PADOVA – Pensieri Preziosi 17, Gioiello devozionale ha coinvolto orafi artisti provenienti da tutto il mondo chiedendo loro di realizzare un’opera ispirata al Gioiello Devozionale Contemporaneo, ossia un gioiello che custodisce una memoria affettiva, un sentimento di devozione.
Pensieri Preziosi 17 – Gioiello devozionale è la mostra nel posto giusto al momento giusto. Siamo all’Oratorio di San Rocco a Padova, il luogo ormai deputato al gioiello contemporaneo. Il momento storico… lo conosciamo ed è un argomento emerso prepotentemente in questi due anni di pandemia.

È il tema della perdita, del ricordo, dell’affezione per chi non c’è più o è lontano da noi, per chi non è possibile incontrare o avere vicino, nel momento presente o per sempre.
Promossa dall’Associazione Gioiello Contemporaneo, la mostra nasce da un’idea di Elena Alfonsi ed è stata curata da Mirella Cisotto Nalon, con la collaborazione di Maria Rosa Franzin.
L’iniziativa, ha coinvolto orafi artisti provenienti da tutto il mondo chiedendo loro di realizzare un’opera ispirata al Gioiello Devozionale Contemporaneo, ossia un gioiello che custodisce una memoria affettiva, un sentimento di devozione, appunto, molto diffuso nella tradizione e, in passato, volto soprattutto alla devozione religiosa, al lutto o al sentimento amoroso (gioielli di età georgiana o vittoriana), ma che oggi si è voluto indagare nella prospettiva di una sensibilità contemporanea rispetto agli eventi del nostro tempo e alla realtà che ci circonda.
L’esposizione propone le opere di sessantanove artisti di provenienza internazionale, scelti fra i numerosissimi che hanno risposto al Bando di AGC, oltre a quelle dei sedici artisti invitati: Alejandra Solar, Arata Fuchi, Cristina Filipe, David Bielander, Helen Britton, Jivan Astfalck, Judy McCaig, Jurgen Eickhoff, Kadri Mälk Kazumi Nagano, Marianne Schliwinski, Ramon Puig Cuyàs, Sebastien Carrè, Silvia Walz, Stephen Bottomley, Tanel Veenre.

I lavori esposti esprimono le diverse personalità di questi maestri orafi e raccontano storie, concetti, emozioni ma anche scelte tecniche e operative differenti, facendo emergere, attraverso interpretazioni interessanti e variegate, la sensibilità di ciascuno di fronte a un tema così delicato e complesso.

Orari: da martedì a domenica, 09:30-12:30 / 15:30-19:00
chiuso i lunedì non festivi, 25 e 26 dicembre e 1 gennaio
ingresso libero
tel. 049 8753981

- Locali Storici d’Italia: itinerario nella storia il 7 ottobre tra degustazioni e visite guidate – 1 Ottobre 2023
- Visitare Oristano in autunno: la Sardegna sotto una nuova luce – 29 Settembre 2023
- I 5 rooftop più belli di Roma da vivere dal tramonto in poi – 28 Settembre 2023