Cento anni fa l’Italia entrava in guerra al fianco dell’Intesa contro gli Imperi centrali. Un conflitto che la devastò più di ogni altro avvenuto fino a quel momento. 650 mila militari caduti e circa 600 mila vittime civili il prezzo pagato dalla nazione: era scoppiata la prima guerra mondiale, la grande carneficina che sconvolse il mondo cambiandone il destino.
Se siete interessati a rivivere e a commemorare il ricordo di quell’evento potrete farlo nel borgo di Soriano nel Cimino un piccolo centro a pochi chilometri da Viterbo, che racchiude in se tutte le caratteristiche tipiche della Tuscia, con il suo ben conservato borgo medievale dominato dal castello Orsini (XII-XIII sec.), in un territorio di arte e natura, tradizioni enogastronomiche e paesaggi ben tutelati dominati dal castagneto e dai noccioleti, poco distante dal bellissimo lago di Vico.
Il Comune, l’Associazione Soriano Terzo Millennio Onlus e l’Associazione Pro Loco hanno, infatti, organizzato una mostra collettiva di pittura dal titolo “Arte nel Borgo” dedicata al tema della Grande Guerra.
Nell’occasione si presenterà al pubblico anche un pannello commemorativo dal titolo “I Cento Anni della Prima Guerra Mondiale 1915-2015”. All’evento parteciperanno i diciotto artisti presenti alla collettiva.
Sabato 1 agosto e domenica 2 agosto dalle 17 alle 24.
Ingresso libero.
- Billie Eilish compie 20 anni. Ecco perché la cantante è il simbolo della Generazione Z – 18 Dicembre 2021
- I film sul Thanksgiving: quando il tacchino diventa indigesto! – 25 Novembre 2021
- Dietro le quinte di Che disastro di Peter Pan, a Novembre al Teatro Brancaccio – 18 Novembre 2021
Interessante monstra perché non andare ???!
Giusto connubio tra storia e arte.