Alessandro Michele. Il senso del disordine

Alessandro Michele. Il senso del disordine

Marco Bizzarri e Alessandro Michele hanno riportato Gucci ai vertici del lusso. Come e perché ci sono riusciti?  Quanto durerà la ventata di euforia che ha convinto il mercato?

Alessandro Michele

Alessandro Michele riceve entusiasti consensi alla fine della prima sfilata Gucci come direttore creativo

 

La “moda in processo” che io chiamo “modazione”, ci ha abituato da tempo ad osservare bruschi cambiamenti di stile che riconfigurano la percezione dei brand che fino a quel momento avevamo maturato come spettatori dei loro eventi e/o consumatori dei loro prodotti. L’eventuale riscontro del nuovo assetto percettivo dipende molto dall’ampiezza di deviazione imposte alle ordinarie regolazioni degli effetti che emergono dall’orchestrazione degli elementi base di un progetto moda, prodotta dai creativi del settore. L’obiettivo olistico di queste pratiche è la costruzione di un nuovo mondo possibile di marca che ha come target l’immaginario dei fruitori, sollecitato, eccitato, manipolato soprattutto prendendolo dal versante delle emozioni. Senza trascurare gli aspetti cognitivi necessari dell’avventura umana (tutte le merci sono tra le altre cose segni di se stesse e quindi rinviano a significati espliciti e informazioni per l’uso), in queste fasi riconfigurative sembrerebbe che la sequenza di atti creativi in oggetto abbiano o cerchino una superficie di appoggio nella sensibilità della gente, come se questo aspetto o momento della modazione dipendesse da una sorta di educazione sentimentale all’uso delle merci. Il caso “Alessandro Michele per Gucci” si è rivelato esemplare per riflettere sui modi e sul perché la moda, aldilà delle forme e degli oggetti-per-il-corpo che confeziona, pubblicizza e distribuisce, oggi più di ieri, è diventata essenzialmente un dispositivo di induzione passionale estremamente efficace per cambiare le disposizioni dei soggetti verso i quali dirige i suoi interessi.

  1. La svolta

Quando nel gennaio 2015 Alessandro Michele divenne il Direttore creativo di Gucci, quasi tutti gli addetti ai lavori si dichiararono sorpresi financo perplessi della scelta effettuata da Marco Bizzarri, il nuovo Ceo della celebre marca.

Bisogna aggiungere che, in quei giorni, pochi addetti ai lavori conoscevano le reali capacità, competenze e potenzialità dello stilista arrivato in Gucci nel 2002 per volontà di Tom Ford ( protagonista insieme a Domenico de Sole della rinascita e del successo del brand negli anni ’90 del novecento), e divenuto dopo la dipartita dello statunitense, fedele collaboratore di una subito celebratissima Frida Giannini.

Si può dire quindi che, la carriera di Alessandro Michele, deviò bruscamente da un onesto semi-anonimato quando Marco Bizzarri prese il posto di Patrizio di Marco e contro ogni pronostico scelse di dare fiducia a un collaboratore interno all’azienda. Poco più avanti nel tempo, quando Gucci diverrà un clamoroso caso da manuale del marketing, il Ceo ricorderà quella fatale e fortunata decisione con queste parole: “Quando ho incontrato Alessandro ho intravisto il talento, ma se dicessi che ho capito quello che sarebbe diventato le direi una balla colossale” ( da una intervista rilasciata a Beppe Severgnini per il Corriere della sera).

Il cambio di rotta di Gucci, pur facendo parte delle procedure standard dei grandi marchi del lusso quotati in borsa, fece discutere animatamente gli addetti ai lavori. Patrizio di Marco era da 13 anni nel gruppo Kering (prima in Bottega Veneta, poi in Gucci: curiosamente, per certi versi lo stesso percorso o carriera del top manager subentrante) e da alcuni anni si era impegnato in una relazione sentimentale con Frida Giannini sfociata in un felice matrimonio.

Tutti sapevano che con la sua caduta anche la sorte della stilista romana era segnata. Entrambi scontavano un andamento del mercato al di sotto dei desiderata degli azionisti. E probabilmente la loro relazione non appariva di certo rassicurante per chi auspicava decisi cambiamenti di strategia.

Tuttavia, credo di poter affermare che la stilista romana, malgrado gli esiti tutto sommato fisiologici per la manutenzione di un organismo aziendale complesso (nel terzo millennio sembra difficile per lo stilista mantenere a lungo la leadership creativa di un grande Brand della moda), Frida Giannini dicevo,  rimarrà nella storia della moda come uno dei grandi interpreti dello stile Gucci. Quando nel 2004/5 raccolse il testimone da un Tom Ford bruciato dall’esperienza di orchestrare come direttore creativo, simultaneamente le collezioni Gucci e Yves Saint Laurent (la marca più gloriosa di Francia fu comprata da Mr.Pinault, il proprietario di PPR ribattezzata poi Kering, dopo rocambolesche avventure finanziarie), Frida Giannini, dicevo, diede una svolta ai look delle collezioni lavorando sull’immaginario femminile in modo sostanzialmente diverso da quello evocato dal glamour hollywoodiano, fortemente erotizzato dello stilista statunitense. La Donna narrata dalla Giannini era all’inizio forse meno sexy, certamente meno provocante, ma a conti fatti risultava più forte perché sostanzialmente libera da un desiderio contaminato da una eccessiva aggressività erotica. La stilista con coerenza e ingegno sviluppò collezioni impostate su una visione della donna certamente elegante e sofisticata ma anche carica di energia vitale (più che alle star del cinema holliwoodiano, perno centrale dell’immaginario di Tom Ford, Frida si dichiarava ispirata ai mood della musica rock fine sessanta, anni settanta del novecento). Bisogna aggiungere che la stilista era apprezzatissima dal pubblico femminile di addetti ai lavori anche per suo carisma personale e per gli investimenti etici per i quali si prodigava. Durante gli anni di Patrizio di Marco e Frida Giannini, Gucci divenne un “modello” di azienda moda, esemplare dal punto di vista della responsabilità sociale e culturale. Per non dare adito a equivoci, aggiungo subito che Marco Bizzarri ha mantenuto se non consolidato la rotta etica tracciata da chi lo aveva preceduto.

Dopo il 2008, con un timing diverso da Brand a Brand, anche i quartieri alti della moda, chiamatela pure lusso, entrarono in un territorio che mi piace definire Estremistan ovvero precipitarono in una fase caratterizzata da una discontinuità diversa da quella di un normale ciclo di espansione seguito da crisi, e poi di nuovo da uno sviluppo. Gucci non fece eccezione e intorno al 2011/12 cominciò a perdere in ricavi.

Gli effetti della globalizzazione, le esasperazioni del mondo finanziario, lo shock tecnologico provocato dalla crescita esponenziale di tutti i processi connessi con internet, la pressione di una generazione “liquida” che si riconfigurava velocemente attraverso identificazioni virtuali sui social e il web, costrinsero i Brand della moda a prendere decisioni radicali sia per quanto riguarda lo stile creativo e sia nell’allestimento di un nuovo immaginario utile per disegnare i contorni del mondo possibile di marca, necessario per catalizzare il tribalismo ad opzioni dei Millennials, dei fashion blogger, dei new influencers.

Di passaggio, sottolineo il fatto che fa parte della logica delle situazioni moda far costantemente cominciare la riconfigurazione del contratto fiduciario con vecchi e nuovi pubblici, con interventi su oggetti e forme tali da rimodellare l’ingaggio percettivo ed estetico con i possibili fruitori. Da ciò discende l’enfasi data alla creatività dello stilista e all’esilarante clamore percettivo delle sfilate. Ovviamente sappiamo tutti quanto nella attuale modazione siano decisive le operazioni finanziarie e del marketing. Tuttavia, rispetto ad altri comparti economici, per la moda il mito della creatività è particolarmente fecondo, dal momento che gli oggetti-moda subiscono la porta stretta di una doppia misura: devono far emergere a livello di percezione la possibilità di uno stile estetico pregnante fatalmente contestualizzato e, nello stesso tempo aderire alle vibrazioni di corpi desideranti. Processi percettivi e cognitivi lavorano insieme per stabilire la valenza/pregnanza dell’oggetto che, in un preciso momento, interagirà con corpi-menti di individui. Il design creativo sull’oggetto o forma dunque, è immaginato poter essere la fonte di ciò che a livello di fruizione si presenta come un ordine percettivo emergente nei fatti di stile. Da qui la fiducia nel colpo creativo esemplare in grado di riconfigurarlo (altrimenti fine del mito della novità e per estensione fine della forma moda così come oggi la conosciamo).

Per tornare a Gucci, è legittimo congetturare che la visione strategica di Marco Bizzarri avesse come perno centrale il riposizionamento della marca tra i nuovi pubblici che animano il mercato del lusso. Per farla breve, la leggera ma perdurante perdita di fatturato di Gucci negli ultimi due anni di gestione Giannini, agli occhi del Ceo, era certamente un sintomo di disaffezione verso la marca da parte di clienti disamorati e un inquietante indizio dell’infezione più temuta dai brand primari della moda che potremmo definire perdita progressiva di contemporaneità. Anche se non si poteva parlare di una situazione di mercato catastrofica, le previsioni per il futuro (importanti per il modus operandi del pensiero finanziario) erano molto più problematiche del pur evidente impasse del fatturato.

Occorreva legarsi e/o coinvolgere gruppi di influencers capaci di far emergere un nuovo immaginario Gucci, in sintonia con fluttuazioni del gusto che Frida Giannini, sicuramente circondata da tanti giovani collaboratori ma anche un po’ troppo prigioniera del proprio stile, non riusciva più a declinare in modo efficace. Era giunto il momento di una svolta creativa radicale, altrimenti il rischio di un drammatico declassamento del Brand sarebbe divenuto inevitabile.

Probabilmente Marco Bizzarri, quando si incontrarono, riconobbe nella visionarietà di Alessandro Michele, oramai libero di dire quello che pensava sui problemi dell’azienda, qualcosa che dava concretezza e spessore ai parametri astratti del cambiamento che come manager sentiva di dover intraprendere. La visione strategica della modazione che il nuovo Ceo considerava pertinente con la trasformazione del mercato, imposta dai fattori estremi elencati sopra, privilegiava cambi di rotta radicali.

Probabilmente, il fatto che Alessandro Michele conoscesse meglio lui il mondo Gucci essendo stato per ben oltre un decennio un fidato collaboratore di due grandi creativi come Tom Ford e Frida Giannini, poteva permettergli di ipotizzare che il colpo di creatività fuori dagli schemi (rispetto al brillante concetto di moda di Frida Giannini, divenuto purtroppo inefficace) sul quale intendeva scommettere, avrebbe avuto tutti gli ancoraggi che si possono intuire dal momento che il nuovo direttore creativo era in grado meglio di chiunque altro, sia di riconoscere ciò che di ancora vivo (cioè spendibile sul mercato dell’immaginario dello stile) si era stratificato nella storia del Brand e di conseguenza anche ciò che sarebbe stato percepito dal pubblico come fortemente innovativo.

In breve, la scelta di Alessandro Michele era meno temeraria di quanto non apparisse a caldo, di certo non priva di rischi, ma anche in parte rassicurante. La questione vera era: il nuovo direttore creativo avrebbe avuto a disposizione il tempo necessario per reinventare il mondo Gucci, per trasmetterlo ai vecchi e nuovi clienti per fare mercato?

Infatti, non si dovrebbe mai dimenticare che i brand dai costi operativi importanti ed esposti in borsa, non possono prescindere dall’imperativo di fare immediatamente fatturato in misura compatibile con le aspettative degli investitori. Ecco perché le mosse del nuovo Ceo Gucci potevano essere considerate agli occhi degli analisti, audaci e rischiose. Una svolta creativa radicale dello stile delle collezioni, accompagnata da una rivoluzione semantica delle narrazioni che accompagnano gli oggetti moda nel momento in cui cominciano a circolare tra i pubblici diretti e indiretti, anche se accompagnate da clamore mediatico, non implicano affatto uno scontato successo economico. Il mondo della moda è pieno di soggetti estremamente creativi o situazioni mediatiche apparentemente efficaci, caratterizzati da una singolare asimmetria tra l’accresciuta notorietà del brand e la reale capacità di fare mercato degli oggetti moda effettivamente distribuiti.

Diciamo subito che l’audace strategia promossa da Marco Bizzarri non passerà alla storia come una delle tante bolle mediatiche create con la potenza di fuoco che un super brand come Gucci indubbiamente possiede e nemmeno come una anomalia creativa di successo, di cui tutti parlano ma che pochi comprano.

Detta come vuol detta, il successo della strategia è stato clamoroso. A fine Luglio 2017, Sara Bennewitz su la Repubblica, presentò la rendicontazione semestrale della marca con queste parole: “Gucci in un semestre ha fatto più ricavi di Prada nel 2016 (2832 milioni contro i 2528 di Miuccia). Ha aumentato la crescita delle vendite di oltre tre volte rispetto a Lvmh nello stesso periodo (più 43% contro il 12% del colosso mondiale). Ha registrato un margine operativo superiore di un terzo rispetto al fatturato 2016 di Tod’s (907 milioni contro i 559 milioni di ricavi della griffe marchigiana). Se Gucci continua a crescere così a fine anno avrà un giro d’affari superiore al marchio che è l’emblema del lusso: le stime su Hermés sono di 5,5 miliardi di ricavi nel 2017…I numeri della Gucci di Marco Bizzarri e Alessandro Michele, sembrano quelli della Apple di Steve Jobs. Come il gruppo di Cupertino ha reinventato la tecnologia, quello fiorentino sta reinventando il lusso”.

Se consideriamo che solo un anno prima, gli analisti finanziari, visto l’andamento drammatico del 2015 culminato con il licenziamento della coppia Giannini-Di Marco, ritenevano un fatturato stabile  un successo già di per sé rilevante per Alessandro Michele, allora possiamo certamente accodarci al tono magnificativo della giornalista citata. Nel 2016 l’aumento dei ricavi era già stato in doppia cifra. Nel febbraio 2018, furono divulgati i risultati definitivi dell’annata 2017. Gli esiti si rivelavano ancora una volta entusiasmanti per Gucci. Cedo volentieri la parola alla già citata Sara Bennewitz, autrice di una sintesi esplicativa del bilancio aziendale, Gucci da record per vendite e utili, pubblicata su la Repubblica del 14-2-2018:

“La Gucci di Alessandro Michele e Marco Bizzarri è il più grande marchio del lusso per fatturato. Con 6,2 miliardi di ricavi, nel 2017 …l’utile operativo della griffe è balzato a 2,124 miliardi è pari a una redditività record del 34,7% dei ricavi”.

Sara Bennewitz, quando scrisse queste parole, non poteva sapere che Chanel fatturava molto di più ovvero oltre 8 miliardi. Si può dire che furono le performance di Gucci celebrate da articoli come il suo, a far uscire allo scoperto il grande brand del lusso francese, fino a quel momento, sulle questioni legate ai fatturati, arroccato dietro a un muro di impenetrabile silenzio. Ma, che Gucci fosse primo o secondo del ranking del lusso, non cambiava di una virgola il senso generale veicolato dall’articolo, dal momento che erano le percentuali di incremento a destare una forte impressione.

Dunque, si può senz’altro dire che in tempi brevissimi con lo strabiliante 2017, Marco Bizzarri abbia pilotato Gucci ai vertici delle gerarchie del lusso, un risultato che analisti finanziari paragonano subito all’impresa che fecero Tom Ford-Domenico de Sole, quando nel 1994/95 non solo salvarono dal fallimento l’azienda, ma in pochi semestri posizionarono il brand nell’élite della moda.

La domanda politicamente scorretta che a margine dell’argomento centrale di questo script, vorrei sviluppare è questa: a chi spetta il merito maggiore della performance Gucci? Al direttore creativo o al Ceo? Allo stilista o al top manager?

Ovviamente so benissimo che le anime belle, con un sorrisino sulle labbra e una alzata di spalle, risponderebbero alla domanda più o meno così: entrambi! Il merito è di entrambi i protagonisti, dal momento che al manager spetta il riconoscimento di aver intuito le potenzialità fino a quel momento inespresse dello stilista, e quest’ultimo lo ha ricompensato generando colpi a ripetizione di genuina creatività che hanno fatto la differenza.

Questo tipo di narrazione si invola a partire da un piano di concretezza la cui fecondità tutti facilmente intuiscono. Per i super brand della moda il cui mercato è grande quasi quanto il pianeta, la sincronia tra la dimensione manageriale e quella creativa risulta assolutamente centrale. L’atto moda efficace dunque, nella contemporaneità, cioè nell’epoca in cui i Brand che fanno più clamore sono             quotati in borsa e che qualsiasi informazione li concerni può attivare feedback negativi sulla loro immagine, dovendo dimostrare ossessivamente la loro profittabilità, presuppone sia l’efficienza manageriale e sia l’efficacia simbolica del colpo creativo.

Fine del discorso? No! Anche le domande un po’ cretine, qualche volta, meritano di essere sviluppate. Senza sottovalutare l’importanza di una visione del management che premia la sincronia, dal punto di vista euristico la domanda cretina ha le sue ragioni. Infatti, aldilà delle preferenze personali di ciascuno di noi, dovremmo essere tutti molto interessati al perché di certe decisioni, quanto esse influiscano sulle variabili del mercato, quali sono le conseguenze intenzionali e inintenzionali che si attivano. E per farlo dobbiamo capire meglio come si è presentato concretamente sul fronte della moda il nuovo corso di Gucci.

alessandro michele                                                   Foto 1. Marco Bizzarri con Alessandro Michele

2. Lo stilista come teorico dell’ineffabile

Alessandro Michele, oltre ad aver dimostrato di essere un geniale creativo, i suoi look non sono passati certo inosservati, si è presentato alla pubblica opinione con parole estremamente pertinenti se rapportate alla particolare visione della moda indotta dall’osservazione delle collezioni da lui concepite per Gucci.

Ma prima di affrontare questo argomento consentitemi una breve digressione sul rapporto tra creatività (nella moda) e i concetti che ne modellizzano gli effetti di senso.

Spesso gli stilisti, nelle interviste rilasciate alla stampa, amano ricordare che quando parlano o scrivono di una collezione o di se stessi, non intendono teorizzare alcunché, ma è semplicemente il loro modo di descrivere cosa succede quando creano abiti.

Tuttavia, ho il sospetto che il poco velato timore nei confronti del pensiero teorico, arrivi spesso da individui che quasi mai sono interessati a classificare con rigore ciò di cui si parla. In primo luogo vorrei dire ai presunti nemici del pensiero critico, che “teoria”, probabilmente, deriva da theoria che per gli antichi greci significava vedere meglio  le cose, le idee, le situazioni. E poi vorrei aggiungere che anche le teorie si fanno con la stessa intensità e passione necessaria a configurare gli oggetti ai quali si applicano.

Forse, la timidezza dei creativi nei confronti del pensiero teorico, riflette una ostilità che appartiene in realtà più al senso comune della moda: apparentemente per i modanti, ciò che conta sono gli oggetti-moda e ascoltandoli viene da pensare che, per molti di essi, le teorie sarebbero un po’ come le nuvole nel cielo, lontane dalle pratiche da cui dipendono le cose. Ma cosa succederebbe alla terra se non ci fossero le nuvole? Fuor di metafora, a me sembra strano che vi siano tante resistenze a concepire le teorie come il risultato di un fare. Probabilmente, il problema principale deriva da fatto che la pratica teorica lavora con i concetti che collochiamo tra le cose, quando ne interroghiamo la plausibilità, le ragioni, l’efficacia. Le teorie sulle mode non sono le mode, bensì interrogano i concetti che la moda suscita e utilizza per raggiungere i suoi fini. Cioè le teorie implicano certamente un livello d’astrazione che spesso al senso comune appare come un allontanamento dai fatti. Ma in realtà è solo con questa “distanza” che possiamo interrogare il come i fatti hanno preso una certa piega piuttosto che l’altra.

La discesa degli oggetti-moda tra la vita concreta degli individui è il risultato dell’interferenza tra molte pratiche, tra le quali un certo modo di fare teoria riveste un ruolo certamente non indifferente soprattutto nella super contemporaneità (cioè nel nostro presente in quanto disancorato dal passato e  cieco nei confronti del futuro).

In passato, con molta discrezione tra l’altro, non era infrequente che couturier e stilisti si misurassero con teorie che investivano il senso del loro lavoro primario.

Oggi, io credo che ciò che chiamiamo “teoria” ovvero una visione strutturata che non solo spiega il perché di un determinato ordine di fatti ma mette ordine al come pratiche eterogenee vengono sincronizzate per fare emergere oggetti-moda, ciò che chiamiamo teoria dicevo, rivesta un ruolo ben più rilevante.

Mi piace pensare che Alessandro Michele sia un buon esempio di quanto la pratica teorica incida sulla visione necessaria per immaginare scenari articolati, senza i quali fare moda non avrebbe l’efficacia economica attuale.

Avanzo l’ipotesi dunque che, tra le professioni di couturier, di stilista e art director è riconoscibile in quanto emergente una nuova figura professionale che provvisoriamente etichetterò con il termine creative director caratterizzata tra le altre cose da una maggiore responsabilità teorica nei confronti dei concetti strutturanti l’immaginario del Brand.  Ci tornerò in modo diffuso più avanti. Per ora diamo la parola allo stilista:

La mia idea di moda, ha a che fare con l’imperfezione, non con la perfezione, perché la perfezione a che fare con l’errore. Prendi Roma. Quando ci vivi, quando ci nasci, tutto ti sembra simmetrico. Ogni via, ogni palazzo sembrano disegnati, sembrano vivere in una simmetria. Poi ti giri e d’un tratto trovi l’errore, un edificio che non c’entra nulla, qualcosa che guasta tutto. In quello sta la grandezza della città, nella prospettiva che l’errore mette nella bellezza. È come il vintage che io uso come linguaggio per dare prospettive nuove al bello. Chi ha detto che per essere moderni bisogna cancellare tutto? Il fattore inquinante per me è fondamentale…” (intervista raccolta da Simone Marchetti, d.Repubblica.it).

Con queste parole, lo stilista, ci invita a osservare la realtà (e a maggior ragione i suoi abiti) da una prospettiva eccentrica rispetto la percezione ordinaria degli oggetti-moda, i cui effetti sono tradotti nel linguaggio naturale da altre parole come bellezza, eleganza, fascino.

I concetti che usa per alludere a ciò che anima il suo fare creativo sono imperfezione  e la bizzarra idea che la “bella forma” vada in qualche modo guastata, inquinata.

Ora, il fatto di riconoscere alle parole di Alessandro Michele una valenza teorica non significa che i suoi ragionamenti siano facilmente integrabili in termini di maggiore comprensione o addirittura di spiegazione del suo modus operandi creativo. Infatti le suggestioni teoriche vanno interpretate e contestualizzate.

Partiamo dal concetto di imperfezione. Di solito usiamo questa parola per evocare la mancanza di qualcosa che impedisce la perfezione. I sinonimi sono: incompiutezza, anomalia, deformità, difetto.

Sono termini contrari a unità lessicali apparentemente piene di valori (di senso) come impeccabilità, eccellenza, completezza.

Noi usiamo spesso questa parola per significare che l’integrità di un oggetto viene smarrita.

Alessandro Michele, tra le altre cose, è uno straordinario interprete del design di accessori, è un perfezionista del dettaglio. Per esempio, le sue borse sono considerate tra le meglio costruite e più belle in circolazione. Sono entrato nella boutique Gucci di Bologna per osservare, toccare i suoi oggetti, e sia la risposta percettiva e sia quella cognitiva, al netto delle mie personali preferenze estetiche, sono molto più vicine all’impasto semantico prodotto dalla convergenza delle già citate “impeccabilità”, “completezza”… Insomma, nessuna mancanza, nessun difetto. Ma allora che cazzo c’entra l’imperfezione? C’entra, eccome se c’entra; bisogna però capire lo scenario giusto che rende pertinente il concetto, in relazione al mutamento di regolazione dello stile (o, per meglio dire, al superamento del mito dello stile) del quale Alessandro Michele è uno dei protagonisti.

Innanzitutto mi chiedo: esistono contesti nei quali la parola imperfezione subisce una trasformazione della propria valenza semantica al punto da rivestirsi quasi di un’aura etica? La risposta è sì! Esistono occorrenze di questo tipo e hanno una consistenza culturale che potremmo considerare nettamente superiore alla valenza normalmente attribuita ai contenuti moda. Per esempio, sentite cosa dice il premio Nobel Rita Levi Montalcini: “L’imperfezione e non la perfezione sono alla base dell’operare umano”. Di cosa sta parlando la celebre scienziata? Sta ricordando ai suoi lettori quanto possa essere tortuoso, non programmato e in definitiva imperfetto il percorso delle ricerche scientifiche. Cambiamo contesto. Michelangelo Buonarroti, il fuoriclasse del nostro Rinascimento, faceva spesso incazzare i suoi committenti perché sembrava interrompesse bruscamente molte delle sue opere lasciandole incomplete. Probabilmente, in quei giorni, si stentava a capire che l’ossessione per la perfezione era in contrasto con i suoi ideali religiosi. Solo Dio, essere perfetto, può accedervi. Gli umani devono fare dell’imperfezione lo stretto sentiero che li porta a concepire un ordine di bellezza formalmente non-finita dal momento che essa implica come causa finale o come effetto, l’attivazione di una reverente partecipazione emotiva. Cioè la perfezione non ha a che fare con le forme (fatte dall’uomo) bensì con un anelito idealizzante, considerato come la divina traccia interiore che ciascun uomo, anche il più sgangherato, si porta dentro. Se non vi piace questa interpretazione, trovatene una migliore voi. Ma, anche se ritenete sia più verosimile immaginare che Michelangelo fosse semplicemente un po’ nevrotico e che quindi in determinate circostanze risultasse per lui impossibile, terminare il lavoro come volevano le convenzioni del periodo, ciò nondimeno la tecnica del non-finito, nel corso del tempo è divenuta un nuovo paradigma dell’arte, al punto che spesso se volete capire gli artisti a noi contemporanei dovete partire dall’imperfezione.

Per ritornare a contenuti storici più vicini agli scopi della moda, vi ricordo che suppergiù nel periodo in cui Michelangelo si occupava più di fortezze difensive per i fiorentini che di pittura o scultura, ovvero intorno al 1528, Baldassarre Castiglione dava alle stampe uno dei bestseller del secolo intitolato “Il cortigiano”, dove oltre al ritratto ideale di una società di corte votata alla perfezione, troviamo il concetto di sprezzatura, un termine che ha molte note assonanti con un uso strategico dell’imperfezione. Il cortigiano di successo (cioè l’uomo di corte che sopravvive ai tiramenti di culo del Principe sollecitati dagli intrighi dei suoi invidiosi pari), ci fa capire l’autore, deve certo aderire all’ideale figura del gentiluomo, tuttavia non deve mai cercare la perfezione bensì dissimularla. Quindi il suo modo di apparire, il suo stile di conversazione, i suoi gesti, i suoi abiti dovranno evitare l’affettazione, l’artificiosità, la sfrontatezza e ovviamente l’incuria. Forzando un po’ l’interpretazione del Castiglione, cioè se separiamo nel suo libro la finzione di valori idealizzati dai passaggi in cui intuiamo l’attrito della realtà della vita di corte sugli attori che l’animavano, potremmo dire che la naturalezza e la disinvoltura dello stile risultano più performanti della ricerca di perfezione, la quale costringe i giochi di relazione a irrigidirsi nell’artificiosità a rischio di ostentazione, nella teatralità e nella supponenza. Per farla breve, in una società di corte consacrata alla perfezione, la sua attualizzazione era sostenibile solo deviandone la traiettoria. Aggiungo che, questo rilievo, oltre a essere pertinente con le mie congetture, segnala la profondità storica e umanistica dell’idea che persino una forma di bellezza, intesa ai tempi del Castiglione come grazia, potesse essere pensata come il risultato di una sapiente e sottile regolazione di studiate imperfezioni.

Il Castiglione celebrava i rituali di mondi sostanzialmente chiusi, gerarchici, nei quali l’emulazione verso l’alto poteva risultare rischiosa. Nell’arte della conversazione e dell’apparire, il cortigiano doveva evitare ogni squilibrio cioè simulare di essere pari agli altri, il suo look non doveva mai emulare quello del Principe. Tuttavia doveva al tempo stesso far emergere segni differenziali. Ecco perché la sprezzatura può essere interpretata come una ricerca di singolarità attraverso dettagli, verso il basso, posto che il alto vi sia la perfezione.  Oggi, la moda in un mondo aperto ha come motore un doppio legame fatto da differenziazioni ed emulazioni che si susseguono senza soluzione di continuità. L’ostentazione non è più sanzionabile e comunque produce all’individuo assai meno danni del fuori moda. Tuttavia è significativo riscontrare che tra il mondo chiuso delle corti nel quale sono apparse le prime avvisaglie della moda come l’intediamo oggi, e il mondo aperto delle attuali società di mercato, esistano delle strutture del senso che connettono tattiche estetiche comuni. L’imperfezione (la sprezzatura) nel tempo del Castiglione esaltava una bellezza prudente. Nel nostro tempo, per contro, l’imperfezione nell’arte e nella moda ne ravvivano i contenti espressivi accentuando la disposizione dei mondanti a mettersi in gioco e a teatralizzare le identità. Ai tempi del Castiglione l’identità era un designatore rigido di valori non negoziabili. Nel nostro tempo, soprattutto chi utilizza con passione il web e i social, l’identità tende ad assomigliare a inconsapevoli giochi di ruolo. Una certa dose di teatralità e artificio vengono dunque tollerate, anche se paradossalmente tutti i millennials o quasi si dichiarano fedeli primariamente solo a se stessi. Comunque, anche se dai tempi del Castiglione i qualia dell’imperfezione sono cambiati in valenza, tuttavia ne conservano le tracce. È altresì importante sottolineare che oggi nelle scelte pratiche tra i soggetti immuni e reattivi al conservatorismo delle tradizioni, le negazioni estreme di ciò che provvisoriamente funziona da modello ideale si rivelano essere spesso le più decisive e performanti.  L’imperfezione, il disordine percettivo in qualche modo controllato dal designer, che discende da esse, creano una via d’uscita al paralizzante problema della scelta tra ordine e caos, tra canone estetico e le sue negazioni, tra buon gusto e cattivo gusto. Non è privo di importanza segnalare che in questi territori estetici esplorati da audaci creativi, possono prima di altri riconoscersi i soggetti che hanno la propensione ad amplificare la spinta delle nuove mode verso valori percepiti come congruenti alle loro esperienze di vita. Ed è ciò che fanno regolarmente i millennials: le loro preferenze rendono esponenziali i tratti di stile che disordinano la modazione ordinaria, creando senza soluzioni di continuità asimmetrie tra progetti estetici aziendali (le tendenze programmate dalle aziende) e ciò che appaiono eventi moda. L’atto moda, divenuto grazie allo strabiliante successo “ il caso Gucci”, è più vicino alle caratteristiche dell’evento che a quelle di un progetto.

Le suggestioni culturali evocate sopra, permettono di comprendere l’appropriatezza del concetto avanzato da Alessandro Michele, aldilà del significato contingente che possiamo recuperare guardando le sue creazioni ( in altre parole, vi sto suggerendo che per capire ciò che a suo modo lo stilista sta teorizzando, dipende dalla capacità di vedere i fenomeni scalari in quella sorta di mappa indefinita che diviene il processo creativo quando, attraverso feedback continui o per tentativi ed errori come sosteneva Karl Popper, si avvicina alla provvisoria configurazione finale: l’oggetto può essere perfetto, ma al tempo stesso la sua superficie pregnante, ovvero il luogo in cui l’oggetto diventa significante, può risultare disturbata, contrastata, imperfetta).

Osservate, per esempio, la serie di immagini montate in parallelo di alcuni dei look dell’ultima collezione di Frida Giannini (a sinistra) e quelli del nuovo art director Gucci (destra).

 alessandro michele

 i

 14

Foto 2-3-4. A sinistra delle tre immagini si possono osservare i look dell’ultima sfilata di Frida Giannini; a destra immagini dei look velocemente creati da Alessandro Michele quando presentò la sua prima collezione Gucci

Vi ricordo che in quei giorni Alessandro Michele aveva avuto a disposizione pochissimo tempo per mettere le mani sugli abiti che la collega aveva concepito per concludere in modo esemplare i dieci anni di carriera come responsabile creativa del Brand. Non sappiamo con esattezza cosa sia successo, ma a poco più di una settimana da una delle sfilate più importanti della stagione, Frida e Marco Bizzarri devono aver avuto un contrasto insanabile che comportò la rimozione o l’abbandono immediato della stilista. A questo punto Alessandro Michele non poteva certo creare una collezione ex novo. Eppure, se osservate le immagini, in pochissimo tempo riuscì a deviare il mood degli abiti dando a essi un surplus di energia e freschezza. Nessuno sano di mente può mettere in discussione la fattura e l’eleganza degli abiti di Frida; il loro glamour è coerente con le note di stile chic-rock che aveva attraversato un po’ tutte le collezioni orchestrate dalla stilista. Ma il paragone con ciò che in pochissimo tempo realizzò il collega è impietoso: i look di Alessandro Michele sono vivaci senza risultare sfrontati, con alcune sovrapposizioni geniali (penso ai baschi da ragazza alternativa e altri elementi genericamente Street) e con una tavolozza di colore più contrastata rispetto il mood da ragazza dark cheselatira di Frida.

Frida Giannini cerca le “armoniche” tra i vari elementi dei look, Alessandro Michele, per contro, aumenta le citazioni e mixa i contrasti come un Dj di provata esperienza. Frida cerca coerenza, distinzione, e non si accorge della patina di seriosità che trasuda dai suoi abiti. Michele rischia l’incoerenza, il disordine percettivo ma stupisce e diverte. Mettiamoci nei panni di Marco Bizzarri nel preciso momento in cui deve aver visto i nuovi look di Frida (della quale aveva già “programmato” l’uscita dall’azienda dopo la sfilata in oggetto). Cosa può aver pensato? Nessuna svolta possibile con la nuova collezione e quindi un’altro semestre di probabili sofferenze finanziarie. Con il rischio di poter essere ritenuto in parte corresponsabile dell’andamento negativo del Brand, dal momento che ora sono io che lo dirigo. Ancora: Frida da creativa di razza sta giustamente glorificando se stessa, sta tenendo duro con il suo stile che piace a molte giornaliste influenti almeno quanto risulta indigesto al cluster di clienti fondamentali per riportare i fatturati al livello desiderato dal proprietario e dagli azionisti di Kering (holding che controlla Gucci). Probabilmente, la sfilata di Frida se realizzata e rinforzata dagli investimenti in relazioni pubbliche, verrebbe magnificata da tanti intermediari culturali che l’apprezzano come stilista, come persona sensibile e impegnata sul fronte dell’etica aziendale e sociale. A questo punto, il riverbero del fall out positivo generato dai media non potrebbe che suscitare sconcerto nell’opinione pubblica (e ovviamente tra i possibili acquirenti di Gucci). Perché Frida così brava è stata cacciata? Che colpe può mai avere una persona di cui tutti si dicono entusiasti? Sono queste infatti, alcune delle prevedibili domande ingenue motivate dall’asimmettria informativa tra manager che hanno a disposizione tutti i dati sensibili del Brand e il pubblico diffuso della moda che vive soprattutto di miti, di emozioni, di narrazioni. Ricordo al lettore che l’ultimo anno di gestione della coppia Di Marco-Giannini i ricavi erano scesi del 9%.

Sulla base delle congetture che ho esposto si può immaginare l’impietosa volontà del Ceo di risolvere anzitempo il contratto con la stilista, per giocarsi in anticipo la carta di Alessandro Michele con il quale, l’abbiamo detto sopra, dobbiamo supporre vi fosse una sostanziale condivisione riguardo gli scenari e le visioni moda necessarie per il rilancio del Brand.

Ritorniamo per un attimo alla domanda un po’ cretina che mi sono posto nella prima parte dell’articolo: a chi spetta il merito dell’inattesa e strabiliante performance di Gucci? Al manager o al creativo? Io opterei per un sostanziale bilanciamento tra i due, dal momento che il ragionamento articolato che ha portato Marco Bizzarri, contro ogni previsione, a dare fiducia allo stilista e la rapidità del suo intervento, a mio avviso, vale quanto il colpo creativo del secondo che ha permesso a Gucci di smarcarsi da suo recente passato e di diventare una icona della super-contemporaneità.

Immagino che qualche estremista del marketing possa obiettare che Marco Bizzarri da profondo conoscitore della produzione, distribuzione, commercializzazione nel settore del lusso, sia stato assolutamente determinante per il decollo delle vendite. Segmentazione, posizionamento, arrivi più frequenti nelle boutique, la ristrutturazione degli spazi di vendita, investimenti importanti in comunicazione, sono tutte decisioni che sicuramente lo hanno visto assoluto protagonista. Non c’è dubbio che misurando l’efficacia delle sue decisioni sul veloce processo di ristrutturazione del mondo Gucci, attraverso la lente del famoso schema di P.Kotler (R => STP => 4P => I => C), pur avendo avuto a mia disposizione dati deplorevolmente precari (letture di articoli, interviste, qualche commento), la percezione emergente che ho maturato sia stata quella di una magistrale interpretazione dei fondamentali del marketing in un contesto che implicava un loro rimescolamento. In altre parole, se vogliamo dirlo con i termini dello schema citato, la mia impressione è che, per esempio, Marco Bizzarri al posto o prima della R (ricerche Mk ordinarie, cioè praticamente inutili in Estremistan) abbia optato per una rischiosa C che sta per un atto di creatività radicale (con l’obiettivo di connettersi con i millennials). Si può immaginare che questa decisione lo abbia, per così dire, costretto a riconfigurare la valenza di tutti gli altri fattori del marketing standard. In realtà, non credo che Marco Bizzarri abbia mai agito semplicemente implementando (I) un piano Mk precostituito. Aver posto C in posizione dominante, lo ha collocato nella posizione giusta per evitare l’errore classico del marketing proiettivo ovvero forzare i fattori portanti dei processi del mercato ad entrare nel piano strategico; a favore di un dispositivo decisionale costantemente in allerta per riconfigurare, colpo dopo colpo, l’organismo del brand alle trasformazioni dovute alle conseguenze intenzionali e soprattutto a quelle inintenzionali che a cascata discendevano dall’aver posto C in posizione dominante. In altre parole, a me pare che Marco Bizzarri abbia evitato la trappola della semplificazione e dell’eccessivo schematismo nella quale cade spesso chi crede che economia, finanza, marketing abbiano scoperto leggi universali che rendono irrilevanti sia il contatto permanente con la complessità (cioè il mercato in Estremistan) e sia con lo studio di sequenze storiche (cioè di esperienze e/o creativi del passato). Le decisioni che ho brevemente descritto, hanno a mio avviso, posto in rilievo tre disposizioni ampiamente sottovalutate dalla sconcertante arroganza che contraddistingue di solito i protagonisti delle strategie manageriali della moda: la prima è l’umiltà (il marketing al servizio della creatività e non viceversa); la seconda potremmo definirla pragmatismo ( il  brand come partner dialogante con i propri referenti); la terza sarebbe la propensione ad essere coraggiosi, da cui discende una più sottile e raffinata regolazione della dimensione del rischio (per me chi ha coraggio non sottovaluta mai i rischi, bensì si prepara ad affrontarli). Se le congetture che mi è sembrato poter cogliere dalle decisioni visibili attraverso la stampa (di comunicati, di interviste e altro) sono plausibili, allora posso avanzare una ulteriore ipotesi: Marco Bizzarri non ha agito pianificando (nel senso proiettivo che segnalavo sopra), bensì ha interpretato l’agire manageriale come arte di navigare tra istituzioni spontanee complesse (i mercati, i nuovi media, nuovi canali distributivi) e soggetti imperfetti: qui complessità e imperfezione significano l’impossibilità di calcolarne in modo esaustivo le costanti diffrazioni rispetto le attese e, indirettamente, marcano l’errore catastrofico di chi invece agisce pensando che i modelli utilizzati misurino scientificamente mercati e consumatori e che quindi l’implementazione sia qualcosa di meccanico. Ora, e ritorno alla questione del confronto tra valenza dell’atto manageriale e quello creativo, ciò che ho appena scritto non conferma forse una posizione dominante del Ceo Gucci?

Risponderei sottolineando che Alessandro Michele non si è limitato a creare collezioni performanti ma ha anche saputo trasdurle in altre entità segniche a loro volta corresponsabili dell’emersione di un immaginario di devastante efficacia, che a mio avviso ha trasformato i suoi abiti in immediate piccole mitologie indossabili. Anticipo quanto svilupperó più avanti, affermando che lo stilista si è dimostrato essere un regista di forme dell’espressione e del contenuto multimediali, di straordinaria efficacia. Non è certo un caso se oggi Gucci (Gucciplay) ha un numero di follower di gran lunga superiore agli altri brand italiani. I dati a mia disposizione parlano di oltre 23 000 000 di contatti (dati 2018). Evidentemente per raggiungere simili performance, non bastano i prodotti, occorre indovinare interazioni efficaci con le tribù del web. Di passaggio, chiarisco al lettore che uso il concetto di trasduzione (dal latino trasducere, ovvero condurre di là, far passare) per marcare cosa avviene quando passiamo da un sistema di segni ad un’altro che possiede una sostanza e forma espressiva diversa; per esempio gli abiti di un look possono essere trasdotti in una immagine fotografica, in modo tale che risuonino sia note semantiche comuni prodotte con segni diversi e sia supplementi di significazione. Aggiungerò qualche parola sul trasdurre più avanti.

Quindi, posto che il confronto tra azione manageriale e atto creativo abbia senso, rimango convinto che il termine bilanciamento, rifletta meglio di ogni altra opzione le valenze di entrambi i protagonisti nel processo di modazione che ha visto Gucci, negli ultimi anni, prevalere su molti altri player sia come fatturato, e sia come prestigio e notorietà, senza dimenticare l’impulso che l’azienda ha dato al brand activism declinato forse al culturale piuttosto che al sociale.

Al netto delle solide competenze professionali, che evidentemente non sono in discussione, entrambi si sono assunti quote di rischio inusuali. Entrambi hanno dato prova di possedere una non comune immaginazione e, come ricordava Albert Einstein, in determinate fasi l’immaginazione è più importante della conoscenza.

Avanzo quindi l’ipotesi che Alessandro Michele con il termine imperfezione voglia stabilire la plausibilità, in un preciso momento, dell’efficacia dell’anticipo logico del lavoro dell’immaginazione sull’oggetto-dispositivo della moda, per liberarlo dai modi della creatività sin lì considerati alla stregua di un paradigma e spingerlo di forza verso la percezione di un disordine controllato. Diciamolo in pochi essenziali passaggi:

  1. Armonia, perfezione, coerenza (con il passato), nel nostro tempo, non sono valori assoluti. La pressione esercitata da nuove generazioni di soggetti, unitamente alla saturazione degli effetti dovuta alla ripetizione di atti creativi dominati da somiglianze di famiglia che producono l’ottundimento delle componenti emozionali che animano ciò che definiamo sorpresa, curiosità, risveglio dell’attenzione, ebbene queste due componenti (pressione-saturazione), in determinate fasi, rendono urgente una rottura delle regole e l’attivazione delle asimmetrie compositive ad ogni livello: la necessità di rompere gli schemi sconvolge la valenza attribuita all’immaginazione: da attività tutto sommato residuale (cioè imbrigliata da schemi dati), diviene la fonte generatrice primaria dell’atto moda;
  2. Il lavoro dell’immaginazione creativa implica la gestione delle forti emozioni che accompagnano il flusso dei sentimenti anticipatori di idee, immagini, pensieri che normalmente e frettolosamente chiamiamo “intuizioni”;
  3. Il pensiero intuitivo (nella moda) non scaturisce necessariamente da concetti estetici e tantomeno da una sistematica messa in ordine di idee; una intuizione nasce spesso per caso, alimentata da esperienze emozionali che eccedono lo specifico della moda;
  4. Immaginazione creativa, intuizione, caso e l’asimmetria compositiva implicano l’assunzione di rischi creativi; da ciò discende, come forma di controllo, una maggiore propensione teorica.
  5. Nelle creazioni di Alessandro Michele più che la forma dell’abito è la rete di segni eterogenei che ne configura la superficie a catalizzarne l’impatto emozionale che lo rende immediatamente efficace: io vedo in questo passaggio dal design di un abito al de-sign di superficie applicato a forme date, uno smarcamento creativo dal senso interpretato come funzione (della forma dell’abito), a favore di una significazione intesa come sfruttamento del potenziale passionale di un look (il prefisso de di de-sign oltre ad esprimere una privazione ha un valore reversativo cioè pone come centrale il ribaltamento del modello saussuriano di segno cioè s/S trasformato in S/s, con il quale la materia espressiva si presenta primariamente come investimento pulsionale).

3. Conseguenze dell’imperfezione: il disordine programmato ovvero lo strano ordine degli oggetti-moda di Alessandro Michele

La filosofia dell’imperfezione di Alessandro Michele, che ho cercato di interpretare con concetti più articolati rispetto alle vertiginose sintesi discorsive proposte dallo stilista nelle numerose interviste rilasciate ai giornalisti (molti creativi sono certo dei teorici, ovvero amano raccontarci perché e come fanno le cose che attirano la nostra attenzione, ma sono anche dei “teorici inconsapevoli” nel senso che parlano per metafore, saltano di palo in frasca, chiariscono solo proponendo nuovi enigmi), l’appello all’imperfezione delle stilista dicevo, si è concretizzata attraverso una non comune abilità nel comparare l’incomparabile, scompaginando pseudo codici e compaginando materie, tessuti, forme presentate alla cognizione alla stregua di segni appartenenti a registri culturali dissonanti, riuscendo tuttavia a farli risuonare all’unisono in maniera inedita. Definirei provvisoriamente questo modus operandi, come ho già scritto sopra, asimmetria compositiva. I suoi contrasti risultano attualmente meno forzati di quelli che siamo soliti ammirare nelle collezioni di Miuccia Prada. Tuttavia sembrano anche molto indisciplinati, visionari, irridenti quindi più vivaci e divertenti (penso al gioco di sovrapposizioni che accompagnano accessori e look). Le entropiche con-fusioni di sostanze e materie espressive apparentemente eterogenee, delle quali è indubbiamente un abile bricoleur, mi fanno pensare all’effetto prodotto dal bambino sapiente che dentro di noi chiede di poter continuare a giocare. Non mi sorprende che le sue borse decorate con figure che sembrano uscite da libri illustrati, abbiano avuto un successo devastante tra le millennials. Sembra quasi che Alessandro Michele abbia il dono di scorgere nuove configurazioni estetiche là dove altri avrebbero visto solo un guazzabuglio di elementi dissonanti oppure simil collage di ingenuità ludiche. La sua abilità nel giustapporre fino a farli cortocircuitare elementi che appartengono all’élite della moda con altri manifestamente “bassi” e/o involuti, nasce da una visione estetica centrata sul ribaltamento semantico di cosa significhi (per la percezione della creatività prima di tutto) l’imperfezione.

Molti opinionisti hanno utilizzato la parola “ibrido” per catturare il senso olistico dell’atto moda del creative director di Gucci. In genetica ibridare significa l’incrocio tra due animali o piante, portatori di uno o più caratteri puri capaci di generare una sottospecie o una nuova varietà. A prima vista può sembrare una metafora efficace di uno degli stilemi che caratterizzano Alessandro Michele. In realtà il suo uso, non è così semplice e scontato dal momento che, dal post modernismo in poi, quasi tutta la moda è fatta di ibridazioni.  Di conseguenza questa parola/concetto non ci restituisce alcuna specificità relativa alla singolarità del creativo anche se sembra descrivere in modo suggestivo la forma finale. Io sono più interessato a cogliere la processualità dell’atto moda in oggetto. Ecco perché trovo più proficuo esplorare il senso delle deviazioni dall’ordine della moda (ordine, ricordiamolo, sempre provvisorio e/o debole) prodotte con l’intenzione di provocare asimmetria formale e di senso che si lascia percepire come un dolce disordine estetico, accompagnato come un’ombra fedele dal rischio del disagio percettivo, come nucleo originario del modus operandi creativo di Alessandro Michele. Il disordine controllato, reiterato su tutti i livelli in gioco, dai materiali alla citazioni artistico/stilistiche, dai look degli abiti e accessori alla condensazione di idee che essi promanano, dagli eventi alla visionarietà dell’immaginario fotografico…La ricerca di un certo disordine controllato, dicevo, sembra essere la struttura che connette le diverse fasi del fare creativo di Alessandro Michele.

A tal riguardo aggiungerei che, diversamente dagli stilisti in passato autori e protagonisti di un paradigma estetico della moda caratterizzato invece da un disordine traumatico, penso a Martin Margiela, all’inizio dell’avventura europea di Kawakubo, a McQueen; penso oggi a Gareth Pugh, rispetto a questi autori, Alessandro Michele appare meno radicale e al tempo stesso, più esplosivo ed efficace negli effetti (cioè nel creare valore per gli oggetti moda Gucci). Perché? Come riesce a dare senso al disordine senza passare dal trauma?

La mia ipotesi è questa: Alessandro Michele non mette tanto in discussione le forme dell’abito bensì lavora sulla sua superficie. Voglio dire che, sinora, i suoi look dal punto di vista della struttura degli elementi che ne determinano la portabilità non sembrano raccontare qualcosa di fondamentale (salvo quando gioca con l’aumento dei volumi). Naturalmente non sto sottovalutando la sua propensione a mescolare con abilità forme appartenenti a stili d’abbigliamento eterogenei. Ma questa appropriazione, sovrapposizione o conflitto di configurazioni vestimentarie che pur sorprendono nostre attese, sono una modalità costruttiva ben conosciuta da tutti gli stilisti che classifichiamo come avanguardia. Le imitazioni, le repliche, persino le copiature sono da sempre una delle tattiche con le quali i creativi producono l’implosione del senso attraverso il quale stabilizziamo un certo oggetto, al fine di ottenere note emozionali che i formalisti russi chiamavano straniamento.

Uno dei meriti di Alessandro Michele è di avere spostato il conflitto principalmente sulla superficie, togliendogli profondità ma esaltandone la materialità decorativa che dai contrasti improbabili trae una forte fonte di energia visiva. Forse il sentimento di stare percependo qualcosa che ha a che fare con una bellezza straniante, provato davanti alle sue creazioni, dipende proprio dalla trasformazione di qualcosa che sappiamo appartenere a forme dotate di una certa profondità (storica) in effetti di superficie.

Se le mie congetture sono corrette allora si può dire che lo strabiliante successo del nuovo corso di Gucci disceso in parte dalla narcotizzazione della profondità (pensate all’uso disinvolto della tradizione, al pirotecnico citazionismo che annulla lo spessore della traccia culturale per amplificare il livello espressivo dell’abito-ornamento), utile per favorire una fruizione percettiva assorbita dalla superficie, è sia un sintomo di come sta cambiando tra i Millennials  il modo di guardare la materialità dell’abito, e sia un indizio del fatto che, per il gusto contemporaneo, la questione dell’ordine estetico sta subendo una regolazione diversa dal passato. Queste considerazioni mi consentono di congetturare la consistenza affettiva del senso del disordine e che il disagio percettivo può essere vissuto come una fonte di piacere più efficace del bisogno di regolarità e di ordine i quali, indubbiamente, a livello di processi vitali, rimangono disposizioni assolutamente primarie della nostra mente. Chissà, forse ci troviamo di fronte a un nuovo paradigma estetico dalla valenza storica, imposto dal successo di macchine creative che conosciamo come Prada, Gucci e Gvasalia (in questo momento più efficaci di altri, per via della convergenza tra diffusione mediatica e performance commerciale).

Il disagio percettivo che ho evocato mi fa pensare al gusto per l’eccesso un po’ esoterico che Susan Sontag attribuiva all’effetto Camp ovvero qualcosa di cui è difficile parlare perché la sua efficacia estetica precede la configurazione mentale che chiamiamo idea. La celebre autrice nelle “Note sul Camp”, pubblicate nel libro “Contro l’interpretazione” (Mondadori, 1987), individua in un anticipo della sensibilità, l’attività emozionale che promuove l’emersione di sentimenti come messa in valore di un oggetto, di un evento o altro, senza che questo processo debba per forza concludersi o riconfigurarsi in un quadro concettuale ordinato (quindi facilmente verbalizzabile, logico, coerente). Se il mio ragionare sulle parole raccolte nelle note che sembrano aforismi, dedicati da Susan Sontag a ciò che in qualche modo attrae e nello stesso tempo lascia perplessi, lasciandoci divisi e incerti nella classificazione dell’evento mentale esperito, va nella direzione tratteggiata dall’autrice, allora, posso dire che l‘atto creativo di Alessandro Michele è Camp, ovviamente diverso dalla fusione degli eterogenei oggetti culturali che, tra la fine degli anni cinquanta e i primi sessanta diffusero tra le avanguardie dello stile dominate da omosessuali, questo specifico sentimento, tuttavia dicevo, malgrado le differenze, Alessandro Michele è molto Camp. Un passaggio del testo di Susan Sontag merita di essere ricordato:”Sono enormemente attratta dal Camp e ne sono quasi altrettanto offesa”. Questa ambivalenza sinora è facilmente riscontrabile negli oggetti per corpo proposti dal nuovo corso di Gucci e probabilmente può aiutarci a capire il loro successo traumatico senza traumi. Tuttavia va ricordato che il “Camp”, nel preciso momento in cui grazie alla Sontag può essere pensato anche come un concetto e non solo come sentimento o disposizione emozionale del soggetto, ci porta a riconoscere una vasta geografia della moda che in forme eterogenee esibisce configurazioni ricollegabili alla fonte generativa Camp. Galliano, Gvasalia, Moschino, Versace…ma anche James e persino Worth con l’effetto parossistico della sua silhouette, possono facilmente rientrare nei territori umorali ai quali allude il concetto sotto osservazione. In definitiva dal dandy in poi, porre la “forma” in posizione dominante rispetto a un contenuto granuloso, ha sempre consentito a frange della moda (chiamatele pure, se volete, avant-garde) di rinnovare il guardaroba di persone in attesa di qualcosa che scontornasse un’identità in processo (instabile, diversa…). La percezione che oltre all’abito-segno ( di status, di identità, di professione, di genere…) entri in gioco, la questione dello stile tale per cui questa seconda dimensione classifichi la prima, attivando valenze estetiche spesso apparentemente insensate, nel corso della storia delle apparenze è via via divenuta una esperienza attraversata da una moltitudine di soggetti. Il Camp, grazie alla Sontag, può offrire le lenti giuste per osservare meglio un fenomeno di distruzione creativa e dei suoi effetti parodistici sulla cultura e sulla vita della gente.

A tal riguardo, vorrei proporvi ora, un esempio di quanto possa essere esteticamente deflagrante l’orchestrazione di un look se fatta da una mente creativa diversamente calibrata rispetto le attese generate da una pseudo tradizione o se lo preferite da abitudini di lungo corso.

Vittorio Feltri lo conoscete tutti spero. È senza dubbio uno dei più conosciuti e importanti giornalisti italiani, famoso per la sua ostilità all’asfissiante “politicamente corretto” di cui si cibano fino all’obesità i progressisti al potere. Oltre allo stile diretto e tagliente delle sue argomentazioni non vi sarà sfuggita l’eleganza dei look che sfoggia negli innumerevoli talk show televisivi ai quali partecipa. Indubbiamente è uno strenuo difensore di un‘eleganza classica, ordinata, punteggiata da studiate incursioni british. Bene, leggete ora cosa ha scritto del nostro Alessandro Michele, sul Il Fatto Quotidiano del 24-06-2017, a commento di una pagina pubblicitaria Gucci:

“Ma questa pagina, che intende propagarli e perpetuarne il successo internazionale, è un suicidio. Una immagine disgustosa, repellente che suppongo allontanerà dai negozi Gucci sparpagliati ovunque, qualsiasi cliente. Il problema non è certo il fatto che l’individuo ritratto sia nero…Ciò che impressiona è altro: l’orrendo abbigliamento inflitto all’uomo utilizzato quale indossatore, offendendolo. Vi prego, cari lettori, di osservare l’istantanea e di esaminare non tanto il volto del suddetto signore quanto il vestito che costui sfoggia con malcelato orgoglio. Un completo, giacca e pantaloni, a quadri di colori azzardati: blue verde, che sortiscono un’effetto cromatico censurabile. Camicia bianca e cravatta a righe, in cui spicca la tinta arancione, un pugno nell’occhio. Le calze poi sono rivoltanti: rosa pesco. Un autentico vomito. Le scarpe infine sono comiche. Sembrano quelle di un prete gay ottocentesco. L’insieme è ributtante, aggravato da anelli enormi che l’uomo esibisce sulla mano destra quasi che fosse il capo di una tribù del centro del Katanga…”.

Marco Bizzarri e Alessandro Michele

 Foto 5.  Immagine pubblicitaria commentata da Vittorio Feltri

La furia di Vittorio Feltri termina poche righe dopo con un lapidario: “Eliminiamo Gucci dal guardaroba”. Non so cosa pensiate del Direttore, del suo modo di interpretare il giornalismo, dei suoi commenti politici. Sono fatti vostri. Permettetemi solo di dirvi che le sue colorite osservazioni sulla pagina pubblicitaria Gucci non sono affatto prive di ragioni. Alessandro Michele quando ha scelto la strada dell’imperfezione, del disordine controllato, suppongo sapesse benissimo quanto irritante poteva risultare il colpo creativo che avrebbe inflitto ai cultori di un concetto di eleganza con gli occhi rivolti al presente-passato. Le invettive di Feltri sono quindi una paradossale conferma della giustezza del suo atto moda vincolato a un presente-presente che potremmo definire la supercontemporaneità. Vi ricordate cosa cosa dicevamo all’inizio sul riposizionamento del Brand? Ve lo ripeto: era urgente che Gucci trovasse in tempi brevi la stretta via che porta a primeggiare tra gli opinion leader generazionali la cui pressione stava modificando gli equilibri. I nuovi influencer, conosciuti anche con l’espressione Millennials, oltre a vivere in simbiosi con il mondo digitale e quindi a privilegiare di gran lunga l’interazione dominata dalle immagini, sembrano avere la propensione a immergersi tra i valori estetici secondo un principio di fluttuazione/sperimentazione molto diverso dall’assiologia maturata dalla generazione di Feltri.

Per dirla in concetti sintetici, i nati nell’era del web e soprattutto quelli nati dopo lo scollinamento del secondo millennio, sembrano più interessati a giochi di identificazione progressivi e discontinui, piuttosto che a problemi di identità tipici della seconda parte del novecento. Se focalizziamo le forme delle apparenze emergenti tra questo cluster di soggetti, eterogenei per cultura, è facile accorgersi che tradizione, armonia, bellezza glamour, perfezione del look, tra essi, sono diventati disvalori. Quando il loro interesse sembra avere la freccia del tempo rivolta al passato, essi ne attualizzano escrescenze improvvise preferendo l’anacronismo alle rigorose contestualizzazioni. Le forme emergenti che suscitano le loro passioni perdono di coerenza e l’ancoraggio a significazioni stabilizzate. Con i limiti segnalati sopra, possiamo definirle forme ibride, non semplicemente nel senso di qualcosa che si fonde con un’altra secondo uno schema preordinato, bensì come intendono il concetto i genetisti da laboratorio: sperimentazioni di incroci tra diverse specie.

La magica sintesi di “imperfezioni” concepite da Alessandro Michele, che dal punto di vista euristico sembrano essere il risultato della mescolanza tra stili eterogenei, dunque, è apparsa subito ai loro occhi sia come la conferma della loro specificità estetica e sia come un motore a icone al quale appellarsi per dare senso ad una paradossale bellezza svincolata dalle classificazioni ordinarie implicite nelle narrazioni standard della moda.

Ricordate le ultime parole di Vittorio Feltri? Eliminiamo Gucci dal guardaroba. Risposta del mercato: Gucci si appresta a divenire il primo marchio al mondo per fatturato. Ritornando alla pubblicità che ha destabilizzato il direttore, possiamo aggiungere che certo il giornalista non era tenuto a conoscere il mondo soul, Funky e rapper dei neri americani, e nemmeno l’African Style o la Sape. Quindi non poteva sapere che da decenni, dall’Africa, ci arrivano i segnali di un movimento di stile per certi versi assimilabile al nostro dandismo metropolitano. I giovani delle metropoli centroafricane chiamati sapeur ai quali Alessandro Michele sembra strizzare l’occhio nel look che ha scandalizzato Vittorio Feltri, praticano una sorta di resilienza nei confronti della classe dirigente del proprio paese, tra le più corrotte e impresentabili del pianeta, che passa attraverso la trasformazione festosa dei loro look. Quindi, un sistema di potere di merda combattuto dai giovani ai quali ha tolto il futuro, con un modo di apparire festoso, carnevalesco, stravagante. Non mi sorprende che Alessandro Michele abbia intercettato l’energia che i sapeur trasmettono e abbia cercato di incapsularla nei suoi bricolage estetici. Può anche darsi che il “messaggio” dell’immagine sotto osservazione, quella del calzino rosa indossato dal modello di colore, per intenderci, come sostiene Vittorio Feltri, evochi un detestabile buonismo progressista nei confronti dell’immenso e destabilizzante problema dell’immigrazione. Preferisco pensare che il messaggio imbricato in quella serie di immagini presentino il nero, il diverso, come un significante del mondo Gucci e quindi, grazie alle estesie della moda, lo trasformino in un oggetto di valore. Naturalmente oltre a ciò è anche un indizio dello sguardo attento dello stilista verso i momenti in cui la moda intercetta un’energia che si confonde con la vita sensibile. Penso che sia quest’ultimo passaggio a far cortocircuitare la mentalità della quale Vittorio Feltri è un campione. Il direttore appartiene a un mondo per il quale la moda deve essere essenzialmente una questione di (buon) gusto. Per creativi come Alessandro Michele per contro, la moda è prima di tutto un impasto pulsionale, emotivo, passionale che mette in movimento dei desideri, li scombina presentando configurazioni che creano la potente illusione di cavalcare l’ondata di uno stile inafferrabile che rende i soggetti più sicuri della loro presenza nel mondo. Per raggiungere questo obiettivo lo stilista ha dovuto attraversare i territori simbolici che nel primo atto del Macbeth di Shakespeare fanno dire alle streghe: “ Fair is Foul and Foul is Fair (Il bello è brutto, il brutto è bello) ”, per approdare ad un superamento della classica coppia di concetti dell’estetica occidentale.

Tra l’altro, e mi scuso con il lettore evoluto per il quale le parole che seguono appariranno come ovvietà, mi piace ricordare quanto la cultura dei giovani neri, soprattutto nel contesto underground americano, si sia incuneata con forza nel cuore pulsante dell’estetica occidentale. Musica, sport, cinema, spettacolo, da almeno mezzo secolo hanno ricevuto enormi contributi creativi da generazioni di artisti di colore.

Nel 2017, con la collezione Gucci Tailoring, Alessandro Michele, forse divertito dal provincialismo culturale ostentato dal famoso giornalista, confermò il suo interesse per l’estetica visionaria di artisti di colore, utilizzando come testimonial Dapper Dan, uno stilista di Harlem molto noto negli Stati Uniti negli anni ‘70 e ‘80 per le sue creazioni sartoriali su misura molto ambite da star dello sport e della musica del periodo. Tra l’altro Dap fu uno dei primi a utilizzare illegalmente l’uso indiscriminato di marchi famosi come una sorta di guerriglia semiologica contro l’ordine imposto dalla logica manageriale. Se i brand della moda che conta utilizzavano i tratti pertinenti per il riconoscimento del logo per territorializzare il gusto, Dap falsificandoli e disordinandoli provocava la loro implosione creando dinamiche centrifughe che, a distanza di qualche decennio hanno interessato Alessandro Michele. Naturalmente esiste un’altra versione del rapporto Alessandro Michele e Dapper Dan. La collezione citata del 2017, secondo gli opinionisti presentava una spudorata replica di almeno un abito dello stilista americano. Un caso di plagio così evidente poteva scatenare reazioni molto negative per il brand. Gucci come compensazione offrì a Dapper Dan il finanziamento per la riapertura del suo atelier e lo trasformò in un consulente creativo, utilizzandolo persino anche come testimonial di una suggestiva campagna pubblicitaria (vedi foto 6). La tempestività dell’azione spense immediatamente ogni focolaio polemico permettendo ad Alessandro Michele di proseguire con le “riscritture” delle forme che scandivano il ritmo del programmato mutamento dell’immaginario fashion, previsto dal funzionamento della modazione contemporanea.

 

alessandro michele

Foto 6. Glen Luchford – Dapper Dan interprete del look Gucci Tailoring 2017

Vorrei proporvi un ulteriore esempio di contaminazione con la cultura afro. Le immagini della campagna pubblicitaria Gucci uomo Pre/Fall 2017 si ispiravano a un’altro creativo di colore. Glen Luchford (fotografo) e Alessandro Michele riproposero indirettamente all’attenzione del pubblico le foto di Malick Sidibé, allievo di Seydou Keïta, divenuti entrambi, a partire dagli anni ottanta del novecento, dei fotografi/artisti molto apprezzati da collezionisti di tutto il mondo.

Keïta nato a Bamako (dal 1960, capitale del Mali) nel 1921, scomparso a Parigi nel 2001, divenne un grande ritrattista. Le sue foto in b/n sviluppate in gelatina e sali d’argento per ottenere contrasti ben marcati, evocano un sentimento di bellezza ideale in soggetti colti nel loro stile di vita tipicamente locale. Sidibé fu certamente il suo allievo più talentuoso. Nato nel 1936 (morto a Bamako nel 2016), raggiunse una notorietà internazionale quando si diffusero le sue foto di reportage, scattate tra la metà dei sessanta e gran parte dei settanta, che documentavano l’irridente vitalità della gioventù malinese colta nei momenti di socializzazione tipici di quell’età ovvero mentre balla in un locale o esibisce le proprie apparenze come nei giochi moda più sofisticati.

Osservate alcune sue immagini: raffigurano giovani africani che a loro modo, interpretano giochi d’identità che non abbiamo difficoltà ad avvicinare ai rituali della gioventù europea e occidentale in una fase storica, i famosi anni sessanta, caratterizzata da una ribellione di stile oltre che politica.



alessandro michele

alessandro michele

Foto 7-8-9. Malick Sidibé, foto di reportage scattate negli anni sessanta sulla gioventù malinese

 

Ispirandosi a queste immagini, Alessandro Michele, insieme al fotografo, cercava di dare un valore in termini di “nuovo immaginario” per la figura di dandy multiculturale oppure, se volete, di Global Dandy, che dobbiamo considerare come la figura chiave intorno a cui si sviluppa sinora la sua visione della moda. La libertà di espressione artistica stimolata da musica e ballo diviene il tratto che connette un modo dell’essere con ciò che lo rappresenta presso l’altro. Il dandy multiculturale di Alessandro Michele risulta quindi molto diverso dal modello rappresentato dal classico Beau Brummel: al posto del rigore minimalista troviamo una esuberante energia; dal punto di vista delle forme e dei contenuti estetici, al posto di logiche (creative) sottrattive troviamo sintesi ( creative) aggiuntive.

Il discorso sull’imperfezione e sul disordine controllato allora, diviene una ipotesi di sintesi necessaria per con-fondere tratti estetici incompatibili per il senso comune della moda, ma rappresentativi di una volontà di stile immanente alle apparenze scelte come apparato significante del proprio esserci nel mondo.

 Alessandro Michele

6. Glen Luchford - Dapper Dan interprete del look Gucci Tailoring 2017

6. Glen Luchford - Dapper Dan interprete del look Gucci Tailoring 2017

Foto 10-11=12. Glen Luchford – campagna pubblicitaria Gucci Pre/Fall 2017

 

 

Naturalmente la figurazione del dandy multiculturale o Global Dandy di Alessandro Michele, per coerenza interna con i ritmi della moda, deve per forza essere sottoposto a una costante trasformazione.

E infatti, dopo le contaminazioni afro, underground, soul, nella collezione e della campagna pubblicitaria citata sopra, possiamo osservare come il focus del concetto si sposti nello spazio e nel tempo, andando a riscoprire l’estetica dandy nella Shanghai di inizio novecento.

Nel sito aziendale gucci.com, in Stories, Christopher Breward, professore e studioso della moda, autore tra l’altro di un pregevole testo intitolato “Fashion” (Oxford University Press, 2003) che vi raccomando, ha scritto un breve intervento nel quale dichiara la sua ammirazione per il “logico eclettismo” di Alessandro Michele, capace di aver colto il genere, il gusto e il costume della complessa ecologia urbana di Shanghai, grazie alla sua abilità nel combinare e reinterpretare codici sartoriali, scrive: “Esiste un termine cinese che descrive perfettamente il sofisticato richiamo al lusso di Shanghai e la concreta volontà interpretativa di Alessandro Michele: Pinwei, traducibile grosso modo con il sottile piacere dell’uomo per le cose belle. Un concetto che rimanda alle norme indicate nei manuali che i giovani inglesi d’inizio ottocento leggevano avidamente nella speranza di diventare veri gentleman: una specie di dandismo alla Beau Brummell con rimandi alla tradizione cinese”. Secondo Christopher Breward dunque, Alessandro Michele sceglierebbe da diversi contesti culturali ciò che sente affine alla suo gusto e cercherebbe poi di armonizzare il tutto in una nuova sintesi estetica. Se portiamo alle estreme conseguenze il ragionamento dell’autorevole studioso della moda, lo stile di Alessandro Michele, in un certo qual modo, si riconnetterebbe alla lunga catena di contaminazioni estetiche che, a partire dalle considerazioni che fece Winkelmann intorno al 1700 sulla pittura dei Carracci, imposero il concetto di eclettismo nella cassetta degli strumenti della critica d’arte. Ovviamente Breward  dice anche che la mescolanza di elementi eterogenei fatta dallo stilista è “logica”, cioè non incoerente e improvvisata. In tal modo gli evita la scontata critica rivolta storicamente contro gli stili classificati come eclettici, basata sulla loro assimilazione a un sincretismo estetico tra elementi spesso contraddittori.

In tal modo Breward può avvicinare le forme dello stilista al bello attraverso le sfumature della parola Pinwei ( da quello che posso capire dai dizionari consultati, è un termine che si avvicina a ciò che intendiamo quando usiamo la parola “gusto” per riconoscere in noi o in altri la capacitazione a attribuire valore a qualcosa che piace come quando assaporiamo un buon cibo ).

Personalmente trovo intelligente la sintesi concettuale di Breward. Tuttavia la “logica eclettica”, sia pure con le precisazioni fatte dall’eminente studioso, mi pare troppo schematica, lineare e olistica per risultare convincente fino in fondo. Infatti eclettismo può suggerire l’idea che l’atto moda di Alessandro Michele disorienti per accumulo di divagazioni completamente sprovviste di un apparente “centro”. Io penso piuttosto che sia il lavoro da bricoleur sui segni che rimandano alle traiettorie degli stili che in un preciso momento lo interessano, a generare il campo di forze semiotiche sulle quali agisce  lo stilista, trovando tra esse la sregolazione efficace che funziona come una sorprendente messa in ordine, contraddittoria finché volete, ma anche percepita dai primi referenti (chiamateli pure millennials, qualsiasi cosa pensiate di essi) come configurazione unitaria. Inoltre non si dovrebbe dimenticare che se dal punto di vista espressivo per i critici della moda sembra evidenziarsi una reazione che sopra ho definito “disorientamento”, per i suoi primi referenti oltre alla funzione espressiva e/o emotiva, i look dello stilista hanno una valenza argomentativa. In altre parole, sono tentativi di risolvere un problema estetico per essi vincolante che coinvolge modi dell’identificazione che trasformano potenziali conflitti e contrasti  in ricettacoli di un gusto ironico, gioioso e proattivo (scegliendo Gucci, a me pare che per i primi referenti emerga un sentimento partecipativo, per certi versi incomprensibile, come se fossero anch’essi protagonisti un’effervescenza creativa di scala più grande rispetto  a quella che seguendo le convenzioni riteniamo originaria cioè l’atto moda dello stilista).

alessandro michele

alessandro micheleCentro

Foto 13-14. Glen Luchford – Gucci Global Dandy in Pre/Fall 2017Copripiumino-damascato-bianco-135-200-60-80-bianco_1_Farbe_weissVorrei aggiungere inoltre che lo stile eclettico, come il concetto di ibrido, può essere spalmato sulle forme di un numero incredibilmente alto di creativi della moda. Dal mio punto di vista dunque, e spero che Christopher Breward non me ne voglia, è poco informativo e risulta pressoché inutilizzabile per comprendere il tipo di soluzione concepita da Alessandro Michele. Reputo per contro più suggestivo il riferimento alla parola pinwei  cioè  il bello che si assapora. Infatti le modalità decorative delle quali il nostro stilista è un virtuoso compositore/assemblatore, si prestano molto bene a essere percepite come sinestesie (e quindi tradotte in enunciati metaforici che mettono in gioco non solo le attività visive, ma anche musicali, tattili e gustative). Tuttavia, secondo me esiste un’altra parola cinese  ricordata da A.O. Lovejoy nel suo The Chinese Origin of a Romanticism (apparso in tedesco nel 1933 e ristampato in Essays in the History of Ideas del 1960, tradotto in italiano per i tipi del Mulino col titolo L’albero della conoscenza: saggi di storia delle idee, 1982), che ci consente un approccio pregnante alla collezione Gucci in oggetto e ai modi della creatività di Alessandro Michele. La parola/concetto a cui mi riferisco è sharawadgi con il quale si discorsivizza qualcosa che appare come bello e mirabile  ma che al tempo stesso è privo di un ordine e di una proporzione canonica. Ricordo al lettore che A.O. Lovejoy nel saggio citato, esplora la valenza della parola soprariportata in riferimento al modo di concepire la bellezza nell’arte del giardinaggio nella Cina del seicento, per poi configurare una teoria utile per spiegare la differenza tra il giardino all’inglese rispetto a quello classico. Per quanto mi riguarda, la rottura di simmetrie convenzionali, l’inosservanza di norme o proporzioni, una immaginazione rivolta a valorizzare figure capaci di colpire l’occhio, che abbiamo visto rivestire un ruolo importante nella costruzione di un immaginario romantico, sono dimensioni che ci permettono di dare una lettura razionale, al disordine controllato di Alessandro Michele.

Naturalmente invito il lettore a interpretare quanto ho scritto nei termini di congetture nate come risposta alle perplessità interrogative che la semiosi contrastata delle entropie semantiche dello stilista fatalmente produce. Comunque credo che le ipotesi avanzate funzionino meglio degli idealizzanti spiritelli temporali chiamati in causa ogni volta che un creativo raggiunge un successo fuori dall’ordinario. Il rischio di essere assorbiti da interpretazioni che glorificano Alessandro Michele come se fosse il genio che ha saputo interfacciarsi con il fashion zeitgeist è verificabile osservando quanto comincino ad essere numerosi i tentativi di imitarlo ( come se il semplice concetto di “mescolanza anticonvenzionale” fosse sufficiente per restituirci il senso del suo atto creativo). Lo spirito dei tempi (zeitgeist) di hegeliana memoria non esiste, ma può produrre danni. Compatibilmente ai limiti che la razionalità deve accettare quando si confronta con fenomeni estetici, a mio avviso sono da preferire tentativi di comprensione che partano da un appproccio teorico per quanto possibile realista cioè rispettoso del del fatto che prima delle generalizzazioni olistiche ci troviamo di fronte alle scelte creative di un individuo. Riconoscere poi, che scelte individuali hanno conseguenze inintezionali di straordinario impatto, è un’altra questione.

4. Un geniale Creative Director multimediale

La brutale disamina di Feltri dell’innocua pagina pubblicitaria Gucci sulla quale ho abbondantemente insistito, mi permette di focalizzare l’attenzione nei dintorni di uno dei tratti determinanti del successo mediatico della coppia Alessandro Michele/Bizzarri, finora poco frequentato dai critici.

Gli abiti e le collezioni, sono certamente importanti nella modazione, ma da soli non possono, passatemi l’espressione un po’ mielosa, arrivare fino in cielo. Voglio dire che oltre a look efficaci, la pervasività di un Brand ovvero la sua capacità di diffondersi ovunque acquistando o imponendo valori e significati nuovi, dipende in larga misura dalla costruzione di un immaginario sovrapponibile alle forme moda proposte.

A tal riguardo, Alessandro Michele (insieme ai suoi più stretti collaboratori, suppongo) ha dato prova di possedere una non comune abilità nel trasdurre lo stile dei propri abiti in narrazioni fotografiche e audio-visive di notevole impatto, orchestrando ad arte il grumo di contrasti semantici che suscitano un parallelismo profondo con la struttura compositiva dei suoi look.

Lo ripeto: uso il concetto di trasduzione (dal latino trasducere, ovvero condurre, far passare) per marcare la specificità del passaggio da un insieme di segni (per esempio un abito, una collezione di look) ad un’altro, caratterizzato da una materia espressiva diversa dal primo (per esempio la foto dello stesso abito), creando unità di contenuto più profonde, comuni ad entrambi. Perché non le chiamo semplicemente traduzioni o interpretazioni? Una traduzione (il latino traducere, deriva anch’esso da trasducere) può facilmente trasmettere l’idea di una equivalenza informativa tra gli abiti di un look e l’immagine che li rappresenta nel contesto fotografico/editoriale. Una interpretazione invece, allontana la significazione dell’immagine dall’oggetto-moda in quanto oggetto creato per agire sulla sensorialità, sul corpo; l’interpretazione tende a produrre una astratta cognizione autonoma (dall’oggetto).

Una trasduzione, secondo il mio punto di vista, non si pone tanto problemi di rappresentazione (di un’abito, di un look, di uno stile) ma di “efficacia simbolica” di una coerente configurazione visiva e/o audiovisiva. Si trasduce trasformando la forza potenziale di un oggetto-moda in un dispositivo simbolico che punta a cambiare la percezione che indurrebbe se fosse catturato solamente in quanto oggetto d’uso o di scambio. In altre parole le trasduzioni efficaci, nella moda, attraverso narrazioni punteggiate da sinestesie, puntano a cambiare il senso propriaccertivo della corporeità del soggetto; puntano a modificare l’intensità emozionale passionale. Aggiungo che una buona trasduzione (di un fatto o di un oggetto-moda), se diamo per scontata una strategia di approccio multimediale, deve affrontare il problema dell’integrazione tra input visivi, tattili, musicali…A tal riguardo, il concetto di multisensorialità può risultare utile. D’altronde già Aristotele sottolineava come per studiare, ad esempio, un albero, non fosse sufficiente leggere un testo ma occorreva toccare le foglie, annusarle, camminare in un bosco. Per farla breve, avanzo l’ipotesi che la costruzione di un immaginario per fornire a una collezione lo spazio simbolico e la forza per decollare verso la conquista del mondo, dipenda da trasduzioni efficaci cioè dall’integrazione di immagini, oggetti, messaggi, musiche, architetture, orchestrati in narrazioni complesse dal punto di vista dell’espressione ma omogenee come contenuti.

Si tratta di un agglomerato di segni che sembra prendere un effetto di senso a partire dall’investimento passionale implicato dalla configurazione che lo concretizza come fenomeno di testualità sincretica. La sua significazione possiede un innesco estesico cioè ha a che fare con ciò che normalmente definiamo la sensibilità che a sua volta mi induce a ipotizzare che la percezione di un oggetto-moda che mi impatta sia esperita dalla mente come il simulacro di trasformazioni del corpo.

Facciamo degli esempi. È chiaro che le immagini create da Alessandro Michele (come Creative Director dell’immaginario Gucci) in collaborazione con il fotografo Glen Luchford, durante l’arco di tempo che possiamo già archiviare come prima fase della ri(e)voluzione del Brand, possiedono certo un contenuto cognitivo (per esempio, ci informano sugli abiti di Gucci) e grazie a studiate contestualizzazioni si prestano a interpretazioni che retroagiscono sul senso dell’abito rappresentato, incapsulandolo in stanze semantiche più ampie. Ma oltre alle scontate funzioni informative e interpretative, riconosco nelle foto citate una intenzione trasformativa che di colpo fanno decollare la significazione, facendola planare in territori del senso spesso trascurati dai modi della fotografia di moda standard.

Osservate alcune delle foto di una delle ultime campagna Gucci controllate da Frida Giannini e subito dopo guardate quella della coppia Alessandro Michele/Glen Luchford. Naturalmente il secondo era già considerato uno dei più geniali fotografi di moda fin dalla fine degli anni novanta del novecento, e quando lo stilista, all’inizio della sua avventura creativa come Art Director Gucci, cercò la sua collaborazione sapeva benissimo quanto la propria eccentricità avesse bisogno di essere alimentata da confronti con fotografi che parlassero la sua lingua. Quindi non ci sono dubbi sul fatto che Glen Luchford più che un semplice bravissimo fotografo, abbia funzionato e funzioni tutt’ora come partner creativo. Io credo che Alessandro Michele non potesse permettersi deleghe in bianco sulla trasduzione delle sue collezioni. Di conseguenza lo immagino presente e proattivo sulla scena video/fotografica di centrale importanza nell’ingaggio con il tipo di pubblico con il quale ha fatto la differenza. Mi riferisco ovviamente ai fin troppo citati Millennials.

Ritorniamo ora al confronto con l’approccio visuale con Frida Giannini. Le prime (foto 15-16) risultano coerenti con un contratto narrativo implicito tra Brand e il suo “fruitore modello” (il fruitore modello è la configurazione del cliente ideale progettata dalle menti pensanti dell’azienda) che ha come tema centrale le figurazioni di un glamour volutamente sfrontato, per una Donna determinata e forte, ma che mi appare segnato da più di una nota di arroganza; il look risulta un po’ rigido e contratto, accentuato dalle posture e dai gesti delle modelle; qualità percettive fatalmente trasmesse agli oggetti-moda disseminati nel testo visivo delle immagini.

alessandro michele

Alessandro Michele

Foto 15-16. Immagini campagne pubblicitarie nella fase terminale della cartiera di Frida Giannini in Gucci

 

 

Guardate ora alcune foto di campagne pubblicitarie orchestrate da Alessandro Michele (17-18)  per creare uno spazio immaginario nei dintorni delle sue collezioni.

alessandro michele

alessandro michele

                                                    Foto 17/18. Campagna Gucci 2016

Non credo occorra essere degli esperti di fotografia di moda per leggervi un significativo cambio di marcia. Le studiate pose glamour, approvate da Frida Giannini (o da chi era responsabile delle sue campagne pubblicitarie), lasciano il posto a un taglio fotografico apparentemente meno teatrale, nel quale valori come spontaneità, una disinvolta autenticità, una fragile naturalezza (vedi foto 17) emergono come sentimenti dominanti della rappresentazione.

La foto 17 inoltre, ci parla senza dubbio della evidente figurazione dell’effetto street che sinora rappresenta una delle fonti di stile quasi sempre presenti nel sincretico programma creativo dello stilista. Ma aldilà delle etichette verbali non si può non ammirare il contrasto tra la visionarietà del look del soggetto che indossa l’enunciato-moda Gucci, immerso tra le anonime figure della quotidianità. Non stiamo osservando l’ennesima raffigurazione dell’eroe del fashion moment e nemmeno del suo contrario cioè l’antieroe ribelle. Ovviamente i look sincretici di Alessandro Michele sono sempre a rischio di oltrepassare la linea di confine che li introdurrebbe nei territori del bizzarro, del grottesco. Bisogna aggiungere che spesso il debordamento appare come la cornice primaria della significazione. La stessa cosa avviene nella costruzione dell’immaginario. Ma è notevole che questo scivolamento in aree estetiche in movimento, in realtà non comprometta affatto il valore dell’esperienza che percepiamo. Cosa voglio dire? I suoi look e le congruenti messe in scena, sono estesiche ovvero ci costringono primariamente a sospendere le categorie estetiche con le quali classifichiamo un oggetto-moda, per ritrovarci immersi in una fase precategoriale dominata da uno sguardo più affettivo (o passionale) che cognitivo.

Voglio dire che, sinora Alessandro Michele, è riuscito a circondare di un involucro passionale le sue collezioni, sia quando in esse vedevamo essenzialmente abiti e sia quando incontravamo la loro messa in testo ( immagini e audiovisivi). Senza nulla togliere ai suoi look il suo approccio all’immaginario di marca si è rivelato particolarmente efficace a trasmetterci una forte impressione sensibile e/o percettiva di discontinuità, tale per cui la sorpresa, il piacere ludico di vedere scompigliata la tavolozza cromatica di ciò che inferivamo come “bello” o di tendenza, ha subito convinto i già citati Millennials.

Alessandro Michele non fa della moda, ma gioca con le sostanze materiali ed espressive della moda. Che differenza c’è? Fare della moda significa in ultima istanza presentare prodotti, belli, brutti di tendenza, ma sempre merci. La dimensione di gioco stabilisce la possibilità dell’illusione cognitiva di una cooperazione ludica tra soggetto che interroga l’oggetto e il creativo che lo certifica.

Sembra che, per il cluster di individui che a ripetizione ho citato lungo il testo, individui oggi al centro degli interessi della aziende, certamente sopravalutati, la costruzione di un nuovo immaginario richiede la rapida integrazione di più sostanze e forme espressive. Probabilmente la ragione di tutto ciò è legata in parte alle loro particolari modalità di ingaggio con la cosa della moda. Per essi lo schermo ha risonanze psicologiche in misura non riscontrabile rispetto ad altre generazioni. La loro vita di relazione con il mondo scivola sulla superficie schermata degli smartphone o del computer. L’attività sui social vale per essi, almeno quanto quella dei rituali aggregativi polarizzati sulla fisicità del luogo e del contatto. Da ciò discende il fatto che la schermatura, la superficie, per essi deve essere pensata diversamente dal passato. Per il cluster di individui che in ossequio ai sociologismi di comodo, abbiamo preso l’abitudine di categorizzare con la parola Millennials, lo schermo (grazie al web) non riflette tanto un messaggio, una storia, bensì si rivela poroso ovvero permette una comunicazione sintomale che funziona secondo un dominante principio ludico, anche se spesso deborda nell’aggressione critica. Questa esteriorizzazione del sintomo sulle superfici non produce primariamente conoscenze ( di sè, dell’altro, di qualcosa), bensì godimento del nulla. Cosa voglio dire? Appellandomi all’ultima fase dell’esperienza intellettuale dello psicoanalista Jacques Lacan (Vol.18 dei Seminari: Le sinthome, ed.Seuil, 2005), credo sia proficuo ipotizzare che vi sia un livello della vita del soggetto nella quale l’aggancio con il reale passa attraverso sintomi la cui significazione risulta interminabile ( cioè non riducibile a un discorso dal sapore definitivo, un gioco dunque). Come scrive benissimo Massimo Recalcati nel suo “Il mistero delle cose”(Feltrinelli), il sintomo non verticalizza ma si muove in orizzontale. Ritroviamo dunque la figura della superficie come luogo in cui la soggettività è presa dal gioco della catena significante cioè da incessanti spostamenti metonimici, il cui scopo è la soddisfazione della pulsione. Gli psicoanalisti che seguono la categorizzazione lacaniana del processo, definiscono questa soddisfazione jouissance (godimento). Ecco perché dall’effetto Street della immagine che ho commentato si può passare velocemente allo stile ritratto romantico della campagna presenziata da Vanessa Redgrave e ancora, alla fantasiosa e ironica ripresa degli stilemi di una fantascienza anni cinquanta (vedi foto 19), in una perfetta incoerenza, è un grande successo di pubblico.

 

 alessandro michele

                                                      Foto 19: campagna Gucci 2017

Comprendiamo benissimo che tutto ciò rientra in parte negli effetti della strategia di articolate differenziazioni del Brand. Ma genera stupore la scoperta che collezioni diversificate, create nel segno dell’incoerenza, comunicate con una velocità di spostamento metonimico  dei temi dell’immagine mai visto in passato, produca come effetto una generale entusiasta adesione.

Mi colpisce la sensazione di trovarmi di fronte non a deludenti storicismi o a citazionismi di comodo ma a studiati anacronismi che fanno rivivere forze visive dalla freccia del tempo rivolta al passato che conferiscono una efficacia intrigante alle intuizioni dello stilista.

C’è da aggiungere che, con grande lucidità, Alessandro Michele ha colto il rischio legato al citazionismo e all’incoerenza, allestendo nel sito ufficiale di Gucci (Stories), una vasta rubrica dedicata sia agli eventi che scandiscono la presenza della marca in contesti vari, e sia le fonti delle contaminazioni che fungono da ispirazione per la sua creatività. Illustratori/artisti come lo spagnolo Ignasi Monreal, la giapponese Yuko Higuchi, Helen Downie alias Unslilled Worker, Jayde Fish…: ancora, musicisti, fotografi, testimonial dello star system, backstage, brevi film seriali, ma anche scienziati e colti umanisti, raccontano agli internauti la vasta e qualche volta bizzarra nicchia esperenziale, dalla quale prendono forma il mondo di marca Gucci e nello stesso tempo l’Intertestualitá degli oggetti creati da Alessandro Michele.

Per dirla con una parola che piace molto ai sapientoni del web-pensiero, Alessandro Michele è stato un vero direttore d’orchestra dell’ondata di “memi” utili per mantenere alta la soglia dell’eccitamento dei social nei dintorni del brand, creando alleanze tattiche con stilist, illustratori, artisti, registi di qualità, molto attivi nel web, riuscendo a mantenerne le sperimentazioni estetiche, a volte bizzarre, quasi sempre ironiche, nell’orbita del brand Gucci. Ricordo al lettore pigro, che il meme è una idea, un video, uno stile che si propagano,riadattandosi, in modo virale nel web. Da dove viene questa parola magica? Il meme è un costrutto concettuale inventato dal biologo Richard Dawkin, riportato nel suo celebre testo apparso nel 1976, intitolato “Il gene egoista”, grazie al quale avanzava una audace (e controversa) teoria sul come si diffondevano le informazioni culturali. Ma non credo che i sapientoni del web abbiano letto questo libro. Credo piuttosto che abbiano estratto la parola da un articolo di Mike Godwin pubblicato nel 2013 su Wired (una specie di Bibbia per i fanatici del digitale). Godwin postulava un parallelismo tra memi biologici e quelli generati da internet con la differenza che mentre i primi sono soggetti a mutazioni casuali e rispondono alle procedure della “selezione naturale”, i secondi, quelli di internet, lasciano scie di impronte permanenti (finché funzionano l’energia elettrica che alimenta i computer e i software che li trasformano in oggetti cognitivi) e sono sottoposti a intenzionali modificazioni prodotte dalla creatività umana. Il termine memi, proprio perché evocava una forte impressione di scientificità, si è subito diffuso e viene comunemente usato al posto di immagini e video. Comunque la pensiate, Alessandro Michele si è mosso da vero stratega multimediale utilizzando forme, immagini, video per rivitalizzare il brand Gucci. Se volete veramente comprendere il suo clamoroso exploit non dovete concentrarvi solo sui suoi abiti o accessori, bensì osservare con attenzione a come ne ha trasfigurato il concetto soprattutto per il posizionamento in Internet. Come esempi posso citare #Guccigram, un nuovo modo di fruire o giocare con l’arte visiva, creato in collaborazione con un piccolo gruppo di artisti; oppure #TFGucci, una campagna mai vista prima per far conoscere gli orologi del brand, sempre concepita a più mani, entrambe seguite da un numero sterminato di internauti.

Quindi, e ritorniamo al sito Gucci Style nel quale sono ammassati tutti i memi utilizzati dal brand, se osservate come sono stati impaginati questi supplementi alla significazione dei look vi accorgerete facilmente che l’unico ordine è quello sequenziale delle collezioni e degli accessori. In altre parole troviamo un raffinato intervento della scrittrice Elisabeth Currie sul rinascimento fiorentino e subito sopra un video sulla reinterpretazione della sneaker decorata proposta da una ventina di artisti digitali. Oppure, un servizio sul LACMA, un grande museo d’arte americano, circondato dal reportage di Vogue, campagne pubblicitarie, gli scatti di Peter Schedinger ispirati ai Film di Dario Argento etc.

Emerge di nuovo la figura del disordine controllato che abbiamo visto funzionare come concetto operativo di sintesi dell’atto creativo di Alessandro Michele, corroborata dai supplementi narrativi che consentono all’internauta di evitare l’Overloud di domande e rumore (cioè di chiedere troppo o troppo poco) sul fanta-mondo Gucci: in realtà, questo a mio avviso è il meta-messaggio che trasuda dal modo in cui è organizzato nel web il mondo Gucci, non c’e nulla di nascosto o di segreto, tutto è rivelato, tutto è visibile, tutto è trasparente, tutto è vero perché falso (nel senso stiracchiato di quando usiamo questa parola per sottolineare l’appropriazione fuori contesto di elementi in qualche modo codificati).

Io vedo in tutto ciò, non solo il tentativo di adattarsi alle logiche dei social, ma anche una lucida tattica per arginare la macabra propensione dei Millennials, qualsiasi definizione diate di essi, a passare dalla mitizzazione all’ingiuria, dall’amore all’odio, dalla curiosità alla noncuranza.

 

 5. Cosa succederà ora?

 

Il prodigioso successo di Gucci degli ultimi tre anni mi induce a congetturare la possibilità dell’arrivo di inediti problemi. Abbiamo visto sopra, seguendo i report della giornalista Sara Bennewitz (la Repubblica) quanto sia stato irrefrenabile il recupero in termini di fatturato del Brand guidato da Bizzarri. È lecito attendersi che, perdurando nella crescita, presto sia raggiunto il limite oltre il quale gli azionisti non potranno più avere garantita l’aumento di profittabilitá attuale. Cosa potrà accadere? Gucci farà nuove acquisizioni? Aumenterà la brand extension? Opererà per stabilizzare il suo mercato? Ma in questo caso come reagiranno i suoi presunti attuali fans, i millennials, notoriamente infedeli,inclini ai disamoramenti e ostili al marketing esplicito?

Ovviamente, in correlazione al raggiungimento del punto critico della crescita dei ricavi, anche il futuro del contesto creativo Gucci presenta analoghi dubbi. Sinora, Alessandro Michele ha ottenuto uno strabiliante successo aumentando vertiginosamente le contaminazioni di stili e suggestioni artistiche, sfruttando abilmente anacronismi vissuti dai clienti come il non plus ultra della contemporaneità; ha giocato con le imperfezioni (nel senso che ho precisato sopra), sfruttando il suo prodigioso talento nel trovare sempre sintesi contraddittorie convincenti. Aggiungo anche che le stupefacenti parure, lasciano percepire che i suoi gioielli potrebbero rinforzare e rendere ancora più esaltanti i fatturati Gucci, Insomma, la sua complicata e originale idea di bellezza funziona e tutti ci auguriamo che continui a stupirci a lungo. Tuttavia, ora che è diventa anche un fatto culturale trovo stimolante avanzare delle ipotesi critiche.

La domanda da jettatore, cari fans di Gucci toccatevi pure dove vi pare, è dunque questa: di quanto potrà aumentare il già notevole carico di provocazioni percettive ed emotive dei suoi look, show e immagini, senza incorrere in una catastrofe semantica? Non possiamo infatti dimenticare che, come scriveva E.Gombrich nel suo The Sense of Order (Phaidon, 1979), la incoerente profusione decorativa e l’innalzamento della soglia percettiva dell’attenzione, alla lunga, determina stanchezza, lasciandoci il bisogno di ricominciare da zero.

A me pare che alcuni effetti del suo ultimo fashion show durante la settimana della moda a Milano nel gennaio 2018 possano essere un buon sintomo sul quale ragionare.

Guardate le foto (20). Il set evoca l’interno di una paradossale clinica estetica che trasforma gli esseri umani in cyborg (non a caso, la collezione porta come titolo questa inquietante parola). In una fredda pseudo sala operatoria, i modelli sfilano trasportando una nuova testa che, forse, sostituirà quella che indossano. Oppure, se volete, l’operazione è già stata eseguita e si trattengono come un cimelio il vecchio capoccione. Insomma scegliete voi la narrazione che preferite. La messa in testo autorizza entrambe le storie.

alessandro michele

alessandro michele

                                                                Foto n. 20- Sfilata Gucci 2018

Cosa voleva dirci Alessandro Michele? Coscienti dell’ambiguità (a mio avviso intenzionale) della messa in scena, PR e ufficio stampa diffusero tra i giornalisti alcune chiavi di lettura tutto sommato rassicuranti: secondo l’interpretazione suggerita, lo stilista ha voluto metaforizzare gli atti significanti di base della moda, tagli e cuciture, grazie ai quali il creativo, lavorando a suo modo materiali e forme, potrà configurare giochi di identità utili al modante per identificazioni liquide.

Tuttavia, lo ripeto, la messa in testo discorsiva dell’evento, non esclude certo altre interpretazioni. Per farla breve citerò solo le dichiarazioni di Giorgi Armani, riportate da tutti gli organi di informazione: “Uno è libero di fare ciò che vuole. Ma, fatemelo dire, se metto in pedana una testa, sotto il braccio, mozzata, siamo al limite e io non sto a questo gioco, mi tolgo da questo gioco. Non vorrei neanche che i miei guardassero ciò che hanno fatto gli altri. Se quello che fanno gli altri è questo, meglio che stiamo a casa nostra”. Vale la pena di ricordare che il più celebre stilista italiano non era nuovo a irritazioni provocate da show che considerava eccessivi. Qualche anno prima aveva criticato duramente Dolce & Gabbana più o meno con gli stessi argomenti di fondo: la mancanza di decoro e lo sfruttamento mediatico di provocazioni, a suo avviso, fini a se stesse.

Non è questa la sede per tentare un giudizio dal sapore deontologico e/o etico su decisioni  che coinvolgono la creatività, la propensione dei media all’esagerazione, sul fascino che il macabro e il cattivo gusto provoca tra gli individui più giovani (ma non guardano forse con accanimento serie Tv dedicate a vampiri, licantropi e altre mostruosità?).

Sono un ammiratore del senso dell’ordine armaniano. La coerenza e la bellezza dal sapore classico del suo stile sono valori che solo persone molto stupide possono sottovalutare. Ma bisogna pur aggiungere che è nella logica della situazione della moda contemporanea il fatto che il suo rigore, il suo ordine, il suo stile debbano entrare in competizione con una pluralità di scelte che non possiamo liquidare chiamandole semplicemente disvalori, provocazioni o altro.

Per esempio, pensate all’arte, così come è venuta a configurarsi dall’inizio del novecento: togliete l’eccesso, la provocazione, il disgusto, la sperimentazione dalla cassetta degli strumenti degli artisti post-avanguardia storica e scoprirete che ciò che rimane cioè tecnica, maestria e tradizione non è più sufficiente a garantire agli artisti la libertà espressiva necessaria per farli dialogare con nuove generazioni di soggetti.

Per la moda, come per l’arte, sembra difficile poter parlare di “progresso lineare” o di evoluzione in senso vagamente dawiniano. Ogni vantaggio è sempre apparente, controbilanciato da qualcosa che si perde. Se le attese di un vasto pubblico di modanti, oggi quant’altro mai eterogeneo, richiedono per essere soddisfatte una maggiore libertà espressiva che implica rottura con ciò che funziona da tradizione è evidente che la questione del valore di un oggetto deve essere calibrata diversamente dal tempo in cui tutto sembrava ridursi all’esperienza rituale e codificata di piccoli gruppi di privilegiati clienti che credevano nell’ordine imposto dal proprio couturier di riferimento, come se fosse un’atto di fede,

A tal riguardo il nomadismo decorativo che Alessandro Michele ha imposto alle sue creazioni è una geniale soluzione ad una deriva dei valori della moda che domina la scena dell’avanguardia da almeno due decenni, e che come tutti gli aspetti della vita degli umani, abbisognano di manutenzione e cambiamento.

Giorgio Armani potrebbe giustamente rispondermi che la fonte della sua irritazione non sono gli abiti in sé del collega, bensì il suo modo di contaminarli con rappresentazioni oltre i limiti che la moda non dovrebbe oltrepassare. Come ho già suggerito, Giorgio Armani non ha torto. Ma penso anche che, ed è l’argomentazione che ho sviluppato sopra, Alessandro Michele, al netto dei rischi che il suo modus operandi deve prendersi, lavori essenzialmente per un pubblico che non cerca nella moda coerenza e ordine, tradizione. La serietà di Giorgio Armani (e di gran parte della moda che conta) è encomiabile. Tuttavia non si può negare l’esistenza di nuovi consumatori, non facilmente addomesticabili dal marketing standard della moda, che apprezzano una moda sovreccitata, più che capricciosa, forse instabile ma in definitiva divertente. Come John Galliano nei suoi anni d’oro da Dior, Alessandro Michele diverte e ci fa apprezzare la moda come un gioco nel quale le regole funzionano spesso al rovescio.

Questo luddismo diffuso che possiamo ritrovare in tanti suoi look e negli eventi festosi che organizza, sfrutta il kitsch, cerca emozioni estreme (come nel caso della sfilata con le teste mozzate), cita l’arte colta ma anche l’illustrazione e il cinema di serie B; si racconta con tagli di immagine fotografica che sembrano fatti da un dilettante, ma poi se osserviamo meglio le immagini, scopriamo connessioni con la fotografia di ricerca.

Dal mio punto di vista, dunque, la sfilata delle teste mozzate, non mi ha provocato irritazioni o suggerito critiche al cattivo gusto dello stilista, riportatate da una stampa di settore avida di questo genere di pseudo notizie. Ho immaginato piuttosto di poterla interpretare come un possibile inizio dei problemi dovuti all’esorbitante successo di Gucci. Che forma ha assunto il sintomo? Ve la metto giù così: Maggiori quantità della stessa soluzione. In altre parole, Alessandro Michele ha aumentato notevolmente la quota di disordine che percepivamo nelle sue collezioni di modo che, non solo il tema della sfilata è risultato esagerato negli effetti, ma anche gran parte dei look mi sono sembrati un po’ compromessi dal desiderio dello stilista di fare effetto. Naturalmente sono consapevole della natura privata e situazionale di questa percezione. Ecco perché ancora una volta sottolineo la dimensione di ipotesi del mio ragionamento. La prossima collezione potrebbe avere una sregolazione ancora più efficace di quelle del recente passato. Il prossimo show potrebbe convincere proprio tutti. Il fatto poi che i look della sfilata delle teste mozzate possano essere per me meno convincenti, significa ben poco dal punto di vista del mercato. Se le mie osservazioni sul talento multimediale del Creative Director Gucci reggono, allora il successo di una collezione non è più solo una questione di come sono fatti gli abiti o come sono presentati. L’ossatura strategica di Gucci basata sulla costruzione di una piattaforma digitale tra le più competitive, su una sapiente stimolazione dei social (Instagram su tutti), su collezzioni work in progress (cioè detemporalizzate rispetto le scansioni del passato), e infine sullo sfruttamento del talento di Alessandro Michele come Creative Director multimediale, tutte queste dimensioni dell’apparato strategico dicevo, possono in qualunque momento cambiare a livello di mercato le performance degli oggetti per il corpo messi in vendita.

Consentitemi una breve digressione. Forse, stimolati dal fenomeno Gucci dovremmo costringerci a pensare ai nuovi oggetti per il corpo della moda con un lessico diverso. E a tal riguardo mi piace immaginare che Alessandro Michele ci abbia spinti di forza nel regno degli iper-oggetti moda. In altre parole, se il ragionamento che ho avanzato nei paragrafi precedenti tiene, allora il prodotto moda, attraversato e trasfigurato da istanze creative che coinvolgono una molteplicità di sostanze espressive (materiali, stili, immagini, link culturali e artistici, eventi, pubblico globale, immagini e chiacchiere dei social…), diviene un oggetto che per dimensioni e complessità non può essere direttamente compreso dal punto di vista logico ma che nello stesso tempo condiziona il nostro corpo e la nostra sensibilità. Ovviamente l’orchestrazione di ciò che ho provvisoriamente definito “molteplicità di sostanze espressive” richiede una maestria diversa dai parametri del passato. Chissà, forse era semplicemente questo che cercava di dirci Alessandro Michele con i concetti di imperfezione e di disordine. Ecco allora scomparire la possibilità di una facile misura di qualcosa che oscilla tra l’evento e l’esperienza estetica e con essa la difficoltà di imbrigliare in una definizione uno stile inafferrabile perché sottoposto a incessanti trasformazioni. Alessandro Michele è un fuoriclasse di Moving Creativity e il suo colpo decisivo è ciò che chiamerei TAD, Tentativo (di) Appropriazione Deviata. Per fare un paragone, la sua visione del fare creativo ha somiglianze di famiglia con quella di artisti come Maurizio Cattelan, dotati di una insaziabile vampiresca ossessione per il sangue di una tradizione sia essa uno stile, un oggetto, una forma o semplicemente una messa in scena, che stravolge la narrazione ordinaria prime facie ad essa aggregata ( è chiaro che la metafora del vampiro e del sangue implica una ferita, un morso mortale che però, alla fine, rende immortale il corpo della tradizione, anche se tutti i valori vengono ribaltati tipo la notte diventa il giorno; il giorno la notte).

Ritorniamo velocemente all’ipotesi che ho descritto all’inizio ovvero che la sfilata milanese citata, mi evocava sintomi interpretabili come una sregolazione meno efficace del passato. Non credo di dover spendere troppe parole per sottolineare il pericolo insito nella scelta tattica che ho definito maggiori quantità della stessa soluzione. Maggiori quantità della stessa soluzione per me significa imbrigliare l’iper-oggetto con contorni che, alla fine, lo riportano all’interno dei parametri cognitivi che rendono riconoscibile, enunciabile, uno stile conclamato. Per come sono fatti i Millennials uno stile riconoscibile per ripetizioni cioè coerenza è a rischio di fragilità. Aggiungerei che, come ho già adombrato sopra,, è nella logica della situazione di moda il fatto che Alessandro Michele venga presto imitato da tantissimi colleghi. È scontato prevedere che questa comprensibilissima istanza emulativa/competitiva possa amplificare gli effetti di maggiori quantità della stessa soluzione oltre i limiti, oltrepassati i quali una determinata formula espressiva apparirà al pubblico come uno stile stabilizzato, generando le reazioni da assuefazione che ben conosciamo.   Questo punto, immaginando un mondo possibile nel quale si verifichi lo scenario che ho velocemente adombrato, sappiamo benissimo come potrebbero reagire i top manager della Kering: ai loro occhi diverrebbe di giorno in giorno sempre più scontata la rimozione anticipata della singolarità creativa sin lì sfruttata, col rischio di scoprire solo apres coup che la sostituzione dell’art director presenta elementi di novità rispetto al passato.  Lo ripeto: Alessandro Michele è più di uno stilista (come lo intendevamo sino al tardo novecento); è un sofisticato bricoleur di segni, di stili, e un abile regista di trasduzioni multimediali.  Il come sostituirlo farà la differenza. Voglio dire che i disallineamenti provocati ad arte per suscitare attriti tra manager e creativo, con prevedibili, improvvise e inevitabili risoluzioni di contratto, potrebbero avere per il brand costi più alti del passato.

Comunque, e per la felicità dei fan di Gucci ritorno subito alla realtà di oggi, ovvero alla sfilata e alla collezione in oggetto, per sottolineare che non è mia intenzione paventare alcuna crisi creativa e tantomeno dissidio con la governance della holding, bensì semplicemente ipotizzare un possibile cedimento dello stilista alla pressione psicologica dell’essere all’altezza delle attese che il suo incredibile successo ha esasperato. Per farla breve, mi sono fatto l’idea che il timore di essere superato potesse aver indotto lo stilista ad  esorcizzarlo con la tattica evocata sopra. Devo altresì aggiungere che, la strategia del disordine controllato di Alessandro Michele (oppure, se lo preferite, dell’imperfezione), oltre ai rischi attribuisce dei vantaggi a chi ha il talento di interpretarne con maestria le sregolazioni: infatti assemblando senza preconcetti ogni fonte presente e passata di stili, forme e idee, alle quali, provvisoriamente si appella, le possibilità creative divengono pressoché infinite. E soprattutto diviene difficile per i clienti e per gli intermediari culturali, etichettare con una parola ciò che definiamo lo stile del creativo. Lo ripeto, nella moda contemporanea avere uno stile facilmente identificabile non è sempre un vantaggio. Per certi versi è molto più efficace non avere alcun stile facilmente etichettabile. Domanda: che fine ha fatto lo stile Camp evocato sopra, là dove riprendevo in sintesi l’importante contributo teorico di Susan Sontag? Io la metterei giù così: se negli anni sessanta/settanta del novecento la questione dello stile inteso come autonomia della forma rispetto ai presunti contenuti, poteva avere un significato di rottura con l’ordine estetico prodotto dalle comunicazioni di massa, forse per la prima volta nella storia dell’uomo così potenti da regolamentare, orientare, imporre le variazioni utili al profitto e all’omeostasi sociale, nell’era del web la questione risulta radicalmente cambiata. Le interferenze degli internauti non programmabili o prevedibili sono all’ordine del giorno e le aziende moda più evolute hanno imparato in fretta a temerle e ad interagire con la proattività di soggetti liquidi (cioè dall’identità estetica fluttuante). Tra le conseguenze della necessità di mantenersi in contatto con il disordine estetico che la moda operativa su scala globale deve affrontare, dobbiamo segnalare la perdita di consistenza del concetto di stile e al suo posto ipotizzare una diversa regolazione centrata sulla ricerca di effetti oppure, per dirla con la Sontag, con la stilizzazione. Ecco perché per ragionare sulla performatività dei colpi creativi di Alessandro Michele, ritengo più utile parlare di effetto Camp e non tanto di uno stile Camp. L’idea di un modo facilmente prevedibile ci forza in direzione del riconoscimento di tratti pertinenti, di invarianti o per i creduloni di essenze. Gli “effetti” ci fanno pensare invece a dispositivi (estetici) pensati per corrispondere a disposizioni.

Tuttavia, non bisogna mai dimenticare il profondo bisogno di ordine connaturato negli esseri umani. Il modello Gucci sinora ha funzionato benissimo perché ha dato la risposta più efficace a una nuova generazione di clienti del lusso percepito (diverso dal lusso assoluto), in una fase della loro vita divenuta, grazie a internet e ai social, disincantata verso il passato, ansiosa riguardo il futuro e avida di presenzialità. Per questo cluster di individui considerati speciali per la moda, il problema non è il disordine estetico o del gusto, ma è provare desiderio, eccitarsi, dal momento che la loro ricerca non sembra catalizzata da questioni legate all’identità, ma piuttosto da identificazioni che, e lo dico rovesciando il senso di un famoso romanzo di un grande scrittore, permettono alla leggerezza dell’essere di risultare sostenibile. Per loro vivere dietro uno schermo non significa nascondersi alla vita; la superficie dello schermo non è una distrazione ma è un filtro col quale entrano in comunicazione partecipativa (ovvero gravida di passioni) con simulacri di persone, oggetti, situazioni.

Con il senno di poi, non trovo affatto strano che l’abito-ornamento stilizzato di Alessandro Michele li abbia convinti. Ma credo anche che, raggiunta la soglia critica che annunciavo all’inizio del paragrafo, rispondere esasperando la tattica maggiori quantità della stessa soluzione non possa che far emergere come in rilievo l’ossatura marketing del nuovo corso Gucci, generando in tal modo, il rischio di una fuga dei millennials da ciò che ai loro occhi apparirebbe come un mondo di marca chiuso, divenuto improvvisamente troppo autoreferenziale. Per essi infatti, le impalcature del marketing, possono funzionare al meglio solo se non si vedono. Infatti l’illusione cognitiva che hanno eletto a massima etica, prevede come unica cornice quella dello schermo dalla superficie porosa, fonte del flusso percettivo/emotivo senza confini e soluzioni di continuità che per essi rappresenta una potente immagine di libertà.

 

Addenda (1):

Il testo riproduce con qualche aggiunta una lezione che tenni nel 2018 in una sopravvaluta scuola di moda della quale mi prendo il piacere di non enunciarne il nome per via del totale disprezzo che ho maturato nei confronti della sua dirigenza.

In quei giorni ritenevo che il confronto con l’immaginazione creativa di Alessandro Michele fosse un esercizio utile per i miei allievi per allenarli a pensare aspetti della modazione per la verità cruciali nell’attuale fase evolutiva di ciò che un tempo veniva definito sistema moda, oggi trasformato in un vasto arcipelago di isole/brand divise da dosi crescenti di pratiche di auto-leggitimazione, ma unite dalla necessità di confrontarsi con problemi e nuovi pubblici che le spingono ad accettare inedite responsabilità.

Addenda (2): Bologna, settembre 2023.

La fine dell’avventura della coppia Bizzarri/Alessandro Michele in Gucci si consuma tra novembre 2022 e settembre 2023. Il primo ad essere rimosso è stato il direttore creativo. Mancato allineamento con le nuove direttive strategiche decise da chi comanda in Kering (Holding proprietaria del brand), probabilmente. Inatteso anche l’allontanamento di Bizzarri circa un anno dopo, dal momento che risultava avesse da poco firmato un rinnovo di contratto come CEO per i successivi tre anni. Come mai Pinault e il suo stretto entourage si sono sbarazzati di due fuoriclasse capaci di performance creative ed economiche che hanno pochi eguali nella storia della moda contemporanea? Tanto per darvi un’idea della straordinaria efficacia della coppia posso ricordarvi il fatturato del brand triplicato nel corso di otto anni (periodo alla fine funestato dal Covid, tra l’altro): da 3,6 a 9,6 miliardi di euro. A questi numeri è doveroso aggiungere l’enorme influenza guadagnata da Alessandro Michele come creativo e personaggio di riferimento per la comunicazione del brand, tra gli addetti ai lavori e tra il vasto pubblico internazionale della moda. Quali dunque le motivazioni di una scelta così rischiosa? Sappiamo tutti bene che i protagonisti delle decisioni aziendali in oggetto, manterranno per un po’ un sostanziale riserbo sulla faccenda. Non ci diranno in modo esplicito tutta la verità. Ma nemmeno falsità. Eviteranno semplicemente di dirla tutta. Ma al tempo stesso non possono cancellare tutte le tracce, seguendo le quali è possibile configurare una verosimile narrazione sulle motivazioni della rimozione. A questo punto la domanda è: quali sono le tracce osservabili, da cui indovinare una plausibile storia? I numeri che riflettono vendite e fatturati ci hanno detto che il post covid non ha funzionato mantenendo fede alle aspettative di crescita. Intendiamoci, il saldo del bilancio Gucci, secondo quanto mi è dato sapere, è rimasto sostanzialmente positivo. Ma non è solo a questo indicatore finale che il board di una Holding quotata in Borsa può fare riferimento per prendere decisioni strategiche. La parola chiave è “crescita”. Nell’arco di tempo che sto considerando i fatturati del brand hanno avuto incrementi in percentuale minori rispetto ai competitor. Allora, le cause di tutto ciò possono essere molteplici e autonome rispetto alle questioni legate alla direzione artistica delle collezioni, tuttavia è nella logica della situazione che in questa fase sia proprio quest’ultima la leva più efficace per frenare una deriva negativa. Probabilmente le riflessioni fatalmente discese dalle conferme del decremento del potenziale di crescita si sono velocemente linearizzate in una narrazione (interna all’azienda) che ha messo nell’angolo Alessandro Michele, assumendo questa forma:  il covid ha cambiato le disposizioni e le aspettative dei clienti; il post covid mostra l’efficacia di trend estetici più ordinati nelle forme e nei contenuti aggregati; Gucci (Alessandro Michele) sta perdendo il controllo delle aspettative dei referenti primari del brand; ciò che prima era un modello di creatività ora rischia di significare presso i pubblici di riferimento un insensato e inefficace eccesso di creatività ovvero atti moda percepiti dal pubblico come pura significanza di un brand che non producono desiderio; senza desiderio l’immaginario del brand diviene fragile; la fragilità è destinata a far collassare le vendite. Cosa dire di queste considerazioni? Diciamo che, aldilà dei riscontri oggettivi del mercato, rappresentano l’esito delle riflessioni che un po’ tutti i brand più importanti hanno fatto sul post-covid, dando per probabile che il virus avrebbe cambiato le aspettative dei clienti, ora orientati verso la percezione di un ordine più controllato. Significa anche un reazione strategica contro i Millennials secondo due direttive: 1. è il brand che in ultima istanza costruisce il suo cliente modello e non teme di esplicitarlo (quindi fine della sudditanza verso il web, i social etc.); 2. I Millennials come venivano immaginati (e corteggiati) nel pre-covid non esistono più, sostituiti da una nuova generazione (z) forse più ansiosa, insicura, fragile, ma proprio per questo sensibile verso qualcosa di percepito come promessa di equilibrio, regolazione ordinata,..Se queste congetture tengono allora il modus operandi creativo di Alessandro Michele non poteva che essere messo in discussione, imponendogli di cambiare registro, sapendo bene che in realtà l’esito più probabile (e forse desiderato dai nuovo board Gucci) era la sua sostituzione. Quali problemi personalmente intravedo? Come molti opinionisti sostengo che il cambiamento imposto non sarà come nel passato immediatamente efficace (come nel caso del passaggio tra Tom Ford-Giannini e Giannini-Alessandro Michele): lo scenario geo-politico sta cambiando…la guerra in Ucraina, la Cina che non cresce più come nel passato, la porta stretta del mercato Russo rallenteranno rispetto al passato la crescita del numero di clienti del lusso. Il 20% dei consumatori con reddito compatibile con consumi di fascia alta non credo siano attratti da un ritorno all’ordine, ma da una maggiore voglia di novità. Se questo è vero allora la sostituzione di Alessandro Michele potrebbe rivelarsi per un paio d’anni un preoccupante errore che il pur bravo Sabato De Sarno, nuovo direttore artistico del brand, difficilmente potrà nei tempi brevi emendare. 

 

 

 

Lamberto Cantoni

174 Responses to "Alessandro Michele. Il senso del disordine"

  1. lucio   16 Febbraio 2019 at 10:37

    Saggio ricco, denso di contenuti come tutti quelli che l’autore scrive in questa rubrica. ho due critiche da fare. Io credo che parlare di bilanciamento tra top manager e stilista sia sbagliato. Ma credete veramente che in una multinazionale del lusso comandino i creativi? Comanda Bizarri senza discussioni. Alessandro Michele per ora è funzionale. Alle prime crepe del fatturato salterà come è successo a suo tempo a Frida Giannini. Seconda critica. Come la mettiamo con le informazioni sul fatturato 2018 di Gucci? si perché l’autore nella parte finale del suo scritto annunciava la fine della crescita. E invece no, Gucci è cresciuta ancora. Previsione sbagliata!

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   20 Maggio 2019 at 12:33

      Ne sono felice. Ma i numeri volte non dicono tutto. Poi bisognerebbe conoscere meglio e in dettaglio da dove viene la somma del tutto. Per finire vorrei ricordare che il mio ragionamento è al condizionale: se…allora… Non intendeva essere una previsione, nemmeno una profezia e tantomeno una iettatura.

      Rispondi
  2. ann   17 Febbraio 2019 at 10:14

    caro Lucio se non si vende saltano anche i manager. Stabilire chi salta prima personalmente a me sembra un esercizio speculativo sterile. Capire perché Alessandro Michele è diventato così influente è molto più interessante. Nell’articolo ci sono molti spunti che è difficile leggere da altre parti. Non dico di essere d’accordo su tutto. Però posso dire di aver colto che un case history come Gucci a 360 gradi è molto più stimolante della pura osservazione degli abiti. sulla parte finale dell’articolo, quella che mi interessa meno, dico solo che per me chi lo ha scritto voleva fare una provocazione e non una previsione.

    Rispondi
  3. Antonio Bramclet
    Antonio   18 Febbraio 2019 at 18:20

    Si può parlare di uno stile Gucci reinventato da Alessandro Michele? Immagino di sì. Forse non ho letto bene l’articolo, ma non ho trovato una risposta chiara e definitiva. I millennials che hanno decretato il successo di Gucci che cosa pensano di essere indossando i suoi abiti? Dei Dandy globalizzati? Lo comprano di più i maschi o le femmine? Cosa comprano di più? Abiti o accessori?

    Rispondi
    • Mau   19 Febbraio 2019 at 09:13

      Di certo Gucci non veste gli umarells. Però tutta questa enfasi sui millennials è esagerata. Dove diavolo prendono i soldi per comprare Gucci i ragazzi poco più che ventenni? Io credo che siamo tutti vittime del narcisismo dei pubblicitari che inventano etichette per glorificare la loro presunta capacità di vedere fenomeni invisibili alla gente (e che spesso sono loro invenzioni abilmente enfatizzate).

      Rispondi
      • Antonio Bramclet
        Antonio   19 Febbraio 2019 at 13:09

        Ma hai un’idea di quante famiglie milionarie ci sono nel mondo che hanno figli millennials? E poi si sa che parte degli adulti segue le mode dei ragazzi giovani. Ecco perché vengono definiti influencer. Chi sono gli umarells?

        Rispondi
  4. mau   20 Febbraio 2019 at 16:40

    Gli Umarells sono le persone anziane. Le chiamano così a Bologna. Si contrappongono ai cinni che sarebbero poi i millennials secondo i pensionati. Sono quasi sicuro che agli umarells non gliene freghi niente della moda, tantomeno di Gucci. Un articolo come quello sopra li manderebbe in bestia. Vestono in modo ordinato abiti già fuori moda quando li comprarono. Sono molto partecipativi, per esempio se butti una cicca per strada l’umarell ti ingiuria, se ciondoli avanti indietro un paio di volte davanti a una casa a caso, così perché hai le tue paturnie, chiamano subito i vigili descrivendoti come un tipo sospetto. Se sei un writer e ti pescano a imbrattare un muro, ti conviene abbatterli subito: non ti molleranno mai. Sono rimasti gli ultimi a scrivere lettere di denuncia ai giornali e a parlare di politica con passione. Quando impareranno a usare internet saranno cazzi per tutti, altro che millennials!

    Rispondi
  5. Lamberto Cantoni
    Lamberto Cantoni   21 Febbraio 2019 at 09:49

    Il termine bolognese è “umarel”. La “l” e la “s” sono un inglesismo inventato da un blogger/scrittore. Credo si chiami Masotti. È chiaramente una benevola presa in giro del pensionato con scarso potere d’acquisto e ancor meno propensioni verso la moda. A tal riguardo si può dire che gli umarells rappresentino una forza inerziale che fa da pendant all’esaltazione della novità tipica della nostra contemporaneità. Ovviamente non c’entrano nulla con il mondo Gucci. Anche se i creativi ci hanno abituato al saccheggio culturale indiscriminato con citazioni tratte da ogni contesto immaginabile, gli umarells sono indubbiamente difficili da reinterpretare (secondo l’estetica della moda). Il loro punto di forza è il mimetismo sociale cioè non sono retrò e nemmeno vintage. Rappresentano quel leggero fuori moda a bassissima definizione semantica, ancora accettabile (cioè non sono ridicoli bensì ordinari), che risulta praticamente immunizzato nei confronti dei creativi.

    Rispondi
  6. james   26 Febbraio 2019 at 11:16

    Avete visto in internet la sfilata di Milano. Sorprendente no! Alessandro Michele è sempre il numero 1.

    Rispondi
  7. Giuliana   24 Novembre 2019 at 17:53

    La scelta d Marco Bizzarri di sostituire Frida Giannini, prigioniera del proprio stile, con Alessandro Michele, abbiamo capito che è stata una necessità, volta al conseguente radicale cambiamento.
    La vera svolta di Gucci è stata il fatto di non temere paragoni. Tutte le teorie sulle mode, o i paragoni con Chanel, non hanno certo smontato il nuovo genio Alessandro Michele, o il manager Bizzarri, che ha dovuto fare questa scelta.
    Al contrario, penso che l’arrivo di tanto successo, è stato il frutto di interrogatori giusti al momento giusto. Cosa suscita la moda e cosa utilizza per raggiungere i suoi fini? Cosa cerca la persona, il compratore?
    Le risposte posso sembrare astratte di primo impatto, ma l’azzardo, il rischio, la follia, l’imperfezione e la non perfezione, scelte (e non è un termine a caso) sono alla base dell’operare umano.
    E queste scelte penso che siano innanzi tutto del manager, che “ha scelto di scegliere chi sceglie tutto ciò”. Il gioco di parole non è a caso. Perché di geni c’è ne sono sicuramente due. Il manager e il creativo.
    Una cosa fondamentale secondo me, è stato anche l’elemento di rischio, e soprattutto di fiducia. Come citato nel testo,” Armonia, perfezione, coerenza (con il passato) non sono, nel nostro tempo, valori assoluti”. È infatti più opportuno parlare di intuizioni, nel senso di ‘sentimenti anticipatori di idee, immagini e pensieri’.
    Bizzarri si è perciò fidato e affidato ad un genio, lasciando il dubbio del “caso”.
    Tutti i teorici inconsapevoli di cui si cita giustamente nel testo, stanno perciò sottovalutando il controllo esercitato da Alessandro Michele. Egli ha scelto di essere imperfetto, con il significato di esserci nel mondo, e di vivere il mondo al modo in cui tutti lo vivono. Trattandosi però di controllo dell’imperfezione e di disordine controllato.
    Resta dunque il dubbio esistenziale: si tratta di volontà e genio, o di tattiche di marketing? Logica manageriale o look efficaci?
    Sono dell’idea che le due cose in realtà, il più delle volte coincidano.
    Non a caso si parla nel testo anche di ‘trasduzione’, ovvero condurre, far passare.
    Un look che conduce verso i pensieri a cui il creatore vuole indirizzarci, o un look che fa passare proprio le idee che egli voleva esplicitare, è sì efficace, ma è anche questione di ottime abilità di marketing. È forse proprio quella la tattica.
    Alessandro Michele è stato dunque capace di dirigere un pensiero comune verso un tentativo di nuovo adattamento e allo stesso tempo efficacemente produttivo verso nuove strategie di marketing.
    E tutto ciò l’ha reso possibile facendo qualcosa assolutamente fuori dagli schemi, uscendo dalla zona di confort in cui si era rifugiata la Giannini. Seguendo un processo assolutamente non lineare, forse ambiguo. Giocando, non senza regole, ma applicandole al rovescio. Un tentativo alternativo di approvazione, raggiunto direi con eclatante successo.
    In conclusione, penso che sia proprio questo quello di cui il XXI secolo ha bisogno. Di “tattiche stupevoli”, e di geni di questo genere, che le sappiano attuare!
    Mi auguro che molti possano prendere l’esempio e il “modeling” da lui, o da altri che come lui abbiamo saputo appunto svoltare e far svoltare in questo modo!

    Rispondi
  8. Lamberto Cantoni
    Lamberto Cantoni   24 Novembre 2019 at 19:46

    A un certo punto sostieni che “l’azzardo, il rischio, la follia, l’imperfezione…sono alla base dell’agire umano”. Mi sembrano parole forti che necessitano di essere precisate. Anche se conosco molte persone pessimiste che ti darebbero ragione. Ma osserva quest’altro punto di vista: nella moda operativa prevalgono le imitazioni (in tanti copiano quello che sembra funzionare) e la standardizzazione dissimulata. Succede che ogni tanto incontriamo creativi che rischiano. Forse sono dei visionari. Forse è il loro problema del momento a costringerli a osare degli azzardi. Definirli folli mi sembra eccessivo. Altra questione. Effettivamente il primo impatto con forme e oggetti che generano stupore può farci pensare a un colpo di genio. Però è anche vero che, quasi sempre, quando ragioniamo sul contesto e sulla situazione che determinano scelte estetiche radicali, l’atto creativo ci appare sotto una luce diversa, oserei dire più necessaria (per evitare la parola “razionale”) e per niente romantica.
    Concordo sul resto della tua visione del caso.

    Rispondi
    • Giuliana L.   29 Novembre 2019 at 09:29

      La mia non è assolutamente una visione pessimista. Penso che in questo caso l’idea del pessimismo nasca dall’associazione stereotipata di dare a questi termini accezioni negative. Ma la follia in questo caso è una follia positiva.
      Se fossero tutti bloccati nei propri schemi e nessuno uscisse (così brillantemente tra l’altro) dalla zona di confort allora non avremmo un Alessandro Michele, o un Karl Lagerfeld, o Miuccia Prada, o una Rei Kawakubo, giusto per citarne alcuni.

      Riallacciandomi all’altra questione, invece, è vero, imitare è quasi alla base della moda, ma anche lì secondo me ci sono tanti fattori come il “quando, in cosa, in che contesto, come farlo” ect. Se si trattasse di sola copia non funzionerebbe neanche quello.
      Poi ovvio che parlo di alta moda.
      Copiare a livelli di fast fashion o di catene low cost è un altro discorso.

      Rispondi
      • Lamberto Cantoni
        Lamberto   29 Novembre 2019 at 10:53

        Tutto chiaro. Condivido i tuoi argomenti. In effetti dal romanticismo in poi l’artista, il creativo di primo livello è stato spesso associato a quelle linee di fuga che alcuni orientano verso la follia e altri verso il divino. O un Dio o un pazzo; sull’altare o da rinchiudere. La tua visione sembrerebbe fondere questi due luoghi semantici. La “follia positiva” trasforma l’immagine romantica dell’artista nell’attuale “creativo” ovvero in chi esercita la manutenzione del sentimento estetico attraverso la rottura percettiva degli schemi.

        Rispondi
  9. Vanessa L.A.B.A.   26 Novembre 2019 at 12:09

    Nel 2011 il mondo della moda è cambiato e anche le aziende di moda sono state costrette a rinnovarsi per riuscire a vendere ai nuovi clienti : i millenials. Marco Bizzarri ha dunque scelto Alessandro Michele come creativo di Gucci per riposizionare il brand tra il nuovo pubblico che anima il mercato e fu così che lo stilista è riuscito a reinventare il lusso. Alessandro Michele, nelle sue collezioni, usa concetti come “l’imperfezione” e l’idea che “la bella forma” vada guastata. Vediamo nell’articolo un confronto continuo tra Frida Giannini e Alessandro Michele, tra l’ex e il nuovo art director del brand Gucci. Sono due mondi completamente diversi e se Frida Giannini ha fatto successo al suo tempo con il suo ideale di donna forte e provocante, Alessandro Michele ha portato una svolta necessaria per far crescere le vendite del brand, parlando al pubblico di oggi che, per sua fortuna, il loro gusto combacia con il suo. E’ riuscito a creare alleanze con stilist, illustratori, artisti, registi ed è stato capace di interagire con il mondo del web per far rifiorire il brand. Per quanto riguarda la domanda a inizio articolo, che chiede di chi è il merito della rinascita di Gucci, sono d’accordo con l’autore che afferma che c’è stato un bilanciamento di merito tra il manager, Marco Bizzarri, e il creativo, Alessandro Michele, perché è vero che se M.Bizzarri non avesse scelto A.Michele quest’ultimo non poteva emergere, ma è anche vero che se A.Michele non avesse avuto il talento che ha dimostrato di avere nel saper comunicare con le nuove generazioni, la scelta compiuta da M. Bizzarri non si sarebbe rivelata così proficua com’è possibile considerarla oggi giorno.

    Rispondi
  10. RebeccaL   26 Novembre 2019 at 17:51

    Alessandro Michele è un vero genio visionario, ha saputo rinnovare completamente lo stile del marchio andando in contro soprattutto alle esigenze dei millennials che ha saputo catturare con un stile tra capi vintage e capi futuristici, dalle tinte neutre a quelle accese, assemblate in un puzzle perfetto. Uno dei punti di forza di Alessandro Michele, oltre al suo stile eccentrico, è secondo me il fatto che gli abiti e soprattutto le sue performance e campagne siano innovative, particolari e mai viste, attirano l’attenzione e questo fa in modo che difficilmente passino di mente, travolgendo e incuriosendo lo spettatore facendolo avvicinare al mondo misterioso, strano e
    un po’ pazzo di Gucci, che mira a creare l’atmosfera di una favola.

    Rispondi
  11. Giada L.A.B.A   26 Novembre 2019 at 17:55

    Leggendo questa articolo non posso far a meno che continuare a pensare la frase citata di Alessandro Michele:”La mia idea di moda, ha a che fare con l’imperfezione, non con la perfezione, perché la perfezione a che fare con l’errore. Prendi Roma. Quando ci vivi, quando ci nasci, tutto sembra simmetrico. ogni via, ogni palazzo sembrano disegnati, sembrano vivere in una simmetria. poi ti giri e tutto d’un tratto trovi l’errore, un edificio che non c’entra nulla, qualcosa che guasta tutto. In quello sta la grandezza della città, nella prospettiva che l’errore metta nella bellezza. è come il vintage che io uso come linguaggio per dare prospettive nuove al bello. Chi ha detto che per essere moderni bisogna cancellare tutto? il fattore inquinante per me è fondamentale…”. Leggendo queste parole si riesce veramente ad entrare nella mente dello stilista, quasi a percepire con maggiore attenzione quello che è la sua arte rappresentata nei vestiti. Lo stilista non è un semplice visionario del gusto, egli stesso è un romantico ai giorni nostri; sicuramente questo fattore attira molta attenzione. In un mondo dove fa moda tutto ciò che è perfetto e la chirurgia va a modificare completamente ogni caratteristica naturale del nostro corpo e viso, Alessandro Michele proclama la bellezza dell’imperfezione che sta in tutte le cose. L’esaltazione di ciò che tutti noi abbiamo e che ci rende unici. E’ questo eterno romantico che ai giorni d’oggi spicca in mezzo ad una “massa” di persone uguali.
    Alessandro Michele non ha voluto stravolgere forme o modelli, ha semplicemente cambiato colori o texure (“piccole imperfezioni”) in modo da fruire in maniera nuova e particolare qualcosa che già prima c’era ma cambiata in un certo contesto sembra diversa. Qui sta la grandezza di questo stilista.
    Per concludere mi trovo d’accordo quando in questo articolo si afferma ” la strategia del disordine controllato di Alessandro Michele attribuisce dei vantaggi a chi ha il talento di interpretarne con maestria le sregolazioni : infatti assemblandosi senza preconcetti ogni fonte presente e passata di stili forme e idee, alle quali provvisoriamente si appella, le possibilità creative divengono pressochè infinite”. La mossa possiamo chiamarla strategica o creativa di Michele è assolutamente efficace ma fino a che punto lo spettatore non si stancherà di continue mescolanze già prevedibili? fino a che punto l’occhio dello spettatore abituato a voler vedere qualcosa di nuovo e che lo lasci continuamente sconvolto riuscirà a non abituarsi a questo stile di far moda di Alessandro Michele?

    Rispondi
    • Antonio Bramclet
      Antonio   16 Marzo 2020 at 15:22

      Se bastasse mescolare a caso elementi di stile, saremmo potenzialmente tutti stilisti. Aggiungo che una macchina potrebbe farlo meglio di noi. Io penso che oltre all’elemento imperfetto, occorra anche una sensibilità per capire prima degli altri il senso che facciamo assumere alle forme. Comunque il problema della crisi creativa prima o poi l’incontrano tutti. Anche quelli che non si prendono troppi rischi creativi.

      Rispondi
  12. Luca.M. L.A.B.A.   26 Novembre 2019 at 19:04

    Frida Giannini e Alessandro Michele riportano 2 cifre stilistiche diametricalmente opposte e non paragonabili. Come già ben precisato Frida, ricca di eleganza ha reso il marchio storico per oltre 10 anni, era però arrivato il momento di apportare cambiamenti significativi all’interno della Maison. Tra essi, il licenziamento di Frida e l’assunzione di Alessandro Michele, attuale direttore creativo.
    Su chi possegga il merito di cotanto successo, ovvero se del direttore creativo o del Ceo, mi trovo in accordo con il pensiero del professore Cantoni. Penso sia proprio l’equilibrio coesistente tutt’ora tra i due, la chiave di questo successo e del tutto necessaria per il marchio. Ognuno non poteva andare avanti se l’altro, o meglio , Bizzarri sarebbe comunque riuscito ad andare avanti ma molto probabilmente non avrebbe ottenuto lo stesso risultato.
    Penso inoltre che sia altrettanto interessante chiedersi, fino a che punto Alessandro Michele riuscirà a spingersi di collezione in collezione senza cadere in questo eccesso ridondante? ( a volte già risultato pacchiano secondo il mio punto di vista). Da un lato é giusto affermare che Alessandro sia riuscito a portare il fatturato di Gucci alle stelle e a risollevarlo da un momentaneo smarrimento, attraverso i suoi look fuori dalle righe e rivoluzionari. Dall’altro peró c’é il rischio che procedendo su questa linea d’onda, tutta questa abbondanza e opulenza possano provocare a lungo andare, l’effetto contrario. Piuttosto che trasmettere freschezza e innovazione, essa potrebbe portare il pubblico a stancarsi più rapidamente del previsto. Della serie “less is more” .
    Il commento del giornalista Vittorio Feltri inerente alla pagina pubblicitaria della Maison , non lo condivido in quanto ci ritrovo una piccola dose di discriminazione razziale, nonostante vada a sottolineare, che ciò che sta dicendo non lo sta basando sul colore della pelle del ragazzo, penso invece che sia proprio questo suo precisare a metterlo ancor più in evidenza. La parte restante del commento inerente all’outfit, la lascio a libera interpretazione in quanto ognuno ha il proprio gusto stilistico, aggiungo solo che forse una piccola dose di informazione in più, inerente al panorama Funky, Soul e rapper dei neri americani avrebbe portato (forse) a una interpretazione più semplice e meno “aggressiva”.

    Rispondi
  13. Lamberto Cantoni
    Lamberto Cantoni   26 Novembre 2019 at 19:04

    Belle domande finali per un intervento che condivido. Ti ricordo che se hai la risposta alle questioni puoi senz’altro telefonare a Bizzarri e prepararti a incassare una fattura notevole.

    Rispondi
  14. Luca R. Laba   26 Novembre 2019 at 19:20

    “Autorevole, innovativo e progressista, Gucci reinventa completamente un moderno approccio alla moda” queste le parole citate nel sito ufficiale del brand che rispecchiano a pieno il percorso di Alessandro Michele esposto dall’autore dell’articolo.
    La vera forza dello stilista è celata nella capacità di delocalizzare vari elementi a lui di ispirazione, che vanno a creare quell’ imperfezione o meglio quella disarmonia che ciò nonostante ha trovato immediato consenso da parte del pubblico.
    Credo che Marco Bizzarri abbia scelto la persona giusta al momento giusto, capace di ottenere una forte approvazione da parte dei clienti, in particolare dei Millenials, che oggi rappresentano il carburante principale per il mercato della moda. La creatività di Alessandro Michele sembra non aver limite. Ai miei occhi appare come un materiale poroso, capace di assorbire nozioni ed idee da qualsiasi cosa gli si presenti ai sensi, per poi andare ad unire il tutto stravolgendo la percezione dello spettatore.
    Un esempio pratico è la perfetta coesione tra passato e presente, come se procedessero parallelamente. Per questo, durante la lettura dell’articolo mi domandavo continuamente: Il suo genio smetterà mai di sorprenderci? E fin dove si spingerà?
    In conclusione, vorrei affermare che a mio parere il modello Gucci risponde a pieno alle esigenze ed al desiderio dei clienti in quanto crea intorno a se ed ai suoi prodotti, anche grazie al perfetto uso dei social, una realtà onirica ed il merito spetta sia a Bizzarri che come già affermato ha avuto l’intuizione di mettere alla guida del brand un “Genio”, che ad Alessandro Michele che ha avuto la capacità di creare un nuovo universo mai visto fin ora.

    Rispondi
  15. Eleonora L   26 Novembre 2019 at 20:35

    Di chi possiamo dire che sia il merito del successo di un brand?
    Sicuramente dello stilista che sviluppa il prodotto che si va a proporre al pubblico; anche perché è suo compito il saper interpretare con quale modalità proporre lo stesso al giudizio dettato dai gusti degli spettatori. È infatti fondamentale in un ambiente commerciale conoscere e saper rispondere ai bisogni di coloro che vanno poi ad affrontare non solo un’approvazione del prodotto proposto ma addirittura ad acquistare lo stesso.
    Tuttavia è necessario dare anche alla figura del manager il giusto merito; è, infatti, grazie al suo notevole giudizio sommato ad un pizzico di fortuna che ha individuato nella figura, in questo caso di Alessandro Michele, uno stilista capace ed in grado di rappresentare il gruppo Gucci.
    È possibile notare che Frida Giannini, ex art-director di Gucci, prediligeva rappresentare uno stile di donna forte, i cui outfit erano basati su di una dominante cromatica dai toni scuri e non rappresentasse completamente l’emblema dell’ideale di donna della maison. Si evince fosse, dunque, estremamente necessario un cambio di rotta poi avvenuto infatti grazie al lavoro di Alessandro Michele.
    Concordo con l’autore nell’evidenziare una notevole differenza tra lo stile Gucci proposto dalla Giannini e quello invece di Alessandro Michele; evidenziata soprattutto grazie all’esplicita contrapposizione tra le fotografie raffiguranti gli outfit che ciascuno proponeva. Possiamo dire che il genio di Alessandro Michele risiede nel suo uso di un’irregolarità della forma, basata sul suo principio cardine secondo cui rappresentare l’imperfezione e andare oltre le norme che abitualmente regolano la vita di tutti i giorni, così come ampiamente descritto ed analizzato nel corso dell’articolo dall’autore stesso.
    Nell’articolo viene inoltre trasmesso in maniera molto chiara ed esaustiva il pensiero, che personalmente condivido, secondo cui si evince l’impossibilità di rappresentazione di un perfetto assoluto.
    Fin dall’antichità infatti si è sempre cercato in qualsivoglia prodotto umano, di tendere alla perfezione senza mai giungere ad una completa rappresentazione della stessa. Personalmente prediligo, come Alessandro Michele, eseguire la rappresentazione di un imperfetto grazie alla cui osservazione si può sempre giungere ad un qualcosa di migliore. Ritengo alquanto soggettivo il significato che si possa attribuire al termine “perfetto”. A dimostrazione di ciò vorrei portare l’esempio di quella che è tra le opere più importanti di Michelangelo Buonarroti, ovvero gli affreschi a sua cura presenti all’interno della Cappella Sistina in Vaticano. Questi possono essere considerati come un’importantissima rappresentazione della perfezione Rinascimentale che pur tuttavia venne attaccata e criticata dagli stessi fruitori ad essa contemporanei.

    Rispondi
  16. Lucia C (LABA)   26 Novembre 2019 at 21:10

    In un periodo storico prevalentemente dominato dalla generazione dei Millennials non c’era più spazio per lo stereotipo di donna proposta da Frida Giannini ed è stato per ciò necessario un radicale cambiamento in quello che è l’oggetto di moda.
    Gli ideali che erano in voga all’epoca dei nostri nonni o dei nostri genitori non sono più qualcosa in cui noi giovani possiamo ritrovarci e siamo per questo pervasi da una totale mancanza di punti di riferimento, non sappiamo esattamente in cosa identificarci. Sicuramente l’ideale di donna proposta da Frida Giannini è a noi troppo lontana, troppo erotica e troppo perfetta in una società in cui questo ideale di perfezione è pressoché inesistente. Ha pienamente ragione Alessandro Michele quando afferma che la moda deve avere a che fare con l’imperfezione, perché imperfetti è quello che al giorno d’oggi siamo. Non è più abbastanza creare delle ‘’belle forme’’, ma è sempre più prorompente il bisogno di un’energia e di una freschezza che ti scuotano da dentro e che rappresentino il mondo per la sua incoerenza. È proprio su questo che Michele fonda il suo design; su una sfrontatezza e un contrasto che non puoi fare a meno di guardare e che suscita in te un disordine percettivo estremamente positivo. La sua grande capacità è stata quella di creare non solo delle collezioni da acquistare perché considerate ‘’belle’’, ma degli abiti che siano efficaci in maniera devastante in quanto risultano dei piccoli racconti di vita indossati. Uno stile che non tutti sono in grado di comprendere in quanto è impregnato di grande profondità, simbolismo e metafore. Dunque non si tratta di abbinare semplicemente una camicia arancione e una calza rosa pesco (come afferma Feltri), ma di fondere culture, epoche, sostanze e materie espressive completamente opposte le une alle altre. Perché la società non è oggi un insieme di espressioni tra loro dissonanti e opposte?
    Non condivido il fatto che il successo di Gucci non sia dato dalla fattura degli abiti, ma dalla sua ‘’ossatura strategica’’ basata strategicamente sul web. Dico questo perché quella dei Millennials potrà anche essere la generazione dei social, ma è principalmente quella del nichilismo. Dove ogni certezza, ogni sicurezza e ogni punto di riferimento di noi ragazzi è stato spazzato via ed è soprattutto per questo che per noi è molto semplice identificarci in un qualcosa di totalmente imperfetto e disordinato; perché rispecchia in maniera esemplare il totale senso di inadeguatezza che proviamo.

    Rispondi
  17. Matilde L   26 Novembre 2019 at 21:15

    Ritengo Alessandro Michele una persona straordinaria nel suo lavoro e per i risultati che è riuscito a ottenere come creativo di Gucci.
    Ha avuto il coraggio di rischiare mettendo in gioco anche il ruolo così importante ottenuto. Ma forse questo coraggio è dato dal fatto che conosceva già molto bene questo marchio; inoltre ha saputo far percepire al pubblico di essere follemente creativo.
    Molte volte nell’articolo troviamo la domanda: a chi spetta il merito tra lo stilista e il top manager?
    Convengo con l’articolo che entrambi siano responsabili del successo ottenuto, perché ugualmente hanno un ruolo fondamentale per la società di Gucci.
    Ammiro Alessandro Michele per la capacità di osservare la realtà da una prospettiva eccentrica rispetto la percezione ordinaria degli oggetti-moda, i cui effetti sono tradotti nel linguaggio naturale da altre parole come bellezza, eleganza, fascino.
    Un altro motivo per cui ammiro il lavoro di Alessandro Michele è per l’attenzione del dettaglio; perché per quanto possa sembrare banale, a volte è proprio quella a fare la differenza.

    Rispondi
  18. Giulia C Laba   26 Novembre 2019 at 21:55

    Penso che inizialmente la scelta di sostituire Frida Giannini prima della presentazione della sua ultima sfilata (come già concordato con la casa di moda), sia stata una mossa di marketing molto strategica, da come si può intuire dai risultati raggiunti fin ad oggi; ma allo stesso tempo anche un’enorme azzardo, perché qualsiasi altra casa di moda avrebbe scelto ‘’la via più semplice’’, ovvero quello di far sfilare Frida Giannini con la sua ultima collezione, mentre Gucci, azzarda facendo un passo molto rischioso pur sapendo a cosa andava incontro, ma sapeva che un cambiamento serviva e solo un ‘’colosso’’ come Gucci poteva permetterselo di farlo.
    Come detto prima ritengo che questa sostituzione di Frida Giannini sia stato un colpo andato pienamente a segno, Alessandro Michele oltre ad avere rivoluzionato/scombussolato quel gusto che tanto gelosamente Frida Giannini ha custodito per i suoi 10 anni di carriera, che ha portato Gucci a diventare un’icona di stile in quegli anni ma soprattutto un’icona di un ‘’immaginario impostato su una donna certamente elegante e sofisticata, ma anche carica di energia vitale’’ che però a quanto pare non attirava più, c’era davvero bisogno di questo cambiamento ma non solo a livello di immagine ma anche di pensiero legato dietro alla moda.
    E questo pensiero rivoluzionario di pensare la moda, Alessandro Michele lo spiega attraverso un’intervista :“La mia idea di moda, ha a che fare con l’imperfezione, non con la perfezione, perché la perfezione a che fare con l’errore. Prendi Roma. Quando ci vivi, quando ci nasci, tutto ti sembra simmetrico. Ogni via, ogni palazzo sembrano disegnati, sembrano vivere in una simmetria. Poi ti giri e d’un tratto trovi l’errore, un edificio che non c’entra nulla, qualcosa che guasta tutto. In quello sta la grandezza della città, nella prospettiva che l’errore mette nella bellezza. È come il vintage che io uso come linguaggio per dare prospettive nuove al bello. Chi ha detto che per essere moderni bisogna cancellare tutto? Il fattore inquinante per me è fondamentale…” penso che sia sorprendente al giorno d’oggi vedere che l’estrema ricerca di questa perfezione che più volte viene in posta soprattutto nell’ambito della moda, ora non è più la protagonista, ma anzi l’imperfezione e quel qualcosa che finalmente diventa bello, unico, che ti distingue dai soliti canoni imposti.
    Alessandro Michele proprio per le sue conoscenze riguardanti il marchio Gucci, resta legato al passato mescolando suggestioni derivanti dalla moda italiana, a rivisitazioni di capi iconici di Gucci, fino ad arrivare a prendere ispirazione da semplici tappezzerie.
    Ed è proprio questo mix di estrema confusione che lo porta a renderlo estremamente attuale anche nelle sue rivisitazioni.
    Non sono d’accordo per quanto riguarda la domanda: ‘’ a chi aspetta il merito maggiore delle performance Gucci? Allo stilista o al top Manager? ‘’
    Penso che il maggior successo a parer mio vada ad Alessandro Michele, perché riuscire in così poco tempo a rivoluzionare una collezione anche con così poco a disposizione dimostra veramente grande conoscenza ma anche una grande bravura, un pensiero di moda visionario e non semplicemente puntato su canoni di bellezza, su una continua ricerca di trasgressione di emancipazione, e di libertà che quasi tutti gli stilisti cercano di mettere all’interno delle proprie collezioni.
    Ovviamente credo che anche Marco Bizzarri, abbia un grande merito, ma credo che messo a confronto con quello di Alessandro Michele non sia proprio al pari, anche perché per una scelta così grossa, così azzardata, penso che sapesse già che in certo senso che Alessandro Michele avrebbe raggiunto questi risultati ma anche che avrebbe cambiato sia il posizionamento per quanto riguarda il brand, ma anche i nuovi valori che il brand voleva trasmettere.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   17 Marzo 2020 at 12:15

      Apprezzo la tua scelta molto decisa a favore del creativo. Ricordati però della distinzione che vi ho proposto tra oggetti e forme moda con i processi che li innestano nel mercato. Se sono le forme che contano di più, allora hai ragione. Se sono i processi allora mi permetto di non essere d’accordo con le tue conclusioni.
      Tuttavia, ci tengo a precisare che, per come ho interpretato l’apporto di Michele, le sue competenze trascendono il puro design. Ma d’altra parte anche Bizzarri non mi è parso un manager ordinario (cioè uno di quelli che funziona a schemi precostituiti). Insomma, in relazione alla domanda ‘cretina”, ammetto di non avere alcuna certezza. Ecco perché ho proposto un bilanciamento tra i due ordini di competenze.

      Rispondi
  19. EleonoraL   26 Novembre 2019 at 21:59

    Premetto che non ho ancora approfondito il personaggio di Alessandro Michele. Posso dire che ha dato vita ad una nuova versione dello stilista classico, troncando con le tradizioni di Gucci facendo emergere una nuova faccia del marchio più vicina ai millennials. Mi piace quando si parla del suo disordine ed imperfezione, secondo me Alessandro Michele attraverso questo contesto è disordinatamente perfetto.

    Rispondi
  20. GIADA L   26 Novembre 2019 at 22:23

    “La manovra A. Michele e M. Bizzarri” è così che verrà chiamata, nei libri prossimi di marketing, l’impresa compiuta da queste due menti complementari.
    Fino a qualche hanno fa tutto ci saremmo potuti aspettare tranne poi quello che è realmente accaduto ai vertici di una azienda di origine italiana così importante, per tutta la storia e la filosofia del padre fondatore Guccio Gucci, poi tramandata ai figli.
    Perché è così incredibile crederci?
    L’indiscutibile talento della stilista Frida Giannini, nel tempo, aveva creato profonde radici ormai consolidate tanto quanto la sua relazione con Patrizio di Marco (anch’esso una parte importante e soprattutto potente dell’azienda). Tempo che aveva permesso alla visione collettiva di associare l’immagine della stilista al marchio in un modo quasi automatico.
    Le sui doti infatti non fecero mai pensare al fatto che la crisi che colpì marchio nel 2012 potesse essere, in parte, anche colpa sua…
    Ed e stato proprio estirpando queste radici e creando fomento e scalpore per decisioni inaspettate che M. Bizzarri diede la prima spinta versò un cambiamento (ancora incerto).
    Un momento così fragile ma al tempo stesso decisivo: ed è qui che entra in gioco il bizzarro personaggio di Alessandro Michele, che agli occhi della comunità non era visto al pari della sua predecessora.
    Ed invece io penso che la bravura stilistica qui non abbia fatto la differenza; decisivo fu il cambiamento percettivo che plasmò l’allora sconosciuto Alessandro Michele: la sua prima sfilata da direttore artistico fu un trampolino di lancio verso una nuova narrazione percettiva, che spezza l’operato del decennio passato della Giannini, e rinnova con un “disordine contenuto”, avvicinandosi rapidamente al mondo dei millennials, creando euforia anche in chi già seguiva il brand.
    Anche le nuovi direzioni verso una pubblicità “fresca”, realizzata anch’essa da personaggi nuovi, ha colpito positivamente le nuove generazioni. Queste azioni ad oggi hanno svecchiato il brand, levandoli di torno quella patina aulica e datata: creando argomentazioni da condividere verso il nuovo pubblico dei millennials.

    Rispondi
  21. Andrea Giacani   26 Novembre 2019 at 22:28

    Alessandro Michele,
    Genio italiano della moda del 21esimo secolo.
    È stato in grado di cambiare gli schemi e la percezione della moda.
    Non crea abiti ma storie.
    Si può notare questo dettaglio dai colori accesi e abiti ispirati alla madre che era una donna sempre elegante e alla moda.
    Il cambio drastico da Frida Giannini ad Alessandro è stato per certi versi giusto e sbagliato.
    Il lato positivo è che in meno di un mese Alessandro Michele è stato in grado in grado di rivoluzionare l’intera collezione della Giannini ed affermarsi come un genio creativo e di risanare i profitti dell’azienda (aimé purtroppo questo termine ha preso il sopravvento sul termine maison).
    Il lato negativo è che hanno cacciato una dea della moda senza neanche creare l’ultima collezione, prima che gli venisse sottratto il suo mondo quello della moda.
    Ma il vero eroe di questa storia è Marco Bizzarri che ha avuto il coraggio di cacciare Frida Giannini e mettere al suo posto uno sconosciuto ma che in lui ha visto un potenziale incredibile che era represso dentro di lui.

    Alessandro Michele, genio,creativo, intuitivo, brillante, visionario ma prima di tutto persona.

    Rispondi
  22. Ylenia L   26 Novembre 2019 at 22:49

    Ylenia L
    “La mia idea di moda ha a che fare con l’imperfezione, non con la perfezione perché la perfezione ha a che fare con l’errore..” Concordo pienamente con le parole dello stilista Alessandro Michele e non unicamente nel mondo della moda. Secondo me percepiamo gli oggetti-moda sempre con prospettiva eccentrica cioè rispecchiandoli sempre alla bellezza e sopprattutto all’inesistente aggettivo perfezione. Cosa c’è di più eccentrico del percepire la moda come qualcosa di perfetto quando la perfezione non esiste?
    Mi affascina il pensiero di rovinare e guastare l’idea della bella forma e quindi in qualche modo della perfezione; un concetto a mio parere strettamente soggettivo e astratto.
    L’imperfezione dovrebbe essere vista come una bellezza sempre differente e che va oltre, e non come cosa negativa.
    Ammiro fortemente la scelta e il pensiero di Alessandro Michele e per il grande valore che ha dato al brand Gucci.

    Rispondi
  23. Chiara L   27 Novembre 2019 at 00:04

    “Il serpente che non può cambiare la sua pelle è destinato a morire”
    Famosa citazione di Nietzsche che ci introduce la panoramica di un lontano Gucci, soffocato dal senso di abitudine. Situazione di crisi non nuova nel corso della vita del brand che negli anni Novanta ha sfiorato la bancarotta, ritrovando il successo sotto la direzione creativa dello stilista Tom Ford fino al 2004, per poi stagnare in anni di incertezze sotto la direzione della stilista Alessandra Facchinetti e infine quella di Frida Giannini.
    Seppure criticata la Giannini è stata per dieci anni la stratega di uno dei periodi più proficui del brand, dimostrando più volte la sua abilità di reinterpretazione della storia e del patrimonio dell’azienda, proiettandola verso il futuro. Futuro non troppo lontano, infatti nel 2013 le voci sul possibile divorzio tra la designer e il marchio si concretizzano con il suo licenziamento e immediato rimpiazzo con l’influente Alessandro Michele.
    Il vero errore della stilista, come riportato nel testo, è stato quello di concentrarsi principalmente su se stessa, rifiutando il confronto amaro con il gusto di un pubblico in continua evoluzione. Noi, Millennials, generazione rivoluzionaria, con una inossidabile fiducia nel futuro, siamo sempre alla ricerca del cambiamento. Tutto ciò che si ripete in modo costante presto diventa noia e la moda passa in fretta.
    E’ proprio in questa panoramica che Alessandro Michele ha intercettato le tematiche chiave: proporre uno stile no-gender, riprendere la nostalgia del passato, introdurre colore, fantasie, dettagli eccentrici, parlare di street style e di diverse culture.
    Il vero successo di una maison si ottiene quando mente strategica e creativa riescono a creare un rapporto sinergico, speciale, ed è proprio questo che è accaduto tra Michele e il CEO Bizzarri, al momento definiti una coppia di ferro che pare inattaccabile.
    Per quanto saranno in grado di mantenere il passo con una generazione in continuo mutamento? Alessandro Michele diventerà schiavo del suo stile o saprà rispettare un equilibrio tra la sua impronta e il costante desiderio di novità e sorpresa dei clienti?

    Rispondi
  24. Asia   27 Novembre 2019 at 00:28

    Alessandro Michele è riuscito non solo a riassestare Gucci in un momento di crisi, ma se possibile a elevarlo ancora di più, con il suo stile estremamente eccentrico, appariscente, in grado di colpire e stupire. Credo che non si possa paragonare Alessandro Michele alla precedente Frida Giannini, che con la sua estetica femminile, forte e sensuale riuscita a dare al marchio un periodo comunque positivo, senza poi riuscire, forse, ad adattarsi ai cambiamenti e rimanendo ancorata al proprio stile.
    Marco Bizzarri ha scommesso su Alessandro Michele, da una parte rischiando per via della novità e dell’anticonformismo che quest’ultimo ha apportato al marchio, ma avendo comunque la consapevolezza di aver scelto una persona da anni all’interno di Gucci.
    Infatti Alessandro Michele in pochissimo tempo ha portato una ventata di freschezza nelle sfilate e nei look imboccando una direzione opposta a quella di Frida; dove Frida è armonia Alessandro Michele è stridore. D’accordo con quanto scritto nell’articolo, credo che l’enorme successo di Gucci sia dovuto a entrambe le figure; a Bizzarri per aver intuito le potenzialità dello stilista e a quest’ultimo per essere riuscito a incuriosire e stupire con la sua estetica visionaria che è riuscita ad arrivare ai millennials. Per fare questo non ha creato solo vestiti, ma un vero e proprio universo.
    L’imperfezione di Alessandro Michele, ha sicuramente vinto e paradossalmente vince ancora di più quando scatena commenti come quello del giornalista (che trovo totalmente sbagliato nei modi e pregno di una non conoscenza delle tante sfaccettature che ha la campagna pubblicitaria e in generale l’universo creato da Alessandro Michele) che testimoniano quanto la sua estetica sappia colpire profondamente.
    Oggi Gucci è in cima, ma il gusto e l’estetica, soprattutto oggi con tutti gli imput che riceviamo, è in continua evoluzione, e la domanda che sorge spontanea guardando alle sue vittorie è: per quanto quest’estetica complessa riuscirà a stupire il pubblico? E se un domani non ci riuscisse più Alessandro Michele saprebbe essere in grado di reinterpretarla, a differenza della precedente Frida Giannini?

    Rispondi
  25. Sara G. Laba   27 Novembre 2019 at 10:04

    Alessandro Michele è un autore, il suo linguaggio è inequivocabile; è in grado di contrapporre elementi innovativi ad elementi classici, creando una fusione tra innovazione e tradizione. In breve tempo ha innescato un’onda d’urto dal carattere decorativo che ha trasformato il marchio fiorentino in una moda massimalista, narrativa che celebra la diversità. Lo stesso concetto di perfezione inteso come il grado qualitativo più elevato, tale da escludere qualsiasi difetto e spesso identificabile con la massima compiutezza è stato stravolto dallo stilista, il quale promuove un concetto di moda (e di bellezza) imperfetta, che manca cioè di qualche dote o qualità; più concretamente il difetto stesso che rende imperfetto. Alessandro Michele celebra e si serve di queste imperfezioni per creare una moda innovativa, travolgente, stravagante, un’esplosione di modernità e tradizione che trovo, finora, decisamente vincente.

    Rispondi
  26. Alessia L   27 Novembre 2019 at 12:34

    “Per i super brand della moda il cui mercato è grande quasi quanto il pianeta, la sincronia tra la dimensione manageriale e quella creativa risulta assolutamente centrale.”
    Mi trovo totalmente d’accordo con questa affermazione, poiché ritengo che il successo del brand di lusso, in questo caso la casa di moda Gucci , derivi essenzialmente dalla coordinazione positiva e proficua di questi due pilastri fondamentali.
    Per questo personale punto di vista , alla domanda “scorretta” su chi spettasse il merito maggiore della performance Gucci, se al direttore creativo o al Ceo, ritengo sia corretto affermare nuovamente il mio pensiero: non vi è nessun vincitore o vinto, ma bensì, il passo vincente per la riuscita sia finanziaria, sia a livello sociale del marchio, sia la sincronia armoniosa e attiva, tra il direttore creativo e il Ceo del brand.
    Un’altro passaggio dell’articolo che ha catturato la mia attenzione, è il costante paragone modatico tra Frida Giannini, ex direttrice creativa di Gucci e Alessandro Michele, attuale art director del brand.
    Personalmente ritengo insensato fare paragoni tra i due per arrivare ad uno scopo ben preciso: trovare il capo espiatorio della perdita finanziaria del marchio, prima dell’entrata nella casa di lusso, di Alessandro Michele.
    Questa perdita, a mio personale parere, penso derivi sostanzialmente dal costante cambiamento, del modificarsi della società, dalle nuove generazioni che sostituiscono e primeggiano sulle passate, in qparticolare, i Millennials.
    Ricapitolando, sostengo che Alessandro Michele sia riuscito a far risalire il fatturato dell’azienda Gucci, semplicemente perché è riuscito a captare alla perfezione quello che la società moderna necessita, quello di cui la società moderna ha bisogno, ovvero mostrare l’imperfezione, e non perché avesse più talento della Giannini.

    Rispondi
  27. Ludovica L   27 Novembre 2019 at 14:01

    Alessandro Michele è un grande visionario che ha saputo risollevare un’azienda da una crisi, raggiungendo risultati notevoli.
    Mi ha colpito il fatto che inizialmente era un dipendente come tanti, poco considerato e invece è riuscito a raggiungere dei grandi obiettivi.

    Rispondi
  28. Lorenzo LABA   27 Novembre 2019 at 16:26

    Partendo dal presupposto che a risollevare la Maison Gucci sia stato il perfetto connubio tra un rischio manageriale da parte di Bizzarri e uno stile “creativo, imperfetto e disordinato” da parte di Alessandro Michele, un rialzo che ha portato la fine del concetto di moda dell’iconica Frida Giannini, incapace di comunicare con i cosiddetti Millennial, dovuta soprattutto alla mancanza di gestione dell’attività del mercato on-line. Ad emergere fu il creativo Alessandro Michele, portando la sua teoria dell’imperfezione, che ruota attorno all’idea del “guastare ed inquinare” l’idea della “bella forma”. Punto di forza di A. Michele è decisamente la manipolazione e l’uso del dettaglio e dell’accessorio, che lo ha portato non solo alla svolta della Maison, ma lo ha anche avvicinato ai grandi titani che controllano il mondo della moda: i Millennial. Grazie a queste ed altre capacità, A. Michele è riuscito non solo ad aumentare i ricavi della Maison ma a creare “scalpore”, uno “shock percettivo” nel mondo della moda, creando dibattiti non solo tra i professionisti della moda, ma anche ad attirare l’attenzione di diverse Maison, come Armani. Il “disordine controllato” di A. Michele è decisamente interessante a parer mio, poiché mantenendo efficienza e creatività, riesce a filtrare emozioni e sentimenti nelle sue creazioni senza passare dal trauma (punto focale di molti artisti, a parer mio) riuscendo così a diventare un “visionario della moda” mettendo in discussione la superficie dell’abito, non la forma, come si era già visto in precedenza.

    Rispondi
  29. Federica L   27 Novembre 2019 at 17:07

    Bizzarri ha avuto esiti fortunati nella sua decisione di incaricare Alessandro Michele direttore creativo dell’azienda Gucci. Dal gennaio 2015 ad oggi si è verificato un riposizionamento fruttuoso per il brand. Chi dei due ha maggior merito di questa performance?! Penso che sia il CEO ad aver risollevato il brand, dapprima scegliendo un creativo che in poco tempo è stato capace di identificarsi nel marchio, tanto da riuscire ad esserne veicolo comunicatore, e in secondo luogo impostando quelle che si sono dimostrate favorevoli strategie di business, muovendo i fili di una dirompente ricollocazione, focalizzata sull’innovazione stilistica.
    Ma Alessandro Michele, nel rinnovato universo Gucci, ha saputo essere straordinario e sempre moderno, senza però dimenticare il vintage che, nella sua rivisitazione, egli “usa come linguaggio”, seguendo la filosofia del “non bisogna cancellare tutto per essere moderni, il fattore inquinante è fondamentale”. L’imperfezione ha a che fare con l’unicità, la perfezione con l’errore. Per esempio, Frida Giannini ha influito sulla graduale discesa di Gucci a causa della costanza stilistica dei prodotti presentati; la mancanza di una capacità interpretativa riguardo le mutevoli esigenze del consumatore ha determinato la crisi del brand. Serve soprattutto essere visionari e sempre elastici, e Alessandro Michele lo fa bene. Sa parlare ai millennial, nell’era dell’e-commerce, ma, stando alle sue dichiarazioni, che trovano fondamento nelle sue creazioni, non è esclusa anche qui una “contaminazione” fatta di un pubblico altro. È trasversale, e versatile, all’insegna della freschezza. Come rivoluzionario stilista, lo ha dimostrato sino ad ora ed è probabile che questa tendenza non tracollerà, almeno finché seguirà i suoi stessi consigli, controllando brillantemente il disordine.

    Rispondi
  30. Alessia L.   27 Novembre 2019 at 19:06

    ‘’Autorevole, innovativo e progressista ‘’ questi sono i 3 aggettivi fondamentali che mi vengono in mente se penso all’arrivo di Alessandro Michele in Gucci.
    Un arrivo che rivoluzionò lo stile rendendolo non più lo stile per una donna forte dato dalla Giannini, dove gli outfit erano principalmente basati su una cromia scura dominante, bensì uno stile nuovo con forme irregolari, dato da Michele, che potrebbero sembrare imperfette così da riuscire ad andare oltre alla ‘’solita normalità’’.
    L’arrivo di Michele nel brand ha sicuramente fatto in modo di rivoluzionarlo rendendo il marchio più adatto anche ai giorni d’oggi non facendolo così passare nel dimenticatoio ‘’antico’’.
    Per quanto riguarda il merito maggiore delle performance Gucci credo che sia ovvio e scontato che il merito debba essere dello stilista, dal momento che è stato proprio lui a riuscire in così poco tempo a rivoluzionare un marchio con una continua ricerca di trasgressione e di emancipazione.
    Quindi, credo che Bizzarri sia anch’esso molto importante, ma non lo qualificherei allo stesso livello di importanza di Michele a cui darei tutti i meriti per aver creato nuovi argomenti da presentare al pubblico dei millennials.

    Rispondi
  31. Melita L   27 Novembre 2019 at 20:25

    La moda cambia, come cambiamo noi e la nostra società. Si evolvono insieme, contemporaneamente: gli avvenimenti/cambiamenti nella realtà influiscono su di noi e quindi anche sui nostri abiti/nostro modo di vestire; a volte, però è la moda ad influenzare cambiamenti nella società.

    Le guerre di inizio Novecento e la povertà che hanno causato e lasciato in eredità, hanno fatto nascere nuovi capi d’abbigliamento, più semplici, veloci e pratici. Completamente diversi da quelli lussuosi e sartoriali di fine ‘800 e della Belle Epoque.

    Il new look di Dior diverso, così azzardato e consapevole allo stesso tempo, da quello dei decenni precedenti, ha saputo tradurre nel vestiario e gridare ad alta voce, il desiderio di rinascita, che seguiva le due guerre che hanno devastato/sconvolto l’intero pianeta.

    Come la nascita della moda casual, street e alla portata di tutti, che alla fine degli anni ’60 e inizio anni ’70 va a sostenere e identificare/differenziare i partecipanti alla rivoluzione giovanile più importante della storia dell’umanità.

    I decenni che seguirono, hanno liberato le creatività: i personaggi più all’avanguardia hanno saputo creare e proporre capi e stili fuori dal comune, e addirittura grotteschi e disprezzati: Vivienne Westwood.

    Questo cosa centra con Alessandro Michele e la sua moda contemporanea e secondo me futuristica?

    Tutti questi cambiamenti nel mondo della moda – quelli dei quali ci ricordiamo, dei quali sono a conoscenza anche persone comuni, che non per forza lavorano in questo ambito – sono stati radicali, diversi e giudicati anche in modo negativo, inizialmente. Per poi diventare il punto di partenza di stilisti, che hanno seguito e vissuto quel cambiamento.
    In questo modo è stata accolta la moda di Alessandro Michele, come anche sopra descritto: da una parte a braccia aperte, dall’altra con bastoni e forconi, pronti a colpire questa creatività “che osa troppo”.

    Da quest’articolo ho capito molti aspetti importanti che stanno dietro la moda e il successo di Alessandro Michele: dal punto di vista manageriale (l’azienda e il suo cambiamento), della società (critiche e apprezzamenti), degli spunti (mischiare stili, epoche e culture diverse), ecc. Certi concetti erano difficli da comprendere e (a me) facevano allontanare la concetrazione dal soggetto principale – la moda, il disordine e Alessandro Michele.
    Ora mi esprimo da ventenne, quindi una ragazza che è nata e vive in quest’epoca, dove il lontano è diventato vicino. Il web e la digitalizzazione hanno reso possibile il contatto e la visione ravvicinati di luoghi lontani e sconosciuti. Possiamo avere rapporti umani con persone che non abbiamo mai visto e che vivono dall’altra parte del mondo; possiamo esplorare terre sconosciute, strade mai percorse, grazie a dei satelliti che ci fanno vivere quest’esperienza fantastica/quasi non reale.
    Potrei andare avanti a scrivere un miliardo di caratteristiche positive e negative di quest’epoca: che dovrebbe essere senza confini e pregiudizi nati nel passato e già di gran lunga superati.

    Alessandro Michele, con il Ceo di Gucci: Bizzarri, hanno avuto un tale successo, che ha permesso il ritorno del marchio, in vetta alla classifica della moda mondiale. Come? andando a proporre uno stile nuovo, fresco, dinamico, senza confini: insomma che rispecchia in tutto e per tutto la società moderna/contemporanea. Alessandro Michele ha permesso alla moda del ventunesimo secolo di allontanarsi da quella precedente. Attenzione! Senza mai negarlo e dimenticarlo.
    La moda, lo stile, la visione, la teoria proposta dall’attuale creative director di Gucci è senza confini, perchè unisce culture e parti del mondo lontane. In un suo capo possiamo trovare caratteristiche puramente occidentali, unite con decorazioni, stampe, tagli legati alle culture orientali. Ha fatto un po’ come ha fatto il web/internet con la società.
    Inoltre è riuscito ad unirli con caratteristiche e particolari legati a diverse epoche del passato.

    Traduzione? Il chaos della società e del mondo contemporaneo, chaos che secondo me potrebbe essere descritto anche con la parole miscela/mix/miscuglio, può essere bello e positivo come gli abiti prezioni e lussuosi, ma freschi e dinamici di Alessandro Michele; senza però mai dimenticare e tagliare fuori tutte le scoperte e raggiungimenti delle epoche passate: non dimenticare mai come abbiamo/stiamo raggiungendo la libertà – che è un concetto ancora molto lontano e forse ideale.

    Questo mio ragionamento si distacca un po’ da quello fatto nell’articolo, ma credo che sia un’aggiunta anche semplice, a invece tutta la spiegazione esaustiva alla quale faccio riferimento.
    Concludo con l’affermare che lo stile e la moda di Alessandro Michele cambieranno come cambierà la società. Alessandro Michele dovrà essere geniale nel dare sempre quello che le persone non si aspettano, senza diventare kitsch e fuori moda. Senza diventare egoista, che non vede che la società cambia, che lui stesso cambia, e chhe per questo motivo deve evolveris e cambiare anche la sua moda (per poter sopravvivere appunto).

    Rispondi
  32. Lamberto Cantoni
    Lamberto Cantoni   27 Novembre 2019 at 21:20

    Complimenti per il coraggio e l’eleganza con i quali hai detto la tua. L’idea di una moda senza confini è molto forte.

    Rispondi
  33. Davide (L.)   28 Novembre 2019 at 09:57

    La situazione del brand era statica e ci voleva un cambiamento, è per questo che la creatività di Alessandro Michele ha avuto così successo. I millenials sono una generazione liquida e non vanno molto d’accordo con le abitudini, perciò la moda interpretata dallo stilista, piena di colore, fantasie e dettagli (di conseguenza anche di disordine) in una chiave no-gender, ha rimpiazzato positivamente le collezioni di Frida Giannini, che hanno lasciato comunque una traccia a Gucci, con la loro impronta stilistica che riprendeva il “rock” in maniera sofisticata. La risalita del brand è cominciata quando alle redini sono arrivati Marco Bizzarri e Alessandro Michele, per altro nessuno si aspettava nulla dall’attuale stilista, perciò si tratta di creatività e genio, o di tattiche di marketing? Logica manageriale o look efficaci?
    Sono dell’idea che le due cose in realtà, il più delle volte coincidano.
    Non a caso si parla nel testo anche di ‘trasduzione’, ovvero condurre, far passare.
    Un look che conduce verso i pensieri a cui il creatore vuole indirizzarci, o un look che fa passare proprio le idee che egli voleva esplicitare, è sì efficace, ma è anche questione di ottime abilità di marketing. Forse è proprio quella la tattica. Alessandro Michele è stato dunque capace di dirigere un pensiero comune verso un tentativo di nuovo adattamento e allo stesso tempo efficacemente produttivo verso nuove strategie di marketing.

    Rispondi
  34. Sara97   28 Novembre 2019 at 11:10

    Testo molto interessante, sono stupita come una persona come Alessandro Michele sia riuscita ad osare, mettendoci la faccia, creando qualcosa di “diverso”. E’ riuscito ad entrare perfettamente in simbiosi col mondo Gucci, rinnovandolo.
    Per questo sono arrivata a tale conclusione: Alessandro Michele è perfetto nelle sue imperfezioni.

    Rispondi
  35. NoraL   30 Novembre 2019 at 21:13

    Alessandro Michele senza dubbio ha rivoluzionato un marchio storico, come quello di Gucci, riportandolo all’apice del mondo della moda.
    Una nuova figura per Gucci, contemporanea, curiosa e cangiante, che grazie a queste qualità è riuscito a coinvolgere un target molto importante come quello dei millennials, che negli ultimi anni il brand si era fatto sfuggire, perché concentratosi maggiormente nella propria esaltazione stilistica (Frida Giannini).
    Così facendo Alessandro è riuscito, economicamente parlando ad aumentare più del 40% del fatturato annuo del brand, mentre professionalmente si è conquistato la nomina di figura più influente tra le nuove generazioni di stilisti.
    Unico nel suo genere, in grado di associare intelligentemente modernità e vintage, proponendone un connubio fresco; le sue creazioni rappresentano la contaminazione di tutte le sue passioni dall’arte, al cinema e alla musica.
    E’ un’ottima rappresentazione per i giovani, in quanto testimonia che impegno, dedizione e soprattutto TALENTO e ORIGINALITÀ appagano sempre, dal momento in cui è riuscito a conquistarsi la carica di direttore creativo di un pilastro della moda mondiale come Gucci, non essendo stato all’epoca un personaggio molto noto di questo ambiente.
    Per concludere, Alessandro Michele è un vero e proprio visionario, che ha saputo seguire il proprio istinto e le proprie passioni dando vita ad una nuova e geniale estetica.

    Rispondi
  36. vinc   1 Dicembre 2019 at 12:23

    Ogni tanto guardo su you tube i video delle sfilate. Effettivamente quelle di Gucci mi sembrano particolari. Però mi chiedo quanto in definitiva contino per il business. E poi siamo sicuri che la gente compri quegli abiti? Nell’articolo però ho letto che lo stilista ci tiene molto alle sfilate. Ma è così perché bisogna fare spettacolo o perché effettivamente è così che si vendono abiti?

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   19 Marzo 2020 at 11:46

      Sembra proprio che un abito oltre alle sue qualità materiali debba trasformarsi in un oggetto semiotico. Raggiunta questa dimensione può, tra le altre cose, accelerare la sua diffusione ovunque. Nella mia terminologia non è più solo una moda ma un “processo emergente” che chiamò modazione.

      Rispondi
  37. Camilla L   3 Dicembre 2019 at 18:34

    Con gli effetti della globalizzazione e shock tecnologico collegato alla crescita mediatica di internet, e la costrizione dei Brand ha portato a questi, a dare un maggior impatto visivo agli spettatori, tra i quali Millennials e influencer ad accelerare la creatività e immaginazione di situazione mediatiche efficaci, che portano poi alle sfilate; modellando l’aspetto percettivo ed estetico nei confronti del fruitore e per dare maggiore impatto e stupore. Tutto questo subendo, inevitabilmente, processi di studi e marketing. È necessario però tenere in considerazione, nella fase di ideazione dello stile, la contemporaneità sotto tutti i suoi aspetti e bisogni.
    Su queste basi Bizzarri ha avuto il coraggio di intraprendere una nuova esperienza con Alessandro Michele, proprio perché in lui aveva visto quella creatività e grinta giusta che secondo lui poteva fare alzare le vendite, di conseguenza tenere il Brand sotto un’ottima luce e riportarlo al lusso.
    Per quanto mi riguarda, il merito del rialzo e del decollo di Gucci si deve al diretto creativo, alle sue iniziative ma soprattutto alla sua forza creativa; nulla toglie però a Marco Bizzarri che ha creduto nel suo talento, nelle sue capacità sensoriali, emotive ed artistiche, riorganizzando poi una nuova strategia di vendita.
    Forza creativa che viene da una prospettiva di vita e della realtà eccentrica con elementi chiave come la bellezza, eleganza e fascino, che fanno parte dell’imperfezione che paradossalmente è uguale alla perfezione, non visiva e statica ma mentale, rispetto all’ordinario rivisitato. Alessandro Michele va oltre il concetto di perfezione e imperfezione come lo conosce la società, tentando di spiegare l’imperfezione che è proprio l’essenza dei criteri di bellezza sia fisica che psicologica, con tutti i propri difetti e “mancanze”.
    Oggi i Millennials infatti, cercano di trovare soluzioni che vanno contro l’ordinario creando tendenze con continue asimmetrie senza però, dare tanta importanza a quelli che sono i materiali e tessuti ma cercando di dare lo stesso un impatto innovativo rispetto al passato.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   3 Dicembre 2019 at 21:46

      Concordo con la tua ricostruzione. Attenzione alle note finali: non sono d’accordo sul tuo giudizio su materiali e tessuti. Non credo siano dimensioni che i millennials e tantomeno Gucci sottovalutano. Pensa per esempio alla sostenibilità, alla trasparenza dei tracciati produttivi…

      Rispondi
  38. Anna Chiara (L)   3 Dicembre 2019 at 19:05

    Il cambio del direttore creativo, da Frida Nannini ad Alessandro Michele si è rivelata una manovra azzeccata. Infatti fin da subito A. Michele, ha dimostrato di essere dotato di una mente eccezionale capace di prendere spunto da diversi campi e sintetizzarli armoniosamente insieme: epoche passate, sintesi tra barocco e punk, vintage e modernità.
    I vestiti che disegna e realizza ne sono la prova: c’è un continuo sguardo al passato, alternato da uno alla contemporaneità. Le sue innumerevoli passioni sono esse stesse fonte di ispirazione per la creazione dei suoi capi, riuscendo a far dialogare cultura e innovazione riesce a trasmettere qualcosa ai millennials.
    Tra le genialità che contraddistinguono questo personaggio, troviamo nelle sue creazioni una sessualità meno d’impatto ed associabile a un genere ben preciso, avviene un mescolamento dei ruoli. Questa non è solo una mossa provocatoria ma ha anche lo scopo “strategico” (se cosi vogliamo definirlo) di adeguarsi alla contemporaneità e di comprendere una fetta di mercato decisamente più ampia permettendo al marchio di fatturare maggiormente.
    Lui definisce la moda è “un frullato di bellezza” “che deve tamponare le cose brutte della vita.” E a mio avviso riesce perfettamente nel suo intento, la moda da lui creata è senz’altro motivo di stupore, e la sua figura è una testimonianza di dedizione e coraggio ad esporsi oltre i limiti già tracciati.

    Rispondi
  39. ChiaraB. Laba   3 Dicembre 2019 at 23:14

    Penso che Alessandro Michele sia stato un genio: riuscì a risollevare il marchio Gucci, in un periodo di massima di crisi e a emergere nonostante la pressione di una generazione “liquida”, riuscendo a percepire il cambiamento della società e di quello che le persone cercavano nella moda, cosa che purtroppo Frida Giannini non riuscì a percepire, scegliendo di rimanere ancorata al suo stile, dico purtroppo perché, da come ho potuto dedurre nel testo appena letto, F. Giannini è stata davvero una grande stilista e rimarrà nella storia della moda come una delle grandi interpreti dello stile Gucci. Ammiro molto Alessandro Michele perché prende a cuore la perfezione dei dettagli, ma dall’altra parte dice che la sua idea di moda ha a che fare con l’imperfezione, come cita nell’intervista di Simone Marchetti: “La mia idea di moda, ha a che fare con l’imperfezione, non con la perfezione, perché la perfezione a che fare con l’errore. Prendi Roma. Quando ci vivi, quando ci nasci, tutto ti sembra simmetrico. Ogni via, ogni palazzo sembrano disegnati, sembrano vivere in una simmetria. Poi ti giri e d’un tratto trovi l’errore, un edificio che non c’entra nulla, qualcosa che guasta tutto. In quello sta la grandezza della città, nella prospettiva che l’errore mette nella bellezza. È come il vintage che io uso come linguaggio per dare prospettive nuove al bello. Chi ha detto che per essere moderni bisogna cancellare tutto? Il fattore inquinante per me è fondamentale…” Dopo questa citazione, posso dire che Alessandro Michele sia un genio dell’estetica perché nonostante le scelte azzardate delle sue collezioni, ha sempre riscontrato grandi successi tra le Millenials, tutto ciò grazie alla sua visione estetica centrata sul significa di imperfezione. Alla domanda: a chi spetta il merito dell’inattesa e strabiliante performance di Gucci? Al manager o al creativo? Secondo me, il merito va ad entrambe, però dobbiamo riconoscere che Marco Bizzarri ha avuto un gran coraggio a mandare via Frida Giannini affidando il grande marchio Gucci ad Alessandro Michele, personaggio che non conosceva ma vide in lui subito un grande talento. Secondo me ha fatto una scelta più che giusta: A. Michele, un grande artista, creativo, brillante visionario che riuscì a rinnovare e a dare un tocco di freschezza allo stile del grande marchio Gucci.

    Rispondi
  40. Ilaria L   3 Dicembre 2019 at 23:30

    Ho trovato l’articolo molto interessante, formativo e ricco di spiegazioni a cui non si è soliti pensare.
    L’idea che mi trasmette Alessandro Michele è quella che sia riuscito a capire in maniera eccellente la società di oggi individuando i bisogni dei Millenials e riuscendo a capire cosa erano desiderosi di vedere. Se è vero che siamo dominati dai social, sappiamo che l’attenzione di chi è sul web è veramente ridotta. Le persone scorrono le loro home dei loro profili in velocemente, quasi in maniera compulsiva , senza mai fermarsi ad osservare veramente un’immagine. Quando però l’immagine è di Michele, ci si ferma, si è attratti e incuriositi dalle forme e soprattutto dalle superfici dei suoi abiti (come riportato anche nel saggio). Alessandro Michele è riuscito a giocare e a sfruttare la situazione multimediale di oggi: siamo sommersi, in maniera eccessiva, da immagini e video, che vediamo ma non guardiamo mai perché sono banali o perché sono già viste. Attraverso le sue superfici, le decorazioni, le stampe e gli accostamenti che utilizza fa in modo che le persone si fermino a guardare davvero per poi giudicare in maniera positiva o negativa che sia. Il successo che ebbe per la sfilata con le testa mozzate fu strabiliante e condiviso moltissimo sui social, anche da persone che di moda non si interessavano.
    Per quanto riguarda il successo delle vendite invece, credo si innesti soprattutto in questa epoca culturale il desiderio di essere da un lato tutti uguali e dall’altro di distinguersi, di essere stravaganti, di farsi notare e ad oggi acquistare Gucci significa anche condividere il pensiero dello stilista e di conseguenza sentirsi diversi dalla massa, dalla solita moda passeggera.
    Alessandro Michele ha un background troppo ampio per poter dire che il suo successo sia dovuto solo a questo discorso ma sono convinta che se fosse vissuto negli 40 o 50 non sarebbe stato apprezzato come lo è oggi nella nostra società, dove è stato accolto a parere mio a braccia aperte facendoci vedere qualcosa di nuovo, dove il concetto di nuovo soprattutto nella moda, sembra quasi irraggiungibile.

    Rispondi
  41. MartaB LABA   3 Dicembre 2019 at 23:31

    Penso che Alessandro Michele sia un vero e proprio rivoluzionario, è riuscito a far rinascere l’impero di Gucci da quello che ormai era polvere, è riuscito a dare una nuova immagine a una maison che ormai non aveva quasi più successo, lo stile vintage e confusionario del “nuovo” Gucci è quello che è stato segnante per l’intera azienda, il suo stile cattura, viene criticato ma al contempo apprezzato dalla maggior parte della gioventù, ormai il nome di Gucci è diventato un simbolo tra i millennials, un “must”, uno stile di vita. Quello che ha fatto è qualcosa di assolutamente straordinario, a tal punto che oggigiorno è sempre sulla bocca di tutti. Davvero strabiliante.

    Rispondi
  42. Asia L   3 Dicembre 2019 at 23:47

    La rinascita di Gucci è dovuta alla visione strategica e futuristica del ceo che si traduce nella scelta del cambio di rotta sostanziale e poco prevedibile di Alessandro Michele . Marco Bizzarri intravede che il mercato è pronto ad un rapido cambio artistico e sceglie Alessandro Michele quale artefice di questa strategia. Alessandro Michele riesce a comprendere le nuove esigenze del mercato e avendo collaborato con la Giannini e Tom Ford è riuscito a prendere quello che di buono il marchio aveva e interpretarlo in chiave moderna .

    Rispondi
  43. Chiara C. (L)   4 Dicembre 2019 at 17:44

    A mio parere è stato interessante osservare le fotografie degli anni ‘60-‘70 da cui Alessandro Michele ha preso ispirazione. Non studio moda ma ritengo che l’unione di diversi stili, sia in senso temporale che in senso fisico, risulti un esercizio artistico di livello perché bisogna unire capacità artistiche personali a studi di marketing che facciano in modo che i prodotti possano essere venduti. Con il termine temporale intendo l’abilità di portare ai giorni nostri texture o capi ormai datati e con il termine fisico ho voluto indicare quell’intelligente passaggio da fotografia a moda o ad altri campi artistici.

    Rispondi
  44. Mario   5 Dicembre 2019 at 08:18

    Per me è esagerato quello che dicono molti commenti. Gucci non è una rivoluzione e il suo stilista non è un rivoluzionario, è solo un grande businnes ben congegnato. Anche la parola genio la trovo esagerata e ingenerosa per tutti quelli che hanno contribuito al successo di Gucci dei quali nessuno parla. Io credo sia un bravo Direttore Artistico capace di motivare la sua squadra a dare il massimo.

    Rispondi
  45. maurizio   5 Dicembre 2019 at 08:39

    Il design di stilisti come Alessandro Michele non è più solo moda. Citano l’arte, si collegano a problemi sociali, diventano fenomeni di comunicazione globale. Pensare alla moda è restrittivo.
    Secondo me esprime la vocazione del migliore design del terzo millennio ad essere espressione di valori primari e vitali.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   5 Dicembre 2019 at 08:49

      Mi incuriosisce quello che sostieni, anche se non sono sicuro di averti capito…

      Rispondi
      • maurizio   5 Dicembre 2019 at 09:21

        Semplice, la moda non è più solo moda, l’arte non è più solo arte, il design non è più solo design.

        Rispondi
        • Lamberto Cantoni
          Lamberto Cantoni   5 Dicembre 2019 at 09:25

          Complicato, capisco sempre di meno.

          Rispondi
          • maurizio   5 Dicembre 2019 at 09:35

            Consiglio una spazzolata al cervello.

  46. Lamberto Cantoni
    Lamberto   5 Dicembre 2019 at 09:59

    Fatto. Continuo a non capire un cazzo!

    Rispondi
    • maurizio   6 Dicembre 2019 at 16:23

      Non pensavo fosse un problema capire che la moda oggi si ispira a tutto fuori che a se stessa.

      Rispondi
  47. vincenzo   6 Dicembre 2019 at 16:11

    Premetto che personalmente non mi vestirei mai come un albero di Natale come prevedono i look Gucci ai quali si riferisce l’articolo. Detto questo aggiungo anche che trovo Gucci molto divertente e spiritoso. Il suo advertaising è diverso dagli altri. Mi incuriosisce. Secondo me con Gucci bisogna evitare il total look e comprare dei pezzi per poi mischiarli con cose che si possiedono.

    Rispondi
  48. Alberto L   9 Dicembre 2019 at 17:38

    Articolo ben strutturato che mi ha chiarito soprattutto le dinamiche sviluppatesi intorno al marchio durante il cambio di direzione creativa e che mi han portato a due riflessioni:
    Trovo la “mossa” di interrompere, nel senso proprio di rompere bruscamente, il rapporto di lavoro con Frida Giannini che fino a poco tempo prima era stato meraviglioso (tralasciando la sua vita privata e la relazione con il predecessore di Bizzarri), si forse azzardata ma, da un punto di vista comunicativo, molto molto intelligente: in un mondo dove non esiste più la buona o la cattiva (vedi critiche per clienti potenzialmente pro Frida) lanciare la notizia dell’allontanamento di questa mi è sembrato molto un urlo di forza e di orgoglio di un marchio da sempre i,portante per quanto soggetto come tutte le cose del mondo ad alti e bassi, un messaggio chiaro che intendeva “tutti gli occhi a noi ci serve la vostra attenzione”..non é forse Bizzarri un’artista del marketing? E di conseguenza, nel mondo dell’apparire, non è il marketing un’arte egualmente accettabile? A questo punto passerei ad Alessandro Michele, che considero un’artista alla stregua di Bizzarri in quanto a leggere e capire determinate situazioni si, interne, ma soprattutto esterne all’azienda. Per quanto possa apprezzare il modo di operare concetti in maniera armoniosa e coerente, trovo anch’esso, come detto prima, un’artista e, diciamocelo, per essere artisti bisogna anche essere anche un po’ paraculi (senza alcun tipo di malizia). Forse si, sono un’animo gentile che si ritrova a dar ragione a entrambi i membri della coppia per quanto riguarda il successo di Gucci, ma non tanto da un punto di vista estetico o stilistico quanto da un punto di vista manageriale.

    Rispondi
  49. "Finta Bionda" L.   10 Dicembre 2019 at 00:22

    Dato per assodato che Alessandro Michele sia ad oggi uno dei massimi esponenti ed esperti in fatto di moda, ritrovo in questo “genio” del buon gusto un talento che va al di fuori delle pietre miliari del campo stilistico. Confermo che il suo estro sia comunque legato soprattutto a un fattore di marketing e che molte linee guida rivolte al passato, lo aiutino a rivisitare le sue creazioni artistiche. E’ facile così pensare che la sua ideologia di “moda legata all’imperfezione” sia figlia di un’altra detentrice di stile, diva dalle tante sfaccettature, la quale ha influito sul gusto in modo indelebile. La cara Marilyn citava “L’imperfezione è bellezza, la pazzia è genialità, ed è meglio essere assolutamente ridicoli che assolutamente noiosi.” , frase del tutto plasmabile su un art director dalle collezioni prismatiche come Alessandro Michele. Tutto ciò che ci regala in passerella è sempre un’enigma e non posso fare a meno di pensare alla collezione “Cyborg” 018, nella quale vengono ostentate queste teste-trofeo un po’ come Davide fece con Golia.Insomma insolita, pungente ed eclettica ma mai irriverente. Senza dubbio con A.M. si è sempre in uno stato borderline, in bilico fra provocazione, arte, propaganda e innovazione. Ma il suo stile opulento e sopra le righe per quanto ancora riuscirà a stupirci?. Non voglio ora metterci la mano sul fuoco ma credo che anche se si presentasse con una collezione ” anonima” dai toni freschi, sarebbe sempre sconvolgente agli occhi della gente. Sempre che “anonimo” sia il termine giusto da poter affibbiare ad un personaggio della sua stazza. Potrebbe passare da un punto A ad uno diametralmente opposto che tanto il suo successo è palpabile. Si è costruito una reputazione che pochi come lui hanno fatto e l’asticella delle aspettative sarà sempre alta per chi lo studia da fuori.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   10 Dicembre 2019 at 08:13

      Alessandro Michele = Marilyn. Non ci avevo pensato. Il nostro eroe approverebbe senz’altro. L’altro parallelismo che proponi non funziona bene. Vedi, è come se Davide invece di tagliare la testa al nemico, fosse ritornato dai suoi tenendo in braccio il proprio capoccione. I guerrieri delle tribù di Israele non lo avrebbero certo acclamato Re.

      Rispondi
  50. Sofia LABA   15 Dicembre 2019 at 12:07

    Gucci, prima dell’arrivo di Alessandro Michele rischiava di fare la stessa fine che ora sta vivendo Tiffany & Co, ovvero perdere di fatturato e quindi perdere i compratori. Nel caso di Tiffany servirebbe una ringiovanita nella creazione di nuovi modelli di gioielli, che non ricordano il passato e quindi Audrey Hepburn, ma che si rivolgano alla “nuova Audrey” e quindi alle millennials.
    Invece nel caso di Gucci, Marco Bizzarri è stato lungimirante in quanto ha saputo scegliere un creativo che per un decennio ha vissuto la casa di moda in maniera secondaria e in ombra, imparando tutti i trucchi del mestiere. Nel 2015 avverrà la sua esplosione a livello creativo, ma avverrà anche un esplosione a livello manageriale.
    Gucci è riuscito a richiamare i giovani attraverso una nuova moda, anzi un nuovo concetto di moda.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   15 Dicembre 2019 at 12:21

      Tutto corretto Sofia, però è meglio precisare che sì forse Michele aveva un ruolo secondario, ma solo rispetto a una presenza monumentale quale era l’immagine della Giannini per il pubblico. La moda funziona come un film: conosciamo solo il nome del regista e dei protagonisti primari. Ogni tanto bisogna ricordare che senza il resto della troupe non ci sarebbe nessun film. E in questi “resti” si può nascondere di tutto, anche il talento che fa la differenza.

      Rispondi
  51. Angelica (L)   15 Dicembre 2019 at 19:00

    “La mia idea di moda, ha a che fare con l’imperfezione, non con la perfezione, perché la perfezione a che fare con l’errore”. Partendo da questa frase, importante e ad impatto, ritengo che date le vicissitudini della società odierna, sia stato grazie alla capacità di innovazione e avanzamento di Alessandro Michele il successo e la “rinascita” del brand. Dunque Bizzarri può ritenersi responsabile quando Alessandro Michele di quest’azione azzardata ma allo stesso tempo necessaria e azzeccata.
    Cio che è stato in grado di fare è stato quello di attirare soprattutto i giovani, rivoluzionando il concetto di moda che aveva precedentemente portato avanti Frida Giannini, creando disordine e situazioni e collezioni ad effetto visivo, insomma non sarebbe passato inosservato. La chiave per il successo secondo me è stata dettata dal fatto che è stato in grado di cogliere le esigenze della società, riuscendo dunque nel suo obiettivo.Inoltre, un’altra cosa che reputo fondamentale e interessante è l’unione di vari stili creando armonia e riuscendo nel suo intento. Insomma, ritengo che Di Michele, sia arrivato nel momento giusto al posto giusto.

    Rispondi
  52. Michela (L.)   27 Dicembre 2019 at 15:12

    Alessandro Michele ha rappresentato il cambiamento naturale dato dal tempo, così come le ere geologiche scandiscono differenti periodi. Seppure lo stile di Frida Giannini potesse risultare uno stile eterno, dato da un’eleganza senza tempo, di fatto il tempo c’è ed ha portato ad esigenze diverse nella ricerca di uno stile più personale.

    L’attuale stilista del brand ha saputo cogliere il nuovo gusto dei Millenials e soprattutto il loro bisogno di gridare di essere una nuova generazione, totalmente differente da quella passata, e quindi il conseguente bisogno di distinguersi. Come ha tradotto questi bisogni?

    Ritengo che la storia dell’imperfezione sia una pura strategia. Sicuramente tante delle cose riportate nell’articolo sono corrette, ma a mio parere l’imperfezione di cui parla Alessandro Michele non è altro che un modo per andare in contro ai Millenials, cercare di personificarsi in loro e nel loro modo di sentire il mondo e di viverlo senza sentirsi capiti. È come se lo stilista cercasse di dirgli “io vi capisco” e, sia che avvenga in maniera sincera o meno, in questo identifico una geniale strategia di mercato.

    Il creativo di Gucci abolisce l’idea di bello/brutto, di pura eleganza del classico dandy alla Oscar Wilde, per dare spazio ad una freschezza che, piaccia o non piaccia, ha la capacità di raccontare qualcosa. È a questo che associo l’idea di disordine controllato: anch’esso rappresenta un po’ i tempi che viviamo, ordinati da un caos che solo un creativo come Alessandro Michele può gestire e controllare, per utilizzarlo per i propri scopi e per raccontare di qualcosa che porta con sé una storia, un po’ incasinata, ma personale, e per questo credibile. Secondo il mio parere è questa nota a rendere vincenti i nuovi look di Gucci rispetto a quelli di Frida Giannini.

    È chiaro che tutti i meriti dati sino ad ora ad Alessandro Michele sono eguali per Bizzarri, il quale, analizzando il mercato e i dati delle vendite del brand negli ultimi anni, ha probabilmente compreso le medesime situazioni del designer.

    Rispondi
  53. Emanuele L   30 Dicembre 2019 at 17:44

    I frutti che raccoglie oggi Gucci sono senza alcun dubbio merito dello stilista, a nessun altro va dato merito per il successo dell’azienda in questo caso o il declino in caso contrario.
    Dopo il licenziamento di Frida e l’imminente sfilata credo che ci fosse una gran fretta di trovare un sostituto al ruolo e solitamente soprattutto quando si ha poco tempo a disposizione, si guarda in casa.
    Quindi a mio parere è stata come si sul dire “una botta di culo” quella che ha avuto il CEO Gucci, analizzando lo stile di Frida meno eccentrico rispetto ad Alessandro possiamo dire che la sfilata sia capitata a fagiolo, il nuovo Art Director ha potuto mettere mano alle creazioni che Frida aveva sviluppato senza rivoluzionarle così da dare una prima impronta a quello che poi saranno le collezioni successive, c’è stata così una graduale evoluzione nello stile dell’azienda.
    L’Art director attuale ha un occhio verso l’innovazione e un occhio verso lo stile tradizionale dell’azienda, è questo che ha condotto Alessandro al successo, purtroppo la monotonia nelle collezioni di Frida se pur sempre molto eleganti ha portato i clienti Gucci probabilmente stufi di questa monotonia a cambiare marchio.
    Forse e stato un caso questo passaggio di consegne tra due stile opposti in una imminente sfilata, forse era tutto programmato? Chi lo sa, tutta via se Gucci oggi si trova in vetta alle classifiche di vendita il merito e di chi ha le idee, Alessandro Michele.
    Potremmo passare ore a parlare della perfezione o imperfezione non solo di un abito ma di un oggetto o di un palazzo, è meglio una forma sinuosa o rigida? cosa rende una meglio di un’altra, la funzione?
    Credo che raggiungiamo la perfezione quando riusciamo ad avere un equilibrio in tutti i campi e in tutti gli elementi dalla forma al colore, non credo che la perfezione non esiste come viene citato nell’articolo, credo che ci sia una forma un abbinamento perfetto per quel momento in quel periodo, che probabilmente non lo sarà più tra un anno ma in quel momento lo è.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   31 Dicembre 2019 at 09:32

      A me piace un mondo nel quale i creativi geniali come AM sono liberi di stupirci. Ma non voglio essere cieco di fronte a un problema irriducibile: la complessità che ha raggiunto la moda nella sua attuale fase di dominio (esclusi i poveri, gli islamici radicali e qualche trubù sul Rio delle Amazzoni) pone la gestione dell’entropia crescente dei processi produttivi, organizzativi, distributivi, comunicativi, decisamente in primo piano. Se quello che sostengo è nel vero, allora, il top management di un grande brand svolge un ruolo primario. Per dirla come va detta, chi interpreta la figura di comandante in capo si colloca nel luogo della creatività di processo (dal punto di vista situazionale, più importante della creatività dell’oggetto). So benissimo che se osserviamo gli oggetti della moda è il designer a apparire come l’eroe di una guerra vinta. Ma se mettiamo a fuoco i processi che trasformano la moda in un efficace dispositivo capace di trasformare le disposizioni dei modanti, allora, ci accorgiamo che il tempo dei solitari eroi romantici è finito, travolto o soffocato dall’estensione dei fattori del successo e dalla necessità di farli funzionare in sincronia.
      Ė la rete di intelligenze che vince nel tempo della globalizzazione. E una rete è tenuta insieme da nodi. Chi si posiziona in un nodo (e lo fa funzionare bene) esercita il ruolo di leader. Più nodi controlla maggiore è il suo impatto nel processo. Attenzione! non sto dicendo che le idee Moda non contano nulla. Sto semplicemente sostenendo che per funzionare,oggi, hanno bisogno di sintesi aggiuntive. Di queste sintesi, i manager in parte sono i primi responsabili.
      Probabilmente la specificità di AM è di non essere solo uno stilista, bensì un Art Director multimediale.
      E Bizzarri non è solo un CEO abile nei maneggiamenti finanziari, ma è soprattutto un bravo stratega e, sospetto, un eccellente motivatore. L’impatto delle strategie e la motivazione della propria squadra, da tempo, è più importante del colpo creativo circoscritto all’oggetto.

      Rispondi
  54. Mario L   3 Gennaio 2020 at 10:35

    Non essendo pratico di questo mondo, che gira tra sfilate, interviste e cambiamenti radicali di stilisti, nuovi Millenials ed Influencer, creazione di oggetti innovativi in ambito di moda.
    Provo ad esprime ciò che mi ha colpito di più e di come io veda questo mondo al di fuori della mia portata.
    Sono molto colpito, di come uno stilista, possa cambiare in così poco tempo e radicalmente, un packaging ( se così si può definire ) e portare ad alto livello ciò che forse poteva non fare scalpore.
    La cosa interessante è che Alessandro Michele, leggendo l’articolo, viene descritto e criticato come se fosse una persona al di fuori degli schemi, qualcuno che in così poco tempo, è riuscito a fare qualcosa che nessun’altra persona potesse mai fare.
    Ma fondamentalmente, da ciò che ho letto, credo non abbia fatto niente di così troppo eclatante, sarà che io non ne capisco molto, ma non ci vuole tanto a prendere una linea di vestiti già iniziata e metterci la mano di nuovo.
    Sopratutto se andiamo a confrontare le foto, e andiamo a vedere i dettagli che vengono messi in paragone.
    Sicuramente, sono convinto che anche se Alessandro Michele non avesse fatto qualcosa di innovativo, comunque sia la Gucci non sarebbe mai arrivata distruggersi ( non dico che lui non abbia fatto niente ), anzi per aver avuto un fatturato maggiore e molta più visibilità, comunque un’idea molto forte ce l’ha avuta, ma ciò che voglio dire è che un brand come Gucci, saldo e stabile da anni, con un direttore dalle competenze forti, non credo che il brand sarebbe fallito.
    Sicuramente Bizzarri ha avuto la caparbia idea di saper scegliere bene lo stilista, tanto da riuscire a portare qualcosa, che si è innovativo, ma a che all’occhio nasconde molto ciò che dietro vi è.
    Da quello che ho letto, rimango sempre dell’idea che comunque, la mano non è solo quella di Alessandro Michele, ma anche di Frida Giannini.
    Per tale, dico che Alessandro Michele è comunque un genio rivoluzionario in questo ambito, non è da molti, riuscire a fare qualcosa di così grande da poterne trarre successo, per dei ovvi motivi, i quali lo stilista è riuscito a dare delle tematiche e delle linee molto potenti e astute e a me queste cose piacciono molto, tanto da portare la fantasia e capire tutto i lavoro che c’è stato dietro le sue scelte.

    Rispondi
  55. Damiano-L   3 Gennaio 2020 at 12:16

    Tramite questo articolo ben strutturato siamo arrivati ai concetti primari che lo stesso Alessandro Michele ha (in maniera inconscia forse) affrontare.
    Andando con ordine possiamo prima riconoscere un punto chiave che ha sempre portato grande discussione è possibile riassumerlo con una domanda molto semplice. E’ il marchio ad aumentare i numeri negli acquisti (gonfiando il portafoglio di esso solo tramite il nome) oppure è il mix tra il talento dello stilista e di studio (o strategia) di pubblicizzazione-marketing etc.? Per rispondere possiamo semplicemente constatare nella realtà che Alessandro Michele mediante al suo continuo indagare nel suo lavoro ha INVOLONTARIAMENTE creato un ponte unico nel suo genere. Non è un ponte di comunicazione di interazione sociale, ma un ponte che unisce uno la teoria economica tra il lavoro di un stilista.
    Quelli che sono stati gli effetti della globalizzazione, le esasperazioni del mondo finanziario, il boom tecnologico sono tutti mezzi di aiuto per la diffusione del messaggio del lavoro di Alessandro Michele. Possiamo dire che lo stilista è riuscito a giocare e a sfruttare il boom tecno-sociale di oggi: siamo inondati da foto e\o video, che vediamo ma non giudichiamo. Questi fattori pur avendo caratterizzato una generazione di giovani (coniandone nuovi termini come millenials o influencer) a fatto si che il lavoro dello stilista potesse comunicare a tutti.
    Secondo elemento chiave sta proprio nella terminologia della parola “perfezione”, possiamo andare a ritroso nel tempo per vedere come il termine perfetto sia stato usato (se non stuprato) nella storio creando scalpore come nel caso di Michelangelo. A mia opinione l’uso di tale termine è propriamente adatto quando la persona che crea un qualcosa ci viene in soccorso motivandone il “perchè possiamo dire che una cosa è perfetta?”. Il paradosso secondo cui dalla imperfezione nasce la perfezione (un po come per avere la pace bisogna essere preparati alla guerra) può essere elemento di una continua analisi e discussione, ma nessuno di noi è in grado di dare una risposta chiara. Possiamo ritenere la questione della perfezione un metodo o strategia per rispondere al vuoto esistenziale o il discriminarsi per i propri difetti di questa società giovanile “liquida”? forse si o forse no! e anche avessimo chiara la risposta è così importante?.
    Possiamo solo constatare che il merito per il tutto lavoro che è stato effettuato su Gucci non si limita a una pura azione di propaganda di ideali o di marketing, ma di una unione di tante piccole cose.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   3 Gennaio 2020 at 19:54

      Mi permetto un paio di riflessioni a margine dei pregnanti interventi di Mario e Damiano.
      È vero che tendiamo a mitizzare i creativi, soprattutto quelli che operano nella moda. Tuttavia la svolta data da AM in Gucci è fuori dall’ordinario. In questo momento e per i miei scopi non è tanto importante decidere se lo stilista è un genio oppure qualcosa di meno. Mi interessa capire perché e come ha realizzato una performance estetica dal sapore storico. Il tipo particolare di ingaggio percettivo che ha imposto con i suoi look e le sue conseguenze in termini di aspettative, possono facilmente essere ricondotte a altri colpi creativi del passato. Il suo non-stile si basa infatti su onnipresenti citazioni, suggestioni, ibridazioni etc. Ma è il “momento” del suo atto Moda e una più sottile regolazione di effetti estetici stranianti, a aver fatto la differenza.
      Forse qualcuno per creatività intende l’emersione di qualcosa mai visto prima. Devo dire che a me non è mai capitato di assistere a un Fiat lux di questo tipo. Nessuno crea dal niente. Tantomeno nella moda per ovvi vincoli antropologici, culturali e commerciali.
      Certo l’azienda Gucci sarebbe sopravvissuta. Ma a quali costi? Avrebbe garantito dividendi ai suoi azionisti? E gli stessi posti di lavoro? È lecito dubitarne. E con i bilanci negativi cosa sarebbe successo? Indebolimento e passaggio di proprietà. Non è una morte, ma ci si avvicina molto.
      A Damiano vorrei ricordare che credere esista qualcosa come la perfezione ha conseguenze molto diverse dal cominciare a accettare i nostri limiti e capire che ogni cosa che facciamo contiene errori e tuttavia rimane migliorabile.
      Non credo di aver scritto che dalla imperfezione nasce la perfezione. È una tua interpretazione. Ho solamente ripreso una dichiarazione di AM, per suggerire che ogni atto creativo implica sempre un allontanamento da norme e codici. La misura di questa rottura con le attese dei fruitori può essere spalmata su effetti emotivi eterogenei: si può essere sorpresi, meravigliati, sedotti, disgustati, impauriti, indignati.
      Non vedo nessun paradosso. L’arte, la creatività se vuole iscrivere tracce profonde nel nostro stile di vita deve portare la guerra alle banalità o abitudini dietro le quali spesso ci nascondiamo come sonnambuli. Certo, a volte si oltrepassano limiti. La tua domanda sul vuoto esistenziale che fa da sfondo a una moda, all’arte senza limiti (cioè senza valori), ti fa onore. Ma non è importante avere una risposta. È importante fare emergere la domanda.

      Rispondi
  56. Adela (L)   3 Gennaio 2020 at 19:48

    Credo che domandarsi perché Alessandro Michele abbia surclassato Frida Giannini sia bizzarro. È ovvio ed evidente, che nel mondo della moda, come quello del design ci sia assolutamente bisogno di innovazione, cambiamento. Un direttore creativo può essere molto valido, ma se non si cambiano punti di vista, allora si resta fermi sulla stessa fascia di consumatori, e aggrappati a un’epoca che non esiste più. In quest’era in cui tutto cambia rapidamente, in cui tutto è labile e trascurabile; c’è bisogno di essere allo stesso passo del consumatore. Non è più mondo dove la moda è fine a se stessa, adesso il consumatore è spunto per la moda. Andiamo incontro, (a parer mio) a una generazione amante dell’espressione, che può risultare eccentrica e talvolta eccessiva, e per l’appunto, credo che Alessandro Michele abbia intuito la strada giusta da percorrere per far riaffiorare il marchio. Credo anche però, che, come successo con Frida Giannini, (a meno che Alessandro Michele sia capace di cambiare rotta in contrapposizione con il suo stile) essere vinti da nuovi stilisti sia una minaccia non tanto velata.
    Per ora, Alessandro, sembra in grado di comunicare con i millennial, ma quando questi evolveranno, anch’esso dovrà essere in grado di farlo, rinunciando al suo stile, o per lo meno evolverlo col tempo.

    Rispondi
  57. SaraM (L)   4 Gennaio 2020 at 15:48

    Alessandro Michele, dopo 13 anni all’interno dell’azienda Gucci in veste di collaboratore di Frida Giannini, passa dal semi-anonimato a diventare direttore creativo: una vera e propria metamorfosi che lo porta ad essere il creatore della rinascita di Gucci. Quello che ci si domanda, è di chi siano i meriti di tanto successo tra il nuovo Ceo e il direttore creativo.
    Personalmente parlando, la scelta del Ceo, Marco Bizzarri, di nominare Alessandro Michele direttore creativo, non è stata poi così folle e azzardata come si crede. Chi meglio di un collaboratore all’interno dell’azienda poteva sostituire il ruolo della Giannini?
    Piuttosto, ritengo molto rischiosa l’idea di Alessandro Michele di presentare fin dall’inizio e in maniera improvvisa, una collezione con uno stile completamente discostante da quella precedente. Mi sarei aspettata una repulsione immediata da parte del pubblico, cosa che invece non accadde.
    La verità è che Alessandro Michele aveva delle idee ben chiare e non aspettava altro che la giusta occasione di emergere e dare una svolta ad uno stile che non andava a passo con i tempi. Secondo me, il precedente ruolo di collaboratore gli ha dato la possibilità di comprendere ancor meglio la strada che Gucci doveva intraprendere: succede molto spesso che quando non si riveste un ruolo centrale, e quindi non si è sempre coinvolti direttamente, si assume una posizione esterna che permette di avere un quadro molto più ampio e chiaro della situazione, che porta ad una maggiore consapevolezza della realtà.
    Una delle principali qualità che un artista deve possedere è la duttilità, la capacità, quindi, di adeguarsi facilmente a ciò che ci circonda, ma ancor prima di questo, bisogna essere consapevoli che il pubblico è vasto e in continuo mutamento, per questo bisogna sapere interpretare ogni esigenza; è scontato e inevitabile che questo comporta alla sopravvivenza di uno stile dinamico, fresco e innovativo piuttosto che uno stile statico e ordinario.
    A. Michele ha raggiunto questi risultati perché è stato in grado di costruire un ipotetico ponte tra il nuovo stile del brand e il pubblico costituito maggiormente da Millennials.
    Nelle fondamenta del ponte vengono inseriti i concetti chiave, come il concetto di imperfezione e il desiderio di innovazione, queste caratteristiche sono intrinseche sia nello stile del brand che nei Millennials, per questo motivo creano attrazione e danno sicurezza al pubblico che si ritroverà coinvolto ad attraversare il ponte verso il nuovo stile Gucci.

    Rispondi
    • lucio   4 Gennaio 2020 at 16:18

      Mi sono piaciuti gli interventi di Adela e Sara. Confesso che preferisco leggere i commenti. Cantoni dice bene le cose che vuol dire ma per me si dilunga troppo. Forse non ha capito che Internet impone la brevità, la concisione. Internet è divertimento e non sofferenza. Io sogno un mondo dove tutto può essere compattato e trasmesso easy, friendly senza pesantezze. Tanto tra poco sarà tutto un video come in Tik Tok. I ponti dei quali parla Sara saranno brevi video, compreremo guardando video filmati, e secondo me vivremo meglio.

      Rispondi
      • Lamberto Cantoni
        Lamberto Cantoni   4 Gennaio 2020 at 19:03

        Immagina di avere un fastidioso mal di denti. Che fai? Mandi un video al dentista? La tua è una visione utopica dominante negli anni iniziali di internet. Oggi tra fake news, devastanti smitragliate di selfie, e mettiamoci pure cascate di video perlopiù insensati con annessi i loro like, internet è diventato un problema. In aggiunta, la prevalenza del cretino come tratto tipico dell’umanità contemporanea,lo sta complicando oltremisura.
        Io uso internet senza rinunciare a nulla di ciò che fa funzionare il mondo1 (quello fisico, per intenderci) e il cervello con la sua mente (mondo2). I prodotti intellettuali che creo (mondo3) prendono la loro misura dal problema che affronto. Degli stereotipi per imbecilli dell’internettese, inventati da chi vuole trasformare il web in uno spazio liscio senza attriti, favorevole solo alla circolazione di merci e stronzate, non me ne importata un solenne e colossale cazzo di niente. Spero di essere stato chiaro.
        Tra l’altro ti ricordo che internet, a suo tempo, non è stato inventato da ritardati mentali o da vanitosi, narcisisti neuropatici. Erano scienziati che lo utilizzavano per scambiarsi le loro ricerche.

        Rispondi
        • lucio   6 Gennaio 2020 at 09:56

          Prof. volevo solo dire che i commenti come quelli di Adele e Sara esprimono meglio l’essenza di internet. Che il futuro siano i video lo dicono tutti.

          Rispondi
          • vince   6 Gennaio 2020 at 14:09

            Anche a me piacciono i commenti. Ma per farli ci vuole qualcosa da commentare. Personalmente mi sento più motivato da articoli seri anche se sono più difficili. Ho visto qualche spot di Gucci. Niente di che. Preferisco le foto delle campagne.

  58. Riccardo L   7 Gennaio 2020 at 20:41

    Personalmente condivido in maniera molto limitata la nuova “cifra stilistica” di Gucci apportata da Alessandro Michele, ma è un solo riferimento ad un mio gusto personale. La moda, come tanti altri campi, è un settore in costante cambiamento sia dal punto di vista evolutivo inerente la ricerca, per cui spingersi verso territori inesplorati, ma anche un tornare indietro, ed è ciò che Alessandro Michele, tramite il connubio tra stili diversi di epoche diverse, ha saputo proporre per potersi caratterizzare e distinguersi, in paragone, ovviamente, con Frida Giannini, predecessora dell’attuale art director di casa Gucci. Ma al di la delle capacità creative, più o meno importanti, riconoscibili o esclusive dei due stilisti, credo che il fattore di crescita di casa Gucci, sia stato incrementato dalla corretta previsione di quelli che potevano essere i “gusti” prossimi all’avanguardia, non ancora sperimentati, per cui, il merito credo sia più opportuno volgerlo a chi curò il marketing tanto da intravedere in Alessandro Michele ottime capacità di espressione artistica. L’ascesa di Alessandro Michele, dunque, ha risollevato la crescita aziendale da uno stallo. Bisogna ora capire se l’evoluzione di Gucci stia viaggiando alla stessa velocità con cui il mercato viaggia o se ben presto, il testimone, sarà in mano a qualcun altro.

    Rispondi
  59. maite L   8 Gennaio 2020 at 11:37

    Gucci è un mondo a sé, una tendenza e per alcuni uno stile di vita.
    di certo Alessandro Michele ne è in parte colpevole.

    Di sicuro ha dato il meglio di se nella sfilata del 2018 che è stato un ”boom” che ha fatto scalpore, non si parlava di sfilata ma di un vero e proprio spettacolo.
    Tutti i giornalisti hanno fatto il countdown per l’ora X dello show fino a quando le porte si sono aperte al pubblico in un vero e proprio ospedale nella periferia di Milano.
    la sfilata si è tenuta in una vera e propria sala operatoria perché era effettivamente un vero esperimento da laboratorio che si allontana millenni luce dagli stereotipi della moda attuale.

    Sfilano lunghi abiti in velluto, felpe, giacche in tweed, gonne a pieghe, jeans used e pellicce ricoperte di tulle in un mix and match cosmopolita che racconta tempi e luoghi diversi e che testimonia la varietà dell’oggi, la frammentazione dell’unità e la celebrazione dell’autenticità.

    Insomma uno spettacolo che ti fa ”perdere la testa”.
    La mia personale opinione? geniale.
    Ha voluto osare e non ha avuto paura portando tale scalpore che gli ha permesso di avere le porte spalancate per la via del successo.

    Il mondo della moda si aspettava grandi cose, e Alessandro Michelle le ha fatte.

    Tuttavia ora deve dimostrarsi abile di saper creare fastidio.
    Bisogna tenere alta l’asticella dello scalpore e sporcarsi le mani in qualcosa di maggiormente più creativo.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   10 Gennaio 2020 at 08:07

      Mi piace l’idea del dare fastidio. Credo che tu abbia ragione… AM se vuole continuare a essere percepito come lo stilista più influente del momento deve continuare a dare fastidio senza cadere in scontate provocazioni.

      Rispondi
    • Luca.M LABA   2 Maggio 2020 at 16:56

      Trovo interessante il commento di Maite. Ci tengo però a sottolineare una cosa, Alessandro Michele deve si, continuare a creare questa sorta di “fastidio” andando a produrre capi sempre più creativi che permettono di mantenere alta l’asticella, il punto é che arrivati a questi livelli di eccesso, dove la creatività é molto alta, dove tutte le fantasie dell’artista, da quelle più semplici a quelle più bizzarre hanno preso concretatamene forma, portando a realizzare capi dai materiali insoliti, dai colori inusuali e dalle silhouette anticonvenzionali, arrivati a questi livelli di aspettative dunque, é molto difficile non ricadere sulla ridondanza, sulla ripetizione, sul eccesso, si potrebbe rischiare a mio avviso, di arrivare ad un limite massimo di arrivo, come in una sorta di un ipotetico burrone, oltre il quale o cadi o spicchi il volo.
      Se lo stilista, riuscirà a dare una svolta sostanziale, magari attraverso una collezione che apporti il cambiamento radicale della cifra stilistica, distaccandosi un pò da tutto ciò che ha prodotto fino ad oggi, proponendo dei capi che mantengano sempre i tratti distintivi del marchio, con quel qualcosa in più che si allontani dalla strada intrapresa, come potrebbe essere un estetica più pulita, più minimale, qualcosa di diametricalmente opposto, se riuscirà a fare tutto ciò, a mio avviso continuerà a spiccare il volo come ha continuato a fare fino ad ora.
      Se andrà avanti però con questa dose di eccesso, credo che correrebbe il rischio di cadere nell’oblio. Ovviamente questa é solo una mia opinione dettata dal mio gusto personale che può essere condivisa o meno. Sono uno studente universitario di Fashion design, appassionato di moda, a cui piace continuamente informarsi, aggiornarsi e confrontarsi su tutto ciò che riguarda il mondo della moda e con problematiche di questo genere, perciò sono aperto a pareri e opinioni altrui.

      Rispondi
  60. Agata (L)   8 Gennaio 2020 at 16:33

    Alessandro Michele ha proposto uno stile che si ispira al passato, rivisitato in chiave più contemporanea, portando una ventata d’aria fresca all’interno dell’azienda di Gucci. Proponendo uno stile che più si avvicina al gusto dei giovani, e quindi a possibili futuri nuovi compratori. Il suo gusto si contrappone a quello di Frida Giannini, serio dai toni cupi, portando nuovi colori accesi e freschi. Michele è stato in grado di portare l’azienda un po’ più al passo con i tempi,si spera che il direttore creativo sia in grado di mantenere uno stile che sia malleabile per non rimanere indietro, in un’epoca in cui tutto è in continua evoluzione.

    Rispondi
  61. Lorenzo (L.)   9 Gennaio 2020 at 12:17

    Alessandro Michele è stato un genio: è riuscito a risollevare il marchio Gucci, in un periodo di massima di crisi e ad emergere nonostante la pressione di una generazione “liquida”, riuscendo a percepire il cambiamento della società e le richieste del mondo della moda, cosa che purtroppo Frida Giannini non riuscì a percepire, scegliendo di rimanere ancorata al suo stile. Nonostante l’innegabile contributo che apportato negli anni a Gucci, F.Giannini non è stat in grado di interpretare i meccanismi di evoluzione nel campo della moda.
    Oggi, le persone scorrono le loro home dei loro profili social molto velocemente, quasi in maniera compulsiva , senza mai soffermarsi ad osservare concretamente un’immagine. Quando però l’immagine è di Michele, ci si ferma, si è attratti e incuriositi dalle forme e soprattutto dalle superfici dei suoi abiti. AM è riuscito perfettamente a influenzare la fruizione del social da parte del pubblico. E’ riuscito a spingere le persone ad osservare le sue creazioni (via social) con interesse, facendole soffermare sui dettagli. Goal!
    Chiara è la potenza di un art director all’interno un’azienda.

    Rispondi
  62. Alice C (L)   17 Gennaio 2020 at 20:13

    Parto rispondendo alla domanda chi viene posta nella prima parte dell’articolo in cui ci si chiede a chi vada il merito del successo. Beh secondo me il merito di un brand non può essere sminuito a una persona sola e nemmeno a una coppia di persone, il merito di un’azienda è dell’azienda, di ogni suo lavoratore, nonostante però io non possa smentire il fatto che il Ceo e il Creative director abbiano giocato i ruoli principali del successo di Gucci. Ciò su cui mi trovo d’accordo è il fatto che il cambiamento creativo messo in atto da Alessandro Michele sia stato un rischio, considerando come era tendente all’ordine lo stile della precedente stilista, che si ritrovò rimpiazzata dal nuovo creative director che al contrario giocava stilisticamente e concettualmente sull’imperfezione, sul difetto percettivo. “ L’immaginazione è più importante della conoscenza” ma nel caso di Alessandro Michele ciò che ha dato vita al suo successo con Gucci è stat la somma di esse, la conoscenza più l’immaginazione gli hanno dato le basi per creare quella che è la sua moda e penso che questa sia stata la sua forza più grande, la capacità di unire i suoi scenari e la sua filosofia creativa ai movimenti culturali come quello della cultura afro, che gli hanno permesso di creare qualcosa di nuovo , che non era presente nel mercato e che lo hanno portato a dare vita alla moda Gucci che conosciamo oggi e che è dato il via, seconde me, a una nuova concezione di moda e di stile. Inoltre le campagne pubblicitarie così diverse e forti dalle altre hanno fatto aumentare la notorietà del brand e la curiosità intorno allo stile di Alessandro, e la coerenza concettuale con quella dei look dello stilista rafforzano il nuovo immaginario Gucci. La moda di Alessandro Michele parla a tutti e scuote tutti in positivo o in negativo, grazie all’unione degli stili che creano l’imperfezione tanto amate dallo stilista.

    Rispondi
  63. Rebecca B (L)   24 Gennaio 2020 at 11:41

    Per me non serve chiedersi come mai Alessandro Michele abbia preso il posto di Frida Giannini, solo guardando la foto iniziale con Marco Bizzarri si nota un abisso nello stile: la tradizione affiancata dell’innovazione.
    AM ha rappresentato fin da subito, tutto ciò che mancava ad un’azienda che, sotto la direzione creativa di Frida Giannini, di creatività scarseggiava.
    Lo stile messo in scena da FG risultava ancora troppo ancorato alla semplicità, mancava sempre l’effetto wow, alla fine delle sue sfilate.
    Il contrario accadde con A. Michele, ma come stupirsi dopotutto; lui è una vera esplosione di creatività, di stile, di fascino che fin da subito ha trasmesso alle sue creazioni, attirando l’attenzione dei Millenials.
    Il brand Gucci ha bisogno di personalità forti, come AM ,a capo della sua “scialuppa”, poiché è circondato da altrettanti brand di lusso che riescono sempre a far rimanere a bocca aperta il proprio pubblico, come nel caso delle sfilate Moschino, vere opere d’arte, realizzate da un artista del settore, Jeremy Scott.
    Ho citato Moschino, ma in Italia siamo pieni di brand che riescono a restare al passo con le proprie generazioni, vedi per esempio, la geniale Donatella Versace; alla fine dei giochi i promotori della moda rimangono i Millenials.

    Rispondi
  64. Dalila L.   4 Febbraio 2020 at 19:20

    Cambio azzardato, ma eccezionale come manovra del brand e a livello di marketing. Mi permetto di dire azzardato, come un tuffo nel vuoto, perché Alessandro Michele all’epoca era inesperto agli occhi di molti, ma ha saputo far vedere a tutto il mondo la sua lodevole capacità nel ridar vita ad un brand che stava scemando.
    Sono pienamente d’accordo con questa scelta, perché bisogna dar spazio anche ai “nuovi” che possono avere nuove proposte ed essere più aperti.

    Infatti nella sua prima sfilata emerge con: i differenti stili, osa con il contemporaneo, conservando la tradizione di Gucci, lavora con le velature, elabora abiti con ricchi ricami, utilizza colori caldi e freddi mescolati e fa ricerca dei dettagli negli accessori e tanto tanto altro.
    Insomma è adatto a tutti ed è molto innovativo quasi in maniera prepotente.

    Ora penso che la sfida più grande sia mantenere questo grande scalpore ampliando sempre di più le innovazioni creative che riporta nei sui capi.

    Rispondi
  65. ILDA   5 Febbraio 2020 at 02:21

    ILDA C

    Le aziende che funzionano e durano nel tempo sono quelle lungimiranti che si evolvono, cambiano e si adeguano alla società e soprattutto alle esigenze delle persone. È proprio su questa scia che il noto brand Gucci ma in particolar modo il suo nuovo direttore creativo Alessandro Michele è riuscito in poco tempo a rilanciare le sorti della Maison. Partendo da ciò che era stato realizzato da Frida Giannini, precedente direttore creativo della Maison, in poco tempo Alessandro Michele con sorprendente genialità creativa è riuscito a trasformare non solo le sorti economiche del marchio ma soprattutto lo stile rendendolo ricercato, unico, caratterizzato da “imperfezione” e con look rivoluzionari e fuori dagli schemi. Le sue creazioni sono contaminate da una varietà di immagini, musiche, oggetti, personaggi e volti dotati di una forte “efficacia simbolica” capace di colpire l’occhio. Merito di tanto successo a mio avviso è anche dell’amministratore delegato Bizzarri, che ha dato modo a un talento come Alessandro Michele di esprimersi nonostante le critiche iniziali da parte di addetti ai lavori e consumatori che guardavano con sospetto le sue idee azzardate. Sicuramente Alessandro Michele è riuscito a centrare un punto fondamentale in un’era digitalizzata come la nostra; la globalizzazione e la crescita esponenziale di internet e in particolar modo dei social come Instagram hanno costretto i brand ad ampliare i confini attrattivi e ad intraprendere cambiamenti significativi per ciò che riguarda le nuove forme di identificazione dei Millenials. I nuovi influencers e fashion blogger, che vivono in simbiosi con il mondo digitale, privilegiano le interazioni dominate da immagini e puntano a un’estetica riconoscibile. Alessandro Michele ha saputo trasformare la griffe fiorentina nel brand più amato dai giovani, dando loro esattamente ciò di cui avevano bisogno, creando contenuti che colpiscono l’osservatore e realizzando un tipo di abbigliamento pensato per diventare virale sui social e per far parlare di sé. È difficile fare delle previsioni con la moda vista anche la forte concorrenza, ma ciò che è certo è che Gucci resta un modello di riferimento che ha sicuramente rivoluzionato il mondo dell’alta moda e Alessandro Michele con il suo talento e la sua genialità creativa caratterizzata da disordine e imperfezione mi ha colpita profondamente.

    Rispondi
  66. DiegoB(LABA)   5 Febbraio 2020 at 16:14

    Personalmente credo che Alessandro Michele sia uno dei migliori creativi e anticipatori nel campo della moda degli ultimi anni poiché è riuscito attraverso le sue creazioni, alla guida di Gucci, a cambiare quelli che erano i canoni della moda cercando però sempre di preservare l’anima elegante del brand che rappresentava.
    Il cambio attuato da Marco Bizzarri(il licenziamento di Frida Giannini e il successivo investimento di ruolo di direttore creativo ad Alessandro Michele) personalmente penso che sia stata una scelta difficile ma obbligatoria.
    Difficile poiché si parla di una figura che ha dato e ottenuto moltissimo all’interno della casa di moda ma anche all’interno del mondo della moda in generale con creazioni che rimarranno nell’immaginario degli appassionati come delle vere e proprie opere d’arte .
    Obbligatoria poiché come in tutte le cose si ha una nascita, uno sviluppo e una fine, e la fine in questo caso per Frida Giannini è stata la sua difficoltà di relazione con il mondo dei teenager.
    La stilista non è riuscita ad evolversi e rimanere al passo con i tempi e questa difficoltà nel cambiare le sue ideologie è rappresentata dal calo di vendite ottenuto nella sua ultima annata … cosa che un marchio come Gucci non può permettersi.
    Ricapitolando penso che per questi motivi la scelta di Marco Bizzarri fosse necessaria , ovviamente nulla toglie però il fatto che il CEO dovette compiere un incredibile salto nel vuoto al momento dell’assunzione di Michele, che fino a quel tempo non aveva mai ottenuto una carica così importante all’interno della moda.
    Quali furono quindi le motivazioni che spinsero Bizzarri ad offrire questo incarico a un designer semi sconosciuto?
    Personalmente penso che Bizzarri in Michele, più che la sua vena realizzativa di cui non si discute, abbia visto la sua capacità di interagire con quelli che sono i nuovi consumatori, questo secondo me è stato il motivo principale che spinse Bizzarri, intravide in lui una freschezza e una modernità che era esattamente la cosa di cui il marchio Gucci necessitava, intuizione la sua che poi si rivelò estremamente corretta… Chepeau

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   17 Marzo 2020 at 15:05

      Chapeau anche alla tua lucida interpretazione.

      Rispondi
  67. Renato_A   12 Febbraio 2020 at 14:35

    Il marchio Gucci, inteso come azienda di moda, ha subito un grosso balzo in avanti, in termini di fatturato, col passaggio di testimone tra la Giannini E Michele. La cosa più sorprendente è stato il “coraggio” di Bizzarri, attuale CEO di Gucci, a prendere questa decisione. A parere mio, Alessandro Michele ha saputo modificare e migliorare l’immaginario Gucci, o meglio l’immaginario Frida Giannini. Sono d’accordo sul fatto che lo stampo della precedente direttrice creativa sia ancora visibile, ma è proprio questo un punto di forza del marchio: ovvero fondere uno stile affermato e che piace con una nuova ondata di freschezza. Alessandro Michele è stato capace, appunto di rimodernizzare Gucci anche grazie alla sua esperienza di collaboratore decennale all’interno di Gucci stesso. Ciò gli ha permesso di capire e fare suo lo stile della Giannini, ancora prima Tom Ford, e “migliorarlo”. Ciò nonostante, penso sia pure l’alone di curiosità che girava attorno alla sua persona che ha creato “hype” alle persone, curiose di vedere dove un “semplice collaboratore” possa arrivare. Detto questo, considero Alessandro Michele un vero genio e portatore di uno stile unico e inimitabile, capace di riunire vari target.

    [Arcidiacono Renato del corso di Fashion Design 2 alla LABA]

    Rispondi
  68. luc97   14 Febbraio 2020 at 11:10

    Ieri ho letto su Repubblica una intervista a Pinault presidente di Kering il quale sostiene che Gucci crescerà ancora e che Michele sta riscuotendo straordinari consensi con la sua ultima collezione. L’autore dell’articolo quindi si è sbagliato. Le sue previsioni non si sono avverate.
    A mio avviso ha sottovalutato lo stilista; è vero che i brand funzionano come le squadre di calcio che cambiano l’allenatore spesso, ma ci sono casi, vedi Lagerfelt con Chanel, dove il creativo rimane per tempi lunghissimi. Michele ha fatto qualcosa di straordinario e credo che rimarrà in Gucci a lungo.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   17 Febbraio 2020 at 10:26

      Sì, ho seguito il cambiamento di stile espressivo dell’ultima collezione. Dal punto di vista percettivo propone look molto più lineari e puliti. Questa la prima impressione.

      Rispondi
  69. genny   20 Febbraio 2020 at 09:57

    Ho letto oggi Serena Tibaldi su la Repubblica che descriveva la sfilata di Michele a Milano. Mi ha colpito la netta dominanza dello show rispetto l’analisi del valore degli abiti della collezione. Personalmente la qualifica di stilista per Michele gli sta stretta. Sicuramente è qualcosa di più.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   24 Febbraio 2020 at 10:15

      Beh! Se non sbaglio è quello che ho sostenuto nel mio script.

      Rispondi
  70. ELENA S. LABA   2 Marzo 2020 at 17:48

    Abbiamo visto che da quando il CEO del celebre marchio Gucci ha deciso di compiere il grande passo verso il rinnovo e la rivoluzione del marchio, scegliendo Alessandro Michele, un volto relativamente nuovo, come art director per il brand, le vendite di Gucci sono schizzate verso l’alto. Un aspetto davvero interessante di questo balzo nelle vendite sta nel fatto che una considerevole parte di esse sono dovute ai millennials, ossia a quella generazione di ragazzi nati indicativamente tra il 1980 e il 1995. Vediamo che Gucci sta puntando davvero molto sullo svecchiamento dell’immagine e su una strategia di marketing molto social per cavalcare l’onda di questo trend positivo del mercato. Gucci sfrutta molto i social e, in particolare, Instagram con, ad oggi, ben 39,7 milioni di followers a seguire le foto postate.
    E’ molto interessante notare che dal 2015, quando Michele ha preso le redini del marchio, Gucci ha saputo scalare le classifiche social ed è oggi il terzo brand di moda luxury più seguito su Instagram (il primo e il secondo sono rispettivamente Chanel e Louis Vuitton). A rendere Gucci così hyped è la sua capacità di aver saputo vendere e guadagnare creando contenuti che colpiscono l’osservatore, pensati per diventare virali sui social e far parlare di sé. Ad esempio chi non ricorda la sfilata autunno/inverno 2018, quando Alessandro Michele ha deciso di accompagnare gli outfit della collezione con delle riproduzioni estremamente dettagliate di teste mozzate di cuccioli di drago? Personalmente, il mio feed di Instagram è stato invaso dalle stesse 3 o 4 immagini della sua sfilata per giorni, che mostravano puntualmente le immagini di quei draghetti/accessori che sono riusciti a creare il “momento social media” perfetto per Gucci.
    
Ad ogni modo, i social non spiegano del tutto il successo di marchi come Gucci. Un altro ingrediente fondamentale è la velocità. Bizzarri, in qualità di CEO, attraverso la scelta di rivoluzionare il marchio, e Michele, tramite il suo lavoro di direttore artistico, si sono rivelati capaci di capire che con il diffondersi del fast fashion (pensiamo a Zara e H&M) i ritmi sono estremamente accelerati nel mercato. Si tratta di una intuizione in un certo modo simile a quella che aveva avuto Coco Chanel nel momento in cui si accorse che il pret-a-porter stava pian piano diventando il motore del mercato della moda, e che era dunque impossibile andare avanti puntando solo sull’alta moda e sull’haute-couture. Il successo del marchio di Chanel è stato dato proprio dal saper leggere con estrema abilità e chiarezza i propri tempi, adattandosi ad essi non solo tramite design rivoluzionari e che rispondevano alle esigenze della donna di quel tempo, ma anche sapendosi adattare alle nuove esigenze di mercato. In modo simile a Chanel ieri, anche Gucci oggi sta dando prova di saper leggere benissimo il mercato attuale, realizzando che, a causa dell’avvento dei colossi fast-fashion, non è più possibile per una casa di moda fossilizzarsi solo sulla presentazione dei modelli legati alle collezioni autunno/inverno e primavera/estate: servono nuovi modelli lungo tutto l’anno, per cui bisogna ridurre i tempi che vanno dall’ideazione alla produzione e alla successiva presentazione al mercato.
    Gucci è riuscito a capire che per riuscire ad arrivare ai millennials è necessario stimolarne continuamente l’interesse, per cui è fondamentale evitare di avere un’ immagine stantia e non bisogna mai annoiare. Bisogna assolutamente parlare il loro linguaggio per mettersi al passo con i tempi, perché in effetti i “millenials” una differenza rispetto ai loro genitori la presentano: non sono così fedeli al marchio, se non lo trovano più di interesse, cambiano.
    A questo proposito, è impossibile non accorgersi che i risultati ottenuti dal marchio non sono solo il risultato di infinite riunioni di azionisti: gran parte del successo di Gucci è merito della capacità del suo direttore creativo, Alessandro Michele, di comprendere i desideri e le aspirazioni dei “cool kids” che venerano il suo brand.

    Ma il viaggio che ha portato Gucci sulla vetta del gruppo Kering è riuscito anche in un altro obiettivo: ampliare i confini della sua attrattiva, conquistando un pubblico molto più giovane dei suoi competitor attraverso un sapiente uso di social media e nuove tecnologie.
    Gli ultimi numeri di Gucci sono sorprendenti: il 55% delle vendite del brand arriverebbero da un pubblico di under 35. In casa Gucci, ogni collezione presenta una forte coscienza di ciò che serve per attrarre i consumatori più giovani. Dalla prima collezione firmata da Michele, la autunno/inverno 2015, la reinvenzione del brand si è dimostrata unica nel suo genere. Il brand ha saputo dare al suo pubblico d’elezione esattamente ciò di cui aveva bisogno: abiti e accessori perfetti per Instagram e social media in generale, ancora più belli in foto che dal vivo, a volte, per non parlare di un’estetica immediatamente riconducibile a Gucci ed al suo direttore creativo.
    Probabilmente proprio grazie all’enorme appeal che questo brand esercita sui consumatori più giovani, la crescita del brand è stata guidata dall’aumento degli acquisti online.

    Ed è appurato che chi, al contrario di Gucci, non è in grado di sfruttare adeguatamente i social network e l’e-commerce, rischia di passare tempi bui dal punto di vista finanziario: due marchi che, pur appartenendo a target diversi tra loro, hanno passato (o stanno passando) dei momenti di crisi sono Salvatore Ferragamo ed H&M. Entrambi starebbero pagando il prezzo di essere poco presenti sui social e di avere puntato troppo poco sull’e-commerce, che Gucci, invece, sta sfruttando molto. A dimostrazione che, oggi come oggi, non importa se vendi abbigliamento di lusso o a pochi euro: se non trovi i canali e il linguaggio giusti, fai passi indietro.
    In particolare H&M non solo non ha saputo comunicare in maniera efficace con le nuove generazioni, che sono sempre più sensibili alle tematiche dei diritti umani e dell’inclusività (pensiamo al monkey-gate di di pochi anni fa, un esempio lampante di cattiva comunicazione – per chi non lo sapesse, fu un grosso scandalo causato da una pubblicità che raffigurava un bambino nero che indossava una t-shirt con la scritta “the coolest monkey in the jungle”, scritta percepita da molti come razzista, e a ragione, causando un vero e proprio polverone mediatico), ma non si è nemmeno mostrata in grado di portare avanti una strategia di vendite online adeguatamente efficace ed ha puntato eccessivamente sull’espansione della rete commerciale fisica. H&M alle sue origini è stata brava a individuare i nuovi bisogni latenti delle persone dell’epoca e a creare un impero su essi, puntando sul fast-fashion e sulla creazione di una linea alla moda ma allo stesso tempo a basso costo. Tuttavia, non è stata altrettanto brava nel rinnovarsi e reinventarsi nel tempo. Non si è accorta che in soli 10 anni il modo di acquistare è completamente mutato. velocità e facilità d’acquisto sono due must-have nel mondo retail della nuova generazione.
    La moda è un mondo imprevedibile. Difficile fare previsioni. Ancor più complesso farne di azzeccate. La ruota gira a una velocità supersonica e non c’è maison o direttore creativo che possa scampare a questo meccanismo. Eppure, per quanto riguarda la capacità di attrarre la generazione Z e capire che Instagram non è solo uno strumento di marketing, ma un’estensione del brand stesso, Gucci ha rivoluzionato il mondo dell’alta moda e si è guadagnato la completa adorazione da parte degli under 35.

    Altri due marchi che sono riusciti a rivolgersi ai giovani aumentando esponenzialmente il loro successo sono Balenciaga e Louis Vuitton.
    Per Balenciaga, l’ingrediente principale per il successo è stato il cambio del direttore creativo scegliendo un personaggio fresco come Demna Gvasalia, capace di rivoluzionare l’immagine del marchio e di creare l’effetto di rottura con in passato che ha caratterizzato anche Gucci al momento dell’avvento di Alessandro Michele. Demna Gvasalia ci parla di estetica del brutto, di ricontestualizzazione del quotidiano nel mondo del lusso, di un drammatico gioco di sproporzioni, del desiderio di portare la mania del logo all’estremo, di messa in discussione di canoni estetici a cui siamo abituati. Demna ha creato un patchwork stilistico che ha causato una rivoluzione nell’industria della moda. Il suo successo ha cambiato l’atteggiamento di un’intero settore, rendendo lo streetwear qualcosa a cui guardare con rispetto, ammirazione e serietà.
    Il lavoro di Demna Gvasalia ha portato Balenciaga nella direzione giusta, e lo “svecchiamento” del brand a favore di uno streetwear di lusso sembra aver funzionato. Le vendite aumentano e tutti ne parlano, a fatturare maggiormente sono gli accessori, poi le calzature e il ready to wear, i principali fruitori sono i millennials.
    L’elemento fondamentale per diventare marchi di punta e fenomeni di massa come Gucci e Balenciaga è certamente la riconoscibilità, la creazione di un codice estetico ben definito che fa innamorare molti e nel contempo fa storcere il naso a tanti, piacere “così così” di questi tempi non funziona.
    Balenciaga deve a Demna Gvasalia una visione completamente nuova e avanguardista della maison, come Gucci ad Alessandro Michele.
    Parliamo brevemente anche di Louis Vuitton, il secondo brand più seguito su Instagram (il primo è Chanel) che ha saputo sfruttare in maniera impeccabile la comunicazione e i social network per andare a colpire la popolazione più giovane.
    Andando oltre i tradizionali mezzi pubblicitari, Louis Vuitton ha trovato modi innovativi per infiltrarsi in un nuovo mercato, attraverso collaborazioni con marchi e designer popolari ed emergenti come il fondatore di Off-White Virgil Abloh e Supreme. L’emergere di Supreme nel mercato come marchio di abbigliamento da skate con sede a New York era diventato un fenomeno globale.
    La collaborazione di Louis Vuitton con Supreme aveva quindi offerto a entrambi i marchi l’opportunità di attingere alla demografia dell’altro e di elevare la propria posizione. La collaborazione di Louis Vuitton con Virgil Abloh, fondatore di Off White, è stata un altro passo nella giusta direzione. La partnership nel marzo 2018 ha reso Virgil il direttore artistico del menswear di Louis Vuitton e non sarebbe potuta arrivare in un momento migliore.
    Louis Vuitton ha tutte le intenzioni di conquistare il mercato under 35 entro il 2025, o forse anche prima.

    Negli ultimi anni non si sente parlare che della Generazione Z,  quella dei cosiddetti Centennials, nati dopo la seconda metà degli anni ’90, che con il loro lifestyle stanno rivoluzionando l’intero mercato. Ciò che li distingue dalle generazioni precedenti è soprattutto il fatto di essere venuti al mondo in un periodo storico che ha reso la tecnologia, e la capacità di connettersi, accessibile a tutti, e di avere avuto la possibilità di utilizzarla fin dalla nascita.
    Al fashion system non resta quindi che stare al loro passo: ne è la prova il successo di brands come Gucci e Balenciaga, case di moda storiche che hanno saputo intuire il cambio di rotta rappresentato dalla Generazione Z, regalando ai Centennials un’estetica costruita ad hoc, ma anche l’arrivo di Virgil Abloh come direttore artistico della linea menswear da Louis Vuitton: lo stilista è il fondatore di Off-White, la firma più amata dai suddetti cool kids, che rispecchia alla perfezione i mashup stilistici tanto amati dai Centennials, tra streetwear e originalità.

    Potrà durare l’attuale successo di Gucci? Sembra ancora presto per fare previsioni, quello che è certo è che siamo solo all’inizio. Il brand è stato veramente bravo a creare un’immagine e uno stile riconoscibile che sta avendo davvero successo tra i giovani. Un’ ottima mossa è stata quella di scegliere Alessandro Michele, volto nuovo e dallo stile rivoluzionario, come direttore creativo del marchio. Bisogna anche pensare che Alessandro Michele è diventato nel corso degli anni che ha trascorso con Gucci sempre di più una figura pubblica, fino ad essere oggi quasi il vero e proprio volto del brand, un volto a cui i consumatori si sono affezionati. La presenza di un volto pubblico dietro ad un brand può essere davvero utile per lo stabilirsi di una relazione duratura tra il marchio ed il pubblico di compratori grazie ad un meccanismo di relazioni parasociali. Relazione parasociale è un termine coniato da Horton e Wohl nel 1956 per riferirsi ad un tipo di rapporto psicologico, di attaccamento se vogliamo, vissuto da un pubblico verso alcuni personaggi famosi conosciuti attraverso i mass media. Gli spettatori vengono a percepire personalità mediatiche come propri amici, si tratta di un’esperienza illusoria attraverso la quale il pubblico dei media interagisce con dei personaggi noti come se fossero impegnati in un rapporto di reciprocità con loro.
    L’era dei mass media offre al pubblico l’illusione di una relazione faccia a faccia con i personaggi famosi. E’ per questo che, ad esempio, la celebrità del momento è coinvolta nella pubblicità dell’ultimissimo profumo di griffa. Certo, la relazione è unilaterale, ma sembra reale: l’efficacia di una relazione parasociale ben eseguita è che al pubblico sembra di essere parte di una relazione faccia a faccia col personaggio. Si tratta di una dinamica estremamente diffusa: pensiamo ad esempio agli influencer che comunicano con la loro audience in maniera colloquiale, rendendo partecipe il proprio pubblico della loro vita quotidiana e spesso riferendosi al loro pubblico con soprannomi o nomignoli per rendere la relazione ancora più intima e personale.
    Nel loro studio sulle relazioni parasociali Horton e Wohl definiscono l’oggetto di questa relazione (il personaggio pubblico o celebrità) con il termine “Persona”. La “Persona” può creare un senso di intimità con milioni di estranei allo stesso tempo. Questa dinamica peculiare del nostro tempo è molto potente dal punto di vista del marketing ed infatti viene utilizzata per pubblicizzare prodotti e creare un senso di intimità tra il consumatore e il marchio. La relazione parasociale, infatti, non deve essere legata a una persona (come una celebrità o un influencer), può essere legata a un marchio nel suo insieme, ma è ancora più efficace se a questo marchio è legato strettamente un volto pubblico, come ad esempio Alessandro Michele per Gucci.
    Utilizzando queste dinamiche si crea una comunità in cui il pubblico si sente parte di qualcosa, come se fosse collegato alla Persona o al marchio: infatti è confermato che l’interazione parasociale è fortemente legata all’amore verso il marchio.
    Sotto questo punto di vista, pensiamo ad esempio agli inviti alla fashion week 2020 spediti da Gucci: un invito spedito su WhatsApp sotto forma di messaggio vocale. Aprendo il messaggio vocale si poteva sentire la voce di Alessandro Michele in persona che con nonchalance e in maniera assolutamente informale invitava giornalisti, influencer ed addetti ai lavori ad assistere alla sua sfilata. Un gesto che grida relatability. E che ha risuonato nei social.

    In conclusione, il marketing di Gucci è assolutamente geniale ed è in grado di sfruttare i mezzi dei giovani al meglio, non solo appropriandosi delle modalità ma anche adattandosi al linguaggio in maniera perfetta. Tutti i fattori discussi in precedenza uniti insieme hanno portato Gucci alla ribalta e, insieme alla capacità di saper cambiare e adattarsi in conformità ai tempi e alle nuove esigenze del mercato che Bizzarri e Michele hanno dimostrato, credo garantiranno (a scanso di errori quali grossi scandali e simili, ovviamente) un successo duraturo nel tempo al marchio.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   2 Marzo 2020 at 20:38

      Non conoscevo i lavori di Horton e Whol sulle realazioni para sociali. Grazie per la dritta.

      Rispondi
  71. Caterina (L.)   6 Marzo 2020 at 11:19

    L’arrivo di Alessandro Michele nella Maison di Gucci è stata una boccata d’aria fresca.
    Il brand aveva bisogno di cambiamenti e di originalità, e Alessandro Michele ha saputo eseguire il tutto a pieni voti.
    Penso che il successo del nuovo direttore creativo sia merito anche di Bizzarri; insomma penso che il successo e l’innalzamento del fatturato sia un’azione lodevole da parte di entrambi.
    Di certo lo stile singolare di Alessandro Michele fa discutere.
    Secondo me, probabilmente Alessandro Michele progetta le sue linee come se fossero delle opere d’arte contemporanea, le quali suscitano domande, perplessità, e anche disgusto (basti pensare alle parole di Giorgio Armani), e quindi lasciate al caso.
    Bisogna però capire quanto questo stile possa tenere i ritmi della società d’oggi, perché si, si è alla ricerca di originalità, ma penso che si possono creare qualcosa di originale togliendo e quindi con alla base semplicità ed eleganza.

    Rispondi
    • Antonio Bramclet
      Antonio   7 Marzo 2020 at 08:23

      L’intervento di Caterina mi ha fatto ricordare le ultime dichiarazioni di Armani, durante le recenti sfilate di Milano. Ha detto che i suoi colleghi “stuprano le donne”. Penso che lo stupratore N1 fosse Alessandro Michele, anche se non ha fatto nomi. Questo significa che c’è una bella differenza tra l’originalità ottenuta con semplicità ed eleganza, e quella causata dalla stravaganza eccessiva.

      Rispondi
      • luc97   8 Marzo 2020 at 08:42

        L’ho sentita anch’io. Stranamente nessun stilista ha risposto all’accusa. Però quando si fanno affermazioni di questo tipo bisognerebbe sempre fare nomi e cognomi.

        Rispondi
        • annalisa   8 Marzo 2020 at 12:18

          Guardate che Armani ha anche detto che lui stesso è colpevole di “stupro”. Non si è tirato indietro e ha riconosciuto i propri errori. Per me ha ragione e dall’alto della sua autorevolezza ha voluto mandare un messaggio forte.

          Rispondi
          • Mario   9 Marzo 2020 at 10:49

            Sì però ha il vizietto di prendersela sempre con qualcuno. Tanti anni fa era Versace. Ma ce ne sono stati tanti. Non mi sorprende che oggi non perda occasione per attaccare Alessandro Michele.

          • vince   10 Marzo 2020 at 09:23

            Anche se l’accusa di stupro è stata subito dimenticata dall’emergenza virus, non ritengo giusto quello che ha detto Armani. Tra l’altro lo trovo indelicato per tutte le donne che hanno subito veri traumi di quel tipo. Essere famosi, ricchi e vecchi, non impedisce di dire sciocchezze! A me non risulta che Michele abbia mai detto cose simili.

          • Lamberto Cantoni
            Lamberto Cantoni   10 Marzo 2020 at 10:04

            Ha ragione Annalisa: Armani non ha fatto nomi e successivamente ha spiegato il perché ha scelto una metafora così dura e diretta, per esprimere il suo dissenso da tattiche di stile che ridicolizzano il decoro che secondo lui dovrebbe essere la bussola che orienta la creatività applicata al look della Donna. Vi cito le sue parole tratte dall’intervista rilasciata a la Repubblica del 22 febbraio: “Intendevo dire semplicemente che a volte le donne, per essere alla moda, accettano delle imposizioni nella speranza di essere più belle e di essere percepite come più seducenti. Possono essere condizionate a scegliere in modo controproducente. La parola stupro è oggettivamente sovradimensionata in questo contesto, ma volevo che il messaggio arrivasse forte e chiaro”. In definitiva Armani ha ribadito con una metafora audace, dei contenuti sui quali non intende negoziare nulla. Ovvero, possiamo esasperare la creatività in ogni direzione, ma ci devono essere dei limiti da rispettare. Mi piace connettere questi limiti con ciò che nell’antica retorica funzionava come decorum. La vera novità delle circostanze che hanno fatto emergere la metafora dello stupro, è un cambiamento di strategia stilistica da parte del nostro più grande fashion designer. Forse per la prima volta, per la sua collezione ha scelto di non rispettare il suo grande stile, optando per una molteplicità di look nei quali emergono messaggi plurali (leggetevi la citata intervista rilasciata a Serena Tibaldi).

          • vince   16 Marzo 2020 at 15:50

            Ho letto a suo tempo sui giornali le dichiarazioni di Armani e anche il commento sulla sua collezione. Ho visto on line la sfilata. Sono indeciso se considerarla una autocritica o una risposta alle modificazioni del gusto imposte dal successo di Gucci.

  72. Alex B. Laba   7 Marzo 2020 at 19:09

    Confrontando i lavori dei due creativi Frida Giannini e Alessandro Michele, non noto cambiamenti drastici nell’aspetto costruttivo e compositivo del design.
    Noto invece un passaggio importante dal punto di vista concettuale; se con Giannini i riferimenti storici di ogni collezione risultavano piuttosto chiari, facilmente distinguibili, con Michele le citazioni si sovrappongono, in un unico look si possono trovare una moltitudine di allusioni a mondi e culture teoricamente distanti.
    La bravura e l’intelligenza dello stilista romano sta proprio in questo, nell’aver trovato il metodo (la sua identità stilistica) attraverso il quale far dialogare questa marea di elementi provenienti da contesti differenti; ad esempio un cap New Era posto sopra un trench in tartan scozzese, o una mask-passamontagna abbinata ad una gonna in fantasia optical.
    Il tutto rientra perfettamente nei parametri stilistici, storici, imposti dalla maison Gucci.
    Credo che il successo di Alessandro Michele sia dovuto al fatto che, questo sua moda apparentemente quasi ‘confusionaria’, sia estremamente coerente con il contesto storico in cui viviamo, con la società multiculturale contemporanea e con il suo conseguente surplus di abitudini e costumi, i quali interagiscono e si contaminano continuamente.
    Penso attualmente sia piuttosto difficile girare in una grande città europea ed incontrare un total look interamente anni 70, o un outfit totalmente minimalista, senza la presenza di almeno un dettaglio che si ricolleghi ad una cultura differente. E’ come mangiare solo cibo italiano, dalla colazione alla cena, senza cadere in un fast food americano o in un sushi giapponese; alquanto improbabile.

    Rispondi
  73. Francesco A Laba   17 Marzo 2020 at 11:10

    Non possiamo dimenticare tutto quello che Frida Giannini, ha portato all’interno di maison come Fendi inizialmente e poi Gucci. Il suo impatto con la moda ha ricreato un nuovo concetto sull’immaginario femminile, totalmente diverso da quello che eravamo soliti a vedere. Al contrario quando c’è stato la fine del rapporto tra la Giannini e Gucci il nuovo creative director, Alessandro Michele, ha apportato un cambio sostanziale all’interno della celebre Maison, a livello di cifra stilistica. Secondo il mio parere un cambio di rotta come è avvenuto era forse quella che ci voleva per rinnovare e allargare gli orizzonti di Gucci anche a un pubblico più giovane, senza nulla togliere allo splendido lavoro eseguito dalla Giannini. Alessandro Michele già nei primi del 2000 quando curava la parte degli accessori, si era distinto sia sotto gli occhi di Tom Ford, allora creative director di Gucci, ma anche sotto gli occhi di tutta la Maison italiana, dove lavora per dodici anni. Non possiamo inoltre, se guardiamo la cosa sotto un aspetto economico, non dire che con Michele è aumentato notevolmente il profitto dell’azienda in pochi anni. Questo aumento lo possiamo forse ricollegare al fatto che la moda che presenta Alessandro Michele sia più attuale e estremamente perfetta per l’era in cui stiamo vivendo, dove outfit estremamente controversi riescono a dialogare con una società multiculturale e con tutte le contaminazioni presenti; un’altro motivo potrebbe essere come il brand Gucci adesso arrivi a teenager e millenials in maniera molto più creativa, particolare e forse accessibile rispetto alla moda che Gucci presentava quando vi era Frida Giannini e questo significa come Alessandro Michele ha inoltre un’ottima capacità d’interazione con quelli che solitamente sono i nuovi consumatori. Secondo il mio parere quindi il merito del successo lo possiamo attribuire in particolare modo a Alessandro Michele e al Ceo Marco Bizzari, figure di rilievo in questo cambiamento. Questa ventata di euforia secondo il mio punto di vista durerà parecchi anni ma arriverà una fine, forse perché quanto innovativo e contemporaneo non vedo come l’estetica di Michele possa durare quanto il lavoro di stilisti come Karl Lagerfeld, Jean Paul Gaultier o Rei Kawakubo che con i loro rispettivi brand hanno rivoluzionato e lasciato un segno indelebile all’interno del mondo del fashion, questa è solo una mia idea sviluppata in questi pochi anni di Alessandro Michele alla direzione creativa di Gucci. Saranno però i prossimi anni e le prossime collezioni a sancire quanto lo stilista romano può adattarsi alle richieste esigenti di un mercato sempre più esteso e sempre più affamato.

    Rispondi
  74. Giulia L.   25 Marzo 2020 at 21:11

    A mio avviso, Alessandro Michele, può essere considerato come il vero artista eclettico.
    Il suo è un lavoro sulla natura umana e sul continuo mutamento del genere. Sperimentando sempre cose nuove, colpisce l’occhio umano che rimane affascinato dal suo lavoro, il quale, non è fine al discorso ‘’moda’’ ma va ben oltre. Egli infatti, ha rotto tutti gli schemi e se vogliamo, gli equilibri, all’interno di un brand così noto, facendolo totalmente suo.
    Non possiamo dire la stessa cosa di Frida Giannini, direttrice antecedente ad Alessandro Michele, la quale, fece tutt’altro, rimanendo attaccata principalmente a tutto ciò che comprende il mondo classico del fashion.
    Il brand, attira anche molto i millennials, poiché il direttore creativo, attuando sempre modifiche e innovazioni, fa si che questi siano spinti dalla voglia di vedere e capire sempre di più, di quel mondo da lui creato. Promovendo anche varie campagne, divertenti e vivaci allo stesso tempo, alimenta costantemente in modo notevole la curiosità.
    Sicuramente, la scelta di Marco Bizzarri di mettere a capo del marchio in quel momento particolare questo stilista, è stata una scelta ingegnosa a livello di mercato. Il direttore creativo secondo me, può essere capito o meno ma il fatto che lascia libera interpretazione, fa si che ognuno si approcci come meglio crede e in maniera diversa alle sue sfilate e creazioni, senza nessun tipo di vincolo.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   26 Marzo 2020 at 10:05

      Non ho capito bene quello che vuoi dire quando scrivi che AM lavora sulla natura umana e sul continuo mutamento. Evidentemente non stai parlando di come l’evoluzione darwiniana ci ha trasformati in quello che siamo: il timing della moda non è quello della geologia profonda.
      Ma allora se è una sorta di metafora, tutti gli stilisti hanno a che fare con la natura umana! E con il mutamento, aggiungo. Quindi qual’è la specificità del nostro eroe?
      Il tuo intervento mi ha inoltre fatto riflettere lungo questa traiettoria: se tornassimo indietro di una decina di anni, quando FG veniva considerata una delle stiliste più influenti al mondo, avremmo liquidato il suo stile con il concetto di “classico”?

      Rispondi
  75. SofiaB L   29 Marzo 2020 at 23:22

    La domanda che ci viene fatta è a chi dobbiamo dare il merito per la strabiliante performance di Gucci: personalmente concordo con quando scritto nell’articolo e penso ci sia un bilanciamento tra il direttore creativo e il Ceo. La scelta di Marco Bizzarri è stata necessaria in quanto Frida Giannini, essendo prigioniera del proprio stile e tradizionalista, non riusciva ad adeguarsi a ciò che la circondava e quindi stare al passo con i continui cambiamenti della moda.
    L’azienda aveva bisogno di una svolta creativa e radicale dello stile delle collezioni e la scelta di un direttore creativo come Alessandro Michele riscontrò un enorme successo, attirando l’attenzione anche dei Millennials.
    Alessandro Michele, essendo stato precedentemente un collaboratore di Frida Giannini, ha avuto la possibilità ed il tempo di studiare al meglio le necessità dell’azienda e al momento opportuno ha colto l’occasione per farsi notare.
    Il nuovo direttore creativo è un mix di creatività, stile, originalità e nei look presentati si può proprio percepire il suo desiderio di innovazione e quello di distaccarsi dai look semplici e armoniosi presentati fino a quel momento da Frida Giannini.
    Alessandro Michele è un perfezionista del dettaglio ma al contempo introduce il concetto di imperfezione poichè nei suoi abiti crea contrasti che stupiscono, i quali a volte sono talmente improponibili che non tutti sono in grado di comprenderli.
    Alla fine la scelta fatta da Marco Bizzarri si è rivelata positiva, ma solo con il tempo vedremo se Alessandro Michele avrà la capacità di mantenere questo successo e quindi di continuare a suscitare curiosità e stupore con i suoi look in una società in continua evoluzione.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   30 Marzo 2020 at 09:58

      Sono d’accordo con tutto quello che hai scritto meno una parola: Frida Giannini non merita l’etichetta di “tradizionalista”. Semplicemente le sue collezioni stavano perdendo la viscosità utile per intercettare il pubblico più importante dopo il primo decennio del nuovo millennio (chiamiamoli pure Millennial).

      Rispondi
      • annalisa   1 Aprile 2020 at 10:39

        Ma non viviamo in un mondo liquido? cosa c’entra la vischiosità? Ho un’altra domanda: iper-oggetto è un nuovo modo per parlare di abiti costosi?

        Rispondi
        • Lamberto Cantoni
          Lamberto   1 Aprile 2020 at 12:34

          La metafora della liquidità, troppo abusata per via del successo dei libri di Baumann, non descrive il carattere articolato della modazione.
          È chiaro che una proposta di stile deve produrre viscosità. Cioè deve formare la propria community o tribù. Dal punto di vista concettuale posso rimandarti ai libri di Michel Maffesoli, nei quali troverai l’idea che la viscosità è uno degli effetti del nomadismo post moderno.
          Iper-oggetto significa che nell’era della globalizzazione dobbiamo guardare i fenomeni della moda su scala molto più ampia rispetto al passato. Non comprendiamo gli esatti contorni dell’oggetto moda ma ne subiamo le conseguenze Probabilmente l’idea dell’iper-oggetto della moda è stata stimolata dalla lettura delle teorie visionarie di Timothy Morton. Ma i suoi Iperoggetti sono il riscaldamento globale, una visione innovativa dell’ecologia, ovvero fenomeni in scala mostruosa, analizzati da una prospettiva completamente nuova. Per non inquinare il suo pensiero con le mie piccole riflessioni ho preferiti non citarlo direttamente e mettere una (-) che separi iper da oggetto.

          Rispondi
          • annalisa   3 Aprile 2020 at 12:09

            Ma allora viviamo in un mondo liquido o vischioso? Per me la vision di Baumann è più conforme alla precarietà diffusa che viviamo.
            Non ho capito a cosa servano gli iper-oggetti. Come si intitola il libro di Morton?

          • Lamberto Cantoni
            Lamberto Cantoni   4 Aprile 2020 at 09:35

            Un liquido può produrre viscosità cioè un certo attrito che gli impedisce di scivolare via. Trovo che abbiamo esasperato troppo la liquidità dei processi, trascurando i fenomeni di adesività. Per capire la modazione occorre prestare attenzione ad entrambi i fenomeni.
            Il libro di T.Morton si intitola Iperoggetti ed è edito da Nero.

          • maurizio   6 Aprile 2020 at 08:44

            Mi avete suscitato una domanda: cosa c’entrano iper, il riscaldamendo globale, i liquidi vischiosi con Gucci? Siamo sicuri che questi intellettualismi servano a capire la moda? Ma è proprio vero che è così complicata?

          • Antonio   7 Aprile 2020 at 09:36

            Nel bel mezzo della tragedia del corona virus le elucubrazioni sulla moda suonano come inutili perdite di tempo. È ovvio che Gucci in questo momento non c’entra nulla con virus, riscaldamento climatico, catastrofi economiche. Se si facesse un sondaggio sono pronto a scommettere che il il risultato sarebbe: chi se ne frega di Alessandro Michele!

          • annalisa   7 Aprile 2020 at 11:52

            Caro Antonio non ti capisco. Il virus non ci molesterà per sempre. La moda è sopravvissuta a ben altro. Appena finita l’emergenza i negozi del lusso faranno il pieno. L’altra cosa che non capisco è perché non dovrei interessarmi a Gucci dal momento che dovendo stare in casa ho tutto il tempo che voglio. Non è intellettualismo ma una reazione al difficile momento. Guardo film, leggo libri, navigo in internet e non voglio pensare al corona virus.

          • Lamberto Cantoni
            Lamberto Cantoni   12 Aprile 2020 at 09:43

            Cara Annalisa, non credo che sarà così lineare come prefigurano le tue previsioni. Allo stato attuale possiamo solo dire che il corona virus rafforzerà il Fashion on line in tutte le sue occorrenze. Probabilmente, forse per mesi, dopo la riapertura soffriranno i grandi negozi come Zara e H&M, i quali non potranno far entrare troppi clienti alla volta.
            Il mondo Gucci off line è molto più esclusivo e quindi in teoria dovrebbe soffrire meno. Tra l’altro grazie a AM le strategie digitali del brand risultano tra le più efficienti. Il problema vero è:avremo il desiderio di consumare moda?

  76. RebeccaP (L.)   9 Aprile 2020 at 17:44

    Alessandro Michele è decisamente un personaggio particolare e non potrebbe essere altrimenti. È ricco di personalità, creatività e intelligenza, caratteristiche fondamentali per un direttore creativo, ma di certo il successo di Gucci dell’ultimo periodo non è dovuto solo alla sue abilità ma anche grazie alle competenze del nuovo CEO Marco Bizzarri. L’unione fa la forza no? Sia che la promozione di Alessandro Michele sia avvenuta per grande intuito da parte del manager o per pura fortuna, per non usare altri termini, credo che pochi importi visti i dati sull’incremento del fatturato. Le collezioni presentate dal 2015 in poi, hanno sempre riscosso molto successo e ciò è dovuto sicuramente alla boccata d’aria fresca portata dal direttore creativo ma anche ad un’ottima strategia che punta principalmente ai Millenials e al loro “nuovo mondo”. I tempi corrono e si rinnovano e per rimanere sulla linea del cambiamento bisogna avere una mente aperta e capacità di adattamento. Se le nuove generazioni preferiscono qualcosa di eccentrico, particolare, unico per risaltare su gli altri, perché continuare a proporre qualcosa di classico e ordinario? Non sto dicendo che il lavoro di Frida Giannini negli anni non sia stato valido, anzi, però c’era sicuramente bisogno di qualcosa di diverso e meno consueto. Ciò che propone Alessandro Michele non è perfetto, attenzione, è impossibile progettare qualcosa di impeccabile, ma sicuramente sa come farsi notare e far parlare di sé. Ciò che raggiunge un alto numero di feedback, positivi o negativi che siano, per le modalità con cui attrae e ti lascia allo stesso tempo perplesso, è sicuramente frutto di un ottimo lavoro. Vorrei concludere dicendo che non puntare all’eccellenza non vuol dire non curare i dettagli, tutti vediamo la minuziosa attenzione che il creativo pone in ciò e credo che questo sia un suo grandissimo vantaggio poiché non lascia nulla al caso ma è tutto accuratamente studiato.

    Rispondi
  77. Noemi D.C. (Laba)   10 Aprile 2020 at 17:27

    L’arrivo di tanto successo è stato frutto di una scelta consapevole di mettersi in gioco, andando oltre pregiudizi, paragoni e confronti. Essere per una volta qualcosa di nuovo di anticonformistico, di rompere le regole o meglio di stravolgerle e ribaltarle. Andare oltre una struttura chiusa creata in precedenza e fondare i muri già costruiti per generare nuove fondamenta avvicinandosi ad un pubblico giovane, in cerca di novità, in cantina ricerca del diverso per potersi distinguere dalla massa, a volte puntando ad un tocco di eccentricità che non segua le regole ma al contrario che le rivoluzioni. Penso fermamente che sia questo il tratto distintivo di Alessandro Michele, che ha dato nuovo successo a Gucci. La scelta di Marco Bizzarri di sostituire Frida Giannini è stata una necessità, sì, ma l’aver messo in gioco al suo posto un’artista eclettico come Alessandro Michele non si può definire solo banalmente necessità ma anche un pò fortuna e soprattutto coraggio. La vera svolta di Gucci è stata il non aver paura di osare ribaltando una consolidata idea, andando oltre rischiando con follia verso una perfetta imperfezione. Mettere fiducia nel rischio da parte del manager aprendo la porta alla follia di un genio lasciandola entrare, con forza e irruenza, ha dato un tratto distinguibile e unico al marchio. la domanda che mi sorge spontanea dopo la lettura di questo articolo e la mia tesi a riguardo è: Chi sarebbe Gucci ora senza Alessandro Michele e la sua folle determinazione nel comunicare in maniera differente? Si parlerebbe con la stessa frequenza di questo marchio? Sarebbe bello scoprirlo se solo ce ne fosse data la possibilità.

    Rispondi
  78. Rebecca P (Laba)   21 Aprile 2020 at 12:57

    L’operazione che ha fatto Marco Bizzarri scegliendo come direttore creativo Alessandro Michele è stata forse la più indovinata degli ultimi anni; la sua creatività innestata con gloriose opere di marketing e di pubblicità che si rivolgono ad una generazione parlandone la stessa lingua ha fatto ascendere il brand in pochissimo tempo, risollevandolo dal incombente affossamento a cui stava portando la direzione di Frida Giannini.
    Una delle domande che mi sorge spontanea però ogni volta che sento parlare di Gucci è: chi potrà sostituire mai Alessandro Michele?
    Ormai la linea di confine tra Gucci e Michele è impercettibile, è riuscito a fare completamente suo il brand mantenendo quelli che sono i capisaldi del marchio, spogliandolo da quell’aura patinata e impostata che aveva assunto negli anni precedenti.
    Gucci ci piace ora più che mai perché parla una lingua accessibile, dove l’imperfezione è accettata ed è qualcosa da difendere gelosamente; Michele ha cambiato i canoni di bellezza inserendo varie tipologie di modelle, dove quindi chiunque può rivedersi.
    La sua è una moda che include e che allo stesso tempo risulta esclusiva e tutti ne vogliono fare parte.
    Non sono da dimenticare tutte le operazioni di marketing che sono state fatte come la Campagna Gucci Beauty, dove appunto la bellezza non è sinonimo di perfezione.
    Anche le numerose collaborazioni con il mondo dell’arte sono notevoli, e queste trovano ampio sfogo nel Gucci Garden questo luogo dove siamo invogliati ad entrare anche solo per curiosare e che lunge dalle boutique impostate. Michele ha creato un luogo dove la simbologia ed il dinamismo la fanno da padroni.
    E in un certo senso all’interno del Garden ci sentiamo un pò dentro la mente del direttore creativo che ha affermato in un intervista “Il mondo non è interessato a ciò che non ha significato ed anima”, ecco allora qual’è la chiave di questo luogo e più in generale di Gucci. Il fatto che ogni cosa sembri apparentemente lasciata al caso, ma in realtà ogni elemento richiama un mondo più lontano.
    Un mondo che parte dalla mente di Alessandro Michele, e qui la mia domanda fa nuovamente capolino; probabilmente chi lo succederà più che fare i conti con i capisaldi del brand dovrà tenere in considerazione l’eredità del attuale direttore creativo. L’aspettativa sarà alta e probabilmente l’erede al trono Gucci forse non potrà fare a meno di far rivivere Alessandro Michele e di cercare di tenere viva quell’intensità di sensazioni che oggi già solo sentendo la parola “Gucci” ci pervadono i pensieri.

    Rispondi
  79. Elena A LABA   21 Aprile 2020 at 22:27

    Dopo aver letto questo interessante articolo, la mia curiosità era di vedere a che posizione fosse oggi Gucci tra i luxury brand più ricercati al mondo e udite udite, si trova al terzo posto dopo Luis Vuitton ed Hermes, due grandi maison parigine. Questo risultato con Frida pensavate di averlo? E la mia risposta è No, perché lei prigioniera del proprio stile, oltre che stava affondando la grande casa di moda, non avrebbe portato a nessun risultato. Invece Alessandro Michele con la sua inventiva propone in ogni sua collezione cose innovative e soprattutto giovanili, cosa che la Giannini non faceva, riproponendo un modello di abiti secondo me per signore e non per giovani. Ma oltre a questo che già lo abbiamo capito leggendo l’articolo. Alessandro Michele vediamo come nella idea di moda pensi molto all’aspetto giovanile ma allo stesso tempo riprendere la nostalgia del passato, aggiungere alle sue passerelle colore, fantasie e dettagli eccentrici. Aprendo uno scenario che tocca i confini dello streetwear e arriva fino all’arte. Come mettere il brutto e il bello in un unico piano, e qui la capiamo a pieno la sua imperfezione.
    Possiamo vedere come Alessandro Michele cerca di mettere sempre su uno stesso piano gli opposti; esaminiamo la sua sfilata AI 2018/2019, che per mio parere qui ha tirato fuori tutto il meglio di se, ma è un mio parere personale. Dicevamo in questa sfilata l’art director è riuscito a mescolare oltre che molti materiali diversi ma anche molte etnie diverse tutte in un’unica sfilata ad esempio possiamo trovare elementi che riguardano il Giappone come elementi che riguardano il medioevo, ci sono anche presenza di elementi molto bizzarri, ma diciamocelo Bizzarri ha avuto l’occhio lungo di scegliere Alessandro Michele per risollevare la casa di moda Gucci.
    Quindi ora rispondo alla domanda all’inizio dell’artico e sono d’accordo con il professore che il merito va ad entrambi sia all’art director che alla CEO. L’idea di proporre delle campagne illustrate trovo che sia un’idea molto perspicace e di marketing, ricollegare di nuovo la moda all’arte, com’è successo per la Gucci Utopian Fantasy, dove ha creato una collaborazione artistica con Ignasi. Che sembra come se questi vestiti, che fanno parte della contemporaneità e di tutto ciò che oggi il mercato offre, siano precipitati all’interno dell’opera Il giardino delle delizie di Bosch. Questa è solo una che ne cito tra le altre campagne che abbia fatto. Alessandro Michele è riuscito in qualche modo a far parlare di sé e a portare in alto il nome del marchio Gucci, con la sua astuzia e genialità. Con questo voglio concludere con una frase ripresa da un’intervista ad Alessandro Michele per i-D: ‘…Nel mio universo non c’è limite all’impossibile…’

    Rispondi
  80. EsmeL   22 Aprile 2020 at 02:48

    Ritengo Alessandro Michele una persona straordinaria nel suo lavoro e per i risultati che è riuscito ad ottenere come creativo di Gucci, ovvero penso che sia un grande rivoluzionario che ha saputo risollevare un’azienda da una crisi estrema , raggiungendo risultati notevoli . Mi ha colpito il fatto che inizialmente era un dipendente come tanti, poco considerato e invece è riuscito a raggiungere dei grandi obiettivi, e penso che tanti giovani lo dovrebbero prendere come esempio e non abbattersi al primo ostacolo. Mi è rimasta in presso la frase dello stilista dove dice: “La mia idea di moda ha a che fare con l’imperfezione, non con la perfezione perché la perfezione ha a che fare con l’errore..” , concordo pienamente l’imperfezione secondo me dovrebbe essere vista come una bellezza che va oltre, e non come cosa negativa! Quindi secondo me uno dei punti di forza di Alessandro Michele, oltre al suo stile eccentrico, è il fatto che gli abiti e soprattutto le sue performance e campagne siano innovative, particolari, attirano l’attenzione e questo fa in modo che difficilmente passino di mente, travolgendo e incuriosendo lo spettatore facendolo avvicinare al mondo misterioso/strano di Gucci, che mira a creare l’atmosfera di una favola. Secondo me quello che ha fatto è qualcosa di assolutamente straordinario, a tal punto che oggi giorno è sempre sulla bocca di tutti, soprattutto dei giovani.

    Rispondi
  81. emanuele, filosofo ispirato dopo abbondandti bevute (L)   23 Aprile 2020 at 17:43

    Articolo complesso e ertemamente articolato. Partiamo dal presupposto, che il cambio di rotta con Alessandro Micheli serviva eccome. Frida Giannini ha fatto per che diveva fare, ma a volte il tempo è tiranno e non se non ci si adatta al cambiamento in fretta, in un mondo contemporaneo dinamico che non lascia scampo, si è fuori. Capisco la scelta aziendale e del CEO. Anzi penso proprio che i meriti vadano ad entrambi. Se dovessi analizzare attentamente ciò mi troverei spaesato in verità, data la mia conoscienza limitata in campo della moda; posso però provare ad interpretare. Se andassimo ad analizzare meramente le scelte di Michele, sono votate a uno studio teorico e societario in punti quali: Attenzione alla società rispondendo ai millenials, utilizzo di determinati materiali, marketing, impostazioni fotografiche. A differenza della Giannini che sembra un po’ “ferma” sulle sue convinzioni, Michele lo vedo molto più sperimentatore, più votato al rischio. Se vediamo a cosa andiamo in contro, possiamo notare che Michele risponda in maniera efficace alle richieste dei millenials, di una società giovane, e lo fa funzionalmente. I materiali usati richiamano al moderno, i vari set fotografici danno l’impressione di essere più votati a pose spontanee e meno meccaniche senza una mera perfezione alla base. “a volte finito è meglio che perfetto”, già è cosi. L’imperfezione a volte è ciò che ci serve e da cui si può trarre giovamento. Detto questo, concludo con un’analisi un po’ critica nei rigurardi nella società recente, citando dei riferimenti tratti da un libro che ho letto “Chi è solo recente non ha storia, e quindi destino: come un seme che si è aperto in un terreno troppo poco profondo per metterci radici. Il giovane deve essere antico, perchè per potere essere originale deve essere originario.” Michele posso assumere che sia all’antico, perchè originale. Non ha guardato al futuro, ma al passato e a quello che sta passando e grazie ad esso ha risposto alle necessità di una generazione recente, “…che si accontenta delle piccolezze della moda per curare le ferite della propria mortalità”.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   23 Aprile 2020 at 19:04

      Direi che da ubriaco te la sei cavata bene. Inutile ricordati la grammatica. Che ubriacatura sarebbe!

      Rispondi
  82. Amani Laba   23 Aprile 2020 at 17:47

    Il mondo della moda è pieno di soggetti estremamente creativi … ma Alessandro Michele secondo me è più di un creativo da ciò che noto nelle sue collezione , esso riesce percepire concetti (arte,sociale,attualità ecc…) che riporta nei suoi capi , cosa che non tutti i direttori creativi di un brend riescono a fare ed è questo che ha portato oggi Alessandro Michele all’emblema di direttore creativo di una maison moda di lusso.

    “A chi spetta il merito maggiore della performance Gucci? Al direttore creativo o al Ceo? Allo stilista o al top manager? “
    A questa domanda mi sembra ovvio come avevo già detto sopra che il merito ritorna ad Alessandro Michele per le capacità che possiede ed all’approccio che ha con la moda.
    Può essere che il merito torni anche a Marco Bizzarri, ma non mi sembra del tutto giusto dirlo perché la grossa responsabilità se le subita Michele, sapendo che in quel periodo Gucci era in uno stato di rischio di perdita totale e che se non avesse creato (AM) un qualcosa che avrebbe dato una svolta al brend, la situazione era molto grave.

    L’essere nominati direttore creativo,in quel periodo drammatico che il brend stava affrontando non è una cosa rassicurante (secondo me) per chiunque stilista fosse stato al posto di Michele.
    E nonstante ciò AM riusci a portare Gucci tra i brend di lusso ,ed è per questo che viene definito un vero fenomeno e creativo con il coraggio e le capacità straordinarie che possiede mostrandosi un mostro nel mondo della moda.

    Con un pezzo della citazione di AM riportata ( nell’intervista raccolta da Simone Marchetti, d.Repubblica.it). “La mia idea di moda, ha a che fare con l’imperfezione, non con la perfezione, perché la perfezione a che fare con l’errore, ancora non l’ho capita del tutto bene ma, mi soffermo ha pensare che forse Michele aveva capito che la moda di quei tempi si basava talmente tanto sull’essere perfetto, e che questo concetto di perfezione non ha tutta la gente suscitava interesse ,ossia i Millennials erano forse stufi di essa, di questi stili che non gli rispecchiavano, forse perché le cose stanno cambiando nel loro modo di vivere,pensare e sopratutto grazie alla globalizzazione.

    E quindi AM si fece furbo facendo tesoro di ciò che è l’imperfezione, inserendola nelle sue idee nel suo stile, rendendola propria ed riuscendo ad arrivare, colpire la generazione di oggi!!?? Boh, Non saprei.

    Rispondi
  83. Giovanni (L)   28 Aprile 2020 at 21:36

    In una fase storica nella quale prevale la generazione dei Millennials non c’è posto per lo stereotipo e convenzionale di comportamento ideale di donna proposta da Frida Giannini,è stato dunque necessario un radicale cangiamento di quelle che sono le modalità di rappresentare la moda in tutte le sue sfumature. Alessandro Michele riesce infatti a creare una collezione completamente diversa dalle precedenti,rinnovando l’intera estetica del brand in pochissimo tempo e aumentando di molto i profitti della società. Punto di forza della sua rivoluzione in Gucci è l’impulso nuovo dato allo stile street wear e al rilancio social del brand stesso. Egli riesce quindi attraverso le sue capacità a delocalizzare vari elementi a lui d’ispirazione,che vanno a creare quell’ imperfezione o meglio quella disarmonia che ciò nonostante ha trovato immediato consenso da parte del pubblico. È grazie infatti ai concetti di azzardo pazzia e imperfezione che é riuscito a far emergere un sentimento di stupore e creativa effervescenza che l’hanno portato ed essere un’icona della moda.

    Rispondi
  84. Anastasia C (Laba)   1 Maggio 2020 at 14:41

    Credo che sia stato essenziale il fatto di sostituire Frida Giannini con Alessandro Michele, per l’evoluzione di questo Brand e per la sperimentazione di altri limiti che hanno portato Gucci a diventare uno dei marchi più cool al mondo! Penso però che oltre al merito della creatività, innovativa a suo modo, di Michele sia rilevante anche il merchandising del marchio che punta molto su prodotti più economici come cinture, foulard, portachiavi ecc.. ed è una tattica molto efficace.
    Inoltre penso che come la Giannini è stata sostituita con Michele, in un futuro anche quest’ultimo sarà sostituito con qualcuno di più opportuno agli anni che seguiranno, non si sa se avremo bisogno di questa eccentricità e di questa unicità quasi inquietante come per esempio nella sfilata indicata sopra, mentre prima si prediligeva la sensualità un po’ eccessiva delle donne che posavano per Gucci, ora invece prevalgono la naturalezza, fermezza e indipendenza da stereotipi, ma in futuro funzionerà ancora questa strategia rappresentativa?

    Rispondi
  85. Karen L.A.B.A.   2 Maggio 2020 at 16:07

    Saggio ricco, denso di contenuti come tutti quelli che l’autore scrive in questa rubrica.
    Ma secondo me la sostituzione di Frida Giannini, che era incapace di adattarsi ai cambiamenti, con Alessandro Michele era data da una necessità del cambiamento continuo della moda dettato dalle nuove generazioni.
    Gucci ha avuto il coraggio di mettersi nei panni del “compratore” chiedendosi quale fosse l’ attuale e futura richiesta nel’ ambito della moda, e ha deciso di fare un’ azzardo con Alessandro Michele che ha ripagato con un successo.
    Anche se ammetto e sostengo che inventare qualcosa di nuovo, di non già visto e non solamente migliorato, è molto difficile al giorno d’ oggi.
    Ma sopratutto è difficile avere il coraggio di prendersi il rischio del confronto con società del tempo che spesso teme ciò che è distante dalla sua visione.
    Ma sono proprio quelle persone a fare un azzardo, quando ci credono veramente, a poter aver il mio rispetto ma sopratutto, spesso e volentieri, sono loro a fare la storia della moda.

    Rispondi
  86. ChiaraC LABA   3 Maggio 2020 at 23:57

    In merito alla questione su chi debba prendersi il merito del rilancio di Gucci, attenendomi superficialmente a ciò di cui si sta discutendo in questo articolo, credo al 50% il CEO e al 50% il creative director. Ma penso anche che molte altre figure presenti all’interno di una grande azienda come quella di Gucci, siano fortemente sottovalutate e denigrate. Una grande azienda non è di certo formata solo da un CEO e da un creative director, e qualsiasi altra figura professionale che ne fa parte ha un proprio compito, una propria influenza e una propria importanza, altrimenti una grande azienda comprenderebbe due sole persone. Ora diciamo le cose come stanno, purtroppo il mondo della moda è così, ci sono persone valevoli che si fanno il culo per dare il loro contributo e che vivono nell’ombra di personaggi fin troppo sopravvalutati e glorificati, ma l’unione fa sempre la forza, perché da soli non saremmo nessuno. Lo dico solo come spunto per una riflessione, non entrando nel merito della questione perché non sono esperta su come possa funzionare un’azienda effettivamente. Che l’azienda è stata fortemente rilanciata con a capo il CEO Marco Bizzarri e il creative director Alessandro Michele è un dato di fatto, ma non parliamo facendo finta che esistano solo loro all’interno dell’azienda. Perché fino a prova contraria se il comitato di amministrazione avesse revocato l’idea di Marco Bizzarri, probabilmente le cose sarebbero andate diversamente. Ma poi delle decisioni così importanti credo proprio non si prendano così, di pancia, individualmente, credo che dietro ci sia un procedimento molto più complesso. Il CEO si confronterà con il consiglio, con il CFO, con il COO… anche se magari il potere maggiore e determinante ce l’ha il CEO ciò non vuol dire che decida tutto sempre e solo da solo. Ora non di certo stiamo accanto a questi personaggi per vedere come agiscono effettivamente nel prendere delle decisioni, però quanto meno non idealizziamo ed idolatriamo troppo le figure del CEO e del creative director, perché l’azienda è un team, un insieme di persone che in qualche modo influenzano l’esito finale di determinate decisioni (prese collettivamente) e di determinate azioni. Detto ciò credo che Alessandro Michele abbia dunque accolto la fiducia di più persone, di un team, non solo di Marco Bizzarri. Certo, sicuramente l’idea di Marco Bizzarri è risultata vincente e Alessandro Michele ha dato prova poi della fondatezza e della azzeccata fiducia riposta in lui.
    Per quanto riguarda poi i concetti di perfezione e imperfezione vorrei pronunciarmi secondo quello che è il mio pensiero. In ogni caso, quando si parla di perfezione o imperfezione, si sbaglia a priori. E’ più complicato di quanto sembri, ma chi siamo noi per decide cosa è o non è perfetto? Cos’è la perfezione? Su Wikipedia, se andiamo a leggere, troviamo scritto che la perfezione è, in senso lato, uno stato di compiutezza e di ineccepibilità e che, la derivazione latina del termine ha il significato di “finire”, “portare a termine”, quindi letteralmente perfezione significa “compimento”. Oltre al fatto che, secondo me, il termine “compimento” ha un accezione piuttosto labile e caduca, credo che ognuno di noi abbia un proprio punto di vista riguardo la compiutezza o l’impeccabilità di un qualcosa. Per me anche un pezzo di straccio potrebbe avere una propria compiutezza e una propria ineccepibilità, voglio dire, chi è una persona al di fuori per dirmi che non è così? Dovrei forse avere un concetto di bellezza e di perfezione secondo quello che mi viene imposto (da chissà chi poi) e contro i miei canoni? Ma parliamo di idiozie. I canoni di perfezione o imperfezione, al massimo, dovrebbero essere intesi semplicemente come dei canoni assolutamente personali secondo i quali poter dire “questo per me è bellissimo” o “questo per me è brutto”, diciamo come delle semplici enfatizzazioni del gusto, perché qui si parla di un concetto abbastanza naturale e scontato, appunto, il gusto, che ogni persona ha a prescindere da quello degli altri. Ma non è comunque giusto parlare di perfezione poiché è un termine troppo fittizio e idealizzato, al mondo niente e nessuno è perfetto o imperfetto, semplicemente il mondo viene visto da tanti punti di vista quanto è il numero delle persone esistenti, e ogni punto di vista è differente. Alessandro Michele stesso sbaglia utilizzando i termini di perfezione e imperfezione, soprattutto utilizzandoli allo stesso tempo, dicendo di voler rappresentare l’imperfezione ma a sua volta quell’imperfezione per lui sta a rappresentare la perfezione, è un gioco di parole e un ragionamento logico che ricade su se stesso, perché fondamentalmente è un discorso a senso unico. E’ come se si contraddicesse da solo secondo quelli che sono sempre i suoi canoni di valutazione. La perfezione non è qualcosa che esiste a priori, che sta lì ad aspettare che noi ce ne accorgiamo e la cogliamo. No, esiste dal momento in cui noi la pensiamo e gli diamo un valore, un’ importanza, una concretezza. Ma nè lui né nessun altro può decidere cosa è perfetto e cosa no. Per lo meno, può fin quando si limita a giudicare qualcosa di personale che è farina del suo sacco e/o farina del suo pensiero che rimane fine a se stesso. Non vado da Giorgio Armani a dirgli “il tuo lavoro è perfetto” e da Alessandro Michele a dirgli “il tuo lavoro è imperfetto”. Secondo quali criteri? Sto forse nella mente dello stilista per poter porre un limite a ciò che le loro creazioni sono o non sono? Assolutamente no, mi limito quindi a dire che le creazioni di Armani sono molto belle e quelle di Michele invece fanno schifo, secondo il mio modesto pensiero, ma rimane appunto un mio pensiero ed un mio gusto personale, perché il criterio di giudizio è mio e solo mio, di nessun altro. Magari, anzi, sicuramente qualcuno dirà il contrario. Se credo nella perfezione o meno, così come se qualcuno credesse nella perfezione o meno, sono sicuramente punti di vista, ma la perfezione non esiste a priori. Detto ciò per me Alessandro Michele non rappresenta né la perfezione né l’imperfezione, bensì rappresenta qualcosa secondo i suoi gusti ed il suo pensiero, in base ai quali esprime poi anche dei concetti che teorizzano ciò che rappresenta. E a quanto pare i suoi “gusti” hanno fatto fortuna.

    Rispondi
  87. Francesca   4 Maggio 2020 at 11:08

    Francesca L.

    Alessandro Michele ha donato alla maison la sua visione di pensatore libero, lanciando uno stile androgeno e chic, con un linguaggio capace di parlare anche ai Millennials.
    Sono d’accordo che il confronto tra azione manageriale e atto creativo sia molto bilanciata. Le quote di rischio assunte dal duo sono state inusuali ma vincenti.
    Penso che la vera svolta Gucci nasce da una scelta precisa di Marco Bizzarri di non temere più dal mercato nessun paragone con altri brand. L’imperfezione di Alessandro Michele ha prevalso sulla perfezione degli stilisti che l’hanno preceduto.
    Il così detto “rischio” ha superato la coerenza del passato.
    Uscire dallo standard e dai propri schemi consolidati da tempo è sicuramente stata una follia positiva del duo.
    Sono dell’idea che nel mondo della moda sia indispensabile il rischio, l’azzardo, l’innovazione estrosa, vivendo in un epoca in continua evoluzione a mio parere una stile dinamico, fresco è vincente. Soprattutto in questo momento in cui i nuovi acquirenti, i Millennials, sono sempre più giovani e voglio mostrare quello che hanno più di qualsiasi cosa. C’è bisogno di essere al passo dei nuovi consumatori, e Alessandro Michele ha azzeccato la giusta strada.
    Gucci si è buttato a pieno nel nuovo mondo Millennials, concentrandosi molto di più sull’impatto visivo. I social sono il mezzo più utilizzato di comunicazione e d’impatto, con le sue linee attraenti, eccessive ed estrose, colpisce subito.

    Rispondi
  88. Francesca L.   4 Maggio 2020 at 11:12

    Il gioiello prezioso quando viene regalato, essendo qualcosa che dura per sempre, va oltre l’essere oggetto materiale ma assume un elevato valore affettivo, perché ci ricorderà sempre da chi lo abbiamo ricevuto o ereditato.
    Nell’articolo trovo molto interessante la fusione su periodi storici e correnti di pensiero differenti posti in contrapposizione tra loro; i vari pensieri riguardanti i gioielli, come la maggior parte degli oggetti, hanno piacere e gusto personale perciò non possono essere né giusti né sbagliati.
    Penso che il direttore creativo Alessandro Michele abbia fatto un grande lavoro di ricerca e studio raggiungendo una enorme comunicazione visiva.
    Il nome “Hortus Deliciarum”, credo sia azzeccatissimo, nella mia immaginazione rispecchia un giardino delle delizie dove si trovano “gemme uniche”. Ammirando la collezione, noto grande coerenza con lo stile iconografico di Gucci, nessun dettaglio è stato trascurato, anzi sempre più impreziosito.

    Rispondi
  89. Francesca L.   4 Maggio 2020 at 11:14

    Alessandro Michele ha donato alla maison la sua visione di pensatore libero, lanciando uno stile androgeno e chic, con un linguaggio capace di parlare anche ai Millennials.
    Sono d’accordo che il confronto tra azione manageriale e atto creativo sia molto bilanciata. Le quote di rischio assunte dal duo sono state inusuali ma vincenti.
    Penso che la vera svolta Gucci nasce da una scelta precisa di Marco Bizzarri di non temere più dal mercato nessun paragone con altri brand. L’imperfezione di Alessandro Michele ha prevalso sulla perfezione degli stilisti che l’hanno preceduto.
    Il così detto “rischio” ha superato la coerenza del passato.
    Uscire dallo standard e dai propri schemi consolidati da tempo è sicuramente stata una follia positiva del duo.
    Sono dell’idea che nel mondo della moda sia indispensabile il rischio, l’azzardo, l’innovazione estrosa, vivendo in un epoca in continua evoluzione a mio parere una stile dinamico, fresco è vincente. Soprattutto in questo momento in cui i nuovi acquirenti, i Millennials, sono sempre più giovani e voglio mostrare quello che hanno più di qualsiasi cosa. C’è bisogno di essere al passo dei nuovi consumatori, e Alessandro Michele ha azzeccato la giusta strada.
    Gucci si è buttato a pieno nel nuovo mondo Millennials, concentrandosi molto di più sull’impatto visivo. I social sono il mezzo più utilizzato di comunicazione e d’impatto, con le sue linee attraenti, eccessive ed estrose, colpisce subito.

    Rispondi
  90. Elisa L   5 Maggio 2020 at 13:24

    Marco Bizzarri e Alessandro Michele hanno riportato Gucci ai vertici del lusso. Come e perché ci sono riusciti?  Quanto durerà la ventata di euforia che ha convinto il mercato?

    Una risposta precisa a queste domande è molto difficile darla, penso che qualsiasi tipo di successo (artistico, letterario, scientifico, ecc…) sia dovuto all’incastro di molteplici “qualità”. Questo è sempre stato il mio pensiero e spinta dalla forte curiosità di conoscerne le cause, anni fa, acquistai un libro che parlava proprio di ciò…“Nella Mente dell’Artista” di Will Gompertz. Era proprio quello che cercavo ed è quando ho finito di leggerlo che ho capito le molteplici cause del mio insuccesso.
    Nel libro l’autore elenca qualità e metodi che permettono al talento di fiorire raggiungendo traguardi straordinari:
    -Per avere successo bisogna essere intraprendenti: trasformare il nulla in concretezza.
    -Non si fallisce: apprezzare il fatto che provare una grande delusione è normale, necessario e non, piuttosto, il segnale che è il caso di lasciar perdere.
    -La curiosità è indispensabile: per creare occorrono input, ma alla curiosità serve motivazione e passione così che lato intellettuale ed emotivo lavorano insieme per raggiungere risultati creativi.
    -Rubare: spesso nelle idee veramente grandi l’elemento “nuovo” arriva sotto forma di scombussolamento. Combinazioni inusuali tra vecchio e nuovo stimolano idee originali, cioè con un’origine.
    -Scetticismo: il porre domande non rende la creatività più difficile. Piuttosto apporta chiarezza, brevità e purezza alle nostre idee.
    -Visione d’insieme e cura nei dettagli: basta dedicare troppo tempo alle sfumature e ci si “perde”. Se al contrario ci si concentra solo sul quadro generale non si riuscirà a creare ne a trasmettere emozioni.
    – Avere punti di vista: nel gioco della creatività non si viene considerati veri giocatori finche non si ha qualcosa da dire, il proprio punto di vista è la propria firma.
    -Avere coraggio: la sfrontatezza è necessaria per diffondere le idee nel mondo, anche se fa sembrare strani ed arroganti.
    -Soffermarsi a riflettere: lo stratagemma consiste nello trascorrere più tempo a riflettere e meditare che a fare.

    Detto ciò, mi collego alle parole di Marco Bizzarri: “Quando ho incontrato Alessandro ho intravisto il talento, ma se dicessi che ho capito quello che sarebbe diventato le direi una balla colossale”. Il Ceo, a mio parere, forse a livello inconscio aveva colto perfettamente quello che sarebbe potuto diventare, o forse, probabilmente (sempre senza saperlo) lui stesso ha una o più delle qualità sopracitate che ad Alessandro Michele mancavano per arrivare al successo, così insieme sono riusciti a raggiungere un traguardo straordinario.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   5 Maggio 2020 at 13:43

      Il libro di Gomperez è molto divertente. Al netto degli esempi storici, le caratteristiche che hai elencato, secondo questo autore sarebbero comuni a tutti gli artisti dei quali, nel corso degli anni, era diventato amico.
      A me sono piaciute le riflessioni del capitolo finale: “Tutte le scuole dovrebbero essere scuole d’arte”. A mio modo, quando faccio il prof, cerco proprio questo. Ovviamente nei limiti delle discipline che mi competono.
      Un suggerimento: l’inconscio è una ipotesi seria, ma lasciamola ai freudiani. Non è più semplice sostenere che Bizzarri si sia preso i rischi relativi al problema che doveva affrontare?

      Rispondi
  91. Bis Anita   5 Maggio 2020 at 15:13

    Le sfilate ormai sono diventate qualcosa di estremamente scenografico, in cui gli abiti presentati sono ben lontani da quelli che potremmo trovare all’interno dei negozi. La sfilata serve infatti a far emergere la vera essenza dello stilista, a far emozionare. E’ un ambiente dedicato a “pochi intimi: per poter partecipare fisicamente ad una sfilata bisogna essere un’individuo socialmente rilevante. Gli abiti che vediamo proposti all’interno di una sfilata sono quasi al limite dell’intoccabile: nessuno potrebbe mai metterseli per scendere a fare la spesa o per andare gettare la pattumiera sotto casa e alcuni potrebbero lontanamente permetterseli dopo aver vinto magari alla lotteria (idea ancora più irraggiungibile di quella di poter partecipare ad una sfilata di Balenciaga vista in prima fila). E allora a cosa serve investire da un minimo di 200-300 mila euro (per i brand meno conosciuti) e fino a circa 1 milione (per i brand più noti e famosi) solo per il “layout” delle sfilate? Servono a mio parere a sentirsi esclusivi. Già solo il fatto di avere il privilegio di partecipare fisicamente ad una sfilata che si tiene magari in un aeroporto (simbolo del luogo dal quale si parte per scoprire nuovi luoghi e culture e da dove poi si ritorna) in cui la colonna sonora che accompagna la sfilata è stata realizzata magari da uno dei dj più noti nell’ambito techno e caratterizzata dalla presenza di questi “abiti”, sottolinea il fatto che stiamo partecipando a qualcosa di estremamente ristretto, tanto quanto le taglie delle modelle che con i loro 40 kg sfilano davanti a noi, o per meglio dire, sfilano davanti ai privilegiati. Le sfilate sono diventate sempre più un momento di sperimentazione sia per il brand, rappresentato da un singolo, sia per gli architetti e artisti a cui viene dato il compito di creare appositamente per l’evento scenografie più interessanti e bizzarre possibili che siano il più instagrammabili possibili; perché è diventato ormai ovvio di quanto oggi i paladini di questo social possano influire positivamente o negativamente sul comportamento o l’idea che un individuo si crea riguardo un determinato oggetto. Prendiamo ad esempio la sfilata costata 10 milioni di dollari presentata per la prima volta nella Grande muraglia Cinese nel 2007 da Karl Lagerfeld per Fendi. non tenendo conto per un attimo agli “abiti” presentati ma solo alla location, potremmo lontanamente intuire quanto lavoro e quante sfide abbiano dovuto superare al fine di realizzarla. Partiamo innanzitutto dal fatto che il popolo cinese è uno tra i più conservatori e immagino non sia stata una passeggiata chiudere al pubblico la Muraglia in favore di un’attività mondana estremamente ristretta e dedicata a pochi. Si potrebbe dire quindi che idealmente la Muraglia, emblema della chiusura, sia stata abbattuta una seconda volta questa volta per andare incontro alla cultura occidentale. Parlando poi a livello economico, anche se questa non è stata in realtà una sfida per il marchio Fendi, ci sono voluti circa 10 milioni solo per il costo della sfilata, a cui vanno aggiunti i soldi donati in prima persona da Karl Lagerfeld per il restauro della Muraglia e quelli spesi per il costo delle sciarpe in cashmere nero distribuite all’entrata agli invitati insieme a dei piccoli sacchetti in stoffa con all’interno delle pietre caldissime, tipico metodo cinese per combattere il freddo, per non parlare poi del costo dei mezzi per permettere a quest’ultimi di raggiungere la Muraglia; non sia mai che che un tacco 12 indossato da una delle più celebri ed influenti blogger presenti alla sfilata possa rimanere accidentalmente incastrato in un sanpietrino, maledicendo così la costosa location. All’interno della sfilata trovava(n)mo sfilare lungo una passerella di 80 m, 88 modelle i quali “abiti” erano caratterizzati da colori come il rosso e il nero ovvero quelli legati alla tradizione cinese così come il numero 8, considerato un numero propizio. Pertanto questa sfilata si può ritenere solamente uno degli esempi di come questi eventi anche se estremamente costosi, possano contribuire ad abbattere delle barriere sia sul piano culturale sia sul piano concreto sfidando le previsioni meteorologiche, gli imprevisti, il tempo, il budget che sembra essere sempre non sufficiente specialmente per i piccoli brand che per farsi un nome investono tutto quello che hanno senza poi avere la massima certezza del successo, schiacciati sempre dai “big” della moda che potrebbero essere paragonati anche alla figura dell’Uroboro: oltre ad essere già affermati all’interno della società hanno sempre un desiderio insaziabile di successo e continuano a spingersi sempre più oltre; da precisare però che per loro tutto questo è possibile solo dal fatto che i mezzi economici che hanno a disposizione li agevola.
    Vorrei soffermarmi infine sul perché io abbia virgolettato la parola “abiti” nelle righe precedenti. Abito deriva dal latino “Habitus” e uno dei suoi significati etimologici è “contegno”, aspetto che certamente non troviamo all’interno di tutti quei abiti presentati alle sfilate di haute-couture. All’interno di quest’ultime si crea infatti una sorta di mondo parallelo che senza contegno va oltre le barriere di ciò che può essere considerato “comune” per lasciare che l’artista si possa esprimere integralmente senza dover dar conto a ciò che la società impone e creando all’interno delle sfilate, un contesto che possa lasciare libera l’immaginazione anche di chi partecipa fisicamente.

    Rispondi
  92. Bis Anita   5 Maggio 2020 at 15:16

    Chi davanti ad una vecchia maglia, indossata magari all’età di 8 anni in occasione della festa del proprio migliore amico tenutasi in campagna e dove magari quel giorno si è avuta la fortuna di incontrare la bambina/o che ci fece sentire le farfalle nello stomaco per la prima volta, dico chi non proverebbe un pò di nostalgia e attaccamento nei confronti di quella banale maglietta diventata ormai troppo piccola anche per essere indossata in un piede? E’ proprio questo uno degli aspetti più caratterizzanti delle creazioni di Alessandro Michele, che dal 2015 anno in cui divenne direttore creativo di Gucci per mano di Marco Bizzarri, rispolvera quasi in maniera maniacale i suoi cassetti (mentali) da cui estrapola tutto ciò che lo ha appassionato durante la vita. E benché sia ancora giovane sembra che i suoi cassetti fossero già abbastanza straripanti di sogni, idee e materiali sul punto di esplodere da un momento all’altro. Questo è il motivo per cui nelle sue creazioni troviamo l’accostamento di capi provenienti da diverse culture, epoche, ambiti (astronomia, esoterismo ecc). Le sue sono vere e proprie creazioni e non semplici accostamenti. Tutti sappiamo magari come proporre un total-look white senza sembrare il gelataio dotato di carretto che siamo soliti vedere nei film americani (che di solito o è un serial killer, o fa una brutta fine…forse il non gradito look centrerà qualcosa?), ma saper raccontare una storia attraverso una intelligente sovrapposizione di forme, colori o taglie è una cosa per pochi. Alessandro Michele ha la capacità di interagire con noi millenials non solo attraverso i suoi abiti. Pensiamo solamente al fatto di quanti anni da gavetta abbia dovuto fare lavorando sotto l’ombra di Frida Giannini prima di prenderne il suo posto. Questo ci insegna di come solo attraverso il duro lavoro e la dedizione per “ciò che è l’arte e il bello in ogni sua forma” come insegnatogli da sua madre, si possa raggiungere una posizione tanto elevata da potersi potersi permettere di esprimersi nella maniera più neutrale possibile senza più nascondersi. Stiamo vivendo in un momento in cui non abbiamo più certezze per il futuro, aspettiamo invano ogni giorno che il cosi detto “colpo di fortuna” ci piombi in testa da un momento all’altro mentre noi passiamo le giornate sul divano a sbirciare nella vita di coloro che hanno già raggiunto il successo. Siamo sempre alla ricerca di capi espiatori da incolpare per non essere precocemente già famosi “E va be ma lui mica viveva in un periodo in cui la crisi economica non permetteva di poter andare a vivere da solo all’estero” “Si va bè è diventata modella solo perché già magra di costituzione” E invece no ragazzi, qui non si tratta di essere già predisposti al successo e in questo ribadisco, Alessandro michele ne è stato l’esempio. Lui è sempre stato coerente e sincero con se stesso mostrandosi così per come era e non pubblicizzando sui social, come sta succedendo ora, un’immagine falsa e distorta di avrebbe voluto essere. La prova? Fin da piccolo veniva deriso già di prima mattina dagli altri ragazzini che aspettavano insieme a lui alla fermata, l’autobus per la scuola a causa dei suoi look già stravaganti ed eccentrici, il marchio Gucci pertanto lo ha aiutato solamente a prendersi il merito che gli aspettava. Un altro fattore che abbia inciso a mio parere sulla risalita in vetta del marchio Gucci grazie ad Alessandro Michele che ricordiamo aver avuto il completo appoggio e fiducia da Marco Bizzarri, è stato l’importanza che ha attribuito alla moda genderless. Quest’ultima sta diventando negli anni sempre più affermata sebbene ci siano ancora troppi pregiudizi a riguardo e credo dovuti anche ad un fattore economico; Ovviamente produrre due collezioni distinte, una per uomo e una per donna, gioverebbe maggiormente a livello economico ad un’azienda piuttosto che produrne una unica. E’ un pò come ricordare a tutti gli automobilisti di rispettare i limiti di velocità, ma produrre auto sempre più veloci e con sempre più cavalli. Le filosofia di Gucci dettata da Alessandro, a partire dalle collezioni di moda fino ad arrivare alle pubblicità dei profumi o la parte beauty, è caratterizzata quasi sempre da elementi che possano essere adatti ad entrambi i sessi. Sebbene non sia stato il primo ad occuparsene, dobbiamo ricordarci e sottolineare il fatto che stiamo parlando di un artista che lavora soprattutto all’interno dell’alta moda, in cui gli abiti non devono rispondere in primo luogo all’esigenza primaria di essere portabili. Alessandro Michele a differenza di Frida Giannini ha lavorato su un’ideale di donna lontana dallo stereotipo di donna comune: gli abiti di Frida erano caratterizzati da lunghi strascichi, scolli super osé e tessuti vedo-non-vedo, ma anche che lasciassero quasi sempre una parte di gambe scoperte a favore di un’ideale di donna sempre elegante e quasi facilmente raggiungibile a livello estetico. Le creazioni, ma così anche le modelle utilizzate da Alessandro Michele invece, sono ben lontane dall’essere sessualmente desiderate, ma al contempo attraverso tutti quei abiti over che coprono la figura piuttosto che metterla in mostra come se fosse un oggetto da mercanzia, lanciano un nuovo ideale di donna che per alcuni potrebbe essere ugualmente attraente, ma a livello mentale poiché innescano nella mente di chi le guarda il desiderio di saperne di più, di sapere dove vivono queste figure lontane da ciò che comunemente etichettiamo come “bello”. Ecco le creazioni e le modelle di Alessandro Michele sfuggono all’etichetta più gettonata e utilizzata da tutti noi per definire ciò che è bello.

    Rispondi
  93. Margherita L.   6 Maggio 2020 at 22:37

    Di chi sia il merito di questa ammirevole rinascita del marchio Gucci non è facile dirlo. Come sostenuto nell’articolo anche se la risposta sembrerà banale, sicuramente il merito di questo successo va attribuito sia alla lungimiranza del CEO Marco Bizzarri che all’intelligenza ed alla genialità del direttore creativo Alessandro Michele.
    Per quanto riguarda il primo penso che la scelta del nuovo direttore creativo, che avrebbe sostituito la storica Frida Giannini, non sia stata proprio un vero e proprio salto nel buio concluso con un colpo di fortuna bensì credo che la sua sia stata una scelta saggia: scegliere una persona che fa parte del mondo Gucci già da tanti anni e che ha lavorato al fianco del direttore creativo. Sicuramente Bizzarri ha avuto il coraggio di rischiare (e ad oggi si può dire che non avrebbe potuto fare scelta migliore) ma forse non tanto quanto Alessandro Michele che è uscito fuori dalle righe, stravolgendo tutti gli schemi. Il novello creative director, infrangendo le regole, ha rivoluzionato l’immaginario Gucci ed in pochissimo tempo è riuscito a ribaltare e risollevare le sorti di un brand. Era necessario un vero e proprio cambiamento, una rottura, e così è stato!
    Il suo successo è dovuto a diversi fattori, a mio avviso. Mi colpisce molto il suo essere VISIONARIO, fortemente intuitivo e l’avere uno sguardo in grado di cogliere ed analizzare a 360 gradi i molteplici fattori che possono portare un brand al successo. Oggi, infatti, il concetto di brand non si identifica esclusivamente nell’abito ma racchiude in sé molto di più, basta vedere come assumano la medesima importanza eventi, sfilate, scenografie ed allestimenti che si spingono sempre più in là per COLPIRE l’immaginario collettivo.
    Alessandro Michele ha portato in Gucci un concetto di fare moda che non è ricerca di perfezione ma al contrario si basa sull’imperfezione, sulla ricerca del fattore inquinante che fa risaltare la vera bellezza, rendendo il tutto più umano e avvicinabile. La sua abilità nell’accostare elementi contrastanti ed apparentemente improbabili fa emergere il concetto di disordine controllato che è oramai la sua nota distintiva.
    Tutto ciò scatena una potente energia visiva che attira IL NUOVO PUBBLICO: i famigerati millennials, soggetti “liquidi” ed in rapido mutamento, che “bruciano” tutto subito.
    La strategia vincente è stata infatti capire esattamente come questa fosse la fetta di mercato più importante da raggiungere, che avrebbe fatto la differenza. L’estro di questa persona non è da sottovalutare e credo sia molto geniale, se posso osare anche “ruffiano” perché penso che lui abbia preventivamente analizzato profondamente il suo pubblico e abbia studiato come la sua creatività potesse andare incontro ad esso e, quindi, VENDERE.
    Sregolazione, ricerca di emozioni estreme, sovraeccitamento sono infatti caratteristiche che aderiscono perfettamente a questa fetta di mercato che non cerca più tradizione, ordine e coerenza e piuttosto che ricercare la propria identità aderisce a quelle altrui, già pronte.
    Apparentemente sembra facile mirare a questo pubblico ma invece può rivelarsi un’arma a doppio taglio: una volta catturati la curiosità ed il loro interesse la sfida sta nel continuare a mantenerli vivi prima che gli effetti dell’estremo consumismo spostino il focus dei millennials su altri brand, a causa dei veloci disamoramenti che li contraddistinguono.
    Concludo dicendo che sono ESTREMAMENTE curiosa di vedere COME Alessandro Michele riuscirà a mantenere alta la sua cifra stilistica, continuando a stupire con il suo irritante colpo creativo senza rischiare di appiattirsi o di diventare troppo scontato, prevedibile. Farà la stessa fine di Frida Giannini??

    Rispondi
  94. Sofia   7 Maggio 2020 at 18:42

    Di certo il merito non va dato totalmente a Marco Bizzarri, sì ovviamente è stato molto bravo a riconoscere il genio di Alessandro Michele, ma senza di lui non staremmo qua a parlare di ciò. Quello fatto da Bizzarri è stato sicuramente un salto nel vuoto, poteva andare in modo disastroso, o benissimo, come è successo. Credo che la teoria (per me rappresentata da Bizzarri) sia ben distante dalla pratica (Michele) e anche se non tutti sono in grado di sviluppare delle teorie sensate, molti meno sono in grado di metterle in pratico. Non sto dicendo che bisogna trascurare la teoria e fare solo pratica, o viceversa, ma che sono due elementi che devono viaggiare insieme. Teorizzare serve a far poi una pratica corretta, e se la teoria non è accompagnata dalla pratica essa è sterile.
    Sicuramente l’accoppiata Michele-Bizzarri è vincente; sanno andare oltre l’abito o il singolo pezzo, si crea una storia, raccontata nelle sfilate o nelle campagne pubblicitarie; non nascondo che molto spesso tutto ciò sia esagerato, ricco di elementi e di impalcature; ma se fosse proprio questa la carta vincente? Non c’è più solo l’abito in passerella, ma anche una fitta rete cucita alle spalle, c’è un mondo pieno di colori e di trame. Si va oltre la vista e rivista immagine di alta moda, si rompono gli schemi, d’altronde serviva una boccata di aria fresca, che sapesse colpire e far parlare, anche in maniera molto negativa, e tutto ciò, a quanto pare a funzionato. Il mondo, e di conseguenza gli usi e costumi, si stanno evolvendo, Alessandro Michele è stato in grado di creare qualcosa di alta moda che piacesse anche ai giovani, ricordiamoci che sono loro il futuro, e che sono loro a lanciare le mode, e che di solito le persone più grandi si ispirano alla gioventù in fatto di moda, ma non succede quasi mai al contrario. Se si continuano a proporre sempre le stesse cose la gente poi si stufa e passa oltre, ecco che quindi se Gucci continuerà ad approcciare con questo stile forse le cose ritorneranno come prima, o forse no, magari questo stile diventerà iconico e quindi non verrà mai surclassato. Detto ciò sicuramente se la sono giocati bene, senza via di mezzo, o tutto o niente, hanno scelto tutto ed ha funzionato.

    Rispondi
  95. Nicole L   13 Maggio 2020 at 14:51

    Sicuramente Gucci è riuscito a trovare una persona, ovvero Alessandro Michele, che è riuscita a risollevare il marchio da una crisi.
    La stilista Giannini ha lasciato la sua impronta nel marchio Gucci, l’unico problema che è riuscita a cogliere i cambiamenti rimanendo nel suo stile, ovvero di una donna sensuale e forte, ma il brand aveva bisogno di qualcosa di innovativo, che riaccendesse la voglia degli spettatori ad acquistare il famosissimo marchio, perché un marchio come Gucci non può permettersi un calo di vendite.
    Bizzarri è riuscito a captare il talento di Alessandro Michele e grazie a lui il brand riuscito ad avere un picco di vendite.
    Ha dato freschezza ed energia agli abiti, unendo stili diversi, che a pensare potrebbero essere ritenuti assurdi, ma lui riesce a farli combaciare alla perfezione.
    Alessandro è stato avvantaggiato perché era nell’azienda da tempo, quindi è riuscito a captare cosa mancasse nelle collezioni, ovvero più leggerezza.
    Uno dei migliori stilisti di moda a parer mio, che ha dato un cambio netto all’azienda pur preservando l’anima elegante che rappresenta questo brand.

    Rispondi
  96. Asia (L)   14 Maggio 2020 at 17:54

    Alessandro Michele è stato un grande cambiamento per il brand Gucci.
    E’ subentrato in un momento in cui i social stavano diventando importanti per la vita delle persone e dove il concetto di femminilità e mascolinità si stava assottigliando. C’era bisogno di qualcosa di nuovo, di contemporaneo e se fino a quel momento era la moda a delineare la vita delle persone, in quel periodo erano le persone e il loro stile di vita a delineare la moda.
    Alessandro Michele sapeva che doveva far parlare del marchio Gucci a livello globale, riportarlo sulla bocca delle persone.
    Ha lavorato creando versioni più commerciali degli accessori durante il processo creativo e non dopo aver capito se avrebbe venduto o meno, come si faceva normalmente. Creando versioni diverse dello stesso prodotto per arrivare a target differenti pur restando coerente con il medesimo messaggio estetico e valoriale.
    Lo stilista porta avanti un orientamento genderless con riferimenti ad epoche passate, come barocco e punk, rinascimentale e caotico, vintage e modernità.
    Un disordine perfetto.

    Rispondi
  97. Carlotta.F (L)   16 Maggio 2020 at 18:24

    Questo articolo desta particolare interesse poiché ci induce a riflettere sui rapporti interni alle maison di moda, come il caso di Gucci, che ha notato con intuitività il talento di Alessandro Michele. Il suo debutto è stato l’evento più discusso della settimana: a discapito dei rumors l’azienda ha deciso di sostenere Michele, primo tra tutti Marco Bizzarri, che ha riposto fiducia nelle sue capacità; indubbiamente la sua mossa fu molto rischiosa, ma sostituire Frida Giannini con Alessandro Michele si è rivelata una scelta lungimirante.
    Grazie a questa scelta il marchio Gucci è salito notevolmente di fatturato riuscendo ad entrare in sintonia con le nuove generazioni, i millennials. Scelta rivelatasi vincente, di cui il merito, a parer mio, va sia a CEO Marco Bizzarri che ad Alessandro Michele, proprio per le sue grandi doti creative e ammirevoli. 
    Una bellezza, quella interpretata dalla moda di Alessandro Michele che trova espressione in uno stile caratterizzato da contaminazioni di ogni genere, ricca di particolari imperfetti in uno stile eclettico, la cui ispirazione attinge direttamente dalla letteratura, dal cinema, dal collezionismo e dai viaggi, così da risultare quasi al limite del confusionale, ma forse proprio per questo ricco di fascino.
    Michele ha saputo recuperare un marchio ormai incastonato nei canoni precedenti di Frida Giannini e che necessitava di essere riportato al presente con un nuovo significato, moderno e attuale, che esaltasse al tempo stesso gli elementi delle epoche passate. Dalle parole dello stesso Michele: “tutto quel che mi ispira e che cito, che sia di ieri o di quattro secoli fa, mi accade nello stesso momento davanti agli occhi, quindi è presente. È il mio presente, è la mia contemporaneità, ed è la sola cosa che posso e voglio raccontare”. Una vera rivoluzione quella compiuta da Michele per il brand fiorentino, tornato così ad essere di nuovo un’attrazione per gli amanti della moda. 
    In merito alla critica espressa da Vittorio Feltri mi trovo in disaccordo in quanto reputo, al contrario del giornalista, i suoi abiti ricchi di originalità e pervasi da un grande gusto, con elementi vintage che ben si sposano con l’economia generale dell’abito. Osservando con attenzione la foto pubblicitaria di Gucci criticata aspramente dal giornalista mi pare di scorgere molti riferimenti a un tipo di cultura vicina allo stile e agli abiti indossati dal leggendario Screamin Jay Hawkins; evidenti sono anche gli echi della cultura della prima ondata di Hip Hop e dei loro grandi maestri delle cerimonie.
    Nella sfilata tenuta a Milano durante la Fashion week 2018, dove la passerella è stata trasformata per l’occasione in una sala operatoria, mi ha profondamente colpito il connubio esaltante tra abito e scena, al contrario di Giorgio Armani che ha avuto per l’evento stesso parole di critica, ritenendola un’espressione stilistica eccessiva e priva di senso. Dietro la scelta apparentemente ardita di Michele c’era il desiderio di creare un universo che riflettesse “il mestiere dello stilista che taglia, cuce e ricostruisce materiali e tessuti per creare una nuova personalità e identità”.

    Rispondi
  98. Samuele laba   5 Settembre 2020 at 12:52

    Le teorie sulle mode non sono le mode, bensì interrogano i concetti che la moda suscita e utilizza per raggiungere i suoi fini. Alcune volte serve estraniarsi, allontanarsi per ottenere il giusto livello di astrazione, in realtà è solo con questa distanza che possiamo capire come i fatti abbiano preso una certa piega piuttosto che un’altra.
    Perché Frida così brava è stata cacciata? Che colpe può mai avere una persona di cui tutti si dicono entusiasti?
    Frida non ha avuto colpe, l’unica problematica che ha richiesto la sua sostituzione, tralasciando gli aspetti economici, è legata al suo essere prigioniera di uno stile ben preciso, ispirato al mood della musica rock fine sessanta, anni settanta del novecento. Le sarebbe bastato coinvolgere gruppi di influencers capaci di far emergere un nuovo immaginario Gucci, in sintonia con fluttuazioni del gusto che Frida Giannini, un po’ troppo prigioniera del proprio stile, non riusciva più a declinare in modo efficace.
    Alessandro Michele, già collaboratore interno all’azienda, vide la sua carriera deviare bruscamente quando Marco Bizzarri prese il posto di Patrizio di Marco e contro ogni pronostico scelse di dare fiducia a un collaboratore interno che lavorava in un onesto semi-anonimato.
    Ricordate le ultime parole di Vittorio Feltri? Eliminiamo Gucci dal guardaroba. Risposta del mercato: Gucci si appresta a divenire il primo marchio al mondo per fatturato.
    Era urgente che Gucci trovasse in tempi brevi la stretta via che porta a primeggiare tra gli opinion leader generazionali la cui pressione stava modificando gli equilibri.
    I nuovi influencer, conosciuti anche con l’espressione Millennials, oltre a vivere in simbiosi con il mondo digitale e quindi a privilegiare di gran lunga l’interazione dominata dalle immagini, sembrano avere la propensione a immergersi tra i valori estetici secondo un principio di fluttuazione/sperimentazione molto diverso dall’assiologia maturata dalla generazione di Feltri.
    La questione vera era: il nuovo direttore creativo avrebbe avuto a disposizione il tempo necessario per reinventare il mondo Gucci, per trasmetterlo ai vecchi e nuovi clienti per fare mercato?
    Gucci in un semestre ha fatto più ricavi di Prada nel 2016. le stime su Hermés sono di 5,5 miliardi di ricavi nel 2017…I numeri della Gucci di Marco Bizzarri e Alessandro Michele, sembrano quelli della Apple ai tempi d’oro.
    A me pare che Marco Bizzarri abbia evitato la trappola della semplificazione e dell’eccessivo schematismo nella quale cade spesso chi crede che economia, finanza, marketing abbiano scoperto leggi universali che rendono irrilevanti sia il contatto permanente con la complessità e sia con lo studio di sequenze storiche. per me chi ha coraggio non sottovaluta mai i rischi, bensì si prepara ad affrontarli.
    I Brand che fanno più clamore sono  quotati in borsa e qualsiasi informazione li riguardi può attivare feedback negativi sulla loro immagine e per dimostrare il loro potenziale devono sfruttare sia l’efficienza manageriale e sia l’efficacia simbolica del colpo creativo.
    I concetti che Alessandro Michele usa per alludere a ciò che anima il suo fare creativo sono l’imperfezione, insieme con la bizzarra idea che la “bella forma” vada in qualche modo guastata, inquinata.
    Terminare il lavoro come volevano le convenzioni del periodo, ciò nondimeno la tecnica del non-finito, nel corso del tempo è divenuta un nuovo paradigma dell’arte, al punto che spesso se volete capire gli artisti a noi contemporanei dovete partire dall’imperfezione.
    L’imperfezione, il disordine percettivo in qualche modo controllato dal designer, che discende da esse, creano una via d’uscita al problema della scelta tra ordine e caos, tra canone estetico e le sue negazioni, tra buon gusto e cattivo gusto.
    L’oggetto può essere perfetto, ma al tempo stesso la sua superficie pregnante, ovvero il luogo in cui l’oggetto diventa significante, può risultare disturbata, contrastata, imperfetta.
    Alessandro Michele con il termine imperfezione stabilisce l’efficacia dell’anticipo logico del lavoro dell’immaginazione sull’oggetto-dispositivo della moda, per liberarlo dai modi della creatività sin lì considerati alla stregua di un paradigma e spingerlo di forza verso la percezione di un disordine controllato.
    Le confusioni di sostanze e materie espressive apparentemente eterogenee, delle quali è un abile manifatturiere, mi fanno pensare all’effetto prodotto dal bambino sapiente che dentro di noi chiede di poter continuare a giocare.

    Rispondi
  99. Debora F.   5 Marzo 2024 at 17:01

    Ritengo che ormai sia già noto a tutti quanto il mondo della moda richieda immensa creatività per chi ne fa parte. Tuttavia risulta essere un mercato molto difficile e a sua volta competitivo. Non dubito delle capacità creative della stilista Frida Giannini ai tempi di Patrizio di Marco; tuttavia ritengo che Alessandro Michele sia riuscito con successo nel suo lavoro di creativo, salvando dalla possibile scomparsa un marchio importante del Made in Italy.
    La moda è fatta di continue mutazioni e cambiamenti, ed è relativamente impossibile cercare di etichettare la produzione di abbigliamento seguendo dei canoni di gusto o di bellezza. Alessandro Michele afferma che per lui nella moda risiede l’imperfezione, ma essa non deve risultare in termini dispregiativi. Al giorno d’oggi l’imperfezione, o la disuguaglianza sono sinonimo di stile, di differenziazione con accezione positiva.
    Come scrive nell’articolo qui sopra, Frida cerca coerenza creando look esteriormente perfetti ma che non trasmettono alcun messaggio, mentre in poco tempo Alessandro è riuscito a ridare vita al brand attraverso look contemporanei che abbattono ogni stereotipo e pregiudizio risultando perfetti nella loro imperfezione, è riuscito così a lasciare la sua impronta distintiva. Inoltre sono pienamente d’accordo con l’affermazione per cui “Alessandro Michele non fa della moda, ma gioca con le sostanze materiali ed espressive della moda”. Detto questo ritengo che sia una mente creativa brillante che Gucci non si doveva far scappare. È riuscito perfettamente a farsi strada ritrovandosi letteralmente sulla bocca di tutti.

    Rispondi
  100. Noemi Franchini LABA FD3   7 Marzo 2024 at 18:14

    Chi è Alessandro Michele? Da dove salta fuori “Questo”? Queste sono due delle infinite domande che i fan della casa di moda Gucci hanno iniziato a porsi una volta mandata via Frida Giannini. Il novellino, sconosciuto da gran parte degli affezionati a Gucci, è stato per dieci anni un collaboratore della maison stessa, ma dopo l’uscita della Giannini ne divenne il direttore artistico. Lui è un visionario, pieno di “colpi creativi”, molti dicono: “ O lo si ama o lo si odia”. Io non sono d’accordo si può amare follemente qualcosa che viene creata da lui, un suo pensiero, il suo stile, ma si può altrettanto odiare qualcosa da lui proposto. Con Alessandro è avvenuto un “Cambio di epoca” per Gucci, infatti ci si sposta radicalmente su un altro piano, molto particolare, anticonvenzionale, diverso per la convenzione comune. Vorrei soffermarmi sul “diverso”, diverso è qualcosa che è differente da noi in qualsiasi senso, nel pensiero, nell’estetica, nel gusto; questa costante, la diversità, ci condiziona in ogni ambito, in positivo o in negativo, ci condizionerà sempre. L’effetto più importante che crea, il colpo di frusta, è l’esserne spaventati, infatti davanti ad una diversità ci spaventiamo, non sappiamo come reagire; abbiamo il timore che sentendoci affini a questa novità verremo giudicati, ma abbiamo altrettanto il timore che rinnegandola verremo declassati come amebi. Alessandro è questo, ci mette in discussione, o meglio ci metteva in discussione, perché purtroppo da pochi mesi è stato disincaricato da ruolo di art director. Leggendo l’articolo ho potuto confermare una cosa che sentivo molto spesso uscire dalla bocca delle persone, ovvero che ciò che lui creava fosse brutto, immettibile, uno schiaffo all’essenza dei Gucci. Voglio soffermarmi sull’idea di gusto, quel paletto che ci delimita sempre e ci fa rimanere ancorati ad un ideale puramente personale. Questa recinzione che ci poniamo basandoci sul gusto non ci libererà mai sul porci come realmente siamo. Mi spiego meglio, Alessandro è andato oltre all’ideale di gusto, del bello, della perfezione, infatti la sua filosofia ricade nell’imperfezione che rende unica una determinata cosa rispetto ad un’altra. Chi può dire che l’ordine di Alessandro è disordine e che l’ordine convenzionale sia giusto? Questo dipende sempre dalla convenzione comune che ci spinge ad additare con la nomea di “diverso” qualcosa che non è omologato alla massa. Lui ha creato sempre e solo quello che, controllando il disordine dell’imperfezione, lo faceva sentire ripagato, “perfetto” nell’imperfezione che creava. È stato bello vedere come a lui si legassero molte star, da attori, cantanti perfino sportivi. La sua “imperfezione” stilistica ha toccato la parte più viscerale ed emotiva di volti noti che decisero di essere testimoni di questa nuova epoca Gucci, non si sentirono obbligati a scegliere un brand solo per vestirsi al determinato evento, No. Penso a Jared Leto, a Dakota Johnson, i quali instaurarono un legame molto profondo e sincero con Alessandro, si sentirono capiti, basta vedere che appena lui lasciò la casa Gucci loro cambiarono immediatamente brand per “vestirsi”. Riguardo al sincretismo culturale (si intende la fusione o l’unione di culture differenti), al quale Alessandro è molto affine, vorrei fare un piccolo cenno ad una collaborazione che è avvenuta tra Gucci e Hassan Ajjaj. Per esempio troviamo un lavoro che Hassan creò per Vogue, una copertina con la “facciona” di Billie Eilish nel 2020. Hassan è un fotografo nato in nord Africa ma che lavora in tutto il mondo unendo le sue radici marocchine al paese che troverà nel suo percorso. In questo progetto doveva esaltare la figura di Billie, della cantante, ma per farlo aveva bisogno che lei si sentisse a suo agio e per farlo sceglie di indossare dei capi di Gucci. Si va a creare una mescolanza, un sincretismo di più culture ed elementi, caratterizzati dai colori possiamo vedere l’unione di un occidente ad un mondo più colorato, come la patria natale del fotografo. Emerge da questa collaborazione come tutte le arti siano collegate tra loro, infatti unisce fotografia, moda e musica. Credo che il lavoro di Alessandro Michele non sia stato vano, anzi ha toccato tasti, mandato stimoli che prima di lui erano come dei tabù. Scritto da Noemi Franchini LABA RIMINI Fashion design 3.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   10 Marzo 2024 at 09:35

      Ottimo il riferimento ad Hassan. Grazie per la dritta.

      Rispondi
  101. Chiara D.F.   8 Marzo 2024 at 11:56

    Ho trovato l’articolo interessante, perché mi ha permesso di riflettere su degli aspetti del mercato della moda che non sempre prendo in considerazione. In passato ho sempre considerato un vantaggio avere uno stile ben definito, sia nella moda che nella personalità di una persona o di uno stilista. Tuttavia il caso di Frida Giannini ha dimostrato che non sempre è un qualcosa di vantaggioso, anzi, un eccessiva coerenza può comportare il ripetersi di un’idea, che nella moda può equivalere al ripetersi di un capo, o di un colore, o di un materiale in maniera eccessiva. Con ciò non voglio demonizzare quest’ultimi aspetti, ma credo che a volte è un bene distaccarsi dalla propria estetica stilistica, o quella del brand, per portare un po’ di aria fresca nel mercato della moda, proprio come ha fatto Alessandro Michele. Mi rendo conto che un’identità troppo marcata potrebbe a tratti proprio diventare un limite e far ricadere nella monotonia un brand. Alessandro ha infuso nuova vitalità e dinamismo nelle collezioni Gucci, amalgamando stili diversi che a prima vista potrebbero sembrare improbabili, a tratti anche, oserei dire, assurdi, ma invece lui ha saputo armonizzare tutto in modo impeccabile. C’è da aggiungere però che lui avendo trascorso molto tempo nella azienda ha avuto la possibilità, in primis, di conoscerla al meglio e di captare ciò di cui aveva bisogno: novità, leggerezza e giocosità. Inoltre per quanto riguarda il commento di Armani: trovo che sia in linea con la sua idea di moda e di identità stilistica, ma l’ho percepito, forse proprio per questo e per le modalità di esplicazione, un po’ “chiuso” e da un creativo come lui mi aspetterei un atteggiamento più aperto alle novità. C’è però da dire che parliamo di due generazioni diverse e con due modi di comunicare differenti, però mi sento, per quanto possa preferire Armani a Gucci, di difendere in parte Alessandro Michele, perché ha portato elementi inaspettati nel mondo della moda che invece Armani non ha introdotto. Peccato che Alessandro Michele si sia stato allontanato dal brand, ma questo testimonia che l’innovazione deve essere costante perché è molto sottile l’equilibrio tra novità e coerenza, ed è facile ricadere nell’abitudine.

    Rispondi
  102. Osareima P.   9 Marzo 2024 at 14:28

    Questo articolo l’ho trovato approfondito e interessante; mi ha permesso di ampliare la mia conoscenza sulla storia del marchio e mi ha permesso di comprendere, maggiormente, la figura di Alessandro Michele. Il successo straordinario di Gucci in questi ultimi anni è davvero qualcosa di fenomenale. E’ impressionante come il marchio abbia saputo bilanciare, abilmente, creatività e gestione manageriale; difatti, condivido l’idea che il merito sia di entrambi. Bizzarri e Michele hanno condiviso una visione ben precisa e ciò ha permesso loro di raggiungere alte prestazioni. Per quanto riguarda il direttore creativo, ha avuto una grande abilità nel innovare costantemente l’immaginario del marchio e nel sfidare le convenzioni della moda, valorizzando ciò che altri avrebbero definito “strano” o “anomalo”. E’ stato in grado di rilevare, analizzare e soddisfare le esigenze della nuova generazione di consumatori ed è proprio per questo che Gucci è uno dei marchi più discussi ed apprezzati.

    Inoltre, ammiro il rischio che il CEO ha corso per nominare Michele perché, a volte; si tratta solo di rischiare e di vedere cosa accadrà in seguito. Se il signor Bizzarri non avesse preso questa importante decisione, molto probabilmente non avremmo mai avuto questa geniale e alternativa interpretazione di Gucci; dico questo per sottolineare che attraverso l’esplorazione di nuove idee e concetti si possono raggiungere nuovi territori e conquistare nuovi mercati.

    Infine, per quanto riguarda l’allontanamento di Alessandro Michele dal ruolo di direttore creativo, ho un pensiero contrastato. Da un lato penso che sia un peccato perdere un creativo di tale calibro ma, dall’altro, penso che sia altrettanto interessante osservare come altri creativi intendono innovare e contribuire all’immaginario Gucci; dopotutto, fruire sempre della medesima visione, occasionalmente, rischia di tramandare monotonia.

    Rispondi
  103. Susanna G.   10 Marzo 2024 at 11:43

    Questo articolo è stato secondo me interessante per approfondire la storia del brand Gucci e per capire cosa accade se un direttore creativo non continua ad avere sempre idee nuove e al passo con i tempi. Mi ha colpito la parte in cui viene fatta la domanda su chi spetti il merito di questo grande successo del brand, al direttore creativo o al CEO e sulla scontata risposta di coloro che diranno entrambi. Sicuramente la scelta di Marco Bizzarri di nominare Alessandro Michele come direttore creativo di Gucci è stata un esempio straordinario di intuizione e audacia nel mondo della moda. Questa decisione ha segnato una svolta epocale per il marchio, portandolo a una rinascita creativa senza precedenti e a una crescita spettacolare. Il coraggio di Bizzarri sta nel rompere con le convenzioni e abbracciare una visione totalmente diversa. Ma allo stesso tempo l’importanza della creatività e innovazione di Alessandro Michele nell’industria della moda non può essere sottovalutata, infatti Michele ha introdotto una nuova era di varietà e audacia, ridefinendo i confini della moda contemporanea attraverso le sue collezioni uniche. La sua capacità di mescolare stili e influenze diverse, unita a un’estetica audace e provocatoria, ha reso Gucci un faro di creatività nel panorama della moda. In un’epoca in cui l’omogeneità e la conformità spesso dominano, Michele ha dimostrato che la vera innovazione deriva dall’audacia di abbracciare l’unicità e dalla capacità di sfidare le convenzioni.
    Ora l’allontanamento di Michele da Gucci potrebbe essere la fine di un’epoca e l’inizio di un nuovo capitolo. Potrebbe aprire la strada a nuove opportunità creative e consentire ad altri designer emergenti di apparire e lasciare il proprio segno. Tuttavia, dobbiamo considerare che Michele ha lasciato un’impronta indelebile sull’industria della moda e il suo allontanamento lascerà un vuoto difficile da colmare.

    Rispondi
  104. Anna C.   10 Marzo 2024 at 16:21

    La moda cambia, è nel suo DNA, la sua bellezza risiede nella sua continua trasformazione, innovazione e reinvenzione.
    Il lavoro che ha fatto Frida Giannini per la maison è sicuramente memorabile, ha ridefinito lo stile Gucci offrendo un’estetica ben precisa, e una narrazione femminile meno provocante ma più forte e indipendente, però si sentiva ormai il bisogno di un cambiamento radicale per uscire da quello che era diventato un ripetersi del suo stile, che non riusciva più a declinare in maniera efficace.
    La scelta di Marco Bizzarri di prendere Alessandro Michele come direttore creativo fu una mossa difficile e sicuramente un azzardo, (sebbene all’interno delle consuete procedure dei grandi marchi del lusso), ma era necessaria una svolta creativa totale per mantenere una rilevanza nel mondo della moda e evitare il rischio del declassamento del Brand.
    Alessandro Michele si è rivelato rivoluzionario, la sua visione di imperfezione ha ridefinito lo stile Gucci, portando già dalla prima sfilata una ventata di aria fresca, e una modernità che ha poi definito un’intera era del brand, portando con sé non solo fatturati altissimi, ma anche l’approvazione di una nuova fascia di consumatori, i Millenials.
    È stato più di uno stilista, la narrazione di Alessandro Michele attraverso le sue sfilate ha trasportando il pubblico in mondi fantastici e surreali, creando un’atmosfera onirica che va oltre il semplice mostrare abiti.
    Tuttavia, il merito di questa trasformazione non può essere attribuito esclusivamente a uno o all’altro protagonista. È il risultato di una sinergia tra la decisione del CEO e la creatività dello stilista, entrambi pronti a assumersi rischi.
    In conclusione, la storia di Gucci sotto la guida di Alessandro Michele è un esempio illuminante di come il cambiamento possa essere essenziale per portare avanti la visione di un brand.
    Per quanto riguarda l’allontanamento di Alessandro Michele da Gucci, come lui stesso ha dichiarato: “Ci sono momenti in cui le strade si separano in ragione delle differenti prospettive che ciascuno di noi può avere”.
    Questo è certo, ma sicuramente l’abbassamento del fatturato dell’ultimo periodo, che prima vedeva la crescita del Brand del 35%, fino all’abbassarsi del 18% non è piaciuta al gruppo Kering, dopotutto per come è strutturato il mondo della moda oggi, non è semplicemente ammissibile.
    Rinunciare a Alessandro Michele non vuol dire solo che i mercati vincono, ma che a un certo punto il cambiamento è inevitabile.
    La moda è intrinsecamente legata al cambiamento. È un’espressione delle tendenze culturali, sociali ed economiche del momento. Il successo di una casa di moda dipende dal sapere riconoscere e interpretare queste tendenze e i loro mutamenti. Il ciclo del cambiamento non può essere evitato, sia che sia guidato da esigenze commerciali, sia dalla ricerca di nuove forme di espressione.
    Il cambiamento però, può essere un’arma a doppio taglio, come possiamo vedere con il nuovo direttore creativo Sabato De Sarno.
    Indubbiamente ricoprire questo ruolo dopo il successo di Alessandro Michele è un’impresa ardua,  ma sembra che il pubblico della moda non reagisca bene a questa nuova tela bianca che Sabato De Sarno propone, come lui stesso dice, non gli interessa la narrazione e la performance della sfilata, ma mette la sua attenzione sulla qualità del prodotto, ai suoi dettagli e alla sua portabilità, privando così i capi di una tematizzazione.
    Ma forse dopo un’estrema narrazione c’è bisogno di un silenzio assoluto?

    Rispondi
  105. Miriam F.   10 Marzo 2024 at 18:40

    Più che concentrare il dibattito su di un confronto tra lo sviluppo di scelta in ambito menageriale e l’eccellenza artistica; vorrei porre l’attenzione sulla scelta non standardizzata di Alessandro Michele nel porsi in un modo non convenzionale. Proponendo una chiave di lettura stravagante che sta al di fuori di quelli che sono i preconcetti e canoni intrinsechi della moda.
    Attua un processo di negazione contro le convenzioni dettate dalla società riguardante l’essere alla moda e la moda stessa, creando una nuova concezione visiva armonica. Gioca sugli assi emotivi in modo velato, compiendo variazioni repentine proposte ad una società che non ha più sogni ma solo troppe offerte. Non detta la moda ma la decostruisce proponendo una visione personale che vive al di fuori di quella che è la storia della moda. Penso che le provocazioni siano la matrice stessa del richiamo all’attenzione che si può acquisire dal pubblico, il quale è saturo e deve essere colpito superando la presunzione di dover dettare legge, ma bensì riuscire a plasmare la propria visione non rientrando in qualcosa che ci si aspetta, la differenza viene fatta differenziandosi con ambiguità.
    Arrivare alla nuova generazione implica dover racchiudere e superare certe convinzioni, che nel tempo si sono saldate come un vero e proprio dogma, non prendendo in considerazione il lato camaleontico che muta con lo scorrere del tempo, che scocca e suddivide in fasi quello che è lo sviluppo umano estetico (successivamente di gusto). Vorrei soffermarmi proprio sul concetto di gusto; ha sempre preso piede nell’ambito della moda, presupponendo della perfezione, ma Alessandro Michele ha marcato e palesato che arriva di più la peculiarità del singolo individuo che scinde da ciò che ci si aspetta.

    Rispondi
  106. Sharawi Nour   10 Marzo 2024 at 19:00

    Alessandro Michele ha non soltanto riportato Gucci in auge durante un periodo di crisi, ma l’ha innalzato a livelli ancora più elevati con il suo stile estremamente eccentrico e vistoso, capace di colpire e sorprendere. Ritengo che sia impossibile paragonare Alessandro Michele alla sua predecessora Frida Giannini, la quale, con la sua estetica femminile, forte e sensuale, aveva comunque garantito al marchio un periodo positivo, ma forse non era riuscita ad adattarsi ai cambiamenti rimanendo ancorata al proprio stile.

    Marco Bizzarri ha fatto una scommessa su Alessandro Michele, correndo il rischio per via della novità e dell’anticonformismo che quest’ultimo ha introdotto al marchio, ma avendo la certezza di aver scelto una persona che era già da anni all’interno di Gucci. Infatti, Alessandro Michele ha portato in poco tempo una ventata di freschezza nelle sfilate e nei look, prendendo una direzione completamente opposta a quella di Frida; dove Frida è armoniosa, Alessandro Michele è stridente.

    Concordo con quanto espresso nell’articolo: ritengo che l’enorme successo di Gucci sia da attribuire sia a Bizzarri per aver riconosciuto il potenziale dello stilista, sia a quest’ultimo per essere riuscito a incuriosire e stupire con la sua estetica visionaria che ha saputo coinvolgere i millennials. Non ha semplicemente creato abiti, ma ha dato vita a un vero e proprio universo.

    L’imperfezione di Alessandro Michele ha sicuramente trionfato e, paradossalmente, trionfa ancora di più quando provoca reazioni come quella del giornalista (che trovo totalmente inappropriata e segnata da una mancanza di comprensione delle molteplici sfaccettature della campagna pubblicitaria e dell’universo creato da Alessandro Michele), dimostrando quanto la sua estetica riesca a colpire profondamente.

    Rispondi
  107. Sophia T.   10 Marzo 2024 at 22:15

    L’articolo esplora il notevole impatto che Alessandro Michele ha avuto su Gucci fin dal suo debutto come direttore creativo nel 2015. Il successo di Michele si deve all’introduzione di una visone unica per il marchio caratterizzato da un nuovo approccio alla moda che sfida le convenzioni attraverso la fusione di stili e la rottura delle tradizionali barriere estetiche. La sua capacità di reinterpretare il patrimonio Gucci attraverso una prospettiva e una visione contemporanea, incentrata sull’esplorazione dell’imperfezione e sulla manipolazione emotiva attraverso la moda, ha trasformato radicalmente l’immagine del brand, rendendolo rilevante per un pubblico giovane e diversificato. La scelta di Michele da parte di Marco Bizzarri, CEO di Gucci, ha rappresentato una svolta coraggiosa e innovativa per l’azienda, segnando un netto distacco dalle direzioni precedenti. Attraverso collezioni innovative e campagne pubblicitarie accattivanti, Michele ha rafforzato la posizione di Gucci come leader nel settore del lusso, dimostrando che la moda può essere un potente mezzo di espressione personale e di narrazione. La sua abilità nel fondere riferimenti storici, culturali e contemporanei testimonia l’importanza dell’autenticità e della creatività nella moda di oggi. Io trovo che Michele non solo sfida i confini della moda tradizionale ma invita anche a una riflessione più ampia sul ruolo dell’arte e della creatività nell’epoca contemporanea. Tuttavia è possibile sostenere a lungo termine questa strategia? Mi sorge spontaneo pensare che ci possa essere il rischio che la strategia che ha garantito il successo iniziale di Michele possa diventare ripetitiva o meno impattante nel tempo, specialmente se non si riuscirà a mantenere l’innovazione e l’originalità che hanno caratterizzato il suo approccio fino ad ora. In conclusione, il successo di Alessandro Michele a Gucci è riconosciuto come un punto di svolta per il brand e la sua visione segna un punto cruciale nella storia della moda.

    Rispondi
  108. Teresa Bracaloni   10 Marzo 2024 at 22:37

    Se la società contemporanea è sempre più eterogenea, mutevole e apparentemente “disordinata” è lecito affermare che anche gli individui che la costituiscono hanno esigenze diverse rispetto al passato. Spostandoci nell’ambito della moda, ambito in analisi, equivale a spostarci fondamentalmente nel mondo del mercato. Se parliamo di mercato parliamo quindi di consumatori, ovvero le persone che costituiscono la società stessa. In una società così mutata anche i suddetti consumatori hanno richieste diverse da quelle dei consumatori del passato, richieste alle quali rispondono i “nuovi” creativi, coloro in grado di fornire un’impronta stilistica del tutto innovativa e per certi aspetti “spiazzante”.
    Certamente Alessandro Michele è uno di questi creativi, mente geniale nell’ambito dello stile per i motivi esposti nell’articolo. Un creativo che è stato in grado di rilanciare un brand ormai in decadimento grazie alla sua visione. Sappiamo bene che per vendere è necessario creare un’immaginario e che per crearlo è necessario fare leva sui consumatori stimolando il loro desiderio, ovvero ciò che sprona la mente dell’individuo ad agire. Alessandro Michele ha saputo creare uno specifico immaginario basandosi su concetti come l’imperfezione, l’ironia, l’eterogeneo e il disordine, divenuti punti cardine del suo processo creativo. Queste caratteristiche sono proprie dell’individuo contemporaneo e forse lo sono sempre state, ma represse in quanto non conformi ai “sani principi” vigenti nella società, come ad esempio la perfezione, da sempre perseguita e costantemente ricercata. È qua che personalmente colgo l’aspetto rivoluzionario dello stilista, in quanto, come altri colleghi della scena contemporanea, è stato in grado di liberare l’individuo dal conformismo e dai dogmi che per secoli hanno caratterizzato la società. Il successo dello stilista, a mio parere, sta proprio nell’aver portato in scena il ”diverso”, mostrandoci look, abiti e creazioni non convenzionali che hanno conquistato un pubblico abituato a vedere altro e si sa, ciò che non si è abituati a vedere, il diverso, è proprio ciò che attrae lo spettatore, che piaccia o non piaccia. Questa propensione verso il diverso è testimoniata dai bricolage estetici tipicamente realizzati del creativo in cui spesso convogliano anche culture diverse, come ad esempio nell’articolo si citano i movimenti stilistici dei giovani delle metropoli centroafricane chiamati sapeur di cui si parla in merito alla pubblicità tanto criticata da Feltri, espressione proprio di quella cultura conformista di cui abbiamo parlato in precedenza.
    In conclusione ritengo comunque necessario precisare che, a mio parere, “giocare” con le convenzioni può avere un doppio risvolto, con il quale qualsiasi genio creativo, a prescindere dalla sua potenzialità, dovrà sempre confrontarsi; infatti se da un lato, il superamento della convenzione, può dare origine a qualcosa di innovativo che porta al successo, dall’altro lato è necessario ricordarsi che la moda si basa sul gusto, ovvero la ripetizione di qualsiasi qualcosa accettata e quindi sulle convenzioni; perciò alla fine anche se quel qualcosa generato dal “colpo creativo” inizialmente risulta anticonvenzionale, entrando nell’abitudine dello spettatore, è destinato a diventare convenzione.

    Rispondi
  109. Elisa Fabbri   10 Marzo 2024 at 22:38

    Grazie ad Alessandro Michele e all’intuizione di Marco Bizzarri, Gucci è tornato ad essere, dopo un lungo periodo di crisi, uno dei top brand sul mercato internazionale. Alessandro Michele, da anni spettatore dei lavori fallimentari dei suoi colleghi, come Frida Giannini, è riuscito a capire cosa mancasse a Gucci per ritornare allo splendore di un tempo: una ventata di freschezza e modernità. Ed è tutta una questione di contemporaneità, che a parer mio, ha portato la regressione di questo brand storico, poiché improntato ancora sul passato e alla ricerca, come sottolineato nell’articolo, della perfezione. Alessandro Michele è riuscito a cogliere ciò da dietro alle quinte, e quando è salito sul palco è riuscito a seguire quello che richiedeva il pubblico e il tempo contemporaneo, facendo esplodere così il desiderio Gucci. La sua chiave di lettura è sicuramente l’imperfezione, che viene interpretata da me, come la disomogeneità di stile e di forme. Questa disomogeneità porta ad uno schiaffo rivolto allo spettare, che viene attirato da capi che ad un primo sguardo risultato particolari, ma osservandoli bene richiamano quel mondo classico portato avanti dalla storia Gucci. Quindi Michele è riuscito ad unire passato, e quindi la classicità dell’abito, con un timbro anti-convenzionale e particolare, che porta ad una nuova visione di abito imperfetto, reso tale dalla contaminazione dell’abito chiamato perfetto. Sicuramente è riuscito a capire che ad oggi non si può parlare di moda senza parlare di emozione e quindi anche di desiderio. L’emozione nasce dal soddisfacimento del desiderio il quale può nascere ad esempio dal desiderio di appartenenza ad un determinato gruppo, il desiderio riesce così ad allargare il pubblico, attirando nuovi clienti. Desiderio che emerge anche nelle strategie di marketing, dove le immagini non traducono più l’abito ma l’emozione che esso porta con sé. È difficile parlare di merito tra Marco Bizzarri e Alessandro Michele, se dovessi per forza schierarmi da una parte direi che la maggior percentuale di merito va a Michele. Questo perché a parer mio avere l’intuizione di una rivoluzione, che effettivamente si traduce con la scelta di un nuovo.
    Gli ultimi dati relativi all’8 febbraio 2024, dimostrano come i ricavi di Gucci dell’anno 2023 sono diminuiti del 6% rispetto all’anno precedente. Questo calo proviene da un anno dove la direzione creativa non era più affidata ad Alessandro Michele, l’abbandono e quindi il conseguente cambio di stile della casa Gucci hanno portano alla diminuzione del fatturato e quindi ci potremmo chiedere se Michele fosse un punto fermo dello stile comprato e ammirato dal pubblico Gucci.

    Rispondi
  110. Laura B.   10 Marzo 2024 at 22:55

    “Il nuovo direttore creativo avrebbe avuto a disposizione il tempo necessario per reinventare il mondo Gucci, per trasmetterlo ai vecchi e nuovi clienti per fare mercato?”
    …La mia idea di moda ha a che fare con l’imperfezione, non con la perfezione, perché la perfezione ha a che fare con l’errore. Prendi Roma. Quando ci vivi, quando ci nasci, tutto ti sembra simmetrico. Ogni via, ogni palazzo sembrano disegnati, sembrano vivere in una simmetria. Poi ti giri e d’un tratto trovi l’errore, un edificio che non c’entra nulla, qualcosa che guasta tutto. In quello sta la grandezza della città, nella prospettiva che l’errore mette nella bellezza. È come il vintage che io uso come linguaggio per dare prospettive nuove al bello. Chi ha detto che per essere moderni bisogna cancellare tutto? Il fattore inquinante per me è fondamentale…”
    Michele ha reinventato Gucci, si è inventato una moda tutta sua, magica, fuori dagli schemi, abbattendo le differenze tra uomo e donna nel guardaroba, ma anche in un’estetica molto riconoscibile, che non somigliava a nessun’altra. Un’estetica non del bello, ma dell’emotivo, dell’imperfetto nel quale riconoscersi e sentirsi a casa, con le proprie contraddizioni.
    ….”I concetti che usa per alludere a ciò che anima il suo fare creativo sono imperfezione e la bizzarra idea che la “bella forma” vada in qualche modo guastata, inquinata.”….
    La sua attitudine al caos creativo e al sogno, al dialogo costante tra passato e presente, la sua capacità di pescare dalle più importanti epoche storiche e renderle moderne ha portato una svolta necessaria per far crescere le vendite del brand. E’ riuscito a creare alleanze con stilist, illustratori, artisti, registi ed è stato capace di interagire con il mondo del web per far rifiorire il brand.

    Rispondi
  111. Sabrina P.   11 Marzo 2024 at 09:02

    In riferimento alla sezione dello script in cui si parla del caso Daniel Day/Dapper Dan vorrei portare direttamente le parole di Alessandro Michele prese da un’intervista (intitolata: Alessandro Michele: citazionismo, passato e futuro della moda, ecco la mia visione) pubblicata da Vogue il primo settembre 2017
    «Sono spudorato. Per me creare vuol dire rigurgitare, stravolgere e assemblare tutto ciò da cui sono stato e sono costantemente attraversato».
    Lui si definisce una lavatrice che centrifuga tutto e penso non ci sia altro modo per descrivere il lavoro di Michele che, come suggerito nello script, è un citazionista. Analizza qualsiasi cosa generi in lui interesse arrivando a creare questi pot-pourri creativi e stilistici che lasciano il segno. Dice sempre nella stessa intervista: «Rimasticare il passato per me è un modo per non banalizzare i vestiti e non ossessionarmi sulle lunghezze degli orli. Quel che mi interessa, infatti, è raccontare una storia, e se qualcuno ci vede lacerti di altre storie, ben venga. Non mi devo giustificare. La mia urgenza vera è quel che voglio dire…Tutto quel che mi ispira e che cito, che sia di ieri o di quattro secoli fa, mi accade nello stesso momento davanti agli occhi, quindi è presente. È il mio presente, è la mia contemporaneità, ed è la sola cosa che posso e voglio raccontare».
    A me dà l’idea di una persona che voglia dare fastidio, perché no anche sfidare lo spettatore, suscitare in lui curiosità ed interesse.

    Una delle cose che mi viene in mente quando penso ad Alessandro Michele che per me rappresenta uno dei suoi punti di forza, è stata la sua capacità di aver creato un microcosmo a sé stante dove è stato in grado di diffondere un’uniformità visiva dalla moda all’home decor, dal beauty fino al Gucci Garden. Un’ estetica in tutto e per tutto coerente con la visione del direttore creativo, caratterizzata da un forte massimalismo che, appropriandosi di un termine utilizzato nello script, definirei assolutamente logico ed organizzato.
    Un altro elemento fondamentale che ha portato, a mio parere, in tutto l’ambito moda è l’elemento genderless, andando a definire una moda non più rivolta all’uomo o alla donna ma all’essere umano.
    Ne è un esempio la scelta che fece a maggio 2020 quando annunciò una diminuzione delle sfilate, passando da cinque stagionali a due seasonless ponendo inoltre fine alla separazione uomo-donna.
    Con questa scelta aveva quindi allontanato la Maison dal layout tradizionale scandito della passerella.

    Come viene affermato nello script Alessandro Michele si è mosso come uno stratega multimediale utilizzando forme, immagini e video per rivitalizzare il brand Gucci. Infatti per comprendere veramente lo spirito di Michele non bisogna concentrarsi solamente sugli abiti o gli accessori ma su tutta la visione che ha portato in superficie e che ha poi smaterializzato e portato in internet.
    È stato in grado di accettare, comprendere e assecondare la contemporaneità, mostrando la propria visione con gli strumenti e le metodologie coerenti e specifiche del periodo corrente.
    Ne è un esempio “Ouverture of something that never ended”, film in sette episodi che racchiude quella che era al tempo la nuova collezione, presentata a novembre 2020 durante il Guccifest.
    Nel 2021 ha poi lanciato Gucci Garden su Roblox, uno spazio virtuale in cui era possibile visionare diverse stanze e fare acquisti.
    Come affermato nel testo Alessandro Michele non fa moda nel senso di semplice vendita di merce, anche se le azioni appena citate si sono rivelate ottime azioni di marketing, ma gioca con le sostanze materiali ed espressive della moda.
    Alessandro Michele ha creato un vero e proprio terremoto, un’onda d’urto, ha destabilizzato il mondo della moda che non è rimasto indifferente alla sua figura.
    A tal proposito sono curiosa di vedere fino a dove si spingerà il nuovo direttore creativo Sabato de Sarno che fino ad ora sembra rispondere al massimalismo di Alessandro Michele con una semplicità delle forme che si avvicina, anche se con un linguaggio completamente diverso, alla Gucci di Tom Ford. Una semplicità che lo ha portato, ad esempio, all’eliminazione di tutti i post di Instagram appena raggiunta la direzione, al ristabilire sfilate distinte per l’uomo e per la donna e ha rinunciare a quello che potremmo definire un lucido, logico, bricolage portato in auge da Alessandro Michele.

    In relazione al commento del giornalista Vittorio Feltri, ritengo che la moda non deve essere solamente una questione di “buon” gusto, quello appartiene al fast fashion che rincorre il trend del minuto. Se la moda seguisse solamente il “buon” gusto, intenso nel senso collettivo (il buon gusto collettivo apprezzato dall’umano medio occidentale), non sarebbe caratterizzata da questi colpi creativi che permettono ad alcune identità, tra cui quella di Michele, di dirigere e guidare in nuove realtà tutto il settore moda.
    Basti pensare alle creazioni di Commes de Garcon, Issey Miyake, Vivienne Westwood che per la recente sfilata A/I 2024-2025 ha portato in passerella il cantante Sam Smith in delle vesti che non ricalcano il concetto collettivo e condiviso dalla massa di “buon” gusto, da cui è scaturito tutto lo scalpore mediatico dei giorni successivi. Non dimentichiamoci che la stessa Prada getta le sue radici nell’ugly chic (faccio riferimento alla collezione primavera/estate 1996), o la collezione Brutalism di Boris Saberi del 2019.
    Insomma, a mio parere il “buon” gusto (che come detto ricade nelle convenzioni comuni) non è il corretto parametro che ci consente di “valutare” o quanto meno classificare il lavoro di uno stilista.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   16 Marzo 2024 at 03:20

      Molto interessante la citazione di Alessandro Michele che hai trovato. Credo che quando metterò di nuovo le mani al mio script la utilizzerò. Ho apprezzato anche il tuo finale.

      Rispondi
  112. Emma Bonamico   11 Marzo 2024 at 17:42

    Questo testo ci parla come la casa di moda Gucci, nonostante il suo potente marchio e la sua famosa storia alle spalle, abbia avuto la necessità di qualcosa di nuovo e di fresco che potesse risollevarla dalla crisi che stava affrontando, sotto la guida artistica di Frida Giannini, alla quale, certo, le si attribuisce il cambiamento della moda femminile, rivoluzionando quello che è l’immaginario femminile. Infatti nel 2015 sotto la guida di Marco Bizzarri, Alessandro Michele è diventato il nuovo direttore creativo, portando una ventata di freschezza e innovazione al brand. L’autore solleva una domanda cruciale sulle responsabilità del successo di Gucci, ovvero: “chi spetta il merito maggiore della performance Gucci? Al direttore creativo o al Ceo? Allo stilista o al top manager?” , personalmente ritengo che il successo, di norma, possa derivare da tutte e due le figure professionali, quindi sia dal Ceo, ma anche dal direttore creativo, tuttavia penso che in questo caso il merito maggiore per avere risollevato il brand, possa essere attribuito ad Alessandro Michele.
    Non solo ha creato collezioni di moda di successo, ma le ha trasformate in entità significative che contribuiscono a un immaginario forte. Michele va oltre il ruolo tradizionale dello stilista, in quanto è riuscito a percepire qualcosa che va al di là dell’abito e della “bella forma”, riuscendo ad ideare forme di espressione e contenuti multimediali straordinari e vantaggiosi, interagendo in modo efficace con le comunità online. Nel lavoro artistico di Alessandro Michele, l’emozione suscitata non è semplicemente determinata dalla struttura fisica dei vestiti, ma piuttosto dalla complessa rete di segni e elementi vari da cui sono determinati. Ritengo che a differenza di molti artisti, Michele sia in grado di mescolare componenti di moda di alta qualità con elementi più semplici, ridefinendo così il significato dell’imperfezione, cercando inoltre di prendere, da diversi contesti culturali, quello che più gli piace, andando poi ad armonizzare il tutto, nelle sue collezioni. Con Alessandro Michele la visione del brand non è più improntata nella ricerca della “perfezione”, ma bensì nell’ “imperfezione”, parola che si rifà alla sua visione di creatività e che poi ripropone nei suoi abiti, ritenendo che “la bella forma”, vada in realtà inquinata e gustata, indagando un nuovo paradigma dell’arte contemporanea. Concludo il mio pensiero dicendo, che Gucci, grazie ad Alessandro Michele, sia riuscito a soddisfare in poco tempo le esigenze di una nuova generazione, che percepiscono il lusso e la moda in modo diverso, in un periodo storico dove si prova una sorta di delusione del passato e preoccupazione verso il futuro, con un desiderio di esperienze vere, date dalla diffusione di internet e dei social media.

    Rispondi
  113. greta picchi   12 Marzo 2024 at 02:18

    L’articolo tratta del riposizionamento di Gucci tra i più ambiti brand del lusso, soprattutto tra i Millennials, grazie alla direzione creativa di Alessandro Michele, nominato dal CEO di Gucci, Marco Bizzari quando ancora era uno stilista semi-sconosciuto.
    Di chi è quindi il merito del successo ottenuto? Del CEO o del direttore creativo?
    Penso che il merito sia equilibrato in quanto con numeri e fatturato così elevati, anche una minima decisione può rappresentare un rischio enorme per l’azienda. Marco Bizzarri ha saputo intuire, intravedere ed affidarsi al genio creativo di Alessandro Michele, che oltre ad aver dimostrato di creare collezioni dal forte impatto visivo, ha anche saputo trovare il giusto linguaggio per comunicarle e farle arrivare il più possibile alle nuove generazioni, di conseguenza a nuovi potenziali clienti. Il rischio, in questo caso, è stato da entrambe le parti, manageriale, tanto quanto creativa.

    Il mondo della moda ha sempre avuto dei ritmi elevatissimi, richiedendo risultati sempre prestanti, soprattutto in un’azienda multinazionale dal calibro di Gucci. Per quanto un direttore creativo possa essere acclamato, se non riesce a rinnovarsi e ad interpretare il cambiamento, che sia del mercato, che sia nella comunicazione, ci saranno dei cali delle vendite e di conseguenza la possibilità che venga sostituito. Il mercato è ciclico, e soprattutto in un mondo dove siamo costantemente sottoposti a stimoli, il cambiamento è necessario. Frida Giannini, nonostante abbia contribuito a rendere iconici in chiave moderna alcuni elementi caratteristici del brand, come il monogram GG o la fantasia floreale, non si è mai troppo discostata dallo stile che proponeva. Successivamente, Alessandro Michele ha riportato Gucci tra i top brand, in un modo coinvolgente ed impattante rispetto alla precedente direzione, attraverso una profonda ricerca che unisce l’archivio alla modernità.

    Alessandro Michele ha creato una forte identità stilistica composta di imperfezione e fluidità. Ha portato una rivoluzione necessaria senza snaturare l’elemento di partenza, ma anzi esaltandolo attraverso l’estrosità. Alessandro Michele rivolge la sua moda all’essere umano, il genderless è sicuramente un tratto chiave del suo stile. Ha fuso identità del brand e di creativo in modo talmente indistinguibile che non permetteva più di scindere l’uno dall’altro, e forse proprio per questo motivo, la comunicazione del suo abbandono. Il “richiamo all’ordine” sancito con l’arrivo di Sabato De Sarno va di pari passo con il ritorno alle sfilate separate per genere.

    In un mercato del fashion attualmente saturo di offerta, per arrivare alle persone è necessario avere qualcosa da dire, ed anche il modo in cui lo si comunica, il modo in cui viene creata questa narrativa è estremamente importante. È necessario entrare in contatto con la parte emotiva. Creare un immaginario, un senso di appartenenza, di riconoscibilità, creare attorno al brand un vero e proprio universo di suoni, colori e luoghi, simboli. Alessandro Michele è stato un artista, non uno stilista, ha lasciato un’impronta tramite il suo linguaggio e la sua visione.

    Rispondi
  114. Elisa Fabbri   14 Marzo 2024 at 12:08

    Grazie ad Alessandro Michele e all’intuizione di Marco Bizzarri, Gucci è tornato ad essere, dopo un lungo periodo di crisi, uno dei top brand sul mercato internazionale. Alessandro Michele, da anni spettatore dei lavori fallimentari dei suoi colleghi, come Frida Giannini, è riuscito a capire cosa mancasse a Gucci per ritornare allo splendore di un tempo: una ventata di freschezza e modernità. Ed è tutta una questione di contemporaneità, che a parer mio, ha portato la regressione di questo brand storico, poiché improntato ancora sul passato e alla ricerca, come sottolineato nell’articolo, della perfezione. Alessandro Michele è riuscito a cogliere ciò da dietro alle quinte, e quando è salito sul palco è riuscito a seguire quello che richiedeva il pubblico e il tempo contemporaneo, facendo esplodere così il desiderio Gucci. La sua chiave di lettura è sicuramente l’imperfezione, che viene interpretata da me, come la disomogeneità di stile e di forme. Questa disomogeneità porta ad uno schiaffo rivolto allo spettare, che viene attirato da capi che ad un primo sguardo risultato particolari, ma osservandoli bene richiamano quel mondo classico portato avanti dalla storia Gucci. Quindi Michele è riuscito ad unire passato, e quindi la classicità dell’abito, con un timbro anti-convenzionale e particolare, che porta ad una nuova visione di abito imperfetto, reso tale dalla contaminazione dell’abito chiamato perfetto. Sicuramente è riuscito a capire che ad oggi non si può parlare di moda senza parlare di emozione e quindi anche di desiderio. L’emozione nasce dal soddisfacimento del desiderio il quale può nascere ad esempio dal desiderio di appartenenza ad un determinato gruppo, il desiderio riesce così ad allargare il pubblico, attirando nuovi clienti. Desiderio che emerge anche nelle strategie di marketing, dove le immagini non traducono più l’abito ma l’emozione che esso porta con sé. È difficile parlare di merito tra Marco Bizzarri e Alessandro Michele, se dovessi per forza schierarmi da una parte direi che la maggior percentuale di merito va a Michele. Questo perché a parer mio avere l’intuizione di una rivoluzione, che effettivamente si traduce con la scelta di un nuovo direttore creativo, è molto più facile rispetto a creare la rivoluzione come ha fatto Michele. Quindi si tratta di scegliere se è più facile intuire una rivoluzione o realizzarla nell’effettivo, in modo tangibile. Ripeto che questo pensiero deriva dall’idea di uno schieramento forzato, altrimenti mi troverei in totale accordo con l’articolo dove il merito viene distribuito in modo paritario.
    Gli ultimi dati relativi all’8 febbraio 2024, dimostrano come i ricavi di Gucci dell’anno 2023 sono diminuiti del 6% rispetto all’anno precedente. Questo calo proviene da un anno dove la direzione creativa non era più affidata ad Alessandro Michele, l’abbandono e quindi il conseguente cambio di stile della casa Gucci hanno portano alla diminuzione del fatturato e quindi ci potremmo chiedere se Michele fosse un punto fermo dello stile comprato e ammirato dal pubblico Gucci.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   16 Marzo 2024 at 03:06

      Sì concordo con il tuo finale. Per ora il cambio imposto dai vertici della marca non sembra privo di problemi. Il ritorno all’ordine immaginato come strategico dopo il covid ha costretto Gucci a rincorrere i suoi competitors facendo evaporare l’aura di straniante avant-garde creata dalle strane deviazioni di Alessandro Michele.

      Rispondi
  115. Asia Tinti   16 Marzo 2024 at 18:58

    Credo che gli stilisti in qualche modo siano degli artisti, ma allo stesso tempo credo anche che Alessandro Michele lo sia stato più di tutti, che con i vuoi vestiti, le sue creazioni, ha spiegato e insegnato, in silenzio, che era ora di uscire fuori dagli schemi e accantonare, almeno in parte, le regole e i limiti imposte dalla tradizionalità.
    Seguendo questo flusso Alessandro Michele è stato capace, secondo il mio più umile parere, di trasformare le passerelle di Gucci in vere gallerie d’arte.
    Non ha avuto paura di azzardare e soprattutto non ha avuto paura di rischiare di non essere capito, mi spiego.. la moda che ha portato nel 2015 era una novità, e le novità non sempre sono apprezzate e capite, essendo tali, questo perchè prima che prendesse il ruolo di direttore creativo, Gucci e gli altri Brand di lusso si attenevano a regole troppo tradizionali, dalle line pulite e i colori accostati alla perfezioni e seguendo sempre la propria solida ispirazione ES Frida Giannini si ispirava ai modo della musica rock degli anni 60’ e 70’.
    Alessandro Michele in Gucci non si ispirava ad una unica cosa, ma le sue collezioni nascevano da contenitore in cui venivano mescolate tante cose, dalle diverse etnie e diverse culture in tutto il mondo, per incominciare e probabilmente anche l’arte, viste le sue creazioni penso fosse stato era un tassello solido..
    Dopo otto anni credo che il suo lavoro sia stato capito in pieno e apprezzato in pieno.
    Ma lavori di questo genere, creati da artisti di questo calibro secondo me hanno un tempo, una scadenza..
    Per questo motivo penso che il periodo Alessandro Michele sia stato sufficiente e giusto per essere ricordato e apprezzato nel tempo per aver creato una nuova e diversa visione di moda in cui l’abbondanza, l’insolito, l’imperfezione, l’eleganza erano una cosa sola.

    Rispondi
  116. Manuela Anaclerio   18 Marzo 2024 at 10:43

    Esaminando il contesto in cui Gucci si trovava, sembra che la situazione non potesse peggiorare ulteriormente, rendendo la scelta apparentemente “azzardata” di introdurre Alessandro Michele più che plausibile. Michele è stato innovativo nel suo approccio, rompendo con le convenzioni tradizionali della moda e portando una freschezza e una modernità al marchio Gucci che lo ha reso un vero e proprio pioniere nel settore.
    Uno degli aspetti più rivoluzionari dell’approccio di Alessandro Michele è stato il suo modo di abbracciare l’idea di “contaminazione”. Egli ha combinato elementi del passato e del presente, del lusso e del quotidiano, del maschile e del femminile, creando così un’estetica unica e diversificata che rifletteva le molteplici sfaccettature della società contemporanea. Questa audace mescolanza di stili e concetti ha reso le collezioni di Alessandro Michele irresistibilmente intriganti e rinfrescanti, catturando l’attenzione di una vasta gamma di pubblici, dai giovani agli adulti.
    Concordo sul fatto che l’etichetta “ibrido” non restituisca alcuna specificità riguardo alla singolarità di Alessandro Michele. Egli si distingue come un creativo che, basandosi sulle sue esperienze passate e sul suo contesto culturale personale, ha sviluppato una visione autentica del marchio. La sua capacità di cogliere e interpretare le tendenze culturali contemporanee ha contribuito a ridefinire il concetto di lusso nel XXI secolo, trasformando Gucci in un marchio che va oltre la moda, diventando un vero e proprio fenomeno culturale.
    Frida è sembrata troppo ostinata nel perseguire la sua visione, ignorando il fatto che Gucci stesse affondando e sembrando resistere al concetto intrinseco di cambiamento e trasformazione nel mondo della moda. Non si tratta di buon gusto o cattivo gusto, ma del fatto che la sua visione non era più attuale per la società e le nuove generazioni.
    In parte comprendo il punto di vista di Vittorio Feltri, che appartenendo ad una generazione diversa prediliga uno stile classico, tuttavia per quanto giustificabile il fatto che non rientri nei suoi gusti, ritengo gli sia sfuggito il concetto che la moda rifletta la società e il suo progresso e che quindi non rimanga invariata nel tempo. Michele ha introdotto qualcosa di estremamente contemporaneo sulle passerelle, catturando l’attenzione dei giovani. Anche se le novità di Michele non saranno permanenti, è probabile che ritorneranno poichè come sappiamo i trend ritornano sempre. Quindi, l’era di Alessandro Michele non è probabilmente una fine definitiva, ma piuttosto un capitolo in un ciclo continuo di cambiamenti nella moda.

    Rispondi
  117. Garelli Giorgia   18 Marzo 2024 at 12:19

    Armani, con il suo approccio più classico e sobrio, percepisce lo stile audace ed “eclettico” di Alessandro Michele come eccessivo e fuori dagli schemi consolidati. Affermando che “supera limiti che la moda non dovrebbe superare”. Tuttavia, questa differenza di opinioni evidenzia anche la ricchezza della diversità stilistica presente nella moda contemporanea. Mentre Armani rappresenta una tradizione di eleganza senza tempo e lavorazioni pregiate, cercando sempre uno stile moderato e semplice. Michele ha portato Gucci verso una direzione più eccentrica e avanguardista. Entrambi gli approcci hanno il loro merito e risuonano con diverse sensibilità estetiche e fruitori di moda. Il mondo è bello, perché è vario, no? Se tutti i brand vendessero capi classici e lasciatemi dire M O N O T O N I, lo stesso brand Armani avrebbe molta più concorrenza ed il mercato diventerebbe oltremodo saturo di capi di grande eleganza, ma tutti uguali. è normale che i creativi abbiano visioni diverse e talvolta contrastanti sul concetto di stile. Ciò contribuisce alla vitalità e alla creatività dell’industria, poiché stimola il dibattito e la riflessione su cosa significhi essere alla moda e quali siano le direzioni future della moda stessa. Credo fermamente che le divergenze di opinione come questa, siano un riflesso della ricchezza e della complessità dell’arte e della creatività umana, e invitino alla riflessione e alla discussione piuttosto che a un giudizio unilaterale. A mio avviso non esistono limiti, morali e non, che la moda non debba oltrepassare, a meno che non trasmetta messaggi di odio.

    Per quanto riguarda la scelta azzardata del designer di rifarsi all’imperfezione è invece secondo me una conseguenza quasi scontata di anni di stile austero, elegante e severo di Frida Giannini perché l’imperfezione è una caratteristica intrinseca della condizione umana e del mondo che ci circonda, soprattutto nell’ambiente in cui nascono le nuove generazioni come i millennial. Un mondo devastato, instabile e in continuo cambiamento. La mia teoria è che, nello specifico la generazione Millennial, non essendo capace di trovare stabilità, la crei attraverso la distrazione, che a volte può sfociare in frivolezza e superficialità. Distrazione dagli svariati problemi attorno a loro, che la maggior parte delle volte sono fuori dal loro controllo. Per questo i lavori del designer risuonano coì tanto con questa generazione (Badiamo non sto chiamando i lavori di Alessandro Michele frivoli o banali) non riescono a rivedersi nella perfezione, quindi la loro emotività viene mossa dal bizzarro, dall’imperfetto, qualcosa di molto più vicino a loro. In un universo variabile e complesso, la perfezione diventa un concetto sfuggente, illusorio, persino inarrivabile. Tuttavia, è proprio nell’imperfezione che troviamo una profonda bellezza e significato.

    Nella filosofia orientale, ad esempio, il concetto di wabi-sabi abbraccia l’idea di bellezza nell’imperfezione e nell’effimero. Questa estetica celebra la semplicità e il rispetto per il passare del tempo, riconoscendo che le cose imperfette possiedono una bellezza unica e intrinseca. Accogliendo le nostre vulnerabilità e riconoscendo che non siamo perfetti, possiamo liberarci dalla pressione di conformarci agli standard irrealistici e trovare gioia nella nostra autenticità.

    Vorrei fare una breve riflessione su questo estratto dell’articolo. “Come scriveva E.Gombrich nel suo *The Sense of Order (Phaidon, 1979),* la incoerente profusione decorativa e l’innalzamento della soglia percettiva dell’attenzione, alla lunga, determina stanchezza, lasciandoci il bisogno di ricominciare da zero.” Sono d’accordo che la continua teatralità ed eccessività dei capi, con silouhette stravaganti, fantasie e colori azzardati possa stancare. Infatti come abbiamo già potuto notare dalla prima collezione del nuovo Art Director Sabato De Sarno, il brand ha preso una direzione completamente opposta, pur sempre rispettando l’identità del brand. Va infatti a semplificare le linee, la stratificazione ed i colori. Incorporando anche nuovi trend come il rosso borgogna, l’office siren ed il più importante il Quiet Luxury. Nel Quiet Luxury capi costosissimi hanno un’aspetto completamente anonimo, anche se realizzati con grande maestria e materiali pregiatissimi. A prima vista potrebbero sembrare capi semplicissimi prodotti da una sarta qualsiasi. Anche questo è un frutto del tempi che stiamo vivendo in un mercato saturato torna una ricerca per la semplicità. A me, in quanto amante della creatività più frenata, piace chiamarla epoca di recessione, con tono dispregiativo, ma sono perfettamente consapevole che questa sia solo una mia preferenza personale e non c’è nulla di male nella banalità. Dopotutto la moda è circolare, tutto va e tutto torna.

    Rispondi
  118. Bianca Alexandru   22 Marzo 2024 at 22:25

    Il fenomeno del successo di Gucci nel panorama della moda contemporanea risulta essere un intrigante esempio di come una casa di moda storica possa rinnovarsi e riaffermarsi sul mercato, soprattutto tra il pubblico più giovane. Attraverso una combinazione di strategie di marketing audaci e una sensibilità acuta verso i cambiamenti culturali e tecnologici, Gucci ha saputo catturare l’attenzione non solo dei consumatori tradizionali, ma anche dei millennials e della Generazione Z.
    La scelta di Alessandro Michele come direttore creativo è stata una mossa fondamentale, poiché ha portato un vento fresco di innovazione e creatività nel brand, rendendolo più accessibile e rilevante per un pubblico più ampio. Michele ha dimostrato di comprendere perfettamente il linguaggio e le aspirazioni dei giovani consumatori, creando collezioni che riflettono i loro gusti e stili di vita.
    Inoltre, l’approccio di Gucci ai social media, in particolare su piattaforme come Instagram, ha contribuito significativamente al suo successo. La casa di moda ha saputo sfruttare al meglio il potenziale dei social network per coinvolgere i suoi seguaci e generare interesse intorno al marchio. Le collaborazioni con influencer e designer emergenti hanno aggiunto un ulteriore livello di autenticità e rilevanza al marchio, creando una connessione più profonda con il pubblico.
    Tuttavia, il successo di Gucci non si limita solo alla sua presenza sui social media. Il brand ha anche dimostrato di essere in grado di adattarsi ai cambiamenti nel panorama della moda, rispondendo alle esigenze dei consumatori moderni con collezioni innovative e un focus sull’esperienza di acquisto online. Questo approccio ha contribuito a mantenere Gucci al passo con i concorrenti e a garantire la sua rilevanza nel mercato globale.
    In conclusione, il successo di Gucci è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui leadership creativa, strategie di marketing efficaci e capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato. Il marchio ha saputo creare una connessione emotiva con il suo pubblico, diventando molto più di una semplice casa di moda, ma piuttosto un’icona culturale che continua a influenzare e ispirare le generazioni future.

    Rispondi
  119. Asia   23 Marzo 2024 at 21:18

    Alessandro Michele ha avuto un impatto enorme su Gucci, portando un’ estetica eccentrica ed innovativa, evidente anche nei profitti; Non da sottovalutare la coraggiosa decisione di Marco Bizzarri da cui ebbe inizio tutto; Questo per rispondere alla domanda che viene spesso posta nell’ articolo, ovvero a chi spetta il merito tra lo stilista e Ceo della celebre marca; Entrambi hanno avuto un ruolo fondamentale per l’ innovazione del marchio, hanno saputo cogliere quegli aspetti necessari, che hanno dato maggiore freschezza al brand.
    Interessanti le parole del creativo Alessandro Michele “La mia idea di moda, ha a che fare con l’ imperfezione, non con la perfezione, perché la perfezione ha a che fare con l’ errore” , da questo commento risalta l’ idea di un’ estetica che abbraccia le diversità in contrasto con l’ idea di perfezione standardizzata, trasformando le imperfezioni in elementi di design distintivi e unici, mescolando elementi vintage con dettagli contemporanei e un tocco di stravaganza. Ha attirato l’ attenzione degli appassionati di moda di tutto il mondo. Inoltre Michele ha dimostrato una sensibilità per le tendenze culturali e sociali, creando collezioni che riflettono l’ attualità, anche il tema della sostenibilità è diventato sempre più centrale nelle collezioni del marchio Gucci, annunciando inoltre, la decisione di voler smettere di produrre pellicce animali nelle sue collezioni, e adottare pellicce sintetiche, un passo davvero coraggioso ai tempi per un brand di lusso.

    Rispondi
  120. Chiara Pulzetti   1 Aprile 2024 at 16:07

    Ho apprezzato la lettura di questo articolo che ha ampliato la mia conoscenza in diversi campi e ha suscitato ulteriori curiosità che ho provveduto ad approfondire.
    Comincio col condividere il primo pensiero che mi è venuto appena ho visto le prime creazioni by Alessandro Michele: si tratta sicuramente di un individuo che non pensa in maniera lineare, logica. Per interesse personale ho letto un libro che tratta dell’iperefficienza mentale, una forma mentis che permette di captare più dati e dettagli dalla realtà (anche detta iperestesia). In questo stato la realtà viene vissuta come un bombardamento incessante di stimoli che invadono continuamente la mente. Tutto è all’eccesso: rumori, odori, pensieri, emozioni, tutto è percepito come raddoppiato. Inoltre, questo surplus di stimoli esterni è accompagnato anche da un surplus di pensieri che non si susseguono in maniera logica e razionale ma prendono la forma di ramificazioni, quindi si tratta di pensiero ramificato: un’idea te ne scaturisce subito un’altra che a sua volte te ne scaturisce altre due/tre. In questo script ho trovato similitudini di questo fenomeno con il passaggio che parla di questa ‘serie di spostamenti metonimici il cui scopo è quello di soddisfare la pulsione’. Non escludo di certo questa visione, anzi, penso con il mio contributo di rinforzarla.
    Ecco, io penso che Alessandro Michele ci abbia accompagnato in una sorta di viaggio all’interno di una mente del genere (un surplus di stimoli, pensieri, citazioni ecc), ma non di una mente a caso, ovviamente la sua.
    Personalmente apprezzo molto questa creatività sfrenata, nonostante io presuma che nei retroscena della creazione ci sia molto lavoro in più da fare, molti ‘capricci’ in più da accontentare, molte cose da coordinare per fare in modo che tutto abbia un insieme armonico, che sia un disordine, si, ma ordinato, un’imperfezione, si ma prevista e spiegata. Si basti pensare a come la collaborazione Gucci-Balenciaga è nata: Alessandro Michele stava visionando gli outfit della collezione e ad un certo punto ha detto ad un suo collega “Ma ti immagini se io piuttosto che mettere le borse di Gucci in passerella mettessi le borse di un altro brand? Per un momento ho detto… mi licenziano!”, ma così non è stato ed è nata la collab.
    Poi è ovvio che c’è sempre chi non è di così ampie vedute o non comprende appieno (non per mancanza sua ma semplicemente per diversità di essere e di pensare) e che per molti ‘moda’ significhi soprattutto o solamente buongusto ed eleganza, come nel casi dei signori Armani e Vittorio Feltri dei quali rispetto la visione e in parte condivido.
    Mi sento anche di confermare il fatto che le identità liquide, frutto di globalizzazione, trend che si susseguono in maniera super veloce, assenza di tradizioni e radici, e molto altro, siano al centro dell’audience che si identifica col mondo Alessandro Michele.

    Osservando “Gucci The Ritual: The Fall Winter 2020 Campaign” ho percepito appieno anche la vicinanza emotiva, la quotidianità, l’unicità dell’individuo su cui questo direttore creativo fa molta leva. Riporto le parole di Alessandro Michele durante un’intervista ad Hypebeast “Ho deciso di lasciare che gli abiti viaggiassero verso le case del cast di modelle – i personaggi che da anni incarnano le mie storie; individui che ho scelto, nel tempo, proprio per la loro unicità che solitamente dà vita alle mie campagne. Ho chiesto loro di rappresentare l’idea che hanno di se stessi, di renderla pubblica, dando forma alla poesia che li accompagna. Li ho incoraggiati a giocare, improvvisando con la loro vita”. Da sognatrice un po’ romantica, ho amato questa campagna che sembra così autentica, così vicina a te. Riconosco però anche la forza del marketing di una campagna con la quale appunto ti immedesimi così tanto. Si entra in empatia, si toglie quella allure di perfezione, di inarrivabilità che la moda si sforza così tanto di evidenziare e rafforzare sempre di più. Ovviamente questa immedesimazione nell’imperfezione della quotidianità è frutto di un’illusione, dal momento che comunque si tratta di una campagna Gucci con così tanti addetti ai lavori dietro le quinte che anche solo contarli ti toglierebbe qualsiasi aria sognante.
    Ritengo quindi che il merito del successo di Gucci dal 2015 sia del connubio tra Alessandro Michele e Marco Bizzarri ma non solo, anche di tutto lo staff come i modelli che sono diventati dei personaggi, degli addetti ai lavori che non mi immagino neanche quali richieste strampalate hanno dovuto accontentare in tempi record, delle star che hanno intrecciato rapporti direttamente col direttore creativo e gli hanno donato molta visibilità, e di tutte le persone lì presenti che hanno reso il tutto possibile. Non mi sento di attribuire solo a due persone il merito di tutto, quindi per riprendere le parole di Alessandro Michele (decontestualizzandole, in quanto stava parlando di come il marchio Gucci fosse nato) “Dev’essere [nato con] qualche costellazione… chissà cosa s’è incrociato quella voltà lì… è la magia di Gucci” ecco, un allineamento di situazioni, persone, eventi che hanno donato a questo brand il successo di questi ultimi anni.

    Rispondi
  121. Giorgia Covili   10 Giugno 2024 at 15:42

    Il testo descrive come Marco Bizzarri e Alessandro Michele siano riusciti a riportare Gucci ai vertici del lusso attraverso una strategia di “modazione” o “moda in processo”. Alessandro Michele, scelto come nuovo direttore creativo, era considerato visionario e capace di dare concretezza al cambiamento necessario. La sua conoscenza approfondita del mondo Gucci lo ha reso in grado di scommettere su colpi creativi innovativi, ancorati nella storia del brand. La scelta di Michele, se inizialmente sembrava temeraria, ha portato a un clamoroso successo per Gucci. Alessandro Michele è diventato Direttore creativo di Gucci nel gennaio 2015, sorprendendo molti nell’industria della moda. Il testo sottolinea la deviazione della carriera di Michele da un semi-anonimato quando Bizzarri, il nuovo CEO, gli ha dato fiducia, sconvolgendo le aspettative. Il cambio di rotta di Gucci ha generato discussioni, poiché ha segnato la fine del periodo di Patrizio di Marco e Frida Giannini, con risultati di mercato al di sotto delle aspettative degli azionisti. La Giannini è elogiata per la sua interpretazione dello stile Gucci, caratterizzato da un’immagine femminile meno sexy ma più forte ed elegante. Gucci, durante la gestione di Di Marco e Giannini, è diventata un modello di azienda responsabile socialmente e culturalmente. Verso il 2011/12, Gucci ha iniziato a perdere ricavi, influenzato dalla globalizzazione, dagli sviluppi tecnologici e dalle nuove dinamiche della generazione “liquida”. In questo contesto, il settore della moda ha dovuto prendere decisioni radicali per adattarsi e attrarre i Millennials, i fashion blogger e i nuovi influencer. Il testo sottolinea l’importanza della creatività degli stilisti nella riconfigurazione del contratto fiduciario con il pubblico, poiché gli oggetti-moda devono suscitare uno stile estetico e aderire alle aspettative dei consumatori. I risultati finanziari del 2017 hanno mostrato un notevole aumento dei ricavi, posizionando Gucci come il marchio di lusso più grande per fatturato. Il testo pone la domanda sul merito maggiore del successo: se spetti al direttore creativo o al CEO. Si conclude notando che la sincronia tra la dimensione manageriale e creativa è essenziale per i super brand della moda, ma solleva la domanda su quale contributo abbia avuto ciascuno nel successo di Gucci. Infine, si discute della relazione tra creatività e concetti teorici nella moda, sfidando l’ostilità apparente verso il pensiero teorico da parte dei creativi nel settore della moda. In conclusione, a mio parere penso che il contributi di Alessandro Michele sia stato essenziale per la crescita del brand, è riuscito a portare innovazione e creatività come già citato prima. Per quanto riguarda la domanda che pone differenze tra la parte teorica e la creatività nel mondo della moda, penso entrambe siano essenziale e si alimentino a vicenda. Possiamo dire che sono i motori della mondo moda.

    Rispondi
  122. Monica DP   15 Giugno 2024 at 19:56

    L’articolo offre uno sguardo affascinante sul contributo rivoluzionario di Alessandro Michele e alla casa di moda Gucci. Come direttore creativo, ha supervisionato una rinascita che ha non solo rinnovato l’immagine del marchio, ma ha anche influenzato profondamente la moda contemporanea e la cultura popolare. Possiamo analizzare come il ruolo del ‘direttore creativo’ possa risaltare il suo lavoro, riportato in auge il vintage e l’abbigliamento del passato, come la ricerca di un concept che sia fondamentale e che possa dar vita a uno stile unico, e come l’imperfezione sia stata trasformata in un elemento perfetto nel mondo dell’arte e della moda. Uno degli aspetti più affascinanti del lavoro di Alessandro Michele è la sua capacità di attingere al passato per creare qualcosa di straordinariamente contemporaneo. La sua attenzione ai dettagli vintage e la reinterpretazione ai pezzi d’archivio hanno giocato un ruolo cruciale in Gucci. Ha saputo prendere elementi classici come: il motivo floreale, i loghi storici e i tagli retrò, e infonderli con un nuovo spirito, rendendoli desiderabili per le nuove generazioni. Il ritorno del vintage non è solo una questione di estetica, ma rappresenta un dialogo tra epoche diverse. Rendendo evidente di come gli abiti e gli accessori del passato possano essere attuali e innovativi se reinterpretati con una visione moderna. Questo fenomeno si colloca all’interno di un ampio movimento culturale che promuove il recupero e la valorizzazione del passato come una risposta alla cultura del consumo rapido del fast fashion. Alla base del successo di Alessandro Michele c’è una profonda ricerca concettuale. Ogni collezione non è solo una serie di abiti, ma un racconto che esplora temi complessi e interconnessi. Ha dimostrato che per creare uno stile unico non basta seguire le tendenze, ma è necessario immergersi nella storia, nella cultura e nella propria visione artistica. Un altro elemento distintivo del suo lavoro è l’uso dell’imperfezione come strumento creativo. In un’epoca in cui la perfezione è spesso associata alla produzione di massa e alla standardizzazione, Alessandro Michele ha abbracciato l’imperfezione come segno di autenticità e individualità. Questo approccio è evidente nelle sue collezioni, dove dettagli irregolari, combinazioni insolite e accostamenti audaci diventano elementi di bellezza. Lo stilista in questione non è l’unico artista a vedere il potenziale nell’imperfezione. Pensiamo a grandi nomi come Jean-Michel Basquiat, che ha trasformato l’arte di strada in alta arte con il suo stile grezzo e apparentemente caotico, o a Wabi-sabi, il concetto giapponese che trova la bellezza nell’imperfezione e nella transitorietà. Applicando un principio simile alla moda, dimostrando che la vera bellezza risiede nella diversità e nell’unicità. La sua eredità sarà ricordata non solo per i capi d’abbigliamento iconici che ha creato, ma per aver ridefinito il concetto di moda come forma d’espressione culturale e strumento di comunicazione. In un’epoca in cui il nuovo e il vecchio si mescolano in modi sempre più complessi, ci ricorda che la vera innovazione nasce dalla fusione di storia, creatività e un po’ di imperfezione.

    Rispondi
  123. Mahtab F3   18 Giugno 2024 at 09:47

    Alessandro Michele, ex direttore creativo di Gucci, ha rivoluzionato il marchio con la sua visione audace e innovativa. Michele ha introdotto un approccio eclettico e inclusivo alla moda di lusso, caratterizzato da un mix di elementi vintage e moderni, rompendo le convenzioni tradizionali del settore. Le sue collezioni spesso riflettono un amore per l’estetica dei primi anni ’70, influenzata da icone culturali e artistiche dell’epoca.

    Una delle sue influenze più significative è stato il movimento punk, che ha ispirato Michele a sperimentare con tessuti, colori e accessori in modo non convenzionale. Sotto la sua guida, Gucci è diventato sinonimo di espressione individuale e creatività senza limiti, ridefinendo il concetto di bellezza e eleganza. Michele ha trasformato Gucci in un laboratorio di idee, influenzando non solo le tendenze di moda ma anche il modo in cui le persone percepiscono il lusso e l’identità personale attraverso l’abbigliamento. La sua visione ha avuto un impatto profondo e duraturo sul panorama globale della moda, ispirando una nuova generazione di designer e consumatori.

    Rispondi
  124. FD (LABA)   1 Settembre 2024 at 16:28

    Il testo esplora in profondità le dinamiche della moda contemporanea attraverso la figura di Alessandro Michele e il suo impatto su Gucci. Sottolineando il concetto di “modazione” e la transizione verso una moda che si nutre di emozioni e identità fluide mettendo anche in evidenza come il processo creativo di Michele sfidi le normatività della moda tradizionale. L’analisi di Alessandro Michele dimostra come la moda contemporanea sia un campo di battaglia culturale e identitario, in cui le emozioni giocano un ruolo primario. La capacità di un brand di guadagnare e mantenere rilevanza passa attraverso la comprensione e la risposta ai desideri mutevoli del consumatore moderno. Come si evolve questo dialogo sarà una questione chiave per la moda nei prossimi anni. Questa discussione evidenzia quindi non solo la genialità di Michele come designer, ma anche la trasformazione e la fluidità della moda stessa, che continua a rimanere un riflesso delle dinamiche sociali, culturali ed emotive della nostra epoca.

    Rispondi

Leave a Reply

Your email address will not be published.