PALERMO – Palermo non è solo il capoluogo della Sicilia ma una grande città ricca di cultura e spiagge incantevoli. Per questi motivi, sono sempre di più i turisti che scelgono Palermo come meta delle proprie vacanze estive. Il fine è quello di coniugare il relax al divertimento e visitare i tanti monumenti che costituiscono il patrimonio storico-artistico della città. L’atmosfera è poi sicuramente unica. Io ve la consiglio con il cuore.

Come arrivare a Palermo?
È possibile raggiungere la città e trascorrere le proprie vacanze a Palermo in diversi modi:
- Via mare. Il metodo più economico per arrivare a Palermo è viaggiare direttamente con una nave, oppure in traghetto. In questo modo, inoltre, è possibile imbarcare il proprio mezzo di trasporto, per spostarsi liberalmente in città. Il porto di Palermo è ben collegato e sono frequenti i viaggi durante la giornata. Ci si può informare sui diversi collegamenti comodamente online, così da individuare i traghetti Milazzo Palermo orari e costi oppure quelli che collegano la città con gli altri porti italiani.
- Treno. Un altro metodo per arrivare a Palermo è prendere uno dei treni che partono dalle principali città italiane. Nel costo del biglietto ferroviario, è compreso anche il prezzo della traversata in traghetto del mezzo attraverso lo stretto di Messina.
- Aereo. L’aeroporto di Palermo (Falcone Borsellino) è distante circa 30 km dal centro cittadino e per spostarsi da qui ci sono dei collegamenti in bus, oppure è possibile prendere un taxi.

Alcuni monumenti da visitare
Una città ricca di monumenti, opere d’arte e chiese da visitare, ecco perché passare le proprie vacanze a Palermo. La maggior parte dei siti di interesse, si trovano nel centro storico della città, come ad esempio la famosa Cattedrale. Si tratta di una costruzione che racchiude la storia della città: prima è stata una basilica paleocristiana, poi una moschea durante la dominazione rapida e infine di nuovo una chiesa; proprio per questo, è un edificio che racchiude diversi stili, creando un mix davvero interessante. Ancora, merita una visita anche la Piazza Pretoria, con la sua omonima fontana caratterizzata da statue delle divinità (Apollo, Ercole, Diana, Venere, ecc.).

In realtà, questa imponente fontana era destinata al giardino di Don Luigi di Toledo a Firenze, ma fu venduta al Senato di Palermo per far fronte ai debiti della famiglia spagnola. Per questo motivo, alcuni pezzi si trovano ancora a Firenze, mentre altri si sono danneggiati durante il tragitto. Tra i monumenti del centro storico è possibile citare anche il Palazzo dei Normanni o Palazzo Reale, la più antica residenza reale di tutta Europa. Al suo interno si trova ancora l’incantevole Cappella Palatina, realizzata secondo una mescolanza di stili (islamico, latino e bizantino), e la sala d’Ercole, con i quadri realizzati da Velasquez.

Cosa fare a Palermo?
Le attività da fare nelle vacanze a Palermo sono molteplici. Non si può lasciare la città, ad esempio, senza aver visitato i caratteristici mercatini. I più grandi sono “Vucciria”, “Ballarò” e “Capo”. Qui è possibile acquistare diversi prodotti, dai generi alimentari all’abbigliamento, e perdersi nei profumi della frutta e delle spezie.

Un’altra attività da fare è visitare la Palermo sotterranea nei Qanat, cioè delle gallerie costruite durante l’epoca araba per fornire acqua alla popolazione o rinfrescare la città nei giorni più afosi. Ad oggi, vengono organizzati dei tour con delle guide esperte. A Palermo, inoltre, si trova uno dei teatri lirici più grandi d’Europa, il Teatro Massimo. Vedere un’opera in questo teatro è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita.
Tutte le foto MyWhere©
- Festival di Cannes 2023. Avere 20 anni sulla Croisette! – 6 Giugno 2023
- La nuova apertura di ViVi è un connubio di Arte & Good Mood Food – 5 Giugno 2023
- Festa della Repubblica: i 5 capi più cool da indossare il 2 giugno – 1 Giugno 2023