Vuitton & Gehry: navigare nel futuro

Vuitton & Gehry: navigare nel futuro

Il 27 di ottobre è stato aperta al pubblico la Fondation Louis Vuitton (Bois de Bologne, Parigi), una sorta di museo avveniristico dedicato all’arte contemporanea, che a mio avviso, rappresenta per ora il culmine degli investimenti fatti dalle grandi marche della moda su strutture architettoniche e su contenuti apparentemente lontani dal loro mercato specifico.

Quali sono le ragioni di questo volo vertiginoso negli spazi siderali dell’arte? Perché la moda scende in campo sul terreno presidiato dalle istituzioni culturali e artistiche? Si tratta di scelte marginali, esterne alle reali attività del brand o possiamo leggervi le tracce di una più sottile sofisticata strategia di auto legittimazione per essere protagonisti nella foresta di simboli più preziosi della nostra forma di vita?

Il principe e l’archistar

Nessuno meglio di Bernard Arnault può descriverci le ragioni che hanno fatto nascere la Fondation Vuitton, destinata a divenire una delle strutture simbolo dell’attuale fase evolutiva dei grandi brand della moda. Bernard Arnault è il leader assoluto della holding del lusso più potente al mondo. Il suo stile, la sua intelligenza strategica, la sua determinazione hanno da sempre qualcosa di regale. Un vero Principe della moda, apparentemente disinvolto, avventuroso, visionario come lo vedeva De Exupéry; in realtà, nei momenti decisivi, freddo, spietato, pericoloso come quello raccontato da Macchiavelli.

Le parole che sto per presentarvi, sono tratte da alcuni documenti distribuiti alla stampa, prima della inaugurazione del favoloso edificio creato da Frank Gehry.

In un breve testo intitolato “Un rêve devenu réalité”, Bernard Arnault ci parla in prima persona:

“Pour Paris, la Fondation Louis Vuitton est une nouvelle aventure culturelle. Elle se présente comme un autre lieu consacrè à l’art contemporain… La Fondation dépasse l’éphémère; elle reflète un véritable élan optimiste. Elle montre aussi une passion pour la liberté…un art de vivre indissociable d’une culture humaniste”.

La funzione primaria della Fondazione, continua a dirci Bernard Arnault, sarà di presentare al pubblico la collezione d’arte contemporanea accumulata nei corso dei decenni dal mecenatismo del gruppo LVMH e molte delle opere che ho comprato per il mio piacere. La nostra capacità di dialogare con i maggiori artisti viventi, aggiunge il presidente, si è rivelata fondamentale per la diffusione dei valori del gruppo. Esiste infatti una connessione profonda tra l’entusiasmo e l’attenzione che da sempre riserviamo all’arte e il fecondo dialogo che intrattengono grandi artisti come Bob Wilson, Olafur Eliasson, Ugo Rondinone da noi stimati e collezionati, con creativi come Marc Jacobs, Takashi Murakami, Richard Prince e Yayoi Kusama, direttamente impegnati nel design dei prodotti delle nostre marche.

Volevamo dunque un edificio che raccontasse la nostra passione per l’arte, proiettandola nel XXI secolo. E per questa sfida monumentale ci siamo rivolti a Frank Gehry, uno dei più grandi architetti del nostro tempo. “Il s’est montre visionnaire et a fait de son projet en véritable chef-d’œuvre…Si le bâtiment constitue le premier geste artistique mes en œuvre, la démarche artistique à venir de la Fondation…s’affirmera avec la même détermination”.

Bernard Arnault desiderava un edificio che evocasse l’art en mouvement, la contemporaneità, ma che al tempo stesso la connettesse con des références historique, en particulier celles de l’art moderne du XX siècle.

Contrariamente a quanto pensano molti grilli parlanti che infestano la moda, aborrendo per essa qualsiasi serio riferimento storico che non sia un banale anacronismo di forme divenute iconiche, immaginando che la sua ragion d’essere sia cristallizzata in un presente infinito, il presidente della Fondation Vuitton esprime in modo incontrovertibile la sua fiducia nei valori etici della storia: Le regard sur le passé n’est-il pas le meilleur moyen de mieux s’ouvrir aux propositions les plus inattendues?

Il passato dunque interpretato come un’apertura verso l’inatteso, verso le sfide del futuro.

Ecco dunque il fondamento dell’idea di un bâtiment, un vascello, che raffiguri attraverso una forma esemplare di edificio, il concetto “navigare nel futuro”: un vascello mosso dalle energie promanate dalle arti in esso contenute, ovvero dagli effetti delle preferenze estetiche di Arnault e del suo team di consulenti, esercitate liberamente nel corso di decenni che ora grazie alla Fondazione possono trasformarsi nella narrazione storica di un heritage di marca non più confinabile solo nella timeline dei suoi esclusivi prodotti.

Iwan Baan for Fondation Louis Vuitton ©Iwan Baan 2014
Iwan Baan for Fondation Louis Vuitton ©Iwan Baan 2014

Osservate l’edificio creato da Frank Gehry ripreso dall’alto. È incredibile come l’architetto sia riuscito a suggerirci l’idea del bâtiment, del viaggio, del futuro. A dire il vero, il contrappunto delle forme mi fa pensare più a un vascello spaziale disegnato da Moebius (celebre autore di graphic novel) o a qualche astronave vista in film di fantascienza, piuttosto che all’evocazione di una Beagle (nome del celebre brigantino con il quale Charles Darwin fece il giro del mondo; viaggio durante il quale maturò le idee che avrebbero rivoluzionato la nostra concezione della vita e della natura).

Come già fece progettando il Guggheneim Museum di Bilbao (1991-1997), Franck Gehry, grazie ad un linguaggio architettonico senza precedenti, presenta una struttura difficilmente classificabile. Nel 1988, Mark Wigley e Philip Johnson, per una storica mostra al Moma di New York (Deconstrutivist Architecture), lo inserirono nella ristretta cerchia di architetti definiti decostruttivisti. I curator estrapolarono dagli edifici di Gehry la propensione per forme geometriche non euclidee; enfatizzarono i contrasti, le scomposizioni formali e la loro magica ricomposizione in organismi architettonici plausibili, per accordarlo con i lavori di Rem Koolhaas, Peter Heiseman, Zaha Hadid, Daniel Libeskind, Coop Himmelbau.

Olafur Eliasson - Inside the horizon ©2014 Olafur Eliasson ©Iwan Baan
Olafur Eliasson – Inside the horizon ©2014 Olafur Eliasson ©Iwan Baan

Secondo Bruno Zevi invece, Gehry sarebbe l’espressione di un ritorno del Barocco dopo la con-fusione del Post-moderno. In altre parole, per il grande architetto/storico/critico italiano, autore di libri memorabili sui quali si sono formati generazioni di architetti e urbanisti, l’incredibile abilità dell’architetto americano nello sfruttare le potenzialità morfo genetiche di algoritmi matematici contenuti nei software dei computer del suo studio di progettazione, poteva essere paragonata all’enfasi ellittica di alcune celebri costruzioni, definite per l’appunto barocche, di Michelangelo, Borromini, Bernini.

Seguendo questa linea di pensiero sembrerebbe più indicata la categoria “neobarocco”, suggerita da Omar Calabrese in un bel libro che scrisse verso la metà degli anni ’80, “L’età neobarocca” (Laterza, 1989). L’idea dello studioso era che, analizzando le forme e i significati emergenti dalle pratiche sociali e culturali implicate nella produzione di “valori”, fosse possibile identificare un orientamento del gusto e dello stile a noi contemporaneo, per il quale proponeva la categoria storica che ho ricordato.

In estrema sintesi, interrogandosi sul linguaggio appropriato per descrivere gli effetti semantici delle figure esemplificative reperite nella sua ricerca, e per rendere conto della tipizzazione delle loro forme, Omar Calabrese si rese conto che esse spingevano verso categorizzazioni che mettevano in discussione l’ordine stabilito, eccitando e destabilizzando il sistema normativo (dei processi estetici), sottoponendolo a turbolenze e fluttuazioni che rendevano precarie le decisioni sui valori. Secondo lo studioso, il concetto di neobarocco rappresentava una sintesi efficace per afferrare con una parola l’orientamento del senso delle forme emergenti che inducevano la percezione di osservare ambienti in costante trasformazione. Il concetto non ebbe il successo sperato, ma con il senno di poi, mi pare di poter dire che indica meglio di altri tentativi teorici, l’esigenza di trovare termini adeguati per la descrizione sintetica dei processi e delle forme che più hanno caratterizzato le ultime decadi del secondo millennio e i primi anni del nuovo.
Gehry potrebbe essere inquadrato come una delle figure decisive dell’età neobarocca? Non ci sono dubbi sul fatto che davanti alle sue strutture le percezioni di instabilità morfologica, di entropia, di tensione verso il limite siano assolutamente evidenti. I suoi edifici suscitano passioni potenti. La convergenza con le significazioni previste dal neobarocco di Omar Calabrese sembra evidente. Osservare, visitare le sue strutture è come essere presenti sulla scena di un film. È come se la percezione funzionasse per fotogrammi che si legano secondo una ritmica atonale.

Tuttavia è il rischio di eccessive generalizzazioni che mi rende sospettoso nei confronti di concetti olistici (come “neobarocco”, “post moderno”, “decostruttivismo”…) che sembrerebbero ambire ad aggiornare i nefasti spiritelli delle epoche storiche di hegeliana memoria.
Non ho mai visto alcun Zeitgeist e preferisco pensare che Gehry sia, prima di tutto, una straordinaria singolarità. La scomposizione degli spazi e la loro riconfigurazione, atti architettonici dei quali è divenuto un maestro, ci stupiscono per l’inatteso, l’eccitante straniamento che provocano. Io non so se sia neobarocco o altro. So benissimo invece che i suoi edifici non rompono soltanto con la geometria euclidea, ma mettono alle corde ogni tentativo storicista di classificarne valori e contenuti.

Gehry: un modello di creatività

Preso atto della difficoltà di inquadrare Gehry in schematizzazioni prestabilite, mi predispongo a sospendere la questione relativa alla classificazione concettuale del suo lavoro, per cercare chiarimenti a livello euristico. La domanda dunque diventa: come pensa e lavora Gehry? Prenderò ovviamente come esempio il sorprendete edificio creato per la Fondazione Vuitton. A tal riguardo seguirò il filo tracciato dalle parole di Jean-Paul Claverie (uno dei consulenti più ascoltati da Arnauld) raccolte in un breve testo intitolato “Triomphe de l’Utopie”.

Pierre Huyghe - A journey that wasn't ©ADAGP ©Fondation Louis Vuitton Marc Domage
Pierre Huyghe – A journey that wasn’t ©ADAGP ©Fondation Louis Vuitton Marc Domage

1. Gehry è animato da una sincera curiosità verso la storia: nel corso del primo incontro a Parigi con i nuovi committenti sorprese tutti per la profonda comprensione per le forme architettoniche in ferro e vetro che rappresentavano, in epoca proustiana, il culmine della modernità (e il primato culturale di Parigi).

2. Il secondo incontro si svolse a Los Angeles. Gehry si presentò con una sequenza impressionante di disegni. “Il me confia – scrive J-P Claverie – que ces première esquisse, en grand part involontaires, lui parvenaient d’un sorte de pellicule photographique intérieure”. Per farla breve e la metto giù così: la maturazione dell’idea creativa prevede una sorta di perdita del soggetto nello schizzo, nello scarabocchio che poi diverrà il di-segno della “cosa edificio”. Questa fase dominata dalla libertà espressiva sembra centrale per Gehry. “Disegnare mi rende felice”, ricorda spesso nelle sue interviste. Mi piace interpretare l’esperienza del piacere negli schizzi descritta dall’archistar, come la corrente dell’eccitamento che muove “la pellicola fotografica interiore” del soggetto creativo, situandolo nella “cosa edificio” che, in questa fase si distingue per essere una assenza attraversata da rapide incursioni grafiche.

3. A questo punto dopo aver scelto i di-segni che meglio si compenetrano con l’idea divenuta nel frattempo “progetto”, arrivano le morfogenesi permesse dal computer. Attraverso simulazioni parametrate con le criticità alle quali devono sottomettersi strutture di grandi dimensioni, i profili strutturali del disegno e le resilienze dei materiali previsti subiscono ogni genere di sperimentazione e controllo, fino alla scelta finale.

Infine, quando l’edificio risulta ben configurato il lavoro di atelier trasforma il progetto in plastici che in scala ridotta lo materializzano, preparando l’entrata in scena degli aspetti normativi tipici della costruzione di edifici.

Proviamo ad estrarre dai presunti modi di affrontare la creatività di Gehry, il loro significato euristico.

A. Se riflettete sulle implicazioni del punto (1), potremmo essere d’accordo nel sostenere che ha maggiori probabilità di afferrare una idea nuova una persona che ha una solida preparazione nel settore in questione e una vivace sensibilità esplorativa (pensate alla sorpresa di Arnault quando si rese conto che Gerhy conosceva perfettamente l’architettura e la cultura che avevano fatto di Parigi una città-mondo). Ma poi l’idea assume caratteri visionari se la sensibilità verso la storia è controbilanciata da una propensione ad essere fuori dalla storia.

B. Voglio dire che, una buona preparazione in un certo campo, la curiosità,  non garantiscono l’efficacia creativa. Occorre aggiungere all’oggetto in (1) ovvero ciò che emerge dal sapere storico, qualcosa che non sembra ad esso collegato, ovvero l’oggetto (2), gli scarabocchi. Ora, l’atto creativo sta nel collegare (1) con (2) evitando scontati anacronismi, citazionismi…

C. Sembra possibile che per Gehry questo avvenga attraverso la serie di schizzi che in realtà possiamo concepirli come insight di pensiero. Come tali, funzionano bene se Gerhy lavora/disegna da solo, senza l’obbligo di seguire norme. Quindi, possiamo generalizzare dicendo che il suo atto creativo presuppone da qualche parte o fase iniziale, la solitudine del soggetto (ecco il motivo per cui riesce difficile e poco credibile classificarne lo stile per inserirlo in movimenti collettivi, per esempio i decostruzionisti, citati sopra).

D. Ma Gerhy sa benissimo che la gente non è così aperta alla creatività come pensa. Essere creativi non è affatto immune da rischi. Non è così scontato che gli imprenditori o mecenati amino la creatività. Le fasi che sopra ho classificato (3) e (4) hanno il compito di incoraggiare le persone protagoniste di un progetto (sia il mecenate che i collaboratori tecnici) a prendere parte alle follie della creatività. In questo modo un atto creativo diviene “responsabile” senza perdere quel fuoco (“disegnare mi rende felice”) dal quale si era originato. Naturalmente in esse ovvero nelle fasi (3/4) troviamo anche i calcoli di fattibilità e il controllo dei costi, argomenti da non sottovalutare ma che in questa sede posso solo ricordare.

Alle congetture che ho ritenuto implicate da ciò che ho capito delle parole di Paul Claverie, aggiungerei una ulteriore considerazione. Per l’atto creativo di Gehry, soprattutto all’inizio, sembrano importanti le conversazioni con il committente che trascendono i normali dialoghi di lavoro. Come se l’architetto volesse sapere che tipo di persona lo sta ingaggiando; come se i desideri, ambizioni, sfide, curiosità, del committente in qualche modo aiutassero la sua intelligenza operativa a coordinare il sistema mani-cervello per dare una direzione agli scarabocchi.

Se la ricostruzione che vi ho proposto tiene, credo sia possibile congetturare un parallelismo tra il modo di procedere di Gehry e il modo di configurare l’unicità dell’abito dei grandi sarti. Ecco perché ritengo di poter definire il lavoro di Gehry Architecture Couture. In realtà non scopro nulla di particolarmente nuovo. I grandi mecenati hanno sempre preteso, per glorificare la loro identità pubblica, edifici unici, creati come fossero una terza pelle magnificante incollata sul loro corpo simbolico. Senza averne coscienza ci mettono dunque del loro. E l’artista, in questo caso l’architetto, senza saperlo diviene una sorta di psicoanalista rovesciato, impegnato a “sognare” al posto dell’altro.

Thomas Schutte - Mann im Matsch ©ADAGP ©Fondation Louis Vuitton Marc Domage 2014
Thomas Schutte – Mann im Matsch ©ADAGP ©Fondation Louis Vuitton Marc Domage 2014

Architettura e moda

Come si inserisce il bâtiment Vuitton nel dialogo serrato che il fashion system intrattiene da alcuni decenni con la grande architettura? Di passaggio ricordo al lettore che le cosiddette archistar cominciarono a collaborare seriamente con stilisti e brand della moda negli anni novanta del novecento. Quel periodo passerà alla storia come l’inizio dell’era dei grandi flagshipstore.

Alcune notazioni potranno aiutarvi a comprenderne la portata. Tra 1998 e il 2001 Renzo Piano progetta e costruisce in vetrocemento la fantastica Maison Hermes a Tokyo. Più o meno negli stessi anni Gerhy sorprende tutti con un favoloso restylig del flag di Issey Miyake a New York. Massimiliano e Doriana Fuksas tra il 2005-2007 erigono a Tokyo la monumentale Armani Ginza Tower. Peter Marino, sempre a Tokio crea nel 2004 l’immensa, lussuosa, esclusiva boutique Chanel. L’elenco di collaborazioni tra archistar e brand della moda potrebbe continuare a lungo. Termino questo incompleto e forse troppo ristretto elenco, con gli interventi urbanistici che considero il culmine creativo e intellettuale di questa prima fase che scherzosamente ho definito la terza pelle magnificante della moda (di passaggio vi ricordò che in realtà l’idea dell’architettura come terza pelle era nata in un contesto completamente diverso: furono gli architetti della sostenibilità che per primi proposero questa metafora biologica).

Ellsworth Kelly - Spectrum VIII ©Ellsworth Kelly ©Fondation Louis Vuitton Marc Domage
Ellsworth Kelly – Spectrum VIII ©Ellsworth Kelly ©Fondation Louis Vuitton Marc Domage

A mio avviso è stato Prada a portare alle estreme conseguenze l’idea che i Flashipstore dovessero essere un luogo radicalmente diverso da ogni progetto architettonico precedente, luogo nel quale sperimentare un modo di essere della marca nel corpo della città, seguendo ragionamenti strategici di tipo logico diverso rispetto tattiche inerenti i tradizionali problemi di locations, accoglienza clienti, display prodotti, vendita. Gli Epicentri creati a New York nel 2001 da Rem Koolhaas e soprattutto a Tokio (2003) da Herzog & de Meuron, vanno forse aldilà dell’idea che il cliente in un Flag debba sentirsi nella monumentale casa del marchio (terza pelle), e quindi sperimentarne le leggi dell’ospitalità per trovarsi intrappolato in un meccanismo inclusivo creato con effetti di entertainment polisensoriali (ristoranti, musica, eventi, mostre…). La “creatività concentrata” negli Epicentri secondo Miuccia Prada avrebbe dovuto trasformare in esperienza diffusa, la semantica profonda dell’estetica della moda di Prada che come sappiamo, a livello di prime linee e nei processi comunicazionali, vorrebbe emulare gli shock e gli straniamenti tipici del ritmo distonico delle avanguardie artistiche storiche. Ma oltre a ciò la forma architettonica dell’edifico doveva avere la caratteristica di luogo cult , in modo tale da sconvolgere la geografia cittadina della moda: non era importante dove l’edificio era collocato, bensì era decisiva la significazione che avrebbe impresso al quartiere, alla via nella quale sarebbe stato eretto (l’Epicentro di Tokio non fu eretto nei luoghi fashion della città; tuttavia a distanza di pochi anni fu introdotto nelle guide della città quasi come fosse un “monumento” da visitare).

La prepotente evidenza dei Flagshipstore, il cui successo economico e mediatico sembrano certezze, ma che personalmente non le ritengo immuni da dubbi, produsse per contro feroci reazioni critiche a cascata. In Italia, l’architetto Vittorio Gregotti, fiero oppositore del post modernismo e del decostruttivismo, scrisse articoli di fuoco contro Prada e Koolhaas. I brand della moda cercano di sfruttare il potenziale di comunicazione delle archistar, sostenevano le voci dissonanti; attraverso edifici spettacolari ed effimeri creati soprattutto per sorprendere, stupire, ammaliare, non fanno altro che riproporre, a livello di terza pelle, la strategia di sempre: seduzione, esclusività, feticismo, desiderio… Lasciando così, al palo di partenza, i principi etici dell’architettura, ovvero il vero senso dell’habitare, il rispetto della storia della città, la funzione e l’uso dell’edificio in posizione dominante e non sottomesse alle vulnerabilità delle immagini, etc.

Ellsworth Kelly - Red Curve in Relief Concorde Relief ©Ellsworth Kelly ©Fondation Louis Vuitton Marc Domage
Ellsworth Kelly – Red Curve in Relief Concorde Relief ©Ellsworth Kelly ©Fondation Louis Vuitton Marc Domage

Altri attacchi alle “strategie monumentali” dei grandi brand mettevano in discussione l’etica implicita in edifici spettacolari le cui motivazioni, questa l’accusa, potevano essere interpretate come l’implosione, dissimulata da un’estasi auto-referenziale, dell’afflato più eversivo della moda, ovvero il suo lavorare costantemente alla propria distruzione/ricostruzione, rinunciando così a rappresentare in profondità le aspirazioni e i traumi della società del momento. Come un soggetto ipnotizzato dalla propria immagine allo specchio, il Fashion System, grazie all’impatto delle strategie monumentali incapsulate in fashion shop giganteschi, in Fondazioni o Musei la cui forma dominava i contenuti, alimentava nel pubblico un fascino distorto, ambiguo, vischioso, tale da permettere alle marche di riscrivere la propria storia e intossicare l’immaginario della gente, favorendo la diffusione di prodotti sempre più simili a costosi gadget feticisti per un consumo che sconfinava nei territori pulsionali del godimento (ricordo al lettore che per la psicoanalisi post lacaniana, il godimento è una apertura a fenomeni psicotici, quindi a rischio di patologie; al godimento dell’oggetto viene contrapposto l’orientamento al piacere, in quanto correlato al “principio di realtà”).

Insomma, per farla breve, l’estasi auto referenziale di marca produrrebbe dipendenza e sonnambulismo tra i pubblici della moda, dando agli strateghi del Fashion System un potere mai visto prima.

Tuttavia, dal punto di vista storico, non possiamo dimenticare che negli anni delle “strategie monumentali” sono apparsi, solo per fare un paio di esempi,  i Guerrilla Stores di Kawakubo, le White boutique di Margiela. Si trattava di non-luoghi, animati dal sogno di una architettura senza architetti e di una moda senza stilisti/star.

Ad un Fashion System abbagliato dalle luci che esso stesso promanava, correndo il rischio di annichilire i propri centri nervosi, trasformandosi in un Golem impazzito che correva verso la propria autodistruzione, molti celebrati creativi della moda opponevano pratiche operative di salvataggio che implicavano un ripensamento del rapporto che la moda intrattiene con i luoghi, i non luoghi, le forme, la città e i soggetti che risultavano respinti dai suoi effimeri bagliori. La parola d’ordine per salvare la moda doveva essere dunque dis-ordinare la moda, ribaltarla, forzarla al cambiamento di paradigma.

Bene, vi ho proposto in sintesi, il pensiero dei molti presunti  “rivoluzionari” che odiavano le grandi marche, detestavano la moda ordinaria (quella che veste il mondo e non ristrettì cluster di rumorosi vanitosi ribelli), dal momento che rappresentavano un fronte interno al Fashion World, decisamente contrario alle strategie monumentali e al fascio di valori che da essa discendevano. Non credo che Arnault abbia mai perso il sonno per questo genere di critiche, ma le accuse che mettevano in primo piano etica, autenticità e futuro, sono convinto che non lo lasciassero indifferente.

Vi chiedo scusa per la lunga digressione, e ritorno subito alla Fondation Vuitton. Io credo che si possa interpretare lo straordinario edificio creato da Gehry e voluto da Arnault anche come un tentativo di rispondere al rischio di perdita di senso per superfetazione di effetti lux-luxus, operata dal marchio che più di altri si era esposto sul fronte del power fashion.

Dal mio punto di vista dunque la logica di questa struttura differisce dal rapporto architettura-moda che abbiamo visto in azione nei Flagshipstore. E si separa anche dall’edificio-museo dei tanti brand che cercano nella mitizzazione dell’oggetto moda, la via di una resiliente autorevolezza sempre a rischio di liquidità (liquidità non solo nel senso della famosa categoria sociologica imposta da Baumann, ma anche nel senso psico-finanziario del termine).

La struttura Gehry/Arnault, indirettamente (si tratta di un museo e non di una struttura commerciale) risponde alla logica totemica dei Guerrilla Stores e derivati, opponendo al pensiero tribale che, non senza ragioni, si è diffuso in settori influenti della moda, la complessità dell’iperoggetto (architettonico). Che cos’è un iperoggetto? In questa sede vi invito a pensarlo come qualcosa di complesso che trascende ogni metrica umanistica, alimenta percezioni che di fronte alla dismisura non possono raccogliersi in un punto di vista, ma spingono a muoversi ad esplorare, con tutte le trasformazioni emotive che possiamo immaginare. E poi l’iperoggetto è vischioso, si attacca a ciò che sembra implicare…il Brad Luis Vuitton, Parigi, la nostra sensibilità; ma in modo non-locale ovvero rimanda ad un altrove; ha un timing diverso da quello di altri oggetti, è qui tra noi ma sembra anche in un altro tempo. E qualcosa di fisico che sfuma o mette in moto astrazioni, che concepiamo vaghe almeno quanto possono risultare intense.

Ellsworth Kelly - Color Panels (Red Yellow Blue Green Purple) ©Ellsworth Kelly ©Fondation Louis Vuitton Marc Domage
Ellsworth Kelly – Color Panels (Red Yellow Blue Green Purple) ©Ellsworth Kelly ©Fondation Louis Vuitton Marc Domage

Esplorare il sacro

La comunicazione ufficiale aggregata alla presentazione della Fondazione Vouitton ha sostanzialmente presentato l’edificio/evento come un atto filantropico. Una sorta di dono del Principe Arnault alla città di Parigi, ai clienti della marca, a tutti gli appassionati di arte.

L’enfasi dell’ufficio stampa sul mecenatismo del brand ha avuto come fine allontanare i sospetti di mercificazione su una operazione di puro altruismo.

Evidentemente dobbiamo rispettare l’ordine del discorso proposto a chiare lettere dallo stesso Arnault e inchinarci con reverenza al suo cospetto, per una scelta che, prima di tutto, gli fa onore.

Tuttavia, la comunicazione ufficiale, soprattutto in questi casi non è esplicativa (spiega troppo poco rispetto la posta in gioco).

Dobbiamo quindi interrogarci sugli effetti di senso che precipitano a cascata nella semiosfera, a partire dall’autonomia simbolica che un “testo” complesso come l’edificio di Gehry iscrive nel sociale; dobbiamo porci il problema della produzione di senso che si attiva a partire da un gesto/testo archittetonico clamoroso.

Se volete, per dirla con altre parole forse a voi più digeribili, conviene interrogarsi sulle conseguenze inintenzionali di scelte intenzionali apparentemente a una dimensione (mecenatismo, filantropia).

Iwan Baan for Fondation Louis Vuitton ©Iwan Baan 2014
Iwan Baan for Fondation Louis Vuitton ©Iwan Baan 2014

Cosa non vuol essere la Fondazione Vuitton? Non vuole essere un museo di marca; non esibisce prodotti storici del brand; non tenta, come sostengono i fautori del paradigma tribalistico, di riscrivere la Storia come Heritage costantemente modificabile.

La Fondazione Vuitton si dichiara infatti totalmente consacrata all’arte contemporanea, cioè all’arte che rivolge la freccia del tempo verso il futuro. Per aiutare la fruizione di opere dalla significanza a volte imperscrutabile si effettueranno mostre di opere del recente passato congruenti con la visione sull’arte contemporanea dei consulenti scelti da Arnault.

All’interno della struttura ci sarà una biblioteca dedicata all’arte, sale dove verranno programmate conferenze, Lectio Magistralis. Si organizzeranno concerti, eventi, proiezioni. Infine la struttura avrà tutti i servizi immaginabili ai quali l’amatore di eventi culturali difficilmente rinuncia (caffè, ristoranti, shop).

A me pare chiaro che con questa operazione Louis Vuitton si separa radicalmente dai musei di marca che conosco. La Fondazione Vuitton entra di forza nel circuito dei grandi musei parigini. Ad essere cinici si può aggiungere che si propone come una agguerritissima concorrente.

Cosa significa competere con i musei nel nome della fruizione dell’arte? Questa domanda ne richiama un’altra: quale ruolo svolge oggi l’arte dal punto di vista antropologico? Sono incline a pensare che nel novecento l’arte abbia velocemente preso il posto dei pezzi di sacro-religioso, vaporizzati dal processo storico. Ad un sacro-religioso tradizionale in crisi, a partire dagli inizi del novecento, parti della società via via crescenti opponevano una tensione interiore verso l’arte, che se da un lato ridimensionava le norme tecniche del mestiere di artista e l’autorevolezza del canone estetico, dall’altro lato elevava il creativo a eroe culturale e l’oggetto artistico a feticcio, a totem intorno al quale danzare per raccogliere i frammenti di sublimazione che un tempo la religione condensava nei suoi riti.

Quindi, per tornare alla domanda di partenza, competere con i musei significa esplorare il sacro-artistico come nuova frontiera del brand. Ora, spero comprenderete il perché considero l’opera di Gehry molto di più che un formidabile edificio. Non si tratta più di una scontata sponsorizzazione di una mostra, di un concerto, di un restauro. Non si può nemmeno paragonare a Palazzo Grassi di Venezia, colmo dei quadri della collezione di Pinault (padrone di Kering, grande concorrente di LVMH di Arnault). È la valenza del Significante della marca a fare, tra i due esempi citati, la differenza. Pinault con il suo Palazzo rimane un imprenditore che ha investito plusvalenze in arte, in prestigio personale. Arnault, con la sua scelta, ha spostato gli effetti di senso della marca nel luogo psichico definito dagli psicoanalisti, il luogo del Significante.

Grazie all’eccezionalità della architettura couture di Gehry, la Fondazione Louis Vuitton, una grande marca della moda, forse la più grande, per la prima volta si trasforma in una macchina di produzione del sacro-artistico (da differenziare dalle ben conosciute operazioni di sostegno dell’arte che oggi tutte le marche, fondazioni o altro, fanno).

 Iwan Baan for Fondation Louis Vuitton ©Iwan Baan 2014
Iwan Baan for Fondation Louis Vuitton ©Iwan Baan 2014

Mi piace congetturare che questa mossa, sia in parte una risposta alle critiche fatte al monumentalismo urbanistico documentate sopra e anche un “sacrificio” che restituisce al pubblico le immense plusvalenze incamerate dal Brand.

Ma non posso nascondermi che il senso dell’operazione punta anche in ben altra direzione. Con questa mossa Louis Vuitton lancia una sfida micidiale a tutte le altre grandi marche della moda. Lo so che la comunicazione ufficiale della marca non legittima questa interpretazione. Ma l’ho già detto, la comunicazione è troppo poco, se vogliamo comprendere gli effetti di senso, dobbiamo fare attenzione a ciò che la marca non dice ma che al tempo stesso iscrive a chiare lettere nelle scelte che manifesta.

E quindi, con intenzionalità o senza di essa, non ci sono dubbi sugli effetti simbolici del dispendio di risorse messo in campo dal Brand nel contesto della Struggle for (be) fashion: vi sfido a seguirmi su di un terreno esclusivo – sembra dire la voce del Brand – io vi sfido a donare parte della vostra ricchezza, io vi sfido a competere per accostare le vostre marche a quanto di più sacro possa esserci per uno spirito libero, laico, contemporaneo.

Al marketing delle esperienze seguirà il marketing del sacro-artistico? In realtà io spero di no. Ma in un mondo dove l’arte e gli artisti sono oramai più brandizzati degli abiti, dove sarebbe lo scandalo?

Gehry

Iwan Baan for Fondation Louis Vuitton Iwan Baan 2014

Iwan Baan for Fondation Louis Vuitton Iwan Baan 2014

Iwan Baan for Fondation Louis Vuitton Iwan Baan 2014

Iwan Baan for Fondation Louis Vuitton Iwan Baan 2014

Iwan Baan for Fondation Louis Vuitton Iwan Baan 2014

Iwan Baan for Fondation Louis Vuitton Iwan Baan 2014

Lamberto Cantoni
Latest posts by Lamberto Cantoni (see all)

127 Responses to "Vuitton & Gehry: navigare nel futuro"

  1. Martina Bandinelli   5 Novembre 2014 at 17:25

    Interessantissimo e molto bello l’articolo da Lei redatto, ma allo stesso tempo, a mio parere, molto complesso.
    Io, vorrei invece soffermarmi nello specifico sul rapporto creatosi nel corso dei secoli tra moda ed arte.
    In effetti questi due mondi non sono nè distanti nè antagonisti. In generale il rapporto tra arte e moda è biunivoco, nel senso che gli artisti ritraggono quel che vedono ma nel contempo diffondono per il mondo stili, tagli, costumi e colori.
    La moda è un’interpretazione della vita in tutte le sue manifestazioni, necessariamente soggettiva perché si fonda sul sentire personale del creativo. Proprio nel segno della creatività e dell’unicità è da sempre privilegiato il legame che avvicina la moda alle altre dimensioni della cultura: letteratura, cinema, architettura ed arte.
    Quello tra arte moda è un rapporto in continua evoluzione che conosce un momento-chiave all’inizio del ventesimo secolo.
    È il momento in cui l’arte si accorge della moda, inizia a studiarla, a riconoscerla come ambito in cui l’essere umano esprime non solo la sua potenzialità creativa, ma soprattutto la sua identità.
    È il momento delle avanguardie storiche del primo Novecento: Futurismo, Costruttivismo russo, Dadaismo, Cubismo.
    Filippo Tommaso Marinetti, padre del Futurismo, è il primo intellettuale che evita di deplorare “le insostenibili leggerezze della moda” arrivando a indicare la moda stessa, con il suo continuo mutare, come codice di comportamento ideale per gli artisti che si propongono di guardare avanti.
    Comunque c’è da dire che i creativi, in realtà, non si sentono dei veri artisti, come molti potrebbero pensare. Il loro animo creativo li porta a considerare orizzonti, attraverso la moda, che sono stati già percorsi da pittori, scultori, architetti, artisti da strada, musicisti e così via.
    Le ispirazioni espresse attraverso un vestito o un oggetto sono un omaggio ai geni dell’arte di ogni tempo. Ecco perchè molti designer promuovono mostre internazionali e molti musei di fama mondiale ospitano mostre dedicate ai grandi designer.
    Un esempio è quello della conferenza del 27 gennaio, Missoni e Tiziano, curata dalla fondazione Giacomini-Meo ai musei villa Mazzucchelli di Ciliverghe di Mazzano: L’iniziativa è stata dedicata ai colori e alle luci dal Rinascimento veneto.
    Questo fenomeno è ormai coinvolgente e inarrestabile. Difatti continuamente in tutte le città si organizzano mostre e performance. Tra gli eventi passati vorrei ricordare: Chaussèe-Croisès. Una rassegna di scarpe ideate da artisti e strane invenzioni di stilisti, presentata al Musèe de design e d’arts appliquès contemporaines di Losanna.
    Gli stilisti sono consapevoli di essere apparentati con il business oltre che con l’arte. Il loro è un compromesso continuo che accettano con grande sofferenza. La moda è anche industria oltre che creatività.
    Oggi tale legame è sempre più manifesto tanto che, a loro volta, pure gli artisti hanno, se non guardato, certamente collaborato con il mondo dorato di una grande industria che è anche culturale.
    Due mondi a confronto e in continua contaminazione, questi sin qui trattati: è interessante notare che se la figura dell’artista trasandato, disinteressato al buon vivere e vestire e digiuno di tagli sartoriali è via via divenuto stereotipo e ha attecchito per molto tempo nell’immaginario collettivo, ebbene: le cose, lo sappiamo, sono molto diverse; lo sapeva anche Honoré de Balzac, tra altri, che mise i puntini sulla “i”:
    “L’artista è sia elegante che trascurato; indossa, per scelta, la blusa da contadino e impone il frac indossato dall’uomo alla moda; non subisce le leggi: le detta.”

    Rispondi
    • Rossana   7 Novembre 2014 at 11:57

      Che bel intervento che hai scritto Martina. Ma come spieghi che i più grandi interpreti della moda el novecento hanno sempre rifiutato la parola arte applicata a se stessi? Chanel, per esempio si innervosiva assai se un giornalista la definiva una artista. Balenciaga non sapeva nulla di arte, viaggiava poco e non era famoso per le sue conoscenze estetiche. Anche lui ha sempre rifiutato di considerarsi un artista. E poi non tutta la moda può essere arte. E’ arte un abito di Zara? A quali condizioni possiamo parlare di arte?

      Rispondi
      • Eva   10 Novembre 2014 at 17:42

        Zara non può essere arte perché, come dice bene Martina, non ha una ispirazione originale. Gli stilisti che ha citato Rossana non si consideravano artisti perché a quel tempo c’era una divisione tra alto artigianato e l’arte delle avanguardie. Oggi quella divisione e’ quasi scomparsa e così l’alto artigianato della moda può essere accolto nei musei come se fosse arte. Secondo me l’investimento di LVMH nella fondazione creata da Gehry e’ anche un messaggio ai consumatori, per suggerirgli l’alta qualità dei prodotti Vuitton e la loro contaminazione con l’arte a livello di creatività.

        Rispondi
        • Adri   11 Novembre 2014 at 12:16

          “fashion is not art because it’s popular culture and has to sell to a certain amount… If it’s popular, it’s not culture”
          Vivienne Westwood

          Rispondi
  2. Cecilia   6 Novembre 2014 at 08:28

    Peccato abbiate messo solo una immagine dell’edificio. Secondo me ne occorrevano di più. L’opera di Gehry mi ricorda una creazione di Renzo Piano, la mia archistar preferita: Centro Culturale Jean-Marie- Tjibaou a Noumea (Nuova Caledonia). Anche Piano riuscì a progettare una struttura muoversi, trascinata dal vento.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   7 Novembre 2014 at 09:25

      Certo, ho ben presenti le 10 “capanne” costruite da Renzo Piano in Nuova Caledonia. Si ergono come morfogenesi incomplete (o segnate da sprezzatura), di fronte alla baia di Noumea. Più che circondate dalla foresta sembrano avviluppate ad essa; capanne/totem, dal compito di difendere le tribù Kanak dall’idea che oggi l’unico futuro possibile sia un futuro mortifero per passato e tradizioni. E’ chiaro che Renzo Piano simbolizza un desiderio di integrazione tra natura e cultura, immaginando che essa sia nello stesso tempo la strada della libertà, della crescita armoniosa… Ti ricordo che il Centro Culturale fu un dono di Mitterand (l’allora Presidente francese) per onorare la memoria di J-M-Tjibaou eroe della lotta per l’indipendenza del piccolo arcipelago.
      Le Capanne sono un capolavoro di “architettura intensionale”, legata cioè al territorio. Il Bâtiment di Gerhy appartiene invece ad una idea di “architettura estensionale” che trascende il territorio. Il Bâtiment mi fa pensare al viaggio (nel futuro), alle imprevedibili avventure (dell’arte), alla proiezione verso nuove mappature del sapere e del sacro-artistico. Non sto dicendo che Gerhy abbia rimosso la storia. Mi sembra di aver scritto che ha volutamente citato elementi materiali dell’architettura che fece di Parigi una delle capitali del modernismo. Ma il suo edificio si stacca volutamente dal contesto. Ecco perché ho utilizzato la metafora del vascello spaziale. E’ una come una enorme scultura che evoca l’immensità del futuro… Dal quale atterreranno angeli o demoni (cos’altro sono gli artisti nell’era del sacro-estetico?) per portarci i loro messaggi, ovvero, le speranze e i traumi della nostra forma di vita.
      Se proprio vuoi mettere in tensione Renzo Piano con Gerhy, conviene rivolgere lo sguardo sulle differenze con il Beaubourg o Centro Pompidou. All’inizio dei ’70, quando fu progettato era l’informazione (nel senso cibernetico del termine ) ad essere l’elemento chiave del futuro. Renzo Piano progetto’ il primo edificio capace di evocare l’organismo cibernetico: una sintesi tra umano e macchina intelligente per rappresentare una Parigi capace di riconfigurarsi come città dell’informazione.
      Gerhy non guarda più l’informazione come rischio o speranza. Il computer e’ diventato protesi dell’atto architettonico, strumento e non contenuto. Strumento per creare una superficie sensibile dell’aspetto più misterioso dell’umano che per restare in tema dobbiamo riconoscere nella creatività e nei sogni degli artisti.

      Rispondi
      • Cecilia   7 Novembre 2014 at 13:58

        Allora a quale altra architettura avvicinerebbe l’opera di Gerhy? A parte altre creazioni dello stesso architetto, of course! E poi non capisco cosa c’entri il barocco con un architetto che lavora essenzialmente con il computer.

        Rispondi
        • Lamberto Cantoni
          Lamberto Cantoni   7 Novembre 2014 at 23:49

          Bella domanda Cecilia? In situazioni normali me la sarei data a gambe. Ma visto che sono appena tornato da un happy hours extra lungo e pesantemente etilico per colpa dei miei amici cazzoni, ti risponderò, chiamando in ballo la struttura alla quale la memoria mi ha rimandato nel preciso momento che ho visto l’immagine della Fondazione Vuitton. Si tratta della famosissima Sydney Opera house, concepita dall’architetto Jorn Utzon verso la meta’ degli anni cinquanta e terminata circa vent’anni dopo. Quando fu reso pubblico il progetto si scateno’ un putiferio. Piu che avveniristico, il profilo dell’opera sembrava temerario. I problemi tecnici erano per quei tempi estremamente complessi e immensamente costosi per gli amministratori della città di Sydney. A un certo punto credo che abbiano licenziato Utzon o qualcosa del genere. Credo che fosse un danese o uno svedese. Non era una archistar e il suo nome resterà per sempre legato a quest’unico edificio che non ebbe il piacere di terminare. Infatti dopo l’inagurazione la Sydney Opera House divenne un mito e un simbolo di tutta l’Australia.
          Visto in foto sembra avere singolari convergenze con la struttura di Gehry. Ma in realtà, per chi può leggerne la semantica espressività, le similitudini si dissolvono in fretta. In primo luogo l’edifico di Utzon e’ immerso in una magnifica baia. L’architetto progetto’ per la parte superiore strutture a guscio alte una sessantina di metri che simbolizzavano vele e/o onde del mare. Direi che Utzon rimase fedele all’impronta organicistica tipica degli architetti nordici. L’integrazione con il contesto ecologico era il suo obiettivo. Invece, mi sembra di aver speso molte parole, per sottolineare che dal mio punto di vista Gehry ha certo integrato il suo edifico nella storia del territorio ma per trascenderlo.

          Rispondi
    • MyWhere
      Redazione MyWhere   9 Novembre 2014 at 17:14

      Ciao Cecilia, abbiamo preso in considerazione il tuo appunto e inserito al termine del testo altre immagini dell’edificio. Grazie per la segnalazione!

      Rispondi
      • Cecilia   9 Novembre 2014 at 20:21

        Ero già andata a cercarle nella rete. Grazie comunque. Le immagini sono molto belle. Non capisco chi collega al barocco. Ho chiesto all’autore ma mi ha parlato di un’altro palazzo che ho visto in foto ed e’ complicato da capire come quello di Gehry. Forse l’autore non si era ancora ripreso dall’happy hour.

        Rispondi
        • Lamberto Cantoni
          Lamberto cantoni   10 Novembre 2014 at 12:19

          Non e’ come pensi, ho esagerato un po’ per scherzo e un po’ per togliermi di dosso l’abito del prof. Semplicemente pensavo di essere stato sufficientemente chiaro nell’articolo: non sono particolarmente interessato a concetti generalizzanti e/o classificatori ( come “barocco”), soprattutto se ambiscono a rappresentare “il carattere di un’epoca”. Non sono mai stato sicuro che queste ere o epoche esistessero veramente. Gli individui invece esistono e mi piace indagare partendo sempre da singolarità.
          Ammetto pero’ che nessuno vive come una monade e quindi devono esserci dei tratti che riuniscono singolarità in un fascio di contenuti che convergono verso un grumo di valori che si oppongono, familiarizzano, distaccano da altri.
          Quindi post quem può risultare utile caratterizzare con parole semplici blocchi di cultura emergenti, con i quali riesce più semplice osservare conflitti, tensioni, confronti etc.
          L’uso della parola barocco che reputo interessante si riferisce ad un fascio di qualità formali che connettono oggetti estetici eterogenei. In questo caso, lo dice molto bene Omar Calabrese nel libro che ho citato, possiamo trovare del barocco in qualunque pezzo di tempo storico in cui ci imbattiamo. Lo aveva già scritto Severo Sarduy in un’altro testo intitolato Barroco (Seuil,1975); Calabrese fa uno sforzo ulteriore per trasformare il concetto in una vera e propria categoria della forma, liberandolo da ogni idealizzazione. Ma esistono altri contributi interessanti. Per esempio, Gillo Dorfles aveva già utilizzato il termine “neobarocco” in Elogio della disarmonia (Architetture ambigue, Dedalo, 1985) per segnalare la narcotizzazione dei criteri di ordine simmetrico a favore dell’emergente enfatizzazione del disarmonico e dell’asimmetrico.
          In una conversazione informale, Danilo Venturi, mi disse chiaramente che bisognava cominciare a leggere nella moda contemporanea la costante barocca che la contraddistingue. Ora, se ti dicessi che ho capito con certezza cosa volesse significare mentirei. A Danilo piace parlare a volte come un poeta ispirato. Penso che sia una reazione al lavoro “freddo e razionale” che deve dedicare all’organizzazione didattica. Ma nelle sue folgoranti esternazioni c’è sempre di piu di quanto appaia al primo ascolto. Io credo che segnalasse un fatto rilevante: la moda che entusiasma (e non necessariamente quella che vende) e le preferenze dei soggetti che con le loro scelte orientano le tendenze, denotano una sensibilità barocca. E’ esattamente ciò che sosteneva Michel Maffesoli, grande sociologo francese oscurato oggi dalla sopravvalutazione del paternalistico Baumann, quando nel suo Au creux des apparences (Plon, 1990) parlava di baroquisation du monde e di un Barocchus post-modernus.
          Allora, cosa ci offrono le riflessioni sul barocco in relazione all’operazione Fondazione Vuitton/Gehry? Come minimo ci fanno capire quando i processi culturali siano divenuti importanti per le marche della moda e quanto la bellezza o l’arte oramai dipendano da una costante ri-alfabetizzazione ( discorsiva ed emotiva) del pubblico che le vede sempre piu’ protagoniste.
          La mia domanda e’: cos’e’ che oggi si pone fuori dal barocco (e dal “classico” che ne rappresenta l’altra faccia)? Perché e’ esattamente in questo luogo/non luogo che nasce ciò che rinnova il paradigma barocco (destinato altrimenti a spegnersi).

          Rispondi
  3. Michela X. Yuan   10 Novembre 2014 at 15:51

    Una Fondation Louis Vuittion che occupa 11700 metri quadri nel pieno Bois de Boulogne, costato 135 milioni di dollari, interamente dedicato all’arte contemporanea, con sale, gallerie, spazi espositivi persino sul tetto e una grande sala per concerti.
    A mio avviso la Fondation LV non esprime solamente la passione per arte di Bernard Arnault, ma dietro c’è probabilmente anche una serie di strategie commerciali e la forza del gruppo LVMH.
    Tra i diversi concorrenti, quello più forte è sicuramente il gruppo Kering di François Pinault. Nel 2005 il gruppo Kering aveva in progetto quello di realizzare una fondation d’arte a Parigi sotto la direzione di architetto Tadao Ando, però fu abolito il progetto per il disaccordo da parte dei politici francesi, e infine acquistò il Palazzo Grassi a Venezia per esporre le collezioni privati di F.Pinault. Ciò che non è stato riuscito a realizzare da Kering, nel 2014 è stato riuscito dal LVMH.
    La nuova fondation diventerà presto un landmark di Parigi per l’arte contemporanea, così come il Palazzo Aoyama di Prada a Tokyo è diventato un Must-Vist per tutti gli amanti della moda.
    Con la realizzazione di questo gigantesco spazio espositivo, il gruppo LVMH ha non solo confermato un’altra volta il suo posizione di Leader nel mondo della moda, ma anche la sua forte influenza anche nel mondo d’arte culturale.

    Rispondi
  4. Bianca de Pascale   10 Novembre 2014 at 16:59

    Leggendo l’articolo da Lei scritto ho deciso di approfondire il tema del sodalizio tra moda e architettura moderna, un tema che mi ha sempre affascinato nel corso dei miei cinque anni di liceo artistico.

    La moda e l’architettura decostruttivista

    Frank Gehry con la progettazione della Fondation Louis Vuitton ha creato una connessione concreta tra il mondo dell’architettura e il mondo della moda, un sodalizio consacrato da tempi immemorabili.
    La moda così come l’architettura sono in grado di creare forme nuove, ed entrambe nel corso del tempo sono state scomposte e riesplorate durante il postmodernismo degli ultimi trent’anni, un esempio lo ritroviamo nelle collezioni di Rei Kawakubo di Comme des Garcons. Rei Kawakubo usò il decostruttivismo nei primi anni ’80 con l’uso di tessuti atipici in un processo di composizione e scomposizione che rasenta la distruzione, fino ad arrivare al decostruttivismo più totale portato in passerella da Martin Margiela utilizzando etichette bianche per scostarsi dalla logica della griffe.
    Il decostruttivismo nell’architettura è stato applicato pochi anni dopo nei lavori di Frank Gehry e Daniel Libeskind che cercarono di creare un’architettura priva di forme geometriche, dove è il caos l’elemento ordinatore creando plasticità dei volumi, deformati da tagli ed asimmetrie.
    Così come Gehery crea distorsioni dei volumi, Yohji Yamamoto lo fa con le silhouette femminili che diventano astratte e dalla modernità essenziale. Il designer porta in passerella abiti neri asimmetrici coordinati con un make up essenziale bianco.
    Quindi possiamo dire che molti stili architettonici hanno portato ispirazione al mondo della moda, basta pensare allo stile gotico delle cattedrali come sia stato fondamentale, oppure alle linee pulite degli edifici del movimento Bauhaus come sia stato fonte d’ispirazione per Raf Simons in particolare nella collezione autunno/inverno del 1995.
    Il designer dichiarò insieme a Francisco Costa e molti altri come l’architettura moderna sia stata la loro fonte principale d’ispirazione, la disciplina infatti calza bene con il minimalismo estetico di questi designer.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto cantoni   10 Novembre 2014 at 19:06

      Ottimo intervento Bianca. Fai attenzione pero’ a non confondere i concetti con le pratiche. Per esempio il termine decostruttivismo in architettura si diffonde verso la fine degli anni ottanta come reazione teorica al post modernismo. Kawakubo e il primo Yamamoto si impongono qualche anno prima e le loro morfogenesi moda non sono per niente assimilabili a post modernismo ( come fai intendere in un passaggio del tuo intervento). Qualche critico, analizzando i loro abiti, parlo’ di decostruzione. Ma si riferiva al significato concettuale che gli effetti della loro moda producevano sulle forme occidentali. Quindi decostruzione dell’idea di moda occidentale ( il decostruzionismo non e’ la stessa cosa del decostruttivismo).
      Io credo che tu abbia ragione nel trovare similitudini tra Gehry e qualche collezione di Yamamoto (non tutto Yamamoto: e le collezioni minimaliste dove le metti?).
      Ma e’ immensamente importante capire che nessuno dei due creava forme per essere decostruttivista o altro.
      Sulla importanza dei linguaggi e stili architettonici come fonte di ispirazioni per le morfogenesi degli abiti siamo completamente d’accordo.

      Rispondi
  5. Elena Falcini   10 Novembre 2014 at 19:56

    L’edificio realizzato da Gehry, uno tra i più importanti personaggi del mondo dell’archittettura, in collaborazione con Bernard Arnault, il principe della moda, segna il connubio tra arte/architettura e moda/lusso, una vera e propria fusione tra di esse. La particolarità archittetonica della struttura sancisce un punto di rottura con il passato, forse proprio per questo Bernard Arnault ha scelto Gehry per realizzare questo audace progetto. Ma esattamente qual è il suo scopo? Forse è l’immortalità del nome, come suggerisce Suzy Menkes nel suo articolo per Vogue “un quarto di secolo in cui la moda ha cercato di ingraziarsi l’arte, e in cui gli stilisti hanno ricercato l’immortalità associata alla pura abilità artistica, Bernard Arnault è riuscito a creare un oggetto fatto per l’eternità”, o forse è solamente l’amore per l’arte che lo ha spinto verso questa impresa.
    Molti sono i nomi che sono stati assegnati a questo edificio (cattedrale della luce, iceberg, casa di vetro, nuvola, ecc.) ma ciò che lo codifica meglio a mio parere è la metafora che lo descrive come un vascello con dodici enormi vele sul tetto nel bosco di Parigi, inoltre si trova anche in prossimità dell’acqua che scorre verso il Grotto, uno spazio sotterraneo dove è situata l’installazione di Olafur Eliasson, elemento che rimanda senza dubbio a questa metafora. Un vascello sicuramente avveneristico che ci invita ad aprirci al futuro e a riscoprire l’arte ma allo stesso tempo la moda sotto nuovi punti di vista.
    La collaborazione tra Gerhy e Arnault tuttavia non finisce qui, infatti, Gehry ha ideato delle sculture eteree che ricordano la struttura in vetro della Fondation Louis Vuitton per le vetrine interattive delle boutique Louis Vuitton. I passanti e i visitatori possono trovare informazioni riguardanti il progetto scansionando l’immagine sugli adesivi sulle vetrine e condividerle sui social network creando in questo modo una vera e propria rete che permette di divulgare le informazioni in modo rapido molto efficace.
    L’edificio sicuramente si differenzia completamente, creando un punto di rottura (come ho detto prima), dagli edifici-museo di molti brand che attraverso essi vogliono raccontare la loro storia. Tuttavia bisogna considerare che all’interno di questi ci possa essere un connubio tra arte e moda sebbene in maniera totalmente diversa. Mi sento infatti in dovere di ricordare il Museo Ferragamo situato a Firenze nel palazzo Spini Feroni che all’interno non presenta solo le scarpe del grande calzolaio, che già di per sè devono essere considerate opere d’arte, ma ospita anche mostre alle quali partecipano artisti. Un esempio è la mostra Equilibrium realizzata quest’anno che si basa appunto su un confronto tra opere d’arte di valore – pittura, scultura, fotografia, video, cinema, edizioni a stampa – arricchito da documentari e testimonianze storiche, immagini d’archivio e una serie di interviste a personaggi celebri.
    Sicuramente non è possibile confrontare un progetto così imponente come quello di Arnault e Gehry con questo genere di eventi realizzati su un piano dimensionale molto più piccolo, molto più modesto e legati inesorabilmente alla storia del brand. Tuttavia bisogna ricordare che anche in questi casi sopracitati può esserci una profonda e stretta correlazione tra arte e moda.

    Rispondi
  6. Ilaria Giraldi   10 Novembre 2014 at 21:35

    Sentire il binomio Gehry-barocco (con qualsiasi prefisso lo si voglia sposare) può far salire un brivido sulla schiena. “Barocco” o qualsivoglia parola contenente tale termine fa subito pensare a qualcosa di cristallizzato in una statua del Bernini, alla basilica di San Pietro o ad un edificio essenzialmente religioso ricolmo di stucchi e artifici vari aventi come fine ultimo quello di suscitare ardore ed eccitazione nello spettatore.
    Figurarsi il Lou Ruvo Center for Brain Health (o la stessa Foundation Vuitton) di Gerhy come un corpo architettonico “neobarocco” che abbia quindi a che fare con il termine barocco, risulta arduo. Probabilmente col termine barocco si vuole intendere non il concetto culturalmente ed artisticamente attribuito al periodo storico in cui avvenne materialmente la sua rivelazione, ma ad una nuova specie della forma, della struttura. Ci si riferisce alla nozione di barocco come ad un organismo a se vivente che non si è limitato a subire l’identificazione con precisi parametri storici di rappresentazioni artistiche ed architettoniche ben definite, ma che ha saputo trasfigurarsi in un paradigma oggi adattabile a qualsiasi oggetto-non oggetto. Con barocco alludiamo non a qualcosa di storicamente identificabile, ma ad una realtà oggettiva che ha una predilezione per forme plastiche, per forme curve e sinuose, capace di introdurci la luce in rigenerate visioni spaziali, che danno forma le superfici edili, murarie, altrimenti statiche ed immobili.
    Nelle sue opere architettoniche e soprattutto nella Foundation LV, Gerhry definisce nuove strutture spaziali, mette in piedi scenografie e macchinosi illusionismi prospettici che unendosi all’immaginazione e alla magniloquenza del turbamento, persuasione e trasporto coinvolgono e si rivolgono allo spettatore, che come davanti ad un opera barocca seicentesca rimane come meravigliato e stordito.
    Prendendo le intenzioni di Arnault come limpide e sciolte da qualsiasi tipo di strategia di marketing, ma aventi come solo ed ultimo fine la divulgazione e la fruizione da parte del più vasto pubblico possibile di opere d’arte e non l’espansione del mercato dei consumi di lusso, la realizzazione della Foundation LV proietta Arnault anni luce avanti a tutti i suoi concorrenti, ancora impantanati nell’ottica del flagshipstore, del museo di marca che mostra attraverso abiti la biografia di stilisti. Arnault con Gerhy supera il concetto di mondo guidato dal binomio economia-tecnologia in cui l’arte è arte dell’economia, arrivando a sciogliere ogni forma di fugacità sublime in un’autopresentazione della società contemporanea che si apre alle contaminazioni, reinventando una cultura-arte abile nell’essere imprenditoriale e capace di divulgare e trasmettere i propri dogmi e valori in una realtà oggettiva in cui il mercato è il dominante criterio di giudizio.

    Rispondi
  7. Antonio Bramclet
    Antonio Bramclet   11 Novembre 2014 at 08:47

    Non avete capito niente! Ma quale barocco! Ma quali ….ismi! Gehry e’ Pulp, molto Pulp… Sarebbe un edificio perfetto se su quel bianco qualche writers si divertisse a immerdarlo con qualche tag di colore sangue. Gehry e’ il Django dell’architettura; lo sterminatore di architetti castrati privi di energia, devitalizzati dalle stronzate teoriche con le quali ricoprono le banalità che costruiscono. Anche Arnault e’ uno sterminatore di marche della moda; le compra bollite, le depura da inutili tradizionalismi e le trasforma in killers spietati del mercato. Anche Anault e’ Pulp, molto Pulp!

    Rispondi
  8. Roberta   11 Novembre 2014 at 10:01

    Caro Bramclet, come moderatrice ti rispondo dicendoti che il prof si rifiuta di comunicare con te. Lo hai fatto arrabbiare con la tua citazione alla Tarantino.

    Rispondi
  9. Eva Bagnoli   11 Novembre 2014 at 16:32

    La moda e l’arte hanno da sempre stretto un sodalizio, proprio perché la moda è essa stessa arte.
    Per riprendere anche il commento di Rossana in risposta a Martina, che Chanel odiasse definirsi artista lo sappiamo, ma il significato che diamo oggi alla parola “artista” è veramente lo stesso degli anni della famosa Coco? Non credo, oggi purtroppo o per fortuna, questa parola assume un carattere molto più positivo e generalizzato rispetto al passato, ai giorni nostri essere un artista è un privilegio, anche se molto spesso basta creare opere di scarso valore per essere riconosciuti come tale… i due lati della medaglia si direbbe.
    Parlando della Fondation stavolta però non è solo arte congiunta alla moda ciò che vedo, ma anche una grandiosa e geniale opera di marketing.
    Mentre, come dice Danilo Venturi, il Fashion System è ipnotizzato da se stesso, Arnault e il gruppo LVMH hanno saputo collaborare con un artista unico per creare qualcosa di imponente. Basta andare sul sito della Fondation Louis Vuitton per rendersi conto della grandezza del progetto: concerti, ristoranti, librerie, eventi di ogni genere.
    A mio parere il fatto che Gehry sia difficilmente riconducibile a uno stile è ed è stato un bene, poiché in questo modo è riuscito a creare non un semplice edificio, ma qualcosa di molto di più, qualcosa di completamente fuori dagli schemi, che parli allo spettatore e che gli faccia capire silenziosamente quanto grande e importante è il brand che dà nome alla fondazione.
    L’imponenza dell’edificio infatti si trasforma in imponenza del marchio, che con questa mossa si staglia nel Fashion System facendo lo sgambetto a tutti gli altri brand intenti a specchiarsi nell’acqua come il buon vecchio Narciso.
    Per concludere secondo me la possibilità di una tendenza del sacro-artistico potrebbe essere più che realistica, le persone ormai non cercano più esperienze, hanno bisogno di opere rasenti al sacro a cui ispirarsi, hanno bisogno di sicurezza e maestosità. La massa adesso cerca quell’essenziale che è invisibile agli occhi di cui parla l’anche da Lei citato Exupéry, e Arnault a mio avviso è riuscito a cogliere quest’ultima necessità e a trasformarla in qualcosa di concreto. Una grande opera di marketing che si fonde con l’arte e la moda, tutto ciò in quello che a molti potrà sembrare soltanto un particolarissimo edificio.

    Rispondi
  10. Carlotta Bigi   11 Novembre 2014 at 19:04

    Non mi sento così colta da poter parlare liberamente di architettura, quindi non cercherò di affibbiare ad uno dei più grandi architetti come Ghery concetti come neobarocco, post-modernismo o decostruttivismo.
    Mi rendo solo conto della sua estrema bravura e creatività, appoggiando pienamente la definizione da lei data; “straordinaria singolarità”, quindi è facile dedurre quanto sia stata geniale l’accoppiata Ghery-Vuitton.
    Due grandi nomi, in due campi distinti, ma che letti tra le righe sprigionano una grande forza comunicativa e creativa.
    A questo punto, quello che mi domando è: Ha forse, oppure hanno, Ghery e il suo magnifico bâtiment una Brand Identity, una Brand Image, un logo, un target di riferimento e dei competitors come ha ogni azienda che si rispetti e che vuole raggiungere un obiettivo?
    Mi ricollego al suo parallelismo tra il modo di progettare di Ghery e il modo di configurare un abito dei grandi stilisti.
    Entrambi si basano su una prima idea, sviluppano un Concept basato sulle loro sensazioni, emozioni e conoscenze, progettano l’idea, guardano se funziona, la modificano, fino a renderla realtà.
    Tutto questo per riassumere la creatività che sprigionano i grandi artisti.
    Che si parli di couture di abiti o di “Architecture Couture” sempre di arte e di grandi opere d’arte si parla.
    Credo anche però che in tutto questo ci siano anche degli aspetti meno romantici.
    Nello sviluppo, produzione e distribuzione di un prodotto, nella moda, ci sono anche, per non dire soprattutto aspetti economici, strategie, tattiche…
    Non hanno forse, Arnault e i suoi consulenti con il famoso architetto, fatto un’analisi dei costi di produzione? Non hanno forse pensato a quale fosse il loro scopo ultimo, dove volessero arrivare con quell’oggetto maestoso?
    Tutto questo, secondo la mia opinione, rende inevitabile l’accostamento di questo mausoleo “totalmente consacrato all’arte contemporanea”, ad un “museo”, se così si può definire, che porta il nome della più grande azienda di moda, Louis Vuitton.

    Ogni collaborazione tra Archistar e Brand affermati della moda rimanda alla storica intenzione di ogni casa di moda di attirare l’attenzione del mercato verso di sé, di puntare al valore emozionale che le persone attribuiscono sempre di più alle cose e ai prodotti.
    Per questo si scelgono grandi nomi, si creano cose fantastiche, come d’altro canto si fa nella moda.

    Forse si leggerà troppo criticismo nelle mie parole, ma al tempo stesso ritengo la Fondation Vuitton qualcosa di davvero innovativo, museo, ristoranti, bar, sala congressi… tutti elementi che rendono la struttura di Ghery un qualcosa di “non definito architettonicamente” ma di polivalente e strettamente legato ad un brand.
    Riesco ad ammettere semplicemente più di altri, come lei afferma, che l’arte e gli artisti sono ormai più brandizzati dell’arte stessa.

    Rispondi
  11. Margherita Anichini   11 Novembre 2014 at 19:48

    Più guardo questo edificio e più mi sembra un tentativo di incartare l’intero “pacchetto” Vuitton in un bell’involucro che vuole ingenuamente essere sacro.
    Non metto in dubbio la bellezza e, come ho già detto, la sacralità architettonica ideata da Gehry sicuramente in buona fede, tuttavia l’intera faccenda è stata presentata come qualcosa di estremamente diverso per natura e fini dal resto quando in realtà di diverso ha solo l’involucro appunto.
    A mio avviso è questo, più di tutti, l’estremo tentativo di “re-writing”.
    Onestamente però, siamo davvero interessati ai fini del Signor Arnault? Non è forse più importante disporre di un museo in più? di uno strabiliante, bellissimo e un poco incomprensibile edificio in più? di una possibilità in più di avvicinarci al sacro, chiudendo gli occhi durante il percorso o facendo finta di non vedere?
    Ci interessa davvero che la moda, ancora una volta, ci prenda un pò in giro facendoci sperare nelle sue intrinseche ma oggi nascoste connessioni con l’arte?
    E non potrebbe essere questo l’inizio di una catena, di una reazione da parte delle altre case di moda per elevarsi al pari di Vuitton e dunque deliziarci con altre fondazioni del genere?
    Se così fosse, ci importerebbe poi veramente del fine?
    A me credo proprio di no.

    Rispondi
  12. Julia   12 Novembre 2014 at 16:10

    ARCHITECTURE COUTURE.
    E’ un edificio che racconta la Passione per l’Arte, una struttura difficilmente classificabile, un Vascello che rappresenta il concetto di “navigare nel fututro”. E’ questo e molto di più l’opera di Gehry per la Fondazione Vuitton.
    Aldilà del fil rouge che sicuramente unisce arte e moda, l’edificio ha il compito primario di presentare la collezione di arte contemporanea accumulata nel corso dei decenni dal gruppo LVMH.
    L’edificio che tanto ci meraviglia e’ volto completamente all’arte nella sua forma più assoluta.
    Eppure non sempre il connubio tra quest’ultima e la moda e’ stato possibile. In alcune opere arte e moda correvano su binari diversi, l’arte non rispecchiava quelli che erano i canoni della bellezza, ma anzi li scardinava rischiando di diventare, a volte, forse anche un po’ “trash”.
    l’ Arte e la Moda sembrano guardarsi da sempre come due mondi paralleli che si scambiano continue promesse, e che talvolta riescono a concretizzarne alcune attraverso l’estro e la genialità di un creatore artistico.
    Oggi, all’inizio del nuovo secolo Gerhy e Arnaud spazzano via tutti i dubbi con qualcosa di maestoso, con quell’opera che fonde in un idillio perfetto Arte e Moda facendo da “apripista” per opere simili in un immediato futuro.
    Siamo ufficialmente nel secolo dove tutto è’ possibile, dove, finalmente quasi tutte le barriere che delimitavano gli spazi sono state in parte abbattute. Questo rivoluzionario progetto propone infatti un nuovo modo di “vivere l’arte”, calandola completamente nella realtà di ogni giorno e facendo sì che ne diventi parte integrante, permettendo a ognuno di realizzare quello che è il segreto desiderio di molti: diventare parte di un’opera artistica; questo perché l’arte non è semplicemente un modo di apparire bensì un modo di essere, un modo per vivere le proprie passioni artistiche attraverso prodotti che possono trasmettere emozioni. É arte dentro arte.
    rappresenta, dunque, per gli artisti un´occasione unica per comunicare in modo nuovo, lontano dai soliti schermi.

    Rispondi
  13. Ambra Pacetti   12 Novembre 2014 at 16:38

    Credo che Vuitton, con la Fondazione, da quanto scritto anche nell’articolo di partenza, abbia voluto combinare l’arte con il suo nome mettendosi in competizione con i più grandi musei parigini.
    Un esplorazione verso il futuro? Si, direi che la struttura architettonica del museo non possa suggerire altro che questo , il design e la composizione stessa ad opera del grande architetto Gehry danno un’idea del nuovo , dell’inesplorato e del futuristico.
    Non mi voglio soffermare su questo perché penso che l’articolo scritto qui esplica in modo fantastico le informazioni riguardante questo nuovo angolo di cultura .
    “Navigare verso il futuro” ecco questa frase mi ha particolarmente colpito facendomi fare un viaggio mentale che mi ha portato avanti e indietro nel tempo .
    Ciò che più mi domando è come mai la strategia di comunicazione Vuitton si sia concentrata da sempre sul viaggio?
    Qual è la sua meta?
    Per rispondere penso convenga fare una riflessione preliminare sulle origini del marchio: il brand è nato a partire da prodotti che avevano la funzione di associare bellezza e lusso all’idea del viaggio. In altre parole Louis Vuitton era un artigiano particolarmente creativo di valigeria in pelle.
    In Francia nell’ottocento per le élite era usuale fare viaggi e di cosa avevano bisogno i parigini della classe agiata per poter trasportare tutte le loro cose mantenendo ben visibile il loro rango? Ovviamente di Bauli di forma diversa, particolarmente curati nei dettagli ( dato che non c’era ancora l’obbligo della misurazione come adesso ) . È proprio in Francia, in quegli anni che Louis Vuitton conosce il successo, specialmente, nel 1853, quando fa innamorare dei suoi bauli in pioppo fatti a mano e su misura un’illustre cliente: Eugenia, moglie di Napoleone III e imperatrice di Francia. Fu allora che cominciò il fantastico viaggio di Louis Vuitton, che da artigiano si trasformò in imprenditore e il suo nome divenne il suo brand.
    Ma dal viaggio in senso materiale del termine si passa poi ad un viaggio più astratto.
    Lo sviluppo del brand si concentra infatti sul concetto di viaggio come valore in se’.
    Come esempio posso citare le campagne core values programmate a partire dal 2007, in cui Vuitton ha introdotto il concetto del Journey, nelle quali risuonano i suoi valori storici.

    “Tra vent’anni non sarete delusi dalle cose che avrete fatto ma da quelle che non avrete fatto. Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele. Esplorate. Sognate. Scoprite.” |Mark Twain|

    Il viaggio di Vuitton viene raccontato attraverso personaggi di spessore, sfruttando ciò che essi rappresentano nell’immaginario collettivo. Viene così enfatizzato un viaggio ideale alla ricerca dei valori della vita, alla ricerca di sé stessi. Un viaggio che in se’, a prescindere dalla meta, ci immerge (grazie alle prestigiose borse) nella vera bellezza.

    Nel 2010 per marcare ancora di più questo concetto, Vuitton fa un viaggio a ritroso nel passato , collaborando con il museo Musée Carnavalet di Parigi allestendo una mostra intitolata “Voyage en Capitale’.
    Questa esibiva La storia della Maison Louis Vuitton intrecciata con l’evoluzione culturale e economica degli ultimi 150 anni. Partendo dalle origini con i bauli storici voleva denotare l’abilità artigianale unita alla ricerca tecnica dei materiali che hanno e caratterizzano il brand. Ma la mostra si sofferma anche sul connubio artistico della Maison con noti architetti e artisti, da Gae Aulenti a Jun Aoki, da Bob Wilson a Murakami. L’ispirazione di fondo di tutti questi gemellaggi è legata alla reinterpretazione di un inventario di forme ereditato dalle origini del marchio.

    Nel dicembre 2010 fu pubblicato “100 bauli da leggenda” ; un volume con all’interno le immagini di tutti i bauli creati dalla maison parigina. Il libro mostra bene lo spirito della Maison che è sempre rimasto improntato alla medesima volontà: perpetuare l’eccellenza di uno stile e fare dell’arte del viaggio una vera e propria arte del vivere.
    Porto come esempio anche alcune campagne pubblicitarie sviluppate negli ultimi anni e che rendono bene l’idea di come sia importante il viaggio , sia in senso fisico che e soprattutto mentale:
    1. Campagna autunno inverno 2012/2013
    “Il nostro obiettivo era ricreare, in modo cinematografico, il glamour del viaggio, il romanticismo del partire, dell’incontro inaspettato, del guardare fuori da un finestrino …” dice Marc Jacobs.
    La maison infatti ha voluto ricreare l’ambiente del viaggio, con le modelle come signorine bon ton sui sedili di un treno degli anni trenta. Ovviamente quello di Vuitton è un viaggio glamour con bauli e borse con monogramma e abiti di alta classe.
    2. Campagna primavera estate 20014
    Il viaggio è la destinazione, arrivare alla meta non è meno importante del vivere il percorso che vi conduce. La nuova campagna Louis Vuitton trasporta, come per incanto, lo spirito del viaggio, valore fondante della Maison, diritto al cuore delle nuove generazioni.
    Il fascino dell’ignoto, il brivido dell’esplorazione, la meraviglia della scoperta – tutto è catturato in una serie di incredibili scatti, realizzati in Sud Africa da Peter Lindbergh, con lo styling di Carine Roitfeld, e protagoniste le modelle Karen Elson e Edie Campbell.
    “Abbiamo percorso il Sud Africa in totale libertà creativa con un cast meraviglioso. Karen Elson e Edie Campbell sono due giovani donne che viaggiano in modo molto personale, ma non necessariamente didascalico. Abbiamo lavorato senza preconcetti o schemi, in modo molto introspettivo, dando vita a situazioni spontanee e reali. Il risultato finale è naturale e incantevole,” ha dichiarato Peter Lindbergh.

    Dunque in conclusione direi che Vuitton dall’800 ad oggi sta percorrendo un viaggio in un tempo/spazio reale e nello stesso tempo immaginario, senza una meta fissa, un viaggio che ambisce a comunicare uno stile di vita libero e avventuroso.
    Penso anche che non si sia preposto una destinazione per lasciare a noi una libertà di scelta, per far si che ciascuno di noi partecipi con i propri desideri.
    Ma e’ proprio vero che i viaggi Vuitton non hanno una destinazione? Nei racconti della pubblicità abbiamo visto che la meta e’ meno importante del viaggiare. La realtà del mercato ci dice pero’ un’altra cosa: dal momento che ormai i prodotti di Vuitton sono in tutto il mondo, si potrebbe pensare che dopo 150 anni, terminato finalmente il loro viaggio, la loro destinazione dissimulata sia stata raggiunta. Non e’ più necessario quindi esaltare il prodotto che tutti conoscono bensì sta diventando importante chi lo consuma. Noi con i nostri valori che gli attribuiamo rendiamo lo rendiamo importante e gli diamo un posto di primo piano. Avendo sotto l’occhio tutti i giorni quel determinato prodotto facciamo una sorta di Pubblicità gratuita al marchi.
    Ecco spiegato forse il grande investimento nell’arte. Con investimenti come la Fondazione viene a prodursi un messaggio nuovo. Aprire una nuova strada in cui il consumatore si può addentrare senza la ripetitività del prodotto ma solo contemplando l’arte.

    Rispondi
    • Adri   13 Novembre 2014 at 09:41

      Dopo aver letto il tuo articolo ho capito le ragioni profonde del Vascello di Gehry: continuare a viaggiare, essendo il viaggio non il luogo la leva per creare valori immateriali al brand.
      Il tuo finale mi ha dato dei dubbi. L’ho riletto più volte, a volte mi sembra chiaro, a volte scuro.

      Rispondi
  14. Giulia   14 Novembre 2014 at 15:36

    Ho trovato molto interessante l’articolo.
    La “Fondation Vuitton” come sostiene Bernard Arnault, leader della holding di lusso LVMH, ha la funzione primaria di “condividere la nostra passione per la creatività con un pubblico più ampio attraverso un’impresa utile.” Il museo ospita la collezione d’arte contemporanea accumulata nel corso degli anni dal gruppo LVMH. La realizzazione del complesso è stata commissionata all’architetto Frank Gehry.
    La forma dalla struttura mi ricorda quella di un veliero a 12 vele e l’utilizzo di materiali come vetro e acciaio rimandano direttamente all’arte contemporanea, al tema del viaggio, dello spazio e del futuro. L’imponenza del complesso suscita interesse e shock.
    Con questa iniziativa si riconferma l’intelligenza strategica di Arnault perché, a mio parere, l’operazione da una parte vuole offrire un contributo all’educazione dell’arte e dall’altra è puramente marketing.
    Vuole abbattere la barriera tra moda e arte, rendendole complementari. Senza una conoscenza di base artistica non si potrebbe comprendere il fenomeno della moda. Vuole offrire un’educazione soprattutto ai giovani e cercare di attrarli.
    La strategia di Arnault, in questo caso, sta anche nel voler dare un contributo “di valore” ai propri clienti (del marchio LV) fidelizzati, cercare di sedurli continuamente fornendogli una soddisfazione sempre maggiore.
    Vuole anche attrarre un pubblico differente interessato maggiormente alla cultura. A questo fine la struttura offre 11 gallerie con aree per mostre temporanee, auditorium e una serie di spazi per le collezioni permanenti e servizi come ristoranti, caffè e shop.
    La “Fondation Vuitton” si mostra come una propagatrice di arte e cultura. Assume una maggiore preminenza nel campo della moda e allo stesso tempo imposta una sfida contro tutti gli altri grandi marchi di lusso.

    Rispondi
    • Frida   15 Novembre 2014 at 11:00

      Io penso che la sintesi di Giulia sia encomiabile. Mi viene da pensate che il vero genio sia il signor Arnault. Non so se si può parlare di marketing o di comunicazione. So soltanto che a me sembra che lui abbia posto Vuitton più avanti rispetto altri brand. Non si trova molto di scritto su Arnault, a parte le informazioni dei giornalisti. Il rapporto tra lui e Gehry dimostra che e’ possibile immaginare che tra top manager e creativi ci possa essere una feconda collaborazione.

      Rispondi
  15. Chiara Fiaschi   15 Novembre 2014 at 13:59

    Condivido pienamente le parole di Arnault “con questo edificio vogliamo promuovere contemporaneamente tradizione e innovazione”. L’edificio, infatti, a mio parere, vuole raccontare sicuramente la passione per l’arte: vuole essere un veliero che rappresenta il concetto di “navigare nel futuro”, vuole evocare la contemporaneità attraverso le opere d’arte che contiene e vuole richiamare la tradizione passata attraverso le grandi vetrate che ricordano le costruzioni della Ville Lumiere durante la Belle Epoque. Trasmette quindi il concetto che arte e moda vivono sì pienamente nel presente, ma rivolgendosi al futuro con un occhio nel passato, “contrariamente a quanto pensano i grilli parlanti che infestano la moda” (come Lei ha affermato). Infondo, non è così anche per gli stilisti? Gli stilisti, disegnano le proprie creazioni tenendo conto delle tendenze socio-culturali che di lì a breve impazzeranno, tendenze ovviamente dedotte per mezzo di studi e ricerche condotti nel presente e, spesso, interpretate rifacendosi alla produzione passata propria e dei colleghi, nonché alle reminiscenze sociali, culturali e artistiche del passato. Arte e moda hanno sempre avuto uno stretto dialogo, sembrano guardarsi da sempre come due mondi paralleli che si scambiano continue promesse, talvolta concretizzate attraverso l’estro e la genialità di un creatore di moda o per mezzo di collaborazioni tra stilisti e pittori. Ma oggi parliamo anche di un altro tipo di collaborazione tra arte e moda. Le imprese artistiche dipendono sempre più dal settore privato per riuscire ad arrivare sul mercato e con il diminuire progressivo dei finanziamenti statali, i governi hanno incoraggiato le organizzazioni culturali a cercare altre fonti di sovvenzione. E i marchi, ad oggi, sembrano gli unici ad essere interessati a promuovere l’arte. L’idea di ricchi mecenati che aprono templi privati d’arte è già ben sviluppata negli Stati Uniti e le donazioni in denaro per i restauri hanno già preso piede in Italia; invece, la Fondazione Louis Vuitton è un raro esempio in Francia. L’obiettivo di questo investimento da parte del lusso, è quello di dare sostegno ad attività artistiche e culturali e di creare una proficua interconnessione di idee tra questi due mondi, forse non troppo lontani. E aggiungo che questo intervento è fondamentale, ad oggi, se non vogliamo rischiare di perdere la bellezza del nostro patrimonio artistico e culturale. Ma a questa parte filantropica, va di pari passo la parte più economica e commerciale di questa attività. Infatti, l’aspetto negativo, se così si vuole definire, a mio parere è il fatto che il confine tra arte e commercio si sta offuscando o addirittura cancellando. E’ vero che le fondazioni, come la Fondazione Louis Vuitton, sono organizzazioni no-profit, nelle quali il fondatore rinuncia in modo definitivo alla proprietà dei beni per destinarli ad uno scopo sociale, mirato agli interessi della collettività. Ma non penso che sia solo la buona volontà a spingere un grande imprenditore di un brand a fare questo tipo di investimento. Un gruppo imprenditoriale decide di investire ingenti somme, anche come una strategia comunicativa moderna, attenta a qualificare ulteriormente il marchio, soprattutto in termini di identità. Il termine esatto da utilizzare è cause related marketing (marketing delle cause di interesse sociale) che indica uno sforzo promozionale pianificato strategicamente per aumentare le vendite di un’azienda o per migliorare la sua posizione nel mercato tramite azioni che vanno anche a beneficio di organizzazioni culturali. Alla fine, quindi, si valuta la riuscita del proprio investimento in termini di visibilità, riconoscibilità del marchio. Il denaro speso per questo tipo di investimento, o le opere apportate al pubblico, non sono solo una donazione verso l’arte e verso il cliente, ma rappresentano anche un costo aziendale, in quanto costituisce parte dell’attività di comunicazione dell’azienda. D’altronde, negli ultimi anni, la sponsorizzazione è lo strumento di comunicazione che sta crescendo più velocemente. E allora mi domando, l’arte sta diventando schiava del mecenatismo? Beh, è vero che l’arte è sempre stata legata ai suoi committenti, infatti molte delle opere più importanti sono nate dal rapporto tra il desiderio e la richiesta del committente (che oggi potremmo paragonare alla casa di moda) e la creatività dell’artista. Ma piano piano il committente sta prevalendo sull’opera d’arte stessa, l’immagine del brand predomina sulla sostanza. E l’esempio secondo me si ritrova nell’affissione del logo Louis Vuitton sull’edificio della Fondazione, quel nome che va quasi ad annebbiare il patrimonio artistico che sta all’interno. Perché in ogni articolo, in ogni notizia, si è parlato della holding LVMH, di Bernard Arnault, dell’architetto Frank Gehry, ma non si è parlato nella stessa misura dei nomi e delle opere della collezione d’arte contemporanea che saranno esposte in questo guscio di vetro? Quindi, per concludere è sicuramente una nobile forma di investimento fare tornare “di moda”la cultura e l’arte, forse i patrimoni più grandi, ma stiamo attenti a non trasformare l’arte in uno strumento di accentuazione del potere e del successo del brand.

    Rispondi
  16. Martina Bandinelli   15 Novembre 2014 at 18:30

    Grazie mille Rossana.
    Hai ragione, effettivamente non era da tutti approvata. Il mio discorso difatti più che altro generalizza. Alcuni di questi couturier probabilmente hanno voluto tenere le distanze dal mondo artistico, sia per proteggere il loro lavoro, tanto salvaguardato, sia per paura di non essere capiti se avessero riportato l’arte nei loro capi moda. Oggi le grandi aziende come Zara, non integrano l’arte nei loro prodotti; sarebbe un processo lungo e ricercato che porterebbe ad un aumento dei prezzi. Per di più la clientela di queste catene non è più interessata ed un capo che sia unico, anzi, che sia il più possibile conforme alla massa, comodo, funzionale e che costi il meno possibile. Non sarebbe quindi facile integrare questo processo all’interno di Zara, Hm ecc…
    Mi riferivo ai grandi couturier del passato, che avevano una clientela del tutto diversa da quella di oggi, che amava spendere, per un capo che fosse distintivo, unico, diverso, possibilmente all’avanguardia.

    Rispondi
  17. Berenice Longo   16 Novembre 2014 at 13:09

    Le mie conoscenze in architettura non sono purtroppo tali da poter scrivere un commento più specifico e analitico sul monumentale edificio che Gehry ha costruito a Parigi sotto la richiesta del magnate del gruppo LVMH, Arnault.
    Nonostante le mie poche conoscenze a riguardo, è indiscutibile che l’edificio sia spettacolare, diverso da tutti gli altri musei al mondo e presenti in modo inequivocabile tutte le caratteristiche artistiche che hanno reso famoso questo architetto.
    Mi interessa invece soffermarmi di più sulle motivazioni, sul perché un grande marchio di moda come LV abbia deciso di investire un grosso capitale in un museo di arte moderna come questo, anche perché ritengo di avere maggiori competenze riguardo a questo lato della vicenda.
    Alcuni parlano di pura strategia di marketing, altri invece di semplice filantropia di Arnault nei confronti non solo nei suoi clienti abituali ma anche di tutti i cittadini del mondo, che avranno la possibilità di visitare un museo ricco di opere di arte contemporanea dei più grandi artisti viventi.
    L’ipotesi che LV abbia deciso di commissionare un museo di tal genere solo per marketing non mi convince affatto e vorrei analizzare le due motivazioni che a mio parere non rendono veritiera questa ipotesi:
    1. Se fosse tutto solamente una strategia, come mai all’interno del museo non vi è nulla che ricordi LV? Arnault ed i suoi consulenti hanno deciso che non sarebbe stato posto alcun riferimento al mondo della moda, ai prodotti iconici di questo brand, nessun richiamo a borse, valigie o pelletteria che hanno reso LV un marchio leader nel settore moda. L’unica traccia del brand ci viene fornita nel nome del museo, Fondation Louis Vuitton: credo che questo sia una dimostrazione chiara di come il marchio abbia deciso di allontanarsi dall’immagine di grande icona della moda per vestire i panni di un mecenate moderno; lasciare però Louis Vuitton nel nome del museo io l’ho interpretato come segno di rispetto e di gratificazione nei confronti dell’azienda che ha permesso la creazione di un luogo come quello, dove poter entrare in contatto con i maggiori artisti contemporanei.
    2. Se fosse tutto solamente una strategia, perché LV non ha semplicemente chiesto ad un genio dell’architettura come Gehry di creare una nuova e stupefacente boutique per il brand? Avrebbero potuto commissionargli un luogo che potesse anche portare enorme pubblicità all’azienda, dove da una parte si metteva in mostra l’architettura straordinaria di Gehry e dall’altra parte si esaltava il marchio, tramite la creazione di un luogo-simbolo per i clienti dove essi potessero fare un’esperienza d’acquisto nuova, diversa, emozionante, un luogo-simbolo anche per il marchio, dove poter organizzare eventi e mostre che si incentrassero sul marchio e che gli avrebbero permesso di sfruttare la nuova struttura per farsi pubblicità tra i clienti.
    Ritengo molto più plausibile e veritiera invece che LV abbia più semplicemente deciso di donare, date anche le sue possibilità economiche e le sue conoscenze in campo artistico, a tutto il mondo grandi opere d’arte, in un edificio magnifico a Parigi, con la speranza e l’intento di farlo diventare un punto di riferimento artistico e culturale per tutti coloro che desiderano lasciarsi affascinare dall’arte contemporanea, un luogo dove non solo si espongono opere ma si tengono conferenze, concerti e proiezioni. Un luogo dotato di stupefacenti qualità artistiche, voluto da una delle maison più legate all’arte e creato dal genio di un grande architetto, messo semplicemente a disposizione dell’arte stessa.
    Leggere questo stupefacente progetto come un’azione filantropica, come LV stesso ha tenuto a precisare, è secondo me la via più adatta per interpretarlo.
    Ora ovviamente si deve attendere le risposte delle altre grandi maison di moda, che sicuramente cercheranno una strada per non rimanere offuscate dall’ombra del grande genio di Arnault. A mio avviso però, almeno nell’immediato futuro, sarà difficile anche solo riuscire a competere con il progetto a cui LV ha appena dato inizio perché, confrontandolo con i suoi concorrenti, l’idea che hanno promosso è davvero un passo avanti a tutti gli altri, un progetto davvero avveniristico, in tutte le sue componenti.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto cantoni   16 Novembre 2014 at 20:34

      Sei molto convincente Berenice, ma non fino in fondo.
      Se non sbaglio il museo si chiama Fondazione Louis Vuitton. E’ difficile sostenere che non vi sia un richiamo al brand. D’altronde le strategie più sofisticate non si applicano forse a questa dimensione? Il fatto che non vi siano prodotti dentro la struttura non rende più credibile il lavoro sull’immaterialità della marca? Io penso proprio di si. Ed e’ per questo che ho congetturato la possibilità di un nuovo più sofisticato livello di marketing ( si può definire in un altro modo, il risultato non cambia). E con questo dovrei aver demolito il tuo punto 1.
      Veniamo al punto 2. E’ un argomento che non sta in piedi. Negli ultimi 15 anni Arnault ha utilizzato parecchie delle archistar in circolazione per fare i nuovi spettacolari punti vendita. Te ne cito un paio: Jun Aoki per Vuitton a Tokio; Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa per Dior (sempre a Tokio).
      Credo che la scelta di Gehry dipenda dal contenuto del progetto: un museo e’ qualcosa di piu complesso di un flagshipstore e indubbiamente l’architetto americano dopo il Guggheneim e’ il numero uno in questo genere di lavori.
      Ancora, un punto vendita deve essere ancorato al qui e ora. Troppo futuro potrebbe non essere compatibile con il business. La Fondazione invece ha il futuro come suo core business; non conosco nessun architetto più futuribile di Gehry!
      Nessuno ha parlato dell’intenzione di Arnault di “farsi pubblicità”. Ho ipotizzato che le conseguenze inintenzionali del progetto andavano in una direzione ben precisa. Ho lasciato volutamente “aperta” la porta delle interpretazioni sulla volontà o meno di sfruttare il progetto per dire altro. Direi che non mi interessa per niente entrare nella testa di Arnault. Trovo interessante pero’ interrogarmi sulle conseguenze delle sue mosse.
      Quindi, rispetto molto la tua opinione filantropicheggiante, ma preferisco fare attenzione anche a ciò che la struttura Vuitton mette in moto e non solo all’ideologia che ce la presenta.
      Credo che la risposta ad Arnault arriverà da Prada. A Milano dovrebbe essere inaugurato nella prossima primavera il suo museo creato da un’altra famosissima archistar. Sono molto eccitato e incuriosito.

      Rispondi
  18. Angelica Petito   17 Novembre 2014 at 13:27

    ”L’Arte è di moda”
    Questo è il titolo dell’articolo di Natalia Aspesi per ‘La Repubblica’;inizio con questa frase per spiegare il mio punto di vista sull’incontro tra l’artista Gehry e la società LVMH.
    L’arte è di moda, è di moda per la moda e per la società.

    Per chiarire quanto scritto, parto dall’assioma che la Moet Hennessy Luis Vuitton è una holding specializzata in beni di lusso. E’ una società, e in quanto tale alla base avrà una pianificazione strategica; dunque tutte le scelte fatte dall’LVMH, che, per di più, inserisce il suo nome in quella che è la Fondazione LV, avranno alla base una ricerca, una direzione e uno sviluppo che va oltre quello che noi vediamo.
    Il marketing mette al centro di tutta la pianificazione strategica il creare,comunicare, trasmettere valore al cliente, con lo scopo di avere dei benefici (profitto).
    Dunque per capire la loro strategia forse dobbiamo partire proprio da cosa ricerca il ‘cliente’ oggi.
    In una società in cui le parole d’ordine sono la velocità, il movimento, l’innovazione, il nuovo, uno dei valori predominanti del consumatore di oggi è quello della ricerca della stabilità e del valore ‘radici’.
    Il mondo della moda si inserisce benissimo in quello che è il ritmo della società odierna,ma cosa manca?
    L’immortalità, la produzione di valori che prescindono dall’oggi, valori come ‘le radici’ che saranno passato ma che si spingono e viaggiano verso il futuro.
    L’ LVMH ha posto le sue radici il 27 ottobre,nel Bois de Boulogne a Parigi con La Fondation Louis Vuitton.

    Quella che è la funzione artistica della fondazione è chiara a tutti, ma pensare, che più di 100 milioni di dollari siano stati spesi solo per promuovere l’arte contemporanea mi sembra da ingenui. La Fondazione porta il nome della holding, all’ingresso c’è il monogramma LV, è stata battezzata dalla sfilata P/E 2015 del direttore creativo della Maison,Nicolas Ghesquière.
    La Fondazione LV ‘promuove l’arte contemporanea’ ma è costruita ‘sulle borse, le pellicce, e le bottiglie stappate’ e questo di sicuro non passa inosservato.
    Pensare che tutto questo non generi un ritorno commerciale nelle vendite del settore moda è sciocco, ma l’aspetto più interessante è che esso continuerà il processo della moda che commissiona l’arte; ‘L’arte che paga’.
    Quello che sta accadendo nell’ultimo ventennio si muove nella relazione:
    l’arte sta all’immortalità come la moda sta alla conquista.
    La moda punta a conquistare, conquistare con la vendita e conquistare nuovi clienti soddisfacendo i desideri e creandone nuovi. E se i desideri futuri si sviluppano all’interno del valore ‘radici’, la moda cosa fa? ‘Asseconda’.

    Per concludere vorrei evidenziare quanto,oggi, è forte il legame arte-moda:
    La moda consente di acquistare e commissionare arte.
    Molti criticano e denigrano questo, parlando di ‘arte brandizzata’; potrebbe essere vero, come è vero che nulla è cambiato rispetto al passato: prima era la Chiesa a commissionare arte oggi ha preso il suo posto La Moda, e se le più grandi opere esistenti sono state commissionate proprio dalla Chiesa chi ci dice che non succederà lo stesso oggi?
    Il sistema moda , a prescindere dalle finalità, è ciò che può e vuole promuovere l’arte, allora a noi non resta che apprezzare l’espressione artistica.

    Rispondi
  19. Leticia Abreu Tassini   17 Novembre 2014 at 21:26

    Non parlerò di architettura perché non me ne sono mai francamente interessata e perché sono poco incline a discutere di cose che non conosco affatto. Parlerò di valori.

    Se è vero che il fine giustifica i mezzi, mi giunge spontaneo pormi domande concernenti la giustificazione del fine stesso.
    Le immagini, le sensazioni che pervadono lo spettatore dinanzi a tale particolarità, mi inducono ad interrogarmi sul perché.
    Quale motivo può mai aver spinto la Moet Hennessy Luis Vuitton ad erigere un edificio così indubbiamente straordinario, a collaborare con una figura come Frank Gehry e a riproporre il connubio architettura-moda in modo così forte, deciso, quasi violento? Chi guarda, non ha la benché minima possibilità di obiettare, non può nulla di fronte a qualcosa di simile. Solo un folle si opporrebbe al grido: “la moda è arte, la moda è cultura”. Ma, se di follia si tratta, forse un qualche pazzo che emerga dal coro può essere istruttivo e ben accetto.
    Di cosa stiamo parlando? Dell’antica lotta per la sopravvivenza “rinnovarsi, o morire”? Della necessità di combattere l’inevitabile crisi di un mercato saturo, vecchio?
    Sicuramente ne stiamo parlando, quindi il tiro è andato a segno.
    Trovo vi sia una spinta verso nuove priorità, un tentativo di stravolgere la scala dei valori, affinché un domani l’alta moda non sia più qualcosa di elitario e quella popolare non rappresenti più un argomento “da parrucchiere”, ma che essa riunisca un pubblico più vasto, disposto ed in grado di discuterne animatamente come di politica, di religione, di attualità e di tutte quelle questioni per le quali si perdono amicizie!
    Mi pare un attacco personale, un sensazionale modo di fare marketing. Efficace, forse, quanto disperato (se posso permettermi) e pericoloso.
    Se davvero un domani la moda divenisse per tutti, non vi sarebbe alcun futuro per quelle figure che oggi erigono la propria carriera sulla necessità di legittimarla: il pubblico saprebbe da solo il cosa, il come ed il perché e sarebbe assolutamente in grado di carpire tutto ciò che, nascosto tra le righe, oggi ancora passa inosservato. Non esisterebbe più posto per quelle professioni improvvisate, quei discorsi insensati e, spesso, vuoti. Il consumatore inizierebbe a guardare il prodotto per ciò che è, scorporandolo dal suo aggregato simbolico, dal suo messaggio promozionale e, probabilmente, questo stravolgerebbe l’intero sistema.

    Credo che probabilmente i grandi couturiers del passato avrebbero dato significati diversi: avrebbero guardato quest’edificio con gli occhi sognanti di chi ama, di chi ci crede, vive e fa vivere. Oggi tutto questo ha solo l’ennesimo intento promozionale.
    La moda si autoproclama arte.
    No, non apprezzo tanto esibizionismo, non apprezzo l’innegabile messaggio di fondo, ma, nella mia ignoranza, riconosco lo splendore e di fronte a questo spettacolo… guardo e taccio (per ora).

    Rispondi
  20. Giorgia Farinon   17 Novembre 2014 at 22:03

    Ho trovato l’articolo molto interessante, ma considerandomi poco ferrata su un argomento vasto come quello dell’architettura ,ritengo che in certi passaggi sia piuttosto complicato. Sono comunque convinta che, per quanto riguarda il lavoro che Gehry ha svolto per la creazione della Fondation Louis Vuitton, le immagini parlino da sole. Guardando una qualsiasi delle fotografie che ritraggono la struttura, anche una persona poco ferrata in materia o assolutamente ignara di cosa si tratti, capirebbe subito di essere davanti a un qualcosa di imponente, magnifico, ma soprattutto di assolutamente nuovo e mai visto prima. Se poi ad un edificio simile si associa il nome di Bernard Arnault e LVMH tutto risulta molto chiaro.
    Se è vero, come descritto nell’articolo e in vari commenti che gli sono susseguiti, che il rapporto tra moda e architettura era già stato affrontato in passato ed in fine consolidato con lo sviluppo dei Flagshipstore negli anni 90, non potevamo non aspettarci che la più grande holding del lusso al mondo si adeguasse a questo fenomeno già sperimentato da altri. Con la Fondation Louis Vuitton, il signor Bernard Arnault non ha voluto mostrare lo stretto legame tra i “prodotti moda” dei suoi marchi e l’arte, a questo ci avevano già pensato altri. Secondo la mia opinione, egli ha voluto dimostrare la sua grandezza, la sua potenza, la sua capacità di dettare legge e di influenzare l’intero sistema moda creando un qualcosa che apparentemente non ha niente a che vedere con essa: un museo dedicato all’arte contemporanea. Se così non fosse, perché questo gesto “filantropico” viene percepito dalla maggioranza come una sfida?
    Quando si parla di LVMH la prima cosa a cui si fa riferimento è ovviamente il marchio moda che meglio rappresenta la holding e che ha dato il nome al museo: Louis Vuitton. Non bisogna però dimenticare che Bernard Arnault è prima di tutto un imprenditore del lusso, non possiede soltanto grandi marchi moda, ma la sua sfera di influenza comprende anche altri settori: basta pensare al famosissimo Moët & Chandon, all’industria di yacht Royal Van Lent e via dicendo. Detto questo, personalmente credo che la reazione che creerà l’apertura della Fondation non riguarderà soltanto il mondo della moda ma potrebbe influenzare, anche se non in maniera del tutto esplicita, tutte le aziende che fondano la loro immagine sul concetto di lusso di cui lo stesso Bernard Arnault è il più celebre rappresentante.
    Soltanto il futuro mostrerà con certezza quali saranno le reazioni del mondo del lusso rispetto alla “strategia” di Arnauld, perché personalmente credo che è di questo che si tratta: una strategia geniale ed assolutamente efficace che ha fatto si che gli occhi di tutto il mondo siano puntati su LV fino al momento in cui “qualcuno” non riuscirà a fare di meglio.
    Data la portata del progetto di LV e considerate le aspettative che tutti quanti abbiamo sul futuro, dubito che un rivale si faccia avanti molto presto.
    L’unica cosa di cui sono certa è che “Il Veliero”, creato da Frank Gehry su commissione di Bernard Arnault,, mostra perfettamente la strada che LV ha percorso fino ad ora e, a mio parere, racconta ancora più chiaramente i limiti che “ il Principe” non ha alcuna intenzione di porsi per il futuro.

    Rispondi
  21. Camilla Violi   18 Novembre 2014 at 11:37

    Risultandomi difficile trovare un’unica motivazione riguardante la creazione di un’impresa a dir poco epica, vi proporrò alcune sfaccettature riguardanti il caso che hanno affollato la mia testa durante la lettura dell’articolo.
    Monsieur Arnault, con la creazione di questa Fondation, sembra voglia legittimare il suo “potere” come solo i grandi principi sanno fare e posizionarsi come competitor di grandi musei parigini, come ad esempio il Louvre, la cui trasformazione in museo è stata proprio decisa da un principe, Luigi XV.
    Il gruppo LVMH, invece, punta al consumatore, vuole orientarlo ergendosi a suo giudice estetico, legittimando gli artisti e le opere che potranno influenzare l’arte del futuro. Inoltre, si vuol fare promotore di un lifestyle e di valori tramite il suo brand di punta (quello che essendo inserito nella sigla identificativa della holding ha con essa maggior richiamo) e, tutto ciò, facendo ricadere la gloria di un tale operato su di esso, mantenendo la distanza con il business LVMH e conducendo alLA smaterializzazione del prodotto ed alla creazione delLA brand experience propriamente detta, marchiata Louis Vuitton.
    La scelta di Gehry credo sia stata visionaria. Nessuno come lui propone edifici extraordinari, realizzati con tecniche assolutamente all’avanguardia e in grado di fondere, almeno in questo caso, le serre tipiche del XIX secondo con le vele dei vascelli (elemento ricorrente nell’architettura di Gehry) creando un ponte fra passato e futuro tramite il viaggio.
    Tutto questo però forse ha uno scopo, quello di orientare il futuro, cambiare l’oggi per essere presenti nel domani, lasciare una traccia per essere ricordati.
    In fondo è l’arte ad avere reso gli artisti immortali e Mr. Arnault l’ha ben capito.

    “The building — and all it represents — will outlive us all.” (cit. Mr. Bernard Arnault)

    Rispondi
    • Brancaleon   21 Novembre 2014 at 09:58

      Per me Camilla e’ troppo cinica. Può anche darsi che possa apparire come una operazione di potere. Ma se tutti i poteri donassero tanta bellezza come ha fatto Arnault la parola potere dovrebbe cambiare di significato. Camilla sembra la tipica persona che vede la moda sempre come la grande ingannatrice. Devo aggiungere che quello che scrive e’ interessante.

      Rispondi
      • Camilla Violi   23 Novembre 2014 at 22:48

        Mi spiace che il mio commento sia risultato cinico, non era nelle mie intenzioni.
        Soprattutto vorrei far capire che sono fermamente convinta del fatto che la moda NON sia una grande ingannatrice bensì un’arte applicata, un mezzo che l’uomo può utilizzare per creare e ricrearsi a seconda del proprio sentire interiore.
        Tuttavia ho ben chiara la situazione attuale del sistema moda in cui si assiste ad un dualismo di forze, una che tende verso l’arte, l’altra verso il marketing.
        Parlando dell’impresa monumentale di Arnault, nonostante sia un dono di incredibile bellezza sia per l’idea che propone che per l’edificio in sé, non posso che chiedermi se non sia la realizzazione di strategie di marketing ad ampio spettro piuttosto che un “dono” di valore inestimabile a Parigi, ai parigini ed alla miriade di turisti che si recano nella città ogni giorno.
        Difficile schierarsi fermamente da una parte o dall’altra. Mi auguro solo che, a prescindere dai motivi che ne hanno spinto la creazione, la Fondation Louis Vuitton possa essere un luogo dove poter respirare arte, cultura, musica e conoscenza a 360°.

        Rispondi
  22. Adele Ioime   18 Novembre 2014 at 13:32

    Se devo essere totalmente sicnera ,non sono per niente convinta dalla Fondation Louis Vuitton..
    Ghery ha fatto un lavoro incredibile, ed un altra volta ci dimostra del suo incredibile talento visionario. Il luogo dev’essere sicuramente magico , unico ed anche le opere trovandosi all’interno, su questo non ho nessun dubbio.
    Partiamo già dal fatto che secondo me Arnault non è altro che un grandissimo businessman che è riuscito a creare un impero che vale oggi 41 milliardi di euro, ma non grazie al suo interesse per la moda o per l’arte ma per le sue enorme capacità imprenditoriali che ammiro molto.
    Come scrive lei , le opere esposte alla fondazione non saranno scelte da lui ma dai suoi consulenti attentamenti scelti che non potranno sgarrare . E già qui il merito di Arnault è pari allo 0. M’infastidisce molto che non sia stato Ghery a dire “ Be voglio creare qualcosa d’indimenticabile ,perche non a Parigi?” ma Arnault che abbia commissionato l’opera prendendosi una buona parte del merito . Secondo problema : commissionare .. che parola brutta! Significa che niente è propriamente tuo ma lo deleghi agli altri , e se lo scopo fosse dio tutto cio’ fosse “ nobile” allora potrebbe commissionare tutte le fondazioni che vuole ma ecco dove voglio arrivare..
    Tanti grandi brand hanno fatto la stessa mossa , ma senza dubbio la fondazione Louis Vuitton ha spiazzato ogni aspettativa ; secondo me resta pero’ una semplice mossa comemrciale che risalta prestigiosamente il brand che preferisce spendere 135 milioni di dollari per una struttare archittetonica stupenda piuttosto che un testimonial o una campagna publicitaria. Ottima idea e il risultato c’è ,ma è il fine in se per se di questo progetto che non mi convice per niente..

    NB: Il Louvre è gratuito per i giovani fino ai 25 anni , l’entrata alla fondazione invece costa 10euro e fino a 14euro per il plein tarif..

    Rispondi
    • Cecilia   21 Novembre 2014 at 09:42

      Cara Adele, non capisco la tua acredine nei confronti di Arnault. Io penso che ci siano mecenati intelligenti e appassionati quanto gli artisti. E’ anche grazie a loro che esiste l’arte.
      Credo anche che l’autore dell’articolo sia stato equilibrato nell’esprimere i secondi fini del progetto Fondazione. Nel senso che presenta ipotesi e congetture.
      Anche sul biglietto d’ingresso non ti capisco. 14 euro e’ quanto costa una consumazione in disco. Io credo che avendo pagare si abbia più rispetto per l’arte.

      Rispondi
  23. Giulia Fracasso   18 Novembre 2014 at 22:11

    Quella dell’imprenditore francese Bernard Arnault, nonostante quelli che possono essere gli obiettivi dell’azienda, è ed entrerà nella storia come un’iniziativa che ha permesso la costruzione di un edificio architettonico-culturale moderno. In quanto tale, credo che da sola risponda a tutte le critiche che gli si possono muovere. I fini ultimi che possono essere alla base di questo attivismo artistico non sono nulla di inaspettato o sconcertante , in quanto si parla del colosso del lusso LVMH. Per questo, Adele Ioime, mi sento di dover “difendere” quest’iniziativa. Non vedo come la commissione di un’opera possa essere qualcosa di così drasticamente offensivo nei confronti dell’arte. Il fenomeno del mecenatismo ha attraversato i vari movimenti artistici nel corso della storia, permettendo di lasciarne traccia a noi posteri, che ancora oggi possiamo ammirare le opere sontuose dell’ epoca. Esempio ne sono a Firenze la famiglia De’ Medici ai quali dobbiamo opere come la chiesa di San Marco, il David bronzeo, Palazzo Medici e gli affreschi del Vasari all’interno di Palazzo Vecchio; ma anche altri casati come, limitandomi a citarne solo alcuni tra più noti, i Gonzaga, gli Este, i Savoia, gli Aragona, gli Sforza e così via. Non c’è dubbio che dietro ognuna di queste iniziative si sia da sempre celata una forma di auto-elevazione e auto-celebrazione, ma non vedo come questo ci giustifichi nello screditarle. Di fronte alle opere ,che anche se derivate forse da un atteggiamento in parte egocentrico, mi è permesso di vedere, mi sovviene solo la curiosità di andarli a visitare, come spero di poter fare presto anche con la Fondation Louis Vuitton.

    Rispondi
  24. Irene Angeli   22 Novembre 2014 at 12:06

    La fondazione Louis Vuitton ha segnato un vero e proprio “mariage entre art et mode” nell’attuale panorama francese.
    Io non vorrei soffermarmi a parlare di arte e architettura, perché non mi sento all’altezza di poter affrontare un tema tanto vasto e complesso.
    Vorrei piuttosto soffermarmi sull’obiettivo che è stato affidato a questa incredibile struttura.
    L’edificio è stato commissionato da Bèrnard Arnault, presidente di LVMH, la più potente holding in beni di lusso che ha scelto di affidare l’opera al noto architetto canadese Frank Ghery, uno degli esponenti maggiori della corrente Decostruttiva .
    Quest’ultimo ha realizzato un luogo di riflessione ed emozione per tutti i suoi visitatori, un edificio unico e potente, quindi in linea con i monumenti della capitale francese, destinato così a diventare uno dei nuovi simboli di Parigi.
    Io credo che d’ora in avanti la Fundation LV diventerà uno dei maggiori luoghi di visita e di interesse da parte di turisti provenienti da tutto il mondo, suscitando sicuramente in loro stupore e grande meraviglia.
    L’elemento che più mi affascina di questo luogo magico è l’unione tra la tradizione e la modernità: tra la storia delle collezioni di uno dei brand più potenti al mondo, insieme alla stravaganza e alla novità della moderna struttura di Ghery.
    Questa struttura è in grado di offrire gallerie espositive dedicate ad una collezione permanente, un auditorium adatto ad ospitare eventi e performance multidisciplinari, una biblioteca che permette di scoprire testi riguardanti l’arte contemporanea, un ristorante affidato ad il noto chef parigino Jean-Louis Nomicos ed inoltre ospiterà mostre temporanee e concerti.
    Insomma un vero e proprio centro culturale ed artistico che promuove l’arte contemporanea ed incoraggia nuovi artisti con mostre continue e che non può non affascinare e sbalordire ogni suoi visitatore.
    Credo anche che Nicolas Ghesquière, direttore creativo del marchio Louis Vuitton, non poteva che scegliere un luogo più incredibile per far sfilare la sua collezione donna P/E 2015, dove i fortunati ospiti hanno potuto pregustare in anticipo questo fulcro artistico.
    Louis Vuitton ha così puntato sul connubio tra arte e moda per far diventare la sua fondazione uno dei nuovi fulcri principali della cultura francese e a mio parere ha raggiunto il suo obiettivo con grande successo.

    Rispondi
  25. Adele Ioime   22 Novembre 2014 at 13:14

    Forse mi sono espressa male e il mio messaggio è stato recepito in modo sbagliato .. Non volevo muovere critica alla progettazione di questo splendido edificio , che sicuramente senza Arnault non sarebbe mai nato, ma al perchè è stato realizzato. Non riesco solamente a guardarlo e restare spiazzata senza parole , mi sorge immediatmente il dubbbio dell’ “E’ arte per l’arte?” . Qui l’arte secondo me, è maggiormente un mezzo ( per ri ri ri dorare l’immagine già ben dorata di LVMH) ,che un qualcosa fine a se stesso.
    Per quanto riguarda il prezzo dell’entrata , la trovo elevata in confronto alla politica parigina sui prezzi dei musei (ogni prima domenica del mese tutti i musei sono gratis, e tantissimi lo restano tutto l’anno).

    Rispondi
    • Cecilia   23 Novembre 2014 at 09:54

      Non sono d’accordo con te Adele. Tu chiaramente sostieni che Arnault non ti convince perché non ha investito 135 milioni di euro secondo un programma “arte per l’arte”. In altre parole aveva secondi fini. Ma una fondazione non e’ una opera d’arte! E’ un modo di organizzare risorse, spazi e progetti per permettere ad artisti e al pubblico di incontrare l’arte. I secondi fini che tu critichi sono semplicemente la conseguenza dell’applicazione dei principi di efficienza che permettono ad una struttura di sopravvivere.
      Il fatto poi che se tutto funziona bene anche il marchio LV ne guadagnera’ in immagine, come fai a presentarlo come se fosse una banale mercificazione come vendere una borsa?
      Il tuo e’ un atteggiamento da sognatrice che pensa alla realtà con due soli colori: il bianco e il nero. Ce ne sono tanti altri.
      Mi dispiace ma non sono d’accordo anche sul prezzo d’ingresso. La gente deve abituarsi a pagare per guardare le opere d’arte. Altrimenti per la maggioranza saranno sempre meno importanti delle sciocchezze che normalmente comprano. Io mi rifiuto di credere che una famiglia neghi ai propri figli il biglietto d’ingresso ad un museo. Potrei essere d’accordo per nessun biglietto per bambini, disoccupati, pensionati. Ma sei sicura che, pensionati a parte, bambini e disoccupati, siano interessati ai musei?

      Rispondi
  26. Fiammetta Massetani   22 Novembre 2014 at 16:29

    Ho trovato quest’articolo complesso, ma nella sua complessità molto interessante. Trovo che l’architettura sviluppata da Gehry sia impressionante, sinceramente poterla vedere dal vivo lascerebbe a bocca aperta; infatti credo fosse questo l’obbiettivo di Arnault. Dietro questo immenso progetto non può nascondersi solo un messaggio promozionale; non può ridursi tutto a una trovata pubblicitaria che ha come scopo quello di accrescere il nome di un già noto brand come quello di Louis Vuitton e del gruppo LVMH, non solo, almeno.
    Non si può tralasciare la grande passione che l’imprenditore del lusso, Arnault, coltiva da sempre per l’arte.
    Non voglio cantare le lodi di questo museo, non è mia intenzione; anzi nutro dei dubbi sull’effettiva funzionalità di questo spazio per ospitare l’arte, proprio perché probabilmente è stato dato maggior rilievo alla maestosa architettura, più tosto che agli effettivi spazi interni da dedicare ai propositi di tale progetto. Ma si tratta pur sempre di un connubio tra moda e arte, ed è come se Gehry avesse tenuto bene a mente questo, durante l’intera progettazione. Si tratta di un edificio che rispecchia la moda e ospita l’arte, si tratta di un progetto mosso da passione verso l’arte ma che nasconde dentro di se una profonda aspettativa per l’imprenditore Arnault… La gloria di essere ricordato. Allora perché non approfittarne anche per pubblicizzare il noto marchio? Se viene data realmente gloria a l’arte in questo museo non posso saperlo, ma di sicuro la gloria che questo museo darà ad Arnault è indiscutibile. Gloria che non è connessa a una mera speculazione o al desiderio di altra ricchezza (non credo che Arnault ne abbia bisogno!), è una gloria idilliaca, segna una vittoria importante in una competizione maestosa, del lusso, delle vanità tra i colossi della moda internazionale.
    Dunque quello che vedo io in questo imponente “iceberg”, come definito da Gehry, è moda che insegna arte, in un contesto avulso da questo presupposto; non si può cioè immaginare che Arnault concepisca questo progetto come un qualcosa direttamente separato dalla moda, almeno in una sua evocazione simbolica, senza però che questo precluda un reale interesse e allo stesso tempo disinteresse nel fare un tale omaggio all’arte e alla città di Parigi.
    Per concludere, mi trovo d’accordo con Giulia, non mi sento di dire che siamo difronte a una strategia di marketing, o almeno non credo non credo che il progetto sia nato con quest’obbiettivo, credo più tosto che si tratti di un interpretazione diversa e originale dello storico connubio tra moda e arte, che lascia spazio all’arte in un contesto di moda.

    Rispondi
  27. Samuele Guerrucci   24 Novembre 2014 at 21:17

    La scelta di Arnault, coerentemente con molte altre, direzionate all’eccellenza attuale, è indiscutibile. Delle competenze e gusto dell’archistar Gahry non mi metto neanche a parlare, le sue costruzioni parlano per me. Mi lascia esterrefatto però come Arnault tenti, e riesca, a imporsi sempre come icona, anche in un nuovo campo come quello appunto di una struttura polivalente destinata non a pubblicizzare direttamente un brand ma ad attribuire indirettamente dei valori reconditi a un determinato marchio tramite dei processi di un’acutezza disarmante, legati a sfere sensoriali di cui non tutti ad oggi ne sfruttano l’immenso potenziale, come invece fa Vuitton, senza fare ormai soltanto della spicciola pubblicità ma elevandosi a tutto un altro livello di eleganza nel comunicare se stessi e la propria visione futura. Cercando di intraprendere strade non ancora percorse, o se non altro poco battute.

    Rispondi
  28. Daria Di Marco   25 Novembre 2014 at 22:45

    Ritengo che questo articolo rivela la necessità e l’esigenza di creare un edificio , cioè un luogo fisico dove far incontrare i protagonisti principali della cultura senza tempo e senza nomi: cioè l’ARTE e la MODA. Il grande architetto crea un edificio in movimento come fosse una nave per far incontrare e transitare la passione della arte contemporanea e la passione della moda, una sfida proiettata nel futuro ma guardando anche al passato, nei valori etici della storia. Il Principe della moda, Bernard Arnault , leader assoluto della holding del lusso, incontra la genialità del principe dell’architettura per far realizzare l’Arte in movimento attraverso la forza e creatività della Moda, in un connubio culturale dove si fondono e confondono i due protagonisti ARTE E MODA .

    Rispondi
  29. Francesca   26 Novembre 2014 at 08:19

    Abbiamo capito che Samuele e’ innamorato di Arnault (e del suo potere). Ecco perché sbaglia regolarmente le parole. Io piu che eleganza della visione, parlerei di volontà di potenza. Più che icona e’ un Principe, come ha scritto l’autore dell’art. Un Principe rinascimentale alla Borgia: quelli che non ti guardano inoffensivi come quadri appesi a un muro; ma quelli che ti tagliano la testa.
    E poi vorrei chiedere a Samuele, fan del Principe: se veramente era della beneficenza che voleva fare, perché non ha trasformato i 135 milioni di euro (pare che sia costata così la Fondazione) in stipendi per un anno per 13 500 disoccupati? Non sarebbe stata una innovativa opera d’arte?

    Rispondi
    • Frida   28 Novembre 2014 at 10:36

      Mi spiace Francesca ma non sono d’accordo con le tue affermazioni che ritengo gravide di demagogia. Innanzitutto Samuele ha scritto in modo elegante e sintetico parole che condivido al 100%. E come scrive bene anche Daria il rapporto tra Arte e Moda oggi e’ molto più importante oggi rispetto il passato. E un personaggio come Arnault ha fatto benissimo ad interpretarlo a livelli altissimi. Non credo che spetti a lui risolvere problemi che investono altri personaggi. Io credo che dovresti rivolgere a loro le tue critiche. Sono loro che non stanno facendo il loro dovere. Mi riferisco ai politici soprattutto. Un imprenditore o finanziere quando investe in cose belle dovrebbe essere solo incoraggiato!

      Rispondi
  30. Silvia Savioli   28 Dicembre 2020 at 12:01

    Ho trovato questo articolo molto interessante, soprattutto per quanto concerne l’unione tra architettura e moda. La Fondazione è stata creata su iniziativa di Bernard Arnault, imprenditore e amministratore delegato del gruppo LVMH, allo scopo di “promuovere la creatività contemporanea attraverso un atteggiamento di apertura e dialogo con artisti, intellettuali e con il pubblico. Di sorprendere i visitatori offrendo un’attività variegata che pubblicizzi, metta in mostra e valorizzi l’opera di artisti del ventesimo e ventunesimo secolo in un luogo eccezionale. Di coinvolgere e sorprendere il pubblico esponendo l’opera degli artisti in un edificio innovativo, un’architettura emblematica ed esemplare (…)”.

    La Fondazione ha presentato un’ambizioso edificio disegnato dall’architetto americano di origine canadese Frank O. Gehry. Il riferimento concettuale di Gehry è stata indubbiamente l’architettura in vetro e ferro tipica delle grandi serre ottocentesche. L’edificio è infatti caratterizzato da dodici grandi “vele” in vetro e acciaio che avvolgono un nucleo centrale, detto “iceberg”, il rimando alle forme di un veliero è reso esplicito dalla presenza di uno specchio d’acqua realizzato alla base dell’edificio. L’edificio progettato da Gehry è il perfetto connubio tra l’esuberanza delle superfici esterne e la nitidezza delle gallerie espositive, semplici e funzionali. Questa architettura, in ogni caso, difficilmente lascia indifferenti. Prima di occuparmi della relazione architettura e moda ho voluto prima concentrarmi sul rapporto arte e moda, perchè penso che tra questi due mondi si intrecciano percorsi e scambi creativi molto profondi. Questo rapporto è stato esplorato in molteplici direzioni già dall’inizio del Novecento, ad esempio gli artisti dell’Art Nouveau e delle Avanguardie Storiche applicarono le proprie concezioni estetiche al progetto dell’abito femminile, inteso come vestito artistico. Allo stesso tempo anche l’architettura e la moda rappresentano un perfetto equilibrio. Architettura e moda operano con proporzioni, azioni, sentimenti. Il sentimento è fondante. Il sentimento del bello, dell’armonioso, si associa alla sperimentazione, alla creatività. Un unione che genera progetti rivoluzionari.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   29 Dicembre 2020 at 10:11

      Ottimo intervento Silvia. Però io non trovo affatto bella nel senso di armoniosa la struttura di Gehry. È chiaro che al suo cospetto il lessico ordinario si incrina. Non so se possiamo cavarcela fondendo bellezza e sperimentazione.
      Conviene cercare altre strade. Per esempio chiederci: che ambiente percettivo ci costringe ad attraversare Gehry? A tal riguardo io vedo più dissonanze che assonanze. Che tipo di bellezza può emergere da una rete intricata di dissonanze?

      Rispondi
  31. Siria Vaselli   28 Dicembre 2020 at 15:25

    È interessante notare come da un determinato campo quale la moda si possa passare ad ambiti quali l’architettura e l’arte. Tutti e tre sembrano essere concatenati da una solida base creativa che in base ai diversi campi punta ad esprimere concetti diversi. La moda punta sul personale e l’espressività del singolo volta a creare uno stile collettivo; l’architettura si concatena al collettivo in quanto struttura geografica e di interesse pubblico-collettivo capace di fare emergere interesse; e l’arte è un sunto di tutto che concerne al suo interno un connubio di diversi stili e correnti volte al futuro (ma che conservano al loro interno la storia culturale artistica del passato) proprio questo, a mio parere, è il medesimo scopo dell’edificio creato da Gehry per Vuitton.

    Certo che il pensiero strategico e di marketing credo sia comunque un punto fondamentale. Non solo Vuitton risulterà un capo saldo della moda ma potrà espandersi a quello che è il mondo artistico proprio grazie a questo edificio insolito che ha come obbiettivo il futuro e permetterà al nome Vuitton di rimanere immortale. Tutto questo non solo grazie alle caratteristiche edili particolarmente stravaganti, ma anche al concetto che lega un esposizione d’arte a un edificio e alla moda. Tutto sarà concatenato e ogni ambito artistico creativo non sarà racchiuso in compartimenti stagni ma si contamineranno creando mondi nuovi e intricati. Penso che l’edificio di Gehry sia solo un inizio di questo concetto futuristico.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   29 Dicembre 2020 at 10:20

      Sì, sono d’accordo. Viviamo in un’epoca dove le contaminazioni sembrano inevitabili. Ma i virus ci insegnano che le mutazioni comportano dei rischi. Occorre mantenere una soglia critica elevata.

      Rispondi
  32. Lucia Morigi   29 Dicembre 2020 at 11:41

    Frank Gehry disegnò edifici dalle geometrie instabili, scomponendo e disarticolando le forme e gli spazi, compenetrando interno ed esterno degli ambienti, sfruttando tutte le potenzialità di torsione e piegamento di materiali edili. L’edificio non ha più una struttura di venta un opera, decorazione del paesaggio. In questo caso specifico, vediamo l’architetto che realizza questo edificio, che non si dispone proprio come comunemente vediamo, ma ha una forma inusuale, che come ha detto, ricorda un’imbarcazione proveniente dal futuro, quasi una navicella spaziale. Le caratteristiche dell’opere, nonché la sua venustas non hanno però, permesso che venisse tralasciata la firmitas, ovvero la stabilità del edificio stesso. Frank Gehry è un creativo? Vero! È riuscito ha risolvere un problema nei riguardi della fondazione Vuitton, ovvero di realizzare un luogo che fosse epicentro di creatività, una sede e che riuscisse a stupire i visitatori. Si è parlato di sacro-artistico, sostantivo che mi ha fatto pensare subito ad un tempio, infatti dalle fattezze della struttura, personalmente, potrebbe esserlo; lo si può considerare un luogo mistico e sacro dove vengono protette tutte le qualità umane più belle, arte, letteratura, creatività ecc… Un luogo dove sentirsi a casa, dove vi è libertà di pensiero e di parola, dove ci si può esprimere liberamente. In più la fondazione è situata in mezzo al nel Jardin d’Acclimatation il quale è frequentato da bambini che, a mio parere sono l’elemento più puro della nostra società, quasi andando a proteggere, e quindi a custodire, uno dei templi dell’arte.

    Rispondi
  33. Beatrice Ricci   30 Dicembre 2020 at 16:16

    L’iniziativa di Bernard Arnault per quanto riguarda la creazione della Fondation Vuitton la trovo molto interessante in quanto, in un certo senso, ufficializza il legame che vi è tra arte e moda.
    Infatti spesso diversi ambiti come architettura, moda e design prendono ispirazione dall’arte e viceversa; un esempio è la collaborazione dei fratelli Jack e Dinos Chapman con Vuitton nella creazione di un pop-up store ispirato alle incisioni di Dürer.
    Pertanto trovo piuttosto naturale il fatto che grandi case di moda come Louis Vuitton si interessino all’arte e a loro volta ne entrino a far parte.
    Lo stesso Decostruttivismo, di cui Gehry è uno dei principali esponenti del movimento, caratterizzato da geometrie instabili che si scompongono e disarticolano forme e spazi sfruttando tutte le potenzialità di torsione e piegamento dei materiali è stato fonte d’ispirazione per altri ambiti tra cui la moda; questo si può vedere, per esempio, nelle collezioni di Rei Kawakubo di Comme des Garcons contraddistinte dall’uso di tessuti atipici in un processo di composizione e scomposizione che resenta la distruzione, oppure gli abiti di Yohiji Yamamoto dove le silhouette femminili diventano astratte, essenziali ed asimetriche.
    Pertanto ritengo che la struttura creata da Gehry per Arnault non sia altro che un edificio simbolico il cui scopo è quello di omaggiare l’arte, offrirle visibilità ed aiutarla a prosperare, con uno sguardo proiettato verso il futuro.

    Rispondi
  34. Giorgia Baldassari   2 Gennaio 2021 at 17:15

    Mi è risultato un po’ complesso da capire, ma per il semplice fatto che non mi sono mai appassionata ne interessata più di tanto all’ambito della moda.
    Trovo molto interessante come da un campo, quale la moda, si possa passare all’arte e all’architettura mantenendo comunque personalità diverse; di fatto si sa che le une prendo ispirazioni dalle altre. Guardando l’edificio realizzato da Gehry e andandone a vedere altri si capisce quanto questo sia imponente, ancora una volta non si mette in dubbio le qualità di Gehry ma non mi sento di dire altro.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   2 Gennaio 2021 at 18:14

      La moda nel senso ordinario della parola non credo sia rilevante nell’analisi della struttura di Gehry. Lo è invece la presa in considerazione dell’ambiente percettivo che l’architetto configura. Il ritmo degli elementi compositivi è molto diverso dalla media degli edifici che ricordo. Indagare questa dimensione di “strana bellezza” significa collocarsi in una posizione privilegiata per osservare i tratti salienti del contemporaneo (in tutte le sue forme).

      Rispondi
  35. Enya   2 Gennaio 2021 at 19:46

    L’edificio voluto da Arnauld e creato da Gehry rappresenta una rivoluzionaria e riuscitissima collaborazione tra mondi diversi quali architettura, arte e moda che intrecciandosi recano vita a una struttura a dir poco straordinaria.
    A prescindere della percezione del gusto estetico che ognuno di noi può trarne, la struttura rimane indubbiamente il risultato del genio dell’architetto americano in grado non solo di infrangere le regole della geometria euclidea ma anche di recarci un ambiguo ed intrigante straniamento provocato dall’edificio.
    Oltre alle regole euclidee viene anche infranta la concezione istituzionale di museo, che viene messa da parte dalla collaborazione fra Gehry e Arnauld per creare qualcosa di totalmente nuovo creando una struttura celebrativa che discosti lo sguardo dal passato e ponendolo verso il futuro.
    Questi sono gli straordinari risultati ottenuti quando più mondi creativi collaborano fra loro, come in questo caso architettura, arte e moda.
    L’articolo, nel corso della sua lettura, mi ha richiamato alla memoria un altro esempio del frutto della cooperazione fra queste tre discipline, ovvero “Prada Marfa”. Installazione creata dagli artisti scandinavi Elmgreen & Dragset fatta sorgere nel deserto del Texas a circa 60km dalla città di Marfa, con la partecipazione degli architetti Ronald Rael e Virginia San Fratello.
    In questo caso si tratta di un finto negozio Prada costruito seguendo i canoni estetici delle altre boutique che aveva l’intento di fungere da oggetto del desiderio diventando un iconico progetto definito dagli stessi artisti “progetto d’arte del paesaggio pop-architettonico”.
    In questo caso l’opera non è stata richiesta da Prada, come al contrario di Arnauld e Gehry, ma Miuccia Prada si è comunque rivelata entusiasta di collaborare dichiarando la speranza che questo possa rendere sempre più persone interessate all’arte e al suo potenziale in generale.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   3 Gennaio 2021 at 07:22

      Bell’esempio Enya. Grazie per la dritta. D’altra parte Miuccia Prada va sempre seguita. Le sue scelte sono sempre ricche di implicazioni.

      Rispondi
  36. Noemi Nevola   2 Gennaio 2021 at 21:40

    Interessante l’argomento di cui lei parla in questo articolo. Quando si tratta di moda e arte è difficile non divagare… Conoscevo già la Fondazione Louis Vuitton e l’opera architettonica di Gehry, il fatto di approfondire l’argomento non mi è affatto dispiaciuto.

    Il significato di museo ha avuto diversi evoluzioni, a volte sostanziali: basta vedere l’opera architettonica di Gehry e molte strutture pensate e adibite all’arte contemporanea, come il il magnifico Guggenheim di Bilbao.

    Inoltre possiamo verificare che per opere più “classiche” la struttura esterna e interna ricorda la forma di tempio, come se dovesse contenere manufatti sacri: ricordiamo esempi eclatanti come il British Museum a Londra o il museo del Prado a Madrid…

    L’arte è affine al mondo della comunicazione: basti pensare che gli artisti contemporanei trovano il significato delle loro opere nella reazione del pubblico.

    La distanza tra l’arte, la sua commercializzazione e il design, avvolte, risulta minima. Come diceva all’inizio dell’articolo, diversi artisti contemporanei lavorano per brand di moda…

    Takashi Murakami ad esempio ha lavorato proprio con Vuitton e spesso nelle sue interviste ha ricordato quanto sia stato importante per lui lavorare per questa azienda. Guardando le sue opere possiamo completamente capire che la commercializzazione e la popolarità sono due fattori molto importanti e inclusi pienamente nel suo pensiero e operato artistico.
    I simboli che lui utilizza risalgono al mondo popolare e commerciale specifico del suo paese, cioè il Giappone, con flussi e influenze relative al mondo occidentale.

    L’arte, come negli anni passati, si sviluppa e ramifica in campi diversi. Credo che l’arte sia un’esigenza e anch’essa in genere segue le tendenze. Ovviamente non voglio ridurre il termine arte solo alla parola esigenza, perché come già sappiamo spazia in così tanti argomenti che non la si può classificare in un’unica e ristretta categoria o tendenza.
    Questo richiama facilmente al mondo del Fashion Design: le mode, le tendenze…

    Credo che la strategia di Vuitton oltre che interessante per il suo valore competitivo, ponga la sensibilizzazione a queste tipo di esigenza che noi abbiamo. Sono inoltre convinta che funga da simbolo in grado di omaggiare e sostenere l’arte. Una strategica arma di marketing per imporre in qualche modo la filosofia di pensiero e filantropia della quale si compone Vuitton.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   3 Gennaio 2021 at 07:53

      Murakami è un bellissimo esempio di contaminazione tra arte, moda, comunicazione, marketing evenemenziale. C’è chi sostiene abbia esagerato. Soprattutto dopo l’annuncio del fallimento del suo ultimo progetto (il sequel di un film da lui prodotto; ma già il primo si era rivelato un flop).
      Devo però aggiungere che il suo stile “flat”, le sue margherite che sorridono come un beota, i suoi bambini dagli occhi grandi come palloni da basket, le sue barby civettuole, non mi si addicono.

      Rispondi
      • Noemi Nevola   3 Gennaio 2021 at 16:29

        Murakami è un grandissimo sostenitore della cultura popolare Giapponese. Tutto ciò che lui crea si pone in relazione al mondo Otaku (di cui io sono follemente innamorata), con il richiamo all’arte giapponese “antica”.
        Egli sa come adempiere al suo dovere: quello di creare un carattere universale artistico orientale, relativo al Giappone.
        La progettualità di cui si serve è uno strumento ricchissimo.
        Conosco le vicende relative al suo film… Un sogno nel cassetto che porta avanti da moltissimo tempo.
        Lo stile “Flat” che egli stesso ha creato, si addice perfettamente alla nostra epoca ai diversi ambiti, tra cui ad esempio quello della moda. L’abbiamo visto in innumerevoli collaborazioni.

        Rispondi
        • Lamberto Cantoni
          Lamberto Cantoni   4 Gennaio 2021 at 08:37

          Mi spiace tanto ma il mondo Utaku proprio non lo digerisco. Ma è un mio problema, ovviamente. La subcultura giapponese ossessivamente legata a manga, anime etc. etc. l’ho sempre considerata troppo infantile e incapace di esprimere valori consistenti.
          Prendo atto che sei una weeaboo e lo considero positivo: avere delle passioni è fondamentale per crescere.
          Sul Flat ti invito a non essere prigioniera delle parole/etichetta. Da quello che capisco significa uno stile “appiattito” che narcotizza la profondità e quindi trasforma le qualità temporali del campo visivo con una istanza distributiva degli elementi che definirei “musicale” (quindi una temporalità che si risolve il pulsazioni ritmiche, armoniose, dissonanti…).
          Cos’altro facevano le decorazioni nei tessuti di William Morris? Tutta la decorazione ornamentale è un po’ flat.

          Rispondi
          • Noemi Nevola   16 Aprile 2021 at 00:25

            In realtà il termine flat così come l’ha inteso descrive solo l’opera visivamente, ma ha una teoria più vasta. Il suo contenuto è diverso, profondo e più ampio, ricco di diverse sfaccettature. Proprio come il mondo di anime e manga: se pur infantili e “piatti” esternamente, sono ricchi nel significato e negli insegnamenti.

  37. D.TAURO   4 Gennaio 2021 at 17:28

    Considero l’articolo molto interessante, sopratutto perchè tratta di temi che mi interessano particolarmente, allo stesso tempo considero che l’articolo sia abbastanza impegnativo e complesso per i miei standard.Come ho già citato precedentemente ritrovo interessante l’articolo soprattutto per l’unione tra architettura e moda. Conoscevo già l’esistenza della Fondation Vuitton, dato che in passato ho avuto la possibilità di visitare altre fondazioni. Per esempio Fondazione Prada, costituito da una galleria d’arte contemporanea permanente con opere di vari artisti. Anche essa come Fondazione Vuitton ospita frequentemente esposizioni temporanee.

    Dal mio punto di vista personale, ritengo interessante l’unione tra architettura e moda per il semplice fatto che i vari ambiti artistici si influenzano e influenzeranno sempre ta di loro, che sia dalla moda, al cinema, alla fotografia, all’architettura ecc…. Ritengo che tra queste forme artistiche ci sarà sempre una coerenza. Infatti tutte queste discipline artistiche lavoreranno comunque sul stesso concetto, sull’estetica, sulla funzionalità, sull’innovare e sulle emozioni. Per cui ritengo che l’edificio di Gehry sia solo un inizio di una nuova avanguardia per il futuro.Come ci insegna la storia ogni periodo storico ha un‘avanguardia. Infatti avanguardia è la denominazione attribuita ai fenomeni del comportamento o dell’opinione intellettuale, soprattutto artistici e letterari, più estremisti, audaci, innovativi, in anticipo sui gusti e sulle conoscenze. Ci sono state tantissime avanguardi… Ritengo che in questo secolo che stiamo vivendo attraverso l’archittetura, la moda, ecc… stiamo creando una nuova identità d’avanguardia. E questo edificio ne dimostra qualcosa.

    Rispondi
  38. Emanuele Maraldi   5 Gennaio 2021 at 18:43

    Come Daniel Buren spesso cita nei sui scritti:
    “Se c’è una qualità dell’arte è il suo essere allo stesso tempo libera e senza funzione, ma necessaria. Mi piace l’idea che questa non debba servire a niente, almeno a priori. L’artista non lavora per qualcuno o per dimostrare qualcosa, ma perché l’opera esista e venga “offerta”, senza scopo né funzione.”
    Invece, la moda, come l’architettura, necessità di una funzionalità, di un’utilità che si riferisce concretamente alla vita reale, sempre fatta con uno scopo, una necessità o un bisogno. Sembra però distaccarsi molto dal concetto di arte. Infatti nel secolo scorso, emergeva un rapporto quasi dualistico tra queste forme creative. Nonostante ciò, in questi ultimi decenni il loro rapporto è stato esplorato in molteplici direzioni, e quella sorta di “legame” dicotomico è ormai superato.
    Penso infatti che l’architettura, la moda e l’arte abbiano iniziato un processo di contaminazione e di concreto dialogo, l’una si serve dell’altra come fonte di ispirazione o come elemento di completamento. Nell’approccio scultore e organico di Frank Gehry ci rivedo proprio questo legame.

    Rispondi
  39. Jesica Mazzola   6 Gennaio 2021 at 12:29

    Ho trovato molto interessante l’articolo da lei scritto e mi ha fatto riflettere sul concetto di moda arte e architettura. Non sempre diversi ambiti riescono a comunicare fra di loro eppure questo articolo mostra tutto il contrario.
    L’edificio, nel Bois de Boulogne a Parigi, è una delle più stupefacenti architetture contemporanee, si può dire che Frank Gehry con questo progetto abbia dato il meglio di se stesso.
    Con tutte le curve, le onde e le spirali tipiche di Gehry, la costruzione mi richiama la forma di un veliero con dodici sontuose vele trasparenti o anche come sostiene lei ad un qualcosa di più futuristico.
    Attraverso l’audace creatività del design la Fondazione Louis Vuitton ha come priorità operare per l’interesse pubblico, promuove l’arte moderna e contemporanea rendendola accessibile ad un pubblico più vasto possibile.
    Come dicevo all’inizio, è veramente interessante notare come dalla moda ci si possa ricollegare all’arte e all’architettura, l’edificio di cui ci ha parlato è un magnifico innesto di tutti questi ambiti che riescono a comunicare al meglio lavorando insieme.

    Fondere l’arte con l’architettura è una delle tante missioni della Fondazione. Avevo già avuto il piacere di conoscere il lavoro che l’architetto ha realizzato e questo articolo mi ha fatto tornare in mente ciò che avevo approfondito non molto tempo fa. L’artista Daniel Buren, Leone d’Oro alla Biennale di Venezia del 1986, attraverso un gioco di colori, proiezioni, riflessioni, trasparenze e contrasti reinterpreta nel 2016 le forme dell’edificio di Frank Gehry. «Il lavoro di Buren risponde magnificamente all’architettura della Fondazione, in linea con il suo approccio che vede un incontro di colori, trasparenze e luce», conferma Bernard Arnault.

    Tornando alla Fondazione direi che tutto questo lavoro non è solo arte affine alla moda, ma anche una maestosa e geniale opera di marketing che permetterà al nome di Vuitton di diventare immortale.

    Che dire chapeau!

    Rispondi
  40. martina tinti   6 Gennaio 2021 at 18:47

    Personalmente non mi intendo di architettura e neanche troppo di moda, a tale proposito non mi sento di avere i mezzi giusti per poter entrare specificatamente nel dettaglio degli argomenti trattati dall’articolo, ma sono stata due volte alla Fondation Louis Vuitton e la sensazione che mi ha pervaso nel momento in cui sono entrata in contatto con la struttura è stata sicuramente quella di entrare in un edificio estremamente moderno e contemporaneo. Ho potuto osservare gli schizzi del design architettonico dell’edificio fatti da Frank Gehry e ho trovato estremamente interessante quanto questi erano cosi simili ad uno “scarabocchio” ma al contempo osservando la struttura finita quello “scarabocchio” era estremamente fedele e rispecchiava più che mai il risultato finale del progetto. Questo processo di concretizzazione, che parte da un’idea astratta nella mente di Gehry, determina lo sviluppo di un processo creativo estremamente raffinato e credo che sia proprio questo processo creativo ciò che accomuna la moda, l’arte, il design. Ciò che cambia, è semplicemente il fine.
    Ed ecco perché arte, moda, design, musica, possono e DEVONO comunicare e contaminarsi l’un l’altra, perché il risultato può essere qualcosa di sensazionale.
    Alcuni possono anche definirla “una strategia di marketing” ma io credo che la Fondation Louis Vuitton sia un luogo innovativo e studiato con estrema cura in cui puoi entrare in contatto simultaneamente con architettura, moda e arte, con lo scopo di diffondere e rendere viva una cultura e per gli appassionati del settore credo sia un toccasana.

    Rispondi
  41. Sharon Miotti   7 Gennaio 2021 at 11:14

    Perché la moda scende in campo sul terreno presidiato dalle istituzioni culturali e artistiche?
    La Fondation Vuitton ne è un’esempio, infatti, la sua funzione primaria sarà quella di presentare al pubblico la collezione d’arte contemporanea accumulata nel corso degli anni. Per fare ciò venne chiesto a Frank Gehry di progettare un’edificio che raccontasse la passione per l’arte da parte della fondazione.
    Il risultato fu una struttura che rappresenta un vascello, ovvero un “navigare nel futuro”, dunque un’apertura verso l’inatteso, verso le sfide future. Questo concetto non poteva che essere affidato ad un’architetto come Gehry, maestro della scomposizione e riconfigurazione degli spazi che stupiscono per l’impensato. I suoi edifici infatti non rompono soltanto i canoni architettonici, ma infrangono ogni tentativo di classificazione dei contenuti.
    Tutto ciò rappresenta al meglio il pensiero della Fondation Vuitton, che vuole distogliersi dal modello base del concetto di moda cristallizzato in un “presente infinito” ed aprirsi ad un futuro ignoto.
    Si può dire quindi che, sia la fondazione sia Gehry, hanno lo stesso modo di pensare e vedere le cose, dunque, la scelta di questo architetto è stata ben pensata.
    Questo inoltre mi fa pensare ad un vecchio script “Poliform & Paolo Roversi”, nel quale si trattava della moda e del design. Si riteneva che la moda potesse lavorare anche nell’ambito del graphic design, anche se effettivamente l’uno non ha le stesse conoscenze dell’altro.
    Ciò che interessa, in questo caso, è che si parla di moda che sta al passo con i tempi rispetto a tutti gli altri ambiti artistici/culturali. Di conseguenza questi ultimi cercano di emulare i passi compiuti dalla moda.
    Dunque, con questo collegamento allo script passato e riprendendo la domanda iniziale, si può dire che la struttura costruita da Gehry, ovvero quest’imbarcazione proiettata verso il futuro, rispecchi al meglio il lavoro della moda negli ultimi anni. Il vascello infatti rappresenta la struttura portante delle varie arti, che vengono messe in salvo dalla moda e portate anch’esse verso il futuro.
    Concludendo, in base a quanto letto in questi ultimi script sembra che la moda stia veramente crescendo.. e nel farlo porta con se tutti gli altri ambiti, che sia graphic design o architettura o altro.

    Rispondi
  42. Alice Colombari   7 Gennaio 2021 at 19:28

    ‘Un sogno divenuto realtà’. Così Arnault definisce il progetto per la Foundation Louis Vuitton realizzato dall’architetto Gehry.
    Gehry non rinuncia all’inventare in piena libertà, al prediligere la linea obliqua, ad accostare materiali diversi e inusuali.
    Con le opere architettoniche di Gehry troviamo armonia, creatività e sperimentazione; le sue opere viaggiano fra arte, moda e architettura cambiando in un qualche modo la città, donando ad essa un nuovo ‘vestito’ e catapultano coloro che vi abitano in uno spazio magico, stupefacente e inaspettato.
    ‘La moda ‘abita’ i corpi e l’architettura ‘veste’ i corpi.’

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto   12 Gennaio 2021 at 13:50

      Cara Alice, la tua ultima frase mi ha dato da pensare. Non riesco a decidere se hai scritto una genialata o una ingegnosa stronzata. Vedi un po’ se puoi aiutarmi. Nel frattempo opto per la seconda.

      Rispondi
      • Alice Colombari   19 Gennaio 2021 at 17:05

        “La moda ‘abita’ i corpi e l’architettura ‘veste’ i corpi.”
        Mi dispiace che il mio tentare di “andare oltre” buttandomi su una frase del genere non sia stato percepito.
        Il mio intento era quello di fare un parallelismo fra moda e architettura; la moda in un certo senso si fonde con il corpo, abito e corpo diventano un tutt’uno. “L’architettura ‘veste’ i corpi” invece perché certi dettagli di abiti potrebbero fungere da elementi architettonici, dettagli estremi, potrebbero richiamare la monumentalità architettonica.

        Rispondi
        • Lamberto Cantoni
          Lamberto Cantoni   19 Gennaio 2021 at 21:00

          Mi piacciono i parallelismi. Non mi erano chiari i termini. Ora ho capito quello che volevo dire.

          Rispondi
  43. Camilla Zanotti   8 Gennaio 2021 at 11:56

    Frank Gehry è nell’architettura quello che è stata Paula Scher nella grafica.
    Uno o due anni fa mi è stato consigliato di guardare il documentario di Frank Gehry, un film che consiglio vivamente per capire il perché della sua straordinaria singolarità.
    A proposito di post-modernismo c’è un aneddoto che è stato raccontato nel suo documentario.
    “I miei colleghi avevano cominciato a rifare i templi dell’antica grecia, era il post moderno, gli anni 80. Era una moda.
    I templi greci sono antropomorfi, perché non tornare indietro di 300 milioni di anni prima dell’uomo, ai pesci, per trovare ispirazione? Se bisogna tornare indietro, torniamo indietro sul serio.”
    Questa frase che usò per distaccarsi dal post modernismo lo portò proprio a a riflettere ed a disegnare pesci ed allora si accorse che le forme dei pesci esprimono movimento. Era un linguaggio ricco e da quel momento si trovò in questo nuovo terreno di gioco fino ad arrivare a questa libertà di espressione, la stessa che vediamo nella Fondazione Vuitton.
    Le sue opere sono arte. Molte persone non pensano all’architettura come una forma d’arte ed il confine è labile.
    Non c’era scelta migliore di Gehry per la Fondazione Vuitton. Parliamo di due ambiti diversi ma che si collegano grazie all’arte. Entrambe sono una forma d’arte che in questo caso hanno come obbiettivo il ‘proiettarsi nel futuro’, obiettivo raggiunto e nel migliore dei modi.
    L’unica cosa che riesco a vedere in questa fondazione è il voler promuovere l’arte, non riesco a definirla una ‘strategia marketing’ perché parliamo di concetti artistici troppo elevati per abbassarsi a questi livelli.

    Rispondi
    • Antonio Bramclet
      Antonio   8 Gennaio 2021 at 16:21

      Camilla, perché non ci hai dato le info sul documentario? Avrà un titolo, un regista, un editore come tutti i film?

      Rispondi
      • Camilla Zanotti   8 Gennaio 2021 at 20:24

        Certo! Frank Gehry – Creatore di sogni, diretto da Sydney Pollack.

        Rispondi
  44. federica forte   10 Gennaio 2021 at 10:31

    L’opera realizzata da Gehry é stata commissionata da Bèrnard Arnault nel 2001 e secondo quanto mostrato, (non essendo mai stata purtroppo una visitatrice della Fondation Vuitton) vorrei definire lo spazio in cui si muove come una grande nave in viaggio alla ricerca del ‘futuro’.
    L’architettura sviluppata da Gehry, non passa di certo inosservata bensì la sua maestosità il movimento e il contenuto lasciano comunicare allo spettatore un atto di accostamento tra moda e arte.

    Non possiamo dimenticare però la grande passione che Arnault, il leader assoluto della holding del lusso, coltiva da sempre per l’arte. Dietro a ciò credo ci sia molto più che un scopo promozionale volto magari ad una conoscenza ulteriore del brand e del gruppo LVMH.
    Mi rimangono alcune perplessità sul volume esterno dell’edificio, la movenza e invece la linearità descritta all’interno, semplice, essenziale, minimale.
    Mi accrescono alcune domande sull’effettiva funzionalità di questo spazio per ospitare l’arte, ma risolte dal rilievo che da la maestosa architettura, piuttosto che gli effettivi spazi interni da dedicare ad intenti del progetto.
    Indubbiamente però parliamo di un’unione tra moda e arte, un’intervento che va a rispecchiare la moda e ospita l’arte all’interno, si tratta di un progetto mosso dalla passione verso l’arte proprio dalla stessa forza che era mosso Arnault nella sua vita. Segna allora una ricompensa importante in una competizione, del lusso, della bellezza, dell’ambizione tra i colossi della moda internazionale.

    Rispondi
  45. Aurora Fabbri   10 Gennaio 2021 at 22:02

    Ho trovato molto interessante questo articolo, in particolare modo lo stretto collegamento tra il mondo dell’arte, il mondo della moda e il mondo dell’architettura: tre ambiti profondamente diversi, ma strettamente collegati.
    Conoscevo la fondazione Vuitton progettata dal famoso architetto Frank Gehry, in quanto ho avuto la possibilità di visitarla qualche anno fa durante un viaggio a Parigi, e la ritengo una delle più importanti e impattanti architetture contemporanee. Entrando, si rimane sbalorditi dalla grande contemporaneità di questa architettura.
    Questa fondazione ha un compito estremamente importante: rendere accessibile a più persone possibili il campo dell’arte moderna e contemporanea.
    Possiamo definire le opere di Gehry stesso ARTE: essa sta alla base di tutto, infatti, risulta essere il punto di unione tra i tre campi estremamente diversi, che giungono però verso il medesimo obiettivo il ‘proiettarsi verso il futuro’.
    Ritengo che questi campi debbano lavorare estremamente a contatto tra loro, perché il risultato che si può ottenere risulta essere impattante e straordinario.
    Spesso è definita come ‘strategia di marketing’, ma a mio parere è semplicemente un luogo del tutto contemporaneo, sempre pronto a guardare al futuro ed un ‘rifugio’ dove gli appassionati di questi tre ambiti possono rifugiarsi per ammirare così tanta bellezza.

    Rispondi
  46. francesco bertozzini   11 Gennaio 2021 at 11:59

    Quando il lusso incontra l’architettura il risultato lascia senza fiato. Sono molti, infatti, gli architetti famosi che hanno curato la realizzazione di importanti boutique e flagship. Collaborazioni esclusive che contribuiscono ad aumentare la fama dei progettisti e l’esclusività dei negozi. Le collaborazioni tra brand di fama mondiale e archistar rientrano in precise strategie di comunicazione, volte a presentare al meglio non solo i prodotti ma soprattutto l’azienda. L’obbiettivo principale non è vendere, bensì, rafforzare nell’utente l’immagine del marchio, e far assaporare un po’ di quell’atmosfera. Oggigiorno il rito dello shopping non è un gioco, servono argomenti e poesia per catturare l’utente e trasformarlo in un appassionato cliente. Quando si creano questi rapporti speciali: stilista-Architetto si avvia spesso un cammino di creatività che come scopo ha quello di esaltare le rispettive figure professionali e si legano spesso in unioni durature e proficue. A mio parere ci sono diversi aspetti che legano queste 2 anime; entrambi mostrano la loro arte attraverso un linguaggio proprio e singolare, ma, che trova complicità reciproca. La moda, ma soprattutto il lusso, oggi ha bisogno anche di questo: uno spazio dove “mostrarsi” in tutto il suo splendore. Il Brand oggi è emozione, esperienza, non solo prodotto. Le due figure professionali si affiancano e si “legittimano”.
    C’è un senso di utilità per un fine comune che li lega. Far parlare di sé.

    Rispondi
  47. Silvia Pedrelli   11 Gennaio 2021 at 14:29

    Vorrei introdurre un’altra parte secondo me importante dell’argomento, con la quale però sarebbe necessario sviluppare un intero articolo. Parlo di “innovazione”. E’ il termine che più ho avuto in testa dopo aver prestato attenzione ad alcune interviste sull’argomento e ancor di più dopo aver letto questo articolo.
    A fare la memoria di un paese, un luogo, un popolo, è l’innovazione.
    Senza l’innovazione di oggi, non avremmo un patrimonio domani.
    La Fondazione Louis Vuitton partecipa al continuo cambiamento del mondo. L’edificio stesso, come dice Frank Gehry: “Evolve con il trascorrere del giorno, insieme alla luce, offrendo un’impressione di intangibilità e continua trasformazione”. Questo, grazie ai giochi di luce della struttura che trasmettono un senso di dinamismo, lo stesso che percorre le nostre vite.
    Possiamo vedere un’innovazione anche per quanto riguarda l’ambiente. Per realizzare il progetto sono stati studiati fauna, flora, falde acquifere, impatto acustico, ponendo attenzione al rispetto dell’ambiente, grazie ad esempio al recupero dell’acqua piovana utilizzata per alimentare alcuni sistemi.
    Allo stesso modo, il brand Vuitton analizza l’impatto ambientale nelle sue creazioni, si sforza di consumare meno energia per creare i suoi prodotti e si dedica anche al riciclo, tecnica che utilizza anche Gehry nella realizzazione dei suoi progetti.
    Continuiamo a parlare di “innovazione”.
    In questo 2021 il brand esporrà la sfilata primavera-estate a La Samaritaine, una sfilata che sarà anche trasmessa online, non solo per rendere partecipi le persone impossibilitate a muoversi a causa del Covid-19, ma anche per entrare in dialogo con un pubblico che ancora non conosce e soprattutto, per essere sempre più connesso agli ospiti.
    Parola d’ordine? Innovazione.
    Mi ricollego nuovamente alla Fondazione Louis Vuitton, la quale anch’essa sarà sviluppata anche online, con l’obiettivo di stimolare curiosità e intercettare un nuovo pubblico. Per conoscere informazioni sulla Fondazione, è possibile ricorrere all’app Vibes, la quale presenta un gioco musicale che oltre a divulgare informazioni crea contest che permettono ai giocatori di vincere biglietti per mostre ed eventi. Quest’app quindi, permette di diffondere contenuti sull’architettura, arte, programmazioni, rivolgendosi a utenti giovani e ampliando quindi le possibilità di comunicazione verso un pubblico sempre più ampio.
    Tutto questo significa sperimentare, creare, e ancor di più essere innovativi.

    Rispondi
  48. giorgia piastra   11 Gennaio 2021 at 20:23

    Onestamente non mi stupirei se, ai tempi d’oggi ritroviamo l’unione fra architettura, arte e moda. Anzi, viviamo in un mondo continuamente in progresso, richiede attenzione, stupore, novità. Ecco quello che ha donato Gehry: una rivoluzione. Una fusione perfetta dalla quale noi dovremmo prendere esempio. Ora tutti i campi dell’arte si influenzano a vicenda creando qualcosa di entusiasmante come l’edificio voluto da Arnauld che :”Evolve con il trascorrere del giorno, insieme alla luce, offrendo un’impressione di intangibilità e continua trasformazione.” Forse sarà da stolti chiedere se l’architettura sia solo parte dello spettacolo diffuso che caratterizza il nostro tempo, ma è tuttavia legittimo chiedersi se la gente sia stufa di un certo tipo di architettura, delle cosiddette “grandi opere”, delle architetture del lusso e di tutto quello che, una volta costruito, occupa l’ambiente che ci circonda senza occupare le nostre riflessioni sull’architettura.

    Rispondi
  49. Anzhelika Komarova   12 Gennaio 2021 at 16:25

    Quando si incontrano architettura con l’arte, o meglio dire un edificio pensato a contenere delle opere artistiche contemporanei, con lo sguardo sul futuro ma senza dimenticarsi dei valori del passato, si deve assolutamente aspettare una forma particolare anche dell’edificio stesso.
    Non ho mai capito perché bisogna cercare di inserire dei artisti, in questo caso l’architetto Gehry, in un movimento? Per classificarlo? Dargli un’etichetta? Davanti a dei mattoni la gente raramente si commuove, non è meglio allora veramente dare una certa singolarità a un artista che riesce a stupire? È come il dibattito di chi era ducato, no? Era un dadaista o un futurista? Sempre questi dibattiti, invece di attribuire una particolarità a un artista meritevole, senza classificarlo.
    Sono d’accordo quando afferma che la forma esterna della fondazione riporta a qualche astronave in un film di fantascienza, la forma inoltre riporta a un’idea del movimento che è molto eccezionale, visto che si parla di un edificio stabile. Ma dentro riporta anche nel passato, grazie a queste grande vetrate per far entrare la luce, gli spazio molto grandi, ci riporta un alle caratteristiche principali delle esposizioni universali.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   13 Gennaio 2021 at 18:30

      Condivido i tuoi dubbi sulle classificazioni etichetta. Aggiungerei anche dubbi sulle periodizzazioni troppo scolastiche, organizzate a decenni o qualcosa del genere. Gli anni sessanta, settanta, ottanta..e così via.
      Tieni presente che però un po’ di ordine nel guazzabuglio degli eventi umani, lo dobbiamo pur mettere.
      Bisogna considerare inoltre che, dagli impressionisti ad oggi, il bisogno degli artisti di fare gruppo si correla a precise esigenze materiali. Dalla modernità in poi è molto difficile per l’artista isolato vivere del proprio lavoro. Fare gruppo da forza, aggressività, impeto alla battaglia per essere riconosciti.
      Per tornare a Gehry e al suo presunto decostruttivismo, come credo di aver scritto, l’idea di raggruppare architetti che sembravano altra cosa rispetto gli stilemi del post modernismo dilagante, fu di Philip Johnson probabilmente ispirato dal filosofo J.Deridda. Gehry aderì ad un convegno organizzato nell’88 a New York. Non credo che fosse particolarmente interessato a ideologizzare il suo lavoro. Ma probabilmente riteneva utile dare enfasi a una generazione di architetti che stava esplorando strade nuove rispetto le ordinarie geometrie degli edifici.

      Rispondi
  50. Gessica Hima   12 Gennaio 2021 at 17:17

    La Fondazione Vuitton celebra l’arte contemporanea e si serve di essa per descrivere indirettamente i valori della Maison.

    Il connubio tra arte e moda in LV non è solo forte ma anche costante. La Maison ha collaborato con diversi artisti contemporanei, come: Jeff Koons, Yayoi Kusama e Jake e Dinos Chapman; il frutto di queste collaborazioni rafforza il volto della Maison e il motivo della scelta di avere una Fondazione di arte contemporanea.

    L’architettura della Foundation Vuitton si proietta verso il futuro tanto quanto il Guggenheim Museum di Bilbao, opera dello stesso Frank O. Gehry.

    Entrambi gli edifici, o velieri, sono composti da strutture che invocano leggerezza (le vele), sono connessi con l’acqua e sembrano galleggiare. Nella loro maestosità trasmettono controllo, eleganza, contemporaneità ed armonia.

    In questo caso, il contenitore ci anticipa il contenuto a tal punto che architettura e arte sono posti sullo stesso livello di unicità.

    Lo stesso fenomeno si verifica con la sede attuale del Solomon R. Guggenheim Museum, museo di arte moderna e arte contemporanea, situato a New York, opera di Frank Lloyd Wright del 1943.

    Gli edifici architettonici finora citati, che rafforzano l’unione tra arte e architettura, mi riportano al Palazzo della Secessione, disegnato nel 1897 dall’architetto Joseph Maria Olbrich come manifesto del movimento della Secessione, uno dei capolavori architettonici dello “Stile Liberty” a Vienna. Infatti, all’interno di questo contenitore venivano esposte opere dell’avanguardia viennese; mentre le pareti interne mostravano Il Fregio di Beethoven, ciclo di immagini dipinto da Gustav Klimt.

    Rispondi
  51. Sara Mascherucci   13 Gennaio 2021 at 10:35

    La Fondazione Louis Vuitton non è solo uno spazio dedicato all’arte contemporanea e moderna, ma è di per sè un’opera artistica avveniristica e un progetto da ammirare per forme, materiali luci e vista panoramica.
    A me ha fatto pensare a un edificio magico, pronto a spiccare il volo da un momento all’altro, come in un film di Miyazaki. Ma questo centro d’arte non è solo un bell’esempio d’architettura, all’interno, la Fondazione, voluta da Bernard Arnault, padrone del gruppo LVMH, è anche uno spazio espositivo interessante e originale da scoprire.
    Quindi possiamo dire che molti stili architettonici hanno portato ispirazione al mondo della moda, architettura e moda operano con proporzioni, azioni, sentimenti. Un altro elemento essenziale che condividono è l’arte. L’arte è il fondamento di questi due settori. Il concept è il primo passo di entrambe le arti. Spesso l’architettura diviene concetto della moda e viceversa. Spesso viaggiano sullo stesso binario. Citando il Bauhaus, l’ideazione accomuna Architettura e Moda. Come ad esempio le scarpe di Marla Marchant ispirate al Ponte Zubizuri di Santiago Calatrava a Bilbao.Un’onirica visione dell’intreccio tra le arti.

    Rispondi
  52. Giorgia Verdini   17 Gennaio 2021 at 15:11

    L’edificio realizzato da Gehry, uno tra i più importanti personaggi dell’archittettura, insieme a Bernard Arnault trae una bellissima collaborazione tra arte, moda e architettura.
    A prescindere dal gusto estetico di ognuno di noi, la struttura rimane il risultato del genio dell’architetto americano con un linguaggio architettonico senza precedenti, presenta una struttura difficilmente classificabile. Ma bisogna per forza classificarla? Forse sarebbe meglio solo godersela.

    Rispondi
  53. Fedor Beserra   13 Marzo 2021 at 17:16

    Vorrei soffermarmi sui materiali utilizzati da Gehry, ammiro davvero tanto la sua scelta di usare materiali “poveri” come vetro e ferro per le Vele che circondano la parte centrale, la quale anch’essa è realizzata con un materiale comune quale il calcestruzzo, il riferimento alle grandi serre dell’800 non passa inosservato!

    Ed è qui che si vede l’artista, non importa l’uso dei materiali se si ha un’ idea rivoluzionaria, potrà piacere o non piacere ma in entrambi i casi fa parlare di sè.
    E se fa parlare di se vuol dire che funziona.

    Rispondi
  54. Pasqualini Cristiana   18 Marzo 2021 at 18:20

    Considero Frank Gehry uno dei miei preferiti architetti contemporanei. A mio parere più che chiamarli edifici, le chiamerei più opere d’arte ed è per questo che credo che anche la struttura per la Fondazione LV, sia una delle più strabilianti opere che ha progettato. Azzarderei dicendo un’opera nell’opera.

    Rispondi
  55. Elisa Tito   19 Marzo 2021 at 17:24

    Ho trovato questo articolo abbastanza complesso ma allo stesso tempo interessante.

    Ho molta stima nei confronti di Gehry e considero la sua architettura a dir poco incredibile per le sue forme, luci, materiali; come ritengo uno spazio incredibile, appunto, la Foundation Vuitton, quasi da lasciare a bocca aperta.
    Con i suoi edifici Gehry rompe gli schemi architettonici, dando vita a nuove forme , a volte insolite e facendoci immergerci in spazi quasi in movimento, forse dato dall’uso di forme prevalentemente rotondeggianti e sinuose.

    Foundation Vuitton nasce quindi come un museo d’arte e un centro culturale ma allo stesso tempo considero la struttura architettonica puramente un’opera d’ ARTE, come tutte le altre strutture di Gehry, impossibile non considerarle così.

    Trovo inoltre molto interessante questo stretto collegamento tra mondi che all’apparenza potrebbero sembrare opposti, ma che forse, hanno più di un aspetto in comune: arte,architettura e moda e penso che quando avviene questo tipo di “contaminazione” si crea, come in questo caso, qualcosa di straordinario.
    Da sempre moda, arte, architettura si osservano e influenzano a vicenda.

    Rispondi
  56. Antonio Fagnocchi   23 Marzo 2021 at 09:29

    L’immagine del bâtiment Vuitton – sede parigina della “Fondazione Louis Vuitton per la creazione e l’arte contemporanea”, voluta e sostenuta da Bernard Arnault che ne ha affidato il progetto all’architetto Frank Owen Gehry – con le sue vele suscita molteplici suggestioni della memoria dell’uomo, più che apparire come un evento nuovo e unico. La prima, e forse più forte di queste suggestioni, può essere tratta da due versi del celebre canto XXVI dell’Inferno di Dante: “Fatti non foste a viver come bruti, / ma per seguir virtute e canoscenza”. Sono queste, infatti, alcune delle celebri parole con le quali Ulisse sprona i suoi marinari a spingersi oltre le colonne d’Ercole, a sfidare le leggi della Natura per cui “volta la poppa nel mattino, de’ remi facemmo ali al folle volo”; ecco che il viaggio per nave diventa metafora e anticipazione di uno ancora più impossibile, almeno per il mondo di allora, ovvero il volo dell’uomo che, sei secoli dopo la Commedia, troverà nel “velivolo” – secondo la definizione datane da Gabriele D’Annunzio – il nuovo mezzo di trasporto “che va e per volare con le vele”, proteso a far navigare l’uomo verso infiniti sempre più imponderabili e lontani, dapprima nella fantasia del romanzo “Forse che sì, forse che no” del 1910 (appena agli incerti albori del volo), ma di lì a pochi anni destinato a divenire emblema simbolo della nuova realtà aeronautica. Le vele diventano altresì elementi architettonici diffusi anche nell’arte sacra: basti pensare alla Chiesa “Dives in Misericordia” detta Le 3 Vele costruita a Roma dall’architetto Richard Meier per il Giubileo del 2000. Ecco allora che il bâtiment Vuitton figura di un vascello non solo atto a solcare le acque ma ancor più i cieli e gli infiniti spazi cui l’uomo anela da sempre, attraverso le forme di sacralità dell’arte che esso contiene – con conferenze, concerti, lezioni di musica ed esposizioni – altro non è che la sintesi piuttosto coerente di un modello di bellezza per l’uomo contemporaneo di cui la moda rappresenta una delle sue forme sia nella cura della persona, spesso con flessuosi capi in sintonia con il dinamismo della vita, sia in tutta la storia dell’arte figurativa che ne ripercorre gli stili di secoli, o meglio, di millenni.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   19 Aprile 2021 at 23:51

      A me risulta che le parole di Dante siano, nella fiction della Commedia, messe in bocca ad Ulisse mentre sta bruciando all’Inferno perché noto e astuto mentitore. Senza tirare in ballo il mitico “paradosso del mentitore” di Zenone, si può avanzare qualche dubbio sul reale significato di quella messa in scena testuale. Comunque, per ritornare al nostro Gehry, a molti pare che brutalizzi la forma architettonica privilegiando spettacolarità, evento, meraviglia rispetto al semplice vivere/abitare. Ovviamente non sono d’accordo con essi e da quello che capisco nemmeno tu lo sei. Un Museo non è una casa ma un tempio dedicato agli oggetti che per noi umani tracciano i contorni del Tempo. Il colpo di genio di Gehry è di aver strappato il simulacro del Tempo sia al passato che al qui e ora, dandogli una enigmatica spinta verso il futuro.

      Rispondi
  57. Claudia Varano   1 Aprile 2021 at 15:48

    Arnault sostiene che la Fondation Louis Vuitton abbia la funzione primaria di “condividere la nostra passione per la creatività con un pubblico più ampio attraverso un’impresa utile”. Con questa iniziativa quindi, offrendo un contributo all’educazione dell’arte e rendendo complementari il mondo della moda e quello dell’arte, si riesce anche ad attirare un pubblico nuovo, più interessato alla cultura, quindi ha inoltre tanti altri vantaggi. La strategia sta anche nel voler dare un contributo “di valore” ai clienti del marchio LV, dandogli sempre più soddisfazione.
    Per quanto riguarda il lavoro di Gehry penso che anche solo guardando le fotografie della struttura, anche una persona non esperta in materia capirebbe subito di essere davanti a un qualcosa di grandioso, ma soprattutto di nuovo e mai visto prima.

    Rispondi
  58. Daniela Panuta   5 Aprile 2021 at 22:43

    La missione della Fondation Louis Vuitton è di incoraggiare e promuovere la creazione artistica contemporanea, sia in Francia che all’estero. L’edificio comprende gallerie espositive dedicate alla collezione permanente e a mostre temporanee.
    Architetto di fama internazionale, Frank Gehry.
    Fin dalla sua progettazione iniziale, l’edificio della Fondazione Louis Vuitton doveva, nelle intenzioni dell’architetto, essere ispirato a un vascello o un veliero, posato su un bacino d’acqua in perenne movimento
    Per realizzare i primi schizzi per il museo, Gehry si è ispirato allo splendore dell’architettura in vetro e ai giardini di fine Ottocento tipicamente francesi.
    Il vetro è il materiale primario dell’edificio per la sua capacità di esprimere l’idea di trasparenza che di cambiare aspetto con il passare delle ore e il variare della luce.
    La straordinaria copertura dell’edificio si rifà alle vele delle barche quando vengono gonfiate dal vento, realizzate con 3600 pannelli di vetro unici. La posizione privilegiata del museo all’interno del giardino, la sua architettura creativa e innovativa e il nuovo polo culturale che intende rappresentare per quante più persone possibili, sono stati progettati per attrarre sia famiglie locali che turisti da tutto il mondo, insieme ad appassionati d’arte e architettura.
    Frank Owen Gehry, è considerato uno dei massimi esponenti mondiali del decostruttivismo architettonico, grazie all’interesse ampiamente manifestato per un processo di scomposizione dell’edificio in unità volumetriche poi riassemblate secondo criteri apparentemente illogici, che prediligono la linea obliqua, e realizzate ricorrendo spesso all’accostamento di materiali diversi e inusuali
    L’architetto ridisegna dei percorsi, inserisce delle essenze vegetali, l’edificio dialoga con la natura e la storia del sito, richiamando con il suo involucro trasparente le architetture di vetro e dei giardini del XIX secolo.
    La Fondazione Louis Vuitton é tra le realizzazioni più emblematiche del nostro secolo.

    Rispondi
  59. bv   7 Aprile 2021 at 11:38

    Ho letto anche altri articoli sull’argomento e mi sono imbattuta in una frase che il presidente Francese disse il giorno dell’inaugurazione, ovvero «Ciò che forma la memoria di un popolo, non è semplicemente la conservazione, sono l’innovazione, l’invenzione. La modernità di oggi, è il patrimonio di domani. Per questo ciò che è stato qui realizzato è più di un fantastico museo, è un pezzo d’umanità che mostra a tutti come il sogno può, con genio e determinazione, divenire realtà».

    In questo caso infatti la struttura, che dovrebbe fare da contenitore, è lui stesso anche contenuto.

    La forma della struttura è strabiliante, un veliero che naviga all’interno di uno spazio verde, i materiali di costruzione come il vetro e l’acciaio mi rimando al palazzo di cristallo per l’esposizione universale del 1851.
    Con questo mashup di stili e di discipline secondo me si vuole abbattere la barriera che qualcuno vuole imporre tra moda e arte.
    Grande visionario Arnault poiché con questo progetto non solo vuole offrire un progetto artistico architettonico ma vuole anche eseguire una mossa di marketing ben progettata. Un marchio come LV non può fermarsi ma deve sempre essere in un qualche modo sulla cresta dell’onda, deve far parlare di se, deve essere innovativo, moderno e “ricco”:

    Rispondi
  60. Federico battistoni   7 Aprile 2021 at 21:46

    Gehry Riporta nell’architettura soprattutto pezzi di arte contemporanea, esteticamente belle ma anche molto complesse al tempo stesso. Può essere utilizzato come fonte di ispirazione per tutti i ragazzi che vogliono approcciare nell’arte e soprattutto nell’architettura in un modo un po alternativo.
    Frank Owen Gehry in una conferenza dichiara tali parole: “Non è una novità secondo cui l’architettura possa prpfondamente influenzare un luogo e, talvolta, trasformarlo. Ma l’architettura e qualunque forma d’arte possono trasformare una persona e talvolta persino salvarla.” Dunque, Frank Owen Gehry con questo afferma che le sue opere da uno slancio oltre il presente, verso il futuro. L’architettura è fondamentale e sono d’accordo con lui per questa idea di trasformazione di un luogo, ma penso che l’architettura possa cambiare questo luogo solo dall’esterno e non internamente come ad esempio la cultura.

    Rispondi
  61. Aurora Verdone LABA   17 Aprile 2021 at 13:06

    Non mi intendo troppo di architettura o di moda, quindi il mio pensiero è da “profana” di entrambi i settori. Dal punto di vista unicamente creativo però non penso che ci si debba troppo preoccupare di sperimentare, unendo ambiti così diversi e unendo le conoscenze storiche a schizzi di idee più pure e visionarie come fa Gerhy. Trovo il suo metodo di lavoro creativo abbastanza giusto, perché bisogna sempre, per creare qualcosa di nuovo, conoscere bene quello che è venuto prima, in passato, estrapolando ad intuito le parti più interessanti e rielaborandole in modo “seamless” con un tocco di creatività pura e visionaria, frutto di un flusso di coscienza tradotto negli schizzi su carta. Il risultato finale può facilmente risultare assurdo o stravolgente, in un senso positivo o negativo, ma finché si ottiene una qualunque reazione da chi è spettatore, a mio avviso l’obiettivo del creativo e artigiano è stato raggiunto. è poi a distanza di anni, dopo che il prodotto artistico è invecchiato ed è stato superato da nuove idee, che veramente si può conferire una qualsivoglia classificazione. Cercare di attribuire una categoria nell’immediato, per noi che viviamo contemporaneamente a quell’opera, è sempre un’impresa instabile, poiché in parte alla fine siamo sempre suggestionati dalle nostre stesse aspettative.

    Rispondi
  62. Rebecca Rizzo   17 Aprile 2021 at 15:13

    Onestamente conosco molto poco di entrambi gli ambiti ma forse è proprio per questa ragione che ciò che trasuda da questo edificio è una bellezza unica ed oggettiva.
    La Fondazione Louis Vuitton si presenta come un nuovo simbolo della modernità e polo dell’arte contemporanea a livello mondiale. Anche se ha aperto al pubblico solo nel 2014, con una serie di esposizioni con opere di grandi artisti sempre più sorprendenti sembra proprio riuscire nel suo intento. Si mostra chiaramente il rivoluzionario connubio tra arte, moda ed architettura che rende affascinante questo edificio e tutto il suo processo mentale e progettuale che si trova dietro. L’architetto ridisegna dei percorsi, inserisce delle essenze vegetali, l’edificio dialoga con la natura e la storia del sito, richiamando con il suo involucro trasparente le architetture di vetro e dei giardini del XIX secolo.
    Di conseguenza tale edificio è anche un omaggio all’architettura passata e ci rende evidente l’introduzione di un nuovo modo di mostrare e fare arte. In passato erano papi, re e nobili, oggi è la moda che, attraverso le sue fondazioni, si è assunta il ruolo di sostenere la creatività artistica. Anche la moda è una creatività che si sviluppa all’interno di imprese commerciali ed è al servizio dell’art de vivre. Il legame con il mondo artistico e con quello della cultura in generale è quindi naturale e si rifà all’antica tradizione che ha sempre legato l’arte agli affari. Creare un qualcosa che raggruppasse molti aspetti del lifestyle europeo avrebbe creato una fascinazione attraverso la quale orientare il pubblico. Inoltre Louis Vuitton è diventato il più grande mecenate in Francia sia nell’arte sia nell’ambito umanitario e culturale perché, fin dall’inizio, parte del derivato economico delle sue aziende va restituito alla comunità attraverso il finanziamento della cultura. La moda produce prodotti che detengono dei valori anche emozionali, molto vicini a quelli che esprime la creazione artistica.
    Come afferma Jean-Paul Claverie: “La missione della nostra Fondation, ma anche quella delle altre, è condividere con il pubblico le emozioni che arrivano dall’arte”

    Rispondi
  63. sebastiano baratta   18 Aprile 2021 at 14:03

    Architettura, arte e moda ora più che mai le troviamo connesse per quanto riguarda il marketing, possiamo notare come nel corso degli ultimi 40 anni questi tre si siano toccati e influenzati a vicenda, partendo dagli anni ’90, lo stilista Gianni Versace disegnava i suoi abiti ispirandosi agli artisti contemporanei dell’epoca, Nico Vascellari con Fendi, Marina Abramovich con Givenchy . Oggi, è sempre più evidente la collaborazione tra stilisti e artisti, si somma il fatto che le case di moda si siano trasformate nei nuovi mecenati dell’arte contemporanea.

    Per quanto riguarda l’architettura realizzata da Gehry la potremmo considerare ipnotica, una costruzione futuristica che potremmo trovare simile nei disegni di Moebius o di altri illustratori fantascientifici, credo che chiunque anche per caso la vedesse da lontano ne sarebbe sicuramente incuriosito, e darebbe un occhiata per capire cosa sia.

    Rispondi
  64. Sofia Toccaceli   19 Aprile 2021 at 12:16

    Adoro lo stile di Gehry, perché le sue strutture riescono a trasmettermi un dinamismo mai noioso, una immersione in una narrazione di un luogo aperto, con un dialogo aperto mai analogo per ogni facciata in cui osservi le sue strutture. Vedo il movimento di una struttura danzante.

    Penso che poi non ci sia nulla di male nell’affiancamento del mondo dell’arte con quello architettonico e della moda… è una cose che oramai tutte le grandi firme fanno, per farsi spazio in nuovi scenari sempre più marcati. Si creano più scenari, all’interno di una narrativa conforme ai valori condivisi dall’azienda stessa, ma è anche tutto un gioco di visibilità. Un motivo di dialogo in più, un motivo per la visita alle loro strutture, costruire discussioni e nuovi dialoghi, nonché l’avvento di una serie di suggestioni nel fruitore che lo fanno sentire appartenente ad un gruppo di persone ben definite.

    L’estetica dello stampo Gehry si fa spazio nell’ambiente, perché attraverso una imponenza non da poco, dona una pregnanza all’occhio umano inaspettata, che si conforma nello spazio ambientale in quanto qualcosa di non convenzionale. Un insieme di elementi fluttuanti, talvolta sembrano sciogliersi nello spazio, gli elementi si scompongono come solo in un dipinto cubista possono fare.

    Rispondi
  65. Greta Lodi   19 Aprile 2021 at 13:48

    Il riferimento concettuale di Gehry è stata indubbiamente l’architettura in vetro e ferro tipica delle grandi serre ottocentesche; come spesso accade nei musei progettati di Gehry, all’esuberanza delle superfici esterne e degli spazi comuni interni si contrappone la nitidezza delle gallerie espositive, concepite come sale bianche, semplici e funzionali. Come in un teatro d’opera, il palcoscenico può essere piccolo, ma la macchina che rende possibile lo spettacolo è enorme e cavernosa, come la pancia della balena di Pinocchio. La sede della LVF non ammette giudizi incerti; se apprezzate lo “stile” di Gehry, la troverete bellissima; se invece l’architettura di Gehry non vi piace, non vi piacerà neanche questo edificio. In ogni caso, è un’architettura che difficilmente lascia indifferenti. Personalmente, già da lontano se ne percepisce tutta la grandezza e la maestosità e mi lascia a bocca aperta.
    Le borse superchic di Vuitton sono state pubblicizzate per molti anni da un’anonima mano che ne cuciva a mano le giunture. A sua volta, i modelli di Gehry sono spesso realizzati con materiali di scarto, assemblati alla meglio, mentre simulano una certa sprezzatura tipica del genio creativo. Non meraviglia, allora, che questi due colossi della creatività si siano accoppiati per dar vita a un progetto molto ambizioso di spazio espositivo nella città che ospita già il Centre Pompidou di Renzo Piano e Richard Rogers.
    Quello a cui Gehry forse non era preparato, però, è lo spirito combattivo dei francesi a cui non è andato giù che un edificio privato, progettato e costruito fuori dalle strette maglie della burocrazia francese fosse ospitato su un terreno percepito dai più come appartenente alla cosa pubblica, pur effettivamente essendo sorto su una parte del parco data in concessione a LVMH.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   19 Aprile 2021 at 16:13

      Boh! I francesi nazionalisti farebbero meglio a preoccuparsi di altro, vista la figura che hanno fatto con l’incendio di Notre Dame. Comunque c’è da dire che noi non siamo di certo meglio: malgrado abbia provato almeno un dozzina di volte con progetti mirati, Gehry non è mai riuscito a bypassare la nostra burocrazia e l’ottusa mentalità dei nostri urbanisti.

      Rispondi
  66. Sara Bocchini   26 Aprile 2021 at 19:30

    Frank Gehry è un’architetto di fama mondiale, uno dei più grandi geni mondiali, a cui è stato affidato il grande compito di costruire uno tra i più importanti edifici del mondo dell’archittettura, in collaborazione con Bernard Arnault, il principe della moda, segna il connubio tra arte/architettura e moda/lusso, una vera e propria fusione tra di esse. Due grandi nomi, in due campi distinti, ma che letti tra le righe sprigionano una grande forza comunicativa e creativa.
    La struttura architettonica che ha idealizzato Gehry è in sé arte stessa, è una delle più importanti e impattanti strutture architettoniche.
    La particolarità archittetonica della struttura sancisce un punto di rottura con il passato, forse proprio per questo Bernard Arnault ha scelto Gehry per realizzare questo audace progetto.
    Entrambi si basano su una prima idea, sviluppano un Concept basato sulle loro sensazioni, emozioni e conoscenze, progettano l’idea, guardano se funziona, la modificano, fino a renderla realtà. Tutto questo per riassumere la creatività che sprigionano i grandi artisti.
    Che si parli di couture di abiti o di “Architecture Couture” sempre di arte e di grandi opere d’arte si parla. E’ un edificio che racconta la Passione per l’Arte, una struttura difficilmente classificabile, un Vascello che rappresenta il concetto di “navigare nel futuro”.
    L’edificio e’ volto completamente all’arte nella sua forma più assoluta.
    l’ Arte e la Moda sembrano guardarsi da sempre come due mondi paralleli che si scambiano continue promesse, e che talvolta riescono a concretizzarne alcune attraverso l’estro e la genialità di un creatore artistico.
    Oggi, nel nuovo secolo Gerhy e Arnaud spazzano via tutti i dubbi con qualcosa di maestoso, con quell’opera che fonde in un idillio perfetto Arte e Moda facendo da “apripista” per opere simili in un immediato futuro.
    Questo rivoluzionario progetto propone infatti un nuovo modo di “vivere l’arte”, calandola completamente nella realtà di ogni giorno e facendo sì che ne diventi parte integrante, permettendo a ognuno di realizzare quello che è il segreto desiderio di molti: diventare parte di un’opera artistica; questo perché l’arte non è semplicemente un modo di apparire bensì un modo di essere, un modo per vivere le proprie passioni artistiche attraverso prodotti che possono trasmettere emozioni. É arte dentro arte.
    Rappresenta, dunque, per gli artisti un’occasione unica per comunicare in modo nuovo, lontano dai soliti schermi. La strategia di Arnault, in questo caso, sta anche nel voler dare un contributo “di valore” ai propri clienti (del marchio LV) fidelizzati, cercare di sedurli continuamente fornendogli una soddisfazione sempre maggiore.
    Vuole anche attrarre un pubblico differente interessato maggiormente alla cultura. A questo fine la struttura offre 11 gallerie con aree per mostre temporanee, auditorium e una serie di spazi per le collezioni permanenti e servizi come ristoranti, caffè e shop.
    La “Fondation Vuitton” si mostra come una propagatrice di arte e cultura. Assume una maggiore preminenza nel campo della moda e allo stesso tempo imposta una sfida contro tutti gli altri grandi marchi di lusso.

    Rispondi
  67. Paolo Teodonno   30 Aprile 2021 at 22:09

    Che il legame e il flusso d’ispirazione tra il mondo della moda e quello dell’arte siano storici e altamente proficui è fatto risaputo, ma allo stesso modo è possibile affermare che esista una buona relazione anche tra moda e architettura, due discipline che si basano entrambe sull’arte. Negli ultimi decenni, infatti, è possibile notare come diverse collezioni d’alta moda abbiano sempre più omaggiato icone architettoniche. Oggi l’intero ambito della creazione è in un certo senso multidisciplinare e deterritorializzato, le divisioni nette tra le discipline sono pertanto sempre meno pertinenti. L’avvicinamento di due campi tanto distanti come l’architettura e la moda ne sono un esempio. Si potrebbe pensare che moda e architettura abbiano ben poco in comune: Nel primo caso parliamo dello spazio del corpo, nel secondo di quello del luogo. La moda è concepita attraverso le strategie dell’effimero, mentre l’architettura generalmente, è destinata a durare nel tempo. Tuttavia, in entrambi i casi, la funzione antropologica che svolgono è la stessa: l’abito, così come l’edificio, rappresenta un’interfaccia tra l’uomo e lo spazio pubblico, tra l’intimo e il collettivo. Anche l’etimologia rivela questa analogia: abito – abitazione. L’abito può quindi essere considerato come un’architettura, a misura d’uomo. La differenza di scala è enorme ma la funzione resta la stessa: proteggere e affermare un’identità nello spazio sociale. Si tratta di due discipline che nascono dall’incontro tra funzione e identità.
    La moda, in particolare, si interessa allo spazio e quindi al campo architettonico per lo stesso motivo per il quale si è sempre interessata alla fotografia: per questioni di costruzione dell’immagine. Essa non potrebbe esistere senza questi due veicoli di comunicazione; storicamente questa relazione ha le sue origini nelle prime vetrine dei centri commerciali britannici e più tardi nelle sfilate di moda. Il campo architettonico, quindi, è importante e fa parte dell’esperienza sensoriale e qualitativa del brand, attraverso esso viene amplificata la percezione che si ha della casa di moda, facendo in modo che resti fissata nell’immaginario collettivo. A tal proposito anche la creazione di fondazioni d’arte da parte di grande case di moda, quali appunto Louis Vuitton hanno lo stesso obiettivo; le Fondazioni, si dedicano sia all’autocelebrazione della storia del marchio, sia alla promozione di realtà artistiche e culturali non necessariamente legate al mondo del lusso. In relazione agli spazi fisici, le location delle Fondazioni sono studiate nei minimi dettagli per comunicare ai visitatori messaggi chiari relativi all’identità del brand. L’obiettivo è quello di far vivere loro un’esperienza in grado di creare un totale coinvolgimento.

    Rispondi
  68. Marco Caporrino   6 Maggio 2021 at 17:18

    Il potere del sogno: probabilmente è proprio questo l’elemento su cui si basa l’intera concenzione di questo progetto, dalle prime fasi di progettazione fino allo scopo di utilizzo, passando per la sua realizzazione.
    Quest’opera esprime la passione per l’arte di Bernard Arnault, ma dubito che dietro a tutto questo non ci fossero state anche strategie commerciali da parte del gruppo Luis Vuitton che con questo edificio non hanno solo confermato la loro posizione di leader della moda ma anche la loro influenza nel mondo dell’arte e dell’architettura.

    Rispondi
  69. Michele Saracino   24 Agosto 2021 at 15:22

    Come sostenevo in un articolo commentato precendentemente (Poliform & Paolo Roversi), sono sempre saldo sulla mia teoria “piramidale”, dove l’arte occupa la punta, ed è il settore che ha il potere d’influenzare tutti gli altri.
    Anche qui notiamo la veridicità di questa teoria: l’imprenditore e amministratore delegato del gruppo LVMH, Bernard Arnault, crea nel 2006 la fondazione Vuitton a Parigi, con lo scopo di promuovere la creati vità contemporanea. (Moda che si unisce all’Arte).

    La cosa molto interessante oltre al programma e al perchè di questa fondazione è l’edificio stesso, progettato da uno dei più grandi architetti della storia: Frank Owen Gehry. (Architettura che si unisce allaModa e all’Arte).
    L’edificio della Fondazione Louis Vuitton è situato nel Jardin d’Acclimatation ed il riferimento concettuale è stata indubbiamente l’architettura in vetro e ferro tipica delle grandi serre ottocentesche.
    Una delle caratterstiche principali del progetto è che all’esuberanza delle superfici esterne e degli spazi comuni interni si contrappone la nitidezza delle gallerie espositive, concepite come sale bianche, semplici e funzionali.
    Come in un teatro tradizionale, il palcoscenico può essere piccolo, ma la macchina che rende possibile lo spettacolo è enorme e cavernosa.
    Da ex studente di architettura posso dire che questa struttura non ammette giudizi incerti; se vi affascina l’estetica di Gehry, la troverete bellissima; se invece l’architettura di Gehry non vi piace, non vi piacerà neanche questo edificio.
    In ogni caso, è un’architettura che è quasi impossibile che lascia indifferenti.

    Rispondi
  70. michele malerba   11 Dicembre 2021 at 14:31

    Accostare il Barocco e il Neo-Barocco alle produzioni di Gehry è molto interessante da un punto di vista concettuale e non formale.
    Sappiamo che il Barocco nasce nel XVII secolo, negli anni della controriforma attuata inseguito allo screditamento della chiesa cattolica e in risposta alle accuse di Martin Lutero e i suoi dogmi che fanno nascere in quel periodo la chiesa protestante.
    Il concilio di Trento chiarisce le direttive su cui gli artisti devono operare, veicolando i contenuti della bibbia comunicando ai fedeli attraverso l’arte.
    Ricordiamo che all’epoca l’arte era intesa anche come una forma di linguaggio dato che l’analfabetismo era molto diffuso.
    Proprio l’arte doveva sedurre, commuovere, suscitare emozioni e sentimenti, esaltando la grandezza di Dio.
    In questo senso credo che sia interessante leggere gli atti architettonici di Gehry, il fatto di stupire, suscitare emozioni, sedurre e provocare ai visitatori un senso di straniamento, attraendo cosi le persone alle sue costruzioni.
    In questo senso concettuale e non inerenti alle forme delle stutture trovo il nesso tra Gehry e il barocco.

    L’arte e la moda, due mondi che all’apparenza potrebbero sembrare opposti, ma che forse, hanno più di un aspetto in comune. Alla fine, anche se nella divisione delle Arti Tradizionali la moda non c’è, gli stilisti sono artisti e quando due artisti si incontrano, nasce la collaborazione tra arte e Moda. Si puo dire che è l’arte a influenzare nella maggior parte dei casi la moda.
    Per fare un esempio come l’arte influenza la moda Vuitton lancia in collaborazione con Jeff Koons delle borse che rendono omaggio a tre maestri dell’arte come Leonardo, Van Gogh e Tiziano.
    Vesace collabora con Andy Warhol segnando il nesso tra Moda e Pop Art etc… etc…

    Tornando alla domanda iniziale perché la moda scende in campo sul terreno presidiato dalle istituzioni culturali e artistiche rispondo che è inevitabile.
    Se con Napoleone nascono i primi musei, Esporre L’arte diventa necessariamente un problema dell’architettura.
    Siamo abituati a percepire il museo come un architettura neoclassica che delimita lo spazio deputato all’arte, spesso si parla di regge o grandi ville.
    Con l’evoluzione dell’arte si è evoluta anche l’architettura e allo stesso tempo i musei diventano edifici progettati per far abitare l’arte al suo interno e non delle persone.
    E qui la mia considerazione:
    Se una scultura viene esposta su un piedistallo come viene posto un manichino agghindato con degli abiti, le cinture vengono appese ai muri come dei quadri e le scarpe poste in fila su delle mensole come dei vasi dell’antica Grecia.

    Trovo un nesso molto interessante tra negozio e museo che è il concetto di esporre.
    Cosa sono i negozi se non architetture pensate per esporre abiti?

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   11 Dicembre 2021 at 18:09

      Bel commento Michele, ma tieni conto che Arnault ha intenzionalmente voluto dissimulare l’idea che il suo museo fosse pensato come una protesi magnificativa delle sue lussuose boutique o dei suoi brand.
      La sua sfida è centrata sulla apparente inutilità del Museo per le politiche correnti del brand Vuitton. Si tratta, in apparenza, di un dispendio in pura perdita delle plusvalenze economiche della marca. Dal momento che Arnault è tra le altre cose un raffinato stratega sul terreno conflittuale della guerra tra brand, dobbiamo chiederci quale forma di potere possiamo immaginare possa alludere la struttura di Gehry. Ecco perché ho aggiunto le mie riflessioni sul sacro inteso come l’emersione della forma di potere più raffinata e dispendiosa, per traghettare la metafisica del brand negli spazi siderali di un futuro aldilà di ogni tendenza oggetto di mercificazione.

      Rispondi
  71. Branchetti Annalisa   13 Dicembre 2021 at 15:42

    Dal mio punto di vista paragonare il lavoro di Gehry allo stile barocco è un’ affermazione abbastanza inesatta, per lo meno dal punto di vista estetico, sicuramente dietro alle meravigliose e sorprendenti progettazioni del grande architetto c’è un approfondito studio e una buona conoscenza del passato ma non trovo un legame se non nell’utilizzo di linee morbide, se pensiamo ad un edificio barocco sicuramente ci verrà in mente un edificio ricco di dettagli e decorazioni tutte cose che nelle architetture di Gehry non ritroviamo. Per quanto riguarda il rapporto arte e moda esso è stato indagato fin dal novecento, gli artisti dell’Art nouveau e delle avanguardie storiche applicarono le proprie concezioni estetiche al progetto dell’abito femminile, ad esempio lo stile decorativo a piccole tessere geometriche e preziosismi cromatici delle opere pittoriche di Klimt si traspose nei progetti per abiti artistici poi realizzati dalla sartoria delle sorelle Flöge, a Vienna. Tuttora la moda attinge al passato come ad un vasto repertorio di elementi stilistici, segni-forme-colori, da reinterpretare nella ricerca di memoria storica e nostalgiche eleganze da riportare al presente, talvolta per dissacrare e sconvolgere in modo ironico e giocoso gli elementi storici. In fondo tutto può essere arte se pensiamo a Duchamp, prendeva elementi umili della vita quotidiana e soltanto inserendoli nello spazio dell’arte (il museo) essi si trasformano in opere d’arte.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   13 Dicembre 2021 at 17:32

      Sì però tieni conto che il termine Barocco deriva dal portoghese e si portava dietro i significati di “irregolare”, “grottesco”, “bizzarro”.
      Da H.Wölfflin in poi, si è diffusa l’idea che l’intera storia dell’arte non sia altro dallo sviluppo del conflitto o antitesi tra “classico” e “barocco”. Ovvero, queste due categorie sono intese come termini transtorici/sovrastorici. In altre parole, se guardiamo le forme da un certo punto di vista, il conflitto tra forze visive ordinate, equilibrate,simmetriche e quelle barocche (tensione verso l’asimmetrico, il mosso etc) è ricorrente.
      Credo che gli autori che ho citato usassero le categorie estetiche citate, con questo significato filosofico.

      Rispondi
  72. Matilde Gasponi   13 Dicembre 2021 at 20:51

    Fare architettura oggi può raramente essere scisso dalla caratteristica dominante del nostro tempo, la globalizzazione. Le nuove edificazioni si propongono come investimenti economici volti alla vendita di servizi e prodotti che provengono dal mercato globale.
    La Fondation Louis Vuitton è l’esempio lampante dell’intervento di un archistar di fama internazionale, che con grande impiego di protagonismo ha risposto alla richiesta della committenza: avere un edificio alla Frank Gehry che richiami l’attenzione e incrementi i guadagni.
    Quindi, questo edificio non vuole limitarsi ad essere un centro espositivo ma punta a diventare luogo di sperimentazione artistica capace di creare un legame forte ed eterno con artisti provenienti da tutto il mondo e a rafforzare, perché no, quel legame tra arte e moda già iniziato grazie a Marc Jacobs, ex Creative Director della LV.

    Louis Vuitton, con il passare del tempo e la realizzazione di nuovi progetti, continua a mostrarsi non come una semplice firma dell’alta moda parigina, ma piuttosto come un vero e proprio incubatore culturale che, grazie alle proprie risorse, può permettersi di investire in numerosi campi del sapere.
    Se già nel suo settore apporta cambiamenti rivoluzionari, come il coinvolgimento di figure che, a partire dal loro background, si scontrano con gli schemi consolidati di un ambiente conservatore, è soprattutto in progetti trasversali che LV chiama a sé grandissime personalità di altri mondi. Uno fra tutti appunto è l’architettura.

    Penso che Frank Gehery resti fedele a se stesso nel rimanere legato al disegno come strumento di lavoro, si sorprende di un certo modus operandi dell’architettura contemporanea che delega al computer il compito di realizzare parte del lavoro. Sostengo il pensiero di Gehry in quanto occorre mettere il computer al servizio della propria creatività senza lasciare che sia lui a divenire il creatore. Il risultato dei suoi 50 anni di attività non lascia dubbi: l’uomo, non la macchina, è capace di compiere opere straordinarie.

    Rispondi
  73. Federico Bartozzi   13 Dicembre 2021 at 21:49

    Ritengo che accostare un edificio fatto da un architetto moderno a uno stile come il barocco sia scorretto, il barocco nasce con la esigenza di coprire un disagio con tutto ciò che può esaltare l’uomo e sublimare l’oggetto cioè renderlo talmente grande da farlo sentire inferiore e spaventarlo. Guardando l’edificio di Gerhy personalmente non suscita questa sensazione di impotenza, potrei dire che l’architetto si sia ispirato alla cifra stilista barocca per poi rielaborarla asseconda delle proprie esigenze

    Rispondi
  74. luca dellapasqua   13 Dicembre 2021 at 23:08

    Premettendo di non essere in nessun modo al passo con l’architettura di oggi (forse anche a mio vantaggio, permettendomi così un punto di vista differente) devo dire che nelle linee della Fondation Louis Vuitton riesco a vedere il “vascello” a cui fa riferimento senza problemi e anzi, penso che forse delle contaminazioni date da astronavi fantascientifiche o da vascelli spaziali da lei citati non manchino, e fossero addirittura voluti. Probabilmente è anche questo ciò che voleva trasmettere Gehry, ovvero un viaggio verso il futuro.
    Penso che la definizione “Neobarocco” calzi a pennello a questo tipo di architettura, in quanto sì abbiamo studi riguardanti le forme geometriche e di curve come potevamo trovare nell’epoca dei maestri da lei citati, ma grazie ai mezzi dell’epoca contemporanea possiamo esplorare forme e volumi all’epoca inimmaginabili, escludendo così il Barocco così com’era.
    Resta vero il fatto che (come dice poi lei) è difficile etichettare una mente singolare come quella di Frank Gehry, ma resto convinto che se proprio dobbiamo farlo, allora Neobarocco è un termine che mi pare adeguato.

    Certamente sono d’accordo con lei (e con Gehry) quando dice che una preparazione ottima sotto il punto si vista storico rende più facile l’innovazione perché a mio avviso rende possibile individuare uno sviluppo possibile seguendo i canoni di evoluzione dell’arte.
    Al contempo la conoscenza della storia da anche un punto di partenza per quando si vuole “uscire” da essa: grazie alle nozioni di cosa è e cosa è stato posso meglio capire cosa sarà.

    Senza dubbio l’architetto (come qualche altro artista che lavora su commissione) ha come obbligo nella fase progettuale quello di tenere bene a mente il fruitore finale, o il committente: per dirla in parole povere è lui che alla fine gli mette il pane in tavola. Trovo che sia una pratica non solo obbligatoria, ma anche perfettamente appropriata quella di progettare un edificio “su misura” per il mecenate.

    Per quanto riguarda il pensiero di Gregotti mi trovo in pieno disaccordo: penso che il discorso del “rispetto della storia della città” si ricolleghi perfettamente a ciò che dicevamo prima: ovvero che è solo grazie alla conoscenza della storia della città nella quale ereggo il mio palazzo, io riesca ad uscirne. È un po’ simile all’idea di Duchamp di “trasgressione” secondo la quale solo quando arrivo a padroneggiare e conoscere perfettamente i limiti si un’arte, riesco a superarli. E poi sinceramente penso che se avessi la disponibilità economica io mi farei progettare un edificio che centra ben poco con la storia della mia città, ma che soddisfa i miei interessi e i miei gusti, andando completamente contro al pensiero di Gregotti.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   15 Dicembre 2021 at 09:37

      Condivido ovviamente quello che hai scritto. Anch’io vorrei una casa liberamente concepita a misura dei miei desideri, che di certo non sono circoscrivibili alle forme storiche protette dalla burocrazia impernante nel settore. E se potessi permettermelo mi fiderei ciecamente di un progetto di Gehry. Ma non oso pensare alle difficoltà che nascerebbero con i geometri del Comune, Però penso che oggi, grazie al paradigma della sostenibilità e alle idee che discendono a cascata grazie all’innovazione tecnologica, ci sia maggiore spazio per sperimentare nuove forme dell’abitare. Per esempio mi affascina la casa progettata da Starck chiamata Path: legno, domotica, energia solare e bellezza…Per ora l’ho vista solo in fotografia, ma credo che progetti simili si diffonderanno presto.

      Rispondi
  75. Alice Montanari   14 Dicembre 2021 at 12:55

    Molto interessante questo articolo, ma al contempo anche molto complesso.
    Per iniziare vorrei chiarire il rapporto tra moda e arte che nel corso dei secoli si è creato, questi due grandi mondi artistici hanno, se così si può dire, un rapporto biunivoco, nel senso che gli artisti ritraggono quello che vedono e contemporaneamente, forse involontariamente, diffondono il mondo della moda e le sue creazioni nel corso del tempo.
    Si tratta di un rapporto che è in continuo sviluppo, ma che inizia all’inizio del XX secolo; il momento in cui l’arte ci accorge dell’esistenza della moda, inizia a studiarla e a riconoscerla come ambito a se stante e come un ambito in cui l’uomo esprime la sua identità creativa.

    Proseguendo e cambiando argomento, vorrei spostarmi al mondo dell’architettura. Al giorno d’oggi credo che fare architettura sia un modo per contribuire alla globalizzazione, i nuovi edifici sono investimenti economici con il fine di vendita di prodotti e servizi che provengono dal mercato del mondo. Né è un esempio palese la Foundation Louis Vitton, la quale grazie all’intervento di un grande architetto, quale Frank Gehry, porta ad avere grande attenzione con conseguente incremento di guadagni. Quindi. Questo edificio, come molti altri, non si limita ad essere un centro espositivo ma punta a diventare un luogo di sperimentazione artistica, volto anche a rafforzare il rapporto tra arte e moda.
    Sono d’accordo con ciò che Gehry dice riguardo alla preparazione storica, perché secondo me non si può pensare di rinnovare qualcosa senza sapere cosa è già stato fatto in precedenza.

    Rispondi
  76. Corinne Balelli   14 Dicembre 2021 at 16:46

    La Fondation Louis Vuitton è stata creata su iniziativa di Bernard Arnault allo scopo di “promuovere la creatività contemporanea attraverso un atteggiamento di apertura e dialogo con artisti, intellettuali e con il pubblico. Di sorprendere i visitatori offrendo un’attività variegata che pubblicizzi, metta in mostra e valorizzi l’opera di artisti del ventesimo e ventunesimo secolo in un luogo eccezionale. Di coinvolgere e sorprendere il pubblico esponendo l’opera degli artisti in un edificio innovativo, un’architettura emblematica ed esemplare (…)”. Il riferimento concettuale di Gehry è l’architettura in vetro e ferro tipica delle grandi serre ottocentesche; infatti la fondazione è caratterizzata da dodici grandi “vele” in vetro e acciaio che avvolgono un nucleo centrale. Le forme rimandano a un veliero, sottolineato dalla presenza di uno specchio d’acqua alla base dell’edificio, che rappresenta il concetto di “navigare nel futuro”, evocare la contemporaneità attraverso le opere d’arte che contiene e richiamare la tradizione passata attraverso le grandi vetrate. Quindi viene trasmesso il messaggio che arte e moda vivono nel presente, si rivolgono al futuro ma tenendo comunque con un occhio nel passato.
    Tuttavia direi che tutto questo lavoro non è solo arte affine alla moda, ma anche una maestosa opera di marketing.

    Rispondi
  77. Gaia Candeli   11 Gennaio 2022 at 11:46

    Frank Gehny, architetto visionario, che estranea le forme dalla loro basica forma e le rende vive.
    Più che un ritorno al barocco, a mio parere vi è invece un avanzata verso il futuro delle forme architettoniche rispetto a come le conosciamo ora. Sembrano quasi respirare mentre avvolgono l’ambiente. Ovviamente nulla nasce dal nulla, quindi vi sarà stato uno studio approfondito di quello che vi è stato prima, e dopo la geniale creatività dell’architetto che nonostante abbia preso conoscenza di questi studi non li lascia trasparire anzi li fa propri. Non vi è la stretta necessità di classificare la genialità.
    Alla base di qualsiasi progettazione deve esserci curiosità, non mi stupisce il metodo progettuale dell’architetto, quanto invece mi affascina, nonostante segua comunque uno schema ‘’regolare’’ di passaggi, riesce lo stesso a far emergere la propria estrosità nelle forme.
    La fondazione Vuitton esprime a pieno le caratteristiche precedenti che ho affibbiato a Frank Gehnry. Si allontana da quello che è il concetto di museo tipico che potrebbe avere la gente. Come è stato definito dall’articolo la fondazione non vuole proprio essere il museo di una marca, non espone i prodotti storici; anzi la struttura avvicina molto il concetto di moda all’arte, cosa che non viene comunemente pensata; questi due concetti sembrano ignorarsi normalmente quando in realtà con questo articolo si riporta un po’ alla mente quanto questo mito sia falso, affermando questo non intendo certamente affermare che tutto sia arte, per certi versi queste due definizioni ancora si distaccano, ma ho trovato interessante questo intervento. L’arte di per se è un concetto che sembra appartenere a un mondo più elevato della quotidianità o almeno più elevato dal concetto di moda, a cui siamo maggiormente abituati. Ma attraverso questa architettura Gehnry ci dimostra quanto un ambiente possa parlare, unire, ed esprimere, ed insieme allontanare stereotipi comuni e creare qualcosa di nuovo.

    Rispondi
  78. Matteo Mazzotti   28 Settembre 2022 at 12:07

    Gehry ha realizzato una struttura che rappresenta un vascello, che in qualche modo ci fa “muovere” verso il futuro. Grazie alle sue abilita’ Gehry riesce a realizzare un edificio che spezza i comuni canoni dell’architettura usando in maniera impeccabile gli spazi.
    Questo va a pari passo con il pensiero, a mio parere, della Fondation Vuitton che vuole uscire dal concetto di moda presente e rompere gli schemi andando verso il futuro.
    Posso quindi concludere che questa struttura per me rappresenti il percorso della moda dell’ultimo periodo che continua ad evolversi riuscendo a stare al passo col design e l’archittettura.

    Rispondi
  79. Beatrice Palazzi   30 Novembre 2023 at 15:50

    Articolo dalle molteplici ed intersecate argomentazioni. Credo che la molteplicità dei punti di vista che si possono evincere dalla lettura dell’articolo sia un’ulteriore possibilità di analisi della progettualità dell’Archistar Frank Gehry. Personalmente interpreto il suo operato come una sorta di organismo, inteso come creatura in espressione di se’ stessa e sottoforma di oggetto architettonico. Non mi sono mai ritrovata, a mio dispiacere, fisicamente di fronte ad una delle sue immense costruzioni. Posso però percepire e tentare di interpretarle grazie all’ausilio della fotografia e a me comunica un forte senso di molteplicità. Un po’ come l’essere umano, un po’ come l’operato dello stesso, soprattutto nel campo dell’arte, è al fruitore che viene concessa l’interpretazione dell’opera in questione. E nel caso specifico dell’architettura de la Foundation Louis Vuitton io ritrovo tanti degli aspetti di ricerca comunicativa che penso potessero essere nel suo intento. Non soltanto vi ritrovo il concetto che ho accennato riguardo alla creatura dinamica, organica e quasi vivente; credo anche che come per tutte le rappresentazioni artistiche vi siano per ogni angolazione di veduta tratti da denotare e che confluiscono in una risultante comunicativa. Questa struttura dunque trovo rispecchi tramite le scelte dei materiali, dell’impatto ottico che suscita per la sua stratificazione di geometrie nonché di forma nella sua totalità una forte influenza del periodo iniziale del ‘900. Laddove il tempo e lo spazio acquisiscono forme ed interpretazioni nuove, concedendo una emotività al fruitore data proprio dalle sue scelte formali. Qui dunque nonostante non abbia competenze in campo architettonico vi trovo richiami al fendere del Futurismo e alle diverse prospettive del reale che potevano fornire i Cubisti. il tutto permeato da una fortissima presenza nel mondo data dalla sua comunicazione armoniosa con l’ambiente circostante. Secondo me è un armonia che aggrada anche le intenzionalità culturali ed artistiche quali il luogo inteso come museo e Fondazione propone. Un parallelismo seppur lontano o scostante rispetto all’argomento io lo trovo nel riferimento al famoso Gaudi’. Una connessione fra Modernismo e Post-Moderno che personalmente trovo efficace osservando l’analogia che entrambi (sebbene in modalità, stili e contesti differenti) hanno. Questo link all’organico e alla struttura in divenire in relazione al variabile ambiente esterno consentono di percepire l’architettura e ciò che l’architettura consente di ospitare in modo altresì più interessante.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   1 Dicembre 2023 at 09:28

      Problemi, problemi…Gehry non può essere annoverato sic et simpliciter tra i post modernisti essendo una chiara reazione a quel movimento. Infatti fu coniato il termine de costruttivismo per sancire uno strappo con ogni modernismo, pre e post. Anche la metafora organica, corretta per Gaudí, non credo funzioni per il nostro. Se proprio vuoi si può dire che i suoi apparati architettonici fanno pensare ad organismi alieni, per niente naturali. La struttura Vuitton si integra con l’ambiente? Certo, almeno quanto se ne distacca.

      Rispondi
  80. Federica LABA   30 Novembre 2023 at 22:20

    Il Barocco e Neo-Barocco non hanno nulla a che fare con le strutture imponenti realizzate da Frank Gehry a meno che non ci vogliamo soffermare esclusivamente ai tecnicismi, ma sarebbe come guardare un’edificio di Gehry con una benda sugli occhi; quindi condivido con il definirlo una singolarità, perché di base nemmeno lui si è mai etichettato.
    Prendendo in considerazione le parole di Jean-Paul Claverie, dove afferma nel ( punto 1) che Gehry è animato da una sincera curiosità verso la storia; è vero, Gehry nutre un profondo rispetto e ammirazioni nei confronti di essa, ma non condivido la riflessione fatta (A), perché okay che Gehry è sensibile verso la storia, ma non ha mai affermato di trarre ispirazioni formali da essa; piuttosto Frank Gehry come opere che hanno fatto la storia, vuole poter essere in grado di avere una risposta emotiva alla pari; ricordo un film-documentario su di lui, dove Gehry racconta che quando si trovò davanti all’Auriga, statua greca del 500a.C, si mise a piangere e capì da li che un’architetto doveva essere in grado di suscitare grandi emozioni in chi guarda.
    Per quanto riguarda l’edificio preso in riferimento, la Fondation Vuitton, Gehry è riuscito perfettamente a progettare un vascello per poter “navigare nel futuro”, come Bernard Arnault desiderava. Non sono per niente in linea con quello che è il pensiero dell’architetto Vittorio Gregotti, il quale afferma che tutti i brand di moda si servono delle archistar per creare edifici che sorprendano e seducano, ma che sono privi di principi etici. Gehry in primis voleva poter creare un’edificio che simboleggiasse la vocazione culturale della Francia; il suo design innovativo e la sua posizione nel cuore di Parigi la rendono proprio un punto di riferimento sia per gli abitanti stessi che per i visitatori internazionali.
    Per citare un altro edificio di grandissima fama di Gehry, il Guggenheim di Bilbao, è perfettamente integrato nel modello urbano di Bilbao e nell’area circostante ed è stato proprio questo museo a dare una rinascita economica e culturale alla città stessa; inoltre la scelta dei materiali di Gehry è di fondamentale importanza, fa si che si crei un gioco di luci allucinante, per la costruzione del museo di Bilbao fa largo uso del titanio, ma utilizza anche lastre di pietra calcarea e lastre di cristallo; nel caso della Fondazione Vuitton ha fatto un’utilizzo del vetro, per fare in modo di andare a creare un edificio che si evolvesse in base al tempo e alla luce, un po’ come succede alla natura circostante; perché Gehry era molto attento nell’andare a creare un legame con ciò che vi era attorno, seppur cercando di esprimerne il proprio linguaggio.
    Inoltre per approfondire l’argomento sull’arte decostruttivista, mi piacerebbe fare una analisi e parallelismo tra Frank Gehry e Zaha Hadid, architetta di fama mondiale, anch’essa come Gehry categorizzata all’interno dell’arte decostruttivista. I loro edifici se a primo impatto possono risultare simili, per via dell’imponenza, sembrano edifici proiettati al futuro; tuttavia ci sono differenze in quelle che sono le linee, i materiali e nell’atteggiamento che hanno nei confronti delle forme. Per Zaha Hadid la forma estetica è più importante e fa largo utilizzo del vetro in relazione con la luce, cosa che per esempio ha fatto anche Gehry nella costruzione stessa della Fondazione Vuitton, ma di consueto è più propenso nell’utilizzo di altri materiali, quali l’acciaio e ferro, ma cerca come Zaha Hadid di creare grandi giochi di luci sulle varie superfici.
    Se dovessi esprimere un giudizio e dire chi tra i due preferisco, è una gara dura, sono entrambi due straordinari architetti, che riescono a mettere a confronto l’occhio umano con forme mai viste prime, che ti travolgono e trasportano in tutt’altra dimensione.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      Lamberto Cantoni   1 Dicembre 2023 at 09:52

      Il parallelismo con Hadid ci sta tutto. Anche se io trovo Zara più armoniosa meno attratta da soluzioni che mi fanno pensare alla dodecafonia. Penso che la Storia, nel caso fondazione, per Gehry abbia funzionato così: come la torre Eifel sta alla Parigi del XIX sec., il mio edificio sta alla Parigi del XIX sec. Non citazioni formali dunque (sarebbe un postmodernista) ma correlazioni ideali, culturali, passionali.

      Rispondi
  81. Alice LABA   4 Dicembre 2023 at 14:49

    Mi trovo in disaccordo con un aspetto dell’articolo dove viene ricollegato Gehry al movimento Neobarocco che trovo sostanzialmente distante dal lavoro che svolge lui, la sfarzosità, la ricchezza dei ghirigori e dei dettagli non credo rispecchi il suo decostruttivismo ne che tantomeno sia paragonabile a lui, e a ciò che applica alle sue strutture, altrettanto sfarzose ma sotto tutt’altro punto di vista quale la plasticità dei volumi e la loro forma insolita.
    Trovo intelligente il rapporto che hanno sviluppato le grandi case di moda con i grandi architetti e designer a partire specialmente dagli anni 90, la trovo una mossa di marketing funzionale e che giova ad entrambi gli enti, non solo i grandi marchi del fashion assumono artisti per farsi costruire le proprie sedi ma diventano a loro volta una sorta di mecenati, esponendo al loro interno opere, e dando quindi visibilità e importanza ad artisti talvolta anche già affermati. La funzione che assumono di spazio espositivo e museo rivoluziona l’ideologia che nel tempo lo spazio museale si è costruito, come luogo istituzionale in cui sono dettate regole ferree, caratterizzato da una conformità strutturale che lo distingue dagli altri edifici. Facendo questo i già grandi brand della moda acquistano ancora più valore oltre al proprio già affermato in campo fashion. Possono sembrare apparentemente lontani il mondo del fashion e dell’architettura/design ma trovo invece che siano strettamente collegati l’un l’altro e destinati a collaborare, così come Louis vuitton nel tempo si è creato un marchio e un identità ben precisa anche Gehry nel tempo, cosi come ogni altro artista, è stato in grado di creare un marchio di se stesso rendendosi distinguibile in ogni cosa che ha prodotto.
    I marchi fashion hanno preso numerose volte ispirazione per i propri capi da architetti e designer non di moda, assumendoli anche come direttori di sfilate e collezioni, tra gli omaggi più ben riusciti a parer mio spiccano collezioni come Balenciaga e Rabanne che hanno deciso proprio di ispirarsi a Gehry e al suo museo Guggenheim, o l’esempio di Lady Gaga che scelse sempre l’architetto per farsi disegnare un cappello; A questo punto pare quindi scontato dire che gli stilisti più famosi al mondo come Balmain e Virgil Abloh abbiano in realtà svolto studi in architettura e interiore design prima di spolpare per il ruolo per cui sono noti.
    A mio avviso le intuizioni più geniali sia da parte di architetti che da stilisti provengono dalla conoscenza della storia e dalle loro esperienze vissute, lo spaziare tra diversi campi, come studi in architettura applicati alla moda siano in grado di esprimere la loro massima originalità a questo proposito sostengo la collaborazione tra diversi campi dell’arte ritenendola fondamentale per tirare fuori forme nuove, che siano in grado di suscitare emozioni in un mondo in cui tutto è già stato fatto.
    Talvolta la precarietà di alcune calzature realizzate dagli stilisti vanno d’accordo con la precarietà apparente che trasmettono gli edifici di Gehry.
    La fondazione Vuitton caratterizzata da una stragrande presenza di lastre di vetro, che vanno a costituire ben 12 forme che ricordano vele gonfiate dal vento, questa già complessa struttura è stata a sua volta oggetto di un incursione artistica da parte di un’altro grande artista, il francese Daniel Buren, che sfrutta le superfici vetrate per realizzare un incastro di tasselli colorati, in grado di ricreare giochi di trasparenze e riflessi colorati che si sovrappongono ed entrano anche all’interno dell’edificio stesso. La sede Vuitton quindi diventa museo al suo interno, esponendo opere convenzionali, ed essendo essa stessa un opera d’arte creata per mano di un architetto su cui espone a sua volta un’altro artista, diventando esposizione d’arte quindi anche al suo esterno.
    Lo spaziare negli stili e nei materiali è evidente nelle costruzioni di Gehry, ad esempio pensiamo alla fondazione Vuitton, paragonata ad un’altra edificio del medesimo architetto il Vitra museum, a colpo d’occhio è evidente come esternamente i due edifici appaiano discostati l’un l’altro; Se uno prende le sembianze di un palazzo di vetro tanto da essere soprannominata iceberg, l’altro è costituito da una struttura cementizia che solo apparentemente, in modo più convenzionale, rimanda agli standard costruttivi degli architetti comuni, se non altro per come appaiono le finiture dei materiali scelti. Seppur differenziandosi nei materiali le due strutture rimangono coese nell’uso della decostruzione, nell’approccio scultoreo delle forme che mantiene un senso di disorientamento nella composizione della struttura.

    Rispondi
  82. Martina Tasini   5 Dicembre 2023 at 17:50

    Ho trovato l’articolo tanto complesso quanto interessante considerando che pongo Gehry tra gli architetti che più preferisco. Sono affascinata dalla sua arte, dai suoi edifici che si innalzano nello spazio come una grande scomposizione di volumi dalle forme irregolari. Ad attrarre l’attenzione, in un edificio di Gehry, sono sicuramente gli inaspettati equilibri che riesce a creare nonostante l’accostamento di tagli bruschi e spigoli. Inoltre, l’armoniosa composizione delle sue strutture è interessante anche dal punto di vista della compresenza spaziale di pieni e vuoti che a loro volta creano un gioco particolare di luci e ombre. Detto ciò, e sottolineando il mio apprezzamento nei suoi confronti, mi ritrovo a schierarmi dalla parte di chi definisce Gehry come una singolarità senza alcun accostamento ad uno stile o una corrente precisa.
    A questo punto vorrei fare una riflessione su quanto riportato nell’articolo riguardate l’espressione di Gehry come un ritorno al Barocco: personalmente non penso che Gehry abbia a che fare con questa corrente ma piuttosto (nonostante ci sia stato sicuramente uno studio dell’architettura passata da parte sua) che i due stili abbiano in comune il loro forte impatto visivo. Sia l’architettura barocca, sia l’architettura di Gehry (o architettura decostruttivista se si vuole definirlo tale) hanno una forte potenza monumentale visiva, ma data da elementi formali differenti: se da una parte abbiamo il barocco che colpisce per le sue linee sinuose e le sue ricche decorazioni, dall’altra parte abbiamo l’architettura di Gehry che colpisce per le sue linee taglienti e la sua essenzialità di forma.
    Riprendendo l’argomento trattato nell’articolo riguardante la Fondazione Louis Vuitton ideata e progettata da Gehry su richiesta di Bernard Arnault, si può estrapolare un’altra importante riflessione che vede contrapposte il mondo dell’architettura con il mondo della moda. La Fondazione Luis Vuitton, innanzitutto, si presenta come una barca a vele spiegate volta verso il futuro, ciò a mio parere è espresso perfettamente dalle forme e dal materiale utilizzato da Gehry che lasciano trapassare una sensazione di movimenti e forte dinamicità, proprio come Arnault voleva. Sulla stessa linea di argomento, quindi della creazione di edifici da parte di archistar per grandi brand del settore moda, viene citato il pensiero di Gregotti che commenta il tema come uno sfruttare le archistar alla produzione di strutture senza principi etici architettonici ma volti solamente al sorprendere e all’ammaliare. Non penso che il pensiero di Gregotti sia del tutto inesatto, penso piuttosto che sia possibile riuscire ad integrare perfettamente i due punti (architettura etica e architettura spettacolare) per dar luogo ad una struttura che rispetta storia e funzione e stupisce lo spettatore allo stesso tempo (cosa che per me è stata perfettamente messa in atto da Gehry della Fondazione Louis Vuitton nella quale oltre a non mancare la spettacolarità vi è un forte rispetto per quelli che sono i valori della storia e cultura Francese e del tema dal lui esposto quale ottimismo e libertà).
    Nella risposta del pubblico alla vista della Fondazione Loius Vuitton è stata incisiva anche la scelta del materiale: acciaio e vetro. Tant’è che ci tengo a sottolineare la minuziosità di Gehry, non solo nell’analizzare ogni caratteristica della forma scelta, ma anche nello studiare i particolari del materiale utilizzare (anche in base al messaggio che si vuole trasmettere). Citando un edificio di Gehry nel quale il materiale ha favorito ad integrasi con il valore della struttura stessa è l’hotel Marqués De Riscal. L’edificio si presenta come un intreccio di nastri, delle linee sinuose e sensuali, ricoperti da uno strato di titanio colorato di rosa, oro e argento: questi colori, insieme alla curvatura del rivestimento, danno vita a sfumature e riflessi dei toni rossastri che rimandano al vino rosso della stessa cantina.
    Infine ci tenevo a citare un altro architetto: Daniel Libeskind, tra i massimi esponenti del decostruttivismo. Libeskind e Gehry, dal mio punto di vista, seguono una linea molto simile: per quanto riguarda l’obiettivo vedo in entrambi quello di sprigionare un forte ottimismo e dinamismo verso il futuro ma senza mettere da parte la componente memoria, mentre, per quanto riguarda la forma noto delle equivalenze nei tagli trasversali, nei piani inclinati e soprattutto nel modo in cui i loro edifici si innalzano e muovono nello spazio. Detto ciò, sempre dal mio punto di vista, penso che chi apprezza Gehry non possa fare altro che apprezzare Libeskind allo stesso modo.

    Rispondi
  83. Giulia LABA   6 Dicembre 2023 at 12:15

    L’articolo in questione pone l’attenzione su un fenomeno interessante e attuale: l’uso dell’architettura come mezzo attraverso il quale i grandi brand di vestiario cercano di ottenere visibilità e notorietà. Questo approccio, se da un lato può essere considerato innovativo e creativo, dall’altro solleva alcune importanti questioni etiche e culturali.

    È innegabile che i grandi brand siano costantemente alla ricerca di nuovi modi per distinguersi e catturare l’attenzione del pubblico. L’utilizzo dell’architettura come veicolo di comunicazione rappresenta una strategia che mescola la moda con l’arte e l’ambiente circostante. Tuttavia, è importante chiedersi se questa tendenza sia una forma di sfruttamento dell’architettura, che dovrebbe prima di tutto preservare la sua integrità artistica e funzionale.

    L’architettura, essendo un linguaggio visivo e spaziale, può certamente fornire uno sfondo suggestivo per presentare i prodotti di moda in modo più imponente ed espressivo. Tuttavia, è cruciale riflettere sul fatto che tale utilizzo potrebbe alterare la percezione dell’architettura stessa, trasformandola in uno strumento di marketing anziché in un’espressione autentica della creatività e della funzionalità.

    Rispondi
  84. Giada   6 Dicembre 2023 at 15:28

    Questo articolo propone un punto di vista non banale sull’evoluzione delle relazioni tra moda e design, mettendo in luce come le strategie comunicative della moda abbiano plasmato il panorama contemporaneo del design. La transizione da una separazione tra designer di mobili e stilisti di moda a una convergenza basata sul concetto di “stile di vita” emerge come un elemento chiave nel cambiamento di prospettiva nel tempo. La critica rivolta all’omogeneità delle immagini nell’industria del design d’arredo solleva un punto cruciale riguardante la ripetitività delle rappresentazioni perfettamente tecniche, ma talvolta carenti di originalità ed emozione. L’analisi di Paolo Roversi come fotografo che sfida questa norma, andando oltre la perfezione tecnica per catturare emozioni più profonde, apre un dialogo significativo sulla necessità di superare gli schemi convenzionali per creare un impatto duraturo sull’osservatore. La collaborazione tra Poliform e Roversi emerge come esempio di come la moda e il design possano convergere in un’esperienza visiva che va oltre la mera presentazione di mobili. L’uso di sfocature e atmosfere evocative nelle immagini proposte rappresenta una sfida alla perfezione standardizzata, invitando a riflettere sull’importanza di stimolare la sensibilità emotiva degli spettatori. Il suggerimento dell’articolo riguardo all’importanza delle strategie di comunicazione della moda nel design di arredi indica una direzione intrigante per l’industria dove la sfida di abbracciare approcci narrativi ed emotivi, simili a quelli della moda, apre la strada a una nuova prospettiva di design che non si limita alla funzionalità, ma coinvolge il pubblico su un livello più profondo, generando una connessione. In sintesi, penso che l’articolo proponga una riflessione critica e stimolante sulle dinamiche tra moda e design, sottolineando la necessità di abbracciare l’originalità e l’emozione per superare gli schemi convenzionali e creare un impatto significativo nell’industria del design d’arredo.

    Rispondi
    • Lamberto Cantoni
      lamberto cantoni   6 Dicembre 2023 at 16:34

      Hai sbagliato articolo Giada. Qui si parla di altro.

      Rispondi
  85. Jenni   15 Dicembre 2023 at 11:49

    L’architetto Frank Gehry è celebre per la sua straordinaria capacità di trasformare la concezione tradizionale degli edifici. Con una carriera che abbraccia diverse epoche e stili, Gehry si è guadagnato il riconoscimento come uno dei pionieri dell’architettura contemporanea. I suoi lavori sono caratterizzati da forme audaci e sculture architettoniche, spesso realizzate attraverso l’utilizzo innovativo di materiali come il titanio. Le sue creazioni, tra cui il famoso museo Guggenheim di Bilbao, hanno ridefinito il concetto di architettura iconica e influenzato numerosi architetti successivi.
    Gehry ha dimostrato una predilezione per il deconstructivismo, un movimento architettonico che abbraccia la scomposizione delle forme tradizionali per creare strutture dinamiche e spesso irregolari. La sua abilità nel combinare estetica ed esigenze funzionali ha reso i suoi progetti non solo opere d’arte, ma anche spazi abitabili e fruibili.
    Rispetto ad altri architetti contemporanei, Gehry si distingue per la sua audacia nell’esplorare nuove frontiere architettoniche, spingendo i confini della creatività. Nonostante alcune critiche, la sua influenza e il suo status di pioniere dell’architettura moderna sono indiscutibili.
    Se confrontato con l’architetto Zaha Hadid, un’altra figura di spicco nel panorama architettonico contemporaneo, emerge una diversità di approcci. Hadid, anch’essa celebre per le sue forme distorte e futuristiche, si distingue per una raffinatezza diversa, spesso incorporando una sensibilità più fluida e organica. Mentre entrambi hanno contribuito a ridefinire l’architettura moderna, Gehry e Hadid rappresentano sfaccettature uniche di creatività architettonica, ognuna con il proprio impatto duraturo sulla storia della disciplina.

    Rispondi
  86. Martina T. LABA   24 Dicembre 2023 at 12:44

    La fondation Louis Vuitton, in quanto appunto FONDAZIONE, è stata creata al fine di erigere un luogo in cui si potesse incontrare l’arte in tutte le sue forme.
    La struttura di Gehry è a mio parere in disaccordo con tutto lo spazio circostante, non c’è una continuità, sembra un ammasso di modernità al centro della natura. Nonostante ciò penso abbia costruito una delle architetture meno “armoniose” ma allo stesso tempo d’impatto che abbia mai visto.
    Non capisco come possa chiamarsi “Fondazione Louis Vuitton” senza nessun rimando alla sponsorizzazione del brand, ma immagino che in qualche modo anche questo fattore sia stato inserito, magari senza esagerazioni che sfocerebbero nel Kitsch e in ostentazione del logo.
    Il fatto che Gehry prima di realizzare un’opera architettonica si interessi così tanto alla vita “privata” di chi gliela commissiona mi ha lasciato abbastanza sorpresa, non avevo idea che lui operasse in questo modo, ma sono contenta di sapere che adatta proprio il fattore architettura perfettamente a colui che sostiene le spese di essa e allo stesso tempo all’ideatore, andando a creare come scritto nell’articolo, la terza pelle.
    Mi è piaciuto molto il passaggio in cui Bernard Arnault è visto come il principe di Parigi che fa un dono alla popolazione e a tutti gli appassionati d’arte che godranno di questo edificio-museo.
    Parlando invece della “classificazione” dell’architettura di Gehry non mi sento di dare un mio parere in quanto sezione in cui si dovrebbe per forza collocare, che sia neobarocca o non, anche perché non mi piace dover etichettare per forza qualcosa che non “rispetta le regole” di nessun segmento. Detto ciò penso che un luogo che si dedica completamente alla consacrazione dell’arte contemporanea non debba essere per forza classificato e catalogato in qualcosa, si potrebbe semplicemente godere di esso e basta.

    Rispondi
  87. Giorgia LABA   30 Dicembre 2023 at 14:27

    L’articolo si apre con un confronto sul tema dell’architettura legato a quello della moda, che anche se possono sembrare cose lontane tra di loro, in realtà non lo sono. La Fondazione Louis Vuitton è realizzata da Frank Gehry, uno degli architetti contemporanei che più mi colpisce attraverso la sua innovazione architettonica. Le sue opere catturano subito l’attenzione, esse sono ricche di movimento da sembrare essere vive. Gioca con le forme creandone di nuove, attraverso la scomposizione e nuove composizioni di esse. Il suo stile dinamico e irregolare, non stanca mai chi guarda le sue architetture, grazie ai suoi pieni e vuoti e ai giochi di luci e ombre.
    Come riportato nell’articolo c’è anche chi definisce Gehry “l’espressione di un ritorno del Barocco”, ma dal mio punto di vista nelle sue architetture non vedo influenze barocche, al limite può suscitare un tipo di stupore simile alle architetture barocche e neobarocche.
    Frank Gehry ha un linguaggio architettonico senza precedenti perciò sono d’accordo con chi pensa che sia, prima di tutto, una straordinaria singolarità e non riesce a classificarlo in un’unica corrente artistica.
    Tornando alla Fondazione Louis Vuitton, realizzata su richiesta di Bernard Arnault, era destinata a divenire una delle strutture simbolo dell’attuale fase evolutiva dei grandi brand della moda.
    Il processo per la sua realizzazione è partito dalla curiosità, perciò dallo studio della storia, dei materiali e delle forme, ma soprattutto parlando molto con la committenza, in seguito attraverso la creatività, Frank Gehry ha realizzato moltissimi progetti disegnati a mano, dopo aver scelto i disegni definitivi per il progetto è passato al lavoro sul computer, alle prove dei materiali (molto importanti anche per trasmettere un messaggio) e a molte sperimentazioni fino alla scelta finale. Infine sono stati realizzati modellini e plastici per vedere l’architettura e poterla già toccare con mano.
    L’articola attraverso la spiegazione del modo in cui lavora Frank Gehry ci mostra un parallelismo tra il suo modo di progettare e il modo di configurare l’unicità dell’abito dei grandi sarti e quindi un legame tra architettura e moda.
    Inoltre la Fondazione Louis Vuitton richiama un vascello, attraverso una forma esemplare di architettura, e richiama il concetto “navigare nel futuro”.
    Un altro edificio unico di Frank Gehry definito da lui come “una barca a vela con il vento in poppa” è la Walt Disney Concert Hall di Los Angeles (2003) dedicata al celebre Walt Disney, rappresenta un capolavoro architettonico e acustico. Questa architettura aveva come obbiettivo di “creare un edificio che inviti a entrare” , un luogo di incontro e di aggregazione per le persone.
    Lo stile architettonico dell’edificio si può definire decostruttivista, poichè formato da diversi pannelli d’acciaio concavi e convessi che appaiono come tante vele spiegate, che colpiscono lo sguardo di ogni osservatore.
    Un altro architetto che più preferisco è Rem Koolhaas, anche lui decostruttivista, egli definisce l’architettura “è un miscuglio indistinto di conoscenza antica e pratica del contemporaneo, un modo goffo di guardare al mondo ed un mezzo inadeguato per operare su di esso”. Come Frank Gehry anche Rem Koolhass gioca con le forme e giustapporre pieni e vuoti modulando opere così innovative. Per i Giochi Olimpici di Pechino (2008) infatti realizzò un enorme edificio dalla forma squadrata, una sorta di anello spigoloso e continuo che varia ripetutamente sezione, esplorando le tre direzioni dello spazio.
    Koolhaas mantiene una costante preoccupazione per stabilire un’architettura che emette sensazioni veloci. Tuttavia, le sue riflessioni architettoniche rivelano un senso pragmatico, dove la relazione tra forma e funzione è sempre determinante nella strutturazione della sua architettura.

    Rispondi

Leave a Reply

Your email address will not be published.