MONDO – Una luna di miele in Polinesia ha tutte le potenzialità per trasformarsi in un’esperienza memorabile: merito di una destinazione da sogno, con paesaggi unici e colori impossibili da dimenticare.
Le ragioni per cui vale la pena di organizzare una luna di miele in Polinesia sono davvero tante: per esempio per la bellezza degli scenari, con sabbia bianca e spiagge uniche, ma anche acque cristalline e palme a non finire. Una vacanza di questo tipo è sinonimo di fuga romantica, da vivere con il partner con il quale si è scelto di trascorrere il resto dei propri giorni.
Come prenotare
Volendo prenotare con facilità e senza rischi un viaggio in Polinesia per una luna di miele, ci si può affidare a Turisanda, una realtà che fa di professionalità e competenza i punti di forza del proprio modus operandi. La vasta gamma di scelta su cui si può contare è una delle prerogative di questa realtà, che permette di usufruire di viaggi pensati e realizzati su misura, in base alle passioni e ai desideri del singolo turista. Turisanda ha una storia di quasi un secolo alle spalle: una garanzia di attendibilità e alta qualità.

Cosa fare in Polinesia durante la luna di miele
Sono numerose le attività a cui ci si può dedicare in Polinesia nel corso di una luna di miele: le escursioni a disposizione sono tante, e in più vale la pena di provare alcuni piccoli ristoranti che offrono l’opportunità di entrare in contatto con i sapori e i profumi di ingredienti esotici che di certo non si possono trovare alle nostre latitudini. Insomma, questa è una occasione più unica che rara per scoprire le caratteristiche e le qualità della gastronomia del posto.

Evasione dalla vita quotidiana
La Polinesia è il posto migliore in cui si possa andare per dimenticare tutto lo stress che è nato per organizzare tutti i preparativi del matrimonio. Per di più, tutto questo viene garantito in un contesto di assoluta privacy, ideale per chi ha voglia di rimanere appartato e ama la riservatezza. Le fantastiche spiagge della Polinesia sono bagnate da un mare unico, dalle acque trasparenti e turchesi, in cui è possibile vedere da vicino la fauna e la flora sotto il pelo dell’acqua. Ma che si tratti di una cena a lume di candela o di una passeggiata sotto il cielo stellato, una luna di miele in Polinesia ha da offrire sempre occasioni uniche di relax.
Come organizzare un viaggio da soli
Nel caso in cui si decida di organizzare il viaggio da soli, è necessario muoversi con un discreto anticipo, almeno 4 mesi prima: ma ne vale davvero la pena con tutti gli altri preparativi di cui ci si dovrà preoccupare in vista della cerimonia di nozze? Di certo è bene tenere conto del fatto che il volo transoceanico ha un costo non secondario. Inoltre, la Polinesia permette di accantonare tutti gli effetti collaterali e tutte le conseguenze negative tipiche del turismo di massa, come per esempio i posti affollati o gli standard sin troppo convenzionali degli hotel di lusso.

Quanto si spende: la definizione del budget
Quella relativa alla definizione del budget è una fase molto importante per l’organizzazione di una luna di miele in Polinesia. I fattori che entrano in gioco da questo punto di vista sono molteplici: è necessario scegliere sia la durata del soggiorno che la tipologia di hotel, ma anche le attività da svolgere in loco e le visite guidate. Non vanno dimenticati i pacchetti all inclusive e i ristoranti, che a loro volta influiscono sul budget.

- Jackie O’ a Roma: Da 50 anni la dolce vita notturna della Capitale – 29 Marzo 2023
- Marina Rei, il nuovo album: Donna che parla in fretta – 22 Marzo 2023
- Nella Giornata Mondiale della Poesia il libro di Alda Merini: Fate l’amore – 21 Marzo 2023