MADRID – Appena inaugurata al prestigioso Museo del Prado la mostra antologica dedicata all’artista bolognese Guido Reni, uno degli esponenti più significativi dell’arte del XVII secolo.

Se state pianificando una visita a Madrid tra le tante meraviglie c’è una sorpresa che vi attende. Il Museo del Prado dal 28 marzo al 9 luglio 2023 ospita la grande mostra antologica dedicata al celebre pittore Guido Reni. Originario di Bologna dove si forma artisticamente, in un ambiente culturale particolarmente vivace e fervido grazie anche all’attività pittorica della famiglia Carracci, Ludovico, Agostino e Annibale fondatori dell’Accademia degli Incamminati. L’Accademia oltre a fornire le basi per sviluppare una perfetta tecnica nel disegno e nella pittura, dava anche nozioni di cultura generale. Guido Reni nel 1594 entra a far parte di questo circolo e ne subisce l’influenza. Da Bologna si trasferisce nel 1601 a Roma dove naturalmente si confronta con l’arte di grandi maestri Raffaello e Caravaggio anch’egli attivo nella capitale. Viaggia poi in altre città italiane e la sua fama si diffonde anche in Europa, Spagna compresa. Il suo talento nel rappresentare il soprannaturale gli fa guadagnare l’appellativo di divino, un’ abilità conquistata con impegno e costanza spinto da una infaticabile ricerca del bello ideale.
L’esposizione si presenta particolarmente ricca di opere tra le più rappresentative dell’artista. Il trionfo di Giobbe dalla Cattedrale di Nôtre-Dame di Parigi, l’ Immacolata Concezione dal Metropolitan Museum of Art di New York, la Cleopatra dalla Royal Collection di Londra, l’Unione di Disegno e colore del Museo del Louvre e Salomé con la testa de San Giovanni Battista e Maddalena penitente dalla Galleria Nazionale d’Arte Antica di Roma (Palazzo Barberini e Corsini). A questi capolavori si aggiungono anche quelli presenti nello stesso Museo del Prado, alcuni restaurati proprio per l’occasione.

Guido Reni
Dal 28 marzo al 9 luglio 2023
Paseo del Prado
Madrid
- I Colori dell’anima, la personale di Bice Perrini – 25 Novembre 2023
- Poesia in danza, la luna dei Borboni – 24 Novembre 2023
- Nicoletta Manni è la nuova étoile della Scala – 21 Novembre 2023