Italia, una domenica da leoni: 5 medaglie in un giorno a Rio 2016!
E’ festa grande per la galassia azzurra ai Giochi Olimpici di Rio 2016. L’Italia ha infatti ottenuto ben 5 medaglie in una sola giornata, una scorpacciata che vale alla spedizione azzurra il momentaneo secondo posto nel medagliere con 2 ori, 3 argenti e 2 bronzi.
I 2 ori conquistati sono rispettivamente il 200esimo e il 201esimo nella storia italiana dei Giochi. Insomma, un vero e proprio trionfo.
Ecco i protagonisti di questa storica giornata a Rio 2016.
5) La prima gioia di questa domenica ce la regala Elisa Longo Borghini, protagonista di una prestazione eccezionale nella gara di Ciclismo in linea femminile. La Borghini ha conquistato una splendida medaglia di bronzo, posizionandosi alle spalle dell’olandese Anna van der Breggen e della svedese Emma Johansson. La gara è stata durissima (137 km) e si è risolta solo nella volata finale. Per la Borghini, 25enne della provincia di Ornivasso (Piemonte), si tratta della prima medaglia olimpica in carriera.

4) E’ un argento che brilla quello ottenuto da Odette Giuffrida nel Judo 52 kg, che si arrende solo in finale contro la favorita, la kosovara Kelmendi Maljlinda. Si tratta di una medaglia storica, raggiunta al termine di un torneo condotto in maniera strepitosa dall’azzurra. “Provo una sensazione strana – ha dichiarato Odette al termine della gara – una parte di me è contenta per la medaglia d’argento a Rio 2016, ma non posso dire di essere totalmente felice. Volevo la medaglia d’oro.”
L’atleta romana del quartiere Montesacro non deve crucciarsi troppo: a soli 21 anni Odette Giuffrida rappresenta la più grande promessa del Judo nel panorama internazionale. Di occasioni per conquistare l’oro ce ne saranno eccome!

3) La medaglia n.201 ce la regala Daniele Garozzo, campione olimpico nel Fioretto Maschile.
L’Italia riconquista così il titolo massimo in questa specialità a 20 anni di distanza dall’ultimo successo (Puccini ad Atlanta 96′). Il 24enne di Acireale ha sconfitto in finale l’americano Alexander Massialas, dato per favorito alla vigilia, al termine di una gara al cardiopalma. Nella prima manche Garozzo si porta in vantaggio con un parziale che sembra una certezza, 14-8; nella seconda manche Massialas (famoso per le grandi rimonte nel corso della sua carriera) recupera e dimezza lo svantaggio nei confronti dell’italiano, portandosi sul 14-11. Nella terza manche Garozzo torna alla ribalta e trionfa con un parziale di 15-11. E’ festa. “Questa sera mi sono sentito Pelè – dichiara commosso l’italiano – e’ successo qualcosa di incredibile, essere al livello di uno come Puccini è assurdo. Sono la persona più felice del mondo. Sono impazzito, quando ho visto che si è accesa la lampadina. Non volevo crederci.”

2) E’ un Fabio Basile formidabile quello che va a conquistare la medaglia d’oro del Judo nella categoria 66 kg. L’azzurro ha letteralmente domato il suo avversario, il più quotato coreano Baul An (sconfitto in 1 minuto e 24 secondi di gara), portando così a casa la medaglia n.200 dell’Italia nella storia delle Olimpiadi.
Basile si è resto protagonista di un percorso netto e spettacolare: l’atleta di Rivoli ha sconfitto tutti i suoi contendenti tramite Ippon, l’atterramento dell’avversario sulla schiena che vale la vittoria immediata in questo meraviglioso sport.
Insomma, una vittoria incredibile e soprattutto giovane. Basile infatti ha solo 21 anni ed è l’ultimo prodotto della Akiyama di Settimo Torinese, la società di judo più importante d’Italia.

1) La storia più toccante della giornata ci porta nel mondo dei Tuffi. Tania Cagnotto e Francesca Dallapè hanno conquistato la medaglia d’Argento nella Finale sincro da 3 metri, rompendo un sortilegio che sembrava infrangibile: mai la Cagnotto era riuscita ad affermarsi ai Giochi Olimpici, nonostante tutti i trofei continentali ottenuti nel corso della sua eccezionale carriera. E allora lacrime e tanti sorrisi. Sì perché Tania e Francesca, amiche-compagne da sempre, hanno sfatato un altro tabù: per l’Italia, è la prima medaglia nella storia dei tuffi al femminile.
Grande commozione a fine gara per le ragazze, che capiscono subito la portata della loro impresa. Tania in particolare è sembrata particolarmente provata. Il suo infatti è stato un tuffo verso la vita, fuori dal mondo delle piscine. Alla fine dei Giochi di Rio, la Cagnotto si ritirerà. Le resta quindi un’ultima, ultimissima gara: la finale individuale dal trampolino.

Domenica 7 agosto 2016. Una data da segnare e ricordare. La domenica dell’Italia.
- Accadde Oggi: 61 anni fa moriva l’intramontabile Marilyn Monroe – 5 Agosto 2023
- Festa dei Lavoratori: storia, curiosità e significato del Primo Maggio – 1 Maggio 2023
- Maurizio Costanzo e il ricordo di Massimo Troisi in esclusiva per MyWhere – 25 Febbraio 2023
Una giornata incredibile. La gioia più bella sicuramente la Cagnotto
Sono d’accordo Mattia. Anche la vittoria di Basile è stata davvero inaspettata anche l’atleta non spicca per la simpatia.