MONDO – A Novembre tutto cambia. Ottobre, il mese che lo precede, ammortizza la fine dell’estate con l’inizio avuto a Settembre del nuovo anno scolastico o lavorativo che sia. Ma è del cambiamento climatico, e di quello che comporta, che abbiamo sempre tante remore e… timori. Come possiamo affrontare il cambiamento?
Cambiamento, la natura con le stagioni ci insegna che niente è statico e che il tempo trascorso porta sempre alla modifica. Dal sole alto di agosto al rosso delle foglie autunnali possiamo percepire come il mondo attorno a noi evolve e si trasforma costantemente e in maniera irrefrenabile. E noi uomini? Non possiamo che adattarci. E allora eccoci, immersi tra maglioni in lana e costumi da bagno ad affrontare il cambio di stagione di armadi sempre troppo pieni ma sempre pronti a suscitare un non ho niente da mettermi.
IL CAMBIO DI STAGIONE E’ UN CAMBIAMENTO

I cambiamenti sono parte integrante delle nostre vite, mai stabili, mai immobili, sempre immerse tra scelte e novità pronte a ribaltare l’equilibrio di ciascuno di noi, a metterci in gioco e discussione. A chiunque sarà capitato, proprio durante il cambio di stagione, di scovare abiti acquistati il precedente anno che, al momento del ritrovamento, non si sarebbero indossati neanche sotto sequestro. Questo è il cambiamento.
Le nostre idee, abitudini, pensieri e attitudini variano di continuo. Il vento del cambiamento è sempre pronto a soffiare e insediarsi tra i nostri giorni, provocato tanto da fattori esterni quanto interni a noi. I cambiamenti e le innovazioni in ambito tecnologico hanno stravolto la nostra quotidianità in tutte le sue possibili sfaccettature.
DALLA TECNOLOGIA ALLA MODA

I social, la tecnologia e la rete hanno rivoluzionato il nostro modo di lavorare, coltivare rapporti, socializzare, ma anche studiare, informarsi, viaggiare. I cambiamenti nella moda, trasformano il nostro modo di vestirci, di acquistare, influenzano i nostri gusti e le nostre preferenze in maniera, molto spesso, del tutto inconsapevole.
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO. COME AFFRONTARLO?

Di centrale rilevanza ai nostri giorni sono, purtroppo, i cambiamenti di matrice climatica. Le variazioni anomale ed incontrollate del clima, delle temperature e degli eventi atmosferici caratterizzano il nostro mondo odierno, spaventano e pervadono i nostri giorni. Ed è proprio tramite dei piccoli cambiamenti quotidiani che potremmo singolarmente aiutare a contrastare questa importante questione problematica.
Riciclare i rifiuti, prediligere l’acquisto di prodotti chilometro zero e con imballaggi ecologici, fermarsi a raccogliere dal suolo dell’immondizia abbandonata… sono innumerevoli gli accorgimenti che potrebbero realmente fare la svolta. Che potrebbero realmente provocare il cambiamento. E sono innumerevoli le battaglie intraprese, anche dai giovani, per la sensibilizzazione al tema dei cambiamenti climatici. Come ogni novità le modifiche di abitudini destabilizzano, sono una incognita. Il bivio tra la possibilità di conseguenze positive e negative è aperto e fa paura.
I cambiamenti sono imprescindibili, come tali vanno affrontati al meglio per poterne trarre sempre dei benefici, delle lezioni, degli insegnamenti necessari al futuro. Modificare le proprie abitudini, buttarsi in qualcosa di nuovo deve essere per noi linfa vitale, spinta a cercare sempre più in là, a non accontentarsi, a essere curiosi, stimolati e interessati a non sedersi mai, ad essere uomini vivi.
Testo di Sara Garlaschelli
- Carrara Studi Aperti: APS Oltre e la Città Creativa Unesco – 3 Giugno 2023
- I Monumenti a tavola per festeggiare l’Italia – 2 Giugno 2023
- La Versione di Anita: il film di Luca Criscenti al Cinema – 30 Maggio 2023