OLANDA – KLM compie 102 anni e attraverso il percorso delle Delft Blue house, le case che hanno un ruolo nella cultura olandese, scopriamo Amsterdam. Eccoci al traguardo del numero 102, nello splendido Teatro Tuschinski di Amsterdam, dove la KLM ha celebrato questo importante anniversario.
Amsterdam si sa, è una delle capitali europee più affascinanti, ma scoprirne lati inediti non è così semplice. Le celebrazioni del 102 anni della storica (e più antica) compagnia aerea sono state un’occasione privilegiata. Un percorso guidato da Mark Zegeling per vivere la storia e la contemporaneità di questa città.
Dagli anni ’50 la KLM presenta case di Delftware in miniatura contenenti gin Bols Jenever ai passeggeri della World Business Class sui voli intercontinentali. Le case sono repliche di edifici speciali nei Paesi Bassi e sono oggetti da collezione molto ricercati. Dal 1994, il numero civico corrisponde all’età di KLM, con una nuova miniatura aggiunta alla collezione. Ogni anno, KLM svela una nuova casa in miniatura per celebrare il suo anniversario il 7 ottobre. La casa di quest’anno è una miniatura Delftware del Teatro Tuschinski di Amsterdam.

KLM svela la casa in miniatura n. 102: Teatro Tuschinski ad Amsterdam
Questa nuova casa arriva appena tre settimane prima che il cinema Tuschinski celebri il suo centenario. Questo straordinario cinema è stato aperto il 28 ottobre 1921 dall’immigrato polacco Abraham Icek Tuschinski. Con Hermann Ehrlich e Hermann Gerschtanowitz, Tuschinksi aveva costruito un impero del cinema a Rotterdam quando un pezzo di terreno vicino al Munt di Amsterdam attirò la sua attenzione.
Lo stile architettonico del cinema è un armonico connubio di vari stili, dal Amsterdam School allo Jugendstil e Art Deco. Quando è stato aperto, il quotidiano Het Vaderland ha scritto:
“La facciata monumentale del Tuschinski, con le sue linee sottili e la bella pietra, smentisce il gioco di luce che trionfa all’interno”.

Infatti questa combinazione tra l’Art Deco e Jugendstil riecheggia in tutto l’edificio, emergendo prepotentemente nei murales colorati e nel bagliore ambientale delle sue lampade ornamentali.

Abraham Tuschinski ha organizzato anteprime di film di gala a Rotterdam e Amsterdam, che hanno attirato le principali star internazionali dell’epoca. Ha anche introdotto il tappeto rosso nei Paesi Bassi. L’attuale proprietario del cinema, Pathé, ha effettuato un’ampia opera di restauro sull’edificio, ripristinando la sua atmosfera unica. All’inizio di quest’anno, il Tuschinski è stato proclamato il cinema più bello del mondo dal British Time Out Magazine.
Così Pathé ha presentato quest’anniversario: “Ora il mondo sta gradualmente iniziando a riaprire, non vediamo l’ora di portare i nostri clienti in luoghi speciali di cultura, come il cinema Tuschinski. Come KLM, il Tuschinski ha una lunga storia. La filosofia di Abraham Tuschinski, che crea un caldo senso di casa e offrire ai clienti un’esperienza memorabile, è anche ciò che KLM rappresenta. Il Tuschinski Theatre è una bellissima aggiunta alla collezione KLM di case in miniatura di Delftware.”
Qual’è il percorso delle Delft Blue house?
La nostra guida è stato Mark Zegeling, autore di Kingdom by the Sea. Questo libro, ed il suo relativo portale, racconta la storia della cultura olandese attraverso le case di Amsterdam. Il percorso si districa attraverso le case che hanno avuto un ruolo nell’ospitare grandi artisti o personaggi della cultura, da nobili famiglie della corona olandese fino ad essere i set di famosi film, da James Bond in poi.
L’arte e la pittura olandese sono sicuramente in testa per importanza e da quando il tour è iniziato da Rembrant house per poi arrivare a quella di Ferdinand Bol (altro pittore olandese allievo di Rembrandt) ho capito che non stavamo “semplicemente” visitando la città. I dettagli delle costruzioni architettoniche e artistiche venivano illustrati uno ad uno dalla nostra guida d’eccezione Mark Zegeling.

Com’è nata questa idea?
“Ho sempre lavorato in televisione come reporter, documentarista e produttore. Avevo questa passione da sempre e negli anni avevo raccolto tantissimo materiale. Ho speso moltissimo tempo per documentarmi e raccogliere tutte le informazioni. Soprattutto dare poi una forma a questo itinerario che attraversa secoli e personalità non è stato semplice. Ho presentato il mio progetto a diversi editori ma nessuno ha creduto ed investito su questo libro. Alla fine ho deciso di autopubblicarlo e così mi sono improvvisato editore. Ora il libro è stato tradotto in diverse lingue e venduto oltre undicimila copie… Ho smesso di lavorare in televisione e mi dedico a questo. Mi richiede molto tempo per i continui aggiornamenti. Comunque si può dire che la mia idea originale ed il mio impegno sono stati premiati”.

Cosa c’entra questo libro con le celebrazioni del 102 anni di KLM?
Proprio perché KLM ogni anno, in occasione del suo anniversario, svela una nuova casa in miniatura, il percorso intrapreso in questo 2021 ci ha condotto al cinema più bello del mondo, ossia il Teatro Tuschinski di Amsterdam, di cui quest’anno è stata creata la miniatura Delftware.
Questi oggetti in ceramica blu e bianca, (Delftware appunto), sono in autentica porcellana di qualità Royal Delft, sono dipinti a mano da artisti esperti e smaltati con un processo secolare. Sono oggetti unici custoditi per generazioni, realizzati a Delft nei Paesi Bassi, e possono essere blu o bianco o policromo (multicolore). Si spazia in termini di prezzo e qualità fino ad opzioni uniche e molto costose, di cui i disegni variano da artista ad artista. Il mondo del collezionismo delle Delft Blue house è molto attivo.

Dopo il tour ho avuto l’opportunità di fare qualche domanda al Erik Swelheim, CFO of KLM Royal Dutch Airlines
Partendo dal tour che ci ha dato la possibilità di vivere la storia di questo Paese. Come concilia la KLM la tradizione, e la sua lunga storia, con l’innovazione?
Come si prospetta il futuro post pandemia?

Può illustrarci altri obiettivi per il futuro KLM?
Ha qualcosa da aggiungere nella scala di priorità?

La presentazione dell’evento del Sindaco di Amsterdam Femke Halsema
- Fifties in Rome, tutto il fascino della couture anni ’50 – 5 Dicembre 2023
- Sapore di Mare porta la nuova frontiera del gusto iodato a Piazza Navona – 4 Dicembre 2023
- Cleto Munari arriva a Roma tra arte e design – 2 Dicembre 2023