
Tornare al turismo di qualità per creare un’impresa rilevante nel mercato e incentivante a livello professionale e per fare da collante tra giovani e lavoro.
Ieri presso l’Auditorium Maria ss Bambina di Roma si è tenuta la conferenza stampa che ha presentato il Corso “Culture & Tourism Management” organizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in collaborazione con la LUMSA, con il sostegno di Unindustria, Federturismo, Poste Italiane, Aleteia Communication, Studio Legale Improda, EdilGero e con il patrocinio di Roma Capitale-Assessorato Roma Produttiva e di Federturismo. Anche noi di MyWhere eravamo presenti e siamo stati contenti di constatare l’interesse condiviso nei confronti dei giovani.
La Conferenza Stampa, aperta dal professor Gennaro Colangelo ha visto gli interventi di: Giovanni Bastianelli Direttore dell’Agenzia Regionale per il Turismo, Marta Leonori, Assessore a Roma Produttiva, Antonio Augenti, già Direttore Generale del Ministero dell’Università e Ricerca Scientifica, Stefano Fiori Presidente della Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero di Unindustria nonché componente del Comitato Scientifico del corso, Antonio Barreca, Direttore di Federturismo, Bruno Francesconi, Responsabile Pubblica Amministrazione Centrale di Banco Posta e componente del Comitato Scientifico del corso, Paula Benevene, Condirettore del corso.

Tutti hanno dimostrato il loro entusiasmo di fronte ad un corso che offre una formazione attenta alle tematiche inerenti a turismo e cultura e che si focalizza soprattutto sulla crescita educativa di giovani che escono dal mondo dell’università e che si espongono al mondo del lavoro, agevolati da un settore, quello del turismo, che è costantemente in crescita.
Come afferma Marta Leonori: “Abbiamo bisogno di iniziative culturali che creano fermento e volontà a tornare in città. Per far ciò abbiamo bisogno di giovani di alta qualità e professionalità.”
Antonio Barreca, approfondisce con “È questo ciò che le aziende si aspettano dai giovani. Il turista, un tempo, si muoveva per “destinazione”, ovvero per vedere. Oggi si sposta per “fare”, seguendo una motivazione”.
Anche Stefano Fiori ha sottolineato che per gli imprenditori è importante poter interagire con le università. “Abbiamo bisogno di giovani con interessi nuovi e voglia di fare. Esistono differenti realtà di turismo: turismo ecosostenibile, della memoria, legato al mondo della moda, del design, del cinema, dell’enogastronomia. È nostra intenzione tornare al turismo di qualità aggregando tutte queste tematiche per creare impresa”.
Altri importanti interventi hanno sottolineato l’importanza della sinergia tra imprese e università. Come sottolinea Giovanni Bastinelli “dobbiamo mettere in condizione i giovani a lavorare con il turismo. Inoltre dobbiamo dare consapevolezza ai cittadini che il turismo è reddito, cultura. È importante, quindi,costruire la cultura del turismo e dell’ospitalità”.

Foto Di Maio – Ufficio Stampa Roma Capitale
L’intenzione, dunque, è tornare al turismo di qualità per creare un’impresa rilevante nel mercato e incentivante a livello professionale, preparare le nuove generazioni nell’inserimento, formarli per il mondo del lavoro. Facendo questo ci occupiamo dei giovani ma anche della crescita dell’Italia.
- Da Parigi a Milano: il cibo degli Dei al Salon du Chocolat. – 17 Febbraio 2016
- Franciacortando, anche quest’anno un grande successo – 18 Giugno 2015
- Franciacortando – 12 Giugno 2015