiamo. Ma soprattutto non dobbiamo dimenticarci che l’ingaggio percettivo in scala umana ha risposte biologiche molto diverse da quelle prodotte da altri dispositivi.

      Rispondi
  82. Fedor Beserra   14 Novembre 2020 at 13:44

    Sicuramente nella società contemporanea il digitale ha un’importanza non indifferente, superando quasi in tutto i tradizionali mezzi usati dagli artisti.
    Ma a parer mio rimane solo questo! Un mezzo, niente di più, si è vero che è più potente e più performante di un banale pezzo di carta, ma se l’artista, il designer, il grafico, lo stilista, non ha la bellezza, nessun computer o robot lo potranno portare in alto, rimarrà sempre mediocre.
    Quindi qui la questione a mio avviso non è se o quando la tecnologia supererà il creativo, come affermano in modo precoce Starck e Marchetti, ma bensì di come essa si integrerà con lui.

    Rispondi
  83. Alice Colombari   14 Novembre 2020 at 13:44

    Starck e Marchetti ci illustrano una visione ‘estremista’ del design e della tecnologia che per certi versi posso comprendere ma credo sia impossibile riuscire a prevedere con certezza quello che accadrà.
    Il design infatti è in continuo cambiamento sempre alla ricerca di nuove soluzioni, in continua evoluzione, ma è difficile pensare ad una vera e propria scomparsa della materia e dell’oggetto.
    La creatività è parte dell’uomo, è la capacità della mente di creare e inventare e finché ci sarà l’uomo questa continuerà ad esistere, forse sempre più legata al mondo digitale, ai programmi informatici ma comunque rimarrà come fondamento e riuscirà a guidare e indirizzare il design e la società del futuro.

    Rispondi
  84. Aurora Verdone, LABA   14 Novembre 2020 at 13:47

    Molto spesso ho come l’impressione che oggi, nell’epoca in cui ci troviamo, molti critici/intellettuali/giornalisti – o comunque li vogliamo chiamare – non hanno ancora una idea ben chiara di cosa significhi fare informatica, perché d’altronde provengono da un’epoca in cui l’informatica stessa era una materia emergente e che SOLO i programmatori che smanettano al computer sapevano padroneggiare. Così in modo un po’ pressapochista finiscono per assumere che ancora oggi “saperne di informatica” significa esclusivamente saper “programmare” scrivendo del gran codice di fronte a uno schermo.

    Oggi avere a che fare con il digitale significa per lo più sapere come funzionano i social media e saperli sfruttare, come funziona un programma per impaginare, per editare foto, per fare video, per creare illustrazioni etc etc. Sicuramente oggi, un’emergente mente geniale, se vuole trovare modo di diffondere e pubblicizzare le proprie idee, sarà estremamente facilitata se conosce tutti questi mezzi. Se invece si mette esclusivamente a parlare alla radio o a scriverle/mostrarle su un quotidiano perché ha un gusto per i media “retrò”, e quindi non digitali, sarà molto più dura farsi notare. Così come sarà quasi impossibile per lei emergere se nasce in un paese del terzo mondo dove internet magari neanche è disponibile.

    Insomma, un genio oggi, cosi come anche nelle epoche passate, può emergere solo se ha le possibilità materiali attorno a sé e solo sfrutta i mezzi giusti per l’epoca in cui si trova, in modo sveglio, con intuito, con un briciolo di carisma, con il duro lavoro. è tutto un insieme di requisiti che devono essere in compresenza, non solo uno riducibile al coding in modo generico (anche perché molto spesso, nello stereotipo comune, i programmatori puri che fanno “coding” puro come li immagino io, hanno proprio una certa carenza di carisma e sono molto chiusi nel loro mondo.)

    Rispondi
  85. Giorgia B.   15 Novembre 2020 at 10:47

    Se andiamo ad analizzare il termine Coding otteniamo come significato “programmazione Informatica”, quindi un pensiero prettamente computazionale, esso si basa su una serie di processi mentali che virano alla risoluzione di problemi utilizzando una serie di strumenti intellettuali. E sotto un certo aspetto possiamo dire che aiuta, quasi fosse un gioco, a sviluppare un pensiero più creativo imparando allo stesso tempo le basi della programmazione informatica, instaura una sorta di dialogo con il computer. E inconsciamente fa già parte del nostro presente. Questo lo possiamo riportare all’arte, alla musica; Ricordiamoci però che a renderlo possibile è stato l’essere umano e non vedo come questo possa prendere il sopravvento sull’uomo, il quale non credo possa diventare solo spirito ma avrà sempre una parte materiale, fisica, starà poi a noi esseri umani a decidere come sfruttarla a nostro favore. La vita fra 100 io me la immagino molto più semplice tramite la computerizzazione, è già successo, ed è anche possibile che alcuni aspetti del design (ma non solo) andranno a sparire, ma come questi spariranno ne nasceranno dei nuovi, tuttavia non sapremo mai se verranno chiamati ancora così.

    Rispondi
  86. Silvia Savioli   15 Novembre 2020 at 15:27

    Il design è sempre stato un settore in continuo cambiamento, nel corso del tempo ha sempre cercato di superare le nuove “sfide” legate all’evoluzione del mondo. Ad esempio l’epoca che stiamo vivendo, è fortemente “ibrida“, basti pensare al fatto che sempre più spesso l’abitazione può coincidere con il luogo di lavoro, proprio in questi giorni di crisi sanitaria tantissime persone hanno iniziato ad operare in Smart Working, allo stesso tempo è sempre più frequente che si creino in casa degli angoli in cui praticare fitness senza doversi recare in palestra.
    Dinanzi a questi cambiamenti, dunque, anche il mondo del design deve saper cogliere nuove sfide, conciliando al meglio le esigenze estetiche con le nuove necessità funzionali che si palesano nella quotidianità domestica. Il boom del settore del design, inoltre, sta trovando nei media una preziosa cassa di risonanza: da un lato questi contenuti trovano sempre più spazio perché la domanda da parte del pubblico è sempre più alta, dall’altro essi stessi contribuiscono ad accrescere l’interesse. In base a questo quindi io penso che sia improbabile la scomparsa di questo settore, ma piuttosto una sua inevitabile evoluzione.

    Rispondi
  87. Lucia Morigi   15 Novembre 2020 at 16:00

    L’uomo ha da sempre immaginato il futuro, in maniera sia individuale che collettiva, per guidare il proprio destino verso quella dimensione utopica chiamata felicità. Pensare al futuro significa rischiare, battere territori sconosciuti, sfidare angosce e ansie, puntare sulle proprie carte con coraggio e intraprendenza.
    Non a caso, la natura dell’uomo, spinge l’uomo stesso a proiettarsi verso il futuro, non a caso molti uomini del passato se non avessero avuto questo tipo di sguardo non avrebbero potuto compiere le scelte che hanno cambiato l’assetto della civiltà in cui viviamo ora.
    Già in passato siamo incappati su questo dilemma, ad esempio in filosofia, parlando di natura umana.
    Il filosofo Jacques Maritain nel suo saggio (1946) differenziò l’uomo Medioevale da quello moderno.
    Primariamente, infatti l’uomo aveva un’idea del reale sbilanciato fortemente sulle realtà divine, non curandosi abbastanza della realtà in cui viveva.
    Proseguendo in ordine cronologico grazie poi alle diverse fasi storiche si arrivò alle rivoluzione industriali dove il pensiero dell’uomo è via via mutato fino ad avere una concezione del reale dove vi era la completa eliminazione dell’immanente e la sua trasformazione in essere puramente naturale.
    La seconda rivoluzione industriale scateno, infatti, un enorme effetto a catena che cambiò l’intera umanità.
    La voglia di propendersi verso il futuro, di vedere sempre avanti, di migliorarsi per, riprendendo parole già citate, migliorare l’individuo ma anche la collettività.
    L’ultimo secolo e mezzo è caratterizzato da grandissime innovazioni, dalla macchina a vapore fino ad oggi con i nuovissimi smartphone.
    Le innovazioni odierne ci hanno portato ad esplorare confini totalmente nuovi, come ad esempio grazie alla comparsa del 5G dare, ipoteticamente, la possibilità ai chirurghi di operare da remoto in caso di emergenza.
    Tutto ciò avrà sì dei risvolti poco piacevoli, come la scarsa comunicazione diretta in favore di quella mediata ma, volente o nolente è una conseguenza del progresso. Si potrà cambiare in futuro ma per ora dobbiamo affrontare tutto ciò con atteggiamento positivo e assennato.

    Rispondi
  88. Beatrice Ricci   15 Novembre 2020 at 17:54

    Personalmente non condivido le previsioni di Starck e Marchetti sul coding e il design nel futuro poiché sono visioni a mio avviso troppo estreme che difficilmente si concretizzeranno.
    Secondo me l’uomo, in quanto essere vivente, sentirà sempre la necessità di rapportarsi con il mondo che lo circonda e per questo la tecnologia non arriverà mai a prevaricare sull’umanità, in quanto essa è uno strumento nato dall’ingegno dell’uomo per poter rendere più facili e veloci diverse azioni e procedimenti all’interno della vita quotidiana e lavorativa.
    Per quanto riguarda il mondo del design e del fashion design il coding e le nuove tecnologie che si svilupperanno non andranno a segnare la “morte” della creatività all’interno di questi ambiti, bensì si potranno rivelare strumenti utili posti al servizio del design e della creatività permettendo di ampliare gli orizzonti dei futuri designer e di creare cose che magari adesso non sarebbe possibile realizzare con i mezzi che attualmente disponiamo.
    Pertanto non credo che nel futuro si assisterà ad una morte del design a causa dell’avanzare dello sviluppo di tecnologie sempre più avanzare, ma probabilmente si svilupperà un modo diverso di esprimere la creatività, progettare e lavorare grazie alla collaborazione tra mente umana e mente artificiale e che l’uomo nonostante ciò non perderà il bisogno di un contatto con il mondo fisico con cui confrontarsi, trovare continui stimoli, emozioni e sensazioni che li permetteranno di alimentare ulteriormente il suo pensiero e la sua inventiva…. tutti elementi che non potranno mai essere sostituiti da un algoritmo o una macchina.

    Rispondi
  89. Rebecca Rizzo   15 Novembre 2020 at 20:26

    Anche il design, come tanti altri ambiti legati alla sfera personale, lavorativa e comunicativa dell’essere umano, si trova a dover affrontare inevitabilmente dei cambiamenti e delle trasformazioni legate alle innovazioni tecnologiche che questa epoca porta con sé, ma non per forza deve essere considerata come una cosa negativa.
    Anzi, penso che una ventata di novità sia sempre una sfida interessante da accettare e da provare a superare, se non addirittura a migliorare. Il coding ha già dato prova e conferma di essere la chiave per il futuro e per questo penso che la sua unione col design possa dare vita a qualcosa di nuovo e diverso, come una nuova forma di concezione dell’arte e del design stesso.
    Con ciò non voglio dire che la creatività debba diventare asservita alla programmazione o perdersi completamente, bensì deve imparare a coesistere ed adattarsi al cambiamento per migliorarsi e migliorarci. La creatività fa parte di noi, è uno stimolo imprescindibile ed in quanto tale resterà sempre presente, ma sicuramente in forme diverse da come ora possiamo immaginarcelo. Sarà il futuro davanti a noi a dirci la verità.

    Rispondi
  90. Francesco Bertozzini   15 Novembre 2020 at 21:23

    Nell’ultimo decennio, la grandiosa evoluzione informatica ha generato un estrema diffusione del Coding in ogni ambito.
    L’uso del Coding in ogni pratica, ha portato ad una ricerca evolutiva continua,
    a patto che, dietro alla codifica, ci sia una mente matura che conosca l’arte del “bello”.
    Detto questo, non condivido ciò che afferma Marchetti.
    Un artista/designer/architetto etc. non potrà mai diventare tale conoscendo soltanto la codifica.

    Stando alle dichiarazioni di Starck, tra 20 anni, si presuppone un estremo minimalismo che porterà ad un’assenza materica. A parer mio questo non accadrà mai, perché l’oggetto non è una semplice forma materiale , bensì un elemento di connessione e interazione con la mente umana, in grado di suscitare ricordi ed emozioni.
    Traendo le conclusioni, l’oggetto sparirà quando la mente umana non esisterà più.
    Impossibile!

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   16 Novembre 2020 at 09:23

      Hai ragione Francesco. Ma nel tuo “impossibile” c’è troppo ottimismo. Immagina una fabbrica completamente robotizzata e auto regolata da un computer-madre che genera ogni 6 mesi oggetti sottoposti, nel processo produttivo, a leggere diversificazioni. A questo punto avremmo in circolazione degli oggetti creati senza il conforto di una mente. Immagina anche l’estinzione dolce della razza umana, per esempio in un futuro non troppo lontano le sempre più frequenti mutazioni di virus generano un infame microrganismo che invece dei polmoni o della gola colpisce gli spermatozoi e ovuli rendendoci sterili. Nell’arco di poco più di una generazione, senza fare troppo rumore, i bipedi parlanti scomparirebbero da pianeta. A questo punto gli oggetti scompariranno insieme a noi? A che condizioni possiamo sostenerlo?

      Rispondi
  91. Aurora Fabbri   15 Novembre 2020 at 22:51

    Possiamo dire che la nostra generazione, può essere considerata una generazione digitale: siamo nati in un periodo ricco di cambiamenti epocali, quali l’avvento di internet che ha cambiato radicalmente il mondo in cui viviamo.
    Ciò ha portato ad un cambiamento strutturale della società e del mondo del lavoro, che si trova ad avere sempre più collaboratori improntati ad avere molta più dimestichezza e un rapporto quotidiano con il digitale.
    Vuoi o non vuoi, l’avvento del digitale ha toccato quasi tutti gli ambiti del sapere e della cultura.
    Focalizzandoci sull’ambito del design e della moda, che è quello che ci tocca maggiormente, possiamo costatare che essi sono in continua evoluzione: i designer sono sempre alla ricerca di nuove idee e innovazioni che possano rendere i loto progetti ‘vincenti’ e attuali, ma possiamo dire che non si può pensare ad una scomparsa totale del materiale fisico che va a costituire l’oggetto per dare spazio al materiale digitale.
    Lo stilista di una grande casa di moda, come il designer di una grande azienda, senza l’emotività che li caratterizza, e il senso di gusto e di bellezza che fa parte del loro bagaglio culturale non potranno arrivare al compimento di un progetto vincente.
    Con questo voglio dire che sì, siamo una generazione sempre già legata al mondo del digitale, che caratterizza assiduamente le nostre vite e che in futuro le andrà sempre più a modificare; ma la creatività che caratterizza la nostra persona continuerà ad essere presente dentro di noi e sarà la forza che ci fare realizzare i nostri progetti più belli. Senza di essa, possiamo conoscere anche il più difficile dei software presenti al momento, ma andremo a realizzare solamente progetti di scarsa qualità.

    Rispondi
  92. Federica Forte   16 Novembre 2020 at 15:58

    Concetti estremamente distanti ma piuttosto vicini che li rendono discutibili. Le caratteristiche in comune sono le costanti, ciò che cambia é la forma espressiva. Appartenenti a due contesti temporali diversi, si sono evolute e modificate in base ai loro elementi vicini e hanno assimilato ciò che é rimasto ancora penetrante oggi. Niente può sostituire e neanche avvicinarsi ai sentimenti autentici, rappresentazioni originali nate da una necessità di voler esprimere qualcosa. Per quanto riguarda il design, non ci possono essere limiti di definizione, limiti che delineano un confine da non oltrepassare, bensì é quasi eccessivamente enorme da essere visibile all’occhio umano; troppo persuasivo da non fonderti e riuscire ad evadere velocemente. Quando però subiamo dei netti contrasti, come può essere un cambio d’epoca, stiamo assistendo ad una mutazione vera e propria così da provocare rotture o frammenti di pezzi.
    E’ cosi che avviene l’evolversi della specie e la riproduzione dei contenuti ampliati verso il cambiamento. Il coding é la nuova forma espressiva che prevede la pratica di alcuni sistemi tecnologici come nel design prevedeva un’aguzza conoscenza di canoni ideali.

    Rispondi
  93. Giorgia Verdini   16 Novembre 2020 at 17:03

    Vedo la citazione di Stark sulla morte del design estremamente estremista dove la presenza di uno eliminerà senza dubbio l’altro. Secono la mia opionione l’uno verrà assistito dall’altro. Il coding sta diventando sempre di più presente nella nostra società in questo essa progredisca di giorno in giorno nel campo della tecnologia ma, personalmete non riesco ad immaginare un futuro senza design, un futuro in cui secondo Stark “Diventeremo spiriti, pura intelligenza, e raggiungeremo uno dei nostri obiettivi, diventare Dio”.

    Rispondi
  94. giorgia piastra   16 Novembre 2020 at 18:20

    Il design non morirà, piuttosto sarà vittima di evoluzioni e trasformazioni in base all’epoca in cui si troverà. Credo che l’arma vincente era, è, e sarà per sempre nella mente e nella creatività dell’essere umano, pertanto design e arte muteranno ma non scompariranno. La cosa che cambierà maggiormente, oltre al contesto culturale e sociale, sarà la strumentazione e la metodologia che saranno a disposizione dei nuovi designer, i quali influenzeranno le creazioni e i dettagli annessi. Come ad esempio a Coco Chanel non piaceva disegnare eppure riusciva ad esprimere la sua creatività nell’ambito della moda grazie al suo metodo e ai suoi strumenti, i designer del futuro avranno semplicemente a disposizione, oltre agli strumenti già esistenti ad oggi, anche gli strumenti del domani, e anche se la tesi di Starck fosse vera, la tendenza alla depersonalizzazione e al design “vuoto” saranno semplicemente figli di uno stile di vita diametralmente opposto a quello di adesso, proprio come oggi il design è diverso da quello di vent’anni fa. Gli strumenti dunque saranno solamente una nuova opportunità di mettere in atto la propria creatività, pertanto se venissero utilizzati con inventiva potrebbero essere generati nuovi stili di design innovativi e futuristici. Se non dovessero essere utilizzati con inventiva e creatività, allora sì, assisteremmo alla morte del design, ma quale design è degno di essere chiamato tale se non figlio della creatività stessa?

    Rispondi
  95. Sofia Toccaceli LABA   16 Novembre 2020 at 18:34

    Nella maggior parte delle visioni future a favore dell’espansione e dominio tecnologico si tende ad uno scenario che per noi si rivela angosciante e tendente ad un’atmosfera pressochè distopica, nel quale ci renderemo sempre più bidimensionali ed omologati. Questo mi ha trasmesso il pensiero di Stark.
    Io non penso che il design sia rivolto verso la strada dell’annullamento o fallimento, bensì che la tecnologia ci permetta di fruirlo da tantissime altre persone in più rispetto a prima, sintomo di una circolazione più frequente e densa di idee, contenuti e visuals.
    Si trascende dal fatto che l’uomo abbia dei sentimenti, delle proprie sensazioni irriducibili al digitale, delle preferenze anche nel modo in cui progettare una determinata cosa o con che tecniche ed elementi farlo (che sia un layout grafico, un modello di fashion design o un oggetto di design d’interni).
    È ovvio che oggi possiamo identificare a mala pena soggetti appartenenti alla cultura occidentale, nati nell’era del ventunesimo secolo, che non sappiano almeno dell’esistenza del Coding, perché è ovvio che la tecnologia ormai fa parte di ogni settore e si possono espandere le proprie possibilità progettuali: tutto passa da li, la didattica oggi è resa digitale, le informazioni di ogni genere anche, ed ovviamente con questo anche la progettazione stilistica.
    Però mi voglio comunque augurare che come me ci siano ancora ragazzi a cui piace essere a contato diretto con oggetti, materiali; i quali preferiscono in primis progettare tramite un foglio di carta, all’aria aperta.
    Noi come singoli non possiamo arrestare lo sviluppo tecnologico, ed è per questo che non possiamo neanche dire per certezza ciò che ci aspetterà (che sia l’avvento di forme più elaborate di intelligenza o la distruzione totale alla Riddley Scott), ma di sicuro ognuno di noi può valutare in che modo vivere e sviluppare il proprio lavoro.
    Siamo arrivati fin qui facilitati dal progresso tecnologico, e a questo punto spero sia complice ormai eterno di creazione di nuove idee in nuovi ambiti, senza trascendere l’aspetto umano, anzi fungendogli come aiuto.

    Rispondi
  96. Sara Mascherucci   16 Novembre 2020 at 19:21

    Nell’epoca in cui viviamo si potrebbe dire che non ci manca nulla, anzi abbiamo anche di più di quello che ci serve, al giorno d’oggi la tecnologia penso ci aiuti, ci faciliti nel quotidiano. Molto probabilmente succederà ciò che Philippe Starck ha scritto sul design: “il design non esisterà più”, è possibile perché il nostro sistema è concentrato sul trovare sempre quello che ci manca o migliorare quello che si ha, al punto che non ci accontentiamo neanche di ciò che abbiamo. Siamo sempre alla ricerca di un mondo perfetto che non avremmo mai, perché probabilmente non a tutti piace la perfezione, e forse la perfezione è dovuta anche dalla imperfezione. Il coding è un nuovo linguaggio, che primo o poi tutti dovremmo conoscere, e non vedo perché non utilizzarlo, è un mezzo che ci aiuta e ci risolve problemi, ovviamente come tutte le cose bisogna saper usarla a modo senza esagerare.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   17 Novembre 2020 at 08:05

      Chi ha sostenuto che non bisogna utilizzare il coding? Fuori i nomi! Riguardo al fatto che “non ci manca nulla” mi permetto di raccomandarti più prudenza: una buona metà della popolazione del pianeta reagirebbe male a queste tue parole. Una buona parte dell’altra metà ti risponderebbe dicendoti che tra un po’ ci mancherà il pianeta nel quale viviamo.
      Tieni sotto controllo la “logica del discorso: non è ben chiara la relazione di congruità tra “il design non esisterà più” e il concentrasi su quello che ci manca.

      Rispondi
  97. Silvia Pedrelli   16 Novembre 2020 at 20:22

    La nostra società è mutevole, come lo sono la tecnologia e il design.
    La vita quotidiana è colma di informazioni, frenetica, ha bisogno di semplicità, rapidità, essenzialità e il compito del design è quello di trovare soluzioni alla nostra società.
    Osservare un design semplice che “toglie”, riduce, è un pò come creare uno spazio rilassante per i nostri occhi.
    La rapidità è sempre più essenziale e grazie alle avanzate tecnologie il design sarà in grado di fornire risposte in tempi brevi. Potrà anche integrare nelle nostre mura domestiche aspetti essenziali per la vita di oggi, come spazi adibiti allo smart working. Potrà porgere una particolare attenzione verso gli sprechi, i consumi. Non si tratterà perciò di uno spazio svuotato di oggetti, piuttosto sarà un design che presterà sempre più attenzione ai bisogni futuri.
    Con l’aiuto della tecnologia sarà quindi in grado di risolvere problemi reali basandosi su ciò che è realmente essenziale per la nostra società.

    Rispondi
  98. Enya   16 Novembre 2020 at 21:07

    Indubbiamente il Coding è diventato l’indiscusso protagonista delle nostre più varie quotidianità e con il proseguire del tempo non farà che aumentare prepotentemente la sua imponente presenza.
    Nonostante questo non mi trovo d’accordo con le tesi argomentate nell’articolo che presagiscono la cosiddetta “morte del design”.
    Per quale motivo dovrebbe morire? Nulla nasce dal nulla stesso, per lo stesso motivo il continuo sviluppo del Coding non comporta la morte di ciò che l’ha portato ad arrivare fino a qui oggi.
    Questa visione pessimista e diffidente verso il futuro penso che sia giustificata in quanto visione proveniente da un un Baby Boomers/Generazione X, la quale integrazione con il digitale è stata notevolmente inferiore rispetto ai Millennials/Generazione Z, la cui maggioranza penso che la veda diversamente.
    Ma immaginiamo ora una coesistenza tra il nuovo e il vecchio, la saggezza e l’esperienza “dell’antico” unita alla modernità e allo sviluppo del nuovo…l’innovazione più incredibile mai vista.
    Quindi perché l’uno dovrebbe escludere l’altro quando collaborando potrebbero creare una delle sinergie più riuscite di sempre?
    Per questo dico che l’unica morte a cui il design potrà andare incontro sarà quella dettata da chi si opporrà all’avanzamento tecnologico con una sterile ribellione all’abbraccio di nuovi metodi che potrebbero solo che migliorare ciò che già esiste rendendolo non solo al passo con i tempi ma di conseguenza anche immortale.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   18 Novembre 2020 at 09:12

      Boh! Di ribellione anti-tech ne vedo poca in giro. Tutte le istituzioni premono per digitalizzare quanti più aspetti possibili della nostra vita. Tra un po’ non esisterà più il denaro come lo conoscevamo, i big data sceglieranno cosa dovremmo consumare, le routine di lavoro tradizionali avranno sempre meno bisogno di esseri umani etc. etc. Credo che un po’ più di spirito critico sia necessario. Credo che con il digitale, rischiamo di fare lo stesso errore che abbiamo fatto con la globalizzazione…troppa fretta, troppe mitologie, scarsa visione olistica. Con analisi critiche si nega lo sviluppo tecnologico? Lo può pensare solo chi vive in una bolla impregnata di creduloneria. L’analisi critica ci aiuta a vedere meglio i problemi che ogni trasformazione tecnologica ha sempre prodotto. Cosa significa tutto ciò dal punto di vista del futuro? Significa fondamentalmente che la direzione di un ulteriore perfezionamento tecnologico sarà guidata da esigenze umane e non da scelte opportuniste di multinazionalit fatalmente ancorate a logiche di profitto e di potere.
      Il tuo riferimento all’immortalità non l’ho capito.

      Rispondi
  99. Daniela Panuta   16 Novembre 2020 at 22:02

    Il Coding é una porta accessibile a tutti , non é una disciplina dedita all’insegnamento , né una materia e tanto meno una lezione di informatica; in ambito pedagogico é un metodo didattico basato su “Problem soling” ovvero sulla capacità di risolvere in maniera efficiente ed immediata un problema.
    La società di oggi é fondata sul digitale, poiché a quanto pare oggi tutto si fa attraverso quello strumento, certo la tecnologia ci ha e ci sta cambiando la vita in tutti i sensi, ci facilita tante attività e azioni, ma come per tutte le cose é un’arma a doppio taglio che bisogna sapere come usare.
    Per quanto riguarda il design e il Coding mi sento di dire che le due cose possono benissimo coesistere insieme, la loro unione può essere il risultato di grandi lavorazioni, poiché una cosa viaggia affiancata all’altra; ma se le separassimo che cosa otterremo in un’epoca in cui tutto ormai é realizzato in maniera digitale?
    Mi sento di dire che nessuna cosa prevale sull’altra poiché prima di arrivare alla parte digitale dobbiamo passare dalla parte mentale ed emozionale (ovvero quella che ci contraddistingue dalle macchine), ovvero di tutto ciò che sta al fulcro di un progetto o di una realizzazione, quindi la figura del design senza il digitale resterebbe solo una mente, e il digitale senza il designer resterebbe solo uno strumento, una macchina; ecco che invece le due cose messe insieme sono la fusione di grandi prodotti capaci di suscitare grandi emozioni.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   16 Novembre 2020 at 22:23

      Non è proprio come dici. All’estero, soprattutto negli StatI Uniti è una materia come tutte le altre da parecchio. Il nostro Ministero dell’Istruzione sta discutendo da alcuni anni se inserirla ufficialmente nei percorsi didattici. Nella pratica molte scuole che si considerano all’avanguardia lo hanno già fatto a titolo sperimentale. Molte risorse della Comunità Europea vengono dedicate a corsi di riqualificazione nei quali il coding è una disciplina richiesta per l’approvazione. Le Università più competitive in collaborazione con aziende del settore hanno creato percorsi che vanno in quella direzione. L’idea è sempre la solita: avvicinare la formazione ai bisogni delle aziende che stanno digitalizzando praticamente tutto.
      A parte questa precisazione, quello che scrivi lo condivido. Vorrei però ricordare che la questione che affronto non è la messa in discussione del coding bensì una citazione che sembra ancorare la possibilità di una prossima Coco Chanel essenzialmente a questa tecnica.

      Rispondi
  100. Camilla Zanotti   17 Novembre 2020 at 10:34

    Non può esserci una visione più negativa che dire ‘in meno di vent’anni il design non esisterà più’.
    parto dal presupposto che sia molto facile parlare ‘..tra vent’anni’, nessuno ha certezze e tutti sono convinti della propria opinione in quanto si tratti di un futuro indubbiamente lontano.
    Ciò porta quindi a porsi domande riguardo a tutto, pure a ciò che daremmo per scontato.
    In poche parole ho letto e riletto questo articolo prima di arrivare ad una conclusione, perché la mia mente rispondeva automaticamente a quesiti a cui nessuno in realtà può ancora rispondere.
    In qualcosa, però, tutti ci troviamo d’accordo.
    Il continuo e rapido sviluppo della tecnologia.. tutto nella norma.
    È molto sentito questo discorso, mia mamma ha più paura della dematerializzazione che della morte.
    Eppure queste ‘grandi novità’ già sono state vissute e già sono state superate.
    Si ha sempre questo timore verso un qualcosa mai visto, estremamente nuovo.
    Abbiamo una visione troppo pessimista, ‘’la tecnologia ammazzerà il fattore umano!’’.
    Eppure basterebbe trovare un compromesso, è quello che abbiamo fatto fino ad ora.
    La tecnologia ogni giorno si sviluppa, noi nemmeno ce ne accorgiamo, il fattore umano è presente ma sopratutto necessario.
    Un campo come il design, fashion design richiede tecnologia, anzi è fondamentale.
    Non possiamo negare un qualcosa di così ovvio.
    Ma questo cosa vuol dire? Il computer sostituirà l’essere umano? Assolutamente no.
    La tecnologia ci permette di arricchire tutto ciò che la nostra mente elabora.
    Noi abbiamo idee, pensieri, esperienze, emozioni e la tecnologia ci permette di rappresentarle nei migliori modi possibili.
    Il computer necessita delle nostre istruzioni e noi abbiamo bisogno dei suoi comandi.
    Tutto funziona perfettamente e sono dell’idea che questo equilibro rimarrà così stabile per un bel po’.
    La tecnologia è una conseguenza allo sviluppo della nostra mente e non ci vedo nulla di negativo.
    Quando cominceremo a ragionare come computer, tramite logaritmi e calcoli potrò mettere in dubbio queste mie affermazioni.

    Rispondi
  101. Giorgia Caroni   17 Novembre 2020 at 13:42

    I designer citati nell’articolo, Starck e Marchetti, mostrano, a mio parere, una visione estremizzata di quello che sarà il “design”. Sicuramente sotto un certo punto di vista hanno ragione, ma non credo sia possibile che oggetti di vita quitidiana, basati sul design, scompariranno. Il design, come ogni altro ambito, cercherà sempre di essere al passo con i tempi e di riuscire ad adattarsi alla “moda” e alle necessità che presentano i clienti, quindi è un pò assurdo affermare che una futura scomparsa del design.
    Sicuramente, il coding sarà il nostro futuro e quindi anche la tecnologia, ma finchè l’uomo continuerà ad esistere, design e tecnologia andranno di pari passo.

    Rispondi
  102. Noemi Nevola   17 Novembre 2020 at 15:06

    Le tematiche affrontate nell’articolo “Il Coding e la morte del design” mi hanno fatto riflettere su moltissimi aspetti. Sono giunta ad alcune conclusioni secondo le mie conoscenze e supposizioni, ma in me si sono manifestati innumerevoli dubbi. Non possiamo sapere lo sviluppo ultimo del mondo o almeno possiamo conoscere una determinata percentuale del domani, ma senza averne la concreta certezza di ogni sfaccettatura. La cosa migliore che possiamo fare è creare ipotesi sulla base del nostro passato e presente. Il Coding, come qualsiasi altra cosa, ha i suoi lati negati e quelli positivi. Credo sia un’agevolazione in alcuni ambiti; la velocità con cui produciamo qualcosa è immediata in confronto alla realizzazione concreta, inoltre è facilmente condivisibile e espandibile. L’ambito negativo si presenta nel momento in cui non si riconosce la “materia prima” (nel caso del fashion il corpo che va “vestito”), probabilmente non avendo questo tipo di consapevolezze non possiamo utilizzare nel modo migliore neanche un aiuto così grande come quello del Coding. Parlando del Design… Io credo che un’ambito per rinnovarsi spesso sia costretto a partire da zero andando distrutto e successivamente ricreandosi. Ma per farlo bisogna conoscere quel che è stato prima. Abbiamo nuovi strumenti con cui creare, distruggere e ridipingere il mondo. Sta a noi capire come farlo. Detto questo, il design potrebbe “morire”, ma per avere una sua rinascita e probabilmente un suo nuovo significato. Studiamo diversi ambiti artistici, scientifici e politici, ce li impongono fin da bambini; ci sono state innumerevoli rivoluzioni e innovazioni che hanno creato drastici cambiamenti in tutti gli ambiti. Le visioni di ogni categoria sono cambiate nel tempo, destrutturandosi e ricomponendosi in qualcosa di nuovo, che non ha necessariamente ne una connotazione negativa ne positiva. Semplicemente è un processo che repentino si ripresenta nel nostro mondo e come nel caso del design ne modifica le sue peculiarità, sostituendole e imponendone altre. Detto questo ci saranno nuovi giorni, nuovi anni, ere, periodi… E si formeranno altre importanti figure, in questi “diversi” nuovi ambiti che si verrano a creare. Basti pensare a quanti nuovi posti di lavoro si siano creati in ambito digital che prima neanche esistevano. Probabilmente potrebbe essere uno sviluppo del genere; ci saranno nuove e diverse sfaccettature che possono solo incrementare le nostre conoscenze e la sperimentazione di qualsiasi cosa. Credo comunque che sia importante mantenere un certo collegamento tra ciò che è digitale e ciò che è manuale; oltre a poter coesistere insieme, possono completarsi e agevolarsi entrambe.
    Commentando la citazione di Alessandro Marchetti, sostengo che effettivamente potrebbe diventare fondamentale per noi il Coding, ma non è detto che tutto ciò che ci circonda venga automaticamente spazzato via, che tutto quello che noi ora vediamo come un qualcosa di importante e imprescindibile possa sparire, semplicemente si avranno altre priorità.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   17 Novembre 2020 at 23:48

      Hai ragione, spesso i grandi creativi oltre che visionari sono inconsapevolmente dei grandi distruttori. Il calcolo tra posti di lavoro creati e distrutti è ancora provvisorio. Speriamo che il saldo sia positivo. Ma se lo sarà non vedo alcun merito particolare attribuibile alle macchine digitali bensì alla capacità di adattamento della nostra mente.

      Rispondi
  103. Emanuele Maraldi   17 Novembre 2020 at 18:22

    In questi ultimi anni l’intelligenza artificiale ha fatto passi da gigante e gli scienziati affermano che presto i computer saranno dotati di una coscienza capace di portare a termine qualsiasi compito. Alle affermazioni di Stark e Marchetti rispondo con una frase di Federico Faggin, fisico inventore del primo microprocessore:
    “Ho trascorso 30 anni a studiare come sia possibile riprodurre sensazioni e sentimenti a livello meccanico, ma la verità è che la coscienza, ossia la capacità di sperimentare la vita e conoscere noi stessi, è prerogativa dell’uomo”.
    Penso che la consapevolezza non sia una proprietà meccanica appartenente ad un sistema complesso, ma qualcosa di ben superiore che sta alla base della vita e dell’esistenza e che non può essere riprodotta attraverso la stesura di codici di programmazione.
    Le più moderne macchine industriali sono riuscite a riprodurre e a sostituire la manodopera dell’uomo in diversi settori andando ad eliminare molte figure professionali, quello che non potrà mai riprodurre però è la capacità si creare e soprattuto progettare consapevolmente qualcosa di autentico e pensato, la macchina andrebbe semplicemente a creare un prodotto i cui schemi di progettazione gli sono stati dettati tramite delle istruzioni codificate dall’uomo. Da sempre combatterò per un design del futuro dove la tecnologia avrà il potere di servire e arricchire la creatività dell’uomo, e non di sostituirla o di sovrastarla.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   17 Novembre 2020 at 23:20

      Bella la citazione di Faggin. Intervento coinvolgente. Complimenti.

      Rispondi
  104. Martina   18 Novembre 2020 at 21:54

    Il design non è solo materia, é molto di più. La creazione di elementi di design è frutto di esperienza sul campo, empatia, emotività.
    Una macchina non può sostituire queste caratteristiche perché sono proprie dell’uomo. La digitalizzazione è importantissima al giorno d’oggi ed è interessante osservare come essa può essere a servizio delle diverse forme d’arte, ma è un mezzo ed è proprio per la mia affermazione precedente che rimarrà tale perché non potrà mai sostituire questa componente essenziale del design.

    Rispondi
  105. Paolo Teodonno   19 Novembre 2020 at 22:38

    Rileggendo questo articolo molto interessante, ritengo che le affermazioni di Philippe Starck riguardo al fatto che in meno di vent’anni il design non esisterà più, siano azzardate e utopistiche. Molto probabilmente in futuro ci si proietterà verso un design più minimalista di quello attuale, anche per una questione ecologica e di risparmio di materie prime, ma non per questo inesistente. Non si annullerà mai del tutto l’oggetto e la forma in favore della funzione (anche perché abbiamo bisogno di interazioni fisiche e reali con ciò che ci circonda); quest’ultima senza la prima è solo un’idea concettuale.
    Per quanto riguarda il tema della programmazione, invece, avendo avuto una formazione prettamente scientifica e informatica la considero personalmente molto utile da insegnare (in forma di “gioco”) obbligatoriamente, sin dalla scuola primaria, poiché la ricerca di possibili e molteplici soluzioni (algoritmi) scomponendo il problema in piccole parti e la scelta di quella più performante può essere applicata come metodologia di approccio creativo-razionale alla vita quotidiana e non soltanto al campo informatico.
    Detto ciò, gli strumenti tecnologici e informatici sono soltanto un mezzo per raggiungere un fine e non sono determinanti, ma se utilizzati con ingegno possono essere utili, soprattutto in fase di realizzazione di un oggetto di design, per esempio, automatizzandone i processi di produzione.
    Fortunatamente, soprattutto nell’ambito della progettazione e ideazione, le macchine con molta probabilità non saranno in grado di sostituire completamente l’uomo, ma bensì di affiancarlo migliorandone il proprio flusso di lavoro; poiché i processi cognitivi e il bagaglio culturale alla base della creatività sono ancora una prerogativa della mente umana e difficilmente replicabili in delle macchine.

    Rispondi
  106. Marco Caporrino   20 Novembre 2020 at 10:45

    Le dichiarazione dette da Stark e Marchetti a parer mio sono corrette da un lato e azzardate dall’altro, è chiaro che pensandole ad oggi sembrerebbero molto “spinte”, infatti loro si riferiscono al futuro, esattamente nel giro di vent’anni.
    Stark dice che in vent’anni “Vivremo in spazi vuoti dove la maggior parte degli oggetti che ci circondano sparirà perché saranno integrati altrove. Il riscaldamento, l’illuminazione e la musica inseriti nelle pareti”. In fondo per alcune cose non è già così?? La Dematerializzazione, come dice lui, in un certo senso è sempre stata alla base del design (sia nell’ambito del Design del prodotto che nel Graphic Design) se per materializzazione intendiamo l’atto di “pulire”, “togliere” il superfluo, ciò che non è legato alla funzione di quello che stiamo progettando.
    “Se devo immaginare come saremo penso a esseri nudi circondati dalle comodità necessarie. Diventeremo spiriti, pura intelligenza, e raggiungeremo uno dei nostri obiettivi, diventare Dio.” Questa parte della sua dichiarazione la trovo un po estrema, sembrerebbe che in futuro alla base di un progetto prevalerà la perte funzionale rispetto a quella estetica e che quindi ci ritroveremo in case modulari e tutte uguali, con tutte le comodità possibili e immaginari ma senza una vera e propria personalità. Se da un lato l’uomo desidera avere tutte queste comodità a portata di mano dall’altro non vuole a rinunciare alla bellezza, perciò penso che questa dichiarazione sia sbagliata, perché io, per esempio, preferirei avere un lampadario di Castiglioni piuttosto che un lampadario che si accende con il comando vocale! Con questo voglio dire che sicuramente il design si evolverà ma non morirà mai!

    Per quanto riguarda la dichiarazione di Marchetti mi sento di dire che in parte sarà vera. Se dicendo che la prossima Coco Chanel è già nata e sarà una programmatrice, intende che il coding farà parte del Fashion Design, che ne aiuterà i processi creativi e realizzativi sono d’accordo. Se invece intendesse dire che con il coding sparirà e che ci sarà un programmatore al posto del designer non penso proprio, perché si, magari sarà anche in gradi di sfornare prodotti in linea con i gusti delle persone, ma non riuscirà mai a creare qualcosa di innnovativo, qualcosa che rivoluzionerà questo campo come hanno fatto i vari stilista da cento anni a questa parte.

    La tecnologia e l’evoluzione sono sempre aspetti positivi e risolutivi, ma deve essere sempre usata insieme alla creatività dell’uomo, che è imprescindibile e innegabile.

    Rispondi
  107. Jessica Mazzola   22 Novembre 2020 at 19:16

    Viviamo in una società dove il rapporto con le creature artificiali è sempre più stretto. La rivoluzione industriale porta ad un grande sviluppo economico e un progresso nel campo delle macchine. Ed è proprio qui che un nuovo protagonista entra a far parte della nostra vita, la macchina.
    C’è chi oggi vive questa innovazione come una minaccia (in primo luogo per i posti lavoro) e chi invece ne coglie tutti i benefici possibili in relazione alla richiesta di nuove competenze. Oggetto di discussione in questi tempi è il rapporto dell’uomo con la sua creazione che ormai è giunta ad un livello di precisione senza precedenti. Ma come la macchina può aiutare il nostro presente? Credo fortemente che nei futuri anni l’impatto con questa innovazione sui posti di lavoro non sarà assolutamente sfavorevole ovviamente se le competenze umane verranno rinnovate in tale modo da affrontare questa sorta di “trasformazione digitale”. Sicuramente tutto ciò è qualcosa di nuovo e quando parlo di macchine non intendo semplicemente i robot grezzi che si stanno avvicinando all’idea di uomo, ma anche si sistemi automatizzati, di mondi virtuali e di dispositivi che possono interagire con il nostro mondo e che possono migliorarlo sfruttandone i punti di forza. Esseri umani e macchine non sono la stessa cosa, possiamo attribuirgli aggettivi adatti a noi, possiamo sostenere che hanno “intelligenza”, che possono “scegliere” e che addirittura possono avere dei “sentimenti”, ma non saranno in grado (almeno per ora) di eguagliare il nostro pensiero, il nostro atto creativo.

    Ciascuno di noi è artefice del proprio destino ecco perché dobbiamo sfruttare al meglio questa nuova etica, questa nuova interazione con qualcosa che può essere difinito simile a tutti noi. È sempre più necessario che le persone ci ragionino su questo nuovo rapporto che si sta formando affrontando il problema del nostro agire in una nuova età tecnologica.

    Ovviamente in tutto ciò, come ho scritto all’inizio del mio commento, vi è la paura che le macchine possano essere definite nostri simili, che vengano trasformate in nostri concorrenti, in competitor che debbano essere temuti per ciò che possono toglierci. Sicuramente le macchine sono più efficienti in tempi minori rispetto a noi esseri umani, ma perché dovere rinunciare alla nostra umanità? La città di domani sarà una partnership con le macchine ed ecco perché, con responsabilità, dovremmo sfruttare al meglio questo momento, sfruttando la nostra intelligenza e traendone tutti i vantaggi.

    L’intelligenza artificiale si espanderà sicuramente molto velocemente ma non potrà superare la nostra creatività, l’uomo è capace di immaginare l’impensabile e per quanto le macchine potranno, e hanno già fatto, eguagliare il nostro talento tecnico non arriveranno a quello artistico.

    Rispondi
  108. Elisa Tito   22 Novembre 2020 at 21:35

    Trovo questo articolo molto interessante e ricco di riflessioni; è stimolante pensare e volgere lo sguardo su quello che potrebbe essere un possibile futuro, anche se, è sempre complicato sapere cosa ne sarà del futuro; anche anni fa le persone pensavano che oggi avremmo avuto macchine volanti.
    Penso che la conoscenza del Coding sia di grande importanza ai giorni d’oggi e per il futuro e quindi credo che sarà una cosa normale e giusta un possibile apprendimento di quest’ultimo ad esempio nelle scuole e che quindi lo spieghi e lo integri come materia.
    Personalmente sostengo che il Coding possa aiutare: ad esempio pensiamo al fatto di poter ricreare qualcosa, un’idea su uno schermo con la possibilità di gestirlo e modificarlo come uno vuole, vedendo in un certo senso un proiezione di risultato finale , lo trovo molto utile !
    Inoltre una frase che mi ha colpito dell’articolo e che la trovo veritiera è: “È chiaro che il Coding è una tecnica che può promettere notevoli performance. Ma non potrà mai di per sé donarci una Coco Chanel…”; credo che il coding sia solo e deve essere solo un aiuto , un rafforzamento dell’idea e creatività dell’uomo, la macchina non ha cervello , il vero cervello è l’uomo; possiamo quindi considerare il Coding solo un nuovo strumento come lo erano matita, gesso, spilli e forbici per Coco Chanel e Christian Dior.
    Concludo dicendo che nel Coding ci deve essere sempre un’impronta,la creatività, l’immaginazione dell’uomo poichè queste non potranno mai essere sostituite.
    Colgo l’occasione di citare una frase di J.F. Kennedy che ho sempre appoggiato :
    “L’uomo rimane il più straordinario dei computer “
    -John Fitzgerald Kennedy

    Rispondi
  109. Gessica Hima   24 Novembre 2020 at 12:08

    Il Coding è indiscutibilmente la prova che l’uomo non utilizza solo il 10% del proprio cervello. Da sempre cerchiamo di delegare le attività considerate uno spreco di tempo ad altri per poter concentrare le nostre conoscenze in nodi più complessi da districare e ad oggi ci affidiamo a macchine.
    La differenza sostanziale tra l’uomo e la macchina è che quest’ultima registra un numero finito di informazioni, calcolato al servizio che deve offrire. 
    Credere che il design intensifichi l’ingaggio emotivo con l’oggetto per valorizzarne l’uso è un ragionamento giusto ed ampiamente utilizzato; una delle prove lampanti sono i “libri oggetto” che vengono custoditi con estrema cura su contenitori magari vellutati e maneggiati con guanti ovviamente adeguati, spesso mai letti per il timore di esser danneggiati.
    Ipotizzare la fine del design da qui a 20 anni è come credere al futuro distopico che ritroviamo in “Blade runner 2049”: umani di pura intelligenza che si affezionano a ologrammi e replicanti riempiti di ricordi che non hanno mai vissuto, utili però a fargli assumere un tono umano o come direbbe Starck “diventare Dio”.
    Il concetto di dematerializzazione esiste come estensione delle capacità umane e lo ritroviamo nel AR e VR. 
    Per citare un esempio di dematerializzazione vediamo che il sito web Ray-ban nell’ultimo anno ha implementato un sistema che permette di provare virtualmente gli occhiali presenti nel shop online e poter valutare la scelta tenendo conto del fit che hanno sul nostro volto. 
    Ad oggi (così come il Coding) è soltanto uno strumento aggiuntivo che riduce i tempi per lo svolgimento di una determinata attività; ciò che resta indispensabile, e soprattutto insostituibile, è la mente e le sue incalcolabili capacità.
    Riporto qui l’affermazione del Dott. Aguilar (neurologo all’ospedale universitario catalano Mutua de Terrassa, di cui gestisce anche l’osservatorio sulla memoria e le demenze) in merito all’utilizzo del 10% del nostro cervello: “È un classico, quello dello sfruttamento del 10 percento del cervello. Le persone sono un insieme di capacità e in un certo senso non esiste una persona uguale a un’altra. Qui ci sono due cose da prendere in considerazione: una è la localizzazione delle attività—le varie parti hanno determinate funzioni. L’altra è che il cervello è connessione: connettività.
    Ci sono aree che sono più attive di altre, ma il tutto è comunque connesso. Parlare del 10 percento non è corretto. È tutto molto più complicato.”

    Rispondi
  110. sebastiano baratta   24 Novembre 2020 at 12:35

    Trovo questo articolo interessante, ritengo che le affermazioni di Philippe Starck riguardo al fatto che in meno di vent’anni il design non esisterà più non siano del tutto esatte, la macchina sostituirà l’uomo in tutti i tipi di lavoro e questo è un dato di fatto.
    Il design però non è un semplice lavoro che si limita ad eseguire un azione ma dietro c’è tutto un processo mentale, soggettivo, empatico, non è solo un azione ma soprattutto un idea, questa idea inoltre viene influenzata da meccanismi che ancora adesso non riusciamo a comprendere, quindi se ancora noi non riusciamo a comprenderli come possiamo trasferirli su una macchina?

    Rispondi
  111. Antonio Fagnocchi   28 Novembre 2020 at 20:54

    Non condivido le affermazioni di Starck e Marchetti, in quanto sì è vero che l’utilizzo dell’informatica è diventato essenziale, ma non ruberanno il posto ad un designer/stilista, la creatività della mente umana è ancora inavvicinabile dalle macchine e sarà così ancora per decenni salvo una innovazione rivoluzionaria nel campo informatico altamente improbabile. Il saper utilizzare un mezzo come il coding non ci rende automaticamente designer, stilisti o architetti al contrario di quanto afferma Marchetti. Anche la digitalizzazione del mondo non la vedo come una “moria” di menti creative, la tecnologia è un mezzo utile all’uomo per avvicinarsi alla perfezione tanto agognata, e va di pari passo con lui, non vedo un futuro distopico, ma un futuro dove macchina e uomo collaborano quasi in simbiosi. Una mente umana ben formata che conosce l’arte del bello è capace di sviluppare prodotti sia con supporti tradizionali che con l’aiuto del coding, basti pensare all’industria dei videogame, basata totalmente sul coding, che oggi mondialmente incassa due volte tanto l’industria cinematografica e musicale messe assieme, e certi videogiochi possono facilmente essere considerati espressioni d’arte come lo è un buon film.
    Rispetto alle dichiarazioni di Starck mi vedo in disaccordo in quanto, nonostante il design odierno è sempre alla ricerca di un oggetto il più minimale possibile, questo resta comunque un elemento legato alla mente umana e capace di suscitare emozioni.

    Rispondi
  112. Sharon Miotti   3 Dicembre 2020 at 11:14

    Il futuro del design ci porterà alla dematerializzazione e al bionismo.
    Le future generazioni tra 20 anni impareranno una nuova lingua, il coding: il linguaggio della programmazione.
    Esiste però qualcosa che le accomuna?
    Qualcosa c’è: l’illusione. L’illusione di un mondo perfetto, pieno leggerezza, maggiore intrattenimento e libertà.
    La realtà dei fatti è che si va contro un design che annulla la ricerca di funzionalità e lascia spazio all’intrattenimento. La cui base parte tutta dal coding, dunque condizionata dalla potenza algoritmica del dispositivo e dei suoi software. Ma la creatività dove andrà a finire?
    Se all’inizio con l’affermazione Starck andiamo incontro ad uno scenario ecologicamente puro, pulito, sgrassato da ogni pulsione umana. Con Marchetti abbiamo che “la prossima Coco Chanel è già nata e sarà una programmatrice informatica”, ciò presuppone che lavorerà con macchine e un’insieme di codici, che non permettono una visione creativa, ma al contrario, la porterà ad avere una visuale del mondo razionalmente totalizzante.
    La creatività dunque che fine farà? La creatività a mio avviso starà nella giustificazione del prodotto creato. La frase citata “io non disegno abiti bensì prefiguro stili di vita, emozioni, sogni”, sono tutte cose astratte, come se dovessero giustificare del perché quell’abito è stato fatto in quel determinato modo, non preoccupandosi più del corpo.
    La dematerializzazione.. penso che ormai ci siamo già dentro, solo non ce ne rendiamo ancora conto. Basti vedere l’epoca in cui viviamo, le persone sono attratte più dal pensiero dell’oggetto che dall’oggetto stesso.
    Penso che il futuro previsto da Starck possa essere in parte corretto, e se la dematerializzazione e il bionismo prenderanno piede, il coding sarà il passo successivo, con la conseguente perdita della creatività delle origini.

    Rispondi
  113. Anzhelika Komarova   12 Gennaio 2021 at 16:53

    Che cos’è il Coding? É diventato un linguaggio e non si può sottovalutarlo. Questo periodo ci ha mostrato quanto possa essere importante la realtà virtuale; cioè, nella situazione del covid che stiamo vivendo, ci hanno mostrato che pur non uscendo da casa si può partecipare alle sfilate di moda. L’utilizzo della realtà virtuale consente di trasformare la sfilata di moda in un’esperienza completamente virtualizzata. Infatti GCDS, marchio di streetwear italiano, ne ha approfittato per proporre la sfilata in uno scenario utopico con delle modelle create virtualmente. È Giusto o è sbagliato? Sono d’accordo che è un modo utile nei nostri tempi di covid, ma solo per questo periodo.

    È vero che la prossima Coco Chanel sia già nata e sarà una programmatrice informatica? Sinceramente spero di no! Le sfilate virtuali riusciranno mai a sostituire le sfilate vere? Nella realtà virtuale puoi mai toccare il tessuto con cui è stato fatto quel abito? Capire le caratteristiche e materiali con cui è stato realizzato? Provare l’emozione davanti a quel abito? Finche c’è gente che crede che i sensi e le emozioni non si possono sostituire con le realtà virtuale, non si arriverà mai alla eliminazione totale del design.

    Rispondi
  114. Pasqualini Cristiana   17 Marzo 2021 at 15:28

    A parer mio credo che il Coding possa aiutare e migliorare i vari settori della vita che conduciamo.
    Parlare di Coding si intende un nuova lingua che ci da la possibilità di dialogare con i computer attraverso algoritmi portandoci alla soluzione di problemi che riscontriamo.
    Credo che sia fondamentale un’insegnamento del Coding nelle scuole, in quanto credo sia un valore aggiunto per l’istruzione dei ragazzi con l’obiettivo di educarli al pensiero computazione, che consiste appunto nella capacità di risolvere problemi, attraverso l’applicazione della logica e ragionando passo dopo passo sulla migliora strategia che possa condurci alla soluzione di tale problema.
    Io credo che il Coding non prenderà il sopravvento sull’uomo, poiché senza la mente dell’uomo a mio avviso, il Coding non avrebbe lunga vita.
    Tutto è stato creato, includendo anche il Coding, dalla mente umana, appunto grazie a processi logici, e quindi io credo che la più grande forma di Coding nella nostra vita ha le fondamenta proprio nella nostra mente.
    Rifacendomi al discorso della Dematerializzazione al futuro del design di Philippe Starck, non la vedo allo stesso modo, anzi credo che il Coding porti al miglioramento della materia e non alla sua scomparsa.
    Anche nell’ambito della moda l’aggiunta del Coding la trovo molto interessante. Basti pensare alle strabilianti e meravigliose collezioni della stilista olandese Iris Van Herpen caratterizzate appunto dalla fusione tra moda e tecnologia.

    Rispondi
  115. Claudia Varano   22 Marzo 2021 at 19:28

    Personalmente non mi trovo d’accordo né con le affermazioni di Starck, né con quelle di Marchetti, le trovo entrambe troppo precipitose.
    La dematerializzazione di cui parla Starck, per quanto possa essere un concetto interessante, determina una genericità, una mancanza di concretezza che non fa parte dell’essere umano; non penso proprio sia possibile che il design possa scomparire poiché nasce per soddisfare le necessità delle persone, sopratutto nella società di oggi.
    Per quanto riguarda il Coding, sicuramente è un sistema che verrà utilizzato nel campo del design perché entrambi hanno come obbiettivo risolvere i problemi, ma non penso proprio che il percorso creativo di una mente umana possa essere sostituito da un algoritmo matematico. La tecnologia è uno strumento che ci fornisce un aiuto fondamentale in quanto riesce a raggiungere una perfezione a cui l’uomo non può arrivare, ma in campo creativo un computer non potrà mai totalmente sostituire l’uomo e le sue complessità, le sue emozioni e i suoi sensi.

    Rispondi
  116. Martina Pasini   24 Marzo 2021 at 18:17

    Personalmente non vedo la morte del design come un’opzione, comprendo la visione di Starck, ma la trovo eccessiva. Inevitabilmente la tecnologia e di conseguenza la realtà che ci circonda sono in continua evoluzione, ma ciò non significa che avrà un effetto negativo sul design. Il Coding non potrà mai sostituire la creatività della mente umana. L’inventiva che ha un essere umano, non è per nulla paragonabile a ciò che potrebbe venir fuori dall’uso esclusivo di una macchina. Certamente nasceranno nuovi metodi di progettazione, ma alla base di questo ci sarà sempre un’idea legata alla creatività e all’immaginazione, la tecnologia e il design sono due mondi che viaggiano parallelamente, possono incontrarsi ma non credo che si arrivi ad un punto in cui l’uno annulla l’altro, infatti, citando quello che lei scrive nell’articolo “il design deve produrre un valore aggiunto immateriale”.

    Rispondi
  117. desire tauro   30 Marzo 2021 at 22:43

    Ritengo questo articolo molto interessante, ricco di riflessione .Queste riflessioni mi suscitano molta inquietudine ed ansia allo tesso tempo, non saprei definire al completo il mio pensiero. L’unica cosa che posso affermare è che l’articolo tratta vari temi, tra cui argomenti che rappresentano anche le nostre vite quotidiane. Non possiamo negare che viviamo in una dimensione in cui il rapporto artificiale si diffonde sempre più velocemente. Ma sostengo che a lungo andare il design non muore, muta…

    Il design con il divenire del tempo avrà forme e teoria diverse ma non smetterà di esistere. Si adatta al periodo. Un pò come l’evoluzione dell’uomo, non si è distinto si è solamente adattato ed evoluto. La stessa, dal mio punto di vista farà il design. Ci sarà un nuovo linguaggio un nuovo codice condiviso. Un linguaggio tecnologico. Il Coding non prenderà il sopravvento sull’uomo, senza l’uomo tutto questo non esisterebbe. Serve una mente umana dietro ad ogni studio. Ritengo molto interessante come il coding venga applicato in vari campi tra come per esempio nel campo della moda del design dell’architettura e tanti altri settori.

    Rispondi
  118. Greta Lodi   5 Aprile 2021 at 14:13

    Mi trovo fondamentalmente d’accordo con la lettura del professor Cantoni relativa alle due citazioni. La digitalizzazione della nostra società è un argomento che fa nascere svariate discussioni ormai da diverso tempo, discussioni in cui persone di ogni età e ruolo si esprimono basandosi, ovviamente, sul loro vissuto e sulle loro esperienze di vita. Ci tengo anche a sottolineare il periodo storico che stiamo vivendo: siamo ormai da un anno immersi in una pandemia globale che ci ha, in un modo o nell’altro, obbligati a modificare alcune nostre abitudini e modalità di esecuzione di parecchie cose. Inevitabilmente la stragrande maggioranza di studenti di qualsiasi materia (design e fashion incluse) si sono trovati a dover studiare e praticare la propria materia di interesse su piattaforme digitali anziché all’interno di laboratori (ne abbiamo parlato a lezione appena rientrati dalle vacanze natalizie). Una volta riportati all’attenzione questi particolari, esprimo il mio pensiero: sia in merito alle attività riportate nell’articolo qui sopra che a tutte le altre in cui inevitabilmente ci siamo dovuti convertire alla digitalizzazione, ha un enorme peso il fattore umano. Personalmente mi interesso molto di filosofia, quindi anche di studio del pensiero umano, e non riesco ad immaginarmi un mondo talmente digitalizzato da portare l’assenza di quello che io chiamo “fattore umano”; le generazioni dagli anni ’60 in poi non hanno potuto fare a meno che adattarsi alla tecnologia che molto velocemente avanza ogni anno, se non ogni mese, naturalmente ognuno vivendola in maniera differente, perché? Perché ciascun essere umano ha un vissuto unico che lo porta a vivere ed a relazionarsi in maniera unica alla digitalizzazione. Questo aspetto a parer mio sarà proprio quello che impedirà all’avanzamento tecnologico di prendere il totale sopravvento sul pensiero umano, sull’arte e sulle varie materie citate anche qui sopra; ci sarà sempre chi spingerà verso questa via esattamente come chi bilancerà la cosa.
    Vorrei inoltre esprimermi in maniera un po’ più specifica sulla parte dell’articolo relativa a Coco Chanel ed i suoi colleghi: il tipo di atteggiamento e di approccio alla moda (in questo caso specifico) porterà sempre ogni artista ad avere un proprio metodo preferito, dipende tutto da come appunto ci si approccia ai mezzi. Una Coco che non ha mai disegnato ma che ha sempre creato su modelle ha un tipo di approccio che probabilmente le avrebbe reso molto difficile accettare il coding come metodo alternativo, allo stesso tempo qualche altro stilista magari sarebbe riuscito a creare addirittura abiti migliori.
    Lavoro come modella professionista e ho avuto l’opportunità quest’anno di partecipare alla Milano Fashion Week che si è tenuta a febbraio 2021, vivendo in prima persona l’approccio che c’è stato all’adattamento al digitale, dato che causa virus non si è potuto sfilare con pubblico. Ogni stilista (Moschino, Fendi, Prada, Valentino, Armani ecc) ha interpretato al suo meglio la cosa esibendo differenti sfilate in tutto e per tutto. C’è stato chi non si è distaccato dalla sfilata classica come Giorgio Armani, ma c’è stato anche chi ha stravolto l’idea di sfilata, come Philipp Plein, sfilata di cui consiglio caldamente la visione… Personalmente come primo impatto ne sono rimasta completamente sbalordita ma in seconda visione ne sono tutt’ora totalmente affascinata.

    Rispondi
  119. federico battistoni   6 Aprile 2021 at 22:28

    Il design è una disciplina in parte tecnica e scientifica, e in parte sociologica e umanistica, è anello di congiunzione tra ingegneria e arte.. A mio parere, esso pone la miglior faccia di essa quando messo in atto da menti mature e pertinenti. è inutile pensare al design futuro come uno scenario apocalittico messo in atto da robot e coding vari, naturalmente è chiaro che il coding è una tecnica che può promettere notevoli performance, ma che non potrà mai sostituire la mente umana. Tra vent’anni si annuncia la morte del design?! L’arte si crea, si muta in tantissimi campi e nel tempo molto altro si forma, perciò non credo sia così perché la mente umana è la migliore per regalare nuove idee grafiche e di design minimal o o articolate, a seconda dell’aria che respireremo nel nostro contesto storico.l’arte, il design, la musica, sono capacità espressive del talento dell’uomo e delle sue emozioni che finché l’uomo stesso esisterà, non potranno mai cessare di esistere.

    Rispondi
  120. veronica bucci   7 Aprile 2021 at 10:49

    “in meno di vent’anni il design non esisterà più. Vivremo in spazi vuoti dove la maggior parte degli oggetti che ci circondano sparirà perché saranno integrati altrove. Il riscaldamento, l’illuminazione e la musica inseriti nelle pareti. Se devo immaginare come saremo penso a esseri nudi circondati dalle comodità necessarie. Diventeremo spiriti, pura intelligenza, e raggiungeremo uno dei nostri obiettivi, diventare Dio. Le parole chiave in questo momento per me sono Dematerializzazione e Bionismo e interessano ogni mio progetto”
    Da questa citazione penso a quanto sia influente il design nelle vite di tutti, compreso chi sostiene che il design non gli appartenga.
    Se parlo a mia nonna di design, pensa a chissà quale artista geniale che costruisce e progetta cose “strane” che siano funzionali ma anche esteticamente belle (gliel’ho chiesto).
    Invece, come appunto afferma Starck, il design è dentro la vita di tutti, il termosifone è design, i lampadari, i bastoni delle tende, il battiscopa.. tutti oggetti comuni, progettati da “ un artista”, chi glielo spiega a mia nonna che il suo termosifone lo ha disegnato un artista quindi?!
    Questo per dire che non penso di essere d’accordo con l’affermazione di Starck, poiché gli elementi fondamentali, anche se oggi, progettati da un designer sono (alcuni) indispensabili per la nostra società e per l’uomo che la vive.
    Starck a parer mio, in questo si contraddice lievemente, da una parte sostiene che il design non esisterà più e successivamente sostiene solo che gli oggetti di design saranno integrati altrove, quindi esisteranno eccome.
    Non è perché una cosa non la vediamo, che non esiste, non viene progettata, testata e tutto il resto.
    Il design forse cambierà attitudine, cambierà modo, se pensiamo a quanto sino ad oggi è cambiato.
    Se pensiamo a John Koss, che ha brevettato le cuffiette per la musica, con quel filo scomodo e poi pensiamo ad oggi, il filo è sparito, le cuffie sono grandi come un orecchino e per cambiare canzone basta fare “tap” sulla cuffia stessa.

    Mentre per quanto riguarda l’affermazione di Marchetti “Sono convinto che la prossima Coco Chanel sia già nata e sarà una programmatrice informatica. Il coding è come parlare una nuova lingua, come non si può prescindere dalla lingua inglese oggi, non si potrà fare a meno di conoscere il linguaggio della programmazione domani” posso dire che ovviamente, ai giorni d’oggi essere al passo con i mezzi moderni è un grande aiuto, ma che non è la parte principale.
    I grandi fotografi non sono quelli che impostano una reflex in maniera perfetta, i grandi illustratori non sono quelli che ritraggono la realtà così come la vediamo, i grandi stilisti non sono quelli che sanno cucire perfettamente ma i grandi nomi, i veri professionisti e artisti sono quelli che riescono a mettere la loro anima e la loro visione nel progetto finale e chi se ne importa della tecnica precisa, ordinata e perfetta.

    Ad oggi comunque siamo sempre più vicini ai macchinari, dalle cose più banali al lavoro, agli hobby che tutti noi abbiamo.
    Non tutti hanno accettato l’ingresso di questo progresso artificiale, pensiamo solo alla rivolta che potrebbe causare se la macchina prendesse realmente il posto di un essere umano nel campo del lavoro, ma come si può risolvere? Io penso che, il posto di lavoro di una persona possa purtroppo essere compensato da una macchina in tanti casi, e non pensiamo solamente alla catena di montaggio, ma anche alla medicina, ci sono macchinari che operano persone con una precisione che mai un umano potrebbe avere.
    Penso che stia dentro ogni persona la soluzione, per quanto questo pensiero possa essere un pensiero astratto e positivo, non siamo tutti uguali e non tutti abbiamo le stesse ambizioni, ma credo che tutti dobbiamo pensare a cosa potrebbe succedere se in un futuro un robot potrebbe prendere il nostro posto? Come possiamo noi stessi renderci unici e insostituibili? Sono sicura, che in alcuni ambiti questa domanda può avere un senso, mentre in altri forse no. Se parliamo ad esempio di intelligenza artificiale, anche se sempre più sia ta sviluppando, non penso che mai potrà sostituire il pensare di un uomo, che apprende ogni giorno, prova stimoli ed emozioni.
    Penso quindi che si, la macchina possa arrivare alla perfezione quando parliamo di tecnica, ma non possa nemmeno avvicinarsi quando parliamo di pensiero.

    Rispondi
  121. simone paganelli   17 Aprile 2021 at 17:39

    L’affermazione di Starck riguardo quello che sarà il futuro del design mi sembra una grande esagerazione, forse voluta, che sembra farsi forte per il semplice fatto che a dirla è un personaggio di spessore all’interno di questo settore.
    Personalmente non credo che il design sia destinato a sparire. Non capisco proprio come sia possibile, visto che con la parola stessa “Design”, si fa carico di concetti quali progettazione ed ideazione. Concetti che hanno a che fare con attività mentali, in primo luogo.
    Quindi come fa a morire qualcosa che di base non è fisico? “Design” è un termine che racchiude in se mille sfaccettature e sicuramente tra vent’anni la concezione che abbiamo di esso sarà diversa, si sarà reinventato, evoluto o involuto, ma non credo possa scomparire.
    Penso anche, che parlare di Design in previsione di una prospettiva così lunga (vent’anni), sia alquanto azzardato. Il Design vive di mode e trend e queste, a volte, durano neanche un anno per poi passare alla prossima, è quindi logico pensare che tra vent’anni il settore sarà del tutto stravolto.
    Sono d’accordo, invece, quando parla delle funzionalità di alcuni oggetti che saranno integrate nello stesso spazio abitativo, ma a dirla tutta è quello che già accade con i sistemi di domotica odierni. Questo riguarda una questione di comodità per chi dovrà vivere quell’ambiente e chi, meglio di un designer potrebbe risolvere questo problema? Anche se la tv non sarà più sullo scaffale del salotto, ma integrata a parete, ci sarà comunque qualcuno che ideerà questa soluzione.
    Infine, non penso che le persone abbiamo voglia di sentirsi “spiriti, pura intelligenza”. come dice Starck. Il design anche inconsciamente le aiuta le persone ad esprimersi, a dare una propria impronta allo spazio che vive.
    Insomma, parlare di questo argomento in previsione di vent’anni, mi sembra eccessivo. Senza contare che, come ha fatto intendere chi ha scritto l’articolo, in tutto questo tempo lo stesso Starck data la sua influenza nel settore potrebbe trovare una “giustificazione” alla sua affermazione.
    Ho trovato più interessante la seconda parte dell’articolo e penso che la previsione di Marchetti in realtà si possa addirittura avverare. Credo che sicuramente con la sua affermazione enfatizzasse le grosse opportunità che il coding possa aggiungere al design.
    Penso si sia accorto che l’ambito della programmazione ed il ruolo del programmatore non sia ancora esploso. In giro vi è una grande richiesta di questa figura, eppure sono poche le persone che si avvicinano al settore, probabilmente perchè vediamo il concetto di programmazione come qualcosa di indissolubile dalla matematica, quindi estremamente complesso, insomma pensiamo allo stereotipo del classico cervellone con gli occhialoni.
    Marchetti potrebbe averci visto lungo e capito che nei prossimi anni sarà questo settore ad avere il “boom”.
    Considero il coding come un’aggiunta di opportunità e che fornisce per i giovani una modalità di accesso più facile in questo mondo. Per quanto riguarda le domande su dove finisca la creatività, in un processo all’interno del quale apparentemente tutto passa attraverso la macchina, io credo che comunque il processo creativo parta da noi, attraverso il coding noi siamo in grado di dire alla macchina cosa deve fare, ma ad impartire questi ordini siamo pur sempre noi.

    Rispondi
  122. Sara B   26 Aprile 2021 at 12:24

    Il design è in continuo mutamento, alla ricerca di innovazioni di crescita e di miglioria, ma per me è difficile pensare a un design privo di fisicità. Starck e Marchetti ci illustrano una visione ‘estremista’ del design e della tecnologia che per certi versi posso comprendere, ma credo sia impossibile riuscire a prevedere con certezza quello che accadrà in futuro. Il design è sempre stato un settore in continuo mutamento, ma sempre in positivo, ovvero con lo scopo di andare a migliorare e rendere più facile la vita all’uomo. Penso che il design sia nelle vite di tutti noi, in ogni piccola cosa: dalla maniglia di una porta, ad un vaso, alla lampadina fino ad arrivare ad una sedia banale. Chi sostiene che il design non gli appartiene si sbaglia di grosso, in ogni piccolo oggetto vi è dietro un designer che l’ha pensato. Per me il design è indispensabile nella vita dell’uomo aldilà del dell’estetico ma a livello di funzionalità.. Al giorno d’oggi ne abbiamo una dimostrazione importante: con l’avvento della pandemia che stiamo attraversando, la nostra casa è diventata il nostro mondo, ovvero siamo stati costretti a portare nelle nostre mure di casa anche il mondo esterno che vivevamo prima di questo momento. Il nostro lavoro, l’attività fisica, la scuola e tanto altro sono stati traslocati nella nostra dimora, e il mondo del design si è dovuto mutare e cercare delle soluzioni per poter far convivere tutti questi “ambiti”, cogliendo questa grossa sfida conciliando l’estetico con l’utile. Secondo me l’uomo, pertanto sentirà sempre la necessità di rapportarsi con il mondo che lo circonda e per questo la tecnologia non arriverà mai a prevaricare sull’umanità, in quanto essa è uno strumento nato dall’ingegno dell’uomo per poter rendere più facili e veloci diverse azioni e procedimenti all’interno della vita quotidiana e lavorativa.

    Rispondi
  123. Michele Saracino   24 Agosto 2021 at 11:04

    Alla domanda “come immagina il futuro del design?
    Innanzitutto penso sia opportuno chiariare cosa significa la parola design.
    Design significa progettare, e gia da qui possiamo subito sfatare il mito delle macchine.
    Le macchina non progettano, sono gli uomini che hanno la capacità di progettare un qualcosa, le macchine, così come il coding in questo caso, sono uno strumento che utilizza l’uomo per velocizzare il lavoro e per facilitarlo.
    Poi sono d’accordo con il fatto che il coding è entrato ed entrerà a far parte del mondo del design, il mondo si evolve è l’unione di discipline diverse, di menti diverse che producono nuove idee e nuove invenzioni.

    Philippe Starck parla di dematerializzazione e bionismo, è convinto che che tra 20 anni il design non esistera più, sostiene che vivremo in spazi vuoti, dove la maggior parte degli oggetti sparirà perché saranno integrati altrove, ma non è forse anche questa una forma di design?
    Lasciamo per un attimo stare il mondo della moda, quando si parla di design i grandi maestri come Vignelli insegnao che la cosa più difficile da fare in un progetto è sintetizzare, sintetizzare per far capire all’audience il tuo messaggio, ma la parola sintesti non è certo sinonimo di banalità.

    Ricordo di aver visto un documentario sull’architettura, dove un gruppo di architetti (RCR Architects), hanno progettato un’abitazione in Spagna chiamata “Ruaral House”, in cui non sembra di essere in una casa convenzionale.
    Mi è venuto in mente dopo aver letto la risposta di Starck, in effetti in questa “rural house”, gli oggetti, gli arredamenti sono “nascosti” all’interno della casa per liberare gli spazi e per creare uno spazio unico.
    Gli ambienti possono essere modulati tra loro, la camera da letto può diventare un salotto o viceversa.
    Bisogna superare le convenzioni e smettere di ragionare come la maggior parte delle persone.
    Ma questa è un forma di design!!

    Design significa funzionalità.
    Design non è lusso.
    Design è trovare la migliore soluzione possibile per quel contesto.

    E questo non me lo sono sicuramente inventato, lo insegnano i grandi maestri.

    Rispondi
  124. michele malerba   27 Novembre 2021 at 18:29

    Partendo dal presupposto che nella citazione non c’è scritto cosa significhi design per Philippe Starck, non capisco di conseguenza la morte di questo “design”. Presumiamo allora che significhi “Progettazione” se gli oggetti spariranno essendo integrati altrove, non bisognerà progettarli ugualmente?
    Ma proseguendo per gradi vorrei spiegare perchè per me il design non avrà fine avvalendomi della citazione di un filosofo pessimista.

    “La vita è un pendolo che oscilla tra la sofferenza e la noia” Dice Arthur Schopenhauer.

    La vita è un continuo bisogno e desiderio e l’essere privi di qualcosa si tramuta in dolore che può essere appagato con una cessazione del dolore momentanea soddisfacendo quel bisogno o desiderio, e quando viene meno lo stimolo del desiderio, che coincide con la vecchiaia, si prova uno stato di sazietà che si traduce in noia,
    L’impossibilita di raggiungere una felicità stabile infatti è alla base di ogni pensiero filosofico pessimista, ma anche il motivo per cui la progettazione e la morte del design promulgata da Starck non potrà mai avvenire. infatti si progetta a seguito di un bisogno, una necessità, citando Munari ed essendo l’uomo in continua evoluzione ricercherà sempre, seguendo passioni, desideri, istinti.
    Cambieranno i metodi di progettazione come le priorità del singolo e della società, ma rimanendo in questa visione, l’uomo smetterà di progettare quando sparirà dalla faccia della terra e a quel punto che il design sia morto o meno non fregherà più a nessuno…

    Nei film ambientati nel futuro della fine del 900 troviamo lo stereotipo della casa con pareti, pavimenti e soffitti completamente bianchi e l’uomo ridotto a un vegetale aiutato in ogni ambito quotidiano da macchine che si materializzano e poi spariscono in qualche luogo sconosciuto…
    Non credo che Starck ci stia augurando questa fine ma stia solo estremizzando un pensiero che ossessiona l’uomo dagli albori ovvero un raggiungimento di una sorta di pace dei sensi.

    Alessandro Marchetti dice che la prossima Coco Chanel sia già nata e sarà una programmatrice informatica.
    Di Coco Chanel ce n’è stata una e non ci sarà mai più una figura come lei, ma sono fermamente convinto che come è stata rivoluzionaria lei nel 900 un altra persona potrà esserlo, ovviamente non so in che modo altrimenti lo avrei già fatto, però se ho compreso bene la citazione di Marchetti mi trovo d’accordo ed aggiungo;
    Secondo il Word Economic Forum il 65% dei bambini che oggi vanno a scuola, una volta laureati, svolgeranno lavori che ad oggi ancora non esistono. Credo che le nuove tecnologie e i nuovi mezzi siano la chiave nel promuovere qualcosa di rivoluzionario.
    Le nuove tecnologie non ci doneranno una nuova Coco Chanel, ma aiuteranno questa persona ad essere rivoluzionaria nel proprio campo come lo è stata lei.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   28 Novembre 2021 at 05:48

      Sì credo che per Starck il Design implicasse un progetto. Ma credo anche che differenziasse il suo lavoro da quello di un falegname (il quale non taglia il legno a caso), perché oltre.al progetto un designer ha a che fare con la creatività,l’innovazione, le mode, forse l’arte.
      Allora, se seguiamo il suo ragionamento provocatorio otteniamo questo risultato: tra vent’anni il design sarà morto non perché smetteremo di progettare bensì perché qualità come creatività, arte, novità, saranno evaporate. Ma se così, cosa resterà di umano nel design? Risposta di Starck: cosa ce ne frega? Tanto saremo tutti angeli o spiriti…Comunque il ragionamento che hai proposto a partire dalla citazione di Schopenhauer è intelligente e risponde bene alla provocazione del designer.
      Su Marchetti non siamo d’accordo. Dire che la prossima Coco Chanel sarà una programmatrice informatica significa sostenere che la funzione tecnica dominerà l’aspetto più inafferrabile dell’avventura umana cioè il colpo creativo che cambia in profondità la percezione della gente. Io non metto in discussione l’uso proficuo delle nuove tecnologie. Differenzio solamente una profezia (anti scientifica o fantascientifica) dal concetto di previsione (suscettibile di essere parametrato secondo calcoli probabilistici). Quella di Marchetti mi sembra una profezia che ci costringe a scegliere tra l’aver fede oppure no. In questa forma assomiglia troppo a una religione. Che interesse abbiamo a fare di una tecnologia una religione? Comunque ti ricordo che ho definito interpretazione hard il significato della frase di Marchetti che ho deciso di confutare. Può darsi che il manager intendesse soltanto sottolineare il ruolo inedito nei processi formativi del coding. Su questo credo che siamo tutti d’accordo.
      Sul fatto che il Forum che citi “dica” che il 65% dei bambini di oggi, una volta laureati, svolgeranno lavori che oggi non esistono, mi fa domandare: quante volte questi Forum ci prendono? Hai mai provato a verificare quante volte in passato l’hanno azzeccata? Un agricoltore che applica grazie al computer l’agricoltura di precisione, rimane un agricoltore oppure lo chiameremo “agricomputerista”? Immaginiamo pure di cambiargli l’etichetta: cosa ci guadagniamo? Cosa ci perdiamo? Da quello che posso capire con l’uso esasperato delle tecnologie ci saranno certo lavori che oggi non esistono, ma a quale prezzo? Quante persone perderanno il lavoro? Come mai si fanno solo Forum per incensare l’inarrestabile avanzata della tecnica e non Convegni su cosa faremo della gente che non potrà avere accesso al lavoro?

      Rispondi
  125. Annalisa Branchetti   28 Novembre 2021 at 17:54

    In un mondo come quello in cui ci troviamo oggi penso sia molto importante se non fondamentale essere in buon rapporto con il coding, anche nelle scuole ad esempio, a partire dal prossimo anno sarà obbligatorio inserire delle ore riguardanti l’insegnamento di esso. In un epoca in cui tutto passa attraverso la tecnologia non è pensabile che le nuove generazioni non vengano fin da subito indirizzate in questo campo. Per quanto riguarda le due risposte prese in esame nell’articolo posso dire di non essere d’accordo con entrambe, partiamo da quella rilasciata da Philippe Starck. Trovo impossibile che il design possa scomparire, Starck ad un certo punto dice “ arriveremo a vivere in spazi vuoti dove la maggior parte degli oggetti che ci circondano sparirà perché saranno integrati altrove e il riscaldamento, l’illuminazione e la musica inseriti nelle pareti”, si è vero si arriverà sempre più probabilmente ad una dematerializzazione, una semplificazione dell’oggetto ma anche in questo processo ci sarà sempre la necessità di uno studio, l’illuminazione, la musica o il riscaldamento integrato in una parete sarà frutto dello studio di un designer, trovo che niente nasce dal niente e dietro ad ogni cosa ci sia necessariamente un qualcuno che l’ha pensata, studiata e progettata.
    Per quanto riguarda invece la risposta di Marchetti mi trovo in disaccordo anche con esso, trovo molto difficile che Coco Chanel possa essere eguagliata ad una programmatrice
    Per quanto il coding oggi sia pensato come la base della maggior parte dei lavori, rimango convinta del fatto che alla base debba sempre esserci l’idea, la sperimentazione, e lo studio, per quanto intelligenti i macchinari a nostra disposizione essi non potranno mai avere l’esperienza che noi abbiamo perché solo un essere umano può avere esperienza di oggetti dell’uso quotidiano, prendiamo in esempio un oggetto a tutti noto come può essere uno scolapasta e immaginiamo di dover progettare uno nuovo, sicuramente la nostra esperienza nel suo utilizzo e il nostro rapporto con esso ci aiuta nella progettazione poiché sappiamo e abbiamo riscontrato usandolo quali sono i suoi punti di forza e quali eventualmente possono essere migliorati, proprio questo passaggio viene a meno alla tecnologia poiché gli manca il contatto diretto con l’oggetto. Sicuramente le tecnologie di cui oggi disponiamo ci danno un grossissimo aiuto, basti pensare alla realtà virtuale con cui siamo in grado di poter incontrare comodamente dal nostro ufficio persone che si trovano nella parte opposta del mondo e essere virtualmente all’interno di una stessa stanza, o anche solo la velocizzazione di molti processi che per l’uomo sarebbero molto più complicati, ma credo che possano essere soltanto un ausilio per l’uomo e non possano mai arrivare a sostituirlo.

    Rispondi
  126. Gaia Candeli   28 Novembre 2021 at 18:21

    L’evoluzione della tecnologia sta lentamente sempre di più cambiando le nostre vite è indubbiamente la nostra quotidianità, ma al punto di dire che verremo sostituiti da menti robotiche mi sembra leggermente esagerato, le tecnologie arriveranno indubbiamente ad affiancarci nella progettazione di oggetti di design, a livello di rendering, modellazione 3d ecc.. ma la sensibilità di una mente umana è, a mio parere, insostituibile in quanto dotata di quella sensibilità ed emotività che una macchina robotizzata non riuscirebbe a raggiungere, indubbiamente non avremo la progettazione di una Coco Chanel ma perchè non sperimentare con qualcosa di nuovo?
    Il design odierno riduce le caratteristiche futili degli oggetti cercando di far prevalere le caratteristiche funzionali, in una qualsiasi forma quindi si tende a tralasciare la parte estetica, che si crea di conseguenza solamente rimanendo nella sua essenzialità, ma non sta anche qui la genialitá e bellezza?
    Indubbiamente le raffinatezze passate hanno fatto si che si arrivasse al design di oggi, ciò non esclude che nel futuro la tecnologia possa ispirare un design ancora più innovativo e coinvolgente, pur sempre affiancato dall’emotività umana. Le conoscenze umane sviluppate anche tramite le proprie esperienze insieme alle intelligenze robotiche possono effettivamente arrivare ad affiancare il livello che abbiamo ora di creatività, non ha senso escludere strade solo perché siamo abituati ad un metodo progettuale differente, la creatività dovrebbe essere libera di spaziare insieme ai nuovi strumenti che la società ci fornisce per creare nuovi standard di bellezza e creatività.

    Rispondi
  127. Matilde Gasponi   29 Novembre 2021 at 17:53

    Per quanto mi riguarda il Coding è uno strumento molto valido, e bisogna prestare attenzione quando si pensa, a mio avviso erroneamente, che il Coding possa prendere il sopravvento sull’uomo. Ritengo che quest’ultima affermazione sia improbabile poiché senza la mente dell’uomo il Coding avrebbe vita breve o nulla.
    É la mente dell’uomo che, grazie a processi logici, crea algoritmi capaci di far funzionare questo grande meccanismo che sta, sempre più, trasformando ed evolvendo il nostro stile di vita.

    La programmazione allena la mente e stimola la creatività, infatti sono convinta che la creatività e il coding siano fortemente in connessione, poiché con esso il cervello viene stimolato e aperto a nuove dimensioni, nuove alternative e nuove possibilità che possono ampliare, in questo caso, il mondo della moda e portarlo ad un upgrade.

    Quando Philippe Starck parla di dematerializzazione riferendosi al futuro del design, mi trovo in disaccordo poiché, il Coding penso porti al miglioramento della materia e non alla sua morte, alla sua scomparsa.
    Per chi come noi, la generazione Z, che ci è nato e cresciuto, non spaventa, in quanto non è qualcosa fine a se stessa, bensì uno strumento dedito all’uomo… in continuo cambiamento, grazie a l’uomo, e perché no, anche in simbiosi con esso.

    Ciò che Starck prevedeva nel nostro futuro era questo: identità spirituali ed esistenze prive di contatti fisici? Penso proprio che se questa previsione si realizzerà non sarà di certo nel nostro futuro perché ciò che avremo bisogno dopo questo periodo di pandemia sarà ritrovare ciò che il virus ci ha tolto, ovvero la fisicità.
    Proprio perché avremo bisogno di ridare una voce a noi stessi la creatività e l’inventiva umana torneranno al centro, noi uomini torneremo ad essere al centro e sono convinta che gli strumenti che la tecnologia ci fornirà serviranno solo per amplificare questi concetti.

    Concludo dicendo che secondo me il design non morirà ma subirà un’evoluzione, come succede sempre quando ci si deve adattare ad una nuova epoca. Sono convinta che le tecnologie non siano mai un aspetto negativo bensì positivo e risolutivo ma è innegabile che siano necessarie nuove regole, per vivere in un mondo che non sarà più come quello di oggi.

    Rispondi
  128. Federico Bartozzi   29 Novembre 2021 at 19:08

    Dopo aver letto l’articolo ritengo che il pensiero di Starck si plausibile in parte, con ciò voglio dire che in futuro ci sarà una semplificazione delle forme che le porterà ad uno stato avanzato rispetto alla tecnologia attuale, e molti strumenti verranno sostituiti o implementati in altri, ottenendo per esempio un muro che sia in grado di produrre calore.
    Ma non sono d’accordo con l’espressione la morte del design, visto che i principi base del design stanno alla base della creazione di un oggetto di uso comune attualmente perché non dovrebbe essere cosi in futuro. Stessa cosa con il pensiero di Alessandro Marchetti, ritengo che la mente creativa del l’uomo non verrà sostituita da dei numeri o da un macchinario. Vedo più plausibile che l’uomo inventi nuove tecnologie per abbassare la mole di lavoro e che semplifichi i compiti che dovrà svolgere.

    Rispondi
  129. Margherita Scialla   29 Novembre 2021 at 21:15

    Secondo me, il design non sta scomparendo, ma sta mutando per stare al passo con i tempi, con le nuove tecnologie e le nuove necessità dell’uomo. Così come il design di oggi non è lo stesso di anni fa, il design che avremmo tra 20 anni sarà diverso, e solo perché è cambiato non mi sembra giusto darlo per perso.
    Il coding sta diventando un elemento molto presente nelle nostre vite e con il passare del tempo e la scoperta di nuove tecnologie, è solo naturale che trovi un modo per infiltrarsi in altri ambienti che a primo impatto sembrano averci niente a che fare. Proprio questo potrebbe essere il cambiamento che ho menzionato all’inizio: la collisione e unione di coding e design.
    Non penso sia giusto fare supposizioni riguardo al passato, chiedendosi cose come “se dessi a Chanel un computer e software di coding, il suo ruolo sarebbe stato lo stesso?” perché non mi sembra la domanda giusta. Nell’occasione in cui Chanel avesse avuto accesso a software di coding, avrebbe anche potuto decidere di continuare ad usare i suoi metodi invece di usare software, proprio come altre persone continueranno ad usare altre metodi anche quando tra qualche anno il nostro mondo sarà per la maggior parte tecnologico.
    E comunque quando si parla di coding, c’è sempre una presenza umana dietro. C’è sempre bisogno di una persona che crei quei codici e quei software. Anche l’intelligenza artificiale è stata creata a programmata da qualcuno, non si è fatta da sola.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   30 Novembre 2021 at 08:03

      Fare supposizioni significa elaborare delle ipotesi e basarsi sulle probabilità che qualcosa si avveri o meno. Buona parte delle ricostruzioni dei processi storici non possono fare a meno di congetture, dal momento che non eravamo presenti e non sempre abbiamo a disposizione fonti attendibili e sicure.
      Si è vero c’è per ora una figura umana dietro al coding…Ma il punto è questo: sta dietro e non davanti e con lo sviluppo dell’AI lo stare dietro non significa più porsi nel posto del creatore bensì esserne la servitù.

      Rispondi
  130. luca dellapasqua   29 Novembre 2021 at 22:23

    Sono d’accordo con quello che dice lei riguardo alla citazione di Starck: secondo me il design non morirà (per lo meno non così a breve) con la crescita di popolarità del coding, bensì penso che quest’ultimo andrà a supportare il design creando una disciplina nuova o andando a migliorare quella che già esiste: se prendiamo in esempio le sfaccettature del design più recenti (come il web design o l’interface design) possiamo osservare il trend che si sta formando negli ultimi tempi, ovvero che il coding e tutti questi nuovi strumenti si uniscono al design e ai principi che già venivano utilizzati (come ad esempio quelli della Gestalt) per creare nuove versioni del design.
    Secondo me quello a cui si riferiva Philippe Starck quando parlava dell’uomo nudo circondato dalle comodità è una versione del mondo a cui siamo già più vicini di quanto si pensa: basta pensare al riscaldamento a pavimento che è l’esempio perfetto ( a mio avviso) a supporto di ciò che dice il designer: una necessità (il riscaldamento) che prima portava al bisogno di creare un oggetto che la adempisse (stufa, camino o termosifone) e quindi anche al design e la progettazione di esso, ora ha una soluzione che non porta necessariamente a dover progettare un oggetto come si suol dire “di design”, ma solamente di ingegneria; questo discorso penso si colleghi a ciò di cui parlavo prima, ovvero penso che il coding diventerà più simile a un evoluzione dell’ingegneria più che del design.
    quello che dice riguardo alla citazione di Marchetti è esattamente quello che penso della programmazione e dell’utilizzo di software nel design di oggi, ovvero che sia più una sorta di mezzo ( come lo possono essere la penna o la matita) che un rimpiazzo per il design stesso.

    Rispondi
  131. Diego Cavalieri   30 Novembre 2021 at 01:12

    Philippe Starck ipotizza un futuro più estremo ma allo stesso tempo non del tutto surreale. Basta pensare che già oggi la domotica è in continua evoluzione e il design spesso assume forme molto semplici e minimali. Ma non condivido le parole di
    Starck in cui presuppone che in meno di vent’anni, il design non esisterà più. Penso però che si adatterà a quelli che sono i cambiamenti e le possibili innovazioni che si attueranno andando avanti nel tempo. Capita sempre più spesso di vedere oggetti e abiti dal design assurdo, quasi inconcepibile, eppure la maggior parte delle volte è ciò che sembra inaccettabile a catturare la nostra attenzione, ad avere maggior successo e a suscitare emozioni.
    Marchetti, pensando ad una Chanel 2.0 in veste di programmatrice, immagina un futuro quasi ovvio, con un’evoluzione della programmazione informatica del tutto prevedibile. Credo che ormai il coding sia una materia che sta divenendo con gli anni sempre più popolare e soprattutto molto importante da conoscere, data l’era tecnologica che stiamo vivendo e che si farà sempre più largo nel tempo. Di una cosa non sono certo, che il Coding, ovvero questi processi matematici informatici possano sostituire il lavoro manuale e intellettuale del designer. Essendo macchine, non potrebbero prendere spunto da nessun tipo di sperienza, emozione o sentimento per creare qualcosa che coinvolga emotivamente il fruitore.

    Rispondi
  132. Diego Cavalieri   30 Novembre 2021 at 02:25

    Philippe Starck ipotizza un futuro più estremo ma allo stesso tempo non del tutto surreale. Basta pensare che già oggi la domotica è in continua evoluzione e il design spesso assume forme molto semplici e minimali. Ma non condivido le parole di
    Starck in cui presuppone che in meno di vent’anni, il design non esisterà più. Penso però che si adatterà a quelli che sono i cambiamenti e le possibili innovazioni che si attueranno andando avanti nel tempo. Capita sempre più spesso di vedere oggetti e abiti dal design assurdo, quasi inconcepibile, eppure la maggior parte delle volte è ciò che sembra inaccettabile a catturare la nostra attenzione, ad avere maggior successo e a suscitare emozioni.

    Alessandro Marchetti, pensando ad una Chanel 2.0 in veste di programmatrice, immagina un futuro quasi ovvio, con un’evoluzione della programmazione informatica del tutto prevedibile. Credo che ormai il coding sia una materia che sta divenendo con gli anni sempre più popolare e soprattutto molto importante da conoscere, data l’era tecnologica che stiamo vivendo e che si farà sempre più largo nel tempo. Di una cosa non sono certo, che il Coding, ovvero questi processi matematici informatici possano sostituire il lavoro manuale e intellettuale del designer. Essendo macchine, non potrebbero prendere spunto da nessun tipo di sperienza, emozione o sentimento per creare qualcosa che coinvolga emotivamente il fruitore.

    Rispondi
  133. Alice Montanari   30 Novembre 2021 at 11:50

    Per quanto riguarda le parole di Philippe Starck non mi trovo d’accordo, non credo che la situazione che lui descrive possa essere definita morte del design in quanto il design è l’ideazione e la progettazione di oggetti d’uso esteticamente validi in rapporto alla funzionalità dell’oggetto quindi credo che, come dice Starck, inserire l’illuminazione, la musica o altro all’interno di una parete in una ambiente possa essere definita un’opera di design.
    Riguardo invece le parole di Alessandro Marchetti mi trovo completamente d’accordo, credo che il futuro sia il Coding è che possa essere un grande limite per chi in futuro non ne sarà a conoscenza, magari non tra 20 anni ma tra 50 però il suo ragionamento secondo me fila.

    Rispondi
  134. Corinne Balelli   30 Novembre 2021 at 15:46

    L’affermazione di Starck riguardo quello che sarà il futuro del design mi sembra esagerata.
    Il design con il divenire del tempo avrà forme e teorie diverse ma non smetterà di esistere. Si adatta al periodo e ci sarà un nuovo linguaggio tecnologico.
    Starck e Marchetti ci illustrano una visione ‘estrema’ del design e della tecnologia e credo sia impossibile riuscire a prevedere con certezza quello che accadrà in futuro.
    Dire che la prossima Coco Chanel sarà una programmatrice informatica significa sostenere che la funzione tecnica dominerà sull’aspetto creativo dell’uomo. Non metto in discussione l’uso proficuo delle nuove tecnologie ma non credo che il coding e le macchine prenderanno il sopravvento sull’uomo poiché serve una mente umana dietro ad ogni studio, fatta di percezioni, emozioni e creatività.
    La tecnologia copia l’uomo e, per quanto indubbiamente può migliorare la nostra vita, non potrà sostituirsi ad esso.

    Rispondi
  135. Matteo Mazzotti   27 Settembre 2022 at 11:25

    Adoro le parole di Starck, una provocazione, una fiammata per accendere discussione, per portare al dialogo.

    Personalmente credo che il design possa cambiare a tal punto da non essere piu’ lo stesso, ma non sparire.
    Il design fa parte dell’uomo, e’ uno degli strumenti base con cui realizziamo quello che ci circonda, dalle cose semplici a quelle piu’ complesse.

    Per quanto riguarda il racchiudere tutto il necessario in semplificazioni tecnologiche, accade gia’ oggi. Mio padre lavora nel campo della domotica, lo ho aiutato in alcuni suoi lavori, bastano poche righe di codice e un server per racchiudere tutta la tua casa nel palmo della tua mano (sul tuo smartphone), elettrodomestici, luci, porte, riscaldamento tutto e spesso molti di questi elementi non risultano piacevoli da vedere o da avere in determinati ambienti e quindi vengono nascosti, e controllanti in maniera totalmente automatica, dimenticandoci col tempo che siano li.

    Il coding e’ uno strumento molto interessante, secondo me puo’ uccidere alcuni aspetti del design e darne vita a nuovi.

    Rispondi
  136. Lamberto Cantoni
    Lamberto Cantoni   29 Settembre 2022 at 10:15

    Non sono sicuro che la domotica sia solo una “semplificazione”: Certo, grazie ad essa posso controllare determinate funzioni in remoto. Posso pensare che relativamente a questioni energetiche risulti più efficiente. Ma la sua integrazione in un ambiente vitale è all’insegna della semplicità? Se voglio costruire una bella casa in cui vivere il pur importante “controllo demotico” non mi basta. Il fatto poi che lo si debba “nascondere” mi insospettisce.

    Rispondi
  137. Laura Rontini LABA   14 Novembre 2022 at 09:56

    “Se devo immaginare come saremo in futuro, penso a esseri nudi circondati dalle comodità necessarie. Diventeremo spiriti, pura intelligenza, e raggiungeremo uno dei nostri obiettivi, diventare Dio.”
    Sono perfettamente d’accordo con le parole di Starck che ho riportato qui sopra.
    L’uomo, fin dall’antichità, ha sempre ricercato la perfezione e la bellezza assoluta. Ha sempre cercato di creare e intraprendere la via più facile, la strada più breve per risparmiare tempo e denaro, ed è quello che fa a parer mio con la tecnologia.
    Con questo non voglio dire che le nuove tecnologie non hanno portato risvolti positivi nel nostro mondo, ma come tutte le cose hanno numerosi pro ma anche parecchi contro.
    Sono d’accordo anche con Marchetti quando afferma che il coding è come parlare una nuova lingua e che in futuro non si potrà fare a meno di conoscere il linguaggio della programmazione, tuttavia penso che non ci sia tutta questa fretta dopotutto.
    Come esseri umani non ci accontentiamo mai, facciamo una scoperta oggi e siamo già pronti a cercare di scoprire qualcosa di nuovo domani, senza quasi goderci fino in fondo le scoperte fatte.
    Quindi il coding potrà essere una grande scoperta e in futuro potrà anche rivoluzionare il linguaggio della programmazione, ma, a parer mio, non potrà mai sostituirci come uomini in grado di provare emozioni, con una mente pensante, e con la nostra continua voglia di cambiare il mondo e che nonostante gli sbagli siamo sempre pronti a riprovarci, con la consapevolezza che potremmo sbagliare di nuovo.
    Concludo col dire che finché il design, e quindi il designer, farà in modo di produrre un valore aggiunto a qualcosa di immateriale, unendo esperienze sensoriali e culturali vere, cioè non dettate da dati puramente statistici e da un visione strettamente digitale (in poche parole senza una visione robotica), e di intensificare l’ingaggio emotivo con un determinato oggetto, il design mai potrà morire.

    Rispondi
  138. Lamberto Cantoni
    lamberto cantoni   14 Novembre 2022 at 14:28

    Ottimo intervento, però…Non trovi che tra la tua adesione alle parole di Stark (che annunciano la morte del design) e il tuo finale, ci sia una palese contraddizione?

    Rispondi
  139. LT   16 Novembre 2022 at 11:26

    L’articolo ha come obbiettivo mettere in dubbio la funzione e l’utilità del design e del designer, ma non sotto una luce pessimistica e drammatica, al contrario come uno stimolo che ci convinca che nulla, nemmeno una macchina, può sostituire le meraviglie che la nostra mente è capace di creare.

    Tutto è scaturito con la domanda:”come immagina il futuro del design?” posta a due personaggi differenti, ovvero il designer philipe strack e l’imprenditore Alessandro Marchetti. Il primo afferma che il design non esisterà più e gli oggetti “scompariranno dentro le pareti”, mettendo così al centro del proprio pensiero le parole dematerializzazione e bionismo; mentre il secondo interpreta il coding come una nuova lingua e afferma che “la nuova coco Chanel sarà una programmatrice informatica”.

    Continuando l’articolo si conclude che entrambi dicono il falso, perché cio che una macchina non potrà mai sostituire in maniera assoluta è l’ingaggio emotivo, la personalizzazione e lo stimolo di sensazioni, e se lo facesse sarebbe un emulatore dell’uomo. Bisogna quindi concepire questo nuovo sviluppo come un miglioramento e aiuto a menti eccelse capaci di creare opere d’arti, come afferma anche l’articolo :”È chiaro che il coding è una tecnica che può promettere notevoli performance. Ma non potrà mai di per sé donarci una Coco Chanel”

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   16 Novembre 2022 at 13:49

      Eccellente sintesi. Controllo del linguaggio notevole. Ritmo argomentativi azzeccato.

      Rispondi
  140. Annalisa Balsamini   16 Novembre 2022 at 19:37

    Annalisa Balsamini Laba
    Riconosco di non essere prettamente preparata su questo argomento tanto da poter dare una mia idea chiara e concisa, nonostante ciò mentre leggevo soprattutto le dichiarazioni fatte da Philipe Stark e Alessandro Marchetti mi sono subito venute in mente alcune cose.
    Per quanto riguarda ciò che ha detto Stark mi trovo un po’ nel mezzo, ovvero, mi pare abbastanza esagerato affermare che tra 20 anni il design scomparirà del tutto, diciamo che mi è sembrata un po’ una delle classiche frasi che si dicono spesso quando bisogna parlare di qualche argomento a lungo termine. Per dire non credo possa mai finire in qualche modo il design, inteso proprio come fashion design, la moda si cambia, ogni anno appaiono nuove tendenze e nonostante ciò negli ultimi anni si è verificato spesso un “ripescaggio” dei vecchi stili ( questo per dire che, in questo ambito non credo possa mai esserci una fine, anche perché a prescindere l’uomo ha bisogno dei vestiti, e magari tra qualche anno saranno super futuristici e innovativi). Non credo quindi nell’assenza totale di Design anche se andando avanti con il tempo si va sempre più verso uno stile minimalista, spesso mi capita di imbattermi sui social e vedere foto di case sostanzialmente tutte uguali, tutte con lo stesso arredamento e colori ( dal bianco, al grigio, al nero ecc.) questo lo possiamo anche notare sulle opere d’arte, basta per esempio citare opere realizzate nel 1600 paragonate ad opere anche delle correnti futuriste vediamo una notevole differenza, dall’esagerare, voler esaltare al minimizzare le forme. In ogni caso più che il vuoto e l’assenza totale di qualsiasi forma d’arte io vedo semplicemente il tempo, le cose cambiano non sempre riusciranno a rimanere tali, vi sono tantissimi modi di esprimere l’arte, e credo che anche tra 20 anni ci sarà qualcosa di nuovo.
    Per quanto riguarda la dichiarazione di Marchetti, sono d’accordo per quanto riguarda il coding, mi spiego meglio, è ovvio che ormai il mondo si sia digitalizzato, tutto (o quasi tutto) ha a che fare con il mondo tecnologico, soprattutto per le future generazioni . Può anche risultare più semplice realizzare progetti, o abiti (se parliamo di fashion) al pc. Ma credo che comunque serva quella che è l’impronta creativa che solo il soggetto possiede, la macchina senza l’input dell’uomo non è capace di realizzare.

    Rispondi
  141. Pekins Omorodion Laba   16 Novembre 2022 at 20:21

    Sono convinto che una figura come quella di Starck abbia delle tesi a sostegno di un’affermazione come questa, ma non posso essere d’accordo, si il design potrà cambiare, evolversi, diventando diverso dal design a oggi conosciuto però non potrà mai sparire, si magari per alcune sua sfaccettature potrà raggiungere il suo livello massimo di ottimizzazione, ma in futuro l’uomo avrà nuovi bisogni e necessità e quindi serviranno designer in grado di progettare prodotti in grado di soddisfare questi nuovi bisogni. Inoltre l’essere umano e in continua ricerca di “novità” Mettendo in secondo piano l’utilità di quel oggetto pensando soltanto al nuovo design ché gli è stato dato, esempio l’iPhone non si può negare il fatto che le ultime generazioni di modelli abbiamo più o meno le stesse funzionalità, ma cambiando anche un suo minimo dettaglio vi si presenta un nuovo prodotto, questo anche grazie al livello di notorietà del Brand.
    D’altra parte il coding è assolutamente uno “strumento” Estremamente utile hai vari designer ma purtroppo senza il l’approvazione dell’uomo non potrà mai esistere, senza il tocco della persona essa non potrà mai manifestersi. Il coding e si un linguaggio che diventerà assai utile nel futuro, ma non sostituirà mai la mano del uomo

    Rispondi
  142. Sinfonia giornale scommessa   16 Novembre 2022 at 21:26

    Parto con lo specificare che io non so assolutamente nulla di ciò che concerne il mondo del design e della moda e di tutte le loro dinamiche, nonostante ciò esprimerò il mio pensiero da non esperta basandomi sulla mia cultura generale.

    Partiamo dalla seconda dichiarazione, ovvero quella del signor Marchetti. Al giorno d’oggi la tecnologia informatica ha assunto un valore importante nell’ambito lavorativo e mi sento di aggiungere anche che questo sviluppo tecnologico abbia portato a due principali effetti secondari: la sostituzione e l’integrazione. Per sostituzione intendo il rimpiazzo dei lavoratori con dei macchinari che svolgono il loro compito in maniera più efficace, efficiente e precisa rispetto a quello dei lavoratori, perché purtroppo (ma a me viene da dire per fortuna) gli esseri umani commettono errori. Per integrazione intendo invece la collaborazione tra uomo e macchina, in quanto ci sono certe caratteristiche e qualità che la tecnologia non potrà mai rubare dall’uomo. Tutta quesa introduzione per arrivare alla mia opinione: io ritengo che la moda (e qualsiasi altro ambito artistico) appartenga al secondo gruppo, ovvero quello dell’integrazione: è vero che i software hanno e stanno tutt’ora sostituendo il disegno manuale con il 3D, ma non potranno mai e poi mai sostituire la creatività dell’uomo in quanto siano concetti totalmente opposi l’uno dall’altro: l’informatica è un qualcosa di rigido, metrico e schematico, sono delle regole scritte dall’uomo che la macchina deve eseguire e quelle sono, non si evolvono autonomamente e portano quindi alla staticità, che non è evoluzione. La creatività, invece, è una cosa irregolare e imprevedibile che nasce dalla casualità; non è dettata da nessuna regola, ogni individuo pensa liberamente e differentemente, i più bravi riescono a uscire talvolta dagli schemi per creare qualcosa di rivoluzionario.

    Passando invece alla dichiarazione quasi blasfema del signor Starck, la mia opinione è anche qui discordante: l’arredo della casa non può essere stereotipato così tanto, questo perché ogni persona è diversa e secondo me l’ambiente in cui vive (casa/appartamento ecc.) rispecchia la natura di tale persona, ognuno decide quindi di gestire il proprio spazio come meglio si sente. Concordo sul fatto che alcune cose spariranno e verranno integrate altrove (il designer fa l’esempio di illuminazione, riscaldamento e musica che verranno integrati nelle pareti), ma il vuoto che creeranno farà spazio a cose nuove perché all’essere umano viene spontaneo colmare gli spazi vuoti: fateci caso, è impossibile pensare al nulla assoluto, il cervello pensa per forza costantemente a qualcosa.

    Rispondi
  143. Alice Massari LABA   16 Novembre 2022 at 21:32

    Pensare ad un mondo dove tutto è tecnologia, dove il design e la bellezza si dematerializzano e dove le emozioni sono sostituite da un algoritmo matematico scaturisce in me una sensazione quasi di angoscia. Mi consola però la mia convinzione per la quale nulla di tutto questo accadrà mai realmente perché troppo lontano dai bisogni umani.
    Infatti secondo me l’uomo avrà sempre bisogno di provare emozioni e di vivere circondato dalla bellezza, da stimoli che scaturiscano in lui una sensazione di piacere che a parer mio i programmi informatici non potranno mai trasmettere o per lo meno farlo nelle stessa maniera.
    Mi trovo quindi in disaccordo con le parole di Starck e Marchetti. Credo che per quanto il design si stia dirigendo verso una progressiva semplificazione e un forte minimalismo non potrà mai dematerializzarsi del tutto ed essere sostituito dalle innovazioni tecnologiche. Allo stesso modo sono profondamente convinta che il coding e le nuove tecnologie non potranno mai sostituire la mente umana, la sua capacità di formulare idee partendo dall’esperienza personale e soprattutto la sua capacità di trasmettere emozioni. O almeno è ciò che mi auguro.

    Certamente, l’innovazione tecnologica può semplificarci la vita, rendere facili operazioni che altrimenti risulterebbero faticose e/o complesse e credo sia giusto combinare tradizione e innovazione purché quest’ultima non vada ad annientare la prima. Infatti l’innovazione tecnologia deve limitarsi, secondo me, a dare un valore aggiunto a ciò che già esiste senza soppiantarlo.

    Rispondi
  144. Aurora Cappello   16 Novembre 2022 at 21:57

    Sono d’accordo su diverse affermazioni, ma mi trovo in disaccordo con l’affermazione: ” il desing scomparirà”. Io sostengono che il desing è in continuo evoluzione, e continuerà ad evolversi portando novità. Sul discorso di Chanel, mi piace pensare che si tratti di una persona; sarebbe un bene aver un* grande artista quasi al suo livello più tosto che un programmatore o un software.

    Rispondi
  145. martina c   16 Novembre 2022 at 22:07

    Dopo aver letto attentamente l’intero articolo qui sopra proposto, posso dire di non essere del tutto d’accordo con il pensiero che ha espresso inizialmente P.Starck. Infatti egli , quando gli viene posta la domanda :”come immagini il design nel futuro?”, risponde che in poco tempo il design cesserà di esistere. A differenza sua penso che il design non smetterà di esistere ma semplicemente avrà una evoluzione come quella umana. Il design semplicemente si adatterà rispetto i bisogni della nuova e futura società.
    Invece per quanto riguarda la “critica” lanciata da Marchetti “la prossima Chanel è già nata e sarà una programmatrice informatica”, è anche essa discutibile. Basta pensare al fatto che progettare vuol dire avere sia una approfondita conoscenza dei software informatici, ma bisogna comunque ricordarsi che i comandi gli vengono impartiti dall’uomo. Perciò quello che contraddistingue il desiner con la “tecnologia” è la dote artistica innata , che appunto un software non può avere autonomamente senza l’input dell’uomo.

    Rispondi
  146. Ivana Doldi   16 Novembre 2022 at 22:10

    Mi sto immergendo nei settore del design da troppo poco tempo per poter dare un commento esaustivo con relativi contenuti concreti.
    Quello, però, certo e significativo è, senza ombra di dubbio, l’incalzante e preponderante ascesa della tecnologia nei vari settori della vita odierna. Credo che, da almeno venti anni, si è assistito a questo cambiamento così repentino.
    La tecnologia è uno strumento che, se ben usato, ha apportato e apporterà sempre migliorie al benessere umano. Ritengo però che, come in tutte le cose, ci deve essere il giusto equilibrio e utilizzo. L’essere umano nasce come essere sociale, diventa quindi molto difficile, a mio parere, pensare che possa accettare un’esistenza come quella descritta da Starck. La progressiva trasformazione non credo che porterà alla completa dematerializzazione dell’essere perché, in quanto essere materiale e mortale avrà sempre necessariamente bisogno di materia fisica, energia emotiva, motivi di discussione e confronti. Si dovrebbe, realmente, modificare tutta la parte genetica umana per realizzare la prospettiva descritta. Mi piace pensare che, l’insegnamento della vita sia stato creato per date la giusta importanza tra esperienze passate e prospettive future. Una visione futurista descritta da Starck che non trova un mio completo accoglimento.

    Rispondi
  147. Fede07   16 Novembre 2022 at 22:13

    Inizio col dire che mi trovo in disaccordo con le parole di Philippe Starck, sono idee un po’ da film, molto affrettate, non credo che il Design non esisterà più, ovviamente come tutte le cose, dalla tecnologia alla moda o al cibo, sono in continuo mutamento, e lo sono sempre state, ma non sono mai scomparse, il design è una forma creativa per unire funzionalità ed estetica, l’estetica delle cose ci trasmette emozioni e noi creiamo le cose in base a quelle, e le macchine non potranno mai sostituire le emozioni, ciò non toglie il fatto che si possano creare due tipi di forme di design, ovvero quello creato da una mente, e quello creato da una macchina e perché no, avere anche due scopi diversi, detto questo penso che le tecnologie possono aiutarci a migliorare qualcosa che per noi è già perfetto ed il coding può aiutare in questo, trovo che sia il futuro e giochi in nostro favore non a sfavore, infatti non mi trovo d’accordo con le parole di Starck sul fatto della dematerializzazione dell’uomo, perché la parte dell’uomo sarà sempre fondamentale, è proprio grazie ad esso che le tecnologie esistono, si evolvono e rimangono in vita, perché senza l’uomo non potrebbero nemmeno continuare a funzionare

    Rispondi
  148. Federica   16 Novembre 2022 at 22:40

    Trovo questo articolo gradevole, ritengo che le affermazioni riguardo al fatto che il design non esisterà più, non sono del tutto vere, la macchina sostituirà l’uomo in quasi tutti i tipi di lavoro e questo è evidente, il design, però non è un lavoro che si limita solo ad eseguire azioni, dietro c’è soggettività, empatia, idee, e la macchina non ha un suo cervello, non prova sentimenti quindi anche se un programma è molto valido, non riuscirà mai a creare qualcosa come farebbe un uomo. Quindi mi trovo in disaccordo, perché il design, come tutti gli altri tipi di progettazione, non moriranno mai finché l’uomo potrà pensare con la sua testa. Sicuramente nasceranno nuovi metodi di progettazione, ma alla base ci sarà sempre un’idea legata alla creatività e all’immaginazione. La tecnologia e il design sono due mondi che viaggiano paralleli, possono incontrarsi ma non credo che si arrivi ad un punto in cui l’uno annulla l’altro. Poi aspetterei ad affermare che tra qualche anno abiteremo in spazi vuoti perché economicamente creare una casa con riscaldamento, illuminazione, musica inseriti nelle pareti e tutto il resto, non penso sia raggiungibile da tutti.
    Non penso arriveremo mai a lasciare la parte creativa al computer perché come è stato scritto nell’articolo viviamo di emozione.

    Rispondi
  149. Federica   16 Novembre 2022 at 22:41

    Trovo questo articolo gradevole, ritengo che le affermazioni riguardo al fatto che il design non esisterà più, non sono del tutto vere, la macchina sostituirà l’uomo in quasi tutti i tipi di lavoro e questo è evidente, il design, però non è un lavoro che si limita solo ad eseguire azioni, dietro c’è soggettività, empatia, idee, e la macchina non ha un suo cervello, non prova sentimenti quindi anche se un programma è molto valido, non riuscirà mai a creare qualcosa come farebbe un uomo. Quindi mi trovo in disaccordo, perché il design, come tutti gli altri tipi di progettazione, non moriranno mai finché l’uomo potrà pensare con la sua testa. Sicuramente nasceranno nuovi metodi di progettazione, ma alla base ci sarà sempre un’idea legata alla creatività e all’immaginazione. La tecnologia e il design sono due mondi che viaggiano paralleli, possono incontrarsi ma non credo che si arrivi ad un punto in cui l’uno annulla l’altro. Poi aspetterei ad affermare che tra qualche anno abiteremo in spazi vuoti perché economicamente creare una casa con riscaldamento, illuminazione, musica inseriti nelle pareti e tutto il resto, non penso sia raggiungibile da tutti.
    Non penso arriveremo mai a lasciare la parte creativa alla macchina perché come è stato scritto nell’articolo viviamo di emozione.

    Rispondi
  150. Tommaso Tognetti   16 Novembre 2022 at 22:44

    Dopo aver letto questo articolo si può giungere alle più disparate conclusioni e nessuna risposta potrà mai essere inconfutabile e corretta. Dopo aver esaminato le due diverse macro teorie personalmente non mi ci ritrovo pienamente e completamente in nessuna delle due. Riguardo la previsione di Starck sono solo in parte d’accordo sulla “dematerializzazione” degli oggetti anche se utilizzerei un termine differente, per un’idea comunque relativamente differente, per spiegare l’assimilazione e l’inglobamento sempre maggiore degli oggetti all’interno di altri “di confine” per rendere lo spazio più libero e visivamente pulito. A parer mio con la modernizzazione e la continua nascita di nuove tendenze/trend, il design della grande maggioranza dei prodotti muterà e probabilmente porterà all’unione funzionale di più apparecchi ma ciò non sarà sicuramente la causa della “dematerializzazione” preannunciata da Starck (Paolo Benevelli dice: “Il cambiamento è l’inevitabile costante che riguarda il progettare: fa parte del progetto, in tutte le sue forme, e con esso si aumenta la conoscenza e la possibilità di trovare nuove soluzioni”).
    Diversamente mi ci rivedo maggiormente nell’idea di Marchetti (“Sono convinto che la prossima Coco Chanel sia già nata e sarà una programmatrice informatica”), anche se non nella sua interezza. Il coding sarà una parte fondamentale nel bagaglio di ogni studente e di ogni persona del prossimo futuro, ci stiamo già accorgendo ora che senza di esso sarà molto difficile muoversi e “prosperare” nel vasto mondo del design e più in generale del lavoro. Gli esempi sono davanti ai nostri occhi ogni giorno, a partire dal disegno 3d, alla programmazione di codici e software, al design di abiti e collezioni fino ad arrivare ad un intero mondo virtuale. A mio parere questo strumento influenzerà le nostre vite ma come tutti i “nuovi giocattoli” bisognerà prestare attenzione e non abusarne. Dopotutto, è solo un mezzo che noi esseri umani abbiamo progettato, ed è per me impensabile che possa prendere il sopravvento sia sulla mente umana, con tutti i suoi pregi e difetti, che, soprattutto, in ambito costruttivo-realizzativo, non potrà mai sostituire le intuizioni, sensazioni e percezioni di un artista nell’ideazione di un nuovo progetto.
    Concludo commentando “chi sta creando Meta dovrà darsi una spazzolata al cervello per eliminare polveri di realtà al fine di configurare un nuovo immaginario nel quale bellezza, fascino, percezioni risultino congruenti ad un nuovo specifico Mondo, senza nostalgie, senza traghettamenti, senza le regole appartenenti a quello vecchio…”, a parer mio è una visione un po’ surreale e distopica del futuro che assomiglia molto all’opera 1984 di Orwell con sembianze che ricordano il famosissimo film “Matrix”.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   27 Gennaio 2023 at 19:18

      È vero! Le affermazioni dei due personaggi citati nel mio script sembrano fantascientifiche. Non ci trovo nulla strano dal momento che il senso comune da sempre preferisce la fantascienza alla scienza. Mi piace far notare tuttavia che la buona fantascienza, pensa ai film e alle serie che hanno avuto più successo, inquadrano certamente il futuro con sequenze strabilianti, tipo soluzioni che anche in termini di design ci affascinano, ma poi gli esiti di tutto questo splendore tecnologico risultano drammatici per l’umanità.
      Ora, nelle citazioni di Stark e Marchetti ho colto solo l’aspetto magnificativo e non i rischi o i costi che simili visioni lasciano intuire.

      Rispondi
  151. Gatti M.   16 Novembre 2022 at 23:11

    Il coding e il mondo digitale in generale sono diventati essenziali al giorno d’oggi in ogni campo, dalla medicina all’insegnamento, e soprattutto ci pervade in tutti i momenti della giornata.
    Accolgo il discorso di Starck, in quanto vedo gradualmente sparire il “romanticismo”, se così si può definire, dell’arte nel design. Cosa intendo dire con ciò? Intendo dire ad esempio la bellezza di un oggetto casuale di uso comune che lentamente viene trasformato in un oggetto con la stessa funzione, ma che all’occhio (almeno il mio) risulta piatto, anonimo, vuoto. Non si tratta di paragone con uno stile minimalista, che apprezzo e per cui nutro interesse, ma appunto come citava Starck “Se devo immaginare come saremo penso a esseri nudi circondati dalle comodità necessarie. Diventeremo spiriti, pura intelligenza, e raggiungeremo uno dei nostri obiettivi, diventare Dio.” sarà un cambiamento che porterà alla scomparsa del “bello, emozionante, divertente” per fare spazio a comodità di servizi e/o utensili nuovi o già in uso, senza fascino perchè esistenti al solo scopo di colmare la bramosia di poter controllare ogni cosa e di avere sempre più comfort.
    Spero che questa voglia di spazi bianchi e semplificazione delle forme, trascorso del tempo, possa mutare in una ricerca dell’ ormai “vecchio e nostalgico” quindi con un throwback nel passato a quando la manualità era una caratteristica comune e non una capacità di pochi.

    Rispondi
  152. Emma   16 Novembre 2022 at 23:17

    Il coding penso sia la forma che più in assoluto unisce tecnologia e realtà. Far intraprendere questo percorso a bambini già nella loro prima infanzia permette di costruire un ponte con il loro futuro, questo li aiuterà nell’apprendimento e nel lavoro di squadra così da avere una migliore risposta possibile a un determinato problema o a una situazione critica. Consentirà loro di avere una maggior conoscenza delle tecnologie; grazie a questo saranno in possesso di tutto il percorso fatto per arrivare a una determinata soluzione. Credo sia impossibile parlare di dematerializzazione perchè siamo legati alla fisicità e all’umanità. la tecnologia e la realtà camminano su strade parallele saranno sempre una l’evoluzione dell’altra ma nessuna delle due potrà mai indebolire o eliminare l’opposta. Per questo quando si parla di design bisogna far riferimento alle storie passate. La tecnologia ha sempre avuto una sua evoluzione ma non per questo si è cambiato il modo di rapportarsi ad essa tramite emozioni, sentimenti e rapporti umani; poiché dietro ad ogni progetto creato da un computer ci sarà sempre la creatività dell’uomo (cosa che non potrà mai essere sovrastata da un computer). Concludo dicendo che non mi trovo d’accordo con il pensiero di Starck perché quello che vedo io è solo una continua evoluzione del design.

    Rispondi
  153. Michela Naldi LABA   16 Novembre 2022 at 23:18

    Nell’articolo viene affrontato un argomento molto importante, introdotto da due domande, poste a Stark e Marchetti, il cui pensiero di base riflette il destino del design nel futuro,.
    Attraverso le risposte dei due studiosi giungono alla mente interrogativi interessanti: tra vent’anni il design morirà veramente? In futuro si potrà fare design soltanto attraverso la tecnologia? E se io amassi il design più manuale, potrò comunque avere un buon percorso lavorativo?

    Sono dell’idea che difficilmente il design morirà, perché è elemento importante all’interno della vita; un buon progetto, realizzato rispettando certi aspetti e richieste, crea equilibrio e le persone nell’arco della loro vita sono alla continua ricerca di questo equilibrio esteriore che in qualche modo possa placare la mancanza di ordine, che talvolta, sentono internamente; quindi, probabilmente, se il design morisse veramente la gente perderebbe quella certezza di equilibrio che quest’ultimo dona.
    Personalmente credo che il design sia in continuo sviluppo, così come ogni cosa, anche questo deve adattarsi alle nuove esigenze e alla nuova società cercando di soddisfare quello che le persone richiedono, motivo per cui concordo quando nell’articolo si parla di trasfigurazione della funzione; al giorno d’oggi capita di trovare invenzioni più basate sull’aspetto estetico che su quello funzionale, quando credo che in realtà serva un giusto equilibrio tra entrambi per garantire un buon risultato.

    Anche se la società di oggi richiede più tecnologia, io personalmente sono spaventata da quest’ultima. Il Coding sicuramente ha molte potenzialità, permette di progettare e creare particolarità e cose che probabilmente a mano sarebbero più difficili da replicare; ciò nonostante sono molto legata alla penna e al foglio perché permette di sperimentare, di creare, di sbagliare e di imparare dai propri errori, non che con le tecnologie non si possa sbagliare, ma essendo software progettati nel minimo dettaglio, l’errore è più contenuto e limitato. Quando progettiamo a mano e sbagliamo molte volte scopriamo cose nuove cercando di rimediare ai nostri errori, e da qui nascono grandi idee piene di emozioni e sentimenti.

    In conclusione, credo che lo sviluppo sia corretto e che sia anche fondamentale per permettere al design di sopravvivere nel corso del tempo, adattandosi alle nuove esigenze e richieste, ma allo stesso modo credo che il miglior metodo di sopravvivenza sia unire il nuovo al vecchio, ossia mantenere un giusto equilibrio tra mente umana e mente tecnologica, così da poter aver un design innovativo e avanzato ma allo stesso tempo ricco di emozioni e di vissuto da parte di chi crea e chi usa.

    Rispondi
  154. martina celli   16 Novembre 2022 at 23:24

    Dopo aver letto attentamente l’intero articolo qui sopra proposto, posso dire di non essere del tutto d’accordo con il pensiero che ha espresso inizialmente P.Starck. Infatti egli , quando gli viene posta la domanda :”come immagini il design nel futuro?”, risponde che in poco tempo il design cesserà di esistere. A differenza sua penso che il design non smetterà di esistere ma semplicemente avrà una evoluzione come quella umana. Il design semplicemente si adatterà rispetto i bisogni della nuova e futura società.
    Invece per quanto riguarda la “critica” lanciata da Marchetti “la prossima Chanel è già nata e sarà una programmatrice informatica”, è anche essa discutibile. Basta pensare al fatto che progettare vuol dire avere sia una approfondita conoscenza dei software informatici, ma bisogna comunque ricordarsi che i comandi gli vengono impartiti dall’uomo. Perciò quello che contraddistingue il desiner con la “tecnologia” è la dote artistica innata , che appunto un software non può avere autonomamente senza l’input dell’uomo.

    Rispondi
  155. Linda Creti laba   16 Novembre 2022 at 23:46

    L’articolo si basa su una semplice domanda posta a Philips Starck, noto designer, e ad Alessandro Marchetti, imprenditore.
    La domanda in questione è: “Come immagina il futuro del design?”
    I due hanno risposto in maniera differente, Starck ha affermato che in meno di vent’anni il design non esisterà più. Egli crede che si arriverà al punto in cui l’uomo avrà raggiunto l’obiettivo principale, diventare Dio, diventare esseri nudi circondati dalle comodità necessarie.
    Contrariamente, Marchetti è convinto che il futuro del design sarà affiancato e si baserà sul linguaggio di programmazione, definito come coding.
    Coding in italiano viene tradotto con il termine “programmare”, il linguaggio del coding verrà sempre più utilizzato dalle future generazioni in quanto è come se rappresentasse una vera e propria lingua.

    Leggere questo articolo è stato particolarmente interessante, in quanto, appartenendo alla Generazione Z, ho potuto riflettere sul futuro. Parlare di futuro è estremamente misterioso, il futuro è disorientante. Il futuro appare come qualcosa di ignoto, di lontano ma, in realtà, è più vicino di quanto crediamo.
    I nostri genitori (così come le generazioni precedenti) hanno vissuto in un’epoca totalmente diversa da quella a cui siamo abituati ora.
    Qualsiasi oggetto, pensiero, abitudine o azione della nostra quotidianità è impensabile in un mondo di quarant’anni fa.
    Dunque è stimolante immaginarsi il futuro, ovvero vent’anni di cambiamenti e nuove scoperte.

    Tornando all’articolo, Philips Starck afferma: “Vivremo in spazi vuoti dove la maggior parte degli oggetti che ci circondano sparirà perché saranno integrati altrove”.
    Cosa significa? Significa che sarà tutto più automatizzato, robotizzato, interconnesso. Difatti, gli oggetti interconnessi risulteranno inutili.
    Alessandro Marchetti, invece, aggiunge il concetto di coding. Egli dichiara: “Sono convinto che la prossima Coco Chanel sia già nata e sarà una programmatrice informatica.”

    Personalmente sono d’accordo con il pensiero di Marchetti poiché il termine “coding” significa creare.
    Coco Chanel creava le sue forme direttamente sul corpo delle modelle, in base alle caratteristiche fisiche di ognuna di esse, lavorando con mani, spilli e forbici.
    Lo stesso fa un programmatore informatico. Prendiamo in considerazione un’azienda che possiede determinate caratteristiche, programmatore va a creare una sorta di “abito” di codici attorno alle esigenze delle aziende.
    Il futuro si baserà sui servizi, non più sugli oggetti come si faceva in passato. I servizi indicano la digitalizzazione, ovvero l’unione di più funzioni e servizi per ridurre l’oggettistica.
    Come possiamo vedere nel Metaverso in cui non vi è alcun oggetto ma è formato unicamente da servizi.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   17 Novembre 2022 at 00:55

      Occhio alle imprecisioni e alle incongruenze: quando non siamo ubriachi e usiamo le parole con una certa precisione dovremmo essere tutti d’accordo nel sostenere che coding non significa primariamente creare bensì codificare e/o programmare. Lo sai benissimo e infatti lo dici molto bene nella prima parte. Ma poi più avanti ti smentisci.

      Inoltre dovrebbe sembrarci concettualmente molto diverso il lavoro fatto su un corpo reale rispetto a chi manipola solo numeri e immagini.

      Infine sostenere che:”Qualsiasi oggetto,pensiero,abitudine o azione della nostra quotidianità è impensabile in un mondo di quarant’anni fa” a me sembra temerario. Un solo esempio: sono convinto che il Water della tua toilette è molto simile a quello di tua nonna e sono pronto a scommettere che anche le azioni che prescrive ( le sue affordances, per dirla con J.Gibson) più o meno sono le stesse. Chissà forse è anche per il suo design ordinario che Duchamp ne espose uno per soli uomini a New York nel 1917 dando il via al Ready-Made e all’arte concettuale.

      Rispondi
  156. Noemi   17 Novembre 2022 at 09:16

    Se ascoltassimo Starck il futuro del design sarebbe verso la via dell’estinzione. Vuoto,sfoglio,nudo e dematerializzato. Mi concentro su quest’ultima. Penso che la dematerializzazione sia inevitabile? Perché non dovrebbe esserlo? Perché deve rappresentare qualcosa di negativo,per forza? Perché dovrebbe togliere valore al mondo del design che ha mille facce e mille espressioni diversi? Penso che la dematerializzazione arriverà, ma non per forza come ultimo step finale del design. Ma come una sua corrente.
    Se invece ascoltiamo Marchetti lui vede già il coding come elemento fondamentale per il futuro,che ha già messo radici nel nostro presente. E su questo mi trovo d’accordo. Programma o codificare un progetto artistico non deve essere percepito come uno stravolgimento di quest’ultimo, ma più come un mezzo, più veloce, per raggiungere lo scopo finale e la sua soluzione.
    Non credo che la tecnologia porti a una morte del design. Sebbene i progetti vengono sempre più spesso realizzati tramite computer,non che credo che bruci le idee. La componente umana esiste e necessità di uscire allo scoperto. Deve esprimersi,dare personalità e vitalità. E non penso che la tecnologia possa bloccarla.
    Ma se così fosse? Come nel caso della moda? Questo uso della tecnologia potrebbe non incastrarsi con il mondo della moda a cui serve la fisicità e lavorare, ma basti ricordare che come uomini sappiamo adattarci e sopravvivere. E sono sicura che questa generazione, come le prossime a venire, sempre più incorporate in un mondo digitalizzato abbiamo le risposte a queste nostro domande e le rispettive soluzioni. Credo fortemente che accattare la tecnologia lasciandole campo libero sia un elemento di forza e non di debolezza.

    Rispondi
  157. Valentina S   17 Novembre 2022 at 09:58

    Design e coding ricoprono, oggi, un ruolo estremamente centrale. Sono passati dall’essere novità a diventare semplice quotidianità, protagonisti delle nostre vite.
    In particolare mi trovo in disaccordo con Stark. A mio parere, ha espresso un’idea alquanto estrema riferita all’ambito del design. Sono la prima a pensare che il futuro sia un grande punto interrogativo, che le cose possano mutare a livelli inaspettati, ma rimango ferma su un punto: le cose mutano in base alle esigenze, le quali a loro volta tendono a cambiare ed evolversi nel tempo, ma mai a scomparire. Per definizione il design è la creazione innovativa di oggetti funzionali che si adattino alle esigenze del compratore, le quali, come già detto, possono mutare ma non estinguersi. Semplicemente credo che, se gli oggetti arriveranno ad integrarsi gli uni negli altri, allora anche quello sarà design. Un design adatto alle future necessità.

    Rispondi
  158. Cristian Serani LABA   17 Novembre 2022 at 10:02

    Sono giovane e non ho esperienza nel campo del design, posso però dire che il futuro non sarà costellato di stanze vuote con solamente funzioni integrate nelle pareti (come la musica o il riscaldamento) o meglio, sì, ma questo farà spazio solo all’immaginazione a chi non si accontenta di un divano e di un televisore nel proprio salotto.
    Proprio per la mia natura da giovane attratta dai social media mi ha dato l’opportunità di avere un occhio sulla preferenza di migliaia di altre persone, le quali sono tutt’altro che distanti dall’idea di aggiungere elementi alla propria casa, sempre più persone stanno optando addirittura per un arredo maximalistico, forse come concetto non è recente ma sicuramente il trend lo è. La via dell’informatica intrapresa allo scopo di assistere la progettazione in qualsiasi campo è, a mio parere, un ottimo modo per velocizzare la soluzione di un problema o per trovare nuovi spunti creativi: il numero sempre crescente di contenuto multimediale pubblicato dagli altri è solo un aiuto in più per chi sta iniziando solo ora a creare qualcosa di nuovo, che sia un prodotto o un’opera d’arte.
    Tutto è bello quando non ci sono i soldi di mezzo, META è un’azienda e di sicuro non è caratterizzata da una natura caritatevole, se hanno creato un mondo digitale in cui non ci sono problemi o pericoli è perché c’è un’opportunità di guadagno, dovremmo essere noi i primi a rinnegare questo mondo semplicemente non partecipando a questo scempio, risulta comunque difficile quando si è in netta minoranza e quando le altre aziende partecipano attivamente allo sviluppo di questo sogno ad occhi aperti che però come prezzo chiede tutto quello che siamo.
    Nell’articolo noto una particolare esagerazione in quella che comunque è una supposizione sia del futuro che del passato, film, libri e quant’altro sono un ottimo mezzo per prendere spunto ed aprire una discussione ma sicuramente non sono l’assoluta verità, è esagerare parlare di morte del design quando l’industria videoludica è costantemente a gonfie vele (richiedendo così uno sforzo di game designers perpetuo) o quando ci troviamo nel mezzo di una crisi ambientale ed energetica, il design pone soluzioni a problemi e lo fa tenendo conto degli elementi percettivi che trasmettono delle sensazioni che puntano ad essere piacevoli, il design è richiesto ora più che mai per mille motivi, lasciandolo così fuori dalla portata di quello che è la sua morte.

    Rispondi
  159. Alice M. LABA   17 Novembre 2022 at 10:09

    Sinceramente parlando io do ragione a Marchetti perché con o senza iniziative informatiche il design c’è e penso che ci sarà sempre, perché tutto può nascere da un’idea nuova, quindi penso che sarà difficile che il design sparisca.
    E’ vero che Internet ha cambiato tutto il mondo avendo i suoi pro e i suoi contro, ma molte cose non le faremo se non ci fosse.
    Quindi mi spiace, ma non do ragione a Starck.

    Rispondi
  160. annaluna   17 Novembre 2022 at 10:35

    Leggendo l’articolo posso dire di non essere d’accordo né con il pensiero del designer Starck, né con quello dell’imprenditore Marchetti.
    Secondo il parere di Starck, tra 20 anni il design non esisterà più. Io penso che sia impossibile il verificarsi della scomparsa del design in futuro. Magari alcuni campi del design potrebbero non avere un’evoluzione, quello si, ma sono certa che il design sarà sempre presente anche per la sua grande importanza a livello economico. Basta pensare alla aziende, ad esempio la Apple, apprezzata da tutto il mondo anche per il raffinato design dei propri prodotti.
    Marchetti, invece, afferma che tra 20 anni la prossima Coco Chanel sarà una programmatrice informatica. Afferma quindi che i designer saranno susseguiti da dei programmatori informatici.
    Non mi trovo nuovamente d’accordo, ritengo che tali figure possono essere aggiunte ad un team di moda ma sicuramente non possono sostituire la creatività, la fantasia e l’inventiva di un direttore creativo, in quanto trattasi di codici.

    Rispondi
  161. Alessia LABA   17 Novembre 2022 at 10:39

    Dopo aver letto l’articolo posso dire che non sono del tutto d’accordo con pensiero di Starck, perché si, molto probabilmente tra 20 anni molti degli oggetti che ci circondano faranno parte degli ambienti che ci circondano ma non sparirà mai completamente.
    Il design ormai fa parte della nostra vita quotidiana lo possiamo ritrovare ovunque ma è molto più probabile però che venga integrato a qualcos’altro piuttosto che sparire del tutto.

    Sono invece d’accordo con l’idea di Marchetti che come oggi non possiamo fare a meno di parlare e conoscere la lingua inglese, in un domani non molto lontano ci sarà utile conoscere il coding.
    In questo futuro io spero però che queste due idee si uniscano in modo tale da sfruttare qualsiasi modo per creare dei nuovi design unici e funzionali.

    Rispondi
  162. annaluna   17 Novembre 2022 at 10:39

    Leggendo l’articolo posso dire di non essere d’accordo né con il pensiero del designer Starck, né con quello dell’imprenditore Marchetti.
    Secondo il parere di Starck, tra 20 anni il design non esisterà più. Io penso che sia impossibile il verificarsi della scomparsa del design in futuro. Magari alcuni campi del design potrebbero non avere un’evoluzione, quello si, ma sono certa che il design sarà sempre presente anche per la sua grande importanza a livello economico. Basta pensare alla aziende, ad esempio la Apple, apprezzata da tutto il mondo anche per il raffinato design dei propri prodotti.
    Marchetti, invece, afferma che tra 20 anni la prossima Coco Chanel sarà una programmatrice informatica. Afferma quindi che i designer saranno susseguiti da dei programmatori informatici.
    Non mi trovo nuovamente d’accordo, ritengo che tali figure possono essere aggiunte ad un team di lavoro ma sicuramente non possono sostituire la creatività, la fantasia e l’inventiva di un direttore creativo, in quanto trattasi di codici.

    Rispondi
  163. annaluna   17 Novembre 2022 at 11:05

    Leggendo l’articolo posso dire di non essere d’accordo né con il pensiero del designer Starck, né con quello dell’imprenditore Marchetti.
    Secondo il parere di Starck, tra 20 anni il design non esisterà più. Penso che sia impossibile il verificarsi della scomparsa del design in futuro.
    Magari alcuni ambiti del design potrebbero non avere un evoluzione, quello si, ma sono certa che il design sarà sempre presente anche per la sua importanza a livello economico. Basta pensare alla aziende, ad esempio la Apple è apprezzata in tutto il mondo anche per il raffinato design dei suoi prodotti.
    Marchetti, invece, afferma che tra 20 anni la prossima Coco Chanel sarà una programmatrice informatica. Afferma quindi che i designer saranno susseguiti da dei programmatori informatici. Non mi trovo nuovamente d’accordo, ritengo che tali figure possono essere aggiunte ad un team di lavoro ma sicuramente non possono sostituire la creatività, la fantasia, l’inventiva di un direttore creativo in quanto si tratta di codici.

    Rispondi
  164. annaluna   17 Novembre 2022 at 11:12

    Leggendo l’articolo posso dire di non essere d’accordo né con il pensiero del designer Starck, né con quello dell’imprenditore Marchetti.
    Secondo il parere di Starck, tra 20 anni il design non esisterà più. Penso che sia impossibile il verificarsi della scomparsa del design in futuro.
    Magari alcuni ambiti del design potrebbero non avere un evoluzione, quello si, ma sono certa che il design sarà sempre presente anche per la sua importanza a livello economico. Basta pensare alla aziende, ad esempio la Apple è apprezzata in tutto il mondo anche per il raffinato design dei suoi prodotti.
    Marchetti, invece, afferma che tra 20 anni la prossima Coco Chanel sarà una programmatrice informatica. Afferma quindi che i designer saranno susseguiti da dei programmatori informatici. Non mi trovo nuovamente d’accordo, ritengo che tali figure possono essere aggiunte ad un team di lavoro ma non possono sostituire la creatività, la fantasia, l’inventiva di un direttore creativo in quanto si tratta di codici.

    Rispondi
  165. Manila   17 Novembre 2022 at 11:16

    ho trovato questo articolo interessante, ma allo stesso tempo l’ho trovato come una critica un po’ esagerata verso la tecnologia e sotto molti aspetti come una mancanza di fiducia verso le nuove generazioni che un domani saranno il futuro del lavoro, e questo l’ho soprattutto intuito con la frase “la prossima Chanel è già nata e sarà una programmatrice informatica”, come a dire che con le nuove tecnologie di oggi e future le menti dei giovani non sia ‘artistica’ come le menti di una volta, come a dire che nessuno porterà avanti un percorso artistico. A mio parere l’internet e tutto ciò che lo circonda aiuta ed ha soprattutto aiutato il nostro mondo a evolversi, e per quanto riguarda il design in se, in tutte le sue forme non morirà mai, poiché tutto ciò che ci circonda è design stesso, dalla progettazione esterna di un computer, di un telefono ecc… soprattutto non morirà mai perché noi come nuova generazione soprattutto, siamo attratti da ciò’ che ha una struttura particolare, un accessorio innovativo, che non sia solito.

    Rispondi
  166. V. M. Laba   17 Novembre 2022 at 11:18

    Dopo aver letto l’articolo posso dire di non trovarmi d’accordo con la visone sul futuro del design esposta da P. Starck perché il design e la visione che si ha del design sono in continuo cambiamento e non si può estinguere se ci sono persone che continuano a studiarlo portando innovazioni in quel campo e, credo che la visione che Starck ha sul futuro dell’uomo sia irrealistica e si discosti troppo dalla realtà perché non penso sia possibile che l’uomo in quanto tale possa raggiungere lo stadio di pura intelligenza raggiungendo l’obiettivo di diventare Dio.

    Invece per quanto riguarda la teoria esposta da A. Marchetti sulle generazioni future mi trovo d’accordo anche se non totalmente perché da un lato è vero che più si andrà avanti più la presenza della tecnologia nella vita e nel lavoro sarà indispensabile e quindi trovo che l’affermazione “la prossima Coco Chanel sia già nata e sarà una programmatrice informatica” sia corretta ma d’altro canto penso che la figura dell’uomo non scomparirà mai del tutto soprattutto in campi come quello del design. Quindi penso sia corretto affermare che come dice Marchetti, “Il coding è come parlare una nuova lingua,… non si potrà fare a meno di conoscere il linguaggio della programmazione domani” però senza sostituire quella che è la lingua.

    Rispondi
  167. Tommaso Morandi   17 Novembre 2022 at 11:25

    In merito alla prima frase, “in meno di vent’anni il design non esisterà più. Vivremo in spazi vuoti dove la maggior parte degli oggetti che ci circondano sparirà perché saranno integrati altrove. Il riscaldamento, l’illuminazione e la musica inseriti nelle pareti ” pronunciata da Philippe Starck, posso dirmi d’accordo, in quanto le nuove creazioni e le nuove tecnologie vengono integrate anche nelle pareti, quindi la creazione di oggetti legati all’illuminazione e al riscaldamento potrebbe diminuire.
    La seconda frase citata nel testo, la quale dice “Sono convinto che la prossima Coco Chanel sia già nata e sarà una programmatrice informatica. Il coding è come parlare una nuova lingua, come non si può prescindere dalla lingua inglese oggi, non si potrà fare a meno di conoscere il linguaggio della programmazione domani” è stata espressa da Alessandro Marchetti.
    Effettivamente con lo sviluppo delle tecnologie e con l’aumento della domanda di lavoro in quell’ambito, sarà sempre più necessario saper utilizzare questi programmi, quindi posso ritenermi d’accordo.

    Rispondi
  168. Camilla   17 Novembre 2022 at 11:40

    Non sono d’accordo con il concetto di dematerializzazione di Philippe Starck perché non credo nella scomparsa del design bensì in una continua modifica delle tendenze.
    Posso invece affermare di trovarmi d’accordo con Alessandro Marchetti a proposito del coding come nuovo metodo di linguaggio.

    Rispondi
  169. Benedetta S.   17 Novembre 2022 at 11:45

    Leggendo questo articolo e riflettendo su quanto dicono Starck e Marchetti, emerge dalle loro parole che la creatività in futuro verrà sostituita da un senso di vuoto e assenza. Il design ha la funzione di rispondere alle esigenze delle persone e ai loro bisogni e desideri. Da ciò nasce il compito del designer, ovvero realizzare queste esigenze attraverso studi.
    Per quanto mi riguarda l’affermazione di Starck riguardo alla “morte del design” è piuttosto drastica, poiché quest’ultimo è in continuo sviluppo grazie agli studi che vengono svolti a riguardo. Non si tratta dunque di “morte”, bensì di una continua evoluzione (come quella umana), infatti ogni generazione è diversa da quella precedente, proprio come il design. Per quanto riguarda il coding, sicuramente si tratta di uno strumento interessante ed utile, ma soltanto se non se ne abusa. ricordiamoci, inoltre, che la tecnologia l’abbiamo creata noi esseri umani, dunque spetta a noi decidere se fermarla o continuare a farla evolvere.
    Concludo dicendo che il design non potrà mai scomparire, anzi potrà soltanto dare origine a cose sempre più incredibili.

    Rispondi
  170. Rosa   17 Novembre 2022 at 12:00

    Secondo il mio parere nessuno può essere in grado di sapere con consapevolezza come sarà il futuro, sia in ambito artistico del design sia riguardante l’umanità. Le parole di Philippe Stark possono rappresentare solo un parere soggettivo come quello di qualsiasi altra persona. Noi come tutti possiamo solo immaginare il futuro e cercare in tutti i modi di farlo assomigliare il più possibile al nostro ideale. Per quanto riguarda il coding, secondo me non sarà così essenziale come espone Marchetti ma può essere un semplice accompagnatore nella vita degli artisti.

    Rispondi
  171. Rosa   17 Novembre 2022 at 12:02

    Secondo il mio parere nessuno può essere in grado di sapere con consapevolezza come sarà il futuro. Le parole di Philippe Stark possono rappresentare solo un parere soggettivo come quello di qualsiasi altra persona. Noi come tutti possiamo solo immaginare il futuro e cercare in tutti i modi di farlo assomigliare il più possibile al nostro ideale. Per quanto riguarda il coding, secondo me non sarà così essenziale come espone Marchetti ma può essere un semplice accompagnatore nella vita degli artisti.

    Rispondi
  172. Ilaria C LABA   17 Novembre 2022 at 12:15

    Non sono d’accordo con le dichiarazioni di Starck, in quanto secondo me il design non potrà mai morire, tutto è design.
    Alla domanda “come immagina il futuro del design?” personalmente avrei risposto in continua evoluzione, in contemporanea con il mondo.
    Per quanto riguarda la tecnologia, è uno strumento in più, nessuno si deve sentire limitato ad esprimere la sua personalità, abbiamo a disposizione tanti strumenti differenti e dobbiamo sentirci liberi e usare quello che più ci rappresenta. Niente è sbagliato, ognuno ha la propria creatività.

    Rispondi
  173. Alyssa t.   17 Novembre 2022 at 12:19

    L’articolo in questione verte sulla riflessione dell’autore sul ruolo del designer e del design in un’ottica futura. Alla domanda: “come immagina il futuro del design?”, troviamo riportate le risposte rispettivamente del designer francese Philippe Starck e del manager Alessandro Marchetti.
    Il primo, forse influenzato dalle tendenze degli intellettuali, suoi connazionali, esprime una prospettiva pessimistica, nel quale il concetto di design che oggi conosciamo verrà costantemente limato e semplificato sino ad ottenere ambienti svuotati da ogni calore umano.
    Per quanto riguarda invece il signor Marchetti, egli sceglie di portare all’attenzione dei lettori il tema del coding come futura forma di linguaggio affermando che “la nuova Coco Chanel sarà una programmatrice informatica”.

    In risposta a questi interrogativi mi sento di affermare che un qualsiasi elemento di design deve la sua nascita ad una precedente riflessione creativa riguardo la funzione e ancor di più l’estetica. Questo viene fatto per creare un rapporto emotivo con i consumatori; per scaturire in loro una qualche forma di interesse derivata da emozioni; caratteristica propria del genere umano. E’ per questo che ritengo improbabile il design ideato da una macchina, in quanto essa potrà solo ambire ad emulare l’operato umano.

    Rispondi
  174. Chiara R.   17 Novembre 2022 at 12:29

    Stando a quanto ho letto nell’articolo riportato, Philippe Starck afferma che entro 20 anni il design morirà in quanto innumerevoli oggetti verranno inglobati in altri e molti altri spariranno probabilmente perché non ritenuti più utili per le esigenze future, non sono d’accordo perché a mio parere l’uomo non riuscirà mai completamente a fare a meno di tali comodità e oggetti ma questi ultimi subiranno un cambiamento, una mutazione in base ai cambiamenti della futura società e all’evolversi delle proprie esigenze. Così come si è osservato dal passato ai giorni nostri, sicuramente tornando indietro di 20 anni molte cose hanno subito dei processi ma non sono svanite nel nulla.
    Marchetti elabora l’idea che come riportato nell’esempio della stilista Coco Chanel (la quale applicava direttamente le sue idee sul corpo della modella , senza abbozzare prima le sue idee su un foglio al contrario di Christian Dior il quale riportava le sue idee, i suoi schizzi su un foglio), il coding prenderà il sopravvento sulle capacità dell’uomo e sulla manualità che quest’ultimo applica, e quindi la prossima coco chanel sarà una programmatrice informatica più distaccata quindi dal contatto umano.
    Internet e le capacità digitali se utilizzate in modo regolare ed equilibrato portanno portare degli ottimi benefici e miglioramenti in qualsiasi campo, dalla moda al design.
    Dovrebbe esserci un giusto equilibrio tra la tecnologia e la mente umana senza che quest’ultima venga completamente assorbita da nuove competenze informatiche.

    Rispondi
  175. martina giamperoli   17 Novembre 2022 at 22:55

    Articolo molto particolare questo sulla morte del design, ma penso che principalmente fosse mirato ad essere come una forte provocazione per tutti coloro che lavorano e studiano questo mondo (del design).
    Da queste provocazioni nascono tante domande, soprattutto in persone come me che da poco si sono iniziate ad approcciare a tutto ciò che riguarda il design, l’arte, la progettazione…, per cui è facile chiedersi come sarà il proprio futuro o come si evolverà questo tipo di mestiere.

    Mi trovo in disaccordo sulle affermazioni elaborate da Philippe Starck, penso sia quasi impossibile che il design non esisterà più. Tutto ciò che ci circonda è design, per cui sarà veramente così facile farlo cessare di esistere? Io non credo, penso piuttosto che ci saranno sicuramente dei profondi cambiamenti su come verrà elaborato, ma questo è l’andamento naturale delle cose, tutto con il tempo cambia, ma non per questo scompare.
    Sono anche in disaccordo per quanto riguarda la risposta alla domanda della giornalista del top manager/imprenditore Alessandro Marchetti, una nuova Coco Chanel potrà anche essere nata ma dubito fortemente che possa essere una programmatrice informatica, dal mio punto di vista i sentimenti e le emozioni che nascono dalla semplice visione di un bozzetto fatto a mano non saranno mai gli stessi di un progetto sviluppato al computer. Ho letto che Coco Chanel elaborava i suoi vestiti direttamente sulle modelle per ricavarne le migliori caratteristiche e creare degli abiti che fossero delle vere e proprie opere d’arte, e queste sono cose che un computer non può fare. Proprio per questo motivo penso che la tecnologia non potrà mai annullare l’uomo, i suoi pensieri, la sua creatività; certo potrà accompagnarlo nel corso della sua evoluzione, potrà insediarsi sempre di più nella sua vita ma non potrà mai sostituirlo. Riprendo un’affermazione poi dell’architetta italiana Paola Antonelli per cui “il buon design è un atteggiamento rinascimentale che unisce tecnologia, bisogno umano e bellezza per produrre qualcosa che il mondo non sapeva che mancava” , e rafforzo ancora di più i miei pensieri proprio sul fatto che la tecnologia non può sostituire un/a designer ma può unirsi a lui/lei per migliorare e facilitare l’elaborazione di ciò che è già stato pensato e progettato da una mente umana.

    Detto tutto ciò, penso che a prescindere da come si evolverà e cambierà il modo di fare design, rimarrò sempre fedele al mio foglio di carta e alla mia matita per sviluppare i miei bozzetti.

    Rispondi
  176. Atena Tomasetti   20 Novembre 2022 at 19:35

    Mi trovo in disaccordo con le parole di Philippe Starck “in meno di vent’anni il design non esisterà più. Vivremo in spazi vuoti dove la maggior parte degli oggetti che ci circondano sparirà perché saranno integrati altrove.“, credo che il design sia in continuo mutamento, anche a seconda delle esigenze dell’uomo.
    Pur essendo essenziale ed utile la tecnologia nell’ambito del design trovo che l’uomo sia legato al passato cercando di “riviverlo” riportando le mode di allora ad oggi.
    Inoltre trovo che al giorno d’oggi le persone abbiano il bisogno di possedere oggetti e in qualche modo (anche per via dei social) di ostentarli e di mostrare la propria personalità ed unicità, per cui trovo davvero poco probabile che vivremo in “spazi vuoti e uguali”.
    Per quanto riguarda quello che dice Alessandro Marchetti penso che si, la tecnologia sarà sempre più presente e che cambierà la nostra quotidianità, ma mi sembra esagerato dire che verremo sostituiti da menti robotiche.
    Il coding é un mezzo che serve per aiutare l’uomo ed ha bisogno di esso per funzionare per cui penso che sia improbabile che possa sovrastare la vita dell’uomo sostituendola.

    Rispondi
  177. MichelaS   21 Novembre 2022 at 17:28

    Philippe Starck con questa risposta vuole far riflettere sul ruolo del futuro del designer. Al giorno d’oggi molti lavori sono passati “nelle mani” dei computer e perché non anche la professione del design dal momento in cui i sistemi artificiali sanno generare qualsiasi cosa? Sicuramente il mondo sta evolvendo e quando dice “il design non esisterà più” intende materialmente non esisterà più, sarà in altra forma. Mentre Alessandro Marchetti enfatizza affermando che l’informatica sarà la base della nuova comunicazione.

    Queste affermazioni mi suscitano una sorta di disagio, mi rende triste pensare che il mondo si sta spostando su piattaforme irreali, privi di emozioni e sensi. Il ruolo del designer sarà quello di creare questo bisogno e attirare le persone in questo nuovo mondo dove tutto è possibile?

    Rispondi
  178. Gloria2405   23 Novembre 2022 at 17:04

    “In meno di vent’anni il design non esisterà più”
    La previsione da parte del designer emergente Philippe Starck appare netta, imperturbabile e, a mio avviso, catastrofica.
    Allo stesso modo, un’altra sentenza viene espressa dal top manager Marchetti che come Starck descrive il destino del design (nello specifico, l’ambito moda) con la sua Coco in una versione “nerd-izzata” seduta di fronte ad un videoterminale.
    In entrambe appare chiara la visione futuristica di una realtà nella quale il creativo non ha più alcun ruolo o comunque non senza l’ausilio di dispositivi informatici in grado di prevedere e codificare i bisogni umani.
    Al giorno d’oggi nessuno ha la capacità di prevedere con estrema certezza il futuro e per questo io in primis non posso smentire le due citazioni precedenti in modo del tutto assoluto ma ho la possibilità di dare una mia personale visione.
    La creazione di oggetti di design nasce fondamentalmente dalla necessità dell’uomo di venir incontro ai propri bisogni e quindi sulla base della componente fondamentale per un qualsiasi prodotto: la sua funzionalità.
    Detto questo possiamo affermare che i singoli oggetti che noi utilizziamo ogni giorno sono stati creati da “umani” non da robot o complicati algoritmi, ma da persone reali e pensanti che comprendono meglio di un computer le nostre necessità.
    Fatto dall’uomo per l’uomo potrebbe essere uno slogan probabile (come la promo dei Lines è, creato dalle donne per le donne).
    L’aspetto estetico ne deriva in modo consequenziale se concordiamo con l’affermazione “anche l’occhio vuole la sua parte”.
    Diversamente dalla funzionalità, l’aspetto estetico fa parte di quelle componenti definite soggettive e per questo ancora più difficili da prevedere o codificare in un algoritmo.
    L’aspetto soggettivo è quello che ci separa e contraddistingue da un’intelligenza artificiale, l’uomo ha la capacità innata di immedesimarsi nelle condizioni altrui attraverso l’empatia e i neuroni specchio.
    Come si può riproporre un simile meccanismo all’interno di circuiti informatici?
    Come può un algoritmo capire cosa si prova ad indossare un bellissimo abito?
    Per concludere, ancora più improbabile appare la possibilità di una scomparsa definitiva di oggetti (dematerializzazione) che non possono essere incorporati in una parete (mi ricorda ironicamente il film “vado a vivere in città” con Pozzetto nella scena del monolocale) o inseriti nell’organismo attraverso un microchip, oggetti utili resi tali anche semplicemente dalla loro forma, e che incorporati a qualcosa perderebbero il loro scopo iniziale.
    Diversamente da come vogliamo autoconvincerci siamo strettamente legati alla materia, alla “roba” direbbe Verga e non siamo pronti ad una dematerializzazione.
    Il design quindi non è destinato a morire così come la Chanel odierna non è una programmatrice (non solo per lo meno).
    Cresceranno nuovi bisogni e di conseguenza si creeranno nuovi prodotti per soddisfarli che siano essi di design o di moda o di qualsiasi altro settore nel quale il famoso algoritmo, privo di empatia, non può operare, per lo meno, non da solo.

    Rispondi
  179. Nicola Emiliani   24 Novembre 2022 at 13:51

    Personalmente ritengo che il computer sia uno strumento estremamente positivo per il mondo del design attuale, permette di sperimentare e testare nuove idee in modo rapido ed efficace. Un errore che viene commesso per me è pensare che però esso possa sostituire il lavoro del designer, infatti il computer si limita e sempre si limiterà ad essere uno strumento per aiutare il designer a creare e ideare. Questo perchè il design è frutto dell’esperienza, delle conoscenze e della creatività dell’uomo, caratteristiche che il computer non potrà mai acquisire in quanto privo di sentimenti, percezioni ed idee.
    Sicuramente però, con lo sviluppo della tecnologia, i computer andranno a modificare l’approccio al design stesso.
    Ritengo interessante analizzare il tanto discusso Metaverso. Si dice spesso negli ultimi tempi che il futuro sia questa realtà aumentata, la quale sta portando un grande cambiamento nel mondo del design. Ho da poco letto un articolo riguardo a questo argomento che dice che le figure più richieste per la realizzazione di questo mondo sono gli interior designer digitali, i quali devono arredare, creare e progettare all’interno di questo mondo virtuale. Ragion per cui molti designer attuali stanno dando sempre più importanza alla preparazione digitale e quella manuale sta pian piano diminuendo sempre di più. Quando precedentemente nell’articolo ho scritto che la digitalizzazione e i computer andranno a modificare l’approccio al design stesso mi riferivo proprio a questo cambiamento sempre più computerizzato del design.
    In conclusione ci tengo a sottolineare che a parer mio la figura del designer non potrà mai morire ed essere sostituita, si avrà però un approccio sempre diverso e più tecnologizzato.

    Rispondi
  180. Sebastiano Zanon   26 Novembre 2022 at 16:33

    Noi siamo persone e ci siamo evolute al fine di trovare le maggiori comodità per affrontare la vita in modo agiato, siamo nati per diventare pigri. La nostra mente però, come d’altronde i nostri occhi hanno bisogno di osservare degli oggetti intorno a noi, hanno bisogno di poter guardare, apprezzare, giudicare e usufruire di utensili e gli utensili ovviamente hanno un proprio design. Proprio il design porta la nostra mente a pensieri artistici necessari per aumentare e apprezzare la nostra creatività e quella degli altri. Collegandosi al secondo punto, sul parere di Federico Marchetti, basta guardare il metaverso, un ambiente dentro la tecnologia dove anche lì, dove dovrebbe essere tutto minimal e semplificato, ci sono i particolari più definiti che io abbia mai visto, le persone hanno bisogno di mostrarsi agli altri, che sia un abito o un bel mobile in camera e come hanno bisogno di farlo vedere, a sua volta sono obbligati a guardare quello degli altri.
    Io concordo con la sua argomentazione riguardante Coco Chanel e il coding, si tratta di una frase che va vista sotto diversi punti di vista, preso il significato letterario si va subito a pensare a quale mente folle potrebbe aver ideato una frase del genere, ma se si prende il significato un po’ più con le pinze si può cogliere la verità più assoluta. La tecnologia aiuta chiunque per qualunque cosa, ovviamente aiuta anche un designer a creare la sua linea, i programmi, i suggerimenti, le ricerche, sono tutte cose che agevolano il processo di creazione. Allo stesso tempo lo sviluppo dei macchinari per la produzione semplifica l’impiego di risorse e forze umane per la creazione dei capi.
    Io credo inoltre, che riuscire a combinare le nuove tecnologie (in cui ormai ci siamo immersi dalla testa ai piedi) e l’ambito artistico sia un passo verso una nuova visione della moda, con un po’ di visione futuristica si potrebbero creare capi che grazie a reazioni chimiche possono cambiare: possono stringersi, allargarsi, modificare la forma. La cosa importante però che la creatività arrivi sempre dall’uomo, perché noi siamo, purtroppo, i padroni di questo pianeta e le mosse sbagliate le pagano tutti, compresi gli animali e i vegetali. La creatività è una delle cose più belle che ci è stata donata e sfruttarla vuol dire regalare al mondo nuove meraviglie.

    Rispondi
  181. Livia Scandali   28 Novembre 2022 at 20:03

    Nell’articolo vengono presentati due punti di vista che a una prima occhiata possono sembrare estremamente scollegati tra loro. Rileggendoli, ragionando su di essi e porgendomi delle domande ho capito che in realtà presentano la stessa questione, analizzata con due approcci opposti, per intenderci, i due pensieri sono due facce della stessa medaglia. Starck ci presenta una visione piuttosto negativa, che riduce il design del futuro al nulla, rappresenta una vita vuota, estremamente inconsistente. Vede l’evoluzione scientifico-tecnologica come qualcosa di estremamente negativo, che rende ciò che non è essenziale e funzionale per la vita dell’uomo qualcosa che non esiste. Ma in realtà la domanda che viene naturale pormi è: che cosa nella vita dell’uomo non è necessaria? Perché in realtà anche gli oggetti utilizzati abitualmente, qualsiasi cosa esiste, ha un suo design, una sua particolarità che lo rende unico e originale. Considerando tutto ciò che esiste, partendo da noi esseri viventi e arrivando a oggetti inanimati, tutti hanno un particolare che lo caratterizza. Proprio per questo motivo rendere tutto inconsistente, parlare addirittura di morte del design io lo ritengo altamente improbabile. Per quanto riguarda l’altro punto di vista proposto da Marchetti, io lo definirei l’altra faccia della medaglia. Infatti la questione è pressoché la stessa, ma analizzata da un diverso punto di vista, decisamente più positivo. Si presenta un mondo futuro essenzialmente basato sullo sviluppo tecnologico-scientifico. Un mondo che effettivamente presto ingloberà qualsiasi cosa, compresi il design e l’arte. Questo è il punto in comune tra i due pensieri, ciò che cambia e il modo in cui ciò viene analizzato. Effettivamente non è necessariamente una visione negativa anzi, attraverso lo sviluppo delle tecnologie, si può sperimentare, realizzare e creare. È quasi naturale pensare a questa evoluzione, perché tutto ormai è strettamente legato al mondo della tecnologia. In ogni caso però, anche queste punto di vista viene presentato come un estremo, perché affermare che la nuova Coco Chanel sarà una programmatrice digitale, può anche essere esatto, ma sicuramente non è possibile ridurre un designer solo a questo. Poiché per lavorare nel mondo della moda e più in generale nell’ arte è necessaria la creatività, la visione aperta del mondo e l’originalità. Per fare ciò è necessario anche e soprattutto il lavoro manuale, pratico, la comprensione di sé stessi. Perciò si, la moda il design seguono il processo evolutivo della tecnologia, ma non è così semplice. Perché tutti noi siamo arte attraverso le nostre particolarità, attraverso la nostra visione del mondo, ogni creatività è importante per la realizzazione di qualcosa. È questo il punto, la creatività è la base di tutto, che poi le nuove tecnologie assumono un ruolo molto importante, che diventerà quasi essenziale per il designer, è fuori discussione, ma secondo me rimane un aiuto enorme ma secondario.

    Rispondi
  182. Giorgia03   28 Novembre 2022 at 23:35

    Partiamo parlando di uno dei designer di maggior rilievo nella scena attuale, Philippe Starck, lui afferma con grande sicurezza che tra vent’anni tutto ciò a cui siamo abituati noi oggi, non esisterà più, parla di una vera e propria Dematerializzazione.
    Io non posso che trovarmi in disappunto su ciò che afferma, in quanto gli oggetti ci suscitano delle emozioni, creano dei ricordi, quindi con questo vado anche oltre al fattore dell’ideazione di un oggetto per soddisfare dei bisogni.
    Sono anzi convinta che in un futuro imminente si sentirà il bisogno di ritrovare un filo con il passato, che ci ricolleghi ai valori tramandati fino ad oggi.
    Ci basta anche pensare a quanti ragazzi,oggi hanno optato al posto delle solite fotocamere del telefono o di una macchina digitale istantanea, per una fotocamera a pellicola.
    Un’altro esempio che mi viene in mente è collegato a questi anni passati rinchiusi tra le 4 mura di casa, dove molti giovani hanno iniziato a ricamare, a lavorare ai ferri, all’uncinetto, per poter fuggire da un inevitabile crollo.
    Ecco quindi come le cose che ci hanno caratterizzato nel passato, sono tornate a farsi largo nel presente.

    La seconda figura presa in esame nell’articolo è Alessandro Marchetti, tra i top manager.
    Anch’egli ha una sua visione ben definita e esprime la sua convinzione nel fatto che la prossima Coco Chanel è già nata e che sarà una programmatrice informatica.
    Afferma inoltre, l’importanza del coding, che lo paragona alla lingua inglese, alla quale non si può prescindere.
    Per quanto io sia nata in un periodo storico che fa di me una NATIVA DIGITALE (appartenente alla generazione Z), noto con gran dispiacere come Internet influenzi le nostre vite ed inevitabilmente ci stia cambiando, questo purtroppo non sempre in maniera positiva, ma tutt’altro.
    Siamo sempre più pigri, ad oggi anche solo per trovare il significato di una parola ricorriamo all’utilizzo di Internet, piuttosto che consultare un dizionario.
    Mia sorella frequenta la quinta elementare e non gli è mai stato insegnato la ricerca di parole tramite di un dizionario.
    Quello che ho notato maggiormente è che le persone (me compresa) tendono ad avere una memoria sempre più breve.
    Con gli smartphone è tutto così alla portata di mano, che il nostro cervello non si allena più, non ci ricordiamo la data di un compleanno, ecco Facebook che c’è lo ricorda, abbiamo un appuntamento, subito il promemoria pronto.
    Ma è anche vero che ci sono due facce della stessa medaglia, quindi per ogni cosa negativa, c’è anche un aspetto alquanto positivo.
    È pur vero che internet ci da modo di tenerci costantemente aggiornati, di evolvere le nostre conoscenze, abbonarci a riviste/quotidiani digitali piuttosto che cartacei, per poter contribuire a preservare l’eco sistema, potrei andare avanti ancora per molto, ma penso di aver centrato il punto del discorso.
    Mi trovo in accordo con Marchetti, per quanto riguarda il fatto che anche studiare moda può diventare molto più veloce e piacevole utilizzando il coding.
    Il coding, è sicuramente un qualcosa che è importante da studiare per poter allargare i nostri orizzonti e non privarci di conoscenze fondamentali.
    Sono in pieno accordo col docente nonché giornalista Lamberto Cantoni, quando afferma che il coding è una tecnica che può permettere notevoli performance, ma che non potrà donarci una Coco Chanel, a meno che la programmatrice informatica spenga il computer per fare altre cose, come leggere un libro, visitare musei, andare al cinema, vedere persone, provare emozioni…
    Sono dell’idea che ogni tanto servirebbero delle pause dal mondo, spegnendo i nostri dispositivi elettronici e immergendoci in tutto quello che ci può donare la terra, per impari ad apprezzare ogni singola cosa, che possa essere il rumore delle cicale, l’odore di un libro appena comprato, per farci avvolgere e innondare dagli stimoli intorno a noi.
    Sempre per tornare al mondo dell’arte/ della moda, grandi figure come quelle citate, Coco Chanel e Christian Dior hanno realizzato creazioni inimmaginabili senza l’ausilio di internet.
    È importante andare avanti, ma senza dimenticare da dove arriviamo.
    Shumpeter un secolo fa parlava di “distruzione creativa”, argomento tutt’ora di grande attualità.
    La paura generata dal Covid-19 e tutti i provvedimenti presi al riguardo, hanno fatto in modo che il mondo si adattasse e trovasse delle soluzioni che sostituissero le precedenti.
    Anche in questo caso, possiamo tornare a far riferimento al campo del fashion system, che il 25 marzo 2022, ha visto avvenire la prima “Metaverse fashion week” di Etro.
    Ad ora si stima che nel 2030 il Gaming rappresenterà il 10% del mercato del lusso.
    Veronica Etro, direttrice creativa di Etro, ha esposto la sua visione rispetto al Metaverso “Il metaverso? Per me è come Mary Poppins quando entra nel mondo dei disegni animati, è un viaggio visionario e fantastico tra orizzonti ancora tutti da esplorare”. 
    Quindi chi avrà ragione Philippe Starck, Alessandro Marchetti o magari nessuno dei due? Aspettiamo che il futuro ci dia delle risposte.

    Rispondi
  183. Lamberto Cantoni
    Lamberto   29 Novembre 2022 at 09:09

    Breve nota a commento degli ultimi interventi.
    Pensiamo alla creatività non in termini di “cosa” ma del “come” funziona come processo.
    La creatività non è (solo) l’oggetto o il disegno o la forma. La creatività comincia prima. Probabilmente il sistema percettivo inteso come necessaria interazione tra attività mentali e biologiche, direziona lo sviluppo di una attenzione che diventa pensiero in progress. Possiamo avanzare la congettura che ambiente, situazione e problemi siano la fonte esterna delle idee chiamiamole pure creative e nello stesso tempo il momento nel quale esse si confrontano con mappe sensibili che collochiamo all’interno del corpo. Quanto conta la sensibilità ovvero la mappatura che si produce come reazione del biologico là dove la percezione di qualcosa comincia ad orientarlo? Io credo che sia importante almeno quanto la padronanza tecnica. Fermiamoci qui e ragioniamo: se quello che ho descritto è l’assetto umano che alla fine del processo chiameremo “creativo” (ovviamente se risponderà positivamente alla pressione di altri criteri di natura più culturale) qual’e il posizionamento del coding? Il coding è un mezzo, uno strumento ed è un errore pensarlo come un sostituto dell’essere (la nuova Chanel).

    Rispondi
  184. Chiara   29 Novembre 2022 at 15:09

    Trovo entrambi le visioni alquanto catastrofiche, nel mondo di oggi l’utilizzo dei computer e dei vari programmi riescono a dare una percezione immediata di ciò che si vuole realizzare.
    Prima di visualizzare l’oggetto o l’abito bisogna anche pensarlo
    Nuove tecnologie sono destinate a ricoprire un ruolo sempre più importante nel campo della moda e del design, tuttavia nessuna macchina potrà mai sostituire la nostra percezione di stimoli e emozioni.
    Possiamo dividere l’articolo in due parti, nella prima parte troviamo come argomenti principali quelli del design e degli “spazi” e nella seconda la moda.
    Nel primo caso possiamo dire che il pensiero di Stark, di un design destinato a scomparire, sia in realtà a mio avviso una provocazione al fatto che in questo campo si stia attuando una purificazione di spazi e oggetti, una visione più pulita e minimalista, ma non per forza negativa; probabilmente dettata dalle esigenze del giorno d’oggi.
    Pensiamo per esempio a ciò che fa Apple, a come ogni suo nuovo prodotto sia più semplice rispetto a quello precedente, basta pensare alle AirPods prima con filo ora senza, molto più comode e funzionali.
    Questo però a parer mio non significa cancellare il design, ma saper valorizzare e rivalutare ciò che già abbiamo.
    Nel secondo caso l’ affermazione di Marchetti a mio parere ha un fondo di verità, basti pensare a come lui è riuscito a far incontrare moda e il mondo digitale, quando ancora tutto ciò era impensabile.
    Ma un algoritmo sarà mai in grado di sostituire la mente e la mano di uno stilista?
    Bisogna ricordarsi che la creatività nasce da uno tsunami di idee innate, qualcosa di unico che varia da persona a persona, al contrario, un computer nasce, nel vero senso della parola, da codici ( codice binario ) importati dalle nostre menti umane, che hanno già una loro organizzazione e un loro ordine logico; perciò no non sarebbe mai qualcosa di attendibile.
    Per tanto possiamo sostenere che i mezzi digitali a noi convenuti oggi vadano utilizzati al meglio delle loro possibilità ma senza eliminare tutto ciò che riguarda il pensiero e l’idea, fondamentale anche per la crescita personale dell’uomo.
    Non si può quindi a mio avviso partire da una forma che sia oggetto o abito per poi darle una funzione in un momento secondario, poiché il processo inverso è fondamentale.

    Rispondi
  185. Elisabetta Ferrucci (LABA)   29 Novembre 2022 at 19:08

    L’articolo cita e commenta le dichiarazioni di due grandi personalità: l’architetto e designer Philippe Starck e l’imprenditore Federico Marchetti. entrambe le dichiarazioni sono sicuramente accomunate dalla visione di un futuro sempre più dominato dalla tecnologia e dalla dematerializzazione a sfavore dell’oggetto, della materia ma, questo scenario risulta per certi versi irrealistico. è sicuramente vero che la tecnologia è diventata una parte fondamentale delle nostre vite, ma pensare che quest’ultima andrà a sostituire ogni oggetto, eliminando la materia e portandoci a vivere chiusi in case vuote e a lavorare esclusivamente nel virtuale in assenza di contatto con i corpi, coni materiali, sembra un qualcosa di troppo fantascientifico. la tecnologia ci offre moltissime nuove opportunità ed è uno strumento che ha trasformato e continuerà a trasformare molti degli oggetti intorno a noi (rimpicciolendoli, sostituendoli o addirittura facendoli sparire) ma ci sono cose che non potranno mai essere eliminate del tutto. pensiamo ad esempio al mondo della moda: il mercato del fashion si sta spostando sempre più nel virtuale grazie alle campagne social, alle vendite on-line, grazie ai video e alle foto delle sfilate diffuse in rete e, addirittura, grazie alla creazione di eventi di moda interamente svolti nel virtuale, nel così detto Metaverso. Eventi in cui brand del calibro di Dolce&Gabbana o Etro danno la possibilità di acquistare capi che non possiamo né toccare né indossare nella realtà ma che possono vestire i nostri avatar. sicuramente questa novità ha attirato l’attenzione di molti (in particolare dei giovani) ma, è possibile pensare ad un futuro nel quale i capi d’abbigliamento esisteranno solo ed esclusivamente nel mondo virtuale? è possibile pensare ad un mondo in cui a vivere sarà solo il nostro avatar mentre i nostri corpi saranno nudi e inerti come puro spirito? immagino di no. questi eventi organizzati nel Metaverso, con tanto di sfilate e afterparty, stuzzicano il mio interesse così come quello di tanti altri ma, se dovessi scegliere fra partecipare ad un evento virtuali o ad uno reale sceglierei, senza dubbio, la seconda opzione. internet ci affascina, ci rapisce, ed è come una realtà parallela in cui ognuno può essere chi vuole, può dire ciò che vuole e crearsi la vita che ha sempre desiderato ma, sentire, percepire la materia, i corpi, vedere persone nuove, fare cose è insito nella natura umana e non potremo mai farne a meno. tutto ciò, ovviamente, vale anche per la moda; in quest’ambito, come in tanti altri, vi è ad oggi una complementarietà fra il tocco umano e la tecnologia ma, secondo la mia opinione, la moda non potrà mai essere ridotta alla sola attività di una fredda macchina priva di tratti umani. il design è espressione della vita umana, delle pulsioni, dei desideri, dei sentimenti dell’uomo e non potrà mai allontanarsi dalla vita vera.

    Rispondi
  186. Virginia   20 Dicembre 2022 at 15:47

    Sinceramente un po’ mi spaventa sentir dire che tra vent’anni non ci sarà più nulla di materiale..non sono nessuno per dirlo ma non penso che sarà proprio così.
    Sicuramente il coding sarà presente in modo molto massiccio e il mondo tecnologico andrà a sostituire molte cose ma non credo che si andrà a sostituire completamente al design, anche perchè la cratività della mente umana la trovo molto superiore a quella di una macchina.

    Rispondi
  187. Enea Tacchi   31 Dicembre 2022 at 10:40

    Oggi giorno il coding è fondamentale, sapere cos’è e saperlo usare è essenziale, usare non abusare. Credo però che dovremmo capire il limite che differenzia uomo e macchina, riconoscere i limiti dell’uomo e i limiti dei computer, semplificarci la vita, non farcela sostituire. Il creare qualcosa dipende dalla vita di oggi? Da come è cambiata la quotidianità? Oppure siamo saturi e abbiamo già visto di tutto? non penserei al coding come ad una minaccia ma ad un valido strumento da sfruttare a nostro vantaggio. Vedremo una evoluzione e a un cambiamento del design, non ad una morte. Cambieranno le funzioni, si sdoganeranno gli usi comuni, un riadattamento collettivo. Dobbiamo però ricordarci che siamo noi a controllare il tutto, non il contrario.

    Rispondi
  188. alessandra puggioni   31 Dicembre 2022 at 12:09

    Dopo aver letto questo articolo sul “coding e la morte del design” non sono totalmente d’accordo con la tesi si Starck, considerato che, secondo il suo pensiero, il design nell’arco di un determinato tempo si dissolverà.
    Personalmente esprimo la mia idea basandomi sulla mia cultura generale e ritengo che il design, che da sempre c’è stato e continuerà ad esistere, è fondamentale nell’ esistenza umana, dato che si occupa dell’idealizzazione e della progettazione nell’ industria estetica. Non ritengo affatto che possa morire, al contrario, ci saranno delle evoluzioni e cambiamenti, come la tecnologia, i mezzi ecc.; mentre il coding, sia essenziale nella vita ordinaria, in particolare per l’istruzione a scuola, poiché allena le menti dei bambini e dei ragazzi in modo da utilizzare il ragionamento logico nel mondo reale.
    Per quanto riguarda Marchetti, invece, le sue parole sono solo il punto di vista di una persona che ha una visione sul percorso creativo di una mentalità statica e determinata.

    Rispondi
  189. Malucelli Rebecca LABA   31 Dicembre 2022 at 16:03

    Al termine dell’articolo viene posto un problema, come l’intelligenza artificiale possa riprodurre i tratti tipici umani, su questo punto ritengo che ci possano essere opinioni contrastanti, la mia personale però è che non si potrà mai, del tutto, riprodurre la mente e le emozioni umane attraverso una macchina. Difficilmente una mente artificiale potrebbe riprodurre quello che è l’essere umano, sostituirlo a pieno nel lavoro e nelle idee, un robot o un’ algoritmo non potranno mai essere empatici ed emotivi e ciò influisce, non potranno mai a pieno essere paragonati a noi, ne sostituirci in tutto e per tutto. Diversamente da quanto sostenuto nell’articolo da Alessandro Marchetti a mio parere non potranno sostituirci, ad esempio, nel mondo della moda, perché essa è comunicazione, di ciò che siamo e di ciò che ci piace, è espressione di noi stessi, è emozione (e tanto altro), tutte sfaccettature che un’algoritmo non potrà mai replicare a pieno.

    Rispondi
  190. Faezeh Nasiri   4 Gennaio 2023 at 20:42

    Penso che la tecnologia sia una parte del nostro mondo del lavoro e parte integrante di esso, ma non è nella posizione principale, è uno strumento che ci porta alla perfezione e a raggiungere una soluzione più creativa e precisa.
    Utilizzando la tecnologia, possiamo facilmente creare modelli multidimensionali, questo ci aiuta a comprendere le nostre idee e la loro funzione in uno spazio migliore.
    Quindi, secondo me, il coding non sarà la causa della morte del design, ma lo aiuterà a crescere

    Rispondi
  191. Margaret.N   6 Gennaio 2023 at 23:30

    come avrebbero sempre voluto i futuristi, un futuro più veloce e non lento, per intenderci. Leggendo il manifesto dei futuristi scritto da Filippo Tommaso Marinetti, si vede che uno degli aspetti principali del futurismo è l’anti passatismo, cioè il rifiuto di tutto ciò che è preferibile, dal punto di vista artistico, al passato. Secondo loro, bisogna distruggere il passato e puntare verso il futuro perché tutto dal passato è lento il futuro è veloce. Marinetti ha detto: “meglio un automobile che una statua antica” Vogliono un futuro che si muova e sia più veloce “automobile” piuttosto che una roccia che non si muove e non parla “statua”. Vogliono tutto più veloce, musica veloce, parlare più veloce, disegnare velocemente, anche il modo di scrivere più veloce. quindi la mia domanda è: non farebbero nulla per avere tecnologie che renderanno le cose più veloci per loro in futuro?

    parlando dei due intervistati all’inizio dell’articolo. Hanno tutti questa idea di un futuro veloce. Secondo Philippe Starck, saremo “esseri nudi” che vivranno in “spazi vuoti” perché tutti i nostri oggetti sono stati integrati altrove. Si riferisce a noi come nudi perché non ci sarà nulla che ci circonda. E se uno sarà d’accordo con me, le case moderne costruite in questi giorni differiscono da quelle costruite una volta in passato. Le case moderne sembrano più semplici, potrebbe sembrare che manchi qualcosa ma credetemi hanno tutto, sono solo state semplificate. è stato semplificato come lo yacht disegnato per il magnate russo Andrey Melnichenko, potrebbe sembrare semplice ma scommetto che è più veloce dei vecchi yacht che sembrano non avere fortuna. La nuova coco chanel(moda) che nasce secondo Alessandro Marchetti non è la coco chanel che tutti conosciamo ma un programma per computer. Quando diamo uno sguardo all’industria della moda oggi, tutto è computerizzato, le figure della moda, i modelli sono per lo più disegnati utilizzando programmi per computer, a differenza dell’era del coco Chanel, sappiamo dove tutto veniva fatto manualmente. Per concludere, sì, il futuro non sarà uguale al passato, non avrà lo stesso aspetto di oggi ma ci saranno sicuramente dei cambiamenti ma il mondo non potrà mai essere completamente tecnologico perché ci sono ancora alcune cose che devono essere fatte senza tecnologia

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   7 Gennaio 2023 at 09:06

      Certo Margaret, le forze che negano il passato nel nome della velocità e della tecnologia dai futuristi in poi sembrano sempre più forti.
      Tuttavia l’assetto umano della questione è più complicato di quanto pensano i grandi semplificatori. Per esempio, Sigmund Freud riteneva dimostrato (dai casi clinici) che la negazione o denegazione fosse parte della formazione di un soggetto, i cui esiti però contemplavano, in determinate circostanze, il “ritorno del rimosso”. Più forte e cieca è la negazione/rimozione (del passato soggettivo) e più il ritorno del rimosso risulterà traumatico e financo patologico.
      Altra questione. Personaggi come Stark e Marchetti pensano seriamente che gli scenari futuri abbiano come perno centrale l’innovazione tecnologica immaginata inarrestabile e trasformatrice non solo dell’esperienza umana ma anche degli esseri umani. Dimenticano però un aspetto evolutivo molto interessante che metterei giù così: le cose, i processi con più passato (o tradizione, o storia) hanno maggiori probabilità di avere un futuro. Questo punto di vista non nega l’innovazione o la tecnologia, bensì conferisce al esse la funzione di protesi esterna della nostra mente ancorata alla soluzione di problemi emergenti, ai quali corrisponde la necessità di un nostro adattamento.
      Può il campo tecnologico divenire autonomo dall’ umano e imporre ad esso una deriva che porta al post-umano? La fantascienza va a nozze con queste tematiche. Ma la buona fantascienza ci allerta anche dei rischi e delle aberrazioni prodotte dalla rimozione del passato, mostrandoci con i modi della fiction, quanto sia pericoloso e da sonnambuli sottrarsi radicalmente dalle significazioni che, nel tempo biologico e storico, l’inerzia di ciò che abbiamo vissuto, ha embricato in noi e nella nostra cultura.

      Rispondi
  192. Asia Borio   8 Gennaio 2023 at 12:52

    Ho trovato l’articolo molto stimolante, soprattutto la parte riguardante la “rivalità” tra programmazione e creatività umana. A mio parere, però, non si sta parlando di due mondi completamente distanti: entrambi sono due modi di creare una realtà. Come in tutto ciò al quale si vuole dare modo di perdurare si deve ricercare un equilibrio: sia l’affermazione assoluta che viene citata nel testo, sia la credenza che la tecnologia non possa essere una soluzione, sono entrambe errate. Poiché non si può ragionare per assoluti, bisogna essere aperti a qualsiasi tipo di forma artistica, al di là che sia totalmente o meno influenzata dalla tecnologia.

    Rispondi
  193. Sophia Marcolongo   9 Gennaio 2023 at 21:14

    Secondo me il linguaggio di programmazione è uno strumento utile per velocizzare il processo di realizzazione di un modello, ma credo che tutta la fase di progettazione e ancor prima di ideazione dell’oggetto o capo d’abbigliamento che ci immaginiamo debba svolgersi non tramite il digitale, ma percependo le sensazioni fisicamente (es tocco osservazione, scambio di idee). In pratica l’uso del digitale dovrebbe servire solo a rendere concreto il prodotto finale ma non dovrebbe mai essere uno strumento di ideazione di quello che abbiamo in mente

    Rispondi
  194. Daria Canato (LABA)   10 Gennaio 2023 at 15:03

    L’articolo letto prende in considerazione e commenta le teorie di Philippe Starck, designer e architetto, e Federico Marchetti, imprenditore. Le dichiarazioni fatte dai due non danno spazio a teorie diverse, indubbiamente affermano la visione verso un futuro composto unicamente, o quasi, dalle tecnologie, un futuro digitale senza cose tangibili, un futuro senza materia, design e tanto altro. Sono una ragazza che rientra nella cosiddetta “Gen Z”, sono quindi nata e cresciuta in un mondo che si fa sempre più spazio nel digitale ma, nonostante ciò, credo che lo scenario di cui parlano Starck e Marchetti sia sotto certi punti di vista irreale. Non penso esistano dubbi, le tecnologie fanno gran parte della nostra quotidianità, ci semplificano moltissime cose, senza esse, per quanto risulti brutto affermarlo, non potremmo più vivere. Ma come farebbero quest’ultime a sostituire il contatto con le persone o comunque sostituire tutto ciò che oggi non rientra ancora nel digitale? È stato creato il Metaverso, noi dovremmo vivere la nostra vita li? In questo mondo che per quanto immersivo sia, rimane virtuale? Questo un po’ mi spaventa, mi spaventa sentir dire che tra vent’anni non ci sarà più nulla di materiale. Moltissime realtà stanno andando verso il digitale, o ci sono già da qualche anno, basti pensare a quanto per noi è diventato normalità fare un acquisto online, piuttosto che dirigerci direttamente in un negozio, e riceverlo a casa dopo qualche giorno, ma appunto pur sempre ci ritorna un qualcosa di tangibile, materiale. Il mondo della moda si sta spostando sempre più verso l’informatico, soprattutto post Covid-19 dove molti eventi, sfilate ecc sono state realizzate online. Ora sono state create direttamente collezioni che non si possono indossare, o almeno non noi, i nostri avatar nel Metaverso sì invece. Fin quando ciò riuscirà a soddisfare l’uomo odierno materialista? Anche gli NFT sono bellissime opere d’arte acquistabili ma che rimangono nel nostro schermo piatto. L’uomo riuscirà davvero in soli vent’anni a mutare così tanto? A non sentire più la necessità di acquistare qualcosa da poter indossare, esporre nella propria casa? L’uomo riuscirà davvero a rimanere nella sua casa limitandosi a incontri con altri avatar nel Metaverso? Riuscirà a non essere più attivamente sociale se non digitalmente? Io non credo e soprattutto non spero che ciò accada. Lo stesso Aristotele affermava che l’uomo è un animale sociale, tende quindi per natura ad aggregarsi con altri individui a costituirsi in società, se dovesse compiere ciò virtualmente sarebbe la stessa cose? Io non credo, sarebbe sicuramente un uomo più insicuro di sé, poco adattivo. Oggi il coding è importantissimo, altrettanto importante è conoscerlo e saperlo usare ma anch’esso ha dei limiti, è nato per semplificarci la vita non per prendere il nostro posto, dovremmo usarlo per migliorare ciò che ci circonda, non per eliminarlo. Sfruttarlo a favore dell’uomo, sicuramente sostituirà molte cose ma come farà a sostituire completamente il design, la realtà? Noi lo abbiamo creato, come può superare la creatività umana? La mia opinione è che non vorrei che si riducesse tutto a attività meccaniche, fredde, prive di emozioni, di vita, l’uomo sarà sempre superiore.

    Rispondi
  195. Antonella Smilari   13 Gennaio 2023 at 16:57

    I rudimenti del pensiero informatico avevano già fatto capolino nella scuola. Infatti, diversi anni orsono furono utilizzati i diagrammi a blocchi per rappresentare graficamente ragionamenti ed algoritmi risolutivi di problemi di varia natura. Oggi la proposta del coding e del pensiero computazionale ha preso nuovo vigore per lo sviluppo della tecnologia, ma ancor di più per la pervasività della cultura informatica in tutta le sue varie forme e per la sedimentazione di un background culturale che non ha certo risparmiato il mondo della scuola. Gli apparecchi tecnologici, infatti, fanno parte integrante della nostra vita e ce li ritroviamo in tutte le nostre attività, a volte senza esserne coscienti.

    Rispondi
  196. asia laba   17 Gennaio 2023 at 14:54

    Mi trovo in forte disaccordo su ciò che ha detto Philippe Starck. Secondo me il design sarà sempre più presente negli anni, si evolverà e probabilmente alcune volte regredirà, ma non ci sarà mai una morte del design.
    In relazione a ciò che l’articolo dice sul Coding, penso che il Coding sia un elemento molto utile per il futuro del design, alle volte anche fondamentale, ma non sarà mai allo stesso livello di tutti i designer esistenti al modo, che riescono a creare vere e proprie opere d’arte.

    Rispondi
  197. asia laba   17 Gennaio 2023 at 14:55

    sono in forte disaccordo su ciò che ha detto Philippe Starck. Secondo me il design sarà sempre più presente negli anni, si evolverà e probabilmente alcune volte regredirà, ma non ci sarà mai una morte del design.
    In relazione a ciò che l’articolo dice sul Coding, penso che il Coding sia un elemento molto utile per il futuro del design, alle volte anche fondamentale, ma non sarà mai allo stesso livello di tutti i designer esistenti al modo, che riescono a creare vere e proprie opere d’arte.

    Rispondi
  198. Asia Borio Laba   19 Gennaio 2023 at 12:14

    Ho trovato l’articolo molto stimolante, soprattutto la parte riguardante la “rivalità” tra programmazione e creatività umana. A mio parere, però, non si sta parlando di due mondi completamente distanti: entrambi sono due modi di creare una realtà. Come in tutto ciò al quale si vuole dare modo di perdurare si deve ricercare un equilibrio: sia l’affermazione assoluta che viene citata nel testo, sia la credenza che la tecnologia non possa essere una soluzione, sono entrambe errate. Poiché non si può ragionare per assoluti, bisogna essere aperti a qualsiasi tipo di forma artistica, al di là che sia totalmente o meno influenzata dalla tecnologia.

    Rispondi
  199. Gaia   24 Gennaio 2023 at 15:26

    come immagina il futuro del design?
    Coding è una disciplina che ha come base il pensiero computazionale, cioè tutti quei processi mentali che mirano alla risoluzione di problemi, la progettazione di sistemi, la comprensione del comportamento umano attraverso quei concetti tipici solitamente attribuibili al campo della computer science risoluzione di problemi.
    Dematerializzazione vuol dire trasformare qualcosa di fisico in qualcosa in formato digitale Distrugendo la materia fisica e proponendo un altra tecnologia moderna
    Bionismo l’arte di avere non avere bisogno di nulla e tenere tutto dentro
    “Vivremo in spazi vuoti dove la maggior parte degli oggetti che ci circondano sparirà perché saranno integrati altrove” dice.
    Da questa frase voglio partire ormai scalata la nuova era del digitale dove ogni cosa è usata è creata tramite schermi e digitalizzata e informatizzata a rendere un mondo che ormai diventerà vuoto con le barriere invisibili volto a promuovere nuovi modi e tecnologie in grado di far sparire il reale,quello che tocchi eliminando tutti i sensi che ne abbiamo a disposizione per poter creare e ammirare cosa che il design che è fatto di arte e va ammirata ormai non avremmo nulla da toccare con mano,da riempire gli spazi vuoti,da sentirne l’odore e poter creare.
    I designer ormai creano tutto nel digitale,i fogli sono stati sostituiti da dispositivi elettronici,le matite come le penne da organi informatici e tutto tramite uno schermo.
    Così facendo abbiamo sia un nuovo modo di creare,a disposizione tant’è modalità per dare vita a nuove cose ma così facendo il “vecchio” lo eliminiamo trasformandolo e non ricordandolo ai nuovi tempi.
    Penso che i pensieri letti qui nell’articolo,siano un po’ catastrofici per noi nuova era ma preoccupanti per i tradizionalisti che hanno vissuto un altra era.
    Non penso che finirà o morirà il mondo del design verrà modificato e codificato apposito per nuovi tempi e nuove tecnologie.

    Rispondi
  200. Martina Di Mauro LABA   25 Gennaio 2023 at 17:29

    Come possiamo pensare di parlare di Dematerializzazione e allo stesso tempo di Bionismo? Se veramente il design prendesse ispirazione dal corpo, dal movimento e dalla bellezza della natura come possiamo pensare che in futuro il design morirà, che andremo incontro ad una Dematerializzazione? Eppure secondo una citazione di Philippe Starck il design in meno di vent’anni non esisterà più.
    Credo sia un pensiero angosciante e triste, per questo mi trovo in totale disaccordo con il designer in questione. Sicuramente la tecnologia al giorno d’oggi è di grande importanza e lo sarà sempre di più in futuro, in ogni elemento che ci circonderà ci sarà sempre della tecnologia, ma credo che questo sia normale dal momento che siamo in continuo sviluppo e cambiamento. Ciò non significa che ogni elemento andrà incontro a dematerializzazione e diventerà del tutto astratto. Ci saranno nuovi elementi, materiali, novità ma ciò non equivale ad affermare che il design sparirà; sarà diverso sì, ma sarà l’uomo che dovrà essere in grado di non farsi influenzare troppo dalla tecnologia e di mantenere sempre vivo il forte desiderio di creare qualcosa di nuovo, di tirare fuori sé stesso e allo stesso modo di cogliere quel messaggio che ogni elemento del design vorrà farci comprendere.

    Come dicevo anche prima sicuramente il digitale sta diventando sempre più il protagonista delle nostre vite quotidiane, ma davvero l’uomo può arrivare a pensare che un qualcosa, un abito in questo caso, possa essere creato totalmente da una macchina quale un computer? E tutta la creatività, la voglia di mettersi di gioco, di esprimersi di una persona dove la vogliamo collocare?
    A meno che una macchina non cominci a provare dei sentimenti, delle emozioni, delle passioni, allora non credo che sia grado di sostituire il soggetto creativo.
    La tecnologia può sicuramente contribuire nella realizzazione di un abito, per esempio basti pensare ad alcuni programmi informatici che ci permettono di disegnare, modificare, modellare capi molto più velocemente, ma dietro quelle modifiche c’è pur sempre un soggetto creativo che pieno di tanti stimoli, idee, studi si impegna nel creare qualcosa che possa piacere e possa soddisfare le persone che lo circondano.
    Un soggetto che conosce la realtà che lo circonda, che conosce il passato da cui ha tratto insegnamenti, un soggetto che sta al passo con i cambiamenti, le novità e che ha tanta voglia di mettersi in gioco, e questo credo che un algoritmo non sia proprio in grado di farlo.
    Non solo non sono d’accordo con Alessandro Marchetti, ma sono anche dispiaciuta che possa esserci questo possibile pensiero anche in altre menti umane perché sarebbe davvero triste se si perdesse la speranza in persone che invece hanno tanta voglia di creare, di progettare, facendole passare in secondo piano e dando più importanza invece al programmatore informatico che solo con il coding sia in grado di dare frutto ad un possibile progetto creativo.

    Rispondi
  201. Irene G   25 Gennaio 2023 at 18:24

    Non condivido la visione di Philippe Starck, in quanto non credo che il Coding porti come conseguenza la morte del design.
    Prendendo ad esempio la domotica (ovvero un’abitazione all’interno della quale vengono installati dispositivi tecnologici al fine di renderla sempre più funzionale e ,appunto, tecnologica) va a stretto contatto con il design. Infatti nella realizzazione di tali abitazioni oltre a rendere la casa funzionale e tecnologica si ha una ricerca estetica non indifferente e, a mio parere, lo stesso concetto può essere applicato al Coding e al fashion design.
    L’evoluzione tecnologica, in quel senso, non vuol dire eliminazione del fashion design così come lo conosciamo oggi, bensì un nuovo strumento a disposizione del designer che può facilitare, e in certi casi stimolare, il suo lavoro.
    Marchetti dice che la nuova Chanel sarà un a programmatrice informatica, anche in questa affermazione mi trovo in disaccordo, per le ragioni precedenti.
    Il Coding non sostituirà il design, ma sarà uno strumento in più.
    La creatività e la passione che ci mette un designer nelle sue creazioni non può essere sostituito da una “macchina”.
    In un’era di rivoluzione tecnologica, di certo, non possiamo che aspettarci un’integrazione della tecnologia sempre più ampia in ogni professione, ma ciò non significa che il fashion designer debba avere solo capacità informatiche, poiché ,appunto ,non sostituiscono altre abilità o conoscenze del designer, in tal caso, altrimenti, tutti potremmo essere sia designer che programmatori.

    Rispondi
  202. Silvia   25 Gennaio 2023 at 22:36

    Sono in disaccordo con quello che ha detto Philippe Starck, non penso che il coding porti alla morte del design anzi io lo vedo più come uno strumento per evolverlo e adeguarlo alle esigenze dei giorni nostri.
    Il coding non sarà “rivale” della creatività umana, ma sarà un mezzo che aiuterà, agevolerà e collaborerà con essa.
    Sono più d’accordo col pensiero di Marchetti, sul fatto che “Il coding è come parlare una nuova lingua, come non si può prescindere dalla lingua inglese oggi, non si potrà fare a meno di conoscere il linguaggio della programmazione domani”.

    Rispondi
  203. Ilenia D'Anna   26 Gennaio 2023 at 13:36

    Sono d’accordo con Alessandro Marchetti che sicuramente la prossima designer di grande successo come Chanel sarà una programmatrice informatica via il grande sviluppo in questi anni.
    Il coding oltre a essere un mezzo per un fine più sofisticato, a senza distaccarsi troppo dallo stiliamo da come lo conosciamo poi ovviamente la tecnologia farà grandi passi avanti . Per quanto riguarda l’effetto Coco Chanel io lo vedo come lo sviluppo che fece a suo tempo Chanel stessa ovvero mettere in risalto la donna anche con un pantalone noi non protrerò sapore la la prossima paladina dell’emancipazione femminile sarà magra oppure con qualche curva in più in modo tale da mettere anche le persone che non pota tanò una 48 di affacciarsi al lusso.

    Rispondi
  204. martina deluca (LABA rimini)   26 Gennaio 2023 at 15:02

    Per coding si intendono le capacità di programmazione informatica e tutte quelle abilità legate all’ideazione e allo sviluppo di software, è come se fosse una nuova lingua tramite la quale parliamo con il nostro computer.
    Si è parlato molto anche della possibilità di insegnare il coding nelle scuole, di notevole vantaggio in primis poichè i più piccoli hanno una capacità di apprendere nuove nozioni molto più velocemente degli adulti e in secondo luogo di comprendere al meglio la tecnologia e di educarli al pensiero computazionale . Nonostante ciò ritengo fondamentale il riuscire a capire la differenza tra uomo e macchina e i limiti dell’uno e dell’altro in modo da semplificarci la vita e non farcela sostituire In particolare nell’articolo proposto vengono citate due diverse citazioni. Starck ha una visione del design e del fuso molto pessimistica poiché ci parla di un non futuro del design e di conseguenza vede l’evoluzione scientifica come un qualcosa di estremamente negativo, in quanto tutto ciò che non è essenziale per la vita dell’uomo è equiparabile al non essere e al non esistere. Marchetti invece presenta una citazione decisamente più positiva rispetto a quella precedente poiché immagina il mondo futuro propio come lo sviluppo dell’evoluzione scientifica e tecnologica e che ingloberà anche il design. Ritengo che il design non possa morire ma ci saranno nel corso del tempo dei cambiamenti dettati dall’evoluzione tecnologica e scientifica.

    Rispondi
  205. Cecilia LABA   26 Gennaio 2023 at 19:31

    A mio parere il design con il passare del tempo non andrà ad estinguersi, ma subirà una crescita e un cambiamento continuo, reso possibile anche dal coding e alle nuove tecnologie. L’uomo non verrà sovrastato da ciò in quanto senza di lui nessuna macchina sarebbe in grado di funzionare; è necessario che ci sia una mente creativa dietro questi meccanismi che mediante questi aiuti tecnologici riesca a realizzare il suo progetto, si tratta quindi di una collaborazione tra mente umana e mondo tecnologico. L’elemento fondamentale è la creatività, per questo credo che una macchina non possa essere in grado di sostituire completamente una mente umana, e di conseguenza non sono d’accordo con le affermazioni di Marchetti riguardanti il fashion design, poiché non andrà ad estinguersi finché ci sarà l’uomo dotato di creatività. Il coding è comunque un grande passo avanti e penso che sopratutto nel campo della moda sia di fondamentale importanza in quanto ci permette di esprimere meglio le nostre idee.

    Rispondi
  206. Pamela Ferri LABA   26 Gennaio 2023 at 19:35

    Secondo Philippe Starck,uno dei designer più influenti degli ultimi anni, tra meno di vent’anni il design non esisterà più, lasciando spazio alle tecnologie e alla comodità.
    Mentre secondo Alessandro Marchetti,manager e imprenditore, la nuova Coco Chanel sarà una programmatrice informatica.
    Entrambi, tramite le varie interviste, hanno un’idea ben chiara del futuro fashion designer, ovvero virtuale.
    Infatti è sempre più frequente l’uso di tecnologie e programmi, che aiutano designer, artisti e stilisti a trasportare le loro idee dalla mente alla realtà, rendendole allo stesso tempo super innovative e minimal.
    Tutto questo minimalismo, oggi, fa pensare sempre di più al lusso. Negli ultimi anni infatti il concetto di ricchezza si è trasformat, passando dall’eccesso al minimalismo.
    Tutto questo grazie anche al coding,cioè tutti i processi mentali che ci aiutano nella progettazione e risoluzione di idee.

    Rispondi
  207. martina de luca(LABA)   26 Gennaio 2023 at 20:19

    Per coding si intendono le capacità di programmazione informatica e tutte quelle abilità legate all’ideazione e allo sviluppo di software, è come se fosse una nuova lingua tramite la quale parliamo con il nostro computer.
    Si è parlato molto anche della possibilità di insegnare il coding nelle scuole, di notevole vantaggio in primis poichè i più piccoli hanno una capacità di apprendere nuove nozioni molto più velocemente degli adulti e in secondo luogo di comprendere al meglio la tecnologia e di educarli al pensiero computazionale . Nonostante ciò ritengo fondamentale il riuscire a capire la differenza tra uomo e macchina e i limiti dell’uno e dell’altro in modo da semplificarci la vita e non farcela sostituire In particolare nell’articolo proposto vengono citate due diverse citazioni. Starck ha una visione del design e del fuso molto pessimistica poiché ci parla di un non futuro del design e di conseguenza vede l’evoluzione scientifica come un qualcosa di estremamente negativo, in quanto tutto ciò che non è essenziale per la vita dell’uomo è equiparabile al non essere e al non esistere. Marchetti invece presenta una citazione decisamente più positiva rispetto a quella precedente poiché immagina il mondo futuro propio come lo sviluppo dell’evoluzione scientifica e tecnologica e che ingloberà anche il design. Ritengo che il design non possa morire ma ci saranno nel corso del tempo dei cambiamenti dettati dall’evoluzione tecnologica e scientifica

    Rispondi
  208. Emilia Gregori (Laba)   28 Gennaio 2023 at 17:23

    L’articolo presenta le dichiarazioni di due noti professionisti del mondo del design e dell’imprenditoria, Philippe Starck e Alessandro Marchetti, riguardo al loro punto di vista sul futuro del design e delle future generazioni. Starck afferma che il design non esisterà più entro 20 anni e che gli oggetti che ci circondano spariranno perché saranno integrati altrove, mentre Marchetti sostiene che la prossima grande designer sarà una programmatrice informatica.
    Personalmente, trovo interessante il punto di vista di Starck sulla dematerializzazione degli oggetti e come questo possa influire sull’architettura e sullo spazio che ci circonda. Tuttavia, non sono d’accordo con la sua affermazione che il design non esisterà più entro 20 anni, poiché il design è un’espressione creativa umana e non può essere completamente sostituito dalla tecnologia.
    Inoltre, condivido la visione di Marchetti sull’importanza della programmazione informatica per le future generazioni, poiché il mondo digitale sta diventando sempre più dominante nella nostra società e il codice è diventato una parte fondamentale della creazione e della distribuzione dei prodotti. Tuttavia, penso che non debba essere visto come l’unica strada per diventare un grande designer.
    In generale, mi sembra che l’articolo sollevi delle domande interessanti su come la tecnologia sta influendo sulla progettazione e sulla creatività umana. Ci sono sicuramente implicazioni importanti da considerare, ma non penso che il design debba necessariamente sparire come afferma Starck.
    Per commentare la seconda parte personalmente, trovo interessante l’idea di utilizzare citazioni famose per avviare un dibattito in classe e stimolare la riflessione su come l’evoluzione tecnologica sta influendo sulla professione del design. Credo che l’enfasi sull’importanza dell’attenzione sia giustificata e ritengo che l’approccio di mettersi in gioco e mostrare l’argomento sia un modo efficace per stimolare l’interesse e la partecipazione degli studenti.

    Rispondi
  209. Francesco Casadei   29 Gennaio 2023 at 11:58

    Un paio di chiarimenti… cosa intende con “un creativo di primo livello”? e “Fahion Game”?

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto   7 Maggio 2023 at 10:14

      Scusami se ti rispondo in ritardo. Uso l’espressione “creativo di primo livello” per demarcare i contorno del designer che ha progettato oggetti che in qualche modo cambiano la regolazione delle nostre percezioni. I fashion Game si correlano all’idea che spesso ci è utile osservare la moda come se fosse un gioco che impone regole ad hoc per le quali il significato ludico domina le altre funzioni.

      Rispondi
  210. Desire Graffiedi Laba   29 Gennaio 2023 at 12:39

    Anche secondo me il design potrebbe addirittura scomparire inghiottito dai sistemi integrati nel futuro, perché come spiega Starck il design fino ad ora a reso accettabili esteticamente gli oggetti di cui ci circondiamo ma nel futuro vivremo in case sempre più piccole e tenderemo a liberarci degli oggetti, mantenendo l’indispensabile.
    Le varie invenzioni tecnologie possono far si che si perda manualità, da una parte però, grazie ad essi il design può essere più rapido e più preciso.
    Sicuramente il design è mutevole proprio come la società.
    Quindi ci segue e ci anticipa e il suo futuro sarà ciò che saremo.

    Rispondi
  211. Noemi   29 Gennaio 2023 at 12:53

    Il design come lo conoscevamo è morto”, ed è senz’altro vero. Oggi chi progetta servizi ed esperienze per persone che sono anche loro in un continuo cambiamento, nell’ambito di economie e società fluide, non esiste più una “bolla felice”, siamo continuamente immersi in cambiamenti di diversità ed esigenze, in cui definire rigidamente un progetto è sempre più arduo e meno efficace. Dove tutto evolve e niente rimane uguale a se stesso.

    Rispondi
  212. Francesco Tentoni LABA   29 Gennaio 2023 at 16:01

    La moda intesa come arte è un espressione dell’anima. I software forniti grazie allo sviluppo informatico e digitale tra cui l’AI (intelligenza artificiale) sono strumenti che possono aiutare il creativo nello sviluppo materiale dell’idea, ma non ne sostituirà mai lo sviluppo concettuale. L’arte è energia, idea e pensiero. Per fare un esempio, un computer non potrà mai creare un opera come Merda d’artista di Piero Manzoni o Concetti Spaziali di Lucio Fontana, perché c’è molto di più dietro a una scatola o a un taglio su tela, c’è un concetto non replicabile da una macchina.

    Rispondi
  213. Giulia Cantoni   29 Gennaio 2023 at 17:38

    Oggi più che mai è fondamentale stare al passo con i tempi.
    Il coding viene insegnato alle nuove generazioni come materia di studio legata alla programmazione informatica e considerata una skill sempre più richiesta nel mondo del lavoro.
    Pratiche ormai considerate vecchie per cui ci vorrebbe più tempo vengono semplificate e velocizzate con la rete Internet, esempio: il metodo di traduzione oggi è perlopiu digitale attraverso dei motori di ricerca, applicazioni create apposta a tale scopo invece di consultare i dizionari e testi scritti.
    La Digital Trasformation non si arresterà, si parla di un mondo ibrido o meglio PHYGITAL, che racchiude il connubio del mondo reale con l’esperienza tecnologica, dell’ online con l’offline.
    Nelle aziende si favorisce l’utilizzo di materiali sempre più high tech; trovare soluzioni che si sposino con il modo di vivere dei consumatori (sempre più all’avanguardia)
    La pandemia ha di certo incentivato i consumatori a rivalutare l’esperienza fisica e ad avere un’interazione più digitale.
    Philips Starck ovviamente non è il primo ad aver percepito un futuro così grigio e insapore dettato da macchine robotiche dove il concetto di umanità sarà una vaga nostalgia, molti film fantascientifici hanno tentato di trasmettere un messaggio simile.
    Ma allo stesso tempo c’è sempre la speranza di rimanere legati alle nostre imperfezioni, emozioni che ci rendono umani e unici al tempo stesso.
    La creatività è anche accettare queste tue imperfezioni e trasformarle in punti di forza, riuscendo a distinguerti dagli altri e ad offrire una certa diversità al mondo.

    Rispondi
  214. Alice   29 Gennaio 2023 at 22:21

    Mi trovo in disaccordo con le idee di Philippe Strarck il quale afferma che tra meno di vent’anni il design non esisterà più, la trovo una frase fin troppo precipitosa mi sembra veramente impossibile una futura scomparsa degli oggetti di vita quotidiana che sono basati principalmente sul design.
    Ammiro però l’evoluzione nel coding che può permettere notevoli performance per il futuro, ma non potrà mai sostituire la mente umana.

    Rispondi
  215. Carlotta   30 Gennaio 2023 at 17:38

    All’inizio dell’articolo viene posto un quesito: “Come immagini il design nel futuro?”, Philippe Strarck afferma che secondo lui il design fra vent’anni non esisterà più. Per quanto mi riguarda mi trovo in disaccordo con il suo pensiero ma penso anzi che si evolverà sempre più adattandosi alle necessità del futuro e rimanendo sempre parte fondamentale della nostro vita. Marchetti ritiene invece che la futura Coco Chanel, la futura designer, sia già nata e che sarà una programmatrice informatica. A mio parere, nonostante sia vero che la tecnologia stia ormai prendendo il sopravvento nel mondo reale, ciò che è in grado di creare una mente umana non potrà mai essere sostituito dalla programmazione informatica. La mente umana è in grado di realizzare seguendo le proprie emozioni, dando spazio alla creatività, cosa che un’intelligenza artificiale non potrà mai replicare.

    Rispondi
  216. Elisa LABA   30 Gennaio 2023 at 20:15

    Venendo da un liceo scientifico, durante le ore di informatica abbiamo discusso molto sia sull’utilizzo dei big data che sull’avvento dei robot. In molti percepiscono la venuta dell’informatica come un qualcosa di dannoso per tutte quelle attività che necessitano della manodopera dell’essere umano (un esempio è l’alto artigianato). A mio avviso l’informatica è semplicemente uno strumento ulteriore che può essere integrato nel lavoro dell’uomo, rendendolo possibilmente più rapido, semplice e forse anche piacevole. Ciò rappresenterebbe nel mondo del design potenziale velocizzazione dei processi creativi. Questo non vuol dire che le intelligenze artificiali sostituiranno completamente gli esseri umani nel mondo del lavoro. Comprendo però la soggezione che certe persone possono avere a riguardo delle AI. Recentemente ho sentito parlare di un programma di generazione di immagini chiamato DALL-E 2 che ricrea ciò che noi descriviamo in un breve testo in un immagine, e tutto ciò in pochi secondi. La prima volta che mi sono imbattuta in un video YouTube che mostrava il funzionamento di questa AI sono rimasta sorpresa, in positivo e in negativo. Il mio primo pensiero fu “è finita” perché in poco tempo DALL-E 2 aveva generato un immagine che un essere umano avrebbe creato in ore, giorni o mesi ( di preciso non saprei, ma sicuramente non in mezzo minuto). “È finita” nel senso che per noi che ci riteniamo o “aspiriamo” ad essere artisti è finita. Ragionandoci meglio su ho realizzato che DALL-E 2 è comunque un’AI, quindi è un calcolatore di banche di dati, probabilmente immagini fornitegli da Google Images & Co ed oltre a questo ha bisogno di un input(il breve testo) per generare un output (L’immagine). Quindi l’AI ha bisogno di qualcuno che gli dica cosa fare e di dati che gli spieghino come farlo. Non è in grado di generare un immagine ex novo senza queste due prerogative. DALL-E 2 non è un’AI fantasiosa e creativa, esegue solo dei comandi come un normalissimo calcolatore, non ha una coscienza. E quando la avranno, il loro funzionamento sarà molto simile, se non solo percettivamente, a quello dell’essere umano, quindi tutte queste speculazioni fantascientifiche ( che però, secondo me, tanto fantascientifiche non lo sono più) non avranno senso di esistere.
    Concludo ribadendo che le nuove tecnologie potranno sicuramente aiutare nello sviluppo di idee, ma per ora non ne potranno mai concepire una. Gli manca una mente, una coscienza. Ed a mio avviso sarebbe meglio studiare pienamente a fondo la mente umana, e in generale l’umanità stessa ( intesa come “essere un essere umano”), prima di cercare di riprodurla.

    Rispondi
  217. Margherita Ciarnese   30 Gennaio 2023 at 21:33

    Ritengo che la digitalizzazione e il coding siano dei processi inarrestabili, e che essi possano offrire al design e al processo creativo innumerevoli nuove possibilità e tecniche, ma non possono sostituire la creatività umana, in quanto ancora non ci è del tutto chiaro come funziona gran parte della nostra mente e quindi come il processo creativo funzioni, inoltre esso viene innescato dall’esperienza umana della vita e del contatto con le altre persone, cosa che non può essere paragonata ad un algoritmo.

    Rispondi
  218. Eleonora Marchetti   31 Gennaio 2023 at 10:22

    Il coding è una questione critica per tutti in quanto fa presagire come sarà inevitabilmente il nostro futuro, ma penso che per la moda sia più interessante e chi vuole lavorare nel fashion system dovrebbe conoscere molto bene il settore. secondo me il design non muore, ma subisce un’evoluzione, come sempre accade quando ci si deve adattare ai nuovi tempi. Credo che la tecnologia non sia mai un aspetto negativo, ma positivo e decisivo, ma è innegabile che vivere in un mondo che non è più quello di oggi richiede nuove regole.

    Rispondi
  219. Queen Bedini   31 Gennaio 2023 at 12:57

    Io concordo il punto di vista di entrambi i professionisti e concordo pienamente con Starck nell’affermare che tra 20 i designer non esisteranno più in quanto tutto ciò che è possibile inventare e già stato realizzato. Quello che è possibile fare ora è prendere ciò che già esiste e modificarlo ma tra qualche tempo anche queso processo sarà vano, e tutto sprofonderà in banalità

    Rispondi
  220. Weronika Andretta   15 Febbraio 2023 at 15:38

    “In meno di vent’anni il design non esisterà più”. Philippe Starck.
    Sono totalmente in disaccordo con ciò che dice Starck. Io non solo penso che il design non cesserà mai di esistere ma che in realtà sarà sempre in continua evoluzione. La prova l’ha data anche lei stesso nel momento in cui scrive “Io non uso più la vecchia Olivetti Valentine dal design impeccabile progettato da Sottsass; scrivo con il mio Apple Pro”. Infatti il lavoro del Designer consiste anche nel creare un qualcosa che col passare degli anni si può rivoluzionare, perfezionare e a cui dare infinite vite. Design significa progetto, che vuol dire gettare in avanti, l’opposto di ciò che dice Starck.

    Rispondi
  221. Rebecca Ferri   28 Febbraio 2023 at 15:07

    Mi trovo in disaccordo con quanto detto da Philippe Starck ovvero che tra meno di vent’anni il design non esisterà più, lasciando spazio alle tecnologie e alla comodità perché secondo il mio parere il design con il passare degli anni non andrà ad estinguersi ma anzi penso che si evolverà sempre di più, il codign non sarà un competitore dell’inventiva umana, l’uomo non verrà sovrastato ma collaborerà con esso. A mio avviso una macchina non potrà mai sostituire la creatività di una mente umana.

    Rispondi
  222. Elisa B LABA   9 Marzo 2023 at 12:57

    Per quanto riguarda la mia persona e il mio pensiero, ritengo che i computer siano un mezzo molto positivo per l’attuale mondo del design, permettendoti di sperimentare e testare nuove idee in modo rapido ed efficiente. Considero, però, un errore credere che la tecnologia possa sostituire appieno il lavoro di un designer, questo perché il design è il risultato dell’esperienza umana, della conoscenza e della creatività, che un computer non potrà mai avere, siccome manca di sentimento, percezione e pensiero. Ho trovato interessante analizzare il tanto discusso Metaverso. Si è detto molto ultimamente che il futuro è questa realtà aumentata, e sta portando enormi cambiamenti nel mondo del design, facendomi ragionare su un continuo e certo progredire della tecnologia, che negli anni potrebbe rivoluzionare l’approccio dei computer con il lavoro del designer.
    Infine, ci tengo a specificare che, secondo il mio modesto parere, la carriera del designer non potrà mai morire o essere sostituita, ma l’approccio con la tecnologia sono certa si evolverà ancora con il passare del tempo.

    Rispondi
  223. Alanis C. Laba   10 Marzo 2023 at 19:25

    Parto con lo specificare che io non so assolutamente nulla di ciò che concerne il mondo del design e della moda e di tutte le loro dinamiche, nonostante ciò esprimerò il mio pensiero da non esperta basandomi sulla mia cultura generale.

    Partiamo dalla seconda dichiarazione, ovvero quella del signor Marchetti. Al giorno d’oggi la tecnologia informatica ha assunto un valore importante nell’ambito lavorativo e mi sento di aggiungere anche che questo sviluppo tecnologico abbia portato a due principali effetti secondari: la sostituzione e l’integrazione. Per sostituzione intendo il rimpiazzo dei lavoratori con dei macchinari che svolgono il loro compito in maniera più efficace, efficiente e precisa rispetto a quello dei lavoratori, perché purtroppo (ma a me viene da dire per fortuna) gli esseri umani commettono errori. Per integrazione intendo invece la collaborazione tra uomo e macchina, in quanto ci sono certe caratteristiche e qualità che la tecnologia non potrà mai rubare dall’uomo. Tutta quesa introduzione per arrivare alla mia opinione: io ritengo che la moda (e qualsiasi altro ambito artistico) appartenga al secondo gruppo, ovvero quello dell’integrazione: è vero che i software hanno e stanno tutt’ora sostituendo il disegno manuale con il 3D, ma non potranno mai e poi mai sostituire la creatività dell’uomo in quanto siano concetti totalmente opposi l’uno dall’altro: l’informatica è un qualcosa di rigido, metrico e schematico, sono delle regole scritte dall’uomo che la macchina deve eseguire e quelle sono, non si evolvono autonomamente e portano quindi alla staticità, che non è evoluzione. La creatività, invece, è una cosa irregolare e imprevedibile che nasce dalla casualità; non è dettata da nessuna regola, ogni individuo pensa liberamente e differentemente, i più bravi riescono a uscire talvolta dagli schemi per creare qualcosa di rivoluzionario.

    Passando invece alla dichiarazione quasi blasfema del signor Starck, la mia opinione è anche qui discordante: l’arredo della casa non può essere stereotipato così tanto, questo perché ogni persona è diversa e secondo me l’ambiente in cui vive (casa/appartamento ecc.) rispecchia la natura di tale persona, ognuno decide quindi di gestire il proprio spazio come meglio si sente. Concordo sul fatto che alcune cose spariranno e verranno integrate altrove (il designer fa l’esempio di illuminazione, riscaldamento e musica che verranno integrati nelle pareti), ma il vuoto che creeranno farà spazio a cose nuove perché all’essere umano viene spontaneo colmare gli spazi vuoti: fateci caso, è impossibile pensare al nulla assoluto, il cervello pensa per forza costantemente a qualcosa.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   10 Marzo 2023 at 19:40

      Sarà anche vero che non sai nulla sul design etc etc ma devo dire che te la cavi bene. Le tue argomentazioni sono convincenti è ben scritte.

      Rispondi
  224. Chiara D. LABA   30 Marzo 2023 at 21:55

    Allora premetto che non ho mai frequentato una scuola specializzata ne in informatica, ne in arte e ne addirittura in design. Letteralmente nessuna di queste.
    Per quanto ho potuto leggere; partendo da Starck, prima di dare una mia opinione, mi son permessa di fare delle ricerche più approfondite su di lui e i suoi prodotti. Prendo esempio il design delle sue sedie, dalle forme e finiture molto interessanti.
    Partendo da questo concetto, anche personaggi come Michael Thonet e Antoni Gaudì (al momento quelli che mi vengono in mente), hanno progettato delle sedie con finiture innovative nell’epoca Vittoriana (Thonet) e del Modernismo catalano (Gaudì).
    Quindi non condivido affatto che un designer dei nostri tempi come Starck, in cui rinnovò e progettò delle sedie, rendendole ancora più innovative e uscirsene che tra vent’anni il design perirà. Lo trovo piuttosto controproducente.
    Certo anch’io penso che il design futuro sarà del tutto rivoluzionato. Ma è normale, più passa il tempo più i prodotti saranno sempre innovativi e pratici.

    Invece parlando del coding, un programma che proietta nel progressismo, permettendoci un’interfaccia virtuale e interattiva su qualsiasi dispositivo che teniamo nelle proprie mani, è intrigante, ma al contempo stesso inquietante(?).
    Un coding che ho avuto modo di conoscere in un sito web, permetteva di creare delle immagini e disegni attraverso l’intelligenza artificiale. Per carità interessante, ma non c’è niente di più bello di un disegno fatto con le mani di un essere umano vero e proprio. Pieno di sbavature, errori e linee non simmetriche.

    Rispondi
  225. Veronica Mantovani   3 Maggio 2023 at 20:15

    La velocità a cui vanno innovazioni e trasformazioni contemporanee è sempre maggiore. Stare al passo con i tempi sta diventando quanto mai impossibile e le tecnologie sono predominanti. L’uomo a sua volta, con un futuro a mio parere insicuro, si trova catapultato in altre dimensioni o soppiantato da software sempre più sofisticati. Questo non lo deve annullare, anzi elevare a una creatività maggiore e più articolata.

    Trovo rivelatrici le creazioni di Stark e le visioni di Marchetti. Il design è stato inventato dall’uomo ed è al suo servizio, concepito come piacere per i sensi. Il Coding per quanto possa essere istruito a tali sensazioni, non credo possa elevarsi alla comprensione assoluta delle emozioni. Pertanto è il flusso che scorre in noi che collega diversi stimoli, sensazioni, ricordi, per generare delle creazioni di una sensibilità maggiore.
    Se la creatività venisse riposta nella tecnologia, mi viene da dedurre che il prodotto del design sarebbe oggettivo in quanto non deriverebbe da processi soggettivi attivati dal cervello umano. Sono necessari input percettivi per produrre idee, quindi i prodotti derivanti sarebbero più umani in quanto derivanti da sinapsi cerebrali e dalla coscienza.
    D’altra parte sono d’accordo sul fatto che le tecnologie se vengono utilizzate dall’uomo e non al suo posto, possono mantenere un valore aggiunto importante. Si pensi ad esempio a sfruttare la capacità di una macchina per scopi utili alla cultura. Il fatto è che come tutte le grandi innovazioni ci fanno paura, ma se affrontate in modo responsabile dalla società possono colmare lacune che l’uomo ha teorizzato per secoli.

    Se il caos regola ogni cosa, la mente umana può solo che confermarlo. Delle nostre capacità cognitive, come detto nell’articolo, se ne conosce una minima parte, parlare quindi di “umanizzazione” della macchina non ha alcun senso. Nello stesso caos siamo sempre più sopraffatti di informazioni e il Coding può rivelarsi utile nel fare ordine.
    La creatività per l’uomo è un modo di vivere e sopravvivere, i bambini lo sanno bene ma crescendo si va dimenticandolo. Le tecnologie non hanno limiti ma nemmeno la nostra mente: dobbiamo integrare i due campi come estensione della creatività e non come suo annullamento.
    Nel mio caso, studiando graphic design, ho provato i software di AI. Con essi è possibile creare grafiche, ma a monte ci deve essere un progetto per arrivare alla soluzione desiderata. L’ideazione del design parte dalla ricerca e segue un processo, ma molte scoperte derivano dal caso e dagli errori: qua interviene la creatività dell’uomo.
    Abbiamo bisogno di vivere per essere creativi, di immergerci nel mondo. “L’effetto Coco Chanel” non avrebbe avuto senso solo per mezzo delle tecnologie: i bisogni delle persone, le attitudini e i problemi profondi vanno ben oltre i limiti di una loro schematizzazione. Anche se nemmeno l’essere umano è pienamente cosciente di sé, le tecnologie sembrano dimostrare di conoscerlo, ma a mio parere rimangono ad un livello superficiale. Almeno per il momento rimane la supremazia dell’uomo, ma pensare in avanti di vent’anni, per la velocità supersonica di ogni cosa ormai, è come catapultarsi nell’eternità.

    Rispetto alla dematerializzazione, penso che possa essere utopica per il design come per il nostro corpo fisico: la costante ricerca umana di connessioni oltre la materia.
    Come concetto di fare esperienza per gli Hippies, tralasciando l’aspetto psichedelico, è insita nell’uomo la necessità di provare sensazioni diverse, oltre la nostra fisicità, come modo per conoscere le cose. Oggi sempre più spesso ci accontentiamo di quanto ci viene fornito dai media, ma il nostro lato corporeo (separato in questo dalla psiche solo a scopo di esempio) ha bisogno di contatti con il mondo che ci circonda. È con l’esperienza che il cervello e l’enigmatica coscienza possono formarsi. La nostra mente ci fa fare viaggi astrali, ma rimaniamo corpi fisici in una realtà inesistente, e a mio parere questo rimane fuori dall’ambito della programmazione.
    Una parte del nostro cervello ha il compito di costruire narrazioni. Tralasciando il suo funzionamento, mi soffermo su tali storie: mi pare congruo rappresentare l’essere umano come un creatore di narrazioni e allo stesso tempo un essere dipendente dalle stesse. Per quanto il Coding le possa emulare e il design annullare, credo che l’uomo debba rimanere fedele al suo intelletto, e rinnovarlo di continuo, per non venire soppiantato dalle tecnologie del futuro.

    Oggi si passa sempre più tempo in mondi virtuali. Per quanto possano ampliare le nostre esperienze, a mio parere devono rimanere come momentanei attimi di sospensione dalla realtà, in quanto la nostra vita rimane qua. Pensando al film Ready player one di Steven Spielberg (2018) in cui un universo virtuale è l’unica salvezza per l’umanità, mi prende un’infinita tristezza. Ci saranno tecnologie che ci faranno vivere in mondi paralleli percependo stimoli e offrendoci un’esperienza sensoriale a 360 gradi, la nostra fisicità persiste e per quanto il futuro pare indesiderabile, dobbiamo salvaguardare il mondo per riconnetterci con la natura, con la nostra essenza.
    In conclusione le nostre idee sono prodotte dal caos e credo che la creatività, innata nell’essere umano, non possa esistere senza di esso. Nella mia utopia immagino una convivenza con le tecnologie e una maggiore consapevolezza delle nostre capacità.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   7 Maggio 2023 at 10:45

      Intervento pieno di sano buon senso. Però i problemi rimangono. AI oggi significa algoritmi in grado di auto apprendere e di funzionare in parallelo. Se non ci orientiamo verso protocolli rigidi, possono dare luogo a fenomeni decisionali autonomi. L’effetto scalare di ciò che possono produrre è qualcosa di nuovo per l’uomo.

      Rispondi
  226. Andreani Nicolò   11 Maggio 2023 at 10:37

    Trovo l’articolo pieno di spunti di riflessione molto importanti ed imponenti, sono state riportate dichiarazioni e punti di vista ben diversi e di conseguenza la mia riflessione vorrebbe vertere in momenti separati per dare occhiate alle sue argomentazioni in modo più selettivo possibile.

    Vorrei prendere in analisi la dichiarazione in primo luogo di Stark che recita “in meno di vent’anni il design non esisterà più. Vivremo in spazi vuoti etc…”

    Qui Stark cerca di dare una scadenza ad un qualcosa che dal principio (il design) non può per definizione averne, è una pratica e un modo di vivere, progettare alla sua base, ha della tecnica, ma come altri perni ha armonia ed inventiva, il suo pessimismo probabilmente è dettato da una proiezione del dare scadenze, probabilmente posso pensare che lo faccia tra lavori e vita molto spesso.
    Una pratica può morire se non entra in gioco l’inventiva e la creatività, probabilmente solo gli esseri umani possono progettare spazi pieni di vuoto, spazi modulari freddi, e nonostante tutto nel pieno degli spazi vuoti il design prospererebbe nel suo interno, probabilmente alzando un vessillo, quello della vittoria.
    Dematerialismo, una parola onnipotente, un qualcosa che sembra vicino, ma inesorabilmente destinata a morire come povero ideale, perché socialmente il mondo non è ancora pronto, vorrebbe dire indottrinare un intero nuovo mondo, creare monete e realtà tali da sostituire quella della vita biologica.

    Marchetti ci propone una visione realistica, una visione di un futuro a mio dire essenzialmente verosimile dove ognuno avrà capacità informatiche, ma non tutti allo stesso modo, non potrà essere premiata una intelligenza, questo vorrebbe dire far morire un mondo di natura, un taglio definitivo rispetto alle motivazioni basiche della vita che premia il corpo e lo spirito, là soluzione sarebbe quella di far nascere un eco digitale di tutto ciò e darebbe questo il punto di incontro delle due visioni, in ambedue i casi si parla di un futuro distruttivo nei confronti della realtà, ho sinceramente paura che l’umanesimo e le sue dottrine possano morire, se la direzione che stiamo prendendo è questa, non potremmo fare altro che dirle addio.

    Rispondi
  227. Martina Ceccaroli (Laba)   12 Maggio 2023 at 19:04

    Mi trovo in disaccordo con l’affermazione, a mio parere avventata, di Philippe Starck.
    Il design è un mondo che non cesserà mai di esistere, senza design non c’è progresso perché sono proprio i designer che trasformano le idee e i pensieri astratti in realtà.
    Il design non si applica solo nel mondo della moda, dell’architettura e delle tecnologie avanzate, ma anche negli oggetti più semplici della vita quotidiana ed è proprio per questo che credo che non cesserà mai di esistere, al contrario sarà sempre in continua evoluzione.
    Per quanto riguarda il posizionamento del coding credo che negli ultimi tempi si sia andati oltre nell’utilizzo delle nuove tecnologie.
    Sicuramente è un grande sviluppo per la specie umana ma non deve essere pensato come una sostituzione dell’essere umano come crede Federico Marchetti nel caso di Coco Chanel.
    Sono completamente d’accordo sul concetto espresso nell’articolo, è una follia pensare che una stilista di questo calibro possa essere paragonata ad una programmatrice digitale.
    Chanel lavorava direttamente sui manichini, sperimentava con le sue mani e toccava il tessuto.
    La moda come anche il design è fatta di percezioni, di emozioni ed è arte e non può assolutamente essere sostituita da un computer.

    Rispondi
  228. Marianna Pati   14 Maggio 2023 at 18:55

    Vorrei dare inizio al mio commento citando il progettista Renato de Fusco che, nel suo libro “Storia del design”, dichiara che il design non ha una definizione rigorosa ed esauriente ma soltanto una generica. Difatti, esso si riferisce alla “produzione di oggetti, nati da un progetto, portatori di valenze etico-funzionali e infine riproducibili, grazie alla tecnica industriale in serie illimitata”.
    Questa è una visione puramente pragmatistica del design, ma se prendiamo in esame correnti come il Design ispirato all’Art Nouveau, possiamo stabilire che un’altro obiettivo del design è quello di rendere un prodotto esteticamente accattivante (a volte usando l’artificio del decorativismo).
    Secondo Hume, il gusto si sviluppa attraverso un processo di esercizio e di esposizione a varie esperienze artistiche ed estetiche. Attraverso l’osservazione e la riflessione su opere d’arte, musica, letteratura e altre forme di espressione artistica, si sviluppa un senso del bello e delle preferenze personali. E’ per questo motivo che credo che l’affermazione di Philippe Starck sia sbagliata. E’ impossibile che in meno di vent’anni il design sparisca definitivamente perché le macchine hanno tutto, a eccezione di una propria originalità. Gli automi sono dispositivi programmati che non hanno un libero arbitrio e, proprio per questa ragione, sono estremamente limitati. Pertanto, le macchine non hanno il potere del genio artistico né tantomeno hanno gusto estetico.
    Il Coding e l’intelligenza artificiale sono due concetti distinti ma correlati nel campo dell’informatica. Il coding (o programmazione) è uno strumento utilizzato nella creazione di sistemi di intelligenza artificiale. Gli sviluppatori di IA utilizzano il coding per implementare algoritmi di machine learning e altri modelli di intelligenza artificiale.
    Ultimamente, si sta diffondendo l’idea di utilizzare il creative coding (un’area specifica della programmazione che si concentra sull’utilizzo del coding come mezzo per esplorare, sperimentare e creare opere d’arte, design interattivo e esperienze multimediali) a scuola. Nelle scuole Faes di Milano si fa già dall’età di 7 anni. Questo mi fa pensare alle parole di Alessandro Marchetti riguardo la “Futura Coco Chanel” e credo che in fondo la sua affermazione potrebbe risultare veritiera. In effetti, ogni generazione ha un proprio gap dovuto alle forti differenze culturali e, d’altronde, i nascituri della Gen Z. sono stati classificati dai dati Istat come “Generazione delle reti” per un motivo. Questi bambini sono nati e cresciuti nel periodo in cui le nuove tecnologie informatiche si sono maggiormente diffuse. Di conseguenza, gran parte del loro percorso di apprendimento si è svolto nell’era di Internet, rendendoli costantemente connessi alla rete.
    Non mi stupisce perciò, che questo processo evolutivo andrà avanti, il coding è diventato ormai un elemento essenziale oggigiorno e il fatto che anche i bambini iniziano ad approcciarsi ad esso, è un chiaro segno del fatto che la sua crescita sarà esponenziale.

    Rispondi
  229. Andrea Casadei LABA   18 Maggio 2023 at 10:32

    Il cambiamento nell’approccio di Starck che porta preoccupazioni riguardo un possibile futuro in cui l’umanità viene privata della sua essenza e delle sue pulsioni, come mostrato nel film “Equals”, risulta una prospettiva disastrosa , ma concordo sul dire che la prospettiva è ancora ben lontana.Personalmente, credo che ogni designer abbia il diritto di evolversi e cambiare la propria visione del design. Tuttavia, il rischio con un approccio troppo orientato alla purificazione e alla sterilizzazione potrebbe portare a un futuro come quello descritto nel film “Equals”, che è un po’ spaventoso. È importante ricordare che il design dovrebbe migliorare la vita delle persone, non privarle della loro umanità; non concordo a pieno sul fatto che Starck stia proponendo un mondo completamente privo di pulsioni umane. Piuttosto, credo che stia cercando di trovare un equilibrio tra la tecnologia e la natura, e di creare un design più sostenibile e rispettoso dell’ambiente, a volte con ambigui risultati e prospettive.Infine, concordo con l’autore che dobbiamo essere critici nei confronti di ogni dichiarazione, anche da parte di designer famosi. Dobbiamo valutare il loro lavoro sulla base dei suoi meriti, piuttosto che accettare ciecamente le loro parole come verità assolute.

    Rispondi
  230. Conigli Aurora LABA   19 Maggio 2023 at 11:48

    Oggi il design è ovunque, non esiste cosa che possa esistere senza un preliminare studio dell’ideazione e progettazione secondo forme esteticamente valide e funzionali.
    Vero, come afferma il designer Philippe Starck nel futuro potremmo trovarci circondati dal nulla più totale, immersi nel bianco, in quel bianco che nella sua essenza potrebbe non farci vedere oltre, far sembrare tutta quella progettazione fatta di immaterialità, che ci spinge a non poter toccare, captare e cogliere con tutti i sensi le cose.
    Tutto si fonda sull’idea di voler togliere, far sembrare tutto più pulito e funzionale ma con il minor spazio possibile, come se il troppo vedere potesse stancare e come se si avesse lo scopo di far sentire la presenza ma con la totale assenza, tutto diventa essenziale.
    Penso però che oggi l’occhio più che mai ha il bisogno di vedere, poiché strettamente collegato al cervello ne vuole mandare gli stimoli. Viviamo di immagini visive e poter cogliere le innovazioni e le genialità che si possano innescare in una mente ci può aiutare più che mai ad ampliare la nostra; l’uomo ha la necessità di poter chiudere gli occhi, andare in un suo mondo, navigare, e poter vedere le cose, le cose materiali; egli deve poter pensare a un oggetto e poterlo vedere, anche nelle sue forme più stravaganti, perché si, il design è funzionalità ma è anche bellezza, e non c’è modo migliore che poterla percepire e migliorare, ma senza nasconderla, nasconderla in quella stanza bianca, fatta di innocenza, che potrebbe cambiarci totalmente, togliere quel che abbiamo per arricchire e arricchirci.
    Trovo interessante nel testo la tematica del coding, ovvero la programmazione informatica, basata sulla codificazione, affrontata nell’ambito della moda. Le competenze digitali si stanno ampliando, giorno di giorno, sempre di più, e più che mai stanno prendendo posizione in ogni campo; la rivoluzione digitale non sempre è un male, essa ci può aiutare in azioni che da soli ci metteremmo molto tempo a compiere, ci cambia, ci fa andare più veloci, ci proietta in un mondo fatto di velocità, di funzione e di perfezione. Ma non penso che essa possa mai sostituirci, poiché l’uomo è fatto di emozioni, creatività, ispirazioni, libertà, cose che una macchina non sarà mai in grado di elaborare.
    Se invece iniziassimo a guardare la tecnologia come qualcosa che ci possa aiutare a crescere? Più che chiedermi se la programmazione possa sostituirci mi chiedo se possa invece aiutarci, portarci in un nuovo mondo, progettare su più sicurezze, come afferma Alessandro Marchetti non si potrà fare a meno di conoscere il linguaggio della programmazione domani, e penso che noi non possiamo fare a meno di usufruirne il più possibile, ma senza che ci porti via le nostre peculiarità.

    Rispondi
  231. Giulia Gallo LABA   19 Maggio 2023 at 16:39

    L’enciclopedia Treccani definisce il design come “l’attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, dove gli aspetti tecnici convivono con quelli estetici”, è proprio in questa convivenza tra tecnica ed estetica che si può trovare la risposta alle affermazioni degli autorevoli Philippe Starck e Alessandro Marchetti. Negli aspetti estetici rientra la creatività umana, che a mio avviso difficilmente la tecnologia sarà in grado di eguagliare. Le esperienze di vita, lo studio, la lettura, i rapporti sociali e molto altro ancora costituiscono tutta quella serie di elementi che rendono la creatività unica ed ineguagliabile in ciascuno di noi. Tutto ciò che un designer produce, che siano oggetti fisici o progetti di altro tipo, è frutto di un processo inscindibilmente legato al suo vissuto e alla sua persona che parte da un flusso di pensieri, processo difficilmente replicabile dall’intelligenza artificiale.
    La fine del design, o meglio dire la sua completa dematerializzazione, ipotizzata dal visionario Philippe Starck è quindi uno scenario possibile che dobbiamo temere? No, ritengo che la previsione utopica (o forse distopica) dell’architetto e designer sia un’esagerazione, un’esasperazione di un futuro controllato dalle macchine dove la tecnologia si fa sempre più sviluppata e, forse, spaventosa. Un mondo fatto di case vuote, che nascondono tutto il necessario all’interno delle pareti, abitate da persone che sono puro spirito ed intelligenza è un concetto che sembra uscire da un film di fantascienza e che difficilmente sarà applicabile alla nostra realtà in un futuro prossimo come possono essere i vent’anni di cui parla il designer. La previsione di Starck si basa probabilmente sulla tendenza del design odierno ad aspirare all’essenziale, al minimalismo, ma pensare di abbandonare definitivamente tutto ciò che è materiale, compreso il nostro corpo, in favore di una realtà virtuale, immateriale, è forse non più che un desiderio, una fantasia, che sicuramente incuriosisce, ma che spaventa anche.
    Concordo con Marchetti nel dire che il coding si trasformerà probabilmente nel linguaggio del futuro, che diventerà un’abilità sempre più richiesta e sempre più necessaria, ma ritengo che l’affermare che la prossima Coco Chanel sia già nata e sia una programmatrice informatica, sia un’esagerazione paragonabile a quella di Starck. Ciò che il manager non inserisce nell’equazione è l’elemento più importante: la creatività. Per lavori come il designer, il coding dovrà rappresentare uno strumento da affiancare alla creatività, senza questa vivremmo infatti in un mondo sterile, freddo, privo di quell’impronta umana che caratterizza noi e tutto ciò che ci circonda.
    In conclusione ritengo che la tecnologia, così come il coding di cui parla Marchetti, sia diventata una parte fondamentale della nostra vita e che sempre di più il mondo del lavoro richiederà figure professionali formate in questo settore, ma che tutto questo porterà alla morte del design risulta essere irrealistico.

    Rispondi
  232. Serena Gaspari LABA   24 Maggio 2023 at 21:22

    Anche per una persona inesperta di design e moda come me non è difficile immaginare quanto sia diventato importante il coding, le tecnologie ad esso collegate ed il ruolo che gioca nel contesto lavorativo riguardante questi ambiti e non solo. Mi trovo pienamente d’accordo con Alessandro Marchetti sul fatto che il coding è il nuovo linguaggio del futuro, senza del quale non si andrà molto lontano soprattutto dal punto di vista professionale (così come accade adesso con la lingua inglese, necessaria nella maggior parte degli ambenti lavorativi).

    D’altro canto trovo il paragone che il signor Marchetti fa tra Coco Chanel e una programmatrice informatica decisamente inappropriato e, per motivare il mio punto di vista, vorrei fare una sorta di parallelismo con una mia esperienza personale. Con la premessa che uno dei miei principali hobby è il disegno in digitale, mi ritrovo spesso a seguire la “guerra” in corso tra gli artisti online (sia chi lavora tradizionalmente su carta, sia chi lo fa in digitale come me) e l’utilizzo dell’AI per generare fotografie, disegni, “opere d’arte” insomma, partendo da poche parole che costituiscono i prompt necessari. Certo, l’AI è più veloce e pratica per creare immagini impegnative come disegni in stile realistico e quant’altro, ma non capita raramente di trovare opere realizzate dall’AI cariche di imperfezioni prospettiche, elementi mancanti, inappropriati o eccessivamente statici e inespressivi.

    Mentre il design e l’arte sono due cose diverse, la moda è una forma d’arte, perciò l’affermazione di Marchetti che “la prossima Coco Chanel è già nata e sarà una programmatrice informatica” mi fa pensare all’AI che genera un capo d’abbigliamento al posto di una stilista umana, dotata di emozioni e soprattutto di spirito creativo, caratteristiche tipiche dell’essere umano e non (almeno per ora) della macchina. Il capo creato sarebbe dunque un elemento schematico e fisso, carente dell’intervento umano molto più originale, dinamico e attraente, capace di trasgredire le regole e inventare cose completamente nuove che portano ad un’evoluzione imprevedibile del processo creativo, che varia da individuo a individuo. Per l’intelligenza artificiale le regole sono regole, mentre per qualcosa di vivo come il cervello umano l’uniformità non è un dogma fisso. Per farla breve, piuttosto che vederla come un sostituto totale delle attività artigianali, architettoniche, artistiche e non solo, preferirei identificare la tecnologia moderna come uno strumento aggiuntivo, ausiliario, che può affiancare la creatività umana per ottenere risultati piacevoli, ma non troppo noiosi e schematici quando si realizzano nuovi progetti. Questo lo ritengo applicabile anche al design, dato che è comunque caratterizzato da una componente creativa del processo produttivo da non ignorare.

    Per quanto riguarda l’opinione di Philippe Starck, la trovo una previsione esagerata e surreale almeno per i prossimi vent’anni. Sicuramente il design subirà ulteriori trasformazioni, magari anche cambiamenti radicali per andare di pari passo con il rapidissimo sviluppo della società e della tecnologia, sicuramente alcuni elementi spariranno dai progetti di design, appunto per dare spazio alle nuove tecnologie, ma se qualcosa viene rimosso non vuol dire che quello spazio resterà vuoto. Nel momento in cui un progetto è compiuto se ne inizierà certamente un altro, e poi un altro, integrando attività umana e competenze digitali a scopo innovativo. Per tutte queste ragioni sono quindi convinta che siamo molto lontani dalla dematerializzazione come intesa da Starck e soprattutto dalla vera e propria morte di tutte le forme di design.

    Rispondi
  233. Federico Francia   30 Maggio 2023 at 22:29

    Leggendo questo articolo a distanza di tre anni dalla sua stesura, trovo le tematiche affrontate estremamente attuali e al centro del pubblico dibattito. Da qualche mese in Italia e nel Mondo in generale, è partito il fenomeno dei sistemi di intelligenza artificiale, di tipo testuale, come “Chat GPT” o di generazione di immagini, con risultati, estremamente realistici, seppur fantasiosi, come le immagini generate con al centro il Santo Padre, che molti di noi immagino avremo visto.
    Prima di arrivare a parlare del coding e della conseguente trasformazione digitale nel mondo creativo e del design, dovremmo aprire una parentesi sul coding nella vita del 2023. Il coding, come detto nel testo, significa programmare in contesto informatico. Oggi la digitalizzazione è al centro delle abitudini di larga parte della popolazione: da azioni più blande come l’acquisto online, lo sblocco di un dispositivo mobile attraverso dei parametri biometrici, fino ad arrivare ad algoritmi molto complessi, che permettono la guida 100% autonoma di autoveicoli, già adoperabile negli Stati Uniti d’America. Inutile dire che con la pandemia l’evoluzione digitale ha avuto uno sviluppo altamente importante.
    Venendo al rapporto tra coding e design, bisogna attualizzare la situazione. Oggi abbiamo sistemi di intelligenza artificiale, più o meno sofisticati o accessibili, il cui uso si può riflettere anche nell’ambito creativo. Il “mainstream” Photoshop, da qualche giorno integra il “Generative Fill”, un sistema basato sull’intelligenza artificiale generativa, in grado di implementare o rimuovere elementi di immagini, in maniera non distruttiva, partendo da alcuni comandi testuali, il tutto ricreando ombre, luci ed armonie cromatiche.
    Il punto focale su cui concentrarsi non è il saper usare o no queste tecnologie, che ritengo, da alcune mie personali sperimentazioni in alcuni casi “acerbe” e poco originali nei contenuti creativi proposti. Come detto nell’articolo, bisogna pensare al rapporto tra creatività, macchina e umano. La mente umana, ad oggi, per creatività, emozioni, percezioni e intrecci di conoscenze è comunque superiore ai vari sistemi scritti in codice informatico. L’informatica è strettamente legata alla matematica e quindi al mondo scientifico, quindi è altamente razionale, la creatività è strettamente legata agli istinti umani, quindi è appartenete tendenzialmente alla sfera irrazionale dell’uomo.
    Avviandomi alla conclusione del mio commento, mi vorrei soffermare anche io sulle parole del mio conterraneo Marchetti, imprenditore di fama internazionale. È fondatore di uno dei più importanti portali di vendita online di oggetti di lusso e moda, quindi ha ampia conoscenza del mercato in oggetto. Leggendo l’intervista citata, si legge che Marchetti è un sostenitore dell’evoluzione digitale, addirittura partendo da un’educazione in ambito scolastico. Le skills informatiche e di programmazione saranno alla base delle competenze di chi si andrà ad affacciare al mondo del lavoro tra qualche anno, però non le ritengo le uniche fondamentali. Queste competenze devono essere un’aggiunta alle conoscenze più tradizionali, come la storia dell’arte, della grafica, le teorie percettive per un grafico, ad esempio. Senza questo know-how, specifico, si rischia di sminuire le professionalità artistiche, dai designer, ai fotografi, fino agli scrittori e ai musicisti, per avere “geni informatici” in grado di assolvere alle più svariate richieste creative, in maniera del tutto sterile e distaccata.
    Postilla: fin da bambino ho visto in casa diversi oggetti di uso comune le cui forme mi sono sempre piaciute e fino all’adolescenza, non mi sono mai chiesto altro. Mi rendevo conto che erano oggetti che non mi stancavano. Alcune lampade mi sembravano moderne, senza essere troppo strane (“Mis Sissi” di Philippe Stark e “Tolomeo” di De Lucchi) e certi oggetti di cucina catturavano la mia attenzione (Oliera e formaggiera di Ettore Sottsass).
    Dall’invenzione della ruota il mondo è sempre avanzato e non sarà l’intelligenza artificiale a sostituirla… però potrà ideare freni che la blocchino in un nano secondo!!!

    Federico Francia – Graphic Design 1 LABA

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   31 Maggio 2023 at 09:01

      Bravo Federico, Intervento notevole che ho letto con attenzione.

      Rispondi
  234. Riccardo Bianchi   1 Giugno 2023 at 00:59

    Spesso, la forma nasce dalla funzione, anche se accade l’opposto: partiamo dalla forma per poi attribuirle una funzione. Nell’attuale mondo, grazie al computer e ai programmi 3D, possiamo ottenere un feedback immediato su ciò che abbiamo in mente e desideriamo rappresentare. A volte, però, non consideriamo a fondo le funzionalità che un oggetto dovrebbe avere, ma lo rappresentiamo immediatamente sul computer. Ci concentriamo esclusivamente sulla forma che attrae di più l’acquirente o che è più “alla moda” in questo periodo piuttosto che sulle funzionalità e lo scopo dell’oggetto in questione.
    Poter rappresentare qualcosa che si ha in mente e vederlo sullo schermo, con la possibilità di modificare la texture e posizionarlo nello spazio per osservare come interagisce con l’ambiente circostante, è semplicemente incredibile. Lo stesso vale per la programmazione: ci consente di creare forme incredibili che forse nemmeno avevamo immaginato inizialmente. Credo sia fondamentale conoscere ciò che possiamo fare e ciò che possiamo realizzare, senza alcun tipo di limite.
    Prima di quest’anno avrei affermato che l’uomo non sarebbe mai arrivato al punto di affidare completamente la creatività ai computer, poiché, come sottolineato nell’articolo, viviamo di emozioni e ognuno di noi ha una cultura diversa. Dopo l’avvento delle ultime intelligenze artificiali però, penso che esse saranno sempre più in grado di sostituirci anche dal lato emozionale e creativo, in quanto permettono, purtroppo o per fortuna, di realizzare e generare idee in tempi brevissimi e senza fatica per l’uomo. Le culture del mondo sono molteplici e diverse tra loro; ad esempio, la cultura orientale si distingue dalla cultura occidentale, che a sua volta si differenzia dalla cultura araba. Ogni individuo nel mondo è unico, poiché vive esperienze diverse che contribuiscono alla sua singolarità. Pertanto, non potrà mai avere lo stesso pensiero o la stessa creatività di un altro, in quanto la sua prospettiva e la sua espressione artistica sono uniche.

    Rispondi
  235. Elia Mazzavillani   1 Giugno 2023 at 11:58

    Personalmente sono convinto che il Coding abbia il potenziale per aiutare e migliorare tutti gli ambizioni della nostra vita. Quando parliamo di Coding, ci riferiamo a una nuova forma di linguaggio che ci permette di comunicare con i computer attraverso algoritmi. Questa nuova lingua ci consente di attivare processi logici che ci aiutano a risolvere i problemi che incontriamo.

    Infine, si è discusso molto sull’insegnamento del Coding nelle scuole. A mio parere, è un’iniziativa eccellente poiché rappresenta un valore aggiunto e, oserei dire, è fondamentale per l’educazione dei giovani. L’obiettivo non è quello di formare una generazione di futuri programmatori, ma di insegnare ai più giovani il pensiero computazionale, che consiste nella capacità di risolvere problemi, anche complessi, applicando la logica e ragionando passo dopo passo per trovare la migliore strategia di soluzione .

    Per me, il Coding è uno strumento estremamente valido, ma dobbiamo fare attenzione a non pensare, erroneamente secondo me, che il Coding possa soppiantare l’essere umano. Credo che questa affermazione sia improbabile perché senza la mente umana, il Coding avrebbe una breve o nulla vita. È la mente umana che, grazie ai processi logici, crea algoritmi in grado di far funzionare questa grande macchina che sta sempre più trasformando ed evolvendo il nostro stile di vita.

    Quando Philippe Starck parla di “Dematerializzazione” riferendosi al futuro del design, non sono d’accordo. Penso che il Coding porti al miglioramento della materia e non alla sua morte o scomparsa. La tematica del Coding è particolarmente interessante quando applicata al settore della moda. Grazie a nuove macchine che funzionano tramite il Coding, è possibile, ad esempio, cambiare il colore di un indumento in base alla temperatura corporea.

    Un esempio significativo e straordinario di Coding nel campo della moda sono le creazioni di Iris Van Herpen, una stilista olandese. Nella sua collezione del 2014, chiamata “Biopiracy”, ha utilizzato un materiale completamente flessibile a base di poliuretano termoplastico stampato con tecnologia 3D per realizzare una collezione innovativa che fonde moda e tecnologia.

    Non sono d’accordo con l’affermazione del manager imprenditoriale Alessandro Marchetti riguardo alle future generazioni ea come saranno tra 20 anni. Da un lato, concordo sul fatto che non si potrà fare a meno di conoscere il linguaggio di programmazione in futuro, poiché sarà alla base della nostra quotidianità. Tuttavia, d’altro canto, non ritengo possibile paragonare la creatività dello stilista al sistema del Coding. La creatività è una caratteristica intrinseca dell’essere umano, in particolare dei designer e dei fashion designer, e nonostante i progressi smisurati della tecnologia, non penso che questa qualità possa essere trasmessa a una macchina attraverso un algoritmo.

    Rispondi
  236. Elia Mazzavillani   1 Giugno 2023 at 12:04

    Pure per le persone inesperte o non del settore, non è difficile capire quanto sia diventato importante il coding e le tecnologie ad esso collegate, non solo nel contesto lavorativo di questi ambizioni, ma anche in altri settori. Concordo con Alessandro Marchetti sul fatto che il coding sia il nuovo linguaggio del futuro, poiché senza di esso saremo limitati, soprattutto dal punto di vista professionale (come succede attualmente con l’inglese, necessario nella maggior parte degli ambienti di lavoro).

    Tuttavia, trovo inappropriato il paragone che il signor Marchetti fa tra Coco Chanel e una programmatrice informatica. Per motivare il mio punto di vista, vorrei fare un parallelo con una mia esperienza personale legata al disegno digitale. Seguo spesso la discussione in corso tra artisti online (sia quelli che lavorano tradizionalmente su carta, sia quelli che lavorano in digitale come me) e l’uso dell’intelligenza artificiale (AI) per generare fotografie, disegni e altre “opere d’arte ” a partire da brevi istruzioni. È vero che l’IA è più rapida e pratica nel creare immagini complesse come disegni realistici, ma non di rado trovo che le opere generate dall’IA siano affette da imperfezioni prospettiche, elementi mancanti, inappropriati o eccessivamente statici e inespressivi. Sebbene design e arte siano due cose diverse, la moda è considerata una forma d’arte. Pertanto, l’affermazione di Marchetti che “la prossima Coco Chanel è già nata e sarà una programmatrice informatica” mi fa pensare all’AI che crea un capo d’abbigliamento al posto di una stilista umana, dotata di emozioni e soprattutto di spirito creativo , caratteristiche tipiche degli esseri umani e non (almeno per ora) delle macchine. Il capo d’abbigliamento creato sarebbe quindi un elemento schematico e statico, privo di intervento umano, che è invece più originale, dinamico e attraente, capace di trasgredire le regole e inventare cose completamente nuove che portano a un’evoluzione imprevedibile del processo creativo , varia da individuo a individuo. Per l’intelligenza artificiale, le regole sono regole, mentre per un cervello umano vivo, l’uniformità non è un dogma fisso. In breve, anziché vedere l’IA come un sostituto totale delle attività artigianali, architettoniche, artistiche e non solo, preferirei considerare la tecnologia moderna come uno strumento aggiuntivo, ausiliario, che può affiancare la creatività umana per ottenere risultati piacevoli, ma non troppo noiosi e schematici quando si realizzano nuovi progetti.
    Questo concetto può essere applicato anche al design, poiché questo campo è caratterizzato da una componente creativa del processo produttivo che non deve essere ignorata. preferirei considerare la tecnologia moderna come uno strumento aggiuntivo, ausiliario, che può affiancare la creatività umana per ottenere risultati piacevoli, ma non troppo noiosi e schematici quando si realizzano nuovi progetti.

    Rispondi
  237. Giulia Marrapodi LABA   1 Giugno 2023 at 12:22

    L’articolo appena letto solleva importanti considerazioni sulla relazione tra il design, la creatività e l’uso delle tecnologie digitali come il coding. È vero che l’introduzione di una macchina del tempo e di strumenti digitali potrebbe cambiare il modo in cui stilisti e designer creano e interagiscono con il processo di design. Ma secondo me il coding non è la morte del design, ma lo considero una risorsa preziosa per i designer.
    La creazione di abiti e lo sviluppo di stili di vita richiedono una profonda comprensione del corpo umano, delle sue percezioni e delle sue esigenze. Ciò implica un coinvolgimento sensoriale e tattile che può essere difficile da riprodurre attraverso l’utilizzo esclusivo di strumenti digitali.
    Il design tradizionale, basato sul disegno e sulla sperimentazione con materiali fisici, può consentire agli stilisti di esprimere la loro creatività in modo più diretto e intimo, rispecchiando le esperienze umane tangibili.
    Tuttavia, è importante sottolineare che il coding e le tecnologie digitali offrono nuove possibilità e strumenti che possono arricchire il processo creativo. L’uso di software di progettazione possono consentire agli stilisti di esplorare una gamma più ampia di opzioni, testare soluzioni e ottenere risultati più precisi e rapidi.
    Secondo il mio punto di vista la creatività è un processo complesso che coinvolge l’immaginazione, l’ispirazione e l’intuizione. Anche se il coding può fornire strumenti per generare molte variazioni e possibilità, la vera creatività risiede ancora nella mente degli stilisti e dei designer, che si basano sulla loro esperienza, sensibilità e capacità di cogliere le emozioni e le esigenze umane. Quindi mentre l’introduzione del coding e delle tecnologie digitali può influenzare il processo di design, è importante riconoscere che la creatività e l’espressione umana nel campo della moda richiedono ancora un coinvolgimento personale e sensoriale che va al di là delle possibilità offerte dal virtuale.
    Concludo sostenendo che il coding e il design sono due discipline che possono coesistere e arricchirsi reciprocamente. Un designer che possiede competenze di coding può avere un vantaggio nel settore del design digitale, ma l’importanza del pensiero creativo e della progettazione estetica rimane fondamentale per creare esperienze di design significative.

    Giulia Marrapodi LABA

    Rispondi
  238. Giacomo Casadio LABA   1 Giugno 2023 at 12:54

    Questo articolo affronta un argomento molto particolare riguardante la morte del design, ma il suo obiettivo principale sembrava essere quello di provocare coloro che lavorano e studiano nel campo del design. Da queste provocazioni sorgono molte domande, soprattutto per persone come me che si stanno appena avvicinando al mondo del design, dell’arte e della progettazione. È naturale chiedersi quale sarà il futuro e come si svilupperà questa professione.Non sono d’accordo con le affermazioni di Philippe Starck; penso sia quasi impossibile che il design scompaia del tutto. Tutto ciò che ci circonda è frutto del design, quindi sarà davvero così semplice farlo cessare di esistere? Non credo, penso piuttosto che ci saranno sicuramente profondi cambiamenti nel modo in cui viene concepito, ma questo è l’andamento naturale delle cose: tutto cambia nel tempo, ma non scompare.Sono anche in disaccordo riguardo alla risposta data dal top manager/imprenditore Alessandro Marchetti alla domanda della giornalista. Può darsi che una nuova Coco Chanel sia nata, ma dubito fortemente che sia una programmatrice informatica. Dal mio punto di vista, i sentimenti e le emozioni che scaturiscono dalla semplice visione di uno schizzo fatto a mano non saranno mai gli stessi di un progetto sviluppato al computer. Ho letto che Coco Chanel creava i suoi abiti direttamente sulle modelle per coglierne le migliori caratteristiche e creare vere opere d’arte, e queste sono cose che un computer non può fare. Proprio per questo motivo penso che la tecnologia non potrà mai cancellare l’uomo, i suoi pensieri, la sua creatività; certo, la tecnologia può accompagnarci nel corso della nostra evoluzione, può infiltrarsi sempre di più nella nostra vita, ma non potrà mai sostituirci.Riprendo l’affermazione dell’architetta italiana Paola Antonelli secondo cui “il buon design è un atteggiamento rinascimentale che unisce tecnologia, bisogno umano e bellezza per produrre qualcosa che il mondo non sapeva di desiderare”. Questo rafforza ulteriormente la mia convinzione che la tecnologia non possa sostituire un designer, ma possa unirsi a lui per migliorare e facilitare l’elaborazione di ciò che è già stato concepito e progettato da una mente umana.Detto ciò, indipendentemente da come evolverà e cambierà il modo di fare design, io rimarrò sempre fedele al mio foglio di carta e alla mia matita per sviluppare i miei schizzi.

    Rispondi
  239. Alessandro Diego LABA   1 Giugno 2023 at 18:01

    Il coding è un processo creativo attraverso il quale si creano istruzioni che permettono ai computer di eseguire determinate azioni. Gli sviluppatori scrivono linee di codice che definiscono il funzionamento di un software o un’applicazione ed è un’attività che richiede una buona comprensione della logica di programmazione, delle lingue di programmazione e degli strumenti di sviluppo.
    Mentre il coding è fondamentale per la creazione di software e applicazioni, la morte del design non è una conseguenza diretta anzi il design è essenziale nello sviluppo del software. Essi determina l’aspetto visivo e l’interazione dell’interfaccia utente. Senza un design curato, i prodotti software possono risultare poco attraenti, poco intuitivi o difficili da usare.
    L’interazione tra coding e design è fondamentale per realizzare prodotti software che soddisfino le esigenze degli utenti e offrano un’esperienza piacevole.
    Anche per quanto riguarda il fashion design, la tecnologia ha avuto un impatto significativo infatti, l’uso del design assistito dal computer, l’automazione nella produzione tessile e i materiali intelligenti, hanno modificato alcuni aspetti della progettazione nel settore della moda. Tuttavia, affermare che la tecnologia porterà alla morte del fashion design è eccessivo. Il fashion design è un’arte che richiede la creatività umana, l’estetica, la comprensione delle tendenze e la capacità di interpretare i gusti dei consumatori. La tecnologia può essere un valido strumento di supporto, ma non può sostituire la visione e il talento dei designer.
    Al contrario, l’evoluzione tecnologica offre opportunità al fashion design, nuove tecnologie come la stampa 3D, i tessuti innovativi e l’intelligenza artificiale, aprono nuove possibilità creative, consentendo ai designer di esplorare forme, materiali e processi di produzione innovativi.
    In conclusione, sia nel coding, che nel fashion design, che nella grafica, la tecnologia può apportare miglioramenti e nuove opportunità, ma non sostituisce la creatività e l’abilità umana. La collaborazione tra tecnologia e design è fondamentale per l’innovazione e il successo in tutti i campi.

    Rispondi
  240. Letizia Mazzetti   3 Giugno 2023 at 12:07

    Il coding ha rivoluzionato il mondo moderno, aprendo nuove possibilità e trasformando numerosi settori, tra cui anche quello del design. Nonostante ciò si può pensare che questa evoluzione tecnologica abbia portato alla morte del design, creando un’omogeneizzazione dell’estetica e un’apparente mancanza di originalità.
    Il coding, in sé non ha portato alla morte di questo settore, ma lo ha fatto piuttosto l’uso che se ne fa.
    L’automazione è spesso conseguenza della mancanza di creatività e dell’utilizzo di soluzioni già studiate e realizzate. Quando i designer si affidano esclusivamente a template o librerie di codice, può emergere una sensazione di ripetitività e di mancanza di originalità.
    Il coding, però, può anche essere uno strumento potente per l’espressione artistica. I designer possono utilizzare il coding per creare esperienze nuove. Attraverso il coding, i designer possono tradurre le proprie idee in realtà, sfruttando al meglio le potenzialità delle nuove tecnologie.
    La parte complicata sta nel trovare un equilibrio corretto tra l’aspetto funzionale e l’estetica nel processo di sviluppo. Un buon design non deve solo essere funzionale, ma anche esteticamente piacevole e corretto.
    Il coding dovrebbe essere utilizzato come uno strumento per potenziare e migliorare il design, piuttosto che per sostituirlo.
    Anche la cultura, le tendenze e le preferenze estetiche influenzano la direzione del design, non solo il Coding. In conclusione, il coding non dovrebbe essere visto come la causa della morte del design, ma piuttosto come uno strumento che può essere utilizzato in modo creativo e innovativo per aggiungere elementi al design stesso e dargli maggiore valore.

    Rispondi
  241. Vernocchi Giulia Laba   7 Giugno 2023 at 12:24

    Il dibattito sull’intersezione tra il coding e il design è un argomento interessante e complesso. Mentre alcuni sostengono che l’avvento del coding possa portare alla morte del design, credo che la realtà sia molto più sfumata.

    Il coding, come strumento tecnologico, ha sicuramente influenzato e trasformato il mondo del design. Ha aperto nuove possibilità e ha reso possibile la creazione di esperienze interattive e dinamiche. Tuttavia, non dovremmo vedere questa trasformazione come una minaccia per il design, ma come un’opportunità di crescita e innovazione.

    Il design è un processo che coinvolge l’estetica, la creatività e la risoluzione di problemi. Il coding, d’altra parte, è uno strumento che consente di implementare e dare vita alle idee del design. Queste due discipline possono e dovrebbero collaborare per raggiungere risultati eccezionali.

    D’altra parte, è importante sottolineare che il coding da solo non può creare un’esperienza di design completa. Il design comprende molti aspetti che vanno oltre l’aspetto tecnico e funzionale. Considerazioni come l’estetica, l’usabilità, la comunicazione e l’impatto emotivo sul pubblico richiedono la sensibilità e la creatività del designer.

    In effetti, potremmo considerare il coding come una nuova forma di espressione artistica. Il modo in cui viene scritto il codice, la sua struttura e la sua logica possono influenzare l’esperienza dell’utente e la percezione del design stesso. Il coding può essere un mezzo per creare nuove forme di estetica digitale e interazione, ampliando le possibilità espressive del design.

    In conclusione, invece di vedere il coding come la morte del design, dovremmo abbracciare l’evoluzione e l’integrazione delle due discipline. La collaborazione tra designer e sviluppatori può portare a risultati sorprendenti e innovativi. Il design e il coding possono coesistere, arricchendosi a vicenda e aprendo nuovi orizzonti per l’espressione creativa e l’esperienza degli utenti.

    Rispondi
  242. Simona Del Giudice LABA   7 Giugno 2023 at 16:29

    L’articolo solleva una questione fondamentale riguardo al ruolo del coding nel design e se potrebbe portare alla “morte” del design tradizionale. La riflessione principale è se i software e l’automazione possano mai sostituire completamente la mente creativa.
    Starck esprime preoccupazione riguardo alla possibilità che l’eccessivo utilizzo del codice e dell’automazione possa portare a un design standardizzato, privo di originalità e esperienza artigianale. Egli sottolinea l’importanza del processo creativo umano, della manualità e dell’unicità nel design. È innegabile che il coding e i software abbiano rivoluzionato il campo del design, rendendo possibili progetti complessi e innovativi. Le tecnologie digitali hanno fornito nuovi strumenti e opportunità creative, facilitando alcuni aspetti della progettazione e produzione. Tuttavia, è fondamentale considerare che il design è molto più di una semplice esecuzione tecnica. La mente umana è in grado di generare idee, pensieri e intuizioni che vanno oltre l’automazione e i software. L’esperienza artigianale, la sensibilità estetica e la capacità di cogliere l’essenza emotiva di un progetto sono aspetti che solo un essere umano può portare nel processo di design. I software possono essere strumenti potenti per i designer, ma non possono sostituire completamente la mente creativa umana. La creatività, l’originalità e l’interazione umana rimangono elementi fondamentali che conferiscono valore al design. L’essere umano è in grado di comprendere e interpretare il contesto culturale, sociale ed emotivo in cui un progetto si inserisce, portando una profondità e una ricchezza che vanno oltre la semplice programmazione. È importante trovare un equilibrio tra le potenzialità del coding e la visione umana nel campo del design. Le tecnologie digitali possono essere utilizzate come strumenti per ampliare la creatività e migliorare l’efficienza, ma è fondamentale preservare l’elemento umano che conferisce unicità e valore al design.
    In conclusione, l’articolo ci invita a riflettere sull’interazione tra il coding e il design, e se l’eccessiva automazione possa portare alla morte del design tradizionale. Sebbene i software siano strumenti potenti, la mente umana resta irrinunciabile nel processo creativo. L’equilibrio tra le potenzialità tecnologiche e la visione umana rimane essenziale per mantenere la creatività, l’originalità e l’unicità nel design.

    Rispondi
  243. Tommaso De Guglielmo   10 Giugno 2023 at 14:22

    Il coding, o programmazione, sta svolgendo un ruolo sempre più significativo nel mondo del design, aprendo nuove prospettive e possibilità creative. Tradizionalmente, il design si è concentrato sulla creazione di forme e visuali accattivanti, mentre il coding ha avuto un ruolo più tecnico nel realizzare queste idee. Tuttavia, negli ultimi anni, le due discipline si sono fondono in modo sempre più profondo, trasformando radicalmente l’approccio al design.
    Il coding ha aperto la strada a un nuovo modo di pensare al design, basato sull’interattività e sull’esperienza utente. Attraverso l’uso di linguaggi di programmazione come HTML, CSS e JavaScript, i designer possono creare siti web, app e interfacce che non solo sono visivamente accattivanti, ma offrono anche una funzionalità intuitiva e coinvolgente. L’interazione con gli utenti è diventata una parte essenziale del processo di design, consentendo di creare esperienze personalizzate e coinvolgenti.
    Inoltre, il coding ha reso possibile l’automazione di molte attività di design, consentendo ai designer di concentrarsi su compiti più creativi. Ad esempio, gli algoritmi di generazione di pattern o di layout possono essere scritti per creare automaticamente design unici e originali, risparmiando tempo e sforzo. Questo approccio combina l’estetica con la logica, consentendo ai designer di esplorare nuove frontiere creative.
    Un’altra area in cui il coding sta influenzando il design è l’integrazione di tecnologie emergenti come la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR). Attraverso il coding, i designer possono creare esperienze immersive e interattive che vanno oltre i limiti del mondo fisico. Queste tecnologie offrono nuove modalità di comunicazione e interazione, aprendo nuovi scenari di design in settori come l’architettura, l’interior design e il product design.
    Tuttavia, nonostante i numerosi vantaggi, l’influenza del coding nel mondo del design solleva anche alcune questioni etiche e di accessibilità. L’uso di algoritmi e automazione può portare a un’eccessiva standardizzazione dei design e alla perdita dell’unicità e della sensibilità umana. Inoltre, il divario digitale può escludere coloro che non hanno accesso alle competenze di coding o alle tecnologie necessarie per apprezzare appieno i design digitali.
    In conclusione, il coding sta trasformando il mondo del design, aprendo nuove opportunità e sfide. La fusione tra design e coding sta portando a una maggiore interattività, esperienza utente personalizzata e innovazione tecnologica. Tuttavia, è importante bilanciare l’automazione con l’estetica e la sensibilità umana, assicurandoci che il design rimanga un’espressione autentica della creatività e che sia accessibile a tutti.

    Rispondi
  244. Esme Erbacci LABA   11 Giugno 2023 at 13:20

    Nel contesto attuale, l’avanzamento tecnologico e l’importanza del coding come competenza fondamentale per il futuro si intrecciano con il dibattito sulla presunta morte del design. Questo testo esplorerà il complesso rapporto tra coding, educazione e design, evidenziando l’importanza di un equilibrio tra aspetti tecnici e creatività. L’introduzione del coding nelle scuole ha suscitato dibattiti accesi. Sostenitori sostengono che il coding promuova abilità critiche come il pensiero computazionale, la risoluzione dei problemi e la creatività. Gli studenti acquisiscono una comprensione fondamentale dell’informatica e delle competenze di programmazione utili per il futuro. Tuttavia, c’è preoccupazione che un’eccessiva enfasi sul lato tecnico del coding possa soffocare l’espressione artistica e la capacità di creare design innovativi. Alcuni temono che l’attenzione sulla tecnologia possa portare alla morte del design, poiché si ritiene che l’estetica e la creatività vengano trascurate nel processo di progettazione. Si teme che il design diventi piatto, privilegiando l’aspetto funzionale e tecnico a scapito delle considerazioni estetiche e concettuali. Tuttavia, è importante sottolineare che il design non è destinato a scomparire, ma piuttosto ad adattarsi alle nuove tecnologie e alle esigenze dell’era digitale. Per mitigare le preoccupazioni sulla morte del design nell’era del coding, è fondamentale adottare un approccio integrato che valorizzi sia l’aspetto tecnico che l’estetico. L’educazione dovrebbe incoraggiare una formazione interdisciplinare, in cui il coding e il design collaborino in sinergia. Questo permetterebbe agli studenti di sviluppare competenze di programmazione senza trascurare l’importanza dell’estetica e della creatività nella progettazione. La fusione di queste due discipline può aprire nuove possibilità creative, incoraggiando l’innovazione e la consapevolezza del valore estetico nel mondo digitale. Nonostante il dibattito sulla morte del design nell’era del coding, è fondamentale ricordare che il design ha una resilienza intrinseca e un ruolo insostituibile nella società umana. L’integrazione del coding e del design può portare a un equilibrio tra tecnologia e creatività, consentendo la creazione di soluzioni innovative e funzionali che incantano e ispirano. In definitiva, la chiave sta nell’educare gli studenti ad apprezzare l’importanza di entrambi gli aspetti e incoraggiarli a sviluppare una mentalità che abbracci sia la tecnologia che l’estetica, creando così un futuro in cui il coding e il design si complementano reciprocamente.

    Rispondi
  245. Andrea Marcaccini   12 Giugno 2023 at 18:35

    Lo Starck pensiero sul futuro è inquietante: «Se devo immaginare come saremo penso ad esseri nudi in una bolla bianca, circondati dalle comodità necessarie. Tutto ciò che conosciamo si dissolverà in favore di scelte emotive come i fiori o una scultura». La parola che preferisce in questo momento è “dematerializzazione”: «Interesserà ogni progetto. Porterà inevitabilmente all’obsolescenza delle cose. Domani conterà essere più potenti, avere più competenze e più informazioni nello spazio più piccolo possibile». È quasi cinico quando afferma: «Fino ad oggi lo scopo del design è sempre stato quello di rendere tollerabili alla vista quegli elementi di cui non si può fare a meno. Domani questo bisogno non esisterà più e saremo liberi di essere noi stessi, protetti da ciò che è contrario all’essere e al pensiero umano». Condivido in parte quello che il designer cerca di farci passare, credo però in un futuro più roseo pieno di creatività e collaborazioni uomo-AI, come rappresentato da Marchetti che parla di integrazione (il coding è solo un mezzo per un fine più sofisticato), anche se ultimamente si è cercato di ridurre questo apporto dato dalle macchine, per la paura che la cosa ci possa sfuggire di mano e creare drammatici sconvolgimenti economici e politici. La paura nei confronti di AI è che potrebbe superare l’essere umano, la società ha bisogno di tempo per potersi uniformare e la moratoria chiesta da un gruppo di accademici su questo problema è al fine di sviluppare dei protocolli di sicurezza. Ci sono infinite probabilità su come si possa sviluppare il corso delle cose, non credo comunque sia la morte del design ma una nuova rielaborazione del concetto e dell’espressione del termine.

    Rispondi
  246. Emma Bonvicini   12 Giugno 2023 at 22:26

    L’articolo tratta della nascita del Coding, una piattaforma di intelligenza artificiale, e di come questo stia portando alla morte del design, ma ritengo che questa conclusione sia affrettata, in quanto credo il Coding non possa sostituire la mente umana nella sua totalità.
    Analizzando i discorsi di Starck e Marchetti si può notare che i due abbiano una visione differente a riguardo, Starck è convinto che il design non esisterà più come noi lo conosciamo oggi, in quanto ipotizza che gli oggetti che ci circondano verrano integrati in altri posti, come le pareti, e quindi spariranno;
    Marchetti invece paragona la conoscenza del Coding ad una nuova lingua che diventerà essenziale per il futuro, avendo una visione improntata sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro;
    Credo che il Coding e l’utilizzo di piattaforme di intelligenza artificiale possano offrire molte opportunità nel campo del design e della moda, in quanto offrono la capacità di manipolare forme e colori con strumenti avanzati, o generare infinite variazioni di composizioni, ma non penso possano sostituire completamente l’approccio umano al design, la creatività è alla base di un processo complesso, essa coinvolge la mente ed è influenzata anche da tutto ciò che nel mondo reale viene a contatto con il designer;
    Ritengo quindi che la capacità dell’artista risieda nel riuscire ad equilibrare ed integrare l’utilizzo di queste tecnologie avanzate con la mente umana, la connessione con corpo ed emozioni, l’esperienza sensoriale.
    In conclusione il Coding e le tecnologie possono offrire un grande aiuto ai designer, i quali però devono considerarli come ausili e non come sostituti della creatività umana, in questo modo potranno ottenere risultati migliori, innovativi e significativi nel campo in cui operano.

    Rispondi
  247. Sofia Pilli LABA   13 Giugno 2023 at 14:50

    Il testo solleva domande importanti sul futuro del design e della moda in relazione alle nuove tecnologie. Le dichiarazioni di Philippe Starck sul futuro del design sono estremamente suggestive e provocatorie. Egli immagina un mondo in cui il design scomparirà entro vent’anni e gli oggetti saranno integrati altrove, lasciando spazi vuoti intorno a noi e rendendo gli oggetti fisici superflui.
    Queste affermazioni suscitano un misto di curiosità, fascino e perplessità. Starck si concentra sulla dematerializzazione e sul bionismo come elementi centrali dei suoi progetti. Le sue affermazioni dobbiamo considerarle come ipotesi piuttosto che come una previsione accurata
    del futuro. Le tecnologie evolvono rapidamente e non possiamo prevedere con certezza come si svilupperanno nel corso degli anni. D’altro canto, Alessandro Marchetti immagina una nuova Coco
    Chanel che sia anche una programmatrice informatica, evidenziando l’importanza del coding e dell’innovazione tecnologica nella moda. È importante pensare attentamente alle implicazioni e alle sfide che l’evoluzione tecnologica può portare. Dobbiamo valutare in modo equilibrato i benefici e i rischi delle nuove tecnologie nel campo del design e della moda. L’attenzione è fondamentale per imparare e capire i concetti complessi. In questo modo possiamo comprendere
    meglio le implicazioni sociali, culturali ed estetiche del design e della moda nell’era digitale.
    Questo testo ci fa riflettere sulle sfide e sulle opportunità che l’evoluzione tecnologica porta al
    design e alla moda.

    Rispondi
  248. Giorgia Poletti   14 Giugno 2023 at 12:04

    Il coding e il design sono due discipline fondamentali nel processo di sviluppo di prodotti digitali, ma spesso vengono considerate come opposte o contrastanti. È importante riconoscere che il coding e il design sono entrambi elementi essenziali per creare esperienze digitali di qualità. Il coding si concentra sulla scrittura del codice che dà vita a un’applicazione o a un sito web, mentre il design si occupa dell’aspetto visivo e dell’esperienza utente. Entrambi sono necessari per realizzare prodotti che siano funzionali, esteticamente piacevoli e intuitivi da utilizzare. Tuttavia, il contrasto tra coding e design può emergere in diversi modi. Ad esempio, gli sviluppatori potrebbero tendere a concentrarsi maggiormente sulla funzionalità e sulla logica del prodotto, trascurando l’aspetto estetico e l’esperienza utente. D’altra parte, i designer potrebbero privilegiare l’estetica e l’esperienza utente a scapito della fattibilità tecnica o delle prestazioni dell’applicazione.
    La comunicazione e la collaborazione tra coder e designer è, in alcuni casi, un tasto dolente. Spesso, i coders utilizzano un linguaggio tecnico e specifico, mentre i designer si esprimono in modo più visuale e concettuale. Questa discrepanza può creare frizioni nella comunicazione e portare a un divario tra le due discipline. È fondamentale che coders e designer siano in grado di comprendere e apprezzare i rispettivi obiettivi e limitazioni, lavorando in sinergia per creare soluzioni efficaci. Un esempio concreto è la visione di Starck, che vede nel design una semplificazione delle forme e una fusione con lo spazio circostante, trova riscontro nella sua visione plausibile ma al contempo eccessiva. Questa concezione porta con sé conseguenze significative per il design nel XXI secolo, aprendo la strada a una ricerca maniacale del dettaglio e dell’essenziale. L’esempio di prodotti come quelli di Apple evidenzia come l’eliminazione di ciò che è considerato superfluo possa portare a creazioni che si integrano in modo naturale nel nostro ambiente.
    Il coding rappresenta senza dubbio un’importante risorsa nel campo del design, ma dobbiamo assicurarci di preservare l’elemento umano e la sua capacità di esprimere emozioni, interpretare il mondo e creare connessioni significative attraverso il design. Il futuro del design sarà caratterizzato da un’evoluzione continua, ma il ruolo del designer rimarrà fondamentale nel plasmare il mondo che ci circonda. Ritengo che sia essenziale creare una sorta di connubio tra il coding e il design, perché l’affermazione di uno non implica per forza la morte dell’altro, io preferisco pensare che questi due elementi siano una faccia della stessa medaglia, perfettamente complementari.

    Rispondi
  249. Emanuela Petrillo LABA   15 Giugno 2023 at 12:21

    L’articolo tratta il rapporto fra il design, la creatività, e l’utilizzo del coding e le tecnologie in questo processo.
    Durante il secolo scorso, l’arte e le innovazioni tecnologiche hanno iniziato lentamente a collaborare in un rapporto sempre più stretto e affiancato. All’inizio vi fu parecchia difficoltà nell’accettare questo fenomeno, ma direi che oggigiorno questo si è in larga parte superato.
    Attualmente il discorso è sicuramente un po’ diverso, come viene raccontato nell’articolo si parla di utilizzare le tecnologie, come il coding, in maniera sempre più autonoma nella collaborazione del processo creativo.
    Personalmente ritengo che sia importante accettare il fatto che viviamo in una società dove niente è statico, ogni elemento, ogni situazione è costantemente sottoposta a cambiamento e ciò non può essere arginato. Di conseguenza ritengo sia necessario imparare ad accettare la presenza e l’utilizzo dei nuovi mezzi all’interno delle discipline artistiche, andando a porre ,non dei paletti limitandone l’utilizzo, ma fondando l’avanzamento della ricerca tecnologica su una serie di principi.
    Ad esempio bisogna utilizzarlo nel contesto corretto. L’arte umana da sempre esprime emozioni e risponde ad esigenze, è sensibile e proviene dagli elementi più profondi e sconosciuti della nostra percezione. Se si vuole ottenere qualcosa di umano, che colpisca le persone nella sensibilità e che provochi un ingaggio percettivo profondo, personalmente ritengo che solo un essere esercente di coscienza possa davvero farlo.
    Una macchina è in grado di sommare elementi, tener conto di altri, ma simbolicamente parlando non pensa, non percepisce, non sente e non elabora come un umano. Può creare qualcosa basandosi su quello che gli abbiamo insegnato, ma non può creare elementi innovativi e portare al cambiamento come solo un umano sa fare.
    Questo proprio perché il processo creativo, che coinvolge prima della creazione in sé una serie di tappe fondamentali come l’immaginazione e la percezione degli elementi, è un processo unicamente umano, che nessuna macchina potrà mai imparare e replicare.
    Di conseguenza trovo opportuno in parte il collegamento che il signor Marchetti fa tra Coco Chanel (intesa come icona) e una programmatrice informatica. Alla base della creazione di una tendenza c’è la capacità di valutare i fenomeni attuali, la creatività e le doti tecniche. Il coding non può sostituire tutto ciò, ma sicuramente può affiancare la persona verso il viaggio della creazione rendendo quest’ultimo più scorrevole in alcune fasi se lo si ritiene più utile dei metodi tradizionali. Per quanto riguarda il futuro del design ritengo che ,guardando al passato e facendo le somme di come vive l’umanità adesso, la dematerializzazione sia una possibilità da non trascurare, solo venti anni fa leggevamo l’ora da un orologio, ma adesso preferiamo farlo dal medesimo oggetto con cui ordiniamo la pizza e parliamo con amici e familiari.

    Rispondi
  250. Martina Sipione LABA   15 Giugno 2023 at 12:23

    L’autore mette in dubbio la visione di Starck sulla scomparsa del design, sostenendo che le creazioni dell’architetto non sembrano rappresentare una dematerializzazione totale degli oggetti. Inoltre, l’autore sottolinea l’importanza dell’ingaggio emotivo e del valore aggiunto immateriale nel design, evidenziando che il design non dovrebbe solo mirare alla funzionalità, ma anche a offrire esperienze sensoriali e culturali ancorate al momento attuale. Questo punto di vista si allinea alla concezione del design come un elemento che trasforma la funzione attraverso la forma, aggiungendo un elemento di pregnanza e attrattiva all’oggetto.
    L’autore esprime anche scetticismo riguardo alle narrazioni sulla dematerializzazione e l’illusione di un mondo perfetto attraverso la digitalizzazione. L’idea che la digitalizzazione porti solo a leggerezza e maggiore entertainment viene considerata manipolativa e illusoria.
    Complessivamente, l’articolo offre una prospettiva critica e stimolante sulle dichiarazioni dei due protagonisti, invitando a considerare il design come un elemento che va oltre la mera funzionalità e che dovrebbe cercare di creare un valore aggiunto immateriale e coinvolgente.

    Rispondi
  251. Debora Maddalena LABA   15 Giugno 2023 at 15:37

    Personalmente ho studiato il famoso designer Philippe Starck e le sue fantastiche opere alle superiori; dalle sedie vittoriane “Ghost” alle lampade sorrette da armi. L’evoluzione del design e l’impatto della tecnologia digitale sono temi complessi che sollevano molte riflessioni. L’affermazione di Philippe Starck riguardo alla dematerializzazione del design potrebbe essere interpretata in modi diversi, ma è evidente che le sue parole suscitano interrogativi sulla natura stessa dell’oggetto e sul ruolo del design nella società odierna. Alle superiori ci insegnarono la natura del design stesso, ovvero di una forma d’arte che sarebbe riuscita a conciliare la bellezza, alla semplificazione della nostra vita quotidiana, attraverso vari oggetti di uso comune.
    È innegabile che la tecnologia abbia rivoluzionato molti settori, inclusa l’industria della moda; l’integrazione del coding e delle competenze digitali può aprire nuove opportunità e approcci innovativi nel processo creativo, consentendo assemblaggi rapidi e sperimentazioni quasi infinite. Questa dimensione digitale può offrire un terreno fertile per l’esplorazione estetica e l’elaborazione di idee originali.
    D’altra parte, è importante considerare il ruolo della creatività umana e il valore dell’esperienza sensoriale nel processo di design. Se da un lato la tecnologia digitale può offrire strumenti potenti, dall’altro si rischia di perdere il contatto con la materia, con l’oggetto reale e con l’emozione che può suscitare. Il design non dovrebbe ridursi a un mero esercizio tecnologico, ma dovrebbe conservare la sua capacità di connettere con l’utente, di trasmettere significati e di stimolare emozioni. Inoltre, l’avanzamento tecnologico e l’uso sempre più diffuso del coding pongono interrogativi sulla formazione dei nuovi professionisti del settore. È fondamentale integrare le competenze digitali con una solida base culturale, storica e artistica, in modo da sviluppare un approccio critico e consapevole al design. La sfida consiste nell’equilibrare l’uso della tecnologia con la valorizzazione delle capacità creative e interpretative dell’essere umano. In conclusione, la digitalizzazione e il coding rappresentano una realtà in continua evoluzione nel campo del design. È importante abbracciare le opportunità offerte dalla tecnologia, ma al contempo riflettere sulle implicazioni che questa trasformazione comporta. Il design deve mantenere il suo ruolo centrale nella ricerca di soluzioni innovative, connettendo con l’utente e con il contesto sociale e culturale in cui opera, ricordandosi così che la tecnologia non deve essere atta alla “distruzione” in cui opera, ma un utile strumento per informarci, ispirarci e creare qualcosa di nuovo.

    Rispondi
  252. Giacomo Lorenzetti LABA   16 Giugno 2023 at 12:37

    L’accelerazione delle innovazioni e delle trasformazioni odierni avanza a ritmi sempre più veloci. Diventa sempre più difficile stare al passo con i tempi, mentre le tecnologie assumono un ruolo predominante. L’essere umano si trova immerso in un futuro incerto, catapultato in dimensioni diverse o soppiantato da software sempre più sofisticati. Tuttavia, anziché cancellarlo, ciò dovrebbe stimolarlo a raggiungere una creatività più elevata e articolata.

    Trovo estremamente rivelatrici le creazioni di Stark e le visioni di Marchetti. Il design è stato concepito dall’umanità come un mezzo per soddisfare i sensi, offrendo piacere estetico. Nonostante il coding possa essere istruito a comprendere tali sensazioni, non ritengo sia in grado di raggiungere una comprensione assoluta delle emozioni. È il flusso che scorre dentro di noi a collegare diversi stimoli, sensazioni e ricordi, generando creazioni di una sensibilità superiore.

    Se la creatività fosse affidata esclusivamente alla tecnologia, si potrebbe dedurre che il risultato del design sarebbe oggettivo, poiché non deriverebbe da processi soggettivi attivati dal cervello umano. Tuttavia, per generare idee, sono necessari input percettivi, quindi i prodotti che ne derivano sarebbero più umani in quanto scaturiti dalle sinapsi cerebrali e dalla coscienza.

    D’altra parte, concordo sul fatto che le tecnologie, se utilizzate dall’essere umano anziché al suo posto, possono conservare un valore aggiunto significativo. Ad esempio, si potrebbe sfruttare la capacità di una macchina per scopi culturali. È vero che le grandi innovazioni spesso generano paura, ma se affrontate in modo responsabile dalla società, possono colmare lacune teorizzate dall’umanità per secoli.

    Se il caos regola tutto, la mente umana può solo confermarlo. Sappiamo solo una minima parte delle nostre capacità cognitive, come affermato nell’articolo, pertanto parlare di “umanizzazione” della macchina non ha senso. In mezzo a questo caos, siamo sempre più sopraffatti da un’enorme quantità di informazioni, e il coding può rivelarsi utile nel creare ordine.

    La creatività è per l’essere umano un modo di vivere e di sopravvivere, un concetto che i bambini conoscono bene ma che tendiamo a dimenticare crescendo. Le tecnologie non hanno limiti, ma nemmeno la nostra mente. Dobbiamo integrare i due campi, considerandoli un’estensione della creatività anziché una sua negazione.

    Nel mio caso, studiando fashion design , ho avuto l’opportunità di sperimentare software basati sull’intelligenza artificiale. Con essi, è possibile creare idee e aumentare la propria creatività , ma è fondamentale avere un progetto di base per raggiungere la soluzione desiderata. L’ideazione parte dalla ricerca e segue un processo, ma molte scoperte derivano dall’incidentalità e dagli errori.

    Rispondi
  253. Giacomo Lorenzetti LABA   16 Giugno 2023 at 12:47

    Prima di esplorare il rapporto tra coding e la trasformazione digitale nel mondo creativo , è opportuno fare una digressione sul coding nel contesto attuale del 2023. Il coding, come accennato nel testo, consiste nella programmazione informatica. Oggi la digitalizzazione permea gran parte delle abitudini della popolazione: dall’acquisto online a sbloccare dispositivi mobili tramite parametri biometrici, fino ad algoritmi complessi che consentono la guida autonoma dei veicoli, già utilizzata negli Stati Uniti. È innegabile che la digitalizzazione abbia avuto un’enorme accelerazione a causa della pandemia.
    L’accelerazione delle innovazioni e delle trasformazioni odierni avanza a ritmi sempre più veloci. Diventa sempre più difficile stare al passo con i tempi, mentre le tecnologie assumono un ruolo predominante. L’essere umano si trova immerso in un futuro incerto, catapultato in dimensioni diverse o soppiantato da software sempre più sofisticati. Tuttavia, anziché cancellarlo, ciò dovrebbe stimolarlo a raggiungere una creatività più elevata e articolata.
    Trovo estremamente rivelatrici le creazioni di Stark e le visioni di Marchetti. Il design è stato concepito dall’umanità come un mezzo per soddisfare i sensi, offrendo piacere estetico. Nonostante il coding possa essere istruito a comprendere tali sensazioni, non ritengo sia in grado di raggiungere una comprensione assoluta delle emozioni. È il flusso che scorre dentro di noi a collegare diversi stimoli, sensazioni e ricordi, generando creazioni di una sensibilità superiore.
    Se la creatività fosse affidata esclusivamente alla tecnologia, si potrebbe dedurre che il risultato del design sarebbe oggettivo, poiché non deriverebbe da processi soggettivi attivati dal cervello umano. Tuttavia, per generare idee, sono necessari input percettivi, quindi i prodotti che ne derivano sarebbero più umani in quanto scaturiti dalle sinapsi cerebrali e dalla coscienza.
    D’altra parte, concordo sul fatto che le tecnologie, se utilizzate dall’essere umano anziché al suo posto, possono conservare un valore aggiunto significativo. Ad esempio, si potrebbe sfruttare la capacità di una macchina per scopi culturali. È vero che le grandi innovazioni spesso generano paura, ma se affrontate in modo responsabile dalla società, possono colmare lacune teorizzate dall’umanità per secoli.
    Se il caos regola tutto, la mente umana può solo confermarlo. Sappiamo solo una minima parte delle nostre capacità cognitive, come affermato nell’articolo, pertanto parlare di “umanizzazione” della macchina non ha senso. In mezzo a questo caos, siamo sempre più sopraffatti da un’enorme quantità di informazioni, e il coding può rivelarsi utile nel creare ordine.
    La creatività è per l’essere umano un modo di vivere e di sopravvivere, un concetto che i bambini conoscono bene ma che tendiamo a dimenticare crescendo. Le tecnologie non hanno limiti, ma nemmeno la nostra mente. Dobbiamo integrare i due campi, considerandoli un’estensione della creatività anziché una sua negazione.
    Nel mio caso, studiando fashion design , ho avuto l’opportunità di sperimentare software basati sull’intelligenza artificiale. Con essi, è possibile creare idee e aumentare la propria creatività , ma è fondamentale avere un progetto di base per raggiungere la soluzione desiderata. L’ideazione parte dalla ricerca e segue un processo, ma molte scoperte derivano dall’incidentalità e dagli errori.
    Tuttavia, il punto focale su cui concentrarsi non riguarda solo l’abilità nell’utilizzare queste tecnologie. Sono giunto a questa conclusione dopo alcune sperimentazioni personali che, in alcuni casi, si sono rivelate “immature” e poco originali dal punto di vista creativo. Come menzionato nell’articolo, è fondamentale considerare il rapporto tra creatività, macchine e l’essere umano. La mente umana, fino ad oggi, rimane superiore ai vari sistemi codificati in termini di creatività, emozioni, percezioni e connessioni di conoscenza. L’informatica è strettamente legata alla matematica e quindi al mondo scientifico, ed è fortemente razionale, mentre la creatività risiede nella sfera irrazionale dell’essere umano, legata all’istinto.
    Infine, vorrei sottolineare le parole di Marchetti, un famoso imprenditore italiano nel settore del lusso e della moda, che ho trovato interessanti. Nell’intervista menzionata, Marchetti sostiene l’evoluzione digitale, partendo addirittura dall’educazione scolastica. Le competenze informatiche e di programmazione saranno fondamentali per chiunque si avvicini al mondo del lavoro tra qualche anno.

    Rispondi
  254. Nicolò Giorgetti LABA   16 Giugno 2023 at 17:42

    Nel corso della storia, l’arte e il design hanno sempre rappresentato l’espressione dell’individualità umana e la manifestazione di emozioni complesse. La creatività è un’abilità che nasce dall’intreccio unico delle esperienze personali, dell’educazione, dell’ambiente culturale e delle influenze sociali. Affermare che l’IA sostituirà l’uomo nei lavori creativi, compreso il design, sembra negare l’essenza stessa della creazione umana.
    Per comprendere meglio l’importanza dell’aspetto umano nel design, possiamo considerare l’opera di artisti come Leonardo da Vinci. Le sue creazioni, come il dipinto della Gioconda, non sono soltanto frutto di abilità tecniche, ma rappresentano la sua capacità di catturare l’essenza dell’anima umana. La Gioconda è un’opera che trasmette emozioni profonde attraverso il suo sguardo enigmatico, e questa profondità emotiva sarebbe difficile da replicare con l’IA.
    Inoltre, l’arte e il design sono veicoli di trasmissione culturale e sociale. Le opere d’arte sono spesso influenzate dal contesto storico, politico e culturale in cui sono state create. Questa dimensione culturale non può essere replicata da un algoritmo, poiché richiede una comprensione profonda della storia, delle tradizioni e dei valori umani. Ad esempio, l’architettura tradizionale di una determinata regione riflette la sua identità culturale, la sua storia e il suo rapporto con l’ambiente circostante. Sarebbe difficile immaginare che un algoritmo possa catturare tutte queste sfumature e creare un design autentico e significativo.
    Un altro aspetto da considerare è il ruolo dell’empatia nel design. I designer devono comprendere i bisogni, i desideri e le emozioni degli utenti per creare prodotti che siano veramente utili ed efficaci. L’empatia richiede una connessione umana profonda, che va al di là delle semplici linee di codice. Solo un designer umano può cogliere e interpretare le sfumature complesse dell’esperienza umana per creare soluzioni significative.
    Ciò non vuol dire che il coding e l’IA non abbiano un ruolo da svolgere nel design. Al contrario, possono offrire strumenti e risorse che semplificano e migliorano il lavoro dei designer. Ad esempio, l’IA può aiutare nella generazione di idee o nell’ottimizzazione di processi, consentendo ai designer di concentrarsi sulla parte creativa e concettuale del lavoro. Inoltre, potrebbe aiutare nella creazione di design standard per l’industria, o parti della progettazione grafica ripetitiva e tediosa.
    Nel corso del tempo, la tecnologia ha dimostrato di essere un’opportunità per migliorare la qualità della vita umana, aumentando l’efficienza, la produttività, il tempo libero e liberando gli individui da lavori ripetitivi e faticosi. L’introduzione delle macchine non ha portato alla sostituzione completa dell’uomo, ma piuttosto a una trasformazione dei settori lavorativi, aprendo nuove opportunità e richiedendo competenze differenti. Tuttavia, l’AI non può sostituire la creatività umana.
    Un esempio concreto è l’uso dell’IA nel campo della musica. Esistono algoritmi in grado di generare brani musicali, ma spesso mancano dell’elemento emotivo e della profondità che solo un compositore umano può offrire. La musica è un linguaggio universale che connette le persone a livello emotivo e spirituale, e questa connessione è resa possibile grazie alla creatività umana.
    L’avanzamento del coding nel design può essere considerato un’opportunità piuttosto che un male, a condizione che venga utilizzato in modo equilibrato e sinergico con la creatività umana. L’aspetto umano e la creatività sono insostituibili nel design, poiché rappresentano la quintessenza dell’espressione individuale, della trasmissione culturale e dell’empatia. La combinazione delle capacità umane e del potenziale tecnologico può portare a risultati sorprendenti e promettenti per il futuro del design.

    Rispondi
  255. Laura Malpezzi LABA   17 Giugno 2023 at 11:20

    Spesso ci si chiede come appariranno le nostre case in un futuro non troppo lontano, se ci saranno i robot, se avremmo qualcuno che fa le cose, anche più banali al posto nostro. Alcuni designer e esperti del settore hanno provato a rispondere alla domanda. Molto interessante è la visione di Philippe Starck che in poche parole ci fa crollare tutte le certezze che possediamo oggi sul design. Ci dice che probabilmente il design scomparirà perché finiremo col vivere in spazi semivuoti, con il minimo indispensabile in casa e senza qualcosa che è bello anche solo a vedersi. Probabilmente davvero nel futuro non avremmo più di persone che ci aiutano ad arredare casa. Invece Alessandro Marchetti ci parla di coding come una cosa necessaria per il futuro paragonandolo all’inglese che negli ultimi tempi è quasi essenziale conoscere. Ci spiega come sia necessario conoscere i linguaggi di programmazione che domineranno il mondo di domani. In generale ci sono molti punti critici riguardo questi aspetti. Vogliamo davvero lasciar morire la cultura del design come lo conosciamo oggi? È questione di prospettiva, se vogliamo possedere il minimo indispensabile o se vogliamo della vera e propria arte in casa.

    Rispondi
  256. Rita Ghidoni   17 Giugno 2023 at 18:16

    Le interviste di Philippe Starck e Federico Marchetti offrono spunti interessanti sulla direzione futura del design e della moda. Starck, nel suo ragionamento ipotetico, mette in discussione il futuro stesso, sostenendo che l’avvento di oggetti ben progettati e corretti ha reso superflua l’esistenza stessa del termine “design”. Secondo lui, il progetto è come una produzione di materia che sta lentamente svanendo, lasciando spazio al design come fornitore di servizi. Mentre alcune delle sue affermazioni sembrano audaci e speculative, è indubbio che il progresso tecnologico e la dematerializzazione stiano influenzando il ruolo e la definizione del design.

    Tuttavia, mi chiedo se la scomparsa di oggetti tradizionali sia davvero inevitabile. È vero che la tecnologia ha trasformato molti aspetti della nostra vita quotidiana, sostituendo vecchi prodotti con nuove soluzioni più avanzate. Ma ciò non significa necessariamente che tutti gli oggetti si dematerializzeranno completamente. Molti di noi ancora apprezzano l’estetica, la funzionalità e la tangibilità degli oggetti fisici, come una cravatta ben realizzata o un tavolo ben progettato. Il design può ancora svolgere un ruolo importante nell’elevare l’esperienza umana attraverso la creazione di materiali che soddisfano i nostri desideri e le nostre necessità.

    D’altra parte, l’intervento di Federico Marchetti pone l’accento sul potenziale del “Metaverso” nel campo della moda. Marchetti sostiene che, per avere successo in questo nuovo ambiente virtuale, la moda debba adottare una filosofia progettuale completamente nuova, creando contenuti specifici e pensati appositamente per il Metaverso. Marchetti vede un luogo di interazione sicuro, lontano dai pericoli del mondo reale, che può diventare un rifugio per coloro che cercano bellezza, immaginazione e connessione sociale.

    Mentre Marchetti esprime un forte ottimismo riguardo al futuro “dell’universo virtuale”e alla sua capacità di attirare un pubblico desideroso di un’esperienza virtuale più affascinante e immaginifica rispetto al mondo reale, mi chiedo se saremo veramente disposti a passare la maggior parte del nostro tempo immersi in questa realtà virtuale. L’idea di trascorrere ore sdraiati sul divano indossando dispositivi ingombranti per entrare nel Metaverso solleva alcune domande sul bilanciamento tra mondo reale e mondo virtuale. Sarà davvero un doppio-mondo migliore? Quali saranno le implicazioni per la nostra connessione umana, la nostra salute mentale e il nostro senso di identità?

    In definitiva, queste interviste sollevano questioni affascinanti sul futuro del design e della moda. Mentre da un lato ci sono prospettive ottimistiche sul potenziale della tecnologia e del Metaverso nel plasmare nuove esperienze e possibilità creative, dall’altro c’è ancora molta incertezza su come tutto ciò si svilupperà effettivamente e se corrisponderà alle nostre aspettative.

    Rispondi
  257. Alessia Tresente   19 Giugno 2023 at 16:18

    Dopo aver letto il commento mi sento di asserire che, a livello personale, non sono per niente d’accordo con l’affermazione Di Philippe Starck secondo la quale si insinua che il design sia morto per via di una mancanza di materialismo, poiché la forma è mutevole ma ciò non esprime certo un’assenza di materia, e sono d’accordo con l’idea visionaria in quanto tutto è destinato a cambiare ed a modificarsi ma, a mio personale parere, il suo pensiero mi sembra eccessivo, quasi una distopia.
    Asserendo che il cervello umano o meglio la parte più profonda di esso, ovvero il cervello antico, e più predisposto percepire il concreto sarà scontato che un concetto verrà necessariamente associato un oggetto, una forma, una materia, quindi di fatto il “dematerialismo” non è altro che un’illusione, in quanto, come ben sappiamo “nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si trasforma” e secondo la teoria del “la funzione viene trasfigurata dalla forma“ tutto ciò comincia ad avere un senso. L’oggetto ha un’identità ben definita che però è legata allo scopo che essa assume e non si può di certo passare al nichilismo di Nietzsche in questo campo; forse sarebbe meglio considerare “l’essenzialismo” ma ciò non conferma certo la morte del design.
    Per quanto concerne invece il commento di Marchetti, non posso far altro che essere d’accordo sull’importanza del Coding e sul processo inarrestabile della rete internet, poiché talvolta più funzionale, più sbrigativo e meno complicato ma di fatto è comunque sia importante continuare a mantenere un determinato contatto con quello che è il mondo reale e quindi di conseguenza con la concretezza in sé e la creatività, elementi indissolubili non solo per avere semplici idee ma per avere quelle caratteristiche essenziali che distinguono un’azienda da un’altra per prevalere quindi sui competitors tramite un USP (“Unic selling proposition”).
    Bisogna considerare sempre che l’inconscio si basa su emozioni, elemento percettivo che le macchine digitali non possono possedere (o almeno fino al giorno d’oggi).

    Rispondi
  258. Francesca   20 Giugno 2023 at 01:00

    Secondo Alessandro Marchetti, top manager, il coding, ovvero la programmazione informatica, non si potrà fare a meno di conoscere perché’ è un linguaggio come la lingua inglese.
    Il coding diventerà materia formativa nelle scuole di moda e usciranno stilisti che oltre a saper disegnare e costruire un abito, saranno performanti nell’esplorare velocemente le infinite composizioni con incrocio di banche dati e le operazioni permesse dalla manipolazione di forme digitalizzate. La nuova Coco Chanel come dice Marchetti farà le collezioni nel Metaverso.
    Il mondo virtuale richiederà diverse doti creative e un immaginario molto diverso.
    Vivere in un mondo parallelo sembra possibile perché’ i giovani sono connessi gran parte della loro vita, inoltre preferiranno vivere in un mondo virtuale meno rischioso di quello reale e più divertente. Il Metaverso diventerà un rifugio sicuro e protetto. Che fine farà il design?
    Secondo Philippe Starck uno dei Designer più influenti di oggi, tra – 20 il Design non esisterà’ più e il termine Design non ha più bisogno di esistere per nominare qualcosa che c’è ovunque. Sopravviverà il mestiere di Designer come produttore di servizi.
    Il Metaverso e l’intelligenza artificiale avranno un enorme impatto sulla via e sul lavoro futuro. La tecnologia deve servire all’ uomo per migliorare la sua vita ma è proprio così? L’uomo sembra dominare l’uomo a suo danno.

    Rispondi
  259. lupiniluigi   21 Giugno 2023 at 11:44

    Analizzando l’idea di futuro di Philippe Starck mi trovo d’accordo sul fatto che in un futuro il Coding diventerà una lingua molto importante e fondamentale da sapere per un designer ma devo controbattere sull’ estetica perche a mio parere l’essere umano è e rimane Materialista, soprattutto un creativo non potrebbe mai vivere in una stanza completamente bianca, a mio parere non la sentirebbe sua

    Rispondi
  260. Anita Migani   21 Giugno 2023 at 12:11

    Una delle principali sfide del design contemporaneo è l’integrazione tra i protocolli tradizionali e le competenze digitali. Il coding consente di accelerare e variare le fasi di progettazione, consentendo agli stilisti di sperimentare rapidamente diverse combinazioni di forme, colori e modelli. Questa capacità di manipolare facilmente elementi digitali offre un’ampia libertà espressiva e crea opportunità di personalizzazione. Tuttavia, è importante sottolineare che il coding non sostituisce la creatività umana nel design ma, per il mio modesto parere, ne amplia le possibilità. Il ruolo dell’estetica, dell’esperienza sensoriale e delle conoscenze artistiche e culturali rimane fondamentale per la creazione di design significativi ed emozionanti. La digitalizzazione dei processi creativi potrebbe comportare la standardizzazione e la perdita di autenticità nel design. È fondamentale trovare un equilibrio tra l’automazione e la creatività umana, per evitare che i prodotti risultino freddi e privi di originalità. Bisogna anche ricordare che l’introduzione del coding nel design richiede una formazione adeguata e una conoscenza approfondita delle tecnologie digitali. I designer devono quindi acquisire competenze nel campo della programmazione e comprendere come applicare il coding in modo efficace per ottenere risultati desiderati. Il continuo progresso incute sempre un po’ di timore, sono infatti tante le persone che temono che il loro lavoro sia in pericolo a causa della “minaccia tecnologica”. Mi sento di far presente come questi dubbi siano sempre esistiti, ogni passo verso l’ignoto fa indiscutibilmente paura. Alla fine si impara a navigare l’onda al meglio, sfruttando ogni strumento in dotazione per ottenere risultati sempre più pregevoli. Il giorno in cui la gente si chiederà come in passato si potessero attraversare le fasi di progettazione senza conoscere il processo di coding, è sempre più vicino, è perciò importante integrare questa skill alle precedenti competenze.

    Rispondi
  261. Alessia R   21 Giugno 2023 at 14:53

    Il coding è al processo di creazione di programmi utilizzando uno specifico linguaggio di programmazione per comunicare con i computer ed eseguire le attività desiderate. Implica la scrittura di righe di codice, che sono insiemi di istruzioni che un computer può comprendere e seguire per eseguire azioni specifiche, mentre il design, che letteralmente significa “progetto” o “disegno”, si riferisce al processo di progettazione di un qualsiasi oggetto.
    Penso che sia inevitabile che la tecnologia in pochi anni possa fare salti da gigante, è che il coding possa effettivamente diventare parte del processo creativo. Ma a parer mio mi sembra eccessivo affermare che il desing e non esisterà più. Mi rattristerebbe il pensiero che tra una ventina di anni sia tutto creato unicamente, in particolar modo il “processo creativo” tramite un computer. Facendo si che scompaia “l’impronta umana” su quello che è il desing stesso, l’evoluzione di un’idea, che rispecchia le caratteriste e lo stile di una persona, che esprime la propria creatività. Non sono contraria all’evoluzione della tecnologia, però penso che stia letteralmente prendendo il nostro posto.

    Rispondi
    • Luca Ferri   27 Marzo 2024 at 10:51

      Secondo me la morte del Design può essere definito come un gran enigma, c’è chi può presupporre all’ipotetica morte del design, ma perlopiù spinti da questa mania di tecnologizzare ogni cosa.
      Ma chi crede nell’umanità, nella sua intelligenza sempre più spiccata, sa benissimo, che il design non avrà mai una fine, perché il Design è come un grande albero, pieno di ramificazioni, dove ogni qualvolta cade una foglia secca, ne rinasce una nuova. Il design è creatività, tendenze, ingegnosità, innovazioni, novità, ergonomicità.
      Il design piace, e piacerà sempre!
      Con il tempo, il design si amplierà, e si esplicherà in altri modi si, in metodologie sempre più efficienti, ma non potrà mai scomparire
      Qualsiasi cosa gira attorno a noi è Design, da una semplice penna(che può sembrare semplice, ma che in realtà non lo è), a un automobile.
      Dietro ogni cosa, c’è uno studio, che sia semplice o più sofisticata.

      Rispondi
  262. Matilde Tagliavini LABA   21 Giugno 2023 at 15:08

    Le tematiche affrontate nell’articolo sono estremamente attuali, infatti da qualche mese è spopolato il fenomeno di chat GPT, argomento che porta a posizioni molto discostanti. O l’uso dell’intelligenza artificiale (AI) utilizzata per generare fotografie, disegni e altre “opere d’arte” a partire da brevi istruzioni nel campo del disegno digitale.
    Personalmente credo che il coding, possa aiutarci a migliorare tanti aspetti della nostra vita, ma dobbiamo fare attenzione a non pensare che questo possa sostituirci, è e deve rimanere solamente uno strumento nelle nostre mani. La digitalizzazione è al centro delle nostre vite, soprattutto dopo la pandemia, forse questa comodità ci porta ad essere un po’ più “pigri”. Dagli acquisti online dove puoi comodamente scegliere anche dal divano di casa , una serie di oggetti, cibo, vestiti ecc… O alla guida al 100% autonoma di alcuni autoveicoli.
    Non mi trovo d’accordo con Philippe Starck quando parla della dematerializzazione del futuro del design. A mio parere il coding invece, ci aiuterà a migliorarci. Riprendo l’esempio dell’AI posto precedentemente, con il suo aiuto nell’ottimizzazione dei tempi del designer, quest’ultimo si potrà concentrare sulla parte creativa del progetto, a mio avviso l’unica parte della progettazione in cui non si potrà mai sostituire la mente umana.
    Concludo confermando il mio pensiero, non mi ritrovo nel paragone del signor Marchetti tra Coco Chanel e una programmatrice informatica. Le idee originali che escono dai bozzetti di qualunque creativo non possono essere messi a confronto con un progetto creato da una programmatrice informatica, nella prima non c’è solo tecnica, ci sono i pensieri del creativo, le sue emozioni, questi la tecnologia non riuscirà mai a riproporli, essendo un insieme di regole preimpostate e precise nel non commettere errori. Può aiutarci ma non sostituirci.

    Rispondi
  263. Matilda rigoni   21 Giugno 2023 at 15:13

    Rigoni Matilda LABA Graphic design 1

    Il coding e morte del design
    Nel design che conta l’estetica deve scontrarsi con la funzione, altrimenti il manufatto rischia di risultare banale.
    A parer mio tutto ciò che è funzionale può essere tradotto in algoritmi, tutto ciò che percepiamo come estetico no, non è solo matematica, perché l’estetica è un sentimento che provano gli uomini e non le macchine. Il futuro robot creativo potrà solo eventualmente imitare la creatività del passato messa nella sua memoria dal programmatore, non potrà intuire quella che può dare la scossa alle persone che vivono nel tempo che gli è capitato di vivere.

    Per quello che riguarda gli spazi noto che, seppur lentamente, è in atto una “purificazione” degli ambienti, un voler fare a meno di cose inutili. E’ una visione minimalista, più pulita, più funzionale.
    Il che vuol dire che ci saranno poche cose, ma molto più belle e soprattutto funzionali; io mi trovo perfettamente in accordo con questo tipo di pensiero, via le cose inutili che prendono polvere e avanti gli oggetti che servono realmente e che non ci fanno sprecare energie inutili.
    Per quello invece che riguarda la moda mi sembra che sia avvenuto il processo opposto: la trovo sempre più complessa da tutti i punti di vista. Per la creatività, per i materiali frutto della nuova e sofisticata tecnologia, per le normative vigenti, per le regole di mercato, il tutto dominato dalla rapida fruizione indotta dal nuovo tipo di pubblicità. Questa visione non la capisco, “arricchirsi” di indumenti complessi e sfarzosi, solo per mostrarsi agli altri, è uno spreco di soldi e di energie.
    Anche in questo caso però senz’altro il coding aiuterà a studiare, a simulare look, ad assemblare o addirittura creare colori nuovi, spingerà a sperimentare nuovi materiali, ma la scelta finale apparterrà sempre e soltanto all’uomo.

    Inoltre, nessuno può essere in grado di descrivere con precisione e decidere come sarà il futuro, dell’uomo come del design in tutte le sue forme. Soli 20 o trent’anni fa le persone pensavano che oggi avremmo avuto macchine volanti e il potere di teletrasportarsi.
    Quindi le parole di Philippe Starck non sono altro che il punto di vista di una persona, non diversa da molte altre anche se più influente.
    Mi trovo in disaccordo con Marchetti perché il fashion design, come tutti gli altri tipi di progettazione, non moriranno mai finché l’uomo potrà pensare con la sua testa. La macchina non possiede creatività, o un cervello, non prova sentimenti e anche se un programma risulta estremamente potente, non riuscirai mai a creare qualcosa come le opere create dall’uomo.
    Il coding e l’informatica sono soltanto un nuovo strumento come lo erano matita e gesso.

    Rispondi
  264. Claudia Mura LABA   26 Giugno 2023 at 10:26

    Spesso ci si interroga su come appariranno le nostre abitazioni in un futuro prossimo, se saranno presenti robot che svolgeranno le nostre mansioni quotidiane, anche le più banali. Alcuni designer e esperti del settore hanno provato a rispondere alla domanda. La visione di Philippe Starck è particolarmente interessante, poiché mette in discussione tutte le certezze attuali sul design. L’autore mette in dubbio la prospettiva di Starck sulla sparizione del design, contestando che le creazioni dell’architetto non sembrano rappresentare una completa evanescenza degli oggetti. Egli afferma che probabilmente il design scomparirà perché finiremo col vivere in spazi semivuoti, con il minimo indispensabile in casa e senza qualcosa che è bello anche solo a vedersi. Inoltre, l’autore enfatizza l’importanza del coinvolgimento emotivo e del valore aggiunto immateriale nel design, evidenziando che il design non dovrebbe solo mirare alla funzionalità, ma anche offrire esperienze sensoriali e culturali ancorate al presente. Questo punto di vista si allinea alla concezione del design come un elemento che trasforma la funzione tramite la forma, aggiungendo un elemento di rilevanza e attrattiva all’oggetto.

    Invece Alessandro Marchetti ci parla di coding come una cosa necessaria per il futuro paragonandolo all’inglese che negli ultimi tempi è quasi essenziale conoscere. Ci spiega come sia necessario conoscere i linguaggi di programmazione che domineranno il mondo di domani. L’autore esprime anche scetticismo riguardo alle narrazioni sulla dissolvenza e l’illusione di un mondo ideale attraverso la digitalizzazione. L’idea che la digitalizzazione conduca soltanto a leggerezza e maggiore intrattenimento viene considerata manipolativa e illusoria.

    Rispondi
  265. Carmelo V   26 Giugno 2023 at 22:29

    Trovo rivelatrice la prospettiva illustrataci da Marchetti per quanto riguarda il coding e il fatto che essa diventerà quasi una nuova lingua e sarà essenziale conoscerla. Tuttavia non credo che il coding possa portare alla morte del design, né viceversa, almeno nel futuro imminente.
    Anzi, credo che entrambi siano essenziali per lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative. Il coding è necessario per trasformare le idee di design in realtà funzionanti, mentre il design è cruciale per creare esperienze utente coinvolgenti e intuitive.
    In realtà, lo sviluppo tecnologico e l’automazione nel campo del design hanno portato a nuove opportunità e strumenti. Ad esempio, esistono software di design che consentono agli utenti di creare prototipi interattivi e visualizzazioni 3D senza richiedere competenze di programmazione approfondite. Questi strumenti possono semplificare e velocizzare il processo di design, consentendo ai professionisti di concentrarsi su aspetti creativi e concettuali.
    Sicuramente affascinante e a tratti spaventoso però, immaginarsi un futuro come ci viene descritto da Starck, in cui l’umanità si ritroverà a liberarsi di tutte quelle cose ‘superflue’ da cui è circondato per ritornare a un’essenzialità e a un tipo di vita ‘semplificato’.

    Rispondi
  266. Beatrice Palazzi   22 Dicembre 2023 at 09:02

    Ad oggi la trovo più attuale che mai come tematica. L’ idea di percezione del corpo, citata parlando di Coco Chanel e della sua attitudine alla creazione mi lascia molto riflettere perché è forse uno degli aspetti che trovo più sostanziali nel cambiamento epocale che porta con sé l’avvento del coding e del virtuale in generale.
    La manualità, l’aspetto più individuale del possedere talenti o attitudini creative e che passano direttamente dal proprio corpo come attività anche fisica, materica, è la mia perplessità maggiore quando penso alle intelligenze che, prive dei tratti propri dell’umano, della sua emotività, pathos e autenticità riescono a mettere in discussione il lavoro creativo prodotto da una mente e da un corpo connessi e appunto, di uomini.

    L’ aver letto questo articolo a tre anni di distanza dalla sua scrittura non cambia il fatto che ci trovi constatazioni interessanti e da tutt’ora porsi come questioni (vivendo cambiamenti repentini del campo).
    Ad esempio le visioni contrastanti e i punti di vista dissonanti legati all’ambito -intelligenza artificiale- ma allo stesso tempo un’evoluzione tale che fa sì che molti aspetti possano essere letti con più chiarezza. Penso appunto all’intelligenza artificiale generativa che sebbene lasci aperta una serie di questioni e di incognite su come realmente ci influenzerà nell’arco della sua crescita apre la porta anche al suo ipotetico funzionale utilizzo.
    Potrebbe portare ad una scissione completa fra le persone che la sfrutteranno a 360 gradi e chi la rifiuterà tentando di vivere una vita il più “analogica” possibile.
    Il mondo, la vita e il quotidiano stanno cambiando rapidamente forme e prospettive ed in questo senso queste ultime restano per me svariate.. a mio parere è possibile positive quanto negative; resta sicuramente una questione dalla portata enorme e dunque porta con sé rischi e incognite altrettanto enormi.

    Rispondi
  267. Antonio Bramclet
    antonio   23 Dicembre 2023 at 10:29

    Cara Beatrice, anche se l’art è vecchio di tre anni i suoi protagonisti continuano a ripetere le stesse cose, sia Starck che Marchetti. Un confronto su questi temi è vitale soprattutto anche per il fatto che oggi la situazione è divenuta più drammatica grazie a ChatGPT. Se con il coding c’era il rischio che morisse il design, oggi con il chatbot sviluppato da OpenAI è lo stesso designer che rischia di sparire dal mercato del lavoro.

    Rispondi
  268. Martina Tasini LABA   27 Dicembre 2023 at 15:19

    Il tema trattato nell’articolo è quello del coding, in particolare il coding accostato al mondo del design, che, in questo caso, viene introdotto dalle visioni di due grandi personaggi del mondo del design quali Philippe Starck e Alessandro Marchetti. Se da una parte abbiamo Starck con la sua concezione, abbastanza pessimistica, nella quale tra meno di vent’anni vivremo in spazi vuoti dove il design tenderà a sparire e l’uomo sarà una sorta di spirito, dall’altra, abbiamo Marchetti con la sua visione più propositiva, nella quale il coding è visto come una nuova forma di linguaggio ed espressione. Alla fine della lettura dell’articolo il mio pensiero si sposta sulla paura del regredire, fino ad arrivare al definitivo abbandono, dell’immaginazione e della creatività dell’uomo dato dall’avvento di programmi e software che lavorano al posto della nostra mente fino a sostituirla. Probabilmente tra qualche anno il design, dai mobili d’arrendo all’abito di moda, non sarà più frutto di un disegno fatto a mano da Christian Dior o una prova sul corpo della modella fatta da Coco Chanel, ma piuttosto sarà una creazione data da un intelligenza artificiale. Ciò non è affatto un tema da sottovalutare poiché il coding non ha la possibilità di immaginare o creare in modo migliore della mente dell’uomo poiché, come riportato nell’articolo, non abbiamo nemmeno compreso appieno come funziona la nostra mente e di conseguenza la completa sostituzione di quest’ultima da parte di programmi e software non potrebbe fare altro che essere distruttiva. A questo punto è però importante citare l’alternativa al pensiero precedentemente esposto: la possibilità che coding e design siano coesi al fine di un miglioramento reciproco. Soprattutto negli ultimi anni, con lo sviluppo delle tecnologie, abbiamo visto come attraverso un computer sia possibile dar vita a quell’idea che fino a poco prima esisteva soltanto nella nostra mente. Quindi, concludendo, il coding è una possibile spalla a cui può appoggiarsi il design, ma, con la consapevolezza del doverne fare il giusto uso ai fini di non renderlo il sostituto della mente umana e dei suoi processi creativi.

    Rispondi
  269. Nicolai Rossi   30 Dicembre 2023 at 18:03

    Il pensiero creativo della persona umana non sarà mai sostituito, possono inventare tutto ciò che vogliono ma il pensiero umano nelle sue varie caratteristiche non sarà mai replicabile e sostituibile.
    Coding e Design devono lavorare e collaborare insieme per poter offrire sia un’esperienza migliore ma il primo non potrà sostituire il Design inteso come momento e processo creativo dove si studia e progetta nel miglior modo un oggetto che sia una macchina o banalmente una sedia.
    L’idea che l’intelligenza artificiale possa dare una mano al processo creativo ok, ma non deve prendere il sopravvento.
    Ia vita quotidiana è già piena di esperienze high-tech e sinceramente pensare che un domani potrebbe esserci solo quella mi vengono i brividi.
    Ipoteticamente parlando se l’AI sostituirà il processo creativo (che non è altro un risultato del complesso meccanismo del nostro cervello) allora potrebbe anche sostituire le emozioni come l’amore, rabbia e dolore, ma questo mai accadrà perchè già l’uomo non ha ancora capito e compreso come funzionano certi meccanismi del propio cervello e ci aspettiamo che lo faccia l’intelligenza artificiale che non è altro che un risultato dello stesso?
    Come può qualcosa che è stato creato dalla mente umana superare il propio creatore?
    in un film di fantascienza potrebbe anche accadere ma nella realtà non penso propio.
    Tutto questo avanzamento della tecnologia serve non solo ad aiutare l’esperienza di vita umana ma se ci pensate bene alcune persone come programmatori e ricercatori perderebbero il posto di lavoro se ad un tratto tutto questo si dovrebbe fermare.
    Quindi dietro tutto c’è anche uno scopo economico.
    Per farla breve spero davvero che alcune cose della vita rimanessero come sono senza tecnologia, ma allo stesso tempo è bello che alcune attività quotidiane siano supportate da una mente artificiale.

    Rispondi
  270. Giorgia LABA   30 Dicembre 2023 at 19:16

    L’articolo si apre con una domanda fatta a un grande designer, “come immagina il futuro del design?” e penso che la risposta di Philippe Starck sia molto utopica e difficilmente realizzabile in soli 20 anni. Sicuramente il design con il tempo diventerà più domotico e minimale, ma senza arrivare a spazi vuoti e asettici dominati solamente dalla domotica, ma continuerà ad esistere la forma, diversa per soddisfare i gusti del fruitore.
    Mentre la domanda “come vede le future generazioni tra 20 anni?” posta ad Alessandro Marchetti, nella sua risposta tratta del coding, ossia un linguaggio di programmazione, il quale dovrà essere conosciuto da tutti. Penso che ciò sia molto più fattibile e utile, infatti la digitalizzazione porta molti vantaggi alla progettazione, ai processi produttivi e quelli di consumo. Conoscere il coding, sarà fondamentale per la prossima generazione sempre più smart.
    Ciò che accomuna queste risposte è la tecnologia come mezzo per arrivare a uno scopo comune di progresso. Nonostante tutto il progresso tecnologico penso comunque che la creatività non smetterà mai di esistere e non sarà collocabile nella macchina o nei computer, essi non arriveranno a sostituire l’uomo sotto il punto di vista emotivo, creativo e percettivo.
    Sicuramente il coding è una tecnica che può promettere notevoli performance, ma non sarà in grado di sostituire le grandi menti creative.

    Rispondi
  271. Matthew Muccioli LABA   5 Gennaio 2024 at 16:34

    Onestamente di questi articolo non ci ho capito un gran che…… ma per morte del design intende che qualsiasi oggettistica e forma sia già stata inventata o semplicemente che il design del futuro sarà così diverso da non poterlo più definire “design”.
    Non sono assolutamente dell’idea di Stark che credo che nel tempo di 20 anni il design sarà così domotico e minimale da creare spazi minimo e vuoti, la mente del designer non potrà mai essere vuota se vuole continuare a creare e disegnare idee sempre diverse.
    Credo che in 20 anni di tempo il mondo che conosciamo non sarà molto diverso da come lo conosciamo adesso (parlo del campo del design) si usciranno molte nuove versioni di mobili oggettistiche ecc ma siceramnete un pianeta interamente domotico non ce lo vedo….visto anche che mio babbo di 53 anni non sappia ancora usare il suo cellulare.
    Per quanto riguarda il coding, è evidente un progresso significativo nell’adozione delle nuove tecnologie. Questo rappresenta certamente un enorme passo avanti per l’umanità, ma non dovrebbe essere interpretato come una sostituzione dell’ingegno umano, come sostiene Federico Marchetti nel confronto tra Coco Chanel e un programmatore digitale.
    Sono pienamente d’accordo con il concetto espresso nell’articolo: sarebbe assurdo paragonare una designer di spicco come Chanel a un programmatore digitale. Chanel creava direttamente sui manichini, esplorava con le proprie mani e interagiva con i tessuti. La moda, così come il design, è intrinsecamente legata alle percezioni, alle emozioni ed è un’arte che non può essere sostituita da un computer.

    Rispondi
  272. Giada Vitiello   10 Gennaio 2024 at 10:26

    Nel leggere le dichiarazioni di Philippe Starck sulla prospettiva di un futuro dematerializzato, dove il design non avrebbe più spazio e gli oggetti verrebbero integrati altrove, mi sono trovata a riflettere su come questa visione possa effettivamente tradursi nella pratica. Starck parla di uno scenario in cui la dematerializzazione diventa la chiave di volta, ma al contempo, le sue attuali creazioni, come gli yacht per il magnate russo Andrej Meinichenko, sembrano andare nella direzione opposta. Questo contrasto tra le sue idee proclamate e le sue realizzazioni attuali solleva domande fondamentali sulla coerenza del suo discorso e sulla reale attuazione della visione futuristica che propone.
    L’idea che il coding e la programmazione informatica possano essere gli strumenti chiave per la prossima generazione di designer è affascinante, ma allo stesso tempo pone delle domande fondamentali sulla natura stessa della creatività. Marchetti sembra sottolineare l’importanza del coding nel mondo del design, suggerendo che sarà un elemento cruciale tanto quanto lo è oggi la lingua inglese, questa prospettiva solleva interrogativi sulla direzione in cui si sta muovendo il design e su come l’integrazione di competenze digitali possa plasmare il panorama creativo.
    Il confronto tra Starck e Marchetti mi offre ulteriori spunti di riflessione sulla percezione attuale del design. Starck sembra spingere per una dematerializzazione radicale, ma le sue creazioni attuali non sembrano abbracciare completamente questa visione. D’altro canto, Marchetti, con la sua enfasi sul coding come linguaggio essenziale, apre la strada a una possibile convergenza tra il tradizionale processo creativo e l’era digitale.
    Il focus sull’incompatibilità tra la visione di Starck e la pratica attuale, unito alla prospettiva di Marchetti sul coding, genera una discussione più ampia sulla trasformazione del design nell’era digitale. C’è un elemento di incertezza su come la creatività umana e l’approccio tradizionale al design possano integrarsi in un panorama sempre più dominato dalla tecnologia. La riflessione si estende oltre la mera opposizione tra dematerializzazione e materialità, coinvolgendo la sfida di mantenere un equilibrio tra l’innovazione digitale e il nucleo stesso della creatività umana.

    Rispondi
  273. Martina T LABA   11 Gennaio 2024 at 12:04

    Le affermazioni di Stark e Marchetti le leggo provocatorie, come a voler lanciare un appello di riflessione su ciò che sta accadendo oggi.
    Chi se non loro, due personalità imprescindibili e di un’intelligenza fuori dagli schemi, possono porre queste domande per andare a smuovere un qualcosa all’interno delle persone? Trovo che l’intervento di Stark sia leggermente affrettato, ma non del tutto sbagliato. Già da questi ultimi anni abbiamo potuto notare l’integrazione di molte delle cose che prima erano “visibili” in altri meccanismi del quotidiano, il minimal sta prendendo il sopravvento, case tutte uguali, statiche, beige e bianche, perché è così che ora funziona. Ma perché? Per la moda, la gente è ormai incline a togliere, mai ad aggiungere, e questo purtroppo lo sto notando non solo in arredamento, ma anche nelle relazioni interpersonali.
    Questo articolo mi ha fatto venire in mente una riflessione, vorrei “scavare” un po’ più a fondo la questione, vorrei pormi la domanda “qual è quella cosa che potrebbe far scomparire il design definitivamente?”
    Il design scomparirà se prima scompariranno le relazioni, l’amore, l’odio, lo scambio in qualsiasi forma, gli scontri ed incontri fra persone. Il design è la risposta ai problemi delle persone, in qualsiasi sua forma, finché resteremo umani e continueremo a vivere e godere di questo mondo, come potranno mai scomparire i problemi, se siamo fatti per il 90% di quelli?
    La digitalizzazione da, la digitalizzazione toglie. Come ogni cosa, bisogna esaminare entrambe le facce della medaglia, nonostante ciò in cuor mio non voglio pensare che tutto questo porterà ad un annullamento totale dell’essere umano. Come è possibile che la nuova Chanel sia una programmatrice informatica, se Coco in primis a mala pena disegnava ed usava solo cervello e mani direttamente in pasta per la realizzazione dei suoi abiti. Ma in ogni caso, sarebbe un abito senz’anima a parere mio, senza storia.
    Non penso che diventeremo nè Dio, nè angeli nudi, fino a che il nostro corpo non muterà geneticamente e non sarà più in grado di provare emozioni.

    Rispondi
  274. Giulia LABA   11 Gennaio 2024 at 18:31

    L’articolo in questione affronta un tema interessante, ponendo l’attenzione sulla possibile scomparsa del design a causa della crescente pervasività della tecnologia. Tuttavia, sono propenso a dissentire da questa prospettiva pessimistica, poiché credo che il design abbia radici profonde nella natura umana e continuerà a evolversi piuttosto che scomparire del tutto.
    Il design non è semplicemente una questione di estetica visiva; piuttosto, è intrinsecamente legato alla funzionalità, all’ergonomia e all’esperienza utente. Anche se la tecnologia ha sicuramente assunto un ruolo centrale nelle nostre vite, non vedo come potrebbe sostituire completamente il desiderio umano di creare ambienti che siano esteticamente piacevoli e funzionali.
    La tua osservazione sul bisogno umano di romanticismo e comfort casalingo è particolarmente pertinente. La tecnologia può offrire molte comodità, ma non può replicare completamente la sensazione di calore e intimità che un ambiente ben progettato può fornire. Le persone continueranno a cercare il comfort del proprio spazio, spingendo il design a evolversi per soddisfare tali esigenze emozionali.
    Inoltre, il design non è statico; si adatta e si reinventa continuamente in risposta alle esigenze e alle preferenze della società. Il progresso tecnologico stesso può essere integrato nel design, creando sinergie che migliorano la qualità della vita anziché sostituirla.
    In conclusione, pur riconoscendo che la tecnologia ha un impatto significativo sulla nostra vita quotidiana, credo fermamente che il design continuerà a essere una componente essenziale della nostra esperienza umana. L’evoluzione del design può essere vista come una risposta creativa alle sfide e alle opportunità che emergono, piuttosto che come una minaccia alla sua stessa esistenza.

    Rispondi
  275. AliceLABA   24 Gennaio 2024 at 18:46

    È logico a mio avviso che il domani del design sarà influenzato o dominato da quello che è il Coding, già ora l’intelligenza artificiale sta prendendo il posto dei designer, sono dell’idea che non sarà il design a scomparire ma saranno i designer ad essere sostituiti dalle intelligenze artificiali che progetteranno al posto loro, non credo al minimalismo affermato da Stark semplicemente per il fatto che ci troviamo in un era post capitalistica dove siamo circondati da migliaia di oggetti quotidiani dei quali non siamo in grado di farne a meno, per questo il design non può sparire perché lo bramiamo e non possiamo farne a meno. È anche vero che al tempo d’oggi ciò che doveva essere fatto, disegnato secondo le nostre necessità ha già avuto forma e luogo, al tempo d’oggi esiste già tutto e forse potrà essere questa una tra le motivazioni che segnerà il decadimento del design con la sua conseguente scomparsa. Fornire quel valore aggiunto che tutti cerchiamo e di cui tutti abbiamo bisogno che faccia si che un prodotto si distingua da un’altro nonostante la medesima funzione, sarà difficile ottenerlo in quanto ormai non ci stupiamo più davanti a nulla, e nulla è più nuovo ai nostri occhi.
    Le arti come il design, la moda non credo che avranno la tecnologia come valore aggiunto, magari si in un primo momento fin quando saranno in grado di collaborare senza fargli prendere il sopravvento. Per la mia visione a lungo andare la tecnologia sarà colei che prenderà il comando di tutto, questo mette in campo molti rischi come l’omologazione dei prodotti, la caduta dell’artigianato e dell’ “hand made”, cosi come la riduzione dei posti di lavoro come è già successo per alcuni ambiti ad oggi. Rispetto al ruolo della tecnologia nel mondo del design o nel mondo in generale ho una visione molto più distopica. È anche vero che a questo punto sta a noi capire quando e dove fermarci per non diventare prede succubi di una tecnologia che già ad oggi in buona parte ci domina senza per altro che noi ne siamo consapevoli.
    Sono convinta, concordando con l’articolo, che Chanel e Dior non sarebbero rimasti gli stessi una volta data loro la possibilità di interagire con software o tecnologie, questo perché a mio avviso il loro cervello si sarebbe adagiato, non avrebbe lavorato e pensato più come prima, gli stimoli diversi avrebbero influito negativamente sulla produzione delle loro creazioni, è anche vero che questo non è certo in quanto non è possibile verificarlo, ma proprio per questa assenza la loro figura è ammirata maggiormente ai giorni d’oggi. Questo perché ciò che hanno fatto e sono stati in grado di creare loro è stato fatto in un momento storico totalmente all’opposto dei giorni d’oggi e senza l’aiuto tecnologico, Il fatto che siano riusciti a creare tempo fa qualcosa che sopravvive ancora oggi e che ammiriamo, ai miei occhi accresce infinitamente la stima e l’importanza proprio per il fatto che è stato creato tutto dalle loro menti e capacità e idee senza intelligenze artificiali, computer o tecnologie. Per rispondere a Mary, non credo che l’informatica sia un male ma lo diventa nel momento in cui noi siamo dominati da essa senza neanche rendercene conto, ciò che sta accadendo oggi nelle nostre vite, gli scenari catastrofici sono inevitabili i bambini crescono davanti gli schermi, mangiano davanti gli schermi sono succubi ancora prima di avere coscienza di esserlo.

    Rispondi
  276. Jacopo Isabettini   14 Febbraio 2024 at 14:51

    Sono d’accorto sotto ogni punto di vista. Però vorrei precisare secondo il mio punto di vista il coding sia essenziale nel rendere i concetti di design in prodotti funzionali. Quindi invece di vedere il coding come la morte del design, sarebbe più costruttivo così fermare la sinergia tra i due, un buon equilibrio tra il coding e design.

    Rispondi
  277. Silvana Pomicetti LABA   27 Marzo 2024 at 11:09

    Attraverso il design, vengono sviluppati prodotti, esperienze e soluzioni che influenzano direttamente la nostra vita quotidiana. La sua importanza è evidente in settori come l’architettura, la moda, la tecnologia e molto altro ancora.
    Piuttosto che morire, il design si trasforma e si adatta alle esigenze mutevoli della società, integrando nuove tecnologie, rispondendo a nuove sfide ambientali e culturali e creando esperienze significative per le persone. La morte del design sarebbe quindi non solo un’ipotesi sbagliata, ma anche un’assenza devastante di creatività, innovazione e progresso nella nostra società.

    Rispondi
  278. Fornaciari Erica Laba   27 Marzo 2024 at 12:48

    Oggi chi lavora progetta servizi ed esperienze per persone che hanno troppe esigenze e troppe diversità.
    Ed è qui che il design muore, non siamo più abituati alla normalità e all’uguaglianza perché siamo stati cresciuti con “l’obbligo” di adattarci velocemente al cambiamento.
    Non esiste più il design di una volta, il design semplice e unico, quello che era una pratica progettuale che si fonda sull’idea, e su un ideale; il design si riduce solo a intrattenimento visivo e non più a arte e tecnica.
    Il design di oggi non è più un modo per esprimersi ed infatti è diventato un’orribile forma espressiva, ormai i designer di oggi sono personal trainer e dietologhi.

    Rispondi
  279. Agnese Roselli LABA   27 Marzo 2024 at 19:07

    Ho affrontato questo tema con una mente aperta ma al tempo stesso con argomentazioni personali. Parto con l’osservazione di Philipe Stark con cui mi trovo in parte in accordo perché il design per me non è un concetto unicamente materiale, ma in particolarmente funzionale ed è in questo modo che mi collego alla sua affermazione dato che la maggior parte di oggetti di design che noi integriamo nella nostra casa sono generalmente per scopo funzionale (oltre al fatto che siamo noi ad aggiungere l’elemento estetico). Questa riflessione mi fa pensare quindi che il design non possa morire\scomparire e che può tranquillamente essere integrato nel mondo del coding sostituendo la manualità, ma non la trovo una cosa completamente negativa dato che la competenze (pur cambiando) rimangono di studio specifico e soprattutto di stampo creativo. Vorrei collegarmi alla creatività di cui si ha parlato contrastando la possibilità che un giorno la creatività risiederà unicamente nel computer dal momento che il processo per arrivare alla creazione di un specifico elemento di design richiede la mente geniale del designer stesso, motivo per cui l’elemento è così attraente. Cercando di considerare che ci sia una eventuale morte del design posso dire che questa sia influenzata dalla creazione, ad esempio, di modelle da passerella digitali non rendendo quindi più possibile vedere gli abiti dal vivo e come si muovono o comportano nell’ambiente ciò significa che il lavoro svolto dallo stilista non sarebbe molto appagante. Per concludere sostengo che il design ci sarà sempre per la bellissima grandezza di significato e sfaccettature, proprio per questo sostengo che la creazione dei software non sia una negatività, piuttosto un incentivo all’evoluzione.

    Rispondi
  280. Matilde Vincenzi LABA   27 Marzo 2024 at 19:30

    La realtà in cui viviamo sta cambiando seguendo la sua evoluzione. Non si può dire essere un cambiamento così drastico da sostenere che il design tra vent’anni scomparirà. Mi trovo quindi in disaccordo con le parole di Starck. Piuttosto credo che saranno diverse le modalità di “fare” design. Nei campi del design si trovano discipline che sono sempre state a contatto con la creatività, ma oggi si teme che questa stia per essere sostituita dall’intelligenza artificiale. L’avvento di questa novità non toglierà ai designer l’occasione di mostrare la loro visione e le proprie idee, sarà un ausilio per agevolare il loro lavoro. Il design quindi non scomparirà, ma sarà accompagnato dalle nuove tecnologie evolvendosi a sua volta.
    Pertanto anche il Coding risulta importante per seguire al meglio questa evoluzione. L’insegnamento del Coding è utile anche nelle scuole, per mostrare come con pochi passi si possano risolvere problemi in modo facile e veloce, educando però a non fare mai a meno dei nostri ragionamenti che devono sempre guidare queste nuove modalità.

    Rispondi
  281. Ibra Fall LABA   28 Marzo 2024 at 00:55

    a parere mio stark si sta prendendo solamente gioco di tutti noi sparando semplicemente una valanga di baggianate, nonostante sia un icona del design ed abbia un grande talento, questa se non sbaglio non è la prima volta che fa annunci del genere dicendo di voler abbandonare il design con la scusa che il design scomparirà etc… e mi sembra ovvio che faccia affermazioni del genere perchè il suo non è un design for all, basta guardare il suo spremiagrumi ha la stessa funzionalità di uno spremiagrumi normale non vedo cosa ci sia di cosi fenomenale apparte l’estetica, il design deve essere accessibile a tutti deve migliorare deve innovarsi in qualche aspetto ma non realizzare qualcosa che non serve assolutamente a niente.
    Sino ad oggi lo scopo del design ovvero progettazione è stato quello di risolvere dei problemi attraverso delle richieste da parte del cliente.
    Per quanto riguarda il futuro penso sia molto difficile per l’intelligenza artificiale rubarci il lavoro di designer perchè alla fine l’AI può solamente generare cose basandosi su progetti già fatti, l’AI non potrà mai rimpiazzare la creatività e originalità di noi designer

    Rispondi
  282. Roncarati Elisa LABA   28 Marzo 2024 at 09:51

    È inevitabile che man mano che il tempo passa la tecnologia subentrerà nell’ambito del design. A mio parere le cose che sono state scritte in questo articolo possono essere viste in vari modi differenti. È comprensibile che le preoccupazioni che ci potranno essere per le conseguenze che potrebbero portare all’unificazione di queste due situazioni possono portare dissensi; secondo me il design non sparirà ma potrebbe essere in difficoltà se opprime la crescita continuativa della tecnologia e non cerca di includerla o addirittura accoglierla. Secondo me in futuro ci potrebbero essere delle belle opportunità interessanti. Capisco anche i dissensi perché penso che chi è nato nella nuova generazione non si faccia grossi problemi a cercare di trovare una soluzione, mentre altre persone che magari di sono dovute sia adattare che approcciarsi possa essere un punto interrogativo.

    Rispondi
  283. Roncarati Elisa LABA   28 Marzo 2024 at 09:53

    È inevitabile che man mano che il tempo passa la tecnologia subentrerà nell’ambito del design. A mio parere le cose che sono state scritte in questo articolo possono essere viste in vari modi differenti. È comprensibile che le preoccupazioni che ci potranno essere per le conseguenze che potrebbero portare all’unificazione di queste due situazioni possono portare dissensi; secondo me il design non sparirà ma potrebbe essere in difficoltà se opprime la crescita continuativa della tecnologia e non cerca di includerla o addirittura accoglierla. Secondo me in futuro ci potrebbero essere delle belle opportunità interessanti. Capisco anche i dissensi perché penso che chi è nato nella nuova generazione non si faccia grossi problemi a cercare di trovare una soluzione, mentre altre persone che magari di sono dovute sia adattare che approcciarsi possa essere un punto interrogativo.

    Rispondi
  284. Alessia Brighetti LABA   28 Marzo 2024 at 10:44

    Tenendo conto del fatto che il design è la progettazione di oggetti producibili in serie che soddisfano bisogni e che sono esteticamente validi, non credo che il design “morirà” in tempi brevi.
    Sicuramente ci sarà un cambiamento, un’evoluzione nel modo di “fare design” ma non credo sia possibile farlo scomparire perchè crea nuove soluzioni ai bisogni umani.
    Come dice Starck,, probabilmente “Vivremo in spazi vuoti. Il riscaldamento, l’illuminazione e la musica inseriti nelle pareti” saranno però create per volere nostro, non so se per un fattore di comodità o per una ricerca sempre più rivolta verso un minimalismo assoluto, ma quello che verrà creato (tenendo conto della definizione di design) sarà per una nostra esigenza.
    Nel caso dovesse rispecchiare solo una delle due richieste (estetica e funzionale), allora non credo debba essere considerato design.

    Rispondi
  285. Asia Pederiva   28 Marzo 2024 at 11:02

    Comprendo la visione di Philippe Stark ma a parer mio, mi sembra precipitosa. La morte del design è una visione distorta del futuro; il design sicuramente va incontro a una semplificazione, si ricerca l’essenziale eliminando tutto ciò che è di “troppo”, ma questo non vuol dire che sparirà completamente. Il design è un ambito che è portato a mutare, a evolversi, a rinnovarsi rimanendo al passo con i cambiamenti del mondo. Il design è una forma d’arte con la quale vengono direttamente espresse emozioni, va di pari passo con l’evoluzione e di conseguenza sono necessarie nuove tecnologie e avanguardie. Perciò, il modo di fare design è cambiato e cambierà sempre ma non ci sarà mai nulla in grado di sostituire la creatività umana. Per concludere, il design si presenta e si presenterà sotto forme diverse, a volte anche quasi invisibili, ma non credo che cesserà di esistere del tutto.

    Rispondi
  286. Alice Guerrini LABA   28 Marzo 2024 at 11:38

    Oramai la tecnologia sta prendendo il sopravvento in maniera radicale. Presto le persone saranno indotte a credere in un un futuro per loro libero e agevole in cui tutto prescinderà dall’IA, un futuro nel quale sarà complesso provare emozioni e il contatto fra umani sarà inesistente ma anzi esisterà quello fra uomo e macchina. Nell’articolo viene infatti citato il passaggio dal sistema uomo-matita-forbici a quello uomo-tastiera-schermo. Già ad oggi ci stiamo addentrando in quella che è un’elevata adesione al virtuale da parte dell’uomo. In pratica si crede sempre più che le persone, o più in particolare i designer, non dovranno più spendersi per ideare e creare un qualcosa perché tanto sarà l’intelligenza artificiale a sostituirli.

    Per quanto riguarda l’affermazione di Philippe Starck mi trovo in una posizione a metà fra l’essere d’accordo e l’essere in disaccordo, io confido nella speranza in cui non vi sarà la definitiva morte del design e che la crescita radicale delle tecnologie digitali non escluda completamente quello che, in passato è stato e ad oggi continua ad essere, il compito del designer ma che semplicemente ne possa diventare uno strumento di supporto che faccia maturare competenze utili per il mondo del lavoro prossimo. È chiaro che la potenza dell’artificiale permetterà notevoli cambiamenti, positivi e negativi, ma sicuramente non potrà sostituire le menti creative dei soggetti che osservano l’oggetto di design trasfigurandolo o correggendolo in caso di cose che non funzionano ergonomicamente. Sì è vero che una macchina ad intelligenza artificiale è potente e in pochi secondi ti permette di ottenere un qualcosa a differenza di un design che invece impiega tempo e giorni per realizzarlo. Ma a sua volta questa non può assaporare l’esigenza e la praticità di un determinato prodotto perché non prova né emozioni né sensazioni e non potrà mai come noi umani toccare, provare, sentire o odorare in quanto priva di sensi.

    Rispondi
  287. Alessia Brighetti LABA   28 Marzo 2024 at 13:10

    Tenendo conto del fatto che il design è la progettazione di oggetti producibili in serie che soddisfano bisogni e che sono esteticamente validi, non credo che il design “morirà” in tempi brevi.
    Sicuramente ci sarà un cambiamento, un’evoluzione nel modo di “fare design” ma non credo sia possibile farlo scomparire perchè crea nuove soluzioni ai bisogni umani.
    Come dice Starck, probabilmente “Vivremo in spazi vuoti. Il riscaldamento, l’illuminazione e la musica inseriti nelle pareti” saranno però create per volere nostro, non so se per un fattore di comodità o per una ricerca sempre più rivolta verso un minimalismo assoluto, ma quello che verrà creato (tenendo conto della definizione di design) sarà per una nostra esigenza.
    Nel caso dovesse rispecchiare solo una delle due richieste (estetica e funzionale), allora non credo debba essere considerato design.

    Rispondi
  288. Catarina Staffa LABA   28 Marzo 2024 at 13:16

    Perché da qualche anno si sta parlando sempre di più della morte del design? La tecnologia sta iniziando ad essere sempre più presente nel mondo di oggi, ma non solo sotto forma di svago o a scopo informatico, come per esempio i social media o internet, ma anche com vera e propria forma sostitutiva in campo lavorativo.
    È già da anni che la tecnologia ha sostituito la manodopera, il che in molti casi ha diminuito le tempistiche di creazione di oggetti nelle fabbriche, facendo sì che più prodotti possano essere creati e con qualità migliore rispetto ad un oggetto fatto a mano.
    Ma ora questa tecnologia si è fatta molto più intelligente, a tal punto da creare l’AI, ossia intelligenza artificiale, che è pure in grado di parlare con gli umani e imitare in modo spaventosamente realistico il modo in cui parliamo o agiamo.
    Detto questo la domanda che mi pongo è: fino a quanto può estendersi questa tecnologia? Cosa potrebbe succedere se riuscisse a rimpiazzare ogni lavoro umano? Io, studiando design, penso a cosa ne sarebbe il mio lavoro se l’AI mi sostituisse. Il design morirebbe nel senso che non verrebbe più pensato da menti umane e quindi non avrebbe più l’elemento espressivo ed emotivo che può invece provocare un oggetto di design creato da noi uomini. Sarebbe tutto creato dalla matematica della tecnologia.
    L’arredo di oggi giorno che è diverso per ognuno, con stili e colori ed epoche differenti, verrà rimpiazzato da oggetti senza personalità creati da una macchina? Esisterà ancora la figura del designer? Se sì, chi avrà la meglio?

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   29 Marzo 2024 at 08:43

      Vorrei rassicurarti Catarina: le chiacchiere sulla morte del design non sono poi così presenti o diffuse come fai intendere. È una provocazione in stile intellettuale engagé messa in discorso da Starck il cui scopo era farci riflettere sul futuro. E poi il minimalismo assoluto potrebbe vagamente esistere solo se si isola l’oggetto del design dal soggetto che lo progetta, configura e lo usa. Ma non vedo come questo possa realizzarsi.

      Rispondi
  289. Luca Ferri   29 Marzo 2024 at 11:43

    Secondo me la morte del Design può essere definito come un gran enigma, c’è chi può presupporre all’ipotetica morte del design, ma perlopiù spinti da questa mania di tecnologizzare ogni cosa.
    Ma chi crede nell’umanità, nella sua intelligenza sempre più spiccata, sa benissimo, che il design non avrà mai una fine, perché il Design è come un grande albero, pieno di ramificazioni, dove ogni qualvolta cade una foglia secca, ne rinasce una nuova. Il design è creatività, tendenze, ingegnosità, innovazioni, novità, ergonomicità.
    Il design piace, e piacerà sempre!
    Con il tempo, il design si amplierà, e si esplicherà in altri modi si, in metodologie sempre più efficienti, ma non potrà mai scomparire
    Qualsiasi cosa gira attorno a noi è Design, da una semplice penna(che può sembrare semplice, ma che in realtà non lo è), a un automobile.
    Dietro ogni cosa, c’è uno studio, che sia semplice o più sofisticata.

    Rispondi
  290. Giada Zanelli LABA   2 Aprile 2024 at 10:26

    Credo fermamente, che in un modo come il nostro non si possa definire chiaramente il futuro, ne modificarne le sorti, il mondo va avanti e si evolve e noi ci evolviamo e cambiamo con lui, in ogni contesto e circostanza. Capisco entrambe le opinioni menzionate nell’articolo di Philippe Stark e Alessandro Marchetti, ma se ad oggi il metodo di elaborazione, percezione, lavorazione e manualità sono mutati è appunto perché gli strumenti a nostra disposizione sono cambiati e molto spesso ci consentono di velocizzare quanto più possibile il lavoro. Con questo non voglio lasciar intendere che le tecniche di elaborazione e lavorazione di poco più di 20 anni fa fossero inutili o di poca rilevanza, anzi a mio parere è l’aspetto che più contraddistingue anche ad oggi i più grandi designer, architetti e artisti, tuttavia credo però che ci siano tante figure legate morbosamente alle tecnologie e metodologie di lavorazione del passato, che non accettano alcun tipo di cambiamento e lo criticano costantemente.

    Rispondi
  291. Chiara Zanca   3 Aprile 2024 at 13:48

    La morte del design è un concetto dibattuto all’interno della comunità del design. Alcuni sostengono che il design sia morto a causa della saturazione del mercato e dell’eccesso di prodotti omologati e privi di innovazione. Altri invece credono che il design sia più vivo che mai, con una vasta gamma di professionisti che continuano a creare soluzioni innovative e di grande impatto.
    Ci sono anche coloro che sostengono che il design stia evolvendo e trasformandosi, adattandosi ai cambiamenti sociali, tecnologici ed economici della società contemporanea. Con l’importanza crescente dell’esperienza utente e della sostenibilità, il design sta assumendo nuove forme e approcci che rispondono alle esigenze del mondo moderno.
    Io credo che la morte del design sia un concetto soggettivo e dipenda dalla prospettiva da cui lo si osserva. Mentre alcuni potrebbero vedere dei segnali di declino, altri possono riconoscere un’opportunità per reinventare il ruolo e la pratica del design per un futuro più sostenibile e significativo.

    Rispondi
  292. Alessandro Sanguinetti   4 Aprile 2024 at 10:52

    il design è una disciplina in costante evoluzione, soggetta a cambiamenti tecnologici, culturali ed economici. Mentre alcuni potrebbero percepire che il design sia in declino, altri potrebbero vedere una rinascita o una trasformazione del settore.
    Questo settore si adatta costantemente alle esigenze e alle sfide del mondo contemporaneo. Ad esempio, con l’avanzamento della tecnologia, il design digitale sta diventando sempre più rilevante, mentre il design sostenibile sta guadagnando terreno per affrontare le sfide ambientali.
    Ci sono diverse minacce che potrebbero influenzare il settore del design, tra cui:
    -Problematiche ambientali: La crescente consapevolezza ambientale ha portato a una maggiore attenzione sulla sostenibilità nel design. I designer devono affrontare sfide come la riduzione degli sprechi e l’adozione di materiali e processi più sostenibili.
    -Cambiamenti normativi: Nuove leggi e regolamenti possono avere un impatto significativo sul settore del design, ad esempio normative sulla privacy dei dati che influenzano il design dell’esperienza utente o regolamenti sull’accessibilità che richiedono un design inclusivo.
    -Cambiamenti nell’economia: Fluttuazioni economiche e recessioni possono ridurre la spesa per progetti di design, portando a una diminuzione della domanda di servizi di design.
    -Cambiamenti culturali: Le tendenze culturali e sociali possono influenzare le preferenze dei consumatori e quindi la domanda per determinati tipi di design. I designer devono essere consapevoli di questi cambiamenti e adattare le loro pratiche di conseguenza.
    -Avanzamenti tecnologici: Sebbene possano offrire opportunità, gli avanzamenti tecnologici possono anche minacciare il ruolo tradizionale dei designer. L’automazione e l’intelligenza artificiale potrebbero rendere alcuni compiti di progettazione obsoleti o automatizzati.

    Rispondi
  293. Camilla Casadei   4 Aprile 2024 at 12:37

    I punti di vista di Philippe Stark e Alessandro Marchetti mi hanno suscitato un pò di paura e posto più domande rispetto a prima, rivolte al futuro, a cui credo che nessuno sappia rispondere, poiché non si può prevedere il futuro e si, questo spaventa, ma voglio essere fiduciosa anche perché riguardo a quello che è stato detto da Stark, che vivremo in spazi vuoti, a questo non voglio crederci perché il design è ciò che ci rappresenta e identifica ognuno di noi

    Rispondi
  294. Giada Benericetti LABA   15 Aprile 2024 at 18:24

    La morte del design non è un concetto definitivo o fisico, ma piuttosto una riflessione sul ruolo e sull’evoluzione della disciplina. Alcuni potrebbero interpretare la morte del design come la fine della sua rilevanza o importanza nella società contemporanea, ma in realtà il design continua a essere fondamentale per la creazione di prodotti, servizi e esperienze significative per le persone. Tuttavia, è vero che il design sta attraversando un periodo di trasformazione e ridefinizione, spinto dalla tecnologia, dalla globalizzazione e dalla crescente consapevolezza ambientale. In questo senso, la morte del design potrebbe essere vista come una necessaria evoluzione verso nuove forme di pratica e pensiero progettuale, piuttosto che come una scomparsa definitiva. Il design è vivo e vegeto, e continua a plasmare il nostro mondo in modi sempre nuovi e significativi.
    Non è molto probabile che il design per le tecnologie possa morire, poiché è un elemento fondamentale nella creazione di prodotti digitali e fisici che siano funzionali, intuitivi e esteticamente piacevoli. Il design può evolversi e adattarsi alle nuove esigenze e alle nuove tecnologie, ma sarà sempre un elemento cruciale nella creazione di soluzioni innovative e user-friendly. Tuttavia, è importante che i designer rimangano aggiornati sulle nuove tendenze e tecnologie per poter continuare a creare prodotti di successo.
    La tecnologia, sebbene abbia aperto nuove possibilità e strade per l’espressione creativa, può anche avere effetti negativi sulla creatività umana. L’abbondanza di strumenti digitali e la facilità con cui è possibile accedere a informazioni e risorse online possono portare ad una sorta di dipendenza, impedendo alle persone di sviluppare la propria creatività e capacità di problem solving.
    Inoltre, l’uso eccessivo della tecnologia può anche limitare la capacità di concentrazione e riflessione profonda, che sono spesso necessari per lo sviluppo di idee creative.
    Allo stesso tempo, la tecnologia stessa, con i suoi algoritmi e sistemi automatizzati, può limitare la varietà e l’originalità delle idee creative, portando alla creazione di contenuti omologati e ripetitivi.
    Tuttavia, è importante ricordare che la tecnologia può anche essere un’opportunità per esplorare nuove forme di creatività e collaborazione, e che dipende da noi utilizzarla in modo creativo e innovativo per alimentare la nostra ispirazione e produttività.
    Lo scopo di Stark a mio parere é farci riflettere sul futuro e come le cose possano prendere piega in un ipotetico caso drastico

    Rispondi

Leave a Reply

Your email address will not be published.