TORINO – Si inaugura oggi la XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro. A partire da giovedì 18 maggio fino a lunedì 22 maggio 2023 tutti al Lingotto Fiere.
Il titolo dell’edizione di quest’anno del Salone Internazionale del libro ha come ispirazione Alice nel Paese delle Meraviglie. Attraversare lo specchio è infatti il tema di riferimento. Un invito ad andare oltre le apparenze, a rischiare. Perdersi in mondi sconosciuti e inesplorati per poi potersi ritrovare.
Anteprima
Un’anticipazione delle novità del Salone è avvenuta nella serata del 17 maggio. L’evento Arrampicarsi sugli specchi Musica e Parole per Alice è stato realizzato da Rai Radio 3 e ospitato dall’Auditorium Rai Arturo Toscanini. Stefano Bollani, Alessandro Baricco e Valentina Cenni hanno regalato sorprese ai presenti. Personaggi strani e stravaganti nel corso della serata proprio come capita ad Alice nel suo paese delle meraviglie.
Ogg, 18 maggio, è prevista l’inaugurazione con i consueti saluti istituzionali e l’intervento della giornalista e scrittrice Svetlana Aleksievič. Nel corso della manifestazione passeranno grandi autori e autrici internazionali. Fernando Aramburu, Bernardo Atxaga, Peter Cameron, Javier Cercas, Michael Frank, Andrew Sean Greer, Victoria Mas, Wole Soyinka, Scott Spencer per citarne solo alcuni. Non mancheranno certo anche grandi autori e autrici italiani.
Premio Strega Europeo
Come sempre il Salone Internazionale del libro accoglierà i finalisti del Premio Strega Europeo. Tra i cinque finalisti di quest’anno figura Emmanuel Carrère con il suo V13 per Adelphi. Seguono poi Esther Kinsky con Rombo (Iperborea), Andrei Kurkov con L’orecchio di Kiev (Marsilio), Johanne Lykke Holm con Strega (NN Editore), Burhan Sönmez, con Pietra e ombra (Nottetempo).
Premiazione
La cerimonia di premiazione avrà luogo domenica 21 maggio presso il Circolo dei lettori. Il 19 maggio poi saranno anche annunciati i cinque finalisti del Premio Strega Poesia. Questa è una novità assoluta di questa edizione. Ci sarà spazio anche per la letteratura per ragazzi con tanti incontri con autori e autrici europei.
Da quattro anni il salone vanta una partnership con l’Accademia del Cinema Italiano Premi David di Donatello, in virtù di questa collaborazione è stato invitato Alessandro Borghi. L’attore è infatti candidato come Miglior attore protagonista per il film Le otto montagne di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch. Come è noto il film è tratto dal romanzo omonimo di Paolo Cognetti vincitore del Premio Strega 2017.
Info
Salone Internazionale del Libro
orari: giovedì 18, domenica 21 e lunedì 22 dalle ore 10.00 alle 20.00, venerdì 19 e sabato 20 dalle 10.00 alle 21.00
- Pedro Almodòvar regista del desiderio – 24 Settembre 2023
- Le celebrazioni degli 80 anni dalla nascita di Tabucchi – 22 Settembre 2023
- Jeremy Ironsfascino senza tempo – 19 Settembre 2023