Il fascino unico dei vini Chablis

Il fascino unico dei vini Chablis

FRANCIA – I migliori produttori di Chablis trasformano le uve Chardonnay in alcuni dei vini bianchi più sensuali e incantevoli del mondo.

Realizzati da maestri vignaioli in una remota sottoregione della Borgogna nel nord della Francia, i sottili sapori e aromi dei vini Chablis, bianchi dal corpo leggero guidano dolcemente in un viaggio attraverso le idilliache colline verdi e i vigneti ventilati di questa pittoresca regione. Potranno non essere famosi come i loro vicini dello Champagne situati un po’ piùa nord, ma non c’è niente di più appagante della purezza fresca e ariosa di un vino Chablis di qualità.

Il villaggio di Chablis, epicentro dell’omonima regione vinicola, si trova 16 km a est della città di Auxerre nel dipartimento dell’Yonne, all’incirca a metà strada tra la Côte d’Or della Borgogna e Parigi. Delle regioni vinicole della Francia, solo Champagne, Lorena e Alsazia hanno una posizione più settentrionale e di fatto Chablis si trova più vicina al distretto meridionale dell’Aube della regione dello Champagne rispetto al resto della Borgogna. I Grand Cru, ovvero i migliori vigneti della zona, giacciono tutti su un unico, piccolo pendio, esposto a sud-ovest e situato appena a nord del villaggio.

LA STORIA DEI VINI CHABLIS

 

La storia dei vini di Chablis assomiglia un po’ alla storia di Cenerentola. Sebbene questi vini fossero abbastanza popolari soprattutto a Parigi all’inizio del 1800, la piaga della fillossera devastò i raccolti e lasciò i produttori locali pressoché in rovina per decenni. Solo negli anni 2000 i vini Chablis hanno iniziato a rivendicare il rispetto e il plauso di cui erano stati privati così a lungo ed oggi questi vini sono riconosciuti come un’interpretazione del tutto unica del vitigno Chardonnay, che vanta sia un forte legame con il territorio di origine, che una cornucopia unica di aromi luminosi e acidi di agrumi e minerali, tra cui un pizzico di pietra focaia che è associata solo ai vini di altissima qualità.

Non tutti gli Chablis sono uguali, anche quelli che condividono la stessa etichetta. Le uve Chardonnay da cui vengono prodotti esclusivamente i vini Chablis sono vulnerabili sia al freddo estremo che a una varietà di malattie. Inoltre, la stessa regione è nota per avere un clima capriccioso, con primavere e autunni gelidi che spesso riducono inaspettatamente la durata della stagione di crescita. Nonostante queste avversità i migliori produttori di Chablis sono in grado di creare vini spettacolari.

QUANTO COSTANO I VINI CHABLIS

Per coloro che non hanno ancora familiarità con questi vini è meglio iniziare cercando alcune bottiglie dei migliori produttori della regione come Domaine Louis Michel, Domaine Samuel Billaud, Domaine de L’Enclos e Vincent Dauvissat. Un buon punto di partenza è l’enoteca online Svino.it che propone una trentina di etichette di vini Chablis di altissima qualità da farsi recapitare direttamente a casa.

Portarsi a casa un vino di alto livello creato da uno di questi eccelsi produttori è una gran ricompensa per appassionati e collezionisti. Bisogna in ogni caso tenere conto di differenze di prezzo potenzialmente enormi. A causa del clima variabile della regione, alcune annate producono in abbondanza, mentre altre producono solo una piccola quantità di uva utilizzabile per la vinificazione. Pertanto, i prezzi del vino Chablis possono aumentare o diminuire di anno in anno ed è importante sincerarsi che l’annata che si sta comprando valga il prezzo segnalato.

prezzi del vino Chablis

Per quanto riguarda il potenziale d’invecchiamento, questi vini da favola possono essere degustati da giovani e la maggior parte raggiunge l’apice dopo cinque o dieci anni al massimo in bottiglia. Solo i prodotti di prima qualità dei migliori produttori di Chablis continueranno a migliorare fino a 15 anni e oltre, e in questo senso i vini di alcuni Domaine sono molto più longevi di altri. Naturalmente, niente dura per sempre, anche se un solo sorso di uno di questi vini brillanti e affascinanti potrebbe farvi desiderare che fosse così.

L'Editore

Leave a Reply

Your email address will not be published.