MONDO – Istituita nel 1990 dall’austriaca World Federation Tourist Guide Associations (WFTGA), questa giornata vuole celebrare e promuovere la professione della guida turistica in tutto il mondo per non dimenticare una delle categorie più importanti del mondo turistico e culturale, che negli ultimi anni ha visto un incremento notevole
In Italia questo avvenimento è celebrato direttamente dall’Associazione Nazionale Guide Turistiche (ANGT) e consiste nell’apertura di alcuni siti storici e visite guidate di borghi.
La Giornata Internazionale delle Guide Turistiche: in cosa consiste
Le visite avranno luogo il 21, il 25 e il 26 febbraio e saranno pressoché tutte gratuite o avranno un piccolo costo simbolico che verrà poi devoluto ad associazioni culturali italiane per la tutela del patrimonio artistico.
In questo articolo vi consiglieremo alcune delle aperture speciali per farvi godere delle bellezze che il nostro paese ci offre, anche quelle meno conosciute; queste 3 giornate sono state istituite anche per questo: consigliare luoghi poco affollati dai turisti e meno da itinerari, guide o agenzie, proprio per attribuire ad ogni magico luogo del Belpaese il giusto valore che merita.

Alcune aperture speciali: cosa visitare
– Partendo dal Sud Italia, vi consigliamo vivamente la visita gratuita di circa 3 ore che si svolgerà a Palermo sabato 25 febbraio a partire dalle ore 09,30 (su prenotazione). Il percorso è adatto anche ai diversamente abili che toccherà la Piazzetta delle Sette Fate, il Muro della Legalità, le Ghenie Chapels e la Chiesa della Madonna della Mazza. Se siete interessati, trovate maggiori informazioni e i contatti a questo sito web
– Rimanendo sempre in Sicilia, a Taormina, il 21 febbraio si svolgerà un incontro letterario sui racconti di viaggio intitolato Dalla Sicilia del Grand Tour alla Sicilia delle Donne seguita da una visita della mostra Teatròs a cura di Pedro Cano. Per altri dettagli vi rimandiamo al seguente link.
– Salendo un po’, raggiungiamo Como, dove il 25 febbraio si terrà la visita guidata alla Ex Chiesa di San Pietro in Atrio di Via Odescalchi con mostra annessa (per la quale il biglietto intero avrà invece un costo di € 5,00 e di € 3,00 per la tariffa ridotta). Su prenotazione al numero di telefono: 339 1497231

– Un’altra meta interessantissima è Narni, un piccolissimo e storico comune in provincia di Terni. Questo villaggio è noto per essere diventato ispirazione a C. Lewis per l’ideazione e la scrittura de Le Cronache di Narnia. Le visite guidate del borgo saranno gratuite e si svolgeranno domenica 26 febbraio, prenotando al seguente numero: 339 3390103.
– Concludiamo infine con un tour gratuito alla scoperta delle acque della Brianza lungo il fiume Lambro di Monza, che si terrà anch’essa il 25 febbraio. Trovate il modulo da compilare per la prenotazione e i contatti a questo link
Quelli presentati sono solo alcuni degli appuntamenti previsti in tutta Italia.
Per maggiori dettagli
Per tutte le informazioni, vi consigliamo di consultare la seguente pagina web, nonché i siti ufficiali della Giornata Internazionale delle Guide Turistiche e dell’Associazione Nazionale Guide Turistiche.
Se invece volete andare alla scoperta delle edizioni passate di questa ricorrenza annuale, non potete perdervi questo articolo sulla Giornata Internazionale delle Guide Turistiche 2022 per il rilancio del settore post Covid.

Tutto ciò che bisogna sapere se si vuole diventare guide turistiche in Italia
Vorremmo, inoltre, celebrare questa giornata con qualche informazione tecnica in più per quanto riguarda la professione delle guide turistiche.
Iniziando dalle basi, oggi non è ancora così risaputo che per esercitare la professione è necessario essere in possesso di un’abilitazione professionale, che si consegue mediante la frequenza di appositi corsi di qualificazione e il superamento di una prova finale di accertamento.
Dopodiché, l’abilitazione sarà valida su tutto il territorio nazionale, ad eccezione di alcuni siti di particolare interesse storico, artistico o archeologico, individuati con decreto ministeriale.
Ad oggi, inoltre, non esiste una definizione univoca della guida turistica. Questo perché le Regioni utilizzano ciascuna una propria definizione. Proprio per questo la formazione non è gestita a livello centrale, ma è demandata alle regioni.

I compiti di una guida turistica: dai classici ai più tecnici
Dal punto di vista lavorativo, i compiti di una guida turistica, invece sono ben noti a tutti: con questo termine, infatti, si intende ogni persona abilitata che accompagna persone singole o gruppi di persone nelle visite a monumenti, opere e gallerie d’arte, musei e località di particolare attrattiva, sapendo conversare in due o più lingue.
Ma vediamo altri dettagli di cui non tutti coloro che vorrebbero intraprendere questa professione sono a conoscenza:
- organizzare ed elaborare percorsi di visita e itinerari turistici.
- selezionare loro stessi i contenuti della visita guidata e trasmetterli in modo efficace e coinvolgente rispettando di tempi stabiliti.
- prenotare servizi turistici.
Una buona guida deve anche essere a conoscenza della normativa attinente al turismo e ai beni culturali oltre che avere una profonda passione per tutto ciò che riguarda il proprio territorio, dall’arte all’archeologia, dalla storia alle tradizioni.

Per concludere: i problemi legislativi alla base della sospensione degli esami di abilitazione
Nel terminare l’articolo, vi presentiamo una delle problematiche che da qualche anno ha colpito questa professione a livello centrale e burocratico. Dal 2013 ad oggi (e fino a data da destinarsi) tutti i corsi di formazione ed abilitazione per le guide turistiche sono sospesi. Questo a causa di una protesta portata avanti da molte associazioni di guide per impedire l’abilitazione di nuovi colleghi e problemi legislativi in contrasto con alcune norme.
Anche questo è uno dei tanti motivi per i quali teniamo a celebrare questa giornata internazionale, sperando di ridare voce alle nuove leve di guide turistiche che vogliono inserirsi in questo mondo di emozioni e scoperte senza fine.