VERONA – Dal 1 aprile al 3 settembre 2017, AMO Palazzo Forti ospita la grande retrospettiva dedicata a Toulouse-Lautrec. Ecco tutti i dettagli di una mostra che non potete perdere!
Dopo il grande successo di pubblico ottenuto all’Ara Pacis di Roma e a Palazzo Chiablese di Torino, arriva a Verona il pittore bohémien della Parigi di fine ‘800. Stiamo parlando naturalmente di Toulouse-Lautrec, l’artista infelice, sfortunato, tormentato, condannato ad un’inquietudine bruciante, ma che nel corso della sua straordinaria carriera ha ritratto la capitale francese come pochi altri.
Dai locali di Montmartre agli scorci di Parigi, dall’originale raffigurazione della società del tempo alla sua passione per lo stile giapponese. Insomma se siete appassionati di questo grande artista, la mostra non vi deluderà.
Attraverso circa 170 opere, il percorso espositivo – composto unicamente da opere provenienti dall’Herakleidon Museum di Atene – illustra l’arte eccentrica e la ricercata poetica anticonformista e provocatoria di uno degli artisti più particolari dell’800. Bellissime le litografie a colori (come Jane Avril, 1893), così come i manifesti pubblicitari, i disegni a matita e a penna, o le celeberrime grafiche promozionali, diventate emblema di un’epoca indissolubilmente legata alle immagini dell’aristocratico visconte Henri de Toulouse-Lautrec.
Un tratto originale il suo, terribilmente moderno e contemporaneo, ma che soprattutto riesce a trasmettere i sentimenti più disparati, dalla sensualità all’eroticità, dall’allegria alla drammaticità.
Questa miscela di sensazioni che il pittore trasmette è senza dubbio dovuta alle esperienze spesso drammatiche della sua vita. Discendente di una nobile e antichissima famiglia francese, la vita di Toulouse-Lautrec fu segnata dalla picnodisostosi, malattia simile al nanismo che lo affliggeva. Ciò lo portò a vivere una vita bohémien nel pittoresco e malfamato quartiere parigino di Montmartre, un povero universo popolato da ballerine e prostitute dalle quali l’artista prese ispirazione. Morì a soli 36 anni a causa dell’alcolismo.
INFO
Toulouse-Lautrec – La Belle Époque
Durata: dal 1 aprile al 3 settembre 2017
Curatore: Stefano Zuffi
Spazio espositivo: AMO Palazzo Forti, Via Abramo Massalongo, 7
- La centralità del Design nell’Economia della Complessità – 29 Giugno 2023
- I Am The Earth la mostra sul nostro pianeta – 20 Maggio 2023
- Fuori le Mura: un documentario sul quartiere Prati sbanca a Londra e New York! – 17 Maggio 2023
Bello Lautrec! Non finirei mai di andarlo a vedere….
La mostra a Roma era splendida, soprattutto per chi si occupa della storia della grafica e della pubblicità come me rimaneva incantato con tutti i disegni e manifesti esposti…