VENEZIA – Una selezione di flaconi per il profumo provenienti dalla Collezione Storp esposti a Palazzo Mocenigo per esaltare la sinestesia generata dalla fragranza del profumo e la libertà compositiva offerta dalla forma tridimensionale del contenitore.
A Palazzo Mocenigo a Venezia è allestita la mostra Cabinet of Curiosities, un’interessante e particolare selezione di flaconi per il profumo provenienti dalla Collezione Storp.
In realtà si tratta solo di un “assaggio” dei 3000 pezzi rari di cui è composta l’intera collezione, sufficiente però per introdurre e stimolare la curiosità verso questa particolare tipologia di oggetti.
Nell’oggetto flacone, che si declina poi in svariate tipologie e abbinamenti d’uso, è interessante la sinestesia generata dalla fragranza del profumo e la libertà compositiva offerta dalla forma tridimensionale del contenitore.
Due aspetti percettivi indipendenti che convergono sinergicamente verso una sensazione multisensoriale. Nel caso della mostra questo legame è necessariamente perso (i contenitori sono tutti sotto teca), ma nell’aria del Palazzo si respirano le varie fragranze appartenenti alla parte museale permanente che al mondo del profumo ha dedicato un ambito specifico.
L’allestimento, per la verità un po’ compresso al Piano Nobile del Palazzo, si sforza di esaltare questo rapporto sinestetico creando quell’aura attorno ai vari oggetti esposti che diventa l’immateriale cornice ad una mostra preziosa e concisa che, per le varie possibilità di fruizione, potrà interessare un pubblico decisamente eterogeneo.
INFO :
Cabinet of Curiosities
La Collezione Storp
Museo di Palazzo Mecenigo
29 aprile – 1 ottobre 2017
www.mocenigo.visitmuve.it
www.drom.com















- Classifica delle borse che rappresentano le Nazioni espositrici alla Biennale di Venezia – 31 Maggio 2023
- Icônes a Punta della Dogana – 1 Aprile 2023
- Gli anni Cinquanta tra moda e design – 29 Marzo 2023
Quella Scatola profumate nella forma di portantina con smalti, e di arte Austriaca esattamente viennese presumo l’artista è Simon Grünewald. Digitando su immagini Google, enamel Simon Grünewald, si può fare il confronto. Simon Grünewald a operato nel XIX secolo in vienna.