ROMA – Solo fino alla fine dell’anno sarà possibile vivere una nuova esperienza immersi tra i capolavori della Roma antica: Roma Imperiale-Virtual Reality Bus, il viaggio nel bus della storia. Approfittiamone in questo dicembre che ci prepara alla feste.
L’experience tour
Lo scopo dell’experience tour è quello di immergere il visitatore nei fasti della Roma imperiale ricostruita in 3D muovendosi tra gli attuali resti archeologici. É realizzato da Invisible Cities, start up innovativa composta da un gruppo di giovani talenti esperti di realtà aumentata e virtuale, tutto made in Italy.

Questo è reso possibile grazie a un bus, totalmente elettrico che rispetta l’ambiente ed ospita al massimo 12 persone, dove ai finestrini sono sovrapposti schermi. Questi schermi, che salgono e scendono durante il tour come tendine, proiettano la ricostruzione 3D in un costante gioco di rimandi tra il vedere com’è, e il vedere com’era.
Il viaggio nel bus della storia, di circa trenta minuti, parte dall’Altare della Patria, attraversa Via dei Fori Imperiali, circumnaviga il Colosseo, costeggia il Circo Massimo e ritorna al punto di partenza. É un’esperienza multisensoriale: le ricostruzioni sugli schermi sono accompagnate da suoni e musica. A questo si aggiunge un sistema che diffonde profumi, appositamente sviluppati, per immergere completamente il visitatore nei luoghi storici.
Si sale in questo piccolo bus avvolti da quell’oscurità che prelude ad esperienze magiche, i posti a sedere, affiancati a due a due, sono nella zona centrale e tutto intorno ci sono i finestrini schermi che ti faranno vedere la città di oggi o quella di ieri, l’una sovrapposta all’altra, in un’esperienza coinvolgente, educante, esclusiva ed emozionante.
La tecnologia
La tecnologia e l’innovazione qui ci accompagnano per mano. Tutto ciò è reso possibile grazie al MOVX: un brevetto unico al mondo. L’uso della tecnologia permette di sincronizzare la velocità e la posizione del bus nello spazio reale con quella nello spazio virtuale. Questo comporta una perfetta aderenza tra l’osservazione di oggi e lo spazio ricostruito in realtà virtuale. Non ci sono infatti dossi, buche, salite o curve che posso inficiare l’atmosfera.
Promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, a cura di Invisible Cities e in collaborazione con il Parco Archeologico del Colosseo non vi resta che prenotare qui la vostra avventura immersiva.
Testo di Matteo Ocone.
Tutte le foto MyWhere©
- Teatro Brancaccio: 40 anni dai trionfi dell’As Roma e Banco di Roma – 28 Maggio 2023
- Red Carpet Cannes 2023: i migliori (e non) look della prima settimana – 22 Maggio 2023
- Così come siamo: la nuova web series di Birra Moretti sbarca su Youtube – 21 Maggio 2023