ITALIA – Nell’ambito delle manifestazioni e degli eventi dedicati all’importante ricorrenza che si celebra quest’anno ovvero i cinquant’anni dal ritrovamento dei Bronzi di Riace, segnaliamo l’uscita del libro fotografico di Luigi Spina Bronzi di Riace a cura di 5 Continents Editions.
La casa editrice
La 5 Continents Editions è una casa editrice indipendente di libri d’arte e cataloghi di mostre, fondata nel 2002 da Eric Ghysels, belga-armeno di nascita e italiano d’adozione. E’ specializzata in archeologia, arte antica, moderna e contemporanea, arti decorative, moda, design e fotografia. In particolare questo volume che uscirà il 19 agosto, è il quarto della collana Tesori Nascosti, gli altri tre sono Tazza Farnese, Mosaico di Alessandro, San Domenico di Niccolò dell’Arca. Bronzi di Riace è stato presentato durante l’inaugurazione della mostra in corso fino al 23 ottobre 2022 al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria che celebra appunto i leggendari Guerrieri del mare.
L’autore
Luigi Spina è stato nominato da Artribune come miglior fotografo italiano del 2020 ed è conosciuto per i suoi reportage fotografici sul mondo antico. In questa occasione ha cercato di esaltare sia l’eccezionalità della scoperta sia il valore delle stesse sculture – convenzionalmente denominate A e B – soffermandosi sui dettagli , la posa, la materia :
L’epidermide bronzea, diversa per ciascun soggetto prende forma, densità e lucentezza, e il chiaroscurale dei corpi si tinge dello spettro multiforme del bronzo che, al variare della luce, mostra superfici corporee che dialogano coll’occhio dell’osservatore.

Testi aggiunti
Le fotografie sono corredate dai testi di Carmelo Malacrino, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e Riccardo Di Cesare, archeologo e docente di Archeologia Classica e del Mediterraneo presso l’Università di Foggia. Carmelo Malacrino ricostruisce le circostanze che hanno portato alla scoperta delle due statue quel lontano 16 agosto del 1972 grazie a Stefano Mariottini durante un’immersione nelle acque di Riace. Ripercorre poi le lunghe fasi del travagliato restauro e le ipotesi degli studiosi sulla natura e l’origine dei Bronzi:
Il mio ringraziamento va a tutti coloro che hanno collaborato per rendere possibile la realizzazione di questo progetto e del volume di corredo, la cui traduzione, in inglese e francese, sarà un efficace strumento di promozione e divulgazione dei Bronzi di Riace in tutto il mondo.

Riccardo Di Cesare in qualità di esperto di culture artistiche dell’antico mondo greco e romano, analizza invece le statue rapportandole all’arte greca del V secolo a.C. e cerca di sciogliere gli ultimi dubbi che ancora aleggiano su questi misteriosi eroi usciti dal mare.

Informazioni
La mostra e il libro fotografico Bronzi di Riace sono parte di Bronzi50 1972-2022, l’evento celebrativo promosso dalla Regione Calabria. Hanno collaborato: il Segretariato Regionale per la Calabria del Ministero della Cultura nonché il Comune di Reggio Calabria, la Città Metropolitana di Reggio Calabria ed il Comune di Riace.

Partner istituzionali
La Direzione Regionale Musei Calabria, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia, l’Università della Calabria e Unioncamere Calabria e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria.

- La mia anima è il sogno di una farfalla di Ugo Levita – 28 Settembre 2023
- Pedro Almodòvar regista del desiderio – 24 Settembre 2023
- Le celebrazioni degli 80 anni dalla nascita di Tabucchi – 22 Settembre 2023