ITALIA – La Nazionale Italiana non sta attraversando un grande periodo del suo calcio. Ripercorriamo i gloriosi fasti del calcio italiano ai Mondiali prima dei recenti fallimenti.
L’Italia è una Repubblica Democratica fondata sul calcio e sui valori di questo sport, non a caso gli Azzurri fanno parte del club esclusivo delle quattro Nazionali più forti e dominano la classifica sull’Olimpo del “Monte Pallone” con quattro Coppe del Mondo vinte nella storia, insieme alla Germania, più due secondi posti conquistati nel 1970 e nel 1994.
Al primo posto c’è il Brasile con 5 Coppe del Mondo e non potrebbe essere altrimenti, perché i Verdeoro hanno sempre dominato le scommesse dei Mondiali, mentre al terzo posto c’è l’Argentina Campione del Mondo in carica con 3 Coppe del Mondo vinte.
La storia della Nazionale Italiana è ricca di episodi, leggende e soprattutto vittorie prima delle disfatte del 2018 e 2022, in cui gli Azzurri hanno mancato la qualificazione ai Mondiali. Insieme all’edizione del 1958 sono tre le Coppe del Mondo a cui l’Italia non si è qualificata, escludendo il primo Mondiale del 1930 in cui gli Azzurri non parteciparono: e ora, un po’ di storia vincente della Nazionale Azzurra.
I primi due Mondiali vinti dalla Nazionale Italiana: il record di Vittorio Pozzo
Quando ancora non esisteva il Ranking FIFA e l’Italia si presentava ai Mondiali del 1934 per la prima volta, nessuno poteva immaginare la grande storia che sarebbe stata scritta: questo, era soltanto il primo dei quattro capitoli.
La finale dei Mondiali del 1934 vide affrontarsi Italia e Cecoslovacchia in un match particolarmente equilibrato che andò in scena il 10 giugno a Roma. I minuti regolamentari terminarono 1 – 1 con i gol di Orsi per gli Azzurri e Puc per i Cechi, soltanto Schiavo al 95° minuto dei tempi supplementari riuscì a sbloccare il risultato, regalando la prima storica Coppa del Mondo agli italiani.

Nel 1938 Vittorio Pozzo fece il bis e ancora oggi è l’unico allenatore che è riuscito nell’impresa di vincere due Mondiali consecutivi, ma nessun tecnico è riuscito mai a vincere neanche due Coppe del Mondo in carriera.
La finale andò in scena il 19 giugno a Colombes in Francia, gli Azzurri affrontarono l’Ungheria in una partita pirotecnica, che terminò 4 – 2 per l’Italia con due doppiette di Colaussi e Piola.
Insieme al Brasile, gli Azzurri rappresentano l’unica Nazionale di calcio ad aver vinto due volte consecutive i Mondiali.
Spagna 1982: Campioni del Mondo, Campioni del Mondo, Campioni del Mondo
Gli Azzurri non partirono bene in quel Mondiale e furono inondati di critiche da parte di tifosi e stampa, ma la finale contro la Germania diede tutt’altro esito. L’11 luglio a Madrid l’Italia s’impose per 3 – 1 contro la Germania, i bomber in quella finale magica furono Rossi, Tardelli e Altobelli: Campioni del Mondo, Campioni del Mondo, Campioni del Mondo.
Germania 2006: fate le valige, andiamo a Berlino Beppe

Questa finale è passata alla storia per essere stata la seconda a terminare ai rigori dopo quella del 1994 in cui sempre l’Italia fu protagonista ma in negativo, perché perse dal dischetto contro il Brasile. I protagonisti assoluti di questa gara sono stati Materazzi e Zidane, autori non solo dei due gol che hanno fissato il risultato sul punteggio di 1 – 1, ma anche della famosa testata che il francese ha tirato al difensore Azzurro al 110° minuto. L’uomo partita è stato Pirlo, ma il jolly è stato sicuramente Buffon, autore di parate straordinarie che hanno salvato il risultato. Ai rigori è stato Trezeguet la pecora nera di Domenech, l’unico a sbagliare dal dischetto per i Francesi, per l’Italia Pirlo, Materazzi, De Rossi, Del Piero e Grosso segnarono tutti, regalando la quarta Coppa del Mondo alla Nazione, ultima gioia che i tifosi Azzurri hanno provato ai Mondiali.
- Destinazioni di lusso lontano dall’Italia: Las Vegas, Hawaii e Dubai – 24 Novembre 2023
- App per tempo libero di cui non sapevi di avere bisogno – 15 Novembre 2023
- Cashout Scommesse, conoscerlo per capire il momento adatto per utilizzarlo – 9 Novembre 2023