Milano – Il periodo pre natalizio, si sa, è dedicato allo shopping ma può essere anche una perfetta occasione per scoprire una parte della storia medioevale avvolta ancora dal mistero, un po’ realtà e un po’ leggenda ma sicuramente un momento di transizione importante nel passato dell’Europa. Nell’Albergo Diurno Cobianchi, in Galleria Vittorio Emanuele angolo via Tommaso Grossi, ha luogo l’affascinante mostra sui Templari, prorogata fino al 7 gennaio 2018.
Il grande successo di pubblico dei mesi passati ha indotto l’Associazione Circolo Cobianchi Duomo, che gestisce gli spazi dell’antico Albergo Diurno, a posticipare la chiusura della mostra sui Templari. Sì perché se è vero che siamo affascinati dalla modernità, dalla tecnologia e dall’innovazione, non possiamo dimenticare né perdere di vista il cammino che ci ha condotti fin qui, a partire dalle radici più remote. Il percorso espositivo trasporta il visitatore in un’altra epoca, quella misteriosa e buia del Medioevo dove la realtà si intrecciava con la leggenda, dove i coraggiosi cavalieri erano intimoriti da figure mitologiche spaventose che la superstizione credeva portatrici di cattive notizie e di cupe premonizioni, dove la religione cristiana era chiamata a proteggere i fedeli ma anche a combattere e convertire il mondo degli infedeli, laddove infedeli erano definiti tutti gli appartenenti a culti diversi.

In un’epoca in cui la conquista delle terre era alla base della politica di tutti i monarchi d’Europa, e in cui la Chiesa tirava le fila del potere economico, legislativo e religioso, fu istituito a Gerusalemme l’Ordine dei Cavalieri del Tempio per difendere i pellegrini che andavano a visitare la Terra Santa e per proteggere il Santo Sepolcro del Cristo. Nel corso del XII secolo l’Ordine ebbe una rapida espansione in tutto l’Occidente, a seguito dell’aumento del numero di fedeli che si recavano a Gerusalemme da ogni parte del continente europeo, facendo nascere perciò l’esigenza di creare delle roccaforti che servissero a proteggere i viandanti. Di fatto i Templari fondarono centinaia di insediamenti cominciando a gestire le commende, i commerci, le produzioni, le decime, i patrimoni terrieri, generando un aumento esponenziale e rapido del loro potere economico e finanziario tale da permettergli di accumulare ingenti patrimoni.

Molti cavalieri, nel corso del tempo, da testimoni di fede divennero banchieri e uomini d’affari richiamando sopra l’Ordine le mire del Re Filippo il Bello di Francia che il 13 ottobre 1307 ordinò l’arresto di simultaneo di tutti i membri dell’Ordine del Tempio portando all’incarceramento di circa duemila persone compreso il Gran Maestro Giacomo de Molay, sacrificato sul rogo il 18 marzo 1314 e mettendo la parola fine alla storia dei Templari. Nelle ampie sale della mostra il racconto storico, completo di itinerari, ripartizione delle terre e numero di spedizioni a partire dalla creazione dell’Ordine dei Cavalieri fino al loro declino, ma anche importanti reperti conservati in maniera eccellente e provenienti da collezioni ecclesiastiche e private di ogni parte d’Italia e d’Europa.
Ma lo spazio dell’Albergo Diurno Cobianchi è molto di più della sola mostra, è sede del Circolo della Letteratura e delle Arti di Milano che vanta un calendario ricchissimo di eventi per i propri associati, e non solo, con giorni dedicati a letture e presentazioni di libri, musica, serate di ballo, giochi da tavola e di ruolo, teatro e cabaret. Tutto mantenendo intatto lo stile intellettuale tanto caro alla borghesia degli anni Venti. Sottoposto recentemente a un importante restauro su volontà del Comune di Milano, l’antica area che in origine si estendeva su circa 1700 mq tra la Galleria Vittorio Emanuele e piazza Duomo, ha attualmente una superficie molto più ridotta, sebbene siano stati mantenuti alcuni elementi originari, ed è dotata di tutti i più moderni servizi compreso un info point, per eventi ed esposizioni. All’interno dell’area sono conservati i resti archeologi di un’aula absidata appartenente ad un edificio pubblico della Milano imperiale del IV secolo d.C. vicino alle basiliche e al palazzo episcopale di Mediolanum.

Un piccolo bistrot e un ricercato accompagnamento musicale contribuiscono a far compiere al visitatore un salto nel tempo all’atmosfera della Milano tra le due guerre, quella del Futurismo, di Boccioni, di Marinetti e della speranza e fiducia riposte nel progresso tecnologico. Lo splendore del Diurno Cobianchi anni Venti, sede dei primi bagni pubblici di cui usufruiva l’intera nobiltà cittadina e i viaggiatori in visita nella città italiana della modernità, si può ammirare dall’accesso in stile Liberty di piazza Duomo 19/A dove sono state perfettamente conservate le boiserie intarsiate originali progettate dall’architetto Melchiorre Bega e la rara cassaforte originale Lips-Vago. La mostra va assolutamente visitata per fare un tuffo in un passato lontano ma che mantiene intatto tutto il suo fascino.
I TEMPLARI: STORIA E LEGGENDA DEI CAVALIERI DEL TEMPIO
Spazio Cobianchi Duomo
Piazza Duomo 19/A
Milano
Dal 13 aprile 2017 al 7 gennaio 2018
ORARI
Lunedì dalle 15:00 alle 20:00
Dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 20:00
COSTI
Intero € 10,00
Ridotto € 8,00
Gruppi scuole € 5,00
CONTATTI
Tel.: 02-89095044
Email: info@circolocobianchiduomo.it
Sito web: www.circolocobianchiduomo.it
Templari Milano