MONDO – Ripercorriamo con un nostro articolo “storico” la simbologia dell’uovo associato alla Pasqua. Lo facciamo attraverso l’arte e gli artisti. Perché la storia, e con essa le tradizioni, non cambiano. La potenza simbolica dell’uovo da emblema antico di fecondità ed eternità, alla continuità della vita fino a rappresentare il pegno d’amore con le bellissime uova Fabergè. L’uovo, si […]
ROMA – Inaugurato a maggio 2018, Palazzo Merulana in poco tempo si è affermato come polo culturale di riferimento del rione Esquilino, uno dei quartieri romani più multietnici, contraddittori ma ricchi di potenziali risorse culturali della nostra città. Palazzo Merulana, che oggi prevede uno spazio museale di quasi 2000 mq in quattro piani con attico, era sede […]
BOLOGNA – “L’arte de Les italiens come una cosmogonia, come uno stile, come un mondo, come un ordine”: è questa frase del critico d’arte francese George Waldemar ad accogliere i visitatori della mostra René Paresce. Italiani a Parigi. Campigli, de Chirico, de Pisis, Savinio, Severini, Tozzi, che, curata da Rachele Ferrario e presentata da Genus […]
BOLOGNA – Duchamp, Magritte, Dalí. I rivoluzionari del ‘900. Capolavori dall’Israel Museum di Gerusalemme è il titolo dell’esposizione, da poco inaugurata in anteprima internazionale a Bologna, che resterà aperta al pubblico a Palazzo Albergati fino all’11 febbraio 2018. In mostra 180 opere dei più grandi esponenti dei movimenti d’Avanguardia che nel XX secolo trasformarono radicalmente […]