La Costituzione che vorrei, per una Repubblica della Bellezza

La Costituzione che vorrei, per una Repubblica della Bellezza

ITALIA – Un progetto complesso e ambizioso, quello di istituire una Repubblica della Bellezza. Un gruppo di giovani studenti nel milanese ci ha provato, iniziando a riscrivere alcuni articoli della nostra Costituzione.

Nell’immaginario collettivo, la parola bellezza è sempre andata a braccetto con il nostro Paese. Viaggio nella bellezza è una serie di documentari Rai, La grande bellezza è un film di Sorrentino e Italia Patria della Bellezza è il nome di una fondazione che la promuove nel nostro territorio. Gli esempi sono innumerevoli, come molti possono essere i significati che si danno a questa parola. A Inveruno, vicino Milano, alcuni allievi della Scuola Secondaria di Primo Grado “A. Volta” hanno ragionato «sull’importanza della bellezza, scoprendone le potenzialità per una nuova educazione civica». Il progetto ha portato alla realizzazione di un libro che si intitola La Repubblica della Bellezza – Per una nuova costituzione della meraviglia. Proseguendo nell’introduzione si legge: «Riconoscere la bellezza, difenderla, raccontarla, trasmetterla e costruirla fanno parte delle competenze indispensabili al benessere dei singoli e della comunità.»

La Repubblica della Bellezza, illustrazione di Antonio Catalano
La Repubblica della Bellezza, illustrazione di Antonio Catalano

Ma come si può cogliere la bellezza? Secondo l’associazione MaVaLà, che ha ideato il progetto, è necessario innanzitutto spiegare quale significato hanno voluto dare a questa parola. Non si è trattato di un ideale estetico ma piuttosto di un’attitudine: bellezza intesa «come meraviglia, cura, attenzione, empatia, sensibilità, diversità e gioia.» Stabilito ciò, il passo verso l’opera di Antonio Catalano – attore, autore, scrittore e illustratore – è stato felicemente inevitabile.
Gli allievi e le allieve della scuola, grazie a un suo spettacolo, hanno avuto l’occasione di scoprire come la meraviglia possa essere la chiave giusta per cogliere la bellezza. La meraviglia è un’emozione profonda, come una sorta di “imprevisto emotivo” che ci porta lontano dal pensare consueto. Mantenere questo stato d’animo stimola quindi il pensiero critico e aiuta a trovare nuove soluzioni, andando oltre i vecchi schemi.

La Repubblica della Bellezza, illustrazione di Antonio Catalano
La Repubblica della Bellezza, illustrazione di Antonio Catalano

L’importanza dei gesti solo apparentemente banali mi ha ricordato un delizioso libro che vi consiglio di leggere. La prima sorsata di birra, dello scrittore francese Philippe Delerm, è una raccolta di scritti brevi che parla proprio dei piccoli piaceri della vita. Nel libro ritroviamo anche l’allontanamento dai soliti cliché: «È bella la vita al condizionale, come nell’infanzia: “Potremmo fare così: tu sei…” Una vita inventata che prende in contropiede le certezze». I ricordi che si susseguono, pagina dopo pagina, riportano sì a un mondo passato ma restituiscono quello che oggi manca di più: uno sguardo candido e semplice alle cose, che forse è proprio la meraviglia di cui parla Antonio Catalano.

La Repubblica della Bellezza, illustrazione di Antonio Catalano
La Repubblica della Bellezza, illustrazione di Antonio Catalano

Certo, un’attitudine va coltivata. Ecco quindi che ne La Repubblica della Bellezza troviamo attività come i binomi fantastici o gli scarabocchi, giochi che possono risultare stimolanti a qualsiasi età.
Questa sorta di rinnovamento della nostra Costituzione, fatta passare attraverso un “meraviglioso setaccio”, ha visto impegnati 12 piccoli gruppi di ragazze e ragazzi. I 25 articoli riscritti, prendendo spunto dagli originali, hanno incluso non solo gli esseri umani ma anche il mondo animale e l’ambiente. In questo percorso volto all’ampliamento degli orizzonti mentali, gli allievi hanno sperimentato la meraviglia anche attraverso l’acquerello, tecnica semplice ma imprevedibile. Le 25 illustrazioni sono state in seguito arricchite da immagini in bianco e nero, legate al contenuto degli articoli, e da interventi con pennarelli e matite.

illustrazione di Antonio Catalano
La Repubblica della Bellezza, illustrazione di Antonio Catalano

Il progetto La Repubblica della Bellezza è stato promosso da ANPI di Iveruno-Cuggiono in collaborazione con la Biblioteca Comunale. Il libro è pubblicato da Artebambini, ente di formazione e casa editrice che ho avuto il piacere di incontrare durante la Fiera del libro per ragazzi 2024.

Seguendo questo link troverete la scheda completa del libro sul sito della casa editrice.

Arianna Finelli

Leave a Reply

Your email address will not be published.