BOLOGNA – Gli Spaghetti alla bolognese hanno 125 anni ma perché da 16 anni se ne contesta l’esistenza solo a Bologna, cosa bolle in pentola…forse le rivali…
Gli ultimi 16 anni degli spaghetti alla bolognese, un giallo gastronomico internazionale. Esistono o non esistono? E se esistono perché sono odiati dai cuochi bolognesi e dai petroniani? Sono apolidi? Figlioli prodighi?” Hanno un’infanzia da raccontare? Non tutto ma di tutto un poco quale il ruolo delle tagliatelle alla bolognese
A Bologna gli “spaghetti alla bolognese”, per via delle” tagliatelle alla Bolognese “condite con il medesimo ragù, non hanno mai avuto il plauso dei bolognesi che hanno da sempre rinnegato anche a loro esistenza e presenza sia a Bologna ché sia all’estero. Nel 2007 scrivo il mio primo articolo su questo argomento su un giornale bolognese (ora estinto ) CAPITA a BOLOGNA n. 87 del 2007 pag.7, titolo: Una miniera a cielo aperto, nel quale sostenevo l’esistenza degli spaghetti alla bolognese all’estero e sottolineavo i vantaggi economici in chiave di Marketing infatti questo Brand già allora attirava turisti stranieri verso Bologna.
La stampa nazionale, i quotidiani con cronaca locale e i giornali via internet, la televisione ecc. si impossessarono di questo argomento che sfociò in un susseguirsi di articoli e trasmissioni televisive pro e contro l’esistenza degli spaghetti alla bolognese non solo a Bologna ma anche all’estero.

Nel 2015 due ricercatrici dell’Università di Bologna, Patrizia Bellentani e Giuliana Bertazzoni, concludono una ricerca sulla diffusione degli spaghetti alla bolognese nel mondo, ricerca che intitolano “Il restyling di una vecchia icona pop : La storia transnazionale degli Spaghetti alla bolognese.” Ed ecco la scoperta che cambia il destino, per meglio dire l’origine degli spaghetti alla Le ricercatrici trovano sulla Stampa di Torino del 22 aprile 1898 la pubblicità di un albergo che si chiamava Hotel Ville et Bologne che pubblica sul giornale il menù del ristorante dove l’unico primo che compare sono gli “Spaghetti di Napoli alla bolognese”. Questo è l’atto di nascita degli spaghetti alla bolognese che partirono da Torino e si diffusero a piedi, a cavallo e a vapore in tutti i continenti, viaggiando spesso in compagnia degli emigranti, dei frontalieri o dei militari stranieri che soggiornarono in Italia.

2019. A Bologna il sindaco Merola, stanco del tiramolla mediatico “esistono o non esistono gli spaghetti alla bolognese”, domanda ai concittadini di inviargli documentazione in merito. Ho aderito alla iniziativa e ho interpellato GOOGLE con le seguenti parole “ Spaghetti alla Bolognaise “ e GOOGLE risponde proponendomi 77 milioni .di pagine provenienti da tutto il mondo.
2021. Il Prof. Massimo Montanari della Università di Bologna pubblica il volume “L’Italia in Tavola”. A pag. 142 e 143 annuncia la notizia inerente alla nascita a Torino degli spaghetti alla bolognese trovata dalle due ricercatrici dell’Universiadi Bologna.
È dalla lettura di questo libro che nel 2022 apprendo la notizia inerente al luogo e alla data della nascita degli spaghetti alla bolognese. 8 marzo 1922.
Pubblico su Mywhere.it l’articolo “Ritrovato in Italia l’atto di nascita degli spaghetti alla bolognese”.
Contatto i quotidiani locali informandoli della scoperta dell’atto di nascita degli spaghetti alla bolognese e di essere in possesso della documentazione. Non mi rispondono.
Contatto personalmente il Presidente dei cuochi Bolognesi Fipe V. Vottero e gli propongo di inviare ai suoi colleghi il mio articolo sulla scoperta dell’atto di nascita degli spaghetti alla bolognese. Mi risponde dopo 20 giorni che non è una notizia che può interessare i cuochi Fipe bolognesi.
Finalmente uno spiraglio di luce:
5 novembre 2022. Luogo e data di nascita degli spaghetti alla bolognese vengono comunicati a Bologna ai lettori di Repubblica in un articolo firmato dal giornalista Luca Cesari.
Dopo pochi giorni però la doccia fredda ancora: sul Resto del Carlino viene per l’ennesima volta ribadito che gli spaghetti alla bolognese sono una Fake news.

Dopo 16 anni dal mio primo articolo e dopo 7 anni da quando è stata resa pubblica la data di nascita degli spaghetti alla bolognese, il 6 dicembre 2022 Vottero Presidente Fipe-Ristoranti e trattorie Confcommercio Ascom Bologna promuove una conferenza stampa e annuncia che per esperienza diretta ha constatato che in Usa esistono gli Spaghetti alla Bolognese e che questo piatto per via della parola bolognese richiama turisti Usa in Città,
Vottero però ritiene anche che sia giunto il momento di esportare in USA le vere ricetta tradizionali bolognesi e ne cita una per tutte: “le tagliatelle alla bolognese” che di fatto dovrebbero essere l’asso nella manica per sfatare il mito degli spaghetti alla bolognese in Usa, dove risiedono da 100 anni e hanno un’unica colpa: quella di convincere gli abitanti USA a visitare Bologna quando vengono in Italia.
Per coloro che desiderano approfondire l’argomento USA, spaghetti e Italia consigliamo la lettura del volume scritto da Giuseppe Prezzolini dal titolo MACCHERONI& edizioni Rusconi.

Anche se sappiamo che gli spaghetti alla bolognese sono nati a Torino e non a Bologna, dal punto di vista Marketing non ha senso commerciale per noi bolognesi sfatare questo mito, anzi teniamocelo stretto perché questo Brand “Spaghetti alla bolognese”a costa zero porta turisti in città. Poi se Vottero vuol far conoscere in Usa la vera attuale cucina tradizionale bolognese, nulla da eccepire; dichiari prima di partire quali ricette tradizionali vuole esportare in Usa e quale tempo ha a disposizione per eguagliare il successo degli spaghetti alla bolognese all’estero ora noti in tutti i continenti.

Qual è la mission degli spaghetti alla bolognese nel mondo?
-Diffondere nel mondo la parola bolognese.
Qual è la mission delle tagliatelle alla bolognese?
-Diffondere nel mondo la ricetta del ragù tradizionale bolognese, in particolare quello di quando fu inserito il pomodoro tra gli ingredienti base.
Qual è la mission del ragù alla bolognese?
-Diffondere nel mondo la parola Bologna, e la cucina bolognese, attraverso la libera manipolazione gastronomica degli ingredienti classici che compongono il ragù alla bolognese (Carne, sedano, carota, cipolla e pomodoro) che ogni cuoco massai prepara all’estero.
Qual è la mission dei ristoratori bolognesi?
-Proporre nei menù piatti della cucina tradizionale bolognese e insegnare ai turisti stranieri la differenza tra le tagliatelle alla bolognese e gli spaghetti alla bolognese.

Anche tutti i ristoratori bolognesi sono di fatto ambasciatori della cucina tradizionale Bolognese. Se uno straniero entra in un ristorante a Bologna e chiede di mangiare gli spaghetti alla bolognese lo fa perché ancora non conosce le Tagliatelle alla bolognese, a questo punto il cuoco, il cameriere o chi per loro assume il ruolo di ambasciatore della cucina tradizionale Bolognese, infatti dalla cucina viene portato in tavola un piatto con mezza porzione di tagliatelle e mezza di spaghetti conditi con il medesimo ragù alla bolognese e a questo punto spetterà all’ “Ambasciatore” spiegare come nascono manualmente le tagliatelle ed il ragù, magari con l’ausilio di un piccolo opuscolo in lingua inglese corredato da illustrazioni. Se sarete stati convincenti – e non ne dubito-, le tagliatelle avranno più successo degli spaghetti. Fornite al cliente anche l’indirizzo di un negozio dove acquistare il ragù alla Bolognese o l’indirizzo di una sfoglina dove apprendere l’arte di fare la sfoglia e naturalmente anche il biglietto da visita del ristoratore che il turista consegnerà all’amico che verrà Bologna.
Perché offrire al cliente tagliatelle e spaghetti?
Perché il cliente (che ha sempre ragione) vi ha chiesto gli spaghetti che consuma spesso a casa sua in USA, ma contemporaneamente deve apprendere dalla vostra parole che le tagliatelle sono una vera prelibatezza, la vera specialità di Bologna e che quelle autentiche si possono assaggiare solo a Bologna.
Bologna turistica è giovane, aiutiamola tutti insieme crescere.
Ricordatevi che gli spaghetti alla bolognese all’estero non sono cibo per i bolognesi, ma una risorsa turistica economica per la città a costo zero.
Se volete esprimere commenti su questo articolo potete scriverli qui di seguito. Verranno pubblicati integralmente.
- Sagra del Maiale Monghidoro docet: Salsiccia, salame, ciccioli di montagna – 3 Marzo 2023
- Bottega Al Pappagallo di Bologna: 104 anni di cucina bolognese – 27 Febbraio 2023
- Gli Spaghetti alla Bolognese: Fine di una storia – 24 Febbraio 2023
Spaghetti alla bolognese conditi con il ragù conosciuti da 9 miliardi di persone sono nati a Torino nel 1898 e spaghetti al tonno non certo conosciuti dai 400 mila bolognesi che hanno imparato dal giornale che a Bologna c’è una specialità gastronomica bolognese che si chiama “spaghetti al tonno alla bolognese”-. dove gli spaghetti arrivano da Napoli e il tonno non più come un tempo dalla Sicilia(viene tutto venduto al Giappone)ma dall‘atlantico. Lo dicono anche i detrattori che gli spaghetti alla bolognese che vivono all’estero portano turisti in Italia e a Bologna mentre gli spaghetti al tonno vivono solitari alla Camera di commercio che li custodisce gelosamente nel caveau. Opto per gli spaghetti alla bolognese al ragù anche se non nati a Bologna ma a Torino preferendoli a quelli al tonno nati a Bologna ma non da materie prime bolognesi. Gli speghetti alla bolognese se non altro si sono resi utili a Bologna.