MODENA – Giovedì 26 agosto presso il Parco Rio Gamberi a Castelnuovo Rangone, nel Comune di Spilamberto, si terrà un nuovo appuntamento della rassegna Note di Passaggio, organizzata e curata dagli Amici della Musica di Modena. Approfittate per visitare la bella città e le località limitrofe ricche di storia.
Ho assistito all’applauditissimo concerto dell’Helianthus Trio il 17 agosto scorso nel Cortile d’onore della Rocca Rangoni, nel Comune di Spilamberto. C’era un parterre tutto esaurito per ascoltare il giovane trio che ci ha fatto viaggiare dall’Austria di Mozart all’America di Hollywood. il Trio Helianthus e formato da Maria Carla Zelocchi che con il suo flauto, e Luigi Romano al clarinetto, ci hanno trasportato in un’atmosfera idilliaca, per poi ritrovarci in un’altra dimensione ancora grazie alla chitarra di Luca Pedretti. Un concerto carico di energia e creatività che ha messo in luce, anche attraverso l’ironia, una capacità inedita di fare musica da camera.

Inoltre, i tre giovani musicisti, dopo la prima parte con brani di Mozart e Kreutzer, hanno interpretato nella seconda parte alcuni medley dedicati alla musica da film. Qui è emersa la capacità di fondere la musica da camera alla scoperta di nuove sonorità e contaminazioni.
Giovedì 26 agosto, sempre nella deliziosa località di Castelnuovo Rangone, ma questa volta nel Parco Rio Gamberi, si terrà un nuovo appuntamento della rassegna Note di Passaggio, organizzata e curata dagli Amici della Musica di Modena.

MOZART, HAYDN E MOLTO ALTRO: IL PROGRAMMA A DOPPIO VOLTO DEL QUINTETTO DUCALE
Protagonista della serata, il cui programma spazierà da Haydn a Farkas, da Mozart a Ibert, sarà il Quintetto Ducale, composto da Comaci Boschi, Giovanni Fergnani, Silvia Puggioni, Caterina Madini e Dario Venghi (cliccando QUI potete ammirare una loro performance).
Il giovane e talentuoso ensemble eseguirà in questa occasione un programma dal doppio volto. Il primo volto è legato al Classicismo musicale ed in particolare agli autori più rappresentativi della loro epoca, vale a dire Mozart e Franz Joseph Haydn. Il pubblico assisterà ai loro più celebri Divertimenti, simboli di leggerezza, scorrevolezza ma soprattutto distintivi dell’epoca classica.
Il secondo volto, invece – che avremo il piacere di conoscere nella seconda parte del concerto – è legato al repertorio moderno per la formazione di quintetto di fiati. Le Antiche Danze Ungheresi del XVII secolo sono probabilmente il brano più celebre scritto dal compositore Ferenc Farkas, che in questo lavoro omaggia la sua terra natale.
Per concludere i Trois Pièces Brèves di Jaques Ibert, grandissimo estimatore degli strumenti a fiato e autore dalle note fresche ed eleganti tipiche dei francesi del suo tempo.
UN’OCCASIONE PER VISITARE SPILAMBERTO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI DEL MODENESE
Spilamberto è un bellissimo borgo a pochi passi da Modena. Si trova sulla strada che porta a Vignola, nel cuore delle Terre dei Castelli.
La cittadina si sviluppa nei pressi della Via Romea, uno degli antichi tracciati che percorrevano l’Europa arrivando fino a Roma.
Visitarla significa non solo immergersi in un borgo medievale – si va dal celebre Torrione alla Rocca Rangoni, solo per citarne alcune bellezze – ma anche assaporare una delle unicità gastronomiche più importanti del Modenese.
Qui infatti ha sede la Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale e sorge anche un museo dedicato che ne racconta storia e produzione. Non solo, Spilamberto è famosa per il suo nocino e i suoi amaretti.
INFO UTILI SULL’EVENTO
Per arrivare al Parco Rio Gamberi 2 si può accedere comodamente al parcheggio da Via Casette Zanasi, laterale Via Monte Calvari.
L’accesso è gratuito e non è richiesta la prenotazione; come prescritto dalle normative nazionali, è obbligatoria la presentazione del Green Pass, che verrà controllato al momento dell’accoglienza. Si raccomanda di portare con sé un telo o un cuscino per sedersi sull’erba a contatto con la natura.
- Natale in Germania: non solo mercatini – 1 Dicembre 2023
- Seguire le botti è la location per la cena a 4 mani degli Chef Pasquale Minciguerra e Igles Corelli – 27 Novembre 2023
- Anche Mozart copiava e plagiava i Beatles – 26 Novembre 2023