VENEZIA – Nella conferenza stampa al Cinema The Space Moderno di Piazza della Repubblica, Alberto Barbera, direttore della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica, organizzata da La Biennale, ha svelato nomi e titoli che parteciperanno alla kermesse (29 agosto – 8 settembre).
“Sarà una Mostra del Cinema ricca, in tanti sensi, varia, eclettica, curiosa e contemporanea”. Ha esordito così Alberto Barbera nel corso della conferenza stampa di presentazione della 75′ Mostra del Cinema di Venezia. Non ce ne voglia nessuno, una conferenza un po’ noiosa, lunga e a tratti soporifera (il format degli anni scorsi, quello in cui si partiva subito con le domande della stampa, era più scorrevole, diciamocela tutta) ma che ha mostrato un potenziale davvero significativo che potrebbe rendere la kermesse una delle più esaltanti degli ultimi anni.
Per Barbera è il decimo anno alla direzione della Mostra, traguardo importante che dimostra l’ottimo lavoro svolto dall’ex direttore del Torino Film Festival.
Cosa si è percepito ascoltando gli organizzatori? Che il contesto è difficile e che il calo degli spettatori nelle sale è evidente e che vi è la tendenza a produrre troppi film, con poche risorse, e questo comporta una perdita di qualità. Tutto ciò induce a delle scelte, almeno in parte, in controtendenza con la tradizione di Venezia di strizzare l’occhio prevalentemente ai cinefili, ai critici cinematografici e agli studenti delle scuole di cinema.

Il trend intrapreso quest’anno a Venezia 75 è molto simile a quello delle ultime 3 edizioni, particolarmente fortunate. “Vogliamo ritrovare quel contatto col pubblico e per farlo riteniamo necessario passare attraverso codici condivisi – precisa Barbera che poi prosegue – troverete praticamente tutti i generi cinematografici, dal western alla commedia, dal cry movie al film storico, dal musical all’horror”.
Si cercherà quindi di assecondare sia il pubblico di nicchia (lo zoccolo duro del festival) sia quello amante della produzione hollywoodiana; ci sarà infatti un po’ di tutto, dai piccoli lavori sperimentali, ai documentari, dai film d’autore a potenziali blockbuster, dai maestri del cinema ai registi debuttanti (8) e sconosciuti o provenienti da paesi molto molto lontani (Indonesia, Kazakista, Siria e Tibet per fare qualche esempio.
E allora entriamo nel dettaglio. È il momento di conoscere la struttura portante di Venezia 75. La giuria internazionale è capitanata dal Premio Oscar uscente Guillermo Del Toro e vedrà la presenza del nostro Paolo Genovese. Tra i premi già annunciati i Leoni D’Oro alla Carriera per l’attrice Vanessa Redgrave e per il regista David Cronenberg, che ritireranno i rispettivi premi nel corso della manifestazione.

Tra i film più attesi, spicca sicuramente la pellicola d’apertura della Mostra “First Man” di Damien Chazelle (La La Land) con Ryan Gosling, che racconta come mai prima d’ora la storia di Neil Armstrong e del suo sbarco sulla luna. Altro titolo americano che non ha bisogno di raccomandazioni è “The Ballad of Buster Scruggs”, che segna il ritorno dei fratelli Coen nel genere western. Il film, molto lungo come ha voluto anticipare Barbera, è diviso in 6 capitoli e presenta 6 storie diverse. Nel cast troviamo Tim Blake Nelson, James Franco, Liam Neeson e Tom Waits.
Altro western da non perdere a Venezia 75 è quello che vede protagonisti il bello e dannato Joaquin Phoenix e il versatile Jake Gyllenhaal. Quindi “The mountain” di Rick Alverson, con Tye Sheridan, Jeff Goldblum, Hannah Gross, Denis Lavant e Udo Kier. “Doubles vies” di Olivier Assayas, con Guillaume Canet, Juliette Binoche, Vincent Macaigne, Nora Hamzawi, Christa The’ret e Pascal Greggory.
E gli italiani? Il Bel Paese cinematografico sarà rappresentato bene, fidatevi. In Concorso C’è Guadagnino con il remake di Suspiria (Dario Argento) e c’è Martone che con il suo Capri Batterie (con Marianna Fontana) propone un affresco di inizi Novecento.

La curiosità, come sempre, non si limita ai film in lizza per i premi. Fuori Concorso c’è un altra opera che potrebbe fare razzia di Oscar in primavera. Stiamo parlando dell’esordio da regista di Bradley Cooper che in “A Star is born”, dirige se stesso e Lady Gaga (vai a vedere che questa si prende pure l’Oscar!) nel terzo remake di “E’ nata una stella”, film del 1937 di William Wellman. Il film sarà presentato in anteprima mondiale a Lido.
E poi, naturalmente il film dedicato alla vicenda Cucchi. Si intitola Sulla mia Pelle e vede la regia di Alessio Cremonini, con Alessandro Borghi (ha perso 20 kg per interpretare Cucchi e Barbera l’ha definito spaziale nell’interpretazione) e Jasmine Trinca. La pellicola aprirà la sezione Orizzonti e farà sicuramente discutere.
Qualche altra chicca? Si dice un gran bene di “The Other Side Of The Wind” film incompiuto del grande Orson Welles con John Huston, Ora Kodar e Peter Bogdanovich (prima mondiale, Netflix) e molti attendono con ansia il ritorno di Mel Gibson in veste di attore dopo molto tempo, che si cimenterà nella crime story “Dragged, across concrete”.
Insomma anche quest’anno Venezia. Ci saranno le star, i vestiti spettacolari, il tappeto rosso, le polemiche sui vincitori, sorprese e tanto intrattenimento.
PROGRAMMA COMPLETO MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
Martedì 28 agosto 2018
21:00 SALA DARSENA
PREAPERTURA – INVITI IN COLLABORAZIONE CON I QUOTIDIANI VENEZIANI
LA PROIEZIONE SARÀ SONORIZZATA CON LA MUSICA ORIGINALE DEL MAESTRO ADMIR SHKURTAJ COMMISSIONATA DALLA BIENNALE DI VENEZIA, ESEGUITA DAL VIVO DAL MESIMÈR ENSEMBLE
VENEZIA CLASSICI
DER GOLEM, WIE ER IN DIE WELT KAM (IL GOLEM – COME VENNE AL MONDO o BUG, L’UOMO D’ARGILLA) di Paul WEGENER (Germania, 76’, intertitoli tedesco s/t italiano/inglese)
Mercoledì 29 agosto 2018
19:00 SALA GRANDE
CERIMONIA DI APERTURA E CONSEGNA DEL LEONE D’ORO ALLA CARRIERA A VANESSA REDGRAVE- INVITI
A SEGUIRE
VENEZIA 75 – FILM DI APERTURA
FIRST MAN di Damien CHAZELLE (USA, 138’, v.o. inglese s/t italiano/inglese) con Ryan Gosling, Jason Clarke, Claire Foy
16:00 SALA DARSENA
ORIZZONTI – FILM DI APERTURA
SULLA MIA PELLE di Alessio CREMONINI (Italia, 100’, v.o. italiano s/t inglese) con Alessandro Borghi, Jasmine Trinca, Max Tortora, Milvia Marigliano
19:00 PALABIENNALE
DIRETTA DELLA CERIMONIA DI APERTURA E CONSEGNA DEL LEONE D’ORO ALLA CARRIERA A VANESSA REDGRAVE
A SEGUIRE
VENEZIA 75 – FILM DI APERTURA
FIRST MAN di Damien CHAZELLE (USA, 138’, v.o. inglese s/t italiano/inglese) con Ryan Gosling, Jason Clarke, Claire Foy
A SEGUIRE
ORIZZONTI – FILM DI APERTURA
SULLA MIA PELLE di Alessio CREMONINI (Italia, 100’, v.o. italiano s/t inglese) con Alessandro Borghi, Jasmine Trinca, Max Tortora, Milvia Marigliano
14:00 SALA PERLA
GIORNATE DEGLI AUTORI
SEGUE Q&A DOPO LA PROIEZIONE
LES TOMBEAUX SANS NOMS di Rithy PANH (Francia, Cambogia, 115′, v.o. khmer s/t italiano/inglese) – V.M. 14*
Giovedì 30 agosto 2018
15:00 SALA GRANDE
FUORI CONCORSO
ISIS, TOMORROW. THE LOST SOULS OF MOSUL di Francesca MANNOCCHI, Alessio ROMENZI (Italia, Germania, 80’, v.o. arabo s/t italiano/inglese)
17:00 SALA GRANDE
VENEZIA 75
THE MOUNTAIN di Rick ALVERSON (USA, 106’, v.o. inglese/francese s/t italiano/inglese) con Tye Sheridan, Jeff Goldblum, Hannah Gross, Denis Lavant, Udo Kier – V.M. 14*
19:15 SALA GRANDE
VENEZIA 75
ROMA di Alfonso CUARÓN (Messico, 135’, v.o. spagnolo/mixteco s/t italiano/inglese) con Yalitza Aparicio, Marina de Tavira, Marco Graf, Daniela Demesa, Carlos Peralta, Nancy García
22:00 SALA GRANDE
VENEZIA 75
THE FAVOURITE di Yorgos LANTHIMOS (UK, Irlanda, USA, 120’, v.o. inglese s/t italiano/inglese) con Olivia Colman, Emma Stone, Rachel Weisz, Nicholas Hoult, Joe Alwyn – V.M. 14*
14:00 SALA DARSENA
ORIZZONTI
SEGUE Q&A DOPO LA PROIEZIONE
EROM (STRIPPED) di Yaron SHANI (Israele, Germania, 119’, v.o. ebraico s/t italiano/inglese) con Laliv Sivan, Bar Gottfried – V.M. 14*
17:15 SALA DARSENA
ORIZZONTI
SEGUE Q&A DOPO LA PROIEZIONE
L’ENKAS di Sarah MARX (Francia, 85’, v.o. francese s/t italiano/inglese) con Sandor Funtek, Sandrine Bonnaire, Virginie Acariès, Alexis Manenti
14:30 SALA GIARDINO
VENEZIA CLASSICI – DOCUMENTARI
THE GREAT BUSTER di Peter BOGDANOVICH (USA , 102’ v.o. inglese s/t italiano)
17:00 SALA GIARDINO
BIENNALE COLLEGE CINEMA
YUVA di Emre YEKSAN (Turchia, 127’, v.o. turco s/t inglese/italiano) con Kutay Sandikçi, Eray Cezayirlioğlu, İmren Şengel, Okan Bozkuş
21:00 SALA GIARDINO
FUORI CONCORSO
SEGUE Q&A DOPO LA PROIEZIONE
MI OBRA MAESTRA di Gastón DUPRAT (Argentina, Spagna, 100’, v.o. spagnolo s/t italiano/inglese) con Guillermo Francella, Luis Brandoni, Raúl Arévalo, Andrea Frigerio
14:00 PALABIENNALE
ORIZZONTI – CORTOMETRAGGI
V.M. 14*
BLU di Massimo D’ANOLFI, Martina PARENTI (Italia, 20’, v.o. italiano s/t inglese)
NA LI (DOWN THERE) di Yang ZHENGFAN (Cina, Francia, 11’, v.o. cinese s/t italiano/inglese) con Anqi Gu Angel, Wang Songhua, Chen Shaokai
L’ÉTÉ ET TOUT LE RESTE di Sven BRESSER (Paesi Bassi, 18’, v.o. francese s/t italiano/inglese) con Marc Antoine Innocenti, Mickael Danguis Fasolo
NINFE di Isabella TORRE (Italia, 12’, v.o. senza dialoghi) con Isabella Torre, Franco Arduca, Koudous Seihon, Pantalone Lisotti, Francesca Raffa, Rocco Zito, Daniela Crea
LEOFOROS PATISION (PATISION AVENUE) di Thanasis NEOFOTISTOS (Grecia, 12’, v.o. greco s/t italiano/inglese) con Marina Symeou
LOS BASTARDOS di Tomas POSSE (Argentina, 16’, v.o. spagnolo s/t italiano/inglese) con Malena Villa, Fernando Malfitano, Juan Ruax, Marta Cosetino
STRANO TELO (FOREIGN BODY) di Dušan ZORIĆ (Serbia, 20’, v.o. serbo s/t italiano/inglese) con Marko Grabež, Dubravka Kovjanić
16:30 PALABIENNALE
ORIZZONTI – CORTOMETRAGGI
V.M. 14*
KADO (A GIFT) di Aditya AHMAD (Indonesia, 15’, v.o. indonesiano/dialetto makassarese s/t italiano/inglese) con Isfira Febiana, Anita Aqshary Thamrin
GLI ANNI di Sara FGAIER (Italia, Francia, 20’, v.o. italiano s/t inglese)
ALL INCLUSIVE di Corina SCHWINGRUBER ILIĆ (Svizzera, 10’, v.o. senza dialoghi)
MANILA IS FULL OF MEN NAMED BOY di Andrew STEPHEN LEE (Filippine, USA, 20’, v.o. tagalog/inglese s/t italiano/inglese) con Jon Norman Schneider, Rafael Roco Jr, Reynald Raissel Santos, Lou Veloso, Michael SJ Uy, Nel Estuya
STAIRCASE di Mohnsen BANIHASHEMI (Iran, 20’, v.o. farsi s/t italiano/inglese) con Sara Bahrami, Toomaj Danesh Behzadi, Faezeh Yousefi, Kamelia Ghazali
SEX, STRAKH I GAMBURGERY (SEX, FEAR AND HAMBURGERS) di Eldar SHIBANOV (Kazakistan, 19’, v.o. russo s/t italiano/inglese) con Chingiz Kapin, Aissulu Azimbayeva, Victoria Mukhamedzhanova
20:00 PALABIENNALE
VENEZIA 75
ROMA di Alfonso CUARÓN (Messico, 135’, v.o. spagnolo/mixteco s/t italiano/inglese) con Yalitza Aparicio, Marina de Tavira, Marco Graf, Daniela Demesa, Carlos Peralta, Nancy García
A SEGUIRE
VENEZIA 75
THE FAVOURITE di Yorgos LANTHIMOS (UK, Irlanda, USA, 120’, v.o. inglese s/t italiano/inglese) con Olivia Colman, Emma Stone, Rachel Weisz, Nicholas Hoult, Joe Alwyn – V.M. 14*
16:45 SALA VOLPI
VENEZIA CLASSICI
EL LUGAR SIN LÍMITES di Arturo RIPSTEIN (Messico, 110’, v.o. spagnolo s/t italiano/inglese) – V.M. 14*
17:30 SALA CASINO
VENEZIA CLASSICI
ADIEU PHILIPPINE di Jacques ROZIER (Francia, Italia, 103’, v.o. francese s/t inglese/italiano)
14:00 SALA PERLA
SETTIMANA DELLA CRITICA – SIC@SIC – EVENTO SPECIALE – CORTOMETRAGGIO D’APERTURA
NESSUNO È INNOCENTE di Toni D’ANGELO (Italia, 15′, v.o. italiano s/t inglese) con Salvatore Esposito, Riccardo Zinna, Loredana Simioli, Giuseppe Cirillo, Pippo Lorusso
A SEGUIRE
SETTIMANA DELLA CRITICA – EVENTO SPECIALE – FILM D’APERTURA
SEGUE Q&A DOPO LA PROIEZIONE
TUMBBAD di Rahi Anil BARVE, Adesh PRASAD (India, Svezia, 104′, v.o. hindi/inglese/marathi s/t inglese/italiano) con Sohum Shah, Deepak Damle, Jyoti Malshe, Anita Date, Ronjini Chakraborty, Mohd Samad
17:00 SALA PERLA
GIORNATE DEGLI AUTORI
SEGUE Q&A DOPO LA PROIEZIONE
C’EST ÇA L’AMOUR di Claire BURGER (Francia, 98′, v.o. francese s/t italiano/inglese) con Bouli Lanners, Justine Lacroix, Sarah Henochsberg, Cécile Remy-Boutang, Antonia Buresi
22:00 SALA PERLA 2
GIORNATE DEGLI AUTORI – EVENTI SPECIALI
AS IF WE WERE TUNA di Francesco ZIZOLA (Italia, 18′, v.o. inglese s/t italiano)
- Accadde Oggi: 61 anni fa moriva l’intramontabile Marilyn Monroe – 5 Agosto 2023
- Festa dei Lavoratori: storia, curiosità e significato del Primo Maggio – 1 Maggio 2023
- Maurizio Costanzo e il ricordo di Massimo Troisi in esclusiva per MyWhere – 25 Febbraio 2023
Io quest’anno vado, i titoli mi convincono davvero!
Bellissimo articolo! Pero potevi mettere tutto il programma completo dei film.
Se Venezia nn si fosse adeguata allo star system sarebbe già fallito. Questa è la strada giusta
Il film su Neil Armstrong va dritto dritto alla statuetta degli Oscar
Bisogna dire che, oltre ad essere a metà strada tra un documentario ed un film, Ryan Gosling sorprende sempre per le sue qualità d’attore, anche se ritengo che una delle sue migliori interpretazioni rimane quella del film “Stronger”, (presentato all’ultima Festa del cinema di Roma) nella parte di Jeff Bauman che, durante l’attentato alla maratona di Boston, perse entrambe le gambe.