VENEZIA – Intersezioni, gioiello tra design, arte e tecnologia è il titolo della mostra personale di Stefania Lucchetta, curata da Valeria Accornero, aperta fino al 3 novembre 2018 all’interno di Palazzo Contarini Polignac.
La mostra personale di Stefania Lucchetta, inaugurata il 7 ottobre, è una rassegna sul gioiello coesa, convincente e appassionante che ha l’ulteriore pregio di dimostrare come in oreficeria contemporanea ci sia ancora lo spazio ad una interpretazione allestiva di ricerca.

La mostra si presenta all’interno in un unico volume espositivo di non facile interpretazione ed è scandita, nella parte centrale, attraverso gli effetti scenografici delle luci che giocano con le ombre dei gioielli illuminati. Gli artefatti entrano in sinergia con i fasci luminosi dei faretti creando dei risultati percettivi chiaroscurali del tutto effimeri ma altamente coinvolgenti.


Perimetralmente alla grande sala il percorso progettuale di Stefania Lucchetta è raccontato in modo sintetico e chiaro; una narrazione attraverso i gioielli dell’autrice che ben testimonia un viaggio di ricerca e sperimentazione con la tecnologia, i materiali e le forme di quasi 20 anni. Un cammino progettuale messo in evidenza anche attraverso l’esposizione degli “errori” che sono stati necessari per arrivare ai risultati desiderati.

Il tutto è confezionato in modo elegante e discreto, con l’accompagnamento di un video che racconta le tecniche produttive e che genera una musica perfettamente calibrata sul ritmo dell’esposizione, aiutando e rendendo piacevole la visita.
INFO: Stefania Lucchetta
Intersezioni, gioiello tra design, arte e tecnologia
dal 7 ottobre al 3 novembre 2018.
Magazzino Gallery, Palazzo Contarini Polignac,
Dorsoduro 874, Venezia
- Classifica delle borse che rappresentano le Nazioni espositrici alla Biennale di Venezia – 31 Maggio 2023
- Icônes a Punta della Dogana – 1 Aprile 2023
- Gli anni Cinquanta tra moda e design – 29 Marzo 2023