PITTI UOMO – Se io dicessi Finlandia, cosa vi verrebbe in mente? Helsinki, la capitale. Il sole di mezzanotte, l’aurora boreale. Il design e adesso anche la moda. Grazie alla 93^ edizione di Pitti Uomo che ha lanciato il progetto Guest Nation Finland. Protagonista dell’iniziativa i nomi più promettenti della nuova fashion finlandese.
Guest national è una delle iniziative della Fondazione Pitti Discovery che da otto anni con la sua ricerca pone l’attenzione sui emergenti della moda contemporanea. Quest’anno è la volta della Finlandia. Otto brand made in Finland. Otto stilisti, da giovani e già acclamati designer del menswear finlandese, sono stai i protagonisti dell’apertura di Pitti, il 9 gennaio presso lo Spazio Carra della Fortezza da Basso.
Noi di My Where abbiamo visto sono davvero collezioni interessanti che guardano al futuro, all’esigenza dell’uomo, considerando quelli che sono i principi della moda contemporanea. L’utilizzo di tecnologie per far sentire l’uomo in perfetta simbiosi con i capi che indossa. E l’eco-sostenibilità di cui tutti brand ne parlano. D’altronde cosa ci aspettiamo da artisti che provengono dalla Finlandia, dove la natura è l’essenza di questo Paese?
I nomi di GUEST NATION FINLANDIA sono: Mannisto, Vyner Articles, Nomen Nescio, Saint Vacant, Formal Friday, Ikla Wright x Turo, Maria Korkeila x R-Collection e Rolf Ekroth. Ciascuno con le proprie idee, ma tutti capaci di esprimere l’essenza del Finnish design e lifestyle di oggi, aperti alla sperimentazione e a una feconda contaminazione di tradizione e modernità.
“Siamo contentissimi di presentare i migliori talenti della moda uomo finlandese in una piattaforma così importante a livello internazionale come Pitti Uomo. Dice Miia Koski, CEO di Juni Communication & Production. Guest Nation dà la possibilità ai brand finlandesi di essere conosciuti su scala globale, sia dal punto di vista dei contatti commerciali sia come esposizione mediatica. La selezione di collezioni è davvero forte, e siamo convinti che piacerà molto al pubblico del salone”.

Un po’ di Finlandia allo Spazio Carra del Padiglione Centrale della Fortezza da Basso. Atmosfera naturalistica. Designer dalla carnagione chiara, capelli biondi e tratti scandinavi. Degustazione di prodotti tipici finlandesi compreso il famoso gin finlandese, offerto con bacche e rami di rosmarino così come viene sorseggiato dal popolo scandinavo. Già al primo sorso ti senti una di loro.
Tra una tartina e un sorso di gin ammiro i materiali innovativi che incontrano stampe dal forte impatto visivo di
Mannisto. Designer creativo di origine colombiana Julia Männistö, l’omonimo menswear brand è tra i marchi finlandesi emergenti più popolari. Diplomata alla Central Saint Martins, la designer ha vinto l’International Fashion Showcase nel 2015 e il premio Shenzhen Design Award per i giovani talenti nel 2016, anno in cui si è qualificata come finalista del prestigioso LVMH Prize.
Vyner Articles è la nuova linea di
Heikki Salonen, uno dei designer finlandesi di maggior successo. Nel 2015 lo stilista lancia l’omonimo brand, mentre collabora, dal 2013, con Maison Martin Margiela.
Scopriamo il minimalismo finlandese di
Nomen Nescionel, brand fondato nel 2012 da
Timo ja Niina Leskelä. Uno stile nordico e selvaggio. Con una palette che tende alla monocromia e al nero in particolare, le sue collezioni sono caratterizzate da una forte impronta astagionale. Estremamente fluide, le creazioni sono
gender-neutral e si arricchiscono di piccoli elementi di stile a ogni stagione.
Ogni uomo può calzare cinque possibili suole. Cinque stili essenziali di calzature. E’ questa l’idea di
Janne Lax, maestro calzolaio e ideatore del brand
Saint Vacant. I suoi prodotti coniugano un design di qualità allo stile classico, con una forte impronta legata alla sostenibilità.
Dolce & Gabbana, Bottega Veneta e Giorgio Armani, sono alcuni nomi della moda internazionale con cui ha collaborato
Teemu Muurimäki. Dopo gli inizi italiani torna in Finlandia dando vita a
Formal Friday, la sua prima linea maschile. La collezione è il connubio di un mood casual nordico, del talento dello stilista e della sua ampia conoscenza materica. Il risultato sono capi dallo stile urban con un twist fortemente creativo.
Sportswear futuristico del designer, tra pezzi rainwear e scarpe sportive unisex. Questo è l’uomo creato dal talentuoso
Rolf Ekroth con la sua capsule per
Galeries Lafayette.
Less is more è la parola d’ordine del marchio
R-Collection in cui collabora la stella emergente della moda finlandese
Maria Korkeila. Natura finlandese e stile rilassato sono i veri e propri simboli di R-Collection e di cui Korkeila assieme al’head designer Lilli Norio, continuano ad ispirarsi.
Un connubio creativo che unisce il talento del designer
Ikla Wright allo stile tradizionale del brand finlandese Turo. Questo è la linea menswear IKLA, presente al Pitti per testimoniare come oggi si può vestire allo stesso tempo i Presidenti finlandesi, ma anche gli uomini “comuni”.
Appuntatevi questi nomi del menswear finlandese che ne sentiremo parlare tanto delle loro creazioni.
design, eco-sostenibile, fashion, Finland, Finlandia, Firenze & Toscana, Fondazione Pitti Discovery, Formal Friday, Fortezza da Basso, Guest Nation Finland, Helsinki, Ikla Wright x Turo, kermesse, linea maschile, Mannisto, Maria Korkeila x R-Collection e Rolf Ekroth, menswear, menswear finlandese, moda, moda maschile, Nomen Nescio, Pitti UOMO 93, Saint Vacant, scandinavia, Toscana, uomo, Vyner Articles
“Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso”. Questa frase dello scienziato Albert Einstein racchiude tutta la mia personalità. La curiosità nei confronti della vita mi ha spinto a scegliere il giornalismo e la comunicazione come modo di raccontare ciò che i miei occhi vedono e le mia mente assimila come spugna. Napoletana di nascita, vivo la vita giorno per giorno, cercando sempre nuovi stimoli sia da me stessa e sia dalle persone che incontro sul mio cammino. D’altronde la vita è un cammino siamo tutti un po’pellegrini.
Latest posts by Annamaria Gargani
(see all)
Potrebbe interessarti anche: