ASTI – Oggi siamo in provincia di Asti, in una delle perle del Piemonte: Nizza Monferrato. Tra cultura ed enogastronomia vi consiglieremo esperienze e attrazioni da non perdere
Per iniziare: qualche informazione generale
Con poco più di 10 mila abitanti, Nizza Monferrato è un piccolo comune della Provincia di Asti, ma è ricco di storia e cultura, soprattutto legata al buon vino e alla gastronomia locale.
Situata in una posizione strategica per il turismo e il commercio, si trova a poca distanza da Alba, Alessandria, Asti e Canelli, città rinomate per vini (soprattutto rossi) e spumanti.
Diventata, inoltre, Patrimonio UNESCO dell’Umanità nel 22 giugno del 2014 per il suo paesaggio vitivinicolo mozzafiato, è anche conosciuta come la Capitale del Vino Barbera.
Una passeggiata per il centro storico di Nizza Monferrato
Per quanto la città sia caratteristica 365 giorni all’anno, il periodo migliore per visitarla resta sicuramente l’autunno, per via dei meravigliosi colori caldi sui toni dell’arancione e del marrone che ne colorano i dintorni collinari.
E proprio sulle colline nei dintorni di Nizza Monferrato di possono fare lunghe passeggiate all’insegna del verde e del silenzio, oppure emozionanti escursioni in bicicletta (o e-bike) per i più sportivi.
Il suo centro storico è una chicca del Monferrato e merita assolutamente una visita.
Un po’ di enogastronomia
Qui sarete immersi in strette vie colorate, piazze dominate da chiese e campanili e un lungo porticato che ospita i negozietti locali e rinomati ristoranti tipici.
Tra questi, citiamo La Signora in Rosso, una Osteria – Vineria situata in Via Crova, all’interno di un palazzo storico e dotata di un suggestivo cortile con dehors.
Presentata anche nella puntata di Quattro Ristoranti di Alessandro Borghese, qui potete trovare un’atmosfera romantica e tranquilla per degustare i piatti della tradizione.
Tra questi , la Bagna Cauda, il Vitello Tonnato, il Tonno di Coniglio, la Tartare di carni scelte del Piemonte, il Cardo Gobbo di Nizza e le acciughe con il Bagnetto Verde, solo per citarne alcuni.
E se la cucina piemontese vi affascina, vi consigliamo questo articolo.
La storia tra chiese, palazzi nobiliari e antichi castelli
Tra i monumenti religiosi più importanti, vi proponiamo la Chiesa di San Giovanni Battista in Lanero, considerata il Duomo di Nizza Monferrato, costruita nel 1772 con affaccio su Piazza Vittorio Emanuele II, in pieno centro storico.
Passando anche per la Chiesa di Sant’Ippolito.
La sua storia travagliata la vede abbandonata e semidistrutta per poi essere riedificata nella seconda metà del 1700 e infine modificata nel secolo scorso.
Meritano una visita gli interni, dove potete ammirare l’altare originale e la tela raffigurante Sant’ Ippolito.
E ancora, la Chiesa della Madonna della Neve, conosciuta anche come La Chiesa della Madonna delle Grazie e Chiesa della Madonna del Bricco, posta sul picco di una collina a Ovest della città.
Per quanto riguarda i palazzi storici principali, in via Pio Corsi è situato Palazzo Crova, costruito sui resti di un antico castello.
I suoi interni, in quanto residenza nobiliare, nascondono soffitti in legno a cassettoni, decori, stucchi e affreschi originali.
Oggi, per via della sua posizione centrale, Palazzo Crova ospita la sede della biblioteca civica, dell’Enoteca Regionale, di Slow Food delle Colline Nicesi, del Presidio del Cardo Gobbo di Nizza e dell’Associazione Produttori del Nizza DOCG, del quale parleremo meglio tra qualche riga.
Il Foro Boario, invece, situato all’interno della spaziosa Piazza Garibaldi è oggi la sede dell’Ufficio Turistico, nonché il simbolo storico del commercio e delle manifestazioni eno-gastronomiche, convegni e mostre.
Gli eventi principali: Libri in Nizza
Tra le più famose, Libri in Nizza, una rassegna che ogni ottobre vede ospiti alcuni tra i più importanti autori e giornalisti locali e internazionali.
Ricordandone qualcuno, nelle scorse edizioni sono stati presentati i volumi di Dori Ghezzi, Alessandra Carati, Diego de Silva, Michele Bravi e Andrea Scanzi.
I mercati e mercatini di Nizza Monferrato
Tra gli eventi più apprezzati dai cittadini nicesi e dai turisti, ci sono sicuramente il mercato locale, che si tiene tutto l’anno, ogni venerdì dalle 08,00 alle 13,00 in Piazza Garibaldi e il Mercatino dell’Antiquariato, ogni terza domenica del mese.
Nizza è Barbera
Il più conosciuto e sicuramente più apprezzato, però, è Nizza è Barbera, che da anni si celebra a maggio per le vie del centro e nel Foro Boario, con stand, degustazioni, musica dal vivo e la presentazione di alcune delle etichette più pregiate del settore.
E concludiamo con il rinomato Barbera Nizza DOCG
Ma non possiamo concludere senza prima parlare della celebre Barbera Nizza DOCG, la cui caratteristica corposità è data dalla lavorazione di uve Barbera al 100% e un successivo affinamento di minimo 18 mesi, almeno 6 dei quali dentro a botti di legno.
Per ulteriori informazioni, vi rimandiamo a questo link, per consultare il sito web dell’Ufficio Informazioni Turistiche di Nizza Monferrato.
- Thanksgiving Day 2023: ecco la top 5 libri per dire grazie anche a se stessi – 23 Novembre 2023
- Il Ristorante stellato FREè orgoglioso di presentare la sua stagione del tartufo – 17 Novembre 2023
- Anche quest’anno visitatori entusiasti alla Fiera Internazionale del Tartufo – 11 Novembre 2023