ROMA – Prima dell’inizio di AltaRoma l’alta moda omaggia la Capitale con grandi iniziative. Lavinia Biagiotti fa sfilare la collezione Primavera Estate 2021 di Laura Biagiotti nella piazza del Campidoglio, e Sylvio Giardina presenta il suo short movie alla Sindaca Virginia Raggi nella stessa meravigliosa piazza disegnata da Michelangelo.
La Maison Laura Biagiotti decide d’intervenire con un importante contributo alla rinascita della capitale finanziando il restauro della fontana (l’ultimo risale a 25 anni fa) ed omaggia così la sua città alla quale si è sempre ispirato il brand. L’evento si svolge durante una serata di questa fine estate meravigliosa, con un tiepido vento che fa svolazzare le sete lucenti dei preziosi abiti in un tenue arcobaleno di colori. Corona il tutto l’abito da sposa bianco, colore simbolo della Maison di cui Lavinia Biagiotti Cigna ha preso totalmente le redini dopo la perdita della madre Laura Biagiotti avvenuta il 26 maggio 2017. Emozionante e suggestivo oggi, 14 Settembre, Sylvio Giardina presenta nella stessa cornice del Campidoglio il progetto Frangiamore. Qui, alla presenza della Sindaca Virginia Raggi, viene proiettata un’inedita videoinstallazione che parla tutti i linguaggi della moda fatta di stratificazioni di storie. Frangiamore è la storia di una famiglia unita, di rievocazioni ma è anche, anzi soprattutto, una forma di riconoscenza verso una città che ha saputo, egregiamente, valorizzare la creatività di Sylvio Giardina.

“Stratificazione è un archivio che trova valore nell’immagine impressa di due innamorati che si lasciano immortalare, con una immagine in bianco e nero, dinanzi all’Altare della Patria. Una miscellanea, tra passato, presente e futuro, che necessita di essere recuperata attraverso un racconto influenzato da una bellezza persuasiva. Sovrapposizioni. Due immagini che si accavallano, delineano contorni indefiniti. Tradizione e innovazione si intrecciano nei luoghi simbolo della città in un amarcord di accordi visivi tra abiti couture e classiche ambientazioni osservate in chiave contemporanea”.

Con il cortometraggio Frangiamore, Sylvio Giardina recupera memoria e magnificenza sviluppando il progetto su una palette di colori definita partendo dal nero, tonalità sognante e rassicurante, al rosso che rappresenta la passione per la moda del couturier. Il bianco, infine, è l’elogio ai veri precursori del Made in Italy, gli artigiani. Mani preziose che tutelano il nostro patrimonio culturale con devozione e che raccontano la loro storia, intervistati da lui) nel film.

Frangiamore è uno short movie realizzato grazie ad un archivio storico ricco di spunti. Giardina loda il suo sentimento nei riguardi dell’Alta Moda mediante le passate collezioni Vertigo, Monocromo e Dark Celebration. Abiti couture. Strutture definite, architettoniche. Ventagli di tulle e goffrature. Increspature e cuciture. Piccoli fiocchi, quasi a schiudersi come petali di rose su abiti in dettagli generosi.

A far da cornice, i luoghi del cuore e dell’anima: Piazza del Campidoglio, Scala del Vignola, Cortile Palazzo dei Conservatori, Cortile Palazzo Nuovo, Piazza della Rotonda – Pantheon e Villa Torlonia.

Sartorialità, tradizione, innovazione ma anche culto del bello
Tra i massimi esponenti dell’Alta Moda italiana, Sylvio Giardina coniuga il savoir-faire della couture parigina e l’heritage tradizionale dell’artigiano del nostro Paese. Parigi e Roma, così, sono destinate a incontrarsi in ogni sua collezione. La prima, come culla del couturier; la seconda, come città che stimola la sua fervida creatività. Giardina, nato nella Ville Lumière (ma vanta origini siciliane) studia presso l’Accademia di Costume e Moda di Roma. Conclusa l’esperienza accademica, inizia a lavorare presso l’atelier di Fernanda Gattinoni dove mette in pratica quanto studiato durante gli anni e affina la sua tecnica da couturier.
Dopo aver co-fondato il marchio Grimaldi Giardina, fonda la sua omonima Maison. Valori fondamentali della sua griffe sono sartorialità, tradizione, innovazione ma anche culto del bello. Ogni sua esclusiva collezione è realizzata in Italia con il supporto di artigiani del mestiere che coadiuvano alle creazioni di capi d’Alta Moda, difficilmente riproducibili. Tagli virtuosi, strutture scenografiche, geometrie che s’intersicano: l’arte della moda di Sylvio Giardina è la quintessenza stessa del modus (sostantivo latino che significa foggia e misura) e della sua fruibilità.

Qui il calendario AltaRoma che prenderà il via il 15 Settembre 2020.
In homepage modella che sfila con abito di Sylvio Giardina sul noto disegno di Michelangelo, divenuto simbolo della città di Roma, a Piazza del Campidoglio.
Credits immagini frame :
photo Tania Alineri
stylist Valeria J. Marchetti
model Serena Archetti @monster_mgmt
hair Alessandro Messina
make-up Antonia Pappalardo
- Ecco a voi i 5 rooftop più belli di Roma da vivere al tramonto – 28 Settembre 2023
- Winter Melody. Il palcoscenico delle tendenze autunno-inverno – 25 Settembre 2023
- Air France festeggia 90 anni di eleganza tra mostre e sfilate – 20 Settembre 2023
Pingback: Arte e Moda per Roma Capitale – Frangiamore | Archeometra