PISA – Il 24 settembre del 1943 nasceva a Pisa Antonio Tabucchi. Raffinato scrittore, autore teatrale, esperto di letteratura portoghese. Ha fatto conoscere in Italia Fernando Pessoa della cui opera è stato curatore e studioso. Il comune di Vecchiano insieme all’Associazione culturale Antonio Tabucchi lo celebrano, vediamo il programma.
Se è vero che ognuno di noi ha due patrie, una nella quale nasciamo e l’altra che scegliamo per affinità elettiva, per Antonio Tabucchi questa era il Portogallo e Lisbona. Un incontro come spesso accade casuale, avvenuto a Parigi mentre era in partenza per l’ Italia. Tabucchi lo raccontava così
Nel ’64 non pensavo assolutamente al Portogallo …… Un giorno mi fermai a una bancarella per comprare un libro da leggere in treno. Ne vidi uno, di cui l’autore era un certo Fernando Pessoa, e lo comprai per due motivi: il primo perché si chiamava Tabacaria (Tabaccheria), un titolo poco romantico che suscitò la mia curiosità, il secondo motivo, quello principale, perché era il libro che costava meno
L’interesse per Lisbona passa per Fernando Pessoa di cui Tabucchi diventa studioso e traduttore. Contribuisce così a far conoscere l’opera dello scrittore lusitano in Italia. La sua carriera di scrittore nasce invece nel 1975 con il romanzo Piazza d’Italia. Seguono quindi varie raccolte di racconti come Il gioco del rovescio e Piccoli equivoci senza importanza.

Sostiene Pereira
Lisbona torna ancora protagonista nel romanzo che gli dà la fama internazionale ovvero Sostiene Pereira del 1994. Il romanzo riceve il Premio Campiello e il Premio Viareggio con questa motivazione
La coscienza, le inquietudini, i sentimenti di personaggi di normale formato sono raccontati nella loro progressiva maturazione esistenziale e in luoghi e tempi precisi dove l’incalzare di uno dei momenti più tragici della storia dell’Europa del ‘900 diventa limpida struttura narrativa
Nel 1995 il regista Roberto Faenza ha tratto dal romanzo il film omonimo con Marcello Mastroianni nei panni del tormentato giornalista che matura la decisione di opporsi alla dittatura salazarista.
Celebrazioni
Per gli ottant’anni dalla nascita dello scrittore il comune di Vecchiano che ne ha ospitato i natali, ha dedicato all’ autore di Sostiene Pereira una serie di iniziative. L’ultima si svolge il 23 settembre 2023. Gli eventi sono organizzati anche con la collaborazione dell’Associazione culturale Tabucchi. Piccolo Atlante Tabucchi 2023, spazi e luoghi 80 anni con Antonio è il titolo della manifestazione.
Il programma
Si comincia alle 16.00 nella Sala Consiliare con i saluti dell’Amministrazione comunale e dell’Associazione culturale Antonio Tabucchi. A seguire gli interventi di Paolo Di Paolo, di Anna Dolfi in dialogo con Bernard Comment. In ultimo lo spettacolo Marconi se ben mi ricordo a cura di Associazione Teatro e Spettacolo, Associazione musicale Filarmonica Senofonte Prato, Istituto Comprensivo Daniela Settesoldi.
- La fotografia d’arte di Helmut Newton in mostra – 29 Novembre 2023
- Arriva il musical Chicago e la sua visione dei ruoli femminili – 29 Novembre 2023
- I Colori dell’anima, la personale di Bice Perrini – 25 Novembre 2023