ROMA – Continua l’appuntamento al Teatro Brancaccio con la danza contemporanea e noi abbiamo avuto l’opportunità di intervistare il Direttore artistico del Festival Alessia Gatta.
Con Futuro Festival possiamo dire che la danza contemporanea ha trovato casa a Roma presso il teatro Brancaccio ?
SONO FIDUCIOSA NEL FATTO CHE ABBIAMO E STIAMO FACENDO UN BUON LAVORO PER DARE IL GIUSTO VALORE ALLA DANZA IN GENERALE. SONO CONVINTA DI POTER DIRE CHE ABBIAMO GETTATO LE FONDAMENTA PER COSTRUIRE UNA GRANDE CASA PER LA DANZA CONTEMPORANEA.
Il Festival nasce nel 2021 seguendo l’esigenza di creare un luogo di scambio culturale, di sperimentazione e di promozione della danza. Dalla prima edizione ad oggi come sono cambiati gli obiettivi e che risposte avete ricevuto dal mondo dei professionisti della danza e come ha reagito il pubblico degli appassionati ?
GLI OBIETTIVI NON SONO CAMBIATI DALLO SCORSO ANNO PERCHÉ SIAMO UN FESTIVAL GIOVANE E ABBIAMO NECESSITÀ DI FAR MATURARE IL PROGETTO E FARLO CRESCERE, PER CUI CERCHIAMO DI RAGGIUNGERE TRAGUARDI NEL TEMPO NECESSARIO. PER IL RESTO SARÒ SINCERA…NON ABBIAMO AVUTO MOLTE RISPOSTE DAI PROFESSIONISTI, TANTOMENO DAGLI ADDETTI AI LAVORI. CI SONO MOLTI PROFESSIONISTI DELLA DANZA A ROMA MA HO VISTO POCHISSIME PERSONE IN TEATRO. PECCATO PERCHÉ SONO CONVINTA CHE IL PROGRAMMA SIA MOLTO INTERESSANTE. SI PERDE UNA GRANDE OCCASIONE DI GODERE DI UNA COSA BELLA. IL PUBBLICO APPASSIONATO INVECE QUELLO C’È. POCO, MA C’È’. IL PROBLEMA DEL PUBBLICO È SEMPRE STATO UN TEMA CALDO NEL NOSTRO SETTORE. MANCA IL PUBBLICO, ANCOR DI PIÙ DOPO LA PANDEMIA.
Questa edizione ha un tema specifico quello del tempo e del futuro, una riflessione maturata dopo l’emergenza sanitaria e oggi con la tragedia della guerra. Il tempo e il futuro sembrano riguardare anche il destino del nostro pianeta. Come si pone la danza di fronte all’esigenza di una maggiore sostenibilità?
SPERO VIVAMENTE CHE ANCHE IL MONDO DELLO SPETTACOLO DAL VIVO E QUINDI DELLA DANZA SI PONGA QUESTO PROBLEMA. MOLTI ARTISTI NEL TEMPO HANNO AFFRONTATO QUESTA TEMATICA MA SPESSO POCO GETTONATI E POCO CONSIDERATI. PROBABILMENTE OGGI CI SI PENTE DI NON AVER DATO IL GIUSTO VALORE ALLE COSE.
All’origine del progetto c’è una precisa volontà di abbattere schemi e verità assolute e seminare dubbi. Cosa ha generato questa necessità ?
UNA FORTE CURIOSITÀ PER LE NUOVE COSE, PER LE NUOVE SFIDE E PER CAPIRE SE DAVVERO SIAMO NELLA DIREZIONE GIUSTA. FARSI DOMANDE, AVERE DUBBI LO TROVO ESTREMAMENTE COSTRUTTIVO. MI SUCCEDE TUTTI I GIORNI,
Futuro Festival si svolgerà sempre d’estate o state pensando a edizioni invernali ?
EDIZIONI INVERNALI CREDO DI NO. VORREMMO PERÒ CREARE DEGLI APPUNTAMENTI DI AVVICINAMENTO AL FESTIVAL PER DARE ANCORA PIÙ COERENZA E CORPOSITA’ AL PROGETTO.
Prossimi appuntamenti del Festival
14 LUGLIO 2022 “TU” a cura della COMPAGNIA RITMI SOTTERRANEI
Dalla sinossi : La danza si rivolge a un sapere ancestrale del corpo, che evoca il femminile e lo celebra. Le quattro danzatrici, immergendosi nel materiale coreografico, vanno incontro a diverse modalità di contatto, relazione e abbandono.
16-17 LUGLIO 2022 “RIFARE BACH” COMPAGNIA ZAPPALÀ DANZA
Dalla sinossi: Con questa creazione Roberto Zappalà cura in profondità l’estetica e il linguaggio del corpo, e lo fa dedicando un’intera serata a Johann Sebastian Bach, che con la sua musica cristallina e preziosa incarna per il coreografo l’ideale di un’arte pura e “onesta”. Al centro del lavoro un universo coreografico che mette il corpo, con tutta la sua fragilità, quale elemento fondante e transito ineludibile.
- La Primavera a teatro con Il Giardino dei ciliegi di Cechov – 21 Marzo 2023
- Asian Film Festival. Il cinema d’autore dell’Estremo Oriente – 20 Marzo 2023
- Incontro con la danza nel racconto di Anna Maria Prina – 16 Marzo 2023