ROMA – Volete conoscere in anteprima il programma della nuova stagione teatrale del Sala Umberto? Ho assistito alla presentazione della stagione teatrale 2022/2023 con il Direttore artistico Angelo Longobardi, i registi e il cast degli spettacoli in cartellone. Qui vi illustro il ricco il programma dello storico teatro Sala Umberto.
Presentata la stagione teatrale 2022/2023
Davvero si annuncia ricca di promesse la stagione teatrale 2022/23 della Sala Umberto. Entrando nell’atrio del teatro è ancora visibile la locandina degli spettacoli della stagione 2019/20, interrotta per la pandemia. Questa parete è diventata una specie di totem. Fedeli spettatori hanno lasciato post-it, messaggi, disegni con la loro idea di teatro. Lo specchio della nostra vita, la leggerezza, evasione, follia, passione, libertà. Figurano anche accorati appelli PER FAVORE RIDATEMI IL TEATRO PERCHE’ SENZA NON SO PIU’ SOGNARE.
L’obiettivo della nuova stagione teatrale
Grazie a questo incoraggiamento il direttore artistico Angelo Longobardi raccoglie la sfida e consapevole della responsabilità di sostenere il welfare culturale presenta per la stagione teatrale 2022/2023 un cartellone pieno di sogni, di follia, di passione, di libertà. Il programma dà ampio spazio alla contemporaneità, ma non dimentica i classici.
Tra i contemporanei
Edoardo Erba, Joele Anastasi, Stefano Reali, Maurizio De Giovanni, Rubio, Eldrige, Marber, Quiller, McCarten .
Per i classici
Pinter, Buzzati, Curcio, Gaber, Luporini, Thomas Vinterberg, Ken Kesey.
Settembre-Ottobre
La stagione teatrale parte con Immacolata Concezione uno spettacolo di Vucciria teatro da un’idea di Federica Carruba Toscano con la regia di Joele Anastasi. Arriva poi il DOCTOR FAUST , una riscrittura del mito a cura di Stefano Reali, regista e autore delle musiche. Protagonista è Giampiero Ingrassia che si sdoppia interpretando sia Faust che Mefistofele. In particolare il lavoro, una sorta di prosa con canzoni, si concentra sulla figura di Faust e in generale su quei personaggi ossessionati dalla conquista dell’eterna giovinezza. Si prosegue quindi con un classico di Gaber e Luporini FAR FINTA DI ESSERE SANI con Andrea Mirò, Enrico Ballardini, musica Rispostiglio.
Novembre-dicembre
Specialmente ai cultori del film di Milos Forman con Jack Nicholson, è dedicato l’adattamento teatrale di QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO con Danilo Russo, diretto da Alessandro Gassman. Cambiamo tema con Giovanni Esposito, Valerio Santoro, Luciano Saltarelli, Chiara Baffi, Fabrizio La Marca in A CHE SERVONO QUESTI QUATTRINI di Armando Curcio, regia di Andrea Renzi. La stagione continua con una novità assoluta per l’Italia, BEGINNING di David Eldridge con Francesca Inaudi e Giovanni Scifoni, Simone Toni regista.
Gennaio-febbraio 2023
Peppe Barra con LA CANTATA DEI PASTORI e OBLIVION in OBLIVION RHAPSODY per iniziare l’anno. Di seguito un classico di Harold Pinter, IL COMPLEANNO, con Maddalena Crippa, Alessandro Averone, Gianluigi Fogacci ,Fernando Maraghini, Alessandro Sanpaoli, Emilia Scatigno, regia di Peter Stein. Da Pinter si passa a Peter Quiller con una commedia scritta in pieno lockdown nel 2020, adattamento di Enrico Maria Lamanna e Marioletta Bideri intitolata BLOCCATI DALLA NEVE con Vittoria Belvedere e Enzo Iacchetti.
Marzo-aprile
Prima versione teatrale italiana del film cult Festen di Thomas Vinterberg, riscritto da Lorenzo De Iacovo e Marco Lorenzi, anche regista. Come è noto si parla di una famiglia riunita per il compleanno del patriarca sessantenne, ma durante i festeggiamenti esplodono conflitti da tempo sepolti. In scena subito dopo Giole Dix che crea un universo di personaggi e di situazioni dove è facile riconoscersi a partire da suggestioni letterarie di Dino Buzzati . Infine LE FERITE DEL VENTO di Rubio con Cochi Ponzoni e Matteo Taranto regia di Alessio Pizzech. A primavera IL GIARDINO DEI CILIEGI di Anton Cechov con Milvia Marigliano, Dalilas Reas, Eleonora Giovanardi, Tano Mongelli , Rosario Lisma, Giovanni Franzoni a cura di Rosario Lisma.
Finale di stagione
In chiusura Giorgio Colangeli e Mariano Rigillo ne I DUE PAPI testo di Anthony McCarten, regia di Giancarlo Nicoletti. Dopodiché Marcello Cutugno dirige Andrea Renzi, Nello Mascia e Lorenzo Scalzo in THE RED LION. In ultimo l’omaggio affettuoso a Bruno Armando del regista Edoardo Erba e degli interpreti Gianmarco Tognazzi, Renato Marchetti, Fausto Sciarappa in L’ONESTO FANTASMA . Inoltre spazio anche per la danza e la Stand-up comedy.

Indirizzo
Via della Mercede, 50 – Roma 00187
call center tel 06 6794753
whats app 345 9409718
Botteghino
Apertura al Pubblico
lunedì – venerdì h. 16.00/19.00
sabato e domenica chiuso
- Asian Film Festival. Il cinema d’autore dell’Estremo Oriente – 26 Marzo 2023
- La Primavera a teatro con Il Giardino dei ciliegi di Cechov – 21 Marzo 2023
- Incontro con la danza nel racconto di Anna Maria Prina – 16 Marzo 2023