FIRENZE – Una settimana dedicata a Franco Zeffirelli per celebrare il centenario dalla nascita. La città di Firenze, da lui profondamente amata, ricambia questo amore e nel lo omaggia con eventi e manifestazioni. Ecco una mappa di tutte le iniziative.
Il 2022 è stato l’anno delle commemorazioni dei centenari dalla nascita di grandi protagonisti del nostro cinema come Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi e della cultura come Pier Paolo Pasolini. Non sono ancora terminate le celebrazioni dedicate alla figura del noto intellettuale controverso e visionario che ora nei primi mesi del 2023 che ci prepariamo a ricordare un altro grande regista, Franco Zeffirelli.
Franco Zeffirelli nasce infatti il 12 febbraio 1923 a Firenze, città da lui profondamente amata. Oggi la città ricambia questo amore con eventi e manifestazioni. Tra le iniziative di rilievo la cerimonia per l’intitolazione a Franco Zeffirelli di un tratto del Belvedere che il Sindaco Nardella presiederà con il tradizionale taglio del nastro. Da questa strategica postazione sarà possibile ammirare l’omaggio che l’Aeronautica Militare farà con il passaggio della Pattuglia Acrobatica delle Frecce Tricolore.
Un francobollo commemorativo
Inoltre Poste Italiane si onora di ricordare il maestro con l’emissione di un francobollo a lui dedicato e l’inaugurazione di una mostra filatelica intitolata Franco Zeffirelli tra arte, fede e politica a cura di Fabrizio Fabrini. A fine giornata il concerto omaggio con l’Orchestra Filarmonica della Calabria e il Coro Lirico Siciliano diretti dal Maestro Filippo Arlia. Eccezionalmente la Fondazione Zeffirelli resterà aperta gratuitamente per tutti i residenti.
La Collezione Zeffirelli ricostruisce infatti l’opera dell’artista attraverso una raccolta di elementi a lui appartenuti: bozzetti di scena, disegni, figurini di costumi. Dal teatro di prosa alla lirica al cinema, ogni aspetto della sua creazione artistica viene illustrato. La collaborazione con Maria Callas e naturalmente il sodalizio con Luchino Visconti con cui il giovane Zeffirelli ha iniziato come aiuto regista e da cui ha appreso forse il gusto per l’attenzione ai dettagli e la cura dell’aspetto estetico e della perfezione formale.
Da non perdere la mostra fotografica le Dive di Zeffirelli. Una collezione di scatti che ritraggono le grandi attrici italiane e internazionali con cui il maestro nel corso della sua lunga carriera artistica ha lavorato. Da Anna Magnani a Claudia Cardinale, da Monica Vitti a Mariangela Melato, da Elisabeth Taylor a Fanny Ardant. Poi Stefania Sandrelli, Judi Dench, Maggie Smith, Anne Bancroft e moltissime altre protagoniste dei film della sua ricchissima filmografia.
Ricordiamo anche il documentario Il conformista ribelle realizzato da Anselma Dall’Olio. Il film è incentrato sulla figura del regista fiorentino ed è stato presentato all’ultima Mostra d’Arte cinematografica di Venezia. Sarà in programmazione su Rai 5 il 12 febbraio 2023.
Museo Fondazione Franco Zeffirelli Onlus
Piazza di San Firenze 5 50122
Firenze
Le foto sono tratte dal profilo IG della Fondazione Zeffirelli
- Incontri da non perdere a Più libri più liberi 2023 – 4 Dicembre 2023
- L’arte della fuga di Bach con la Compagnia Spellbound – 3 Dicembre 2023
- La cultura ricorda Maria Callas – 1 Dicembre 2023