MONDO – Orchi, draghi, guerrieri, incantesimi e ogni tipo di stramberie. Nel corso degli anni la Settima Arte ha costantemente attinto al fantastico e ha tirato fuori capolavori senza tempo. Ma quali sono i migliori film fantasy di sempre?
Il bello del fantasy letterario è la capacità degli autori di creare mondi altri, dove l’ordine naturale delle cose viene sovvertito e il “meraviglioso” spesso serve per veicolare messaggi più stratificati. Forte dei suoi infiniti mezzi, il cinema ha saputo spesso e volentieri restituire tutto il potere immaginifico e simbolico del genere, lasciando in eredità al pubblico una serie di titoli magnifici che coniugano l’intento spettacolare con una più profonda anima allegorica. Vediamo quelli che secondo noi si inseriscono tra i migliori film fantasy di tutti i tempi.
I Nibelunghi (Fritz Lang, 1924)
Sebbene il nome di Fritz Lang sia associato principalmente ai noir espressionisti e all’imponente archetipo del cyberpunk Metropolis, questa mastodontica trasposizione in due parti del mito di Sigfrido e del tesoro dei Nibelunghi va annoverato come uno dei capostipiti cinematografici del fantasy. Storia immortale di vicende eroiche, vendetta e peccati puniti, il capolavoro di Lang vive d’immagini concrete e organiche, dove lo spazio di ampio respiro e i tagli di luce che lacerano l’oscurità favoriscono un’idea di cinema sinfonica, in alto rilievo, infarcito di allegorie freudiane sottili. Certo, bisogna essere ben disposti a seguire un colosso muto da più di cinque ore, ma il gioco vale la candela.
Il mago di Oz (Victor Fleming, 1939)
Dal regista di Via col Vento arriva un altro film da Oscar, adattamento del celeberrimo romanzo di L. Frank Baum e spaventosamente in anticipo sui tempi. Caratterizzato da un prologo in bianco e nero che contrasta con la polifonia cromatica del resto del film, Il mago di Oz è una splendida storia di formazione che brilla di una Judy Garland in stato di grazia, di meravigliosi comprimari e di una ingegnosa visionarietà. L’inserimento di iconiche canzoni (Over the Rainbow su tutte) fa di questo capolavoro un immaginifico ibrido tra fantasy e musical grottesco, di quelli che la Disney di una volta era davvero in grado di realizzare.
Jabberwockie (Terry Gilliam, 1977)
L’esordio solista dell’ex Monty Python Terry Gilliam narra un medioevo sgangherato di pittoresche goliardie, in bilico tra grottesco e surrealismo tipici dei migliori film del regista (Brazil). I tagli di budget non hanno impedito a Gilliam di ricreare un mondo di cavalieri e dame tangibilissimo, ma più di ogni cosa merita uno studio approfondito l’allegoria dell’alienazione odierna, delle catene di montaggio umane estraniate dai sentimenti.
Excalibur (John Boorman, 1981)
A oggi la miglior rievocazione dei racconti arturiani, una mastodontica elegia del tempo degli eroi la cui visione traspira di atmosfere oniriche che fanno convivere il macabro con l’epica, come nei migliori esempi di letteratura cortese. Una memorabile fotografia degna dei dipinti di Waterhouse si accompagna alla bellezza visiva di scenografie naturali e costumi. Il cast è smagliante, e annovera gli allora emergenti Ellen Mirren e Liam Neeson a rinvigorire l’insieme filmico, impreziosito da potenti brani di musica classica firmati da Wagner e Orff.
Conan il barbaro (John Milius, 1982)
Inventato dallo scrittore pulp Robert E. Howard negli anni Venti, Conan il barbaro è l’omonimo protagonista di un film bellissimo che incarna l’idea fantasy più muscolare possibile. A impersonare l’inflessibile guerriero cimmero troviamo il divo action Arnold Schwarzenegger (nel suo miglior ruolo), attorno al quale lo sceneggiatore Oliver Stone e il regista John Milius costruiscono una vibrante storia di vendetta all’insegna del miglior connubio di spada e magia. A oggi il miglior adattamento di uno scritto di Howard, o perlomeno quello che davvero è riuscito a coglierne l’anima.
Legend (Ridley Scott, 1984)
Probabilmente il film tra i più sconosciuti presi in esame, ma non per questo indegno di figurare nella lista. Sonoro flop al botteghino e ricordato dai più solo per aver lanciato la carriera di Tom Cruise, Legend è un fantasy che, se si volesse essere pignoli, può sembrare un po’ vuoto di contenuti, a tratti inutilmente lento e con personaggi innegabilmente ordinari. Detto ciò, il vero motivo per cui questo film è memorabile è la messa in scena di Ridley Scott, invasa di luci rarefatte e con un gusto per l’effetto speciale artigianale e il gioco di specchi che ipnotizza anche a più di trent’anni di distanza. Come per Avatar di Cameron, anche qui si predilige il sense of wonder a una narrativa compatta, e in quest’ottica il prodotto è perfettamente riuscito. Il tutto senza dimenticare un memorabile Tim Curry nei panni del Diavolo.
Ladyhawke (Richard Donner, 1985)
Classico anni Ottanta di Richard Donner con Rutger Hauer e Michelle Pfeiffer in splendida forma, amanti separati da una maledizione che li vede trasformati in animali (lupo di notte lui, falco di giorno lei). Al giorno d’oggi può apparire addirittura ingenuo in alcune soluzioni, ma ogni anno che passa acquista valore soprattutto alla luce della mediocrità in cui versa la modernità del genere. Ben dosati gli effetti speciali ottici, per un film che vive soprattutto di avventura dal respiro classico e delle strepitose location naturali abruzzesi.
Storie di fantasmi cinesi (Siu-Tung Chin, 1987)
L’originalità di questa bella pellicola orientale colpisce ancora a distanza di un trentennio. Figlio del periodo di maggior creatività per la cinematografia di Hong Kong, Storie di fantasmi cinesi è una bizzarra mescolanza di fantastico, storia d’amore e d’imprese guerriere, dosata alla perfezione e insaporita di alcune pregevoli venature horror. La narrazione procede lineare ma con l’ironia e il ritmo della favola, come contrappunto di un invidiabile pedigree estetico. Sconosciuto ai più ma da recuperare.
L’armata delle tenebre (Sam Raimi, 1992)
Terzo capitolo della saga de La Casa, è il più inventivo e divertente, nonché il meno horror. Lo strepitoso affresco gotico creato da Sam Raimi si affaccia sul mare della commedia nera ambientata in un medioevo arturiano pieno di clamorosi feticci estetici (castelli di pietra, cadenti mulini a vento, mesti cimiteri, minacciose selve oscure). Il mestiere giocoso di Raimi avvolge lo spettatore con movimenti di macchina spericolati, mentre le mille spassose citazioni cinefile coccolano gli amatori della Settima Arte più incalliti. Da vedere già solo per il protagonista interpretato da Bruce Campbell, armato di motosega e dalla battuta sempre pronta.
Dragonheart (Rob Cohen, 1996)
Commovente fantasy per famiglie diretto da un onesto mestierante del calibro di Rob Cohen, che gioca bene le carte del genere e dell’ambientazione suggestiva. Personaggi azzeccati e colorati rapporti tra loro riflettono la caduta dei miti arturiani e la perdita dei valori cavallereschi. Certo, non bisogna aspettarsi una profondità tolkieniana dalla vicenda e dai suoi sottotesti, ma la strana coppia formata dal disilluso cavaliere Bowen (il simpatico Dennis Quaid) e dallo sputafiamme Draco (voce di Sean Connery) ha la chimica giusta per conquistare lo spettatore, soprattutto nel finale. Un ritmo incalzante, buoni effetti speciali e qualche siparietto ironico al punto giusto completano il cerchio.
Il Signore degli Anelli (Peter Jackson, 2001-2003)
Chi si aspettava che a uno semisconosciuto regista neozelandese riuscisse di adattare il padre del fantasy letterario, un’impresa reputata impossibile persino da Stanley Kubrick? Parlare del Signore degli Anelli a vent’anni dalla sua realizzazione senza scadere nel “già detto” è praticamente impossibile, quindi non resta altro da fare che prendere e gustarsi queste 12 ore (se si considera la versione estesa) di cinema immensamente bello, d’altri tempi, dove nulla è fuori posto. Le scene di massa, il cast azzeccato, le clamorose scenografie e l’effettistica esprimono alla massima potenza la meraviglia esercitata dalle pagine di J. R. R. Tolkien, che attraverso archetipi mitici ha delineato un grandioso manifesto anti-bellico e il miglior trattato possibile sulla natura umana e le sue incoerenze.
Kyashan: La rinascita (Kazuaki Kiriya, 2004)
Dall’omonimo anime, un film completamente distante dall’idea fantasy imposta nell’immaginario collettivo da Hollywood. Storia di guerra e umani creati in laboratorio, un dramma possente e intriso d’intimismo, attento alla costruzione di personaggi sfaccettati al punto giusto; il bene e il male si confondono, il destino muove le anime degli uomini in sentieri tracciati da cui non si può scappare, il pathos della tragedia prevale sulle scene d’azione. Se la regia e la recitazione sono impeccabili, l’effettistica digitale è sicuramente rivedibile, ma sa esaltare la giusta spettacolarità.
Le cronache di Narnia: Il Leone, la Strega e l’Armadio (Andrew Adamson, 2005)
Ottimo primo film di una trilogia andata (ahinoi!) progressivamente a peggiorare, dal buon cast e dotato di una desta spettacolarità. L’essenza seminale del romanzo di partenza di C. S. Lewis viene rispettata nelle implicazioni religiose e nello sfaccettato immaginario mitologico. Ha tutte le ingenuità della più tipica fiaba di formazione, compensate però da un senso per lo spettacolo che trova il suo zenit nell’esaltante battagliona finale tra il bene e il male. Da antologia la schiera di animali parlanti che puntellano la trama, saggio leone Aslan in primis.
Harry Potter e il calice di fuoco (Mike Newell, 2005)
Al secolo il miglior film della saga del maghetto più amato dal pubblico giovane. Se il precedente capitolo aveva costituito un traghetto per la maturità della serie, Il Calice di fuoco conferma tutte le sue qualità di spessore. Con il travolgente Torneo Tremaghi a fare da metafora libertaria dell’avvicinamento tra realtà internazionali diverse, il regista Mike Newell sa che il pubblico è cresciuto di pari passo assieme ai protagonisti, e agisce di conseguenza: il tono più dark, i giusti inserti sentimentali e una generale vena di malinconia cesellano un magnifico ritratto del passaggio all’età adulta con le sue responsabilità e i suoi dolori.
Il Labirinto del fauno (Guillermo Del Toro, 2006)
L’espediente della fantasia per evadere dalla violenza della vita prende vita in una apprezzatissima fiaba per adulti scritta e diretta da Guillermo Del Toro. Il sogno a occhi aperti diventa essenziale, imbrigliando la visionarietà estetica a una non indifferente tempra emotiva. Luce e oscurità, mistero e orrore, vita e morte si contrappongono magistralmente in un clamoroso saggio sugli orrori della guerra civile spagnola.
Lady in the Water (M. Night Shyamalan, 2006)
Forse la creatura più bizzarra di Shyamalan, unione di piccole storie ed evidenti giochi metatestuali da scovare (legati al ritrovamento di una ninfa in una piscina condominiale), talmente intricato da mettere alla prova anche i fan più incalliti delle narrazioni a scatola cinese del regista indiano. Lady in the Water segna una svolta astratta per l’autore, che vive di momenti emotivamente segnanti, potenziati dalla splendida fotografia di Chris Doyle e dalle sentite interpretazioni di Paul Giamatti e Bryce Dallas Howard. Se si entra nel giusto mood del film, è possibile anche versare qualche lacrima.
Il racconto dei racconti (Matteo Garrone, 2015)
L’acclamato Matteo Garrone si lascia alle spalle l’Italia della contemporaneità di Gomorra per cimentarsi in questo fantasy antologico ispirato alle fiabe di Basile, che intreccia tre storie decadenti frutto di un mastodontico lavoro sulla tavolozza cromatica e sulle scenografie. L’alto tasso di violenza e ammiccamenti sessuali rende il film non adatto ai più piccoli, prefissandosi e raggiungendo l’obiettivo di denunciare le mostruosità umane. Pur ambientato in un medioevo antistorico, Il racconto dei racconti è un altro tassello della dialettica di Garrone con il presente.
The Head Hunter (Jordan Downey, 2019)
La prova che anche un film indipendente, con zero budget e un solo attore in scena, può costruire un mondo fantasy potente e intimidatorio, dalle atmosfere opprimenti. La trama molto semplice segue la vita quotidiana di un truce cavaliere che uccide mostri di varia natura per danaro; la breve durata permette allo svolgimento narrativo di non scivolare mai nella noia e nella piattezza; gli effetti speciali pratici faranno la gioia dei dettratori del digitale. Pur parlando di un cacciatore di demoni, i combattimenti restano sullo sfondo, e tale scelta paradossalmente si dimostra il più grande pregio dell’operazione.
- I 10 migliori oggetti di scena della storia del cinema – 26 Luglio 2021
- I 15 migliori Western della storia del cinema – 22 Maggio 2021
- Justice League Snyder Cut: il cinema di Zack al suo meglio – 30 Aprile 2021