ITALIA – Il XXVIII Trofeo Rill va quest’anno al libro I Volti degli Spiriti, antologia di racconti fantasy e di fantascienza di Maurizio Ferrero. Ve ne parlo nel mio articolo. E’ ormai nota, infatti, la mia predilezione per questo genere di racconti. Il volume, che è in uscita in questo mese di ottobre, verrà presentato e premiato a Lucca Comics & Games 2022 in programma domenica 30 ottobre. A questa edizione del concorso letterario hanno partecipato 371 racconti, numeri in crescita rispetto alle edizioni precedenti.
L’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare opera dal 1992. La principale attività associativa è il Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico, concorso letterario che nel corso del tempo è divenuto uno dei principali premi italiani dedicati ai racconti fantasy, horror e di fantascienza. Sono oltre 300 i testi che hanno partecipato a ciascuna delle edizioni precedenti. Quest’anno 371 partecipanti, numeri, quindi, in netto aumento. I racconti arrivano sia da scrittori italiani che esteri. Un premio dal carattere davvero internazionale.
Delle edizioni precedenti ve ne avevo parlato Qui
Dal successo del premio è nata nel 2003 la collana di antologie annuali “Mondi Incantati. Racconti fantastici dal Trofeo RiLL e dintorni”, cui dal 2011 si sono affiancate la collana di antologie personali “Memorie dal Futuro” e gli e-book della serie “Aspettando Mondi Incantati”.
Tutti i libri curati da RiLL sono realizzati senza alcun contributo da parte degli autori/ autrici.
Domenica 30 ottobre, alle 18:00, avrà luogo la premiazione del XXVIII Trofeo RiLL per il Miglior Racconto Fantastico.
La cerimonia si svolgerà all’interno del festival internazionale Lucca Comics & Games, presso la sala incontri Giovanni Ingellis di Lucca Games (padiglioni di viale Carducci).
L’antologia di racconti premiata quest’anno
I volti degli spiriti è l’antologia 2022 della collana Memorie dal Futuro, curata dall’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare e edita da Acheron Books. La copertina è firmata dall’illustratrice Valeria De Caterini.
Memorie dal Futuro è una collana di antologie personali, ognuna dedicata ai racconti degli autori/ autrici che più si sono distinti/e nei concorsi letterari banditi da RiLL ed in particolare proprio nell’ambito del Trofeo RiLL che rappresenta uno dei maggiori premi italiani per racconti fantastici.
I volti degli spiriti propone i racconti di Maurizio Ferrero, nato nel 1987 a Vercelli, dove vive e lavora.
Molte sue storie sono già uscite su riviste e antologie; ha vinto due volte il Trofeo RiLL (nel 2016 e 2018), emergendo in entrambe le occasioni su 350 racconti partecipanti. Inoltre, ha pubblicato il romanzo fantasy “Ballata di fango e ossa” (ed. Moscabianca, 2019) e l’antologia sword & sorcery “Gemme e Boccali” (Delos Digital, 2021).
I volti degli spiriti è un’antologia di dieci racconti, fantasy o di fantascienza post apocalittica.
Sono storie di persone normali in contesti straordinari: personaggi costretti a schivare la morte o chiamati a dare una svolta alla loro vita, decidendo il proprio futuro. Proprio questo elemento favorisce l’empatia di chi legge:
“l’epicità, la scala globale o persino cosmica delle vicende è ridimensionata a un livello che ci permette di abbracciarla. I personaggi non sono distanti, i loro problemi e valori non sono molto diversi dai nostri: famiglia, sopravvivenza, amore, vendetta, solitudine”
come nota Andrea Viscusi nell’introduzione.
Il fatto che i protagonisti di queste storie vivano in mondi dove è possibile scegliere il proprio destino, però, non garantisce affatto che ci riescano: Maurizio Ferrero non è incline all’ottimismo, anzi i suoi racconti virano spesso, e decisamente, su toni cupi e atmosfere dark. Non a caso, il sentimento che più i suoi personaggi inseguono o a cui maggiormente aspirano è la speranza (per sé, per i propri cari, per l’avvenire…).
Così ne parla lo stesso autore
Nell’intervista che chiude il libro l’autore afferma:
“È proprio per esorcizzare il timore di futuri oscuri che scrivo di mondi selvaggi. Quel che scrivo ha solitamente una caratteristica: vorrei vederlo realizzato oppure non vorrei mai vederlo realizzato.”
Il Trofeo RiLL è patrocinato da Lucca Comics & Games, che da sempre ospita la premiazione.
Nel corso della premiazione sarà presentata l’antologia Quel signore in salotto e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni: ventesima uscita della collana Mondi Incantati, che pubblica ogni anno i migliori racconti del Trofeo RiLL e di SFIDA (altro concorso bandito da RiLL). Il libro, curato da RiLL, è edito da Acheron Books. La copertina è firmata dall’illustratrice Valeria De Caterini.
Quel signore in salotto e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni propone anche la sezione RiLL World Tour, che dal 2013 ospita i racconti fantastici premiati nei concorsi esteri con cui il Trofeo RiLL è gemellato: il premio Visiones (Spagna); il premio Ataegina (Portogallo); la NOVA Short-Story Competition (Sud Africa); la Horror Flash Fiction Competition (Australia). QUEL SIGNORE IN SALOTTO e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni include tredici racconti.
Aprono il volume le cinque storie premiate del XXVIII Trofeo RiLL, selezionate dalla giuria del concorso, composta da scrittori, giornalisti, accademici, esperti e autori di giochi:
Vincitore del XXVIII Trofeo RiLL: Quel signore in salotto, di Nicola Catellani (Carpi, Modena)
Una ghost-story dei nostri giorni, scritta con tale naturalezza da accentuare l’empatia verso i personaggi. Si parte da uno spaccato di vita familiare, con le ansie e le preoccupazioni quotidiane comuni a molti di noi; in questo contesto il soprannaturale si fa strada inaspettato, senza ricorrere a effetti speciali, ma semplicemente sedendosi nel tranquillo salotto di un’anziana signora.
Secondo Classificato: nonmorto, di Marta Bonaventura (Londra, Gran Bretagna)
Un racconto sui non morti che è molto ben sviluppato e nel quale un nucleo doloroso sottende l’invenzione fantastica. Dopo un avvio quasi investigativo, è l’orrore che si afferma come colpa e ripristino dell’equilibrio. Quasi un omaggio a Poe.
Terzo Classificato: Il funerale dell’assassino, di Nelson Nazzicari (Lodi)
Una storia dura e cruenta, una sorta di frammento di un’ambientazione (un’Italia futuristica?) che si intuisce molto articolata, nella quale emerge con forza lo scontro fra istituzioni laiche e religiose. Per certi aspetti, quindi, un racconto a tesi, che vuole scuotere i lettori.
Quarto Classificato: Still life, di Riana Rocchetta (Imola, Bologna)
Il racconto di una notte di festa in cui i defunti, che escono dalle tombe per vivere un effimero momento di nostalgia, provano sentimenti di rimpianto o vendetta… ma il grottesco si fa garbato e l’orrore è solo uno sfondo per la narrazione, mentre la scrittura procede ironica e disinvolta.
Quinto Classificato: Il frutteto, di Giorgio Smojver (Padova)
Un racconto evocativo e coinvolgente, che si svolge a Messina nel XIII secolo. L’ambientazione italiana è ben utilizzata e molto apprezzabile è la forma linguistica, che usa arcaicismi con efficacia, risultando scorrevole e mai forzata. Le tre voci narranti si alternano in modo convincente, fino all’epilogo.
… Ed il premio speciale Lucca Comics & Games…
Sempre durante la premiazione, sarà consegnato il premio speciale Lucca Comics & Games per SFIDA 2022, il concorso che RiLL riserva dal 2006 agli autori/ autrici arrivati una o più volte in finale al Trofeo RiLL. Il concorso deve il nome alla SFIDA che RiLL lancia con ogni edizione: scrivere una storia che rispetti uno (o più) vincoli, che cambiano ogni anno.
Nel 2022 SFIDA rende omaggio al centenario della nascita di Charles M. Schulz (il “papà” dei Peanuts, e quindi di celeberrimi personaggi del mondo del fumetto: Snoopy, Charlie Brown, Linus…) e “gioca” con il ventennale della collana Mondi Incantati, che da sempre pubblica i racconti vincitori del concorso.
La SFIDA era quindi duplice: in primis, l’incipit di ciascun testo doveva obbligatoriamente essere “Era una notte buia e tempestosa” (forse il più celebre inizio di una storia, puntualmente usato da Snoopy quando si cimentava nella scrittura); inoltre, ogni racconto doveva avere come tema: “storia di uno scrittore (o scrittrice) e del suo libro”.
I quattro racconti vincitori di SFIDA 2022, selezionati da RiLL, sono pubblicati nell’antologia QUEL SIGNORE IN SALOTTO e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni. Uno di essi sarà insignito con il premio speciale Lucca Comics & Games.
Si tratta di:
– L’uomo lince, di Andrea Galla (Torino)
– La fromula magica, di Nicola Catellani (Carpi, Modena)
– Libro delle piogge, di Cristiano Montanari (Modena)
– Loop, di Alessandro Izzi (Gaeta, Latina)
Lo stand di RiLL a Lucca Comics & Games 2022 è il numero CAR 109 di Lucca Games (padiglioni di viale Carducci).
L’antologia QUEL SIGNORE IN SALOTTO e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni saranno disponibili presso lo stand RiLL, insieme agli altri libri curati da RiLL.
Maggiori informazioni Qui
In homepage foto da sito web manifestazione luccacomicsandgames
- Birra in Germania: un patrimonio tutto da scoprire – 29 Settembre 2023
- Incontro con Piero Scandellari, presidente Centergross – 25 Settembre 2023
- Lo stile inconfondibile della cantina e dell’alta cucina gastronomica a casa Mazzucchelli – 15 Settembre 2023