ROMA – Nella suggestiva e raffinata cornice del giardino della Basilica di Sant’Alessio all’Aventino torna il tradizionale appuntamento con il teatro classico. La Pirandelliana si svolge quest’anno dal 7 luglio al 7 agosto ( affrettiamoci dunque!) a cura della Compagnia teatrale La Bottega delle Maschere giunta a festeggiare 41 anni di attività (1981-2022). A sere alterne saranno rappresentati due grandi testi di Pirandello: Sei personaggi in cerca d’autore (martedì, giovedì e sabato) e I giganti della montagna (mercoledì, venerdì e domenica).
La Pirandelliana si cimenta quest’anno con due drammi emblematici del pensiero del drammaturgo siciliano secondo cui l’individuo è costretto a recitare, a indossare una maschera per sopravvivere nella società che imprigiona l’individuo con le sue convenzioni sociali.
Sei personaggi in cerca di autore
Un super classico del teatro drammatico, rappresentarono una novità assoluta all’epoca in cui furono rappresentati nel 1921, per l’abbattimento della finzione scenica e l’introduzione dell’elemento metateatrale. Sono però ancora oggi un esempio di assoluta contemporaneità per l’affermazione dell’impossibilità di raggiungere la verità, parcellizzata in tanti pezzi quanti sono gli individui a maneggiarla.
I giganti della montagna
L’ultimo lavoro di Pirandello e per questo considerato il suo testamento artistico, l’opera che riassume tutta la sua poetica. I critici hanno voluto individuare nel personaggio di Crotone lo stesso autore a lui è affidato il compito di trasmettere la sua ideologia. Dalle note di regia dello spettacolo si legge:
Cotrone sfuma la realtà sotto diffusi chiarori e immerge l’anima
in fiocchi di nubi colorate dentro la notte che sogna.
E’ infatti una notte da sogno quella che si trascorre nel giardino della Basilica di Sant’Alessio, la vista meravigliosa sulla città di Roma, il cielo screziato dei colori rosso-arancio del tramonto e le parole senza tempo di uno dei maggiori autori del tetro drammatico italiano.

SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE
I personaggi della commedia da fare
Il padre Marcello AMICI
La madre Tiziana NARCISO
La figliastra Marina BENETTI
Il figlio Ivan VOLPE
Madama Pace Mariaelena PAGANO
Gli attori della compagnia
Il direttore-capocomico Maurizio SPARANO
La prima attrice Francesca DI MEGLIO
Il primo attore Fabio GALASSI
Il caratterista Michele CARNEVALE
Un’attrice Maria Pia CARDINALI
Un attore Michele CALABRETTA
Il suggeritore Lucilla DI PASQUALE
I GIGANTI DELLA MONTAGNA
Cotrone Marcello AMICI
La compagnia della Contessa
Ilse, detta ancora La Contessa Tiziana NARCISO
Il Conte, suo marito Fabio GALASSI
Diamante, la seconda donna Francesca DI MEGLIO
Cromo, il Caratterista Maurizio SPARANO
Spizzi, l’Attor giovane Ivan VOLPE
Battaglia, generico-donna Michele CARNEVALE
Lumachì, col carretto Alessandra MASLENNIKOVA
Gli scalognati
La Sgricia Lucilla DI PASQUALE
Quaqueo Marco TONETTI
Duccia Maria Pia CARDINALI
Milordino Michele CALABRETTA
Mara-Mara Mariaelena PAGANO
Maddalena Marina BENETTI
Ingresso € 18,00 (intero), € 15,00 (ridotto)
Inizio spettacoli ore 21.15 – apertura botteghino ore 20
Informazioni e prenotazioni: 06.6620982
Posteggio facile
Servizio Bar
www.labottegadellemaschere.it
info@labottegadellemaschere.it
- Al cinema e a Teatro, è Agata Christie mania – 3 Ottobre 2023
- Spettacolo più aperitivo la formula vincente di Teatrosophia – 3 Ottobre 2023
- Più libri più liberi tutto l’anno – 1 Ottobre 2023