CANNES – Ufficialmente aperta la 76° edizione del Festival di Cannes, Michael Douglas omaggiato con la Palma d’oro onoraria.
Si comincia. Nella giornata di martedì 16 maggio il Festival di Cannes è stato dichiarato ufficialmente aperto alla presenza di grandi star internazionali mai così numerose. In prima linea l’attore, regista, produttore Michael Douglas che ha ricevuto la Palma d’oro onoraria per la sua brillante carriera. Difficile eguagliare in talento, personalità e successo il celebre genitore, ma Michael Douglas è riuscito nell’impresa. Per lui standing ovation della platea riunita per l’occasione.
Il suo primo incontro con Cannes risale al 1979 quando va per presentare con Jane Fonda e Jack Lemmon il film Sindrome cinese di James Bridges che testimonia il suo impegno nell’affrontare tematiche scottanti e controverse. Non possiamo dimenticare d’altra parte che si deve proprio a lui uno dei film più straordinari della storia del cinema mondiale. L’adattamento cinematografico del libro Qualcuno volò su nido del cuculo di cui il padre aveva acquisito i diritti e che Michael produce vincendo le resistenze iniziali al progetto. La sua seconda volta a Cannes è nel 1992. Altro film sensazionale Basic Instinct di Paul Verhoeven che conferma il grande talento d’attore di Douglas e consacra Sharon Stone icona internazionale. Nel 1993 è presente in concorso con Un giorno di ordinaria follia per la regia di Joel Schumacher .
Una carriera straordinaria
Nell’intervallo tra la seconda e terza volta al Festival ha diretto dei film e vinto un Oscar come Miglior attore protagonista per la sua interpretazione dello spietato e crudele Gordon Gekko in Wall Street di Oliver Stone. Il sequel di questo film Il denaro non dorme mai viene presentato fuori concorso alla 63° edizione del festival di Cannes. L’ultima volta sulla Croisette prima di questa per ricevere la Palma d’oro onoraria è per presentare Dietro i candelabri nel 2013. Film sulla vita del celebre pianista Liberace che conferma ancora una volta il suo indiscutibile coraggio nel fare scelte artistiche anticonformiste. Tutti in piedi ad applaudire quindi Michael Douglas che dopo l’annuncio della Palma d’oro ha dichiarato:
Il Festival mi ha sempre ricordato che la magia del cinema non risiede solamente in quello che si vede sullo schermo ma anche nella sua capacità di emozionare la gente del mondo intero. Dopo 50 di carriera è un onore tornare sulla Croisette per aprire il Festival e parlare la nostra lingua comune, quella del cinema.
La Palma d’oro onoraria sarà anche accompagnata dalla presentazione di un documentario inedito di Amin Mestari intitolato Michael Douglas il figlio prodigio.
- Pedro Almodòvar regista del desiderio – 24 Settembre 2023
- Le celebrazioni degli 80 anni dalla nascita di Tabucchi – 22 Settembre 2023
- Jeremy Ironsfascino senza tempo – 19 Settembre 2023