FROSINONE – Successo per la I edizione di Sora Vola, evento a cura della Pro Loco cittadina, dedicato alle emozioni della mongolfiera. Domenica 18 giugno, al complesso polisportivo G. Panico, sono stati tanti i partecipanti dell’iniziativa, che si preannuncia come nuovo appuntamento annuale. Presente anche una delegazione dell’Amministrazione comunale presieduta dal Primo Cittadino.
Arte di strada per grandi e piccini, buona musica, specialità gastronomiche e, soprattutto, l’ebbrezza del volo in mongolfiera, senza rinunciare alla sicurezza. Questi gli ingredienti che, nella serata di domenica 18 giugno, hanno creato allo stadio G. Panico (ex “Trecce”) di Sora un’atmosfera magica, fra l’entusiasmo dei tanti partecipanti. Il successo di pubblico dell’evento-pilota di Sora Vola, manifestazione a cura della Pro Loco cittadina e nata da un’idea del Presidente Loreto Chiarlitti, concretizza nell’atto del sollevarsi dal suolo la metafora di quella volontà di rinascita che da anni la città volsca e la Ciociaria intera ricercano. Nella location, già teatro di grandi iniziative come il concerto di Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana, di cui vi raccontammo, la silhouette dell’aerostato era resa particolarmente suggestiva dalle luci del tramonto.

Dal tardo pomeriggio fino alle 23:00 circa, si sono infatti svolte le ascensioni assistite dal team di Milano Mongolfiere. Non prima, però, dei saluti di rito, in cui l’Associazione Pro Loco ha ringraziato, oltre allo staff meneghino, lo sponsor Idea Impresa e la rete istituzionale che ha sostenuto Sora Vola: la Regione Lazio, l’Amministrazione provinciale di Frosinone, la XV Comunità Montana Valle del Liri e l’Amministrazione comunale, presente con una nutrita rappresentanza. Hanno preso parte alla manifestazione il Sindaco Luca Di Stefano, l’Assessore Andrea Alviani e i Consiglieri Francesca Di Vito, Francesco Corona e Salvatore Lombardi. Gli impegni ufficiali non hanno invece consentito la partecipazione della Consigliera Maria Paola D’Orazio, che lo ha comunicato facendo pervenire una nota. Durante il suo intervento, Il primo cittadino ha espresso soddisfazione per la novità dell’iniziativa targata Pro Loco, annunciando la buona probabilità che essa diventi un importante appuntamento annuale per la comunità.

Come testimonia il racconto di miti come quello di Icaro, il sogno del volo è uno dei più antichi nella storia dell’uomo. Se già nella Cina del III secolo si hanno notizie di palloni ad aria calda librati in cielo, senza persone a bordo, soprattutto per scopi militari, in Occidente l’attesa sarebbe stata molto più lunga. Nel Rinascimento, le macchine di Leonardo Da Vinci segnarono un punto di svolta nel testimoniare il nuovo interesse della scienza e dell’ingegneria per lo studio dell’aerodinamica. Diversamente da quanto accade nell’opera ottocentesca Cinque settimane in pallone, dello scrittore Jules Verne, quelli sollevatisi dal campo dello stadio Panico durante Sora Vola sono state ascensioni della durata di pochi minuti e soprattutto vincolate, con tre-quattro partecipanti alla volta. Un evento molto simile a quello che avvenne a Parigi il 19 ottobre 1783, quando si sollevò dal suolo il primo aerostato in grado di trasportare persone. Il pallone dell’epoca, era stato creato ad Annonay da Joseph-Michel e Jacques-Étienne Montgolfier, meglio noti come i “fratelli Montgolfier”, da cui derivò il nome “mongolfiera”. Brivido e sicurezza possono dunque andare d’accordo, come mostrava l’emozione di quanti, appena tornati a terra, ci hanno detto sorridenti che ripeterebbero l’esperienza e la consiglierebbero ad amici e parenti.

Negli intenti della Pro Loco volsca, Sora Vola si pone anche come evento inaugurale di nuove e importanti iniziative culturali, con cui l’Associazione intende riacquisire, in accordo con l’Amministrazione comunale, il ruolo e l’identità che le competono, come accade per tutte le Pro loco nazionali.
La prima grande manifestazione in cantiere è prevista, dal Presiente Chiarlitti, per la fine di settembre e sarà dedicata al cinema d’autore; in modo particolare a un maestro del cinema che a Sora ebbe i natali. Si intitolerà Ricordando De Sica e sarà un evento che ospiterà importanti nomi del mondo della cinematografia. Per l’occasione, ha assicurato la sua collaborazione anche lo studioso Antonio Mantova, che da decenni dedica i suoi lavori al maestro che firmò capolavori come Sciuscià, Ladri di biciclette, La Ciociara e tanti altri.
- Sora Vola in mongolfiera allo stadio Panico – 24 Giugno 2023
- La pasticceria Dolcemascolo, tempio del panettone in Ciociaria – 6 Gennaio 2023
- Sentieri bonsai, al cuore dell’Oriente con Sandro Segneri – 13 Dicembre 2022
Pingback: Sora Vola in mongolfiera allo stadio Panico - hotdays