Una grande mostra al Costume Istitute del Met di New York celebra la straordinaria carriera della stilista Giapponese.
Quando Rei Kawakubo esordì a Parigi nei primi anni ottanta del novecento, gli opinion leader del periodo per alcune stagioni rimasero scioccati dai tagli, dagli squarci, dalle asimmetrie che infliggeva a look che presentavano inoltre giacche e top spesso sovradimensionati. Le larghe maniche, i profondi girocolli, esibite negli show da modelle a volte senza trucco, in altre sfilate grottescamente imbellettate, sempre con scarpe senza tacco, significavano una femminilità anni luce lontana dal sex appeal occidentale. Rei Kawakubo, con coraggio e determinazione aveva scelto di perseguire una visione della bellezza che contrastava i traballanti canoni della moda glamour. I suoi abiti trascuravano i contorni del corpo erotico, togliendogli gli eccessi di sensualitá che servivano agli abiti, per dare vita alle variazioni di forme che la maggioranza degli stilisti utilizzavano per rinnovare il guardaroba delle donne che desideravano soprattutto essere belle e seducenti.
Concedetemi di sintetizzare l’idea di bellezza che caratterizzava la moda occidentale del periodo attraverso due parole. Tò Kalón rappresenta l’idea di bellezza che ci arriva dalla cultura greca, ed esprime il secolare sentimento del bello nei confronti di oggetti armoniosi quindi marcati da qualità come chiarezza, razionalità, semplicità. La seconda parola è beauty, termine di lingua inglese che indica uno scivolamento dell’oggetto in direzione del desiderio. L’esperienza estetica della moda occidentale moderna possiamo concepirla come un costante confronto tra il bello che pone dei limiti o dei criteri per farsi riconoscere e una bellezza carica di passioni che rompe con i confini del canone in voga. Per parafrasare le discusse teorie di Heinrich Wolfflin sull’arte, potremmo metterla giù così: l’intera storia della moda europea può essere considerata un dialogo aperto tra il classico e il barocco ovvero tra la ricerca di un’ordine e la sua rottura. Aldilà dei mondi prefigurati dalla dialettica tra le parole/concetto segnalate sopra, secondo i custodi dei valori che discendevano dall’esperienza della haut couture, cominciavano i territori oscuri delle cosiddette anti mode, culminate alla fine dei settanta negli orrori estetici del punk. Da un lato dunque trovavamo il romanzo della moda e la sua grande bellezza (classica e/o barocca), dall’altro lato il suo negativo con il rovesciamento dei valori che implicava. Quindi sembrava chiaro ai più dove e che cosa fossero le belle apparenze dal momento che esisteva “l’altro”, nemico del bello, protagonista delle eterogenee, chiassose e irriverenti figurazioni delle bruttezza.
Questo modo di narrare le belle apparenze entrò definitivamente in una irreversibile crisi, all’incirca nel periodo in cui J.F. Lyotard pubblicò il suo citatissimo libro “La condition post-moderne” (1). Improvvisamente, le grandi trasformazioni sociali messe in moto dalla “società dell’informazione”, dalle sub culture giovanili, dalla contaminazione di stili diversi che fin dagli anni cinquanta aveva rappresentato l’opposizione al modernismo internazionale di Le Courbusier, dalle riflessioni filosofiche che contestano le opposizioni binarie sulle quali per secoli il pensiero occidentale aveva costruito le sue fondamenta (Deleuze, Foucauld, Deridda,Baudrillard..,), sembrano riunirsi e compattarsi per decretare la fine delle reductio ad unum di tutti i concetti attraverso i quali la nostra cultura sognava la costruzione dell’impossibile equilibrio simbolico ereditato dal modernismo. Ovviamente anche il concetto di bellezza nella moda venne sconvolto. All’inizio degli ottanta Vivienne Westwood attraverso decostruzioni, citazionismi, anacronismi inizia un processo di distruzione delle belle apparenze che aprirà la strada alla generazione di Galliano e McQueen. Le anomalie delle cosiddette mode di strada nel breve volgere di pochi anni diverranno street style, fonte inesauribile di una eccedenza di creatività, sfruttabile dai brand della moda. A Parigi invece sono due giovani stilisti giapponesi a costringere i maître à pensé del settore a reazioni scomposte: Rei Kawakubo e Yamamoto, come ho già scritto all’inizio, presentarono un pret à porter di sconvolgente audacia che genererà scontatissime ironie, stupide critiche e qualche legittima preoccupazione.
Osservate l’immagine n.1 (in realtà si tratta di un look del 1982, ovvero della seconda collezione presentata a Parigi). Se date una occhiata alla moda di quel periodo non troverete nulla di paragonabile agli abiti che furono concepiti da Kawakubo/Yamamoto. Io credo che l’intenzionale attacco alla bellezza occidentale, attraverso abiti che ai più sembravano stracci sovrapposti ad un corpo che risultava de-erotizzato, avesse il significato di esibire l’orgoglio di appartenere ad una tradizione estetica raffinata quanto la nostra. Diversamente da Kenzo, divenuto famoso un decennio prima, grazie a look divertenti, gioiosi ma anche completamente asserviti al modo di concepire l’abito che faceva tendenza, nel quale possiamo certo registrare citazioni della tradizione giapponese trasformata tuttavia in cliché, diversamente da Kenzo, dicevo, la coppia Kawakubo/Yamamoto voleva presentarsi sulla scena parigina ostentando senza remore una concezione della moda nella quale lo stile giapponese risultasse depurato da stereotipati storicismi ma sempre connesso alle idee profonde che ne caratterizzavano la specificità rispetto all’estetica occidentale. I look delle scioccanti prime collezioni dei due stilisti non erano dunque una mera apologia della loro tradizione. Io li interpreto come la reazione di una generazione di creativi che, dopo l’invasione delle mode occidentali post seconda guerra mondiale, rivendicava lo spazio per poter esibire al mondo una visione della creatività alternativa al dominante canone europeo. La forza delle idee di Kawakubo/Yamamoto aveva come perno centrale il rifiuto dell’esibizionismo del corpo tipico della qualità sexy che la maggioranza degli stilisti ricercava. Possiamo certo ritrovare nelle prime collezioni alcuni decisivi rinvii alla tradizione tipicamente giapponese. Per esempio, l’abito citato della figura 1 mi fa pensare alla ceramica Kintsugi, l’arte di ricomporre un vasellame ridotto a frammenti con una lacca particolare chiamata urushi; e alle vistose imperfezioni della tazza per il tè Kizaemon. Il concetto estetico che valorizza queste tecniche implica una risonanza semantica particolare riservata all’idea di imperfezione. Per noi occidentali qualcosa di imperfetto, relativamente al bello, fa affiorare in prima battuta l’idea del limitato, dell’incompleto, dell’incompiuto. Nell’estetica giapponese l’imperfezione può essere un valore incapsulato nel linguaggio da una parola pressoché intraducibile, wabi-sabi, che per l’appunto significa la bellezza che possiede una nota emotiva malinconica che sembra disgregarla, inviluppandola tuttavia in forme umili, imperfette, povere (2).
Kawakubo, nei primi anni della della sua attività creativa focalizzata nelle sfilate parigine (ricordo al lettore che la nascita del suo brand invece, risale al 1969), presentò collezioni che io vedo illuminate dal concetto wabi-sabi. Più avanti le sue forme assumeranno caratteristiche shibui (forma aggettivale di shibusa) ovvero mostreranno una inattesa raffinatezza, senza mai divenire appariscenti, imbrigliando lo sguardo delle donne occidentali in oggetti per il corpo più pensosi, oserei dire più meditativi di qualsiasi altra forma d’abbigliamento, allora in circolazione.
Di passaggio, aggrappandomi ad alcune parole/concetto giapponesi di difficile traduzione, mi piace marcare ciò che differenzia Kawakubo da Issey Miyake, altro grandissimo stilista del Sol Levante. Per farla breve, la mia impressione è che il programma di ricerca estetico del secondo, oltre alla dialettica con le forme occidentali interessata ad un dialogo creativo e non a sovvertirne le valenze, presenta note di eleganza molto diverse dalla prima. Le sue creazioni raramente fanno pensare al wabi-sabi. Piuttosto, presentano caratteri che, seguendo la deriva di concetti tratti dal lessico giapponese, definirei Iki, parola che traggo dal filosofo Kuki Shuzo (3), che significa qualcosa che ondeggia tra spontaneità e artificio, capace tuttavia di raggiungere un alto grado di raffinatezza (intesa come il risultato di un atto di maestria). Forzando la traduzione potremmo avvicinare l’Iki alle ricercate sfumature di stile che noi occidentali integriamo attraverso il concetto di grazia.
La creatività di Kawakubo esplorava soluzioni molto più radicali. Posso citare come esempio la collezione del 1997 caratterizzata da spiazzanti rigonfiamenti posteriori che irridono al tempo stesso le crinoline e il rinforzo erotico ad esse connesso. Poi arriveranno stranianti aumenti dei volumi, al primo sguardo aberranti, ma alla fine, superato lo shock iniziale, sorprendentemente dis-armonici, ovvero perdono l’aderenza con l’immagine ideale che ciascuno di noi ha del corpo e della immaginaria seconda pelle (l’abito) che lo significa per il desiderio, per guadagnare l’autonomia dell’oggetto abito che a questo punto è involucro significante immanente al supporto biologico.
C’è da aggiungere che aldilà dei ragionamenti sulle forme degli abiti creati da Kawakubo, incluse le fin troppo citate destrutturazioni concettuali, l’appercezione che inducono confluisce misteriosamente in una sorta di poetica curvatura della bellezza grazie alla quale convivono drammaticamente forze che nei codici dell’abbigliamento occidentali evocano la fitness formale, con pulsioni estetiche estreme.
Le conseguenze inintenzionali del l’intenzionale attacco di Kawakubo ai determinanti dello stile dell’eleganza occidentale, saranno l’immediata mitizzazione della stilista tra i soggetti emergenti del mondo fashion, per i quali diverrà una sorta sacerdotessa del radicalismo ad oltranza per una visione della moda in motion, che si opponeva al potere delle rappresentazioni vestimentarie occidentali.
La mostra al Costume Istitute del Met
Le mostre sulla moda del Met, oltre spettacolarità e alla cura dei dettagli, rappresentano anche un momento di sintesi culturale di grande rilievo per chi, in qualsiasi forma, opera nella moda. Queste notazioni risultano particolarmente pregnanti soprattutto quando coinvolgono miti culturali del calibro di Rei Kawakubo. Devo aggiungere, in ossequio al Met e al curator Andrew Bolton, che la mostra assume una sua particolare specificità per via della nota ritrosia di Rei Kawakubo ad esposizioni personali e a collaborare ad eventi fatalmente compromessi con interpretazioni storicistiche sulla sua carriera. Infatti, da interviste rilasciate dal curator, sembra che gli siano occorsi 13 anni per convincere la stilista ad accettare l’invito del Met. E non ci sono dubbi sul fatto che Andrew Bolton abbia effettuato una ricerca eccezionale per offrirci un racconto per quanto possibile completo del lavoro creativo della stilista giapponese, ma al tempo stesso svincolato dalla mera cronologia. Gli oltre 140 look femminili che documentano la mostra “Rei Kawakubo/ Comme des Garsons, Art of the In-Between”, inaugurata il 4 maggio è che terminerà il 4 settembre, sono stati scelti con cura sulla base di un fascio di concetti antitetici immaginati essere la porta stretta che permette di comprendere la particolare visione estetica della stilista e in seconda battuta di avanzare una teoria sulle ragioni dell’impatto delle sue forme significanti sul nostro tempo.
Le otto coppie di concetti, inventariati da Andrew Bolton con l’evidente intenzione di evitare una esposizione di forme orientate nel tempo, per far si che, in ultima istanza, fosse l’articolazione dello spazio della mostra a far emergere il senso del lavoro di Rei Kawakubo, sarebbero queste: Design/not Design; Assenza/Presenza; Fashion/Anti-fashion; Clothes/not Clothes; Model/Multiple; Object/Subject; High/Low; Then/Now.
Una citazione del curatore della mostra può aiutarci a chiarire l’architettura concettuale che fa da sfondo alla mostra: “In Kawakubo’s work, this in-between space is revealed as an aesthetic sensibility, establishing an unsetting zone of oscillating visual ambiguity that challengs conventional notions of beauty, past taste, and fashionability”.
Secondo Andrew Bolton dunque, le creazioni di Kawakubo (gli abiti esposti in mostra sono campionature delle collezioni comprese tra i primi anni ottanta fino alle più recenti) avrebbero occupato uno spazio semantico mediano tra le coppie di concetti che ho elencato. L’ipotesi molto condivisibile del curatore è ben chiara: la moda della stilista giapponese sarebbe la dimostrazione che lavorando fuori dai territori del sex appeal e del glamour, evitando la trappola della ricerca tendenze (come veniva operativizzata negli anni ottanta), narcotizzando le regole del marketing standard, risulterebbe possibile sfuggire alla logica dualista della moda occidentale, inaugurando uno spazio di sperimentazione nel quale fare emergere la vischiosità di fusioni, connessioni, coesistenze. Ecco perché, sviluppando l’interpretazione di A.Bolton, si può definire in-between fashion, l’atto creativo di una stilista genuinamente visionaria e radicale come Rei Kawakubo.
Mi sembra di capire inoltre che, l’idea del curator sia di farci comprendere le conseguenze assiologiche di questo stare nel mezzo in relazione al dibattito moda/arte: per Bolton gli “oggetti per il corpo” di Kawakubo sarebbero una forma dell’arte del nostro tempo (è opportuno però sottolineare che Kawakubo ha sempre rifiutato la parola arte, preferendogli la semantica aggregata al saper fare dell’artigiano).
Il concetto di in-between nasconde tuttavia una ambiguità. Stare nel mezzo, potrebbe lasciare intendere una sorta di mediazione dal sapore aristotelico che purifica o narcotizza passioni estreme e tende ad un bilanciamento estetico.
A mio avviso sembrerebbe più corretto (coerente con la carriera della grande stilista giapponese) definire il suo atto moda interstizial, nel senso che Michel Maffesoli dava alla parola quando nei suoi lavori (4), ci parlava di arte interstiziale come risposta estetica alla visione frammentata della realtà nella post-modernità. Per il grande sociologo francese in un mondo simbolico fatto a pezzi dall’evaporazione dei concetti un tempo stabilizzanti in codici, in un mondo nomadivizzato, l’arte non può che riempire dei vuoti. Vista l’impossibilità di creare qualcosa di olistico (per tutti) l’atto artistico emergente si insinua nei frammenti sociali in movimento, senza mai raggiungere una identità fissa, calcolabile, stabile. È chiaro che seguendo questa visione della realtà ogni singolo atto estetico si trova limitato in termini di spazio del senso, ma al tempo stesso illimitato ovvero libero di errare in tutte le direzioni. Ecco perché Michel Maffesoli a più riprese definisce Barocchus post-modernus l’estetica del nostro tempo modulata da ripiegamenti interiori che mettono in primo piano una sensibilità messa in movimento da ciò che chiama l’imaginal (in verità, prendendo spunto da un ordine di fatti sintomali diversi, qualcosa del genere l’aveva già anticipato Omar Calabrese nel suo libro, troppo presto dimenticato, intitolato “L’età neo-barocca”(5).
Ora la domanda è: il ragionamento di A.Bolton e le aggiunte che ho apportato ci restituiscono il nocciolo duro dell’esperienza di Rei Kawakubo? Se pensiamo a qualcosa come l’essenza dello stile Kawakubo, la risposta è no. Invece, se siamo interessati a valutare l’impatto che gli atti di moda della stilista hanno avuto nel nostro tempo, allora il discorso cambia. Io credo che l’interpretazione di A.Bolton, al netto della medietà, sia tra le migliori sin qui articolate, in grado di farci comprendere per esempio, come mai creativi come J.P. Gaultier e Martin Margiela o Watanabe, abbiano avuto nella stilista giapponese un punto di riferimento per i détournement di oggetto (moda) con i quali hanno creato vie di fuga per chi non si ritrovava nelle programmate tendenze, in pseudo avant-garde, nel fashionismo.
A questo punto sorge spontanea un’altra domanda: Rei Kawakubo, per i propri oggetti moda, ha sempre tentato di difendere uno spazio libero da eccessive interpretazioni, come se la semantica fondamentale dei suoi abiti non potesse coincidere con una griglia di parole o concetti stabilizzati in una teoria, bensì aprirsi ad una moltitudine di impressioni, percezioni, sentimenti. Come tenere insieme la devozione per l’oggetto in quanto oggetto, con le legittime estensioni concettuali di chi ne reclama una messa in testo (ne reclama la significazione)? Il già citato curatore della mostra ha risolto il problema togliendo ogni cartello esplicativo nei dintorni degli abiti. Le coppie di concetti elencate sopra, sono scritte in piccolo formato sulla pavimentazione all’inizio delle gallerie che raggruppano gli abiti per temi. Naturalmente i fruitori della mostra potranno certo prendere atto, da schede opportunamente messe a loro disposizione, delle ragioni che hanno portato a scelte e interpretazioni che ho brevemente illustrato. Ma in questo modo la psicogeografia della mostra è contenuta in uno spazio sterilizzato da ogni traccia decorativa, connotativa, informativa, e il fruitore si trova costretto ad un faccia-a-faccia con l’oggetto, per quanto possibile libero da pre-concetti.
In penultima istanza (6), a me sembra questa la significazione alla quale pensa Kawakubo quando parla di “oggetti per il corpo”: una semantica dell’abito che è un affetto o, se volete una emozione, in quanto tale “privata”; un Uno aperto al molteplice ( o unicité multiple, per dirla con Maffesoli) che mi fa pensare a un aldilà dei problemi di identità che spesso ossessionano la moda, ponendo come centrale l’identificazione ovvero il processo con quale ridefiniamo la nostra esteriorità dall’interno e non come adeguamento deterministico o lineare ad un look piuttosto che un’altro.
Sconclusioni
L’impatto della visionarietà di Rei Kawakubo va ben oltre la circolazione dei suoi abiti. A tal riguardo, trovo sostanzialmente corretto ciò che scrisse Quirino Conti, in uno dei suoi proustiani e illuminanti interventi sul quotidiano la Repubblica del 29 Aprile: “All’improvviso, tutto delle nostre logiche sembrò inespressivo, cinico, decorativo. Mentre, tornando da Parigi, dopo le loro complesse presentazioni cerimoniali (perché tali erano, per colonne sonore e ritualità), ci si sentiva come privati delle proprie stampelle di luoghi comuni e ovvietà, tanto su quelle teatrali pedane tutto appariva eccezionalmente nuovo. E nessuno che per mestiere dovesse mettere mano allo Stile poté più prescindere da quegli Occidentalisti che impastavano le nostre forme con il loro lievito, componendo con le nostre parole poetici versi in giapponese. E non ci fu più un solo bottone certo della propria asola; o un mezzo-davanti sicuro di ritrovare il suo corrispettivo. Il nostro era un codice fatto di certezze; partenze, percorsi e arrivi logici. Lì ci si muoveva nel buio: per un cammino senza garanzie di esiti. Grandissimi, impareggiabili inventori di musica in forme e volumi fatti d’aria”(7). Per il lettore aggiungo che i citati Occidentalisti sarebbero Rei Kawakubo, Yohji Yamamoto e Issey Miyake ovvero gli stilisti che tradussero nel proprio linguaggio estetico, la nostra tradizione. Ma non fatevi ingannare dalla sottile retorica del critico. In realtà, Quirino Conti, come già aveva adombrato nel suo libro capolavoro (8), interpreta i visionari giapponesi come dei distruttori e sabotatori dello Stile, inteso come adeguamento al codice estetico dell’eleganza occidentale.
Ma a questo punto la domanda è: come mai un numero rilevante di stilisti ha in qualche misura aderito alle visioni moda degli Occidentalisti? Ancora: come mai che il pubblico femminile più esigente ha eletto Kawakubo o, se volete, i suoi look anti-fashionismi, a immagine ideale delle proprie apparenze?
Io credo che il codice della moda vestimentaria occidentale in realtà fosse crollato ben prima dell’arrivo dei giapponesi. Il concetto stesso di moda, dalla modernità in poi, lascia spazio a codifiche a patto che siano deboli,facilmente riconfigurabili, sostituibili, trasformabili. Come scriveva nel suo celebre dialogo Giacomo Leopardi intorno al 1824, la moda implica sempre morte e distruzione simbolica (9). Osservare Kawakubo privilegiando questo punto di vista, significa negare ad una visionaria il grande merito di aver rigenerato le passioni per la moda, anche se ci ha costretto a rimodulare le nostre esperienze interiori secondo un registro diverso rispetto a quello imposto dallo Grande Stile. Per farla breve, potremmo metterla giù così: forse la distruzione creatrice di Kawakubo ci ha fatto perdere definitivamente l’illusione di avere un centro regolativo al quale appellarci per limitare i disagi dell’essere (alla moda); ma di sicuro la lezione di singolarità creativa e stilistica che ci ha dato, ci ha reso un po’ più liberi, consapevoli e curiosi verso modi dello stile estranei alle logiche del potere delle apparenze, sempre subdolamente presenti nell’approccio occidentale al rapporto immaginario con l’altro.
Met, Costume Institute (New York)
Rei Kawakubo/Comme des Garsons, Art of the In-Between
4 maggio-4 settembre
Le immagini della mostra sono state gentilmente concesse per il presente articolo dall’ufficio stampa del Met.
Libri citati in ordine di apparizione:
- F. Lyotard, La condizione postmoderna, Feltrinelli, 1982;
- Crispin Sartwell, I sei nomi della bellezza, Einaudi, 2006, pag.135/163;
- Kuki Shuzo, La struttura dell’iki, Adelphi, 1992;
- Michel Maffesoli, Au creux des apparences, Plon, 1990;
- Omar Calabrese, L’età neobarocca, Laterza, 1986;
- Detesto le “ultime parole” e chi se ne fa scudo. In particolare quando si affronta creativi polarizzanti come Rei Kewakubo, nei confronti dei quali, relativamente a certe questioni, forse sarebbe saggio applicare l’assioma finale del Tractatus di Wittgenstein: “Di ciò di cui non si può parlare, si deve tacere”. Il problema è che sentiamo come rilevante proprio ciò che sfugge al nostro linguaggio ordinario e che quindi emerge come domanda.
- Quirino Conti, E i giapponesi sabotarono lo Stile, la Repubblica, 29 Aprile, pag.34.
- Quirino Conti, Mai il mondo saprà, Feltrinelli, 2005;
- Giacomo Leopardi, Dialogo della moda e della morte, in Operette Morali, Sansoni editore, 1969;
- Walter Albini: Il talento, la creatività, lo stile – 9 Settembre 2024
- Gli abiti sostenibili vestiranno il mondo? – 20 Maggio 2024
- Roberto Cavalli (1940-2024): La stravaganza al potere – 17 Aprile 2024
Vorrei solo chiosare con due parole l’articolo molto interessante su una stilista che conosco poco.
Se penso alla moda che a me piace gli abiti di Rei Kawakubo, salvo qualche look, personalmente mi sorprendono ma non mi attraggono. Però non sono insensibile al messaggio forte che trasmettono. Anche se privilegio l’estetica dell’abbigliamento della nostra tradizione, riconosco che per la contemporaneità i giapponesi sono stati dei veri innovatori.
Nel caso di Kawakubo su può parlare di arte nel senso che la volontà di esprimere le proprie idee non si piega a calcoli mercificanti. È anche vero che arte è una parola troppo spesso usata a sproposito. Capisco quindi l’atteggiamento prudenziale della stilista che preferisce definirsi una artigiana.
Il grande artigianato ha sempre avuto qualcosa di artistico. Un pizzico di follia, sperimentazioni audaci e ricerca di maestria. Queste sono qualità che ritrovo in Rei Kawakubo. Aggiungerei che il suo modo di rapportarsi alla moda è stato lungimirante con l’evoluzione dello stile.
Visto che gli è stata dedicata una mostra alla carriera, potevano anche mettere qualche abito maschile. Da quello che ho letto non mi pare che l’abbiano fatto. Dico questo perché Kawakubo è stata rivoluzionaria anche in questo. È lei che ha presentato look maschili ispirati alla donna e anche abiti pensati per entrambi i sessi. Si parla tanto oggi del gender. Kawakubo lo ha fatto vent’anni fa.
I completi per uomo a fantasie femminili di Kawakubo meritavano di essere citati. Tieni conto però che le contaminazioni tra guardaroba femminile e maschile non le ha certo inventate lei. Io credo che il curatore volesse mostrare una raccolta di abiti coerenti con il tema centrale della mostra: l’oggetto per il corpo di Kawakubo come forma d’arte del nostro tempo. Non c’è dubbio che, con le collezioni donna, emerga in modo intrigante la specificità dell’estetica della stilista giapponese.
Oggi le barriere del passato non hanno più senso. Quindi perché non considerare gli abiti di Kawakubo delle opere d’arte? Non tutti è chiaro. Anche lei dovrà fare i conti con il mercato. Ma non segue le tendenze e privilegia la propria personale creatività. Cosa fanno di diverso gli artisti contemporanei?
Alcune fotografie alla fine dell’articolo trovo siano fantastiche per farci capire l’essenza della moda di Kawakubo. Purtroppo non c’è il nome del fotografo ma mi trasmettono il pensiero che Kawakubo oltre ad essere rivoluzionaria é anche molto romantica e spirituale.
Il fotografo che ti ha colpito è Roversi. Hai ragione, le sue trasduzioni dei concetti moda di Kawakubo sono pregnanti. Tra l’altro è uno dei fotografi di moda che ammiro di più. Se ci riesco aggiungerò un breve testo all’articolo sulle foto che ti hanno colpito.
Per noi Occidentali non sentirci condizionati da quei canoni di bellezza, equilibrio, armonia che fanno parte del nostro patrimonio culturale, di quella classicità che nel corso dei secoli ci ha contraddistinto, ma anche limitato, è, se non inconcepibile, sicuramente difficile. Per questo concordo con quanto l’autore afferma nella parte conclusiva dell’articolo, cioè che Rei Kawakubo, con la sua “distruzione creatrice”, ci ha incoraggiati a sentirci più liberi, meno assoggettati al potere delle apparenze e più aperti verso il cambiamento e nuove sperimentazioni. Penso che, se gli “oggetti per il corpo” da lei creati hanno avuto un’influenza così profonda su altri stilisti nel tempo, sia proprio per la loro capacità di farsi portatori di un’ interiorità libera da stereotipi e adeguamenti ad un look piuttosto che ad un altro. Troppo spesso, infatti, ci sentiamo condizionati da una qualche tendenza e mortifichiamo il nostro modo di essere per apparire come gli altri vorrebbero che noi fossimo o quanto meno per aderire ad un sentire e apparire comuni.
Nella lettura dell’articolo sono rimasta colpita dalla scelta molto interessante, da parte del curatore della mostra, di fare in modo che coloro che osservano siano liberi, in un primo momento, di interpretare le opere, per poi poter confrontare, nel caso in cui essi volessero, la propria idea con l’interpretazione e le scelte adottate dalla stilista giapponese.
Mi trovo in accordo con la conclusione dell’articolo, nella quale viene messa in evidenza una grande svolta nell’approccio alla moda occidentale. L’influenza che vi è stata da parte delle arti orientali, in questo specifico caso della moda giapponese, ha sconvolto la visione occidentale della moda.
La determinazione di Kawakubo di lanciare un messaggio estremamente stravolgente nel mondo del fashion si evince dalle sue collezioni.
Da occidentale ho difficoltà purtroppo ad osservare le sue creazioni in modo totalmente avalutativo perché la società in cui vivo e -soprattutto- le realtà che mi circondano, mi fanno sentire l’esigenza e la voglia di immergermi in un’idea di abbigliamento completamente diversa.
Ammiro tanto la sua tenacia e la sua spiritualità; è stupefacente vedere come una donna abbia la forza e il coraggio di mettersi alla prova e in confronto, con il mondo intero, pur sapendo di “andare contro” ad un canone di bellezza occidentale ormai radicalizzato.
Sicuramente osservando le collezioni della stilista (o meglio artista) non vedo capi d’abbigliamento bensì idee e valori che hanno lo scopo di valorizzare la spiritualità della donna e non la sua immagine.
Indossare Kawakubo significa rispecchiarsi e avvicinarsi all’idea che, oltre all’esibizione della sensualità fisica femminile, ci sia prima la sua nudità interiore.
Trovo interessante osservare come la nostra visione del mondo, creduta per secoli unica ed inequivocabile, cada dinnanzi alla creazione di forme a noi prima sconosciute.
È ammaliante pensare che Rei Kawakubo, attraverso le sue voluminose creazioni, abbia in primo luogo messo a nudo la sua idea di femminilità: imperfetta, sensibile, fragile e successivamente le abbia fornito le armi, oserei dire “l’armatura” per essere non più oggetto del desiderio ma soggetto delle sue volontà di essere o apparire.
La sua autenticità rende unico e sconnesso da ogni qualsivoglia preconcetto il suo elaborato che per tale motivo ha in noi l’effetto di una forbice liberatrice.
E’ ammirabile come una stilista proveniente da un’altra realtà rispetto a quello che è l’occidente e quindi da diverse usanze, culture e tendenze sia riuscita a far ” accettare ” la sua innovativa idea di come la moda può essere interpretata dalla popolazione.E’ riuscita a uscire dai canoni di perfezione della moda dell’occidente di quel tempo quali la sensualità, l’apparenza e l’erotismo, facendo capire a donne e uomini che “moda” non è solo quello ma anche ciò che esce dagli schemi non seguendo il trend del momento e quindi la massa.
La rivoluzione portata dall’oriente in occidente cambiò l’idea di bellezza, sconvolgendo con nuovi abiti/un nuovo abbigliamento la tradizione occidentale che puntava a mettere in risalto l’aspetto fisico.
Credo che l’espressione orientale abbia dato la possibilità agli aspiranti stilisti di poter essere più creativi dandogli quindi una maggiore libertà, riuscendo anche a trasmettere delle emozioni attraverso la moda.
Concordo con lo scrittore per aver dato kawakubo il merito di aver rigenerato la passione per la moda, ovvero la volontà di trasmettere le proprie emozioni attraverso essa.
Non sapevo molto su Kawakubo, ma questo articolo mi ha incuriosito molto riguardo al suo lavoro e all’innovazione che ha portato con sé.
Leggendo questo articolo sono rimasta molto attratta dalla forza di Kawakubo nel mettersi a confronto con il mondo intero e di andare in un certo senso contro corrente pur essendo consapevole di andare contro agli stereotipi di bellezza e di femminilità che nel mondo occidentale sono ben radicalizzati.
Noi occidentali forse facciamo fatica ad apprezzare queste sue creazioni perché viviamo in una società ben definita,che ci propone dei modelli diversi che purtroppo ci fa sentire prigionieri e non liberi verso nuovi cambiamenti. Personalmente queste creazioni mi sorprendono molto ,sopratutto per l’innovazione.
Sono rimasta colpita nel vedere le evidenti diversità che due culture opposte, quella occidentale da una parte e quella orientale dall’altra, hanno nell’esprimere attraverso i vestiti femminilità, glamour e sensualità. Trovo interessante come Kawakubo esalti le forme femminili senza cadere nella volgarità, stravolgendo i canoni europei. Importante è l’impatto che la stilista ha sulle donne occidentali, le quali, aderendo al suo stile, acquisiscono maggiore libertà di espressione, allontanandosi dai canoni tradizionali della moda occidentale.
Trovo la stesura dell’articolo coinvolgente e chiara con digressioni molto gradevoli.
Mi sento di esprimere solo il mio stupore riguardo questo articolo e le abilità di Kawakubo.
La stilista deve aver messo alla prova la sua abilità di interiorizzare la cultura propria e quella occidentale, per poi poter crearne una nuova senza riferimenti espliciti alle tradizioni sopracitate.
Ammiro il modo in cui ha riprodotto la cultura occidentale schivando banali stereotipi, mantenendo l’incorruttibilità del proprio stile.
Inoltre mi ha fatto piacere venire a conoscenza di nuovi termini e argomentazioni sull’arte e sulla moda, in particolare la visione dialettica dell’arte in occidente.
A mio parere l’articolo in questione oltre ad essere molto interessante contiene tutte le informazioni necessarie per comprendere al massimo lo stilista in questione “Rei Kawakubo”.
La moda occidentale ha rivoluzionato ogni tipo di idea tradizionale antecedente portando con se un nuovo modo di sperimentare la moda e uscendo fuori dai canoni predisposti dalle icone passate. Mi ha colpito particolarmente la modalità con cui l’autore ha trasmesso a noi lettori il messaggio, ponendosi in oltre domande opportune con risposte totalmente connesse a quanto richiesto. Citando in oltre numerosi critici di fama a cui egli stesso a espresso un parere riferente alla loro critica.
Mi sono soffermata molto sulla parte in cui l’autore descrive dettagliatamente l’estetica Giapponese definendola imperfetta.
Dopo questa descrizione accurata su Rei Kawacubo, capisco perchè Andrew Bolton ha voluto creare una mostra dei suoi abiti.
La stilista ha dimostrato coraggio ad attaccare e rivoluzionare i dettami occidentali della bellezza femminile e dell’eleganza del tempo, creando nuovi canoni fino ad allora inespressi. Così facendo rese la moda libera di interpretare la bellezza, l’eleganza e la sensualità del corpo femminile. Lei dimostra come trovarsi fuori dagli schemi sia importante per riuscire a creare qualcosa di nuovo e non rimanervi intrappolati. I vestiti della stilista non incontrano esattemente i miei gusti, tuttavia non posso non ammirarne la genialità, il coraggio e la creatività. Infine sono contenta che la visione della bellezza femminile sia stata rivoluzionata da una stilista donna.
Senza dubbio il rifiuto, o meglio, lo stravolgimento del concetto estetico occidentale nei propri canoni di bellezza e sensualità è stato rivoluzionario. Dico rivoluzionario perché la nostra cultura è sempre stata estremamente legata alla tradizione e vedere contrapporre alla classicità l’imperfezione e l’irregolarità è stato sicuramente molto critico. Su questo concordo con l’autore nel dire che Rei Kawakubo ci ha reso più curiosi, liberi e consapevoli proprio perché la stilista ha la capacità di rompere ogni schema, indagando sul concetto di bellezza attraverso una visione anticonformista ed autonoma. Infatti nella mostra al Met, il curatore ha voluto sottolineare ed evidenziare come lei possa abbattere le barriere di ogni dualismo, riuscendo a lavorare nello spazio tra i due opposti. Gli abiti esposti non sono solo concepiti come “abiti di moda” ma come oggetti unici e portatori di grandi valori impliciti, e questo per me è fenomenale.
Secondo un mio punto di vista questo articolo è ben descrittivo e mi fa capire che Rei Kawakubo sia molto determinata e coraggiosa per aver scelto di perseguire una visione della bellezza che contrastava i canoni della moda , rifiutando , in un certo senso, quegli abiti che valorizzano i contorni del corpo , appare una grande stilista che non vuole rimanere legata alle tradizioni , ma anzi adora il cambiamento e il difforme , il suo è uno stile difficile da interpretare ma unico nel suo genere .
L’articolo in un’introduzione iniziale consente di poter comprendere non soltanto l’essenza dello stile di Rei Kawakubo , stilista Giapponese che ha rinnovato radicalmente la moda , ma anche alcuni concetti filosofici che rappresentano la stilista , che si allontanano dalla tradizione e che hanno totalmente trasformato l’idea di bellezza rendendoci in un certo senso più liberi e aperti nei confronti dell’altro. In un secondo momento viene descritta la mostra realizzata al Costume Istitute del Met di New York , curata da Andrew Bolton , il quale è stato in grado di rispettare Kawakubo evitando eventuali interpretazioni, che avrebbero potuto limitare la libertà intrinseca nelle opere della stilista. Pur ignorando l’esistenza della mostra , le informazioni riportate ed il modo in cui sono state descritte , hanno consentito alla mia mente di poter ricreare l’evento ed immaginare come esso possa essere stato. Tuttavia , ciò che ha maggiormente catturato la mia attenzione sono i quesiti che l’autore si pone immedesimandosi nel lettore , ottimi spunti per importanti riflessioni.
Nell’articolo sono ben chiari ed espliciti i veri valori di Kawakubo, una stilista di grande personalità e determinazione.
La sua filosofia e il suo modo di realizzare, nonostante lontani dai soliti canoni occidentali, sono stati ben riportati nella mostra organizzata da Andrew Bolton.
Con l’assenza dei cartelli esplicativi ha lasciato agli abiti la facoltà di parlare,esprimere e trasmettere dei sentimenti differenti per ogni osservatore, proprio come uno stesso vestito indossato da persone diverse li faccia sentire unici con modalità e sfumature differenti senza soffermarsi sull’apparenza.
Un elaborato perlopiù scorrevole, ricco di riferimenti e ben articolato, nonostante in alcuni passi vengano azzardate considerazioni poste come universali ma a parere mio opinabili e personali; altre volte ho immaginato che tali giudizi fossero semplicemente condizionati dai reali esiti e successi del poi. Trovo altresì particolarmente efficace l’inserimento delle sensazioni che un pezzo-moda ha suscitato nell’autore, vittima di emozioni come il lettore.
Mi ha molto colpito il concetto di wabi-sabi, di cui non ero a conoscenza.
Nel testo viene poi illustrato efficacemente il passaggio rivoluzionario messo in atto da Kawakubo: con lei l’abito si trova mutato nella sua funzione, passando da “immaginaria seconda pelle” a mero “involucro”.
La mostra del Met ha reso la moda, secondo la mia interpretazione, un momento di apprendimento e di accostamenti stilistici, in cui persino l’architettura si modella su uno stile estetico che è altresì descrivibile tramite accostamenti di opposti estremi.
Inoltre si è sviluppato un mio dubbio circa la parte trattante l’arte: se essa è universale, anche se strettamente personale e da interiorizzare, come può essere ignota, instabile e indefinita? Proprio in base a questo principio dell’arte ho notato che Rei Kawakubo ha voluto lasciare i suoi capi alle interpretazioni dei singoli, nonostante il pezzo fosse materialmente uguale agli occhi di tutti.
La descrizione che più mi ha colpito riguardo allo stile di Kawakubo è ossimorica: la distruzione creatrice che in qualche modo rende liberi. Dalle costrizioni dei trend occidentali, dalla standardizzazione proveniente dalla cultura antica, dagli schemi tipici. Mi ha assolutamente affascinata.
La stilista giapponese Kawakubo è una delle artiste che fine anni ’70, a mio avviso, ha sconvolto di più la società moda, in particolare nel mondo occidentale. Al suo debutto, i suoi abiti, cosi stravaganti e orientaleggianti, non hanno riscontrato un grande apprezzamento da parte del pubblico occidentale e sono stati oggetto di discussione e dibattito. Questo è accaduto perché Kawakubo ha modificato i canoni della moda occidentale, sostituendo uno stile classico e rigoroso con una attenta ricerca dell’imperfezione. E’ proprio quest’ultima parola a spiazzarci, probabilmente perché siamo abituati ad associare l’aggettivo imperfetto a qualcosa di banale non finito e spesso anche sgradevole. In realtà per Kawakubo l’imperfezione significa tutt’altro: oltrepassare le apparenze e far si che l’abito ci susciti emozioni. Penso che la grandezza di Kawakubo sia stata la sua perseveranza nel portare avanti la sua idea di moda indipendentemente dai giudizi esterni e dalle critiche .
Ho trovato l’articolo molto stimolante, ricco di informazioni e parecchio interessante.
A parer mio complesso per la grande quantità di informazioni.
Trovo molto innovativo e ammirevole come Rei Kawakubo e Yamamoto abbiano deciso di infrangere in quale modo tutti gli schemi della bellezza classica rendendola attraverso gli abiti meno erotica e sensuale, ma più imperfetta e con forme più umili.
In complesso penso che sia un articolo molto profondo per questo porta a riflettere e a lasciarti qualcosa dopo la lettura.
L’articolo consente di capire lo stravolgimento estetico occidentale di Rei kawakubo. Essa è riuscita a distaccarsi da quel idea degli abiti che valorizzano i corpi fino a trascurare i contorni del corpo e togliendogli gli eccessi di sensualità . Attraverso l’articolo, infatti, è molto chiaro che essa non vuole seguire le tradizioni ma appunto le vuole stravolere. Vuole qualcosa di diverso, vuole un cambiamento rispetto alla nostra cultura che è legata da sempre alla tradizione. Basta vedere le sue creazioni, con le quali propone modelli diversi rispetto ai nostri. Purtroppo molti di noi occidentali non riusciamo a capire questo stile a causa del nostro legame alla Nonostante questo sono rimasta molto affascinata dalle sue creazioni e il suo modo innovativo di creare abiti.
Esempio di coraggio e determinazione incredibile: si oppone alla bellezza occidentale e fa di ciò il proprio punto forte (nell’articolo si parla addirittura di mitizzazione).
Definirei (forse troppo banalmente) la sua capacità di pensare oltre gli schemi invidiabile.
I suoi abiti comunicano valori/idee scissi sia dalla cultura orientale sia da quella occidentale: appartengono ad una nuova cultura, la “cultura Kawakubo”, caratterizzata dalla messa a nudo delle caratteristiche femminili e al tempo stesso dalla realizzazione di voluminosi “oggetti per il corpo”.
Ha sicuramente sconvolto il mondo della moda, enfatizzando l’apertura mentale nei confronti del diverso e soprattutto la libertà.
Rei Kawakubo ha portato nella moda un punto di vista totalmente nuovo, ma l’intento non è mai stato quello di appagare il mercato, compiacerlo, voleva innovare, sfidare alcuni preconcetti legati al fashion world. Una sfida coraggiosa considerando che questo mondo si concentra sempre di più sulla commerciabilità piuttosto che sulla creatività.
Il lavoro artigianale ha dato quella nota in più alla stilista, tanto da renderla un’icona della moda. La sua arte dello stupire ha avuto esiti molto positivi. Ho trovato molto affascinante la scelta delle foto poiché, secondo me, hanno reso l’idea della filosofia di Rei Kawakubo. I suoi valori sono fondati sul concetto di libertà e l’alienazione degli stereotipi imposti dalla società di oggi.
Mi sono ricordata dell’articolo dopo aver letto la notizia che Bolton, il curatore delle meravigliosa mostra su Kawakubo, sta per inaugurare il museo con una grande mostra sulla moda americana. Sono curioso di capire come la presenta. Quella di Kawakubo è stata eccezionale per ricchezza di contenuti, per completezza e per cultura.
Non ho dubbi sul fatto che Bolton organizzerà un percorso espositivo molto interessante. La mostra verrà aperta il prossimo settembre (2021). Probabilmente si attende la fine di ogni timore per il Covid, anche se immagino distanziamento e mascherine resteranno. Il titolo della mostra sarà “ In America:A Lexicon of Fashion”. Certamente sarà uno degli eventi moda più importanti dell’anno. Come del resto lo sono stati la mostra su Kawakubo è quella sul Camp.
Ho visto su internet che le mostre sulla moda americana saranno due. A me interessa il taglio che da Bolton a temi o a protagonisti di valore assoluto. La mostra sul Camp, l’ultima che ha organizzato prima del covid non ha avuto un largo seguito in Italia. Ho letto poche recensioni perlopiù banali. Ma forse no sono stata attenta e interessata come con quella di Kawakubo, stilista artista che ammiro moltissimo.
L’imperfezione. Gia al secondo testo da commentare, posso dire di aver trovato delle analogie con il precedente, non tanto nell’estetica, o meglio lo stile, di Alessandro Michele, ma nell’ideale. Rei Kawakubo ha introdotto in Europa, nella seconda metà del 1900, un’estetica completamente nuova e rivisitata soprattutto per il corpo femminile dal Giappone. È arrivata come la bomba atomica in occidente, ma perché dico questo? La sua estetica è stata in parte interpretata come una rivisitazione del disastro avvenuto prima il 6 agosto 1945 e poi il 9 agosto del medesimo anno su Hiroshima e Nagasaki da parte degli Stati Uniti d’America durante la seconda guerra mondiale. I capi risultavano strappati, anzi squarciati, sembravano il risultato di ciò che quella bomba avesse lasciato, brandelli di tessuti utilizzati come abiti, forme sgraziate, quindi prive di armonie e di garbo che la convenzione, o meglio, i dettami della moda richiedevano al tempo. La cosa bella è che creava un ideale di corpo femminile de-erotizzato, non lasciava cadere la donna nel solito teatrino della seduzione attraverso la sua seconda pelle (gli abiti). Tornando al discorso dell’imperfezione mi sento di citare una Video artista che si chiama Pipilotti Rist (Elisabeth Charlotte Rist, 21 giugno 1962, Grabs, Svizzera), la quale lavora molto su questo tema. Possiamo infatti trovare nell’opera video di Open My Glade – Flatten del 2000, commissionato dal New York Public Art Fund, l’artista che si comprime su un vetro con il volto e le mani rovinandosi tutto il Make up estroso che si era creata. L’obbiettivo del video era: per prima cosa essere trasmesso sugli schermi di Time Square a New York, luogo di grande esposizione per merci, brand, musica, modelle, ma soprattutto stereotipi; stereotipi di bellezza che condizionano il sesso femminile dalla sua esistenza. Il secondo aspetto per Pipilotti era essere diversa, attirare l’attenzione del fruitore nella sua imperfezione perfetta, abbattendo cosi le mura di una società pre-costruita, voleva rompere un equilibrio talmente scontato per far vedere che si è belli per come si è. Voleva saltare fuori dallo schermo, dice, per unirsi allo spettatore che la stava osservando. Pipilotti si è ispirata alle fotografie create da una importantissima artista antecedente a lei, Ana Mendieta (Avana, Cuba, 1948), esse sono “Untitled (Glass on Body Imprints)” del 1973. L’artista, come Pipilotti, si comprime sulle lastre in vetro modificando completamente i suoi lineamenti femminili, denunciando l’ideale stereotipato della visione come donna quindi carne, merce. Tornando a Rei Kawakubo posso concludere dicendo che secondo me non ha creato la sua moda puntando solo ed unicamente ad avere una clientela convenzionale, ma anzi, ha creato la sua moda per essere sincera con se stessa e con la sua storia, rispecchiando i sui difetti interiori e quelli di una società ormai apparentemente unita, ma all’interno frammentata. Scritto da Noemi Franchini LABA RIMINI Fashion design 3.
Gli artisti che hai citato mi hanno incuriosito. Non so dirti se veramente trovo che vi sia aria di famiglia tra il loro stile creativo e Kawakubo. Ma le tue scelte mi sembrano plausibili.
Rei Kawakubo, è universalmente riconosciuta per il suo approccio rivoluzionario alla moda, che sfida convenzioni e definizioni tradizionali. Il suo stile si distingue per essere anti-modaiolo nel senso convenzionale e profondamente innovativo, infatti è celebre per le sue tecniche di de-costruzione degli indumenti, che rompono e reinterpretano la struttura tradizionale dei capi. Con la sua capacità di reinventare il concetto stesso di moda, ci ricorda che vestire è un atto tanto di ribellione quanto di poesia, un dialogo continuo tra l’io e il mondo. La moda qui non è solo questione di abbigliamento, ma di scoperta personale e collettiva che parla attraverso forme, texture e volumi, svincolato dalle narrazioni tradizionali. Questo approccio non solo trasforma il modo in cui i vestiti sono concepiti ma sfida anche le percezioni culturali di bellezza, forma e funzionalità, infatti, le sue creazioni spesso presentano tagli asimmetrici, forme insolite e volumi esagerati che trasformano il corpo in maniera inaspettata. Questo distacco dalle silhouette tradizionali invita a una riflessione più ampia sull’identità e sull’espressione personale attraverso l’abbigliamento: con ogni cucitura, piega, e taglio non convenzionale, Kawakubo non solo disegna vestiti ma ci invita a vedere oltre le apparenze e a cercare significati più profondi nel tessuto della nostra quotidianità. Lo stile e la moda secondo lei sono esplorazioni radicali di ciò che la moda può essere, non è solo l’abbigliamento che viene reinventato è l’intero concetto di come ci vestiamo e perché; Kawakubo non crea semplicemente vestiti lancia domande culturali, artistiche e filosofiche attraverso il medium della moda.
Hai ragione Laura, aldilà delle etichette categoriali che la classificano come una distruttrice dell’ordine vestimentario occidentale, Kawakubo è una creativa le cui forme possiedono evidenti note poetiche. Se ci chiediamo il “perché?” i suoi atti moda hanno generato tanto clamore, credo che tua focalizzazione sulla deviazione dell’asse percettivo tra oggetto e fruitore, sia il sentiero giusto per spiegarne gli effetti.
Rei Kawakubo è indubbiamente una figura iconica nella moda contemporanea, celebrata per la sua audacia nel sovvertire gli schemi convenzionali e sfidare le norme estetiche preesistenti. Tuttavia, la sua visione innovativa ha spesso suscitato reazioni contrastanti e opinioni controverse, le quali trovano le loro radici nella stessa essenza delle sue creazioni. La Kawakubo, infatti, non si accontenta di seguire le convenzioni estetiche occidentali tradizionali; piuttosto, presenta un’estetica che può risultare discordante o persino sconvolgente rispetto ad esse e per alcuni osservatori.
Le sue creazioni, caratterizzate da tagli irregolari, tessuti scomposti e forme non convenzionali, fungono da vere e proprie provocazioni al concetto stesso di moda. Mentre alcuni possono considerare tali espressioni come sgradevoli o incomprensibili, poiché sfidano i parametri comuni di ciò che è considerato esteticamente gradevole, va tenuto presente che questi parametri non sono altro che convenzioni, e il superamento di esse implica una fuoriuscita dalla cosiddetta comfort-zone. Non tutti sono pronti ad abbracciare questa fuoriuscita, il che genera una risposta emotiva e spesso critica.
Tuttavia, personalmente, credo che sia proprio questa capacità di suscitare reazioni e di stimolare il pensiero critico che rende il lavoro di Kawakubo così significativo e influente nel mondo della moda. Attraverso le sue creazioni, invita il pubblico a sfidare le proprie idee preconcette di bellezza e a esplorare nuovi orizzonti estetici. Il suo impatto nella moda va oltre il mero design di abiti; è una vera e propria spinta verso una visione più aperta della bellezza che non deve per forza coincidere con la perfezione come ci dimostra questa design.
Credo che la moda sia un linguaggio e come tale debba trasmettere dei concetti, la Kawakubo al tempo ha portato una nuova lingua in occidente, alla quale non eravamo pronti, ma proprio per questo penso sia una grande creativa, perché ha stravolto i codici linguistici ai quali eravamo abituati, sovvertendo il modo di fruire la moda e dimostrando che essa va oltre il semplice vestito indossabile.
Kawakubo ha fatto riemergere quella che è sempre stata la moda nel tempo, sin dagli inizi.
La moda è saper impattare andando incontro a quelle che sono le esigenze del periodo, e non proseguire con determinati canoni solo per essere categorizzato in quella determinata fascia che esalta lo stereotipo più in voga. La moda riesce ad arrivare all’ inconscio delle persone oltrepassando il gusto soggettivo e collettivo. Kawakubo ha deciso di ostentare quelle che sono le sue radici culturali annullando quella che può essere la competizione che vive e si sviluppa nel mondo della moda, facendo esaltare la diversità; è giusto anche un’ idea o un pensiero non comune. E’ giusto avere una visione diversa da ciò che viene proposto in maggioranza, se pur complesso nel riuscire ad avere una valenza, la sua visione ha sfidato il pensiero collettivo dimostrando che ci sono tante altre sfaccettature valide. Viene implicitamente espresso che al di là delle nostre convenzioni e dei nostri limiti vi sono altre realtà alle quale possiamo aderire per ampliare la nostra concezione e poter accrescere la nostra tolleranza del diverso.
Sicuramente dimostrando al mondo che vi sono altre visioni è stato messo in discussione ciò che fin dagli esordi di Kawakubo erano vere e proprie religioni di stile; bisogna avere coraggio nel creare una frattura e aprire gli occhi ad opzioni così diverse, quasi opposte di stile, ma chi e cosa può dire che è più giusto di altro? Penso che bisogna agire al di là di ciò che il contesto si aspetta, ricordandosi che in principio bisogna sbalordire e stupire noi stessi con fierezza, ed è stato proprio questo il materiale scelto e messo in pratica da Kawakubo.
L’innovazione di Rei Kawakubo nel mondo della moda ha avuto un impatto duraturo e significativo, influenzando designer di tutto il mondo, inclusi talenti come Rick Owens. Kawakubo ha introdotto una nuova prospettiva sulla moda, sfidando le convenzioni e spingendo i confini estetici attraverso il suo lavoro sperimentale e concettuale. Questa visione audace ha aperto la strada a un’era di creatività senza limiti, che ha ispirato designer come Rick Owens a esplorare nuovi territori creativi e a trasgredire le norme convenzionali. Una delle collezioni di Owens in cui, a mio avviso, si può percepire chiaramente l’influenza di Kawakubo è la sua collezione primavera/estate 2017. In questa stagione, Owens ha adottato elementi di destrutturalizzazione e sovversione delle forme tradizionali, richiamando il lavoro distintivo di Kawakubo. Le silhouette audaci e sperimentali della collezione ricordano le sensibilità avant-garde di Kawakubo, mentre l’approccio alla struttura e alla forma dei capi riflette l’influenza della sua estetica distintiva. In questo modo, Owens ha reso omaggio al lavoro pionieristico di Rei Kawakubo, reinterpretandolo attraverso la sua prospettiva unica e creando un dialogo creativo tra due maestri della moda contemporanea. Come ben sappiamo Rei è una stilista di grande rilievo ed è interessante vedere come le influenze creative possano fluire attraverso le generazioni e attraverso varie culture e movimenti. Jun Takahashi è un altro designer e stilista giapponese (fondatore del brand di moda Undercover), che ha tratto ispirazione dall’innovazione di Rei Kawakubo. Dopo aver assistito a una sfilata di Kawakubo alla fine degli anni ’80 e inizio ’90, Takahashi ha trovato ispirazione nel vedere come la moda potesse essere utilizzata come mezzo di espressione personale e creativa. La stessa Kawakubo è diventata un mentore per Takahashi, incoraggiandolo e sostenendolo nei suoi sforzi creativi. Allo stesso tempo, Takahashi ha anche una serie di influenze provenienti da altri ambiti, come la musica britannica che lo fa imbattere nei Sex Pistols. Il suo interesse per questa band musicale lo ha portato a immergersi nella cultura punk, che a sua volta lo ha esposto al lavoro di designer come Vivienne Westwood, nota per il suo approccio ribelle e iconoclasta alla moda. Questo intreccio di influenze – dalla visione sperimentale di Kawakubo alla ribellione punk incarnata dai Sex Pistols e rappresentata nella moda di Westwood – ha contribuito a plasmare la prospettiva creativa eclettica di Takahashi. E questo è solo un esempio di come le idee e le ispirazioni possano fluire attraverso il tempo e lo spazio – in questo caso grazie a Kawakubo – alimentando un ciclo continuo di innovazione e creatività nel mondo della moda.
Nata nel 1942 a Tokyo, Rei Kawakubo, appartiene a quella generazione di giapponesi che ha vissuto l’era drammatica della ricostruzione all’indomani della bomba atomica, con il proprio paese sconfitto e dominato dagli Stati Uniti. Questo già ci dice molto su quale sia il background di questa strepitosa designer che ha saputo rendere la propria creatività il mezzo per far rifiorire i germogli dalle ceneri della distruzione vissuta. Una parola che personalmente assocerei a Rei è “Resilienza” che in psicologia indica proprio la capacità di affrontare un evento traumatico o un periodo di difficoltà trasformandolo in qualcosa di positivo. È proprio attraverso questa capacità che nasce ciò che la critica denominò in modo dispregiativo, al debutto di Kawakubo e dell’allora compagno Yamamoto nel 1981, “moda Post-atomica” o “Hiroshima chic”. Una moda fortemente opposta ai canoni standardizzati del fashion system occidentale: cromie spesso cupe, tagli asimmetrici e lacerazioni che contraddistinguono abiti spesso fatti a brandelli, insomma, una moda che più che costruire, decostruisce.
Il suo stile si sposa perfettamente al concetto di moda unisex (al quale fa pensare anche il nome stesso del suo brand
“Comme des Garcons”), costruendo l’immaginario di una donna la cui femminilità affonda le proprie radici nell’assoluta indipendenza. Il suo modello femminile di riferimento è stata infatti la madre che lasciò il padre dopo che lui le aveva vietato di lavorare fuori casa e come lei, divenne una donna fortemente indipendente. Una femminilità che prende vita attraverso look da “mendicante” e che emerge come dalle crepe di un vaso rotto attraverso le rotture, i tagli al vivo, i buchi, gli ornamenti assenti e soprattutto l’oversize, in forme che non seguono e non sottolineano le naturali linee del corpo (elementi, per convenzione, indicatori di femminilità), ma le cambiano e le nascondono. Riporto una citazione di Rei in cui lei stessa afferma “Secondo me i vestiti che scoprono il corpo non sono sexy” e questo ci permette di comprendere anche un altro aspetto che costituisce la sua cifra stilistica ovvero l’importanza che nelle sue creazioni riveste la tradizione del costume Giapponese, che per eccellenza è il kimono.
Ovviamente è innegabile ed evidente il forte connubio con il mondo dell’arte. Infatti, sebbene un abito non si possa considera propriamente un’opera d’arte in quanto costruito con la funzione di essere indossato (al contrario, una vera opera d’arte è tale proprio in quanto priva di funzione e aperta a libere interpretazioni), emerge un complesso processo artistico dietro alle sue creazioni. Quello che vediamo sono spesso abiti scultorei sui quali la stilista interviene costruendo volumi asimmetrici che diventano quasi un’estensione del corpo; in esempio porto una collezione realizzata nel 1997 “Dress Meets Body, Body Meets Dress” nella quale la stilista utilizzò imbottiture per creare gobbe e protuberanze accentuate a tai punto che la critica le rinominò “tumori” o “Quasimodo”; non solo, la sua ricerca è volta a creare qualcosa che non è mai stato fatto prima e per questo la sua attività non rimane circoscritta al campo del fashion ma interessa altri rami del design, infatti, già nei primi anni Ottanta, inizia ad arredare le sue boutique, a progettare design d’interni e persino profumi.
Inoltre, un altro aspetto che trovo sorprendente in questa stilista è la sua grande capacità imprenditoriale infatti un suo grande merito, è quello di aver utilizzato per prima la strategia dei pop-up, negozi temporanei della durata massima di un anno; ma soprattutto il colpo di genio è stato il lancio, nel 2004, dei “Dover street Markets”. | “Dover street Markets” sono una via di mezzo tra grandi magazzini e gallerie d’arte, luoghi che negli anni hanno visto esibizioni di grandi artisti (Pharrell Williams, Cindy Sherman) e che rappresentano una vera e propria vetrina per i più importanti stilisti al mondo i quali, su invito, hanno a disposizione uno spazio creativo da modellare a piacere dove presentare capi in edizione limitata. Insomma questa è Rei Kawakubo, una stilista, un’imprenditrice, una creativa di altissimo livello che lasciando un segno indelebile nella storia della moda rappresenta ad oggi una fonte di ispirazione per colleghi e per designer emergenti.
Sono poche le donne che, al pari di Rei Kawakubo, hanno esercitato un’influenza tanto forte nella storia della moda moderna, fornendo a “semplici” vestiti un carattere che profuma di sicurezza e di disinvoltura al solo indossarli e cambiando il modo stesso di pensarli. Gli abiti di Kawakubo mettevano in discussione l’idea di vestirsi per essere esibiti e di conseguenza gli standard di bellezza stabiliti. Le sue silhouette e i suoi volumi imponenti nascondevano, anziché rivelare la figura femminile, infatti lei afferma: “Sono per donne moderne e lavoratrici. Donne che non hanno bisogno di assicurarsi la propria felicità apparendo sexy agli occhi degli uomini, sottolineando le loro figure, ma che li attraggono con la mente”.
La sua filosofia è sempre stata improntata sul decostruttivismo, sulla rottura dei canoni, su accostamenti non convenzionalmente belli e su un’idea di non finito, ponendo in secondo piano i concetti di bello e perfetto fino ad allora dominanti nella moda, i quali mettevano in discussione la cultura consumistica del tempo.
Nel corso della sua carriera, il lavoro di Kawakubo ha ignorato la funzionalità dei capi, prediligendo il gioco con le dimensioni, mettendo in discussione le proporzioni convenzionali di un capo e introducendo molteplici possibilità di utilizzo. Ha riposizionato chiusure e aperture, riformulato le tradizioni sartoriali e introdotto l’inaspettato. Attraverso abiti dalle incisioni esagerate, o al contrario abiti dai quali trasudano sporgenze, rei Kawakubo è stata un vero e proprio precursore di sperimentazioni con le forme astratte.
I contorni del corpo vengono ridisegnati da zero, dove i loro confini si sfumano gradualmente, dove non si distingue più l’inizio e la fine. Non appaiono più come definiti e concreti, le forme vengono amplificate da proporzioni esasperate e possiamo trovare implicitamente il rifiuto di vedere il corpo fisico come una limitazione, dove l’abito diventa corpo e il corpo diventa l’abito.
È interessante vedere come il suo processo operativo abbia come punto di partenza il concetto di perfetto, per poi effettuare un’operazione di lavoro all’inverso e quindi di scomposizione e ricostruzione, dirigendosi verso qualcosa che viene considerato convenzionalmente come imperfetto e incompleto.
Ci tengo ad aprire una breve parentesi e a sottolineare come la previsione di Vogue nel 1987, affermava che Rei Kawakubo sarebbe stata riconosciuta “come la donna che guiderà la moda nel ventunesimo secolo” e ad oggi il suo lavoro rimane infatti tra i più profondi sulle passerelle, mentre continua a ridefinire le possibilità dell’abbigliamento. L’approccio radicale e senza compromessi di Kawakubo ha cambiato ciò che ci aspettiamo dalla moda e ci ha aperto a nuovi punti di vista.
Alla domanda posta nell’articolo sul “come mai un numero rilevante di stilisti ha in qualche misura aderito alle visioni moda degli Occidentalisti?” mi sento di esprimere la mia opinione sul fatto che le tendenze in generale non sono qualcosa di creato da qualche tipo di autorità, emergono da una sorta di coscienza universale. Molte persone spesso hanno semplicemente la necessità di tirare fuori una certa “atmosfera” o immaginario, per poi scoprire che non erano i soli e molte altre persone sostenevano le stesse idee, ritengo sia un processo che avvenga di conseguenza in modo molto naturale.
“Come se la semantica fondamentale dei suoi abiti non potesse coincidere con una griglia di parole o concetti stabilizzati in una teoria, bensì aprirsi ad una moltitudine di impressioni, percezioni, sentimenti.”
Ricollegandomi al discorso dell’autore non credo si tratti di coincidere o meno con una teoria, ma piuttosto una questione di esprimersi meglio attraverso la creazione concreta di qualcosa, in quanto Kawakubo stessa ammette in alcune interviste di tendere ad evitare di esprimere i suoi pensieri a parole e quindi sostenere un dialogo persino con il suo staff.
Il periodo della moda occidentale nei primi anni ottanta del Novecento è stato caratterizzato da una rivoluzione guidata da Rei Kawakubo. Le sue creazioni, che definirei audaci e radicali per quel tempo, hanno sfidato i canoni convenzionali della moda occidentale, presentando abiti caratterizzati da tagli, squarci e asimmetrie. È ed è stata una figura veramente straordinaria nel mondo della moda e del design; la sua capacità di trasformare le esperienze personali e storiche in creazioni che sfidano i canoni convenzionali è davvero unica. La sua resilienza, derivante dalla sua esperienza di crescita in un Giappone post-atomico, si riflette chiaramente nel suo lavoro. Questi capi, spesso sovradimensionati e indossati da modelle senza trucco o con trucco grottesco, rappresentavano un’idea di bellezza lontana dal tradizionale sex appeal occidentale. Questa bellezza non rappresentava l’ideale greco, dove armonia, razionalità, desiderio e passione erano alla base, come nell’estetica occidentale, ma una bellezza che andava a calzare la raffinatezza, l’orgoglio di appartenere alla cultura giapponese e le cicatrici che questo popolo portava sulla sua pelle.
Il concetto di moda unisex (non è un caso che il brand da lei fondato prende il nome di “Comme des Garcons”) e l’idea di femminilità indipendente e non convenzionale che Kawakubo promuove attraverso il design sono estremamente potenti e rivoluzionari. Il suo approccio alla moda come forma di espressione personale e di sfida alle norme sociali e di genere è ispirante e fortemente anti convenzionale.
Oltre al design di abbigliamento, Kawakubo ha esteso la sua creatività al design d’interni, alla profumeria e all’innovazione con i “Dover Street Markets”. Il suo impatto sulla moda va oltre il mondo dell’abbigliamento, influenzando generazioni di designer e lasciando un’impronta indelebile sulla cultura contemporanea. La sua continua reinvenzione e la sua visione audace la confermano come una delle figure più significative e innovative nel panorama della moda, dove la sua moda non è solo abbigliamento ma anche storia, cicatrici e riflessione.
Alla domanda posta nell’articolo sul “come mai un numero rilevante di stilisti ha in qualche misura aderito alle visioni moda degli Occidentalisti?” Mi sento di rispondere affermando che con l’avvento della globalizzazione e quindi anche ad una unificazione del un gusto estetico a livello mondiale, molte case di moda hanno voluto incalzare il gusto più diffuso e di tendenza richiesto dal mercato, poiché l’obbiettivo ultimo della moda è sempre il guadagno, e quindi la vendita. Per questo motivo a parer mio, molti brani hanno aderito alla tendenza occidentale, poiché è quella più diffusa e richiesta dal pubblico.
Il testo offre un’analisi approfondita del ruolo di Rei Kawakubo nell’ambito della moda occidentale, esplorando il suo impatto creativo e concettuale. A mio avvisto l’autore dimostra una profonda comprensione delle influenze culturali ed estetiche che hanno plasmato il lavoro di Kawakubo, discutendo in modo eloquente sia la sua sfida ai canoni della bellezza occidentale che la sua ricerca di una nuova forma di espressione artistica nel contesto della moda.
La riflessione sull’idea di “in-between fashion” e l’analisi delle coppie di concetti proposti dal curatore della mostra al Met forniscono una luce interessante sulle strategie creative di Kawakubo e sul modo in cui ha sfidato le convenzioni della moda. In particolare, la discussione sull’architettura concettuale della mostra e sulla decisione di esporre gli abiti senza cartelli esplicativi solleva interessanti questioni sulla percezione dell’arte e della moda e sul ruolo dell’interpretazione individuale nell’apprezzamento dell’opera.
Tuttavia, mi sento libera di affermare che sarebbe stato utile approfondire ulteriormente alcuni concetti chiave, come ad esempio il significato e l’impatto delle innovazioni stilistiche di Kawakubo nel contesto della moda contemporanea. Inoltre, una maggiore enfasi sull’analisi critica delle implicazioni sociali e culturali del lavoro di Kawakubo, credo che avrebbe arricchito ulteriormente il testo.
Infine, le immagini che sono state introdotte all’interno dell’articolo sono sicuramente un elemento importante nell’apprezzare e comprendere appieno il lavoro di Kawakubo e meritano un grande merito per la loro bellezza e rilevanza estetica nel contesto della moda contemporanea.
“È il nostro compito mettere in discussione le convenzioni. Se non corriamo noi il rischio, chi lo farà?”
Queste poche parole già ci permettono di capire il lavoro messo in pratica da Rei Kawakubo.
Non c’è da stupirsi se inizialmente il suo lavoro non venne accettato positivamente dalla critica occidentale: i suoi abiti completamente neri, apparentemente senza forma e spesso fatti a brandelli, erano molto diversi da quelli indossati dalle donne occidentali, contrapponendosi così all’estetica “patinata” proposta dagli stilisti in voga come Gianni Versace, Thierry Mugler e Armani. Fin dalla prima sfilata ha suscitato scandali e critiche con i suoi capi che distruggono qualunque ideale di bellezza, sensualità e femminilità.
Le sue forme infatti annientano e manipolano all’estremo la silhouette.
Non c’è più un corpo che indossa un abito, ma un abito che indossa un corpo, nonostante il suo obiettivo ultimo sia quello di creare abbigliamento). Per Kawakubo l’abito diventa espressione di sé, uno strumento per lasciare parlare la propria anima, per “esprimere sé stessi tramite gli abiti” e di “di vivere in modo diverso dagli altri”.
Prendiamo in riferimento una delle sfilate più conosciute della stilista (p/e 1997) “BODY MEETS DRESS, DRESS MEETS BODY” conosciuta anche come “lumps and bumps” (letteralmente: grumi e protuberanze). Rei Kawakubo presenta una serie di abiti e capi che presentano deformazioni del corpo, escrescenze tumorali, protuberanze, il corpo della donna viene trasformato in qualcosa di amorfo e non più convenzionalmente riconoscibile come corpo femminile. È una rappresentazione quasi grottesca in questa concezione perché non vengono accentuate le solite forme della femminilità, classica e generalizzata, come fianchi, seno e spalle; troviamo per esempio dei rigonfiamenti lungo le gambe, una rotondità quasi cistica sulla spalla o sulla parte frontale del busto. Il risultato è quindi una forma non riconoscibile (perché non ricade all’interno dell’immaginario comune e generalizzato occidentale).
La stilista lavora con la percezione che si ha del corpo, plasmandolo, modificandolo, scolpendolo con il tessuto che viene manipolato in maniera completamente opposta a quanto fatto in occidente. Orli lasciati a vivo, tagli, asimmetrie e protuberanze: la stilista ci catapulta davanti un nuovo modo di fare moda che non ha più a che fare con il solo perfezionismo della confezione dell’abito, il corretto fitting o l’utilizzo del tessuto più rinomato.
Ha aperto un nuovo sentiero che ci ha permesso di arrivare al vasto campo fashion della nostra contemporaneità dove può fondamentalmente accadere di tutto: da stivali gonfiabili (le recenti collezioni di Rick Owens), abiti che “escono” dal corpo (Viktor&Rolf p/e 2023), fino ad arrivare alla totalità del lavoro di Margiela. Indubbiamente, senza la sua figura nella scena moda non avremmo avuto figure del calibro di Martin Margiela e Junya Watanabe, che tralaltro è stata lanciata dalla stessa Kawakubo con uno dei Dover Street Markets (un’altra grande invenzione della stilista, a metà tra grandi magazzini in cui acquistare vestiti di grandi marchi e gallerie artistiche, quindi un’ottima vetrina per gli stilisti emergenti).
Il classico abbigliamento sartoriale diventa oggetto di sperimentazione tramite manipolazione dei tessuti, forme non convenzionali e abiti che non tengono in considerazione la fisionomia del corpo, come ad esempio gli abiti senza un foro per la testa.
L’abito classico viene quindi smantellato e poi ricostruito cambiando le regole di portabilità. Il termine corretto per identificare il suo lavoro è infatti “decostruttivismo” ovvero la rottura dei canoni classici della moda.
Il suo non lo definirei un lavoro artistico quanto più come un’esperienza che le ha permesso di dare uno schiaffo in faccia al fashion system occidentale, andando a ricreare una situazione che mi ricorda l’episodio dello schiaffo di Anagni.
L’obiettivo finale di queste “esperienze” è comunque l’ottenimento di un risultato infatti, in relazione alla sfilate p/e 1992 ‘Unfinished’ dice: “Volevo tornare all’inizio e mostrare che il prodotto finito non è più interessante. Quando i vestiti sono al centro della costruzione, allora c’è sempre la questione di ciò che viene dopo”.
Ed è proprio questo suo approccio ad un lavoro più vivo/vissuto, che più che imperfetto definirei “volutamente divergente”, che ha portato il pubblico ad affiancare al suo lavoro i concetti di “chic-trasandato”, “Hiroshima-chic” o stile “post atomico”, in riferimento alla bomba atomica sganciata su Hiroshima durante la Seconda guerra mondiale.
In questa ottica è come se la stilista volesse portare in scena quanto sopravvissuto in seguito a quei disastri: stracci e brandelli.
La domanda che sorge è: lo stile della Kawakubo è frutto di una cultura radicalmente opposta alla nostra oppure della sua stessa e rivoluzionaria personalità? Dice la stilista:«essere nata in Giappone è una casualità e non c’è nessuna correlazione con il mio lavoro. Essere cresciuta nel Giappone postbellico mi ha reso la persona che sono, ma non è l’unico motivo per cui faccio ciò che faccio. È una cosa molto personale, ogni cosa mi viene da dentro».
Il suo lavoro è frutto di un differente modo di pensare l’abbigliamento e il tessuto che l’ha portata ad andare oltre e, soprattutto, contro le convenzioni, permettendo alla moda contemporanea di prendere più o meno la piega che preferisce, ma anche a noi stessi di esprimerci come meglio preferiamo.
Effettivamente è anche la prima a dire che con il suo lavoro vuole creare cose che non sono mai state create prima, mantenendo però un rapporto costante con il corpo, infatti: «gli abiti sono finiti solo quando qualcuno li indossa». Per questo nel primo negozio che aprì a Tokyo nel 1973 non volle specchi perché «bisognerebbe comprare i vestiti per come ti fanno sentire, non per come ti fanno apparire».
Negli anni 80, a Parigi, la stilista giapponese Rei Kawakubo fece il suo ingresso, rompendo gli schemi parigini dominanti, caratterizzati da colori vivaci e stampo barocche. La sua prima collezione presentata, suscitò scalpore per il netto contrasto con l’estetica parigina: abiti neri, asimmetrici e strappati, che lasciarono il pubblico stupefatto. I suoi abiti si dimostrano all’avanguardia, sperimentali e fuori da quelli che erano gli schemi convenzionali di quel periodo, andavano oltre le mode del momento, ribelli e contemporanei, caratteristiche che hanno influenzato la moda del suo marchio “Comme des Garcon”, per oltre cinquant’anni. Le sue collezioni furono composte da tessuti insoliti, abiti destrutturati, con maniche larghe e profondi girocolli che andavano a coprire le silhouette del corpo femminile, indossati da modelle senza trucco e scarpe senza il tacco. Con molta determinazione, la stilista, ha cercato di abbattere i canoni della moda glamour e femminile, con una nuova visione di bellezza, attraverso i suoi abiti. Le sue creazioni si discostavano notevolmente dall’antica concezione di seduzione, presentando tagli impeccabili che derivano da un approccio modernista, incoraggiando chi li indossava, uomini e donne, a non considerarle semplicemente come abiti da indossare, ma piuttosto come espressioni personali da interpretare in modi unici e sempre in evoluzione. Con il passare del tempo, le collezione di Rei Kawakubo divennero sempre più espressione della sua filosofia, incentrata sul decostruttivismo, la rottura dei canoni e gli accostamenti deliberatamente poco convenzionale. Sostituì l’idea tradizionale di bellezza e perfezione, mettendo in discussione l’approccio consumistico dominante nel mondo della moda fino ad ora. Sono convinta che abbia avuto un fortissimo impatto nel mondo della moda, tanto da condizionare moltissimi designer. Nel corso degl’anni, probabilmente con l’avvento della globalizzazione molte case di moda si sono lasciate “condizionare” e trasportare dalle nuove tendenze provenienti dall’occidente perché più diffuse e richieste nel mercato e dal pubblico.
Non ho capito la tua conclusione, Se invece che “Occidente” tu avessi scritto “Oriente” probabilmente non ci avrei fatto caso. Ma forse mi sfugge qualcosa..
Rei Kawakubo è una stilista giapponese nota per il suo approccio rivoluzionario alla moda, ha sfidato le visioni stereotipate occidentali attraverso abiti senza forma, destrutturati. Il suo lavoro, inizialmente controverso, ha introdotto concetti come il “decostruttivismo” nell’industria della moda, manipolando tessuti e forme per creare capi che trasformassero il corpo anziché adattarsi ad esso o esaltarlo. Ad esempio la sfilata “Body meets dress, dress meets body”, della quale alcuni capi furono esposti anche alla mostra ‘Art of the In-Between’, presenta abiti che non solo non mostrano i corpi in maniera provocante, ma, addirittura, vanno a celebrarne le deformazioni, quindi a de-erotizzarli.
La Kawakubo ha sempre rifiutato di definire i suoi lavori “The meaning is that there is no meaning”. Lei non voleva dare una interpretazione dei suoi lavori, ma era aperta a più interpretazioni. Partendo da questo presupposto, ho trovato interessante il concetto di spazi interstiziali tra concetti opposti, che sono difficili e lunghi da narrare a parole ma sono esaustivi quando si ammira un look creato dalla stilista. La scelta di non mettere spiegazioni in merito agli outfit, ma solamente queste coppie di concetti opposti, lascia di certo lo spettatore più libero da preconcetti e sovrastrutture, in modo tale che possa fruire degli abiti in maniera emozionale e non più guardare all’abito come se fosse un oggetto, oggetto a tendenza (si scusi il gioco di parole).
Inoltre la Kawakubo, come anche Yohji Yamamoto e Issey Miyake interpretando attraverso il loro linguaggio la nostra cultura, ci hanno fatto capire che in realtà eravamo schiavi
da determinati concetti, primo tra tutti quello dell’apparire. Qualche stilista ha deciso di fare spallucce e di continuare su questa via. Al contrario, questa diversità di visione puo’ far scaturire ulteriori domande. In questo caso, far rendere conto di qualcosa, in questo caso del fatto che noi occidentali eravamo/siamo fin troppo legati al concetto di apparire quando si parla di moda, è il primo passo da fare; per poi comprendere questo fenomeno, comprendere le motivazioni che ci hanno portati a questo punto, per poi metabolizzare e infine scegliere se continuare su questa via o modificarla.
Kawakubo è stata in grado di ribaltare le regole, ma soprattuto la visione della donna sulla passerella. L’occidente era abituato a forme sinuose e importanti che venivano accentuate e ricercate, proprio per questo creò grande scandalo quando alle sue sfilate decise di non introdurre tacchi alti o make-up sulle modelle.
Mi piace molto il modo in cui è riuscita a portare la sua cultura all’interno di abiti adattabili a tutti e renderli contemporanei. Con l’utilizzo dell’oversize è riuscita invece a ridurre la sensualità che tanto amava l’occidente.
Il fulcro di Kawakubo era un palese attacco alla bellezza occidentale, de-erotizzando il corpo e rifiutando l’esibizionismo dello stesso come oggetto.
In occidente si è sempre avuto un’occhio di riguardo per la parte estetica e beauty, la bellezza è sempre stata messa al centro dell’attenzione; per l’oriente invece, tutto ciò che era imperfetto assumeva quasi un valore maggiore; il Kintsugi arte giapponese del restauro tramite il quale si vanno ad evidenziare e colorare le crepe in oro di un’oggetto precedentemente rotto, ruota proprio attorno a questo.
Ho apprezzato molto il termine e l’associazione come “sacerdotessa del radicalismo”, penso che in poche parole si possa comprendere l’essenza della creatrice.
Altro tratto secondo me da sottolineare della Kawakubo è il suo non essersi mai esposta troppo. La conferma ci arriva dal curatore Andrew Bolton della mostra al Costume Institute del Met, che ci riporta di aver dovuto fare numerosi tentavi prima di convincere Kawakubo ad esporre i suoi lavori.
La differenza che ci porta più dalla parte dell’oriente nelle sue creazioni è l’immersione in fusioni, connessioni e coesistenze. Ci avviciniamo alla parte più spirituale di ognuno di noi, alla calma interiore, al ritrovare noi stessi.
Ecco, quello che mi trasmettono gli abiti della Kawakubo è proprio serenità, colori chiari non accecanti, vestibilità comode, tessuti freschi. Un’abito che si adatta a tutti i corpi e non un corpo che si trova costretto ad adattarsi all’abito.
Quello che percepisco è l’idea di una comfort zone per il corpo e l’anima. Sono capi puliti, ordinati, semplici e lineari.
Infatti, non a caso lei stessa dichiarerà di vestire il corpo, qualcosa di privato e intimo che porta ovviamente allo sviluppo di emozioni.
Concludo il mio intervento dicendo che a parer mio Kawakubo è riuscita in un’impresa totalmente contro corrente. La sua arte apparentemente troppo semplice e per molti monotona, cela dietro di se un messaggio definito e molto più profondo. Solo i veri interessati e forse le anime giuste, lo capteranno e ne faranno tesoro.
Vorrei iniziare il mio commento con una considerazione sul rapporto che culturalmente i giapponesi hanno con il corpo. Infatti questo è fortemente influenzato da concetti di rispetto, modestia e conformità sociale. Questi valori possono condizionare il modo in cui i giapponesi percepiscono e trattano il proprio corpo. Notiamo infatti che sia gli abiti più casual che quelli più formali e tradizionali hanno linee semplici, non aderenti, pratici e dai colori relativamente sobri, assumono infatti un atteggiamento discreto. Anche se negli ultimi anni c’è stata una grande contaminazione da parte dell’occidente, l’abbigliamento giapponese utilizza una sensualità più elegante e sofisticata. Rei Kawakubo affronta il concetto di femminilità in modo audace e innovativo, sfidando le convenzioni tradizionali e proponendo una visione alternativa e provocatoria. La sua interpretazione della femminilità è caratterizzata da una combinazione di forza, vulnerabilità e complessità. Le sue creazioni spesso sfidano le dicotomie convenzionali tra il maschile e il femminile, suggerendo che entrambi gli elementi possono coesistere armonicamente. Spinge gli osservatori a riflettere sulla complessità delle esperienze femminili nella società contemporanea, offre una rappresentazione ricca e sfaccettata della femminilità che va oltre gli stereotipi superficiali. Le sue creazioni spesso evocano un senso di enigma e meraviglia, invitando gli spettatori a interrogarsi sul significato e sulla natura stessa della femminilità, aperto a interpretazioni multiple e contrastanti. Mi trovo d’accordo con la maggior parte delle argomentazioni affrontate nell’articolo, quindi ora farò una riflessione su cosa mi ricordano i lavori di Kawakubo.
Secondo me il lavoro della designer rimane oggi estremamente contemporaneo per vari fattori socio-culturali. Prendo ad esempio l’enorme calo demografico che sta affrontando il Giappone. Infatti negli ultimi anni in Giappone come in tanti altri paesi asiatici, si è creato un vero e proprio fenomeno, un crollo delle nascite spaventoso, il tasso di fecondità è ai minimi storici. In sud Corea paese altamente patriarcale, si è creato il movimento 4B (conosciuto anche come movimento dei “4 no”) prende il nome da quattro parole sudcoreane che cominciano con il prefisso “bi”, che indica appunto “no”: bihon, cioè il rifiuto del matrimonio eterosessuale; bichulsan, il rifiuto di avere figli; biyeonae, il rifiuto di avere relazioni romantiche con gli uomini e bisekseu, il rifiuto di avere rapporti sessuali con loro. Penso che questo fenomeno metta una pressione enorme sulle donne, che rifiutano i loro ruoli tradizionali, in favore di una scoperta di se stesse e della propria individualità. Secondo me il lavoro di Kawakubo rispecchia bene questi concetti. La donna si allontana dalla sua concezione in quanto oggetto sessualizzato e oggetto del desiderio maschile.
Mentre le case di moda occidentali si aggrappavano a un’estetica glamour e sensuale, accompagnata da un’idealizzazione del corpo, Kawakubo insieme al suo compagno Yamamoto, e Issey Miyake hanno formato la triade che sfidava in maniera provocatoria e audace questi canoni, creando un’estetica radicale e avanguardista che influenzò generazioni di stilisti successivi.
L’audacia nel rompere le barriere della moda ha permesso loro di distinguersi, attirando l’attenzione di critici, acquirenti e consumatori.
Rei Kawakubo arrivò a Parigi e sfidò il concetto di bellezza, smantellò il guardaroba sartoriale, rovesciando le linee della modellistica convenzionale e diventando così l’ambasciatrice del decostruttivismo.
Come lei stessa dice, non avendo intrapreso un percorso di studi improntato sulla moda, le risultava semplice decostruire e reinventare tali forme.
Non le piace definire la forma femminile, infatti dichiara: «Non trovo attraenti gli abiti che rivelano il corpo», un’affermazione che per l’epoca risulta essere estremamente all’avanguardia.
Costruisce quindi l’immagine di un corpo che va oltre i suoi limiti, sia fisici che mentali.
Questa ondata di innovazione e decostruzione dell’abito fu così imponente da ispirare gli stilisti successivi, (il più emblematico è sicuramente Martin Margiela), che a loro volta hanno aperto nuove strade per coloro che non si sentivano rappresentati dalle tendenze convenzionali, offrendo alternative alla moda di massa, che spesso si concentrava solo sul glamour e sul seguire acriticamente le tendenze.
Un esempio è la collezione di Margiela primavera/estate del 1997, dove gli abiti erano trasformati e rimodellati, con cuciture in vista, orli irregolari e dettagli apparentemente improvvisati, celebrando un’estetica e una bellezza nella sua forma più sperimentale e inaspettata, ma allo stesso tempo di complessità concettuale.
Lo stile di questa nuova classe di designer, e anche della stessa Kawakubo, si distingue quindi per la loro autenticità e coerenza, rimanendo fortemente fedeli alla propria visione creativa, evitando di seguire le tendenze.
Ad oggi il brand di Kawakubo, Comme des Garçons è conosciuto globalmente sia per il suo grande passato fatto d’innovazione, ma anche grazie alla sua capacità di reinventarsi e evolvere, tanto da creare 18 linee diverse del proprio brand, dove la più famosa (adorata anche da un pubblico più giovane) è sicuramente Comme des Garçons PLAY.
Una delle collaborazioni più celebri, e che personalmente apprezzo, è quella con Converse, dove l’iconico logo a cuore ha invaso la classica silhouette della scarpa Chuck Taylor.
Ciò che rende forte Kawakubo è il fatto di riuscire a creare sempre qualcosa di nuovo, di estremo e speciale, salvaguardando allo stesso tempo gli interessi finanziari, che per come si presenta il mondo della moda oggi, non è per niente scontato.
Kawakubo è famosa per sfidare le convenzioni della forma del capo tradizionale, cercando di ridefinire la bellezza e la percezione del corpo attraverso i suoi abiti.
Kawakubo è una donna designer, il suo lavoro va oltre le concezioni tradizionali di femminilità, concentrandosi sulla sperimentazione e sull’esplorazione di forme trasgressive che si applicano a entrambi i generi.
è possibile notare questa sua continua ricerca di innovazione nel design e nel concetto di silhouette.
Comme des Garçons è un marchio di moda giapponese fondato da Rei Kawakubo nel 1969. Il nome stesso, tradotto dal francese, significa “Come i ragazzi”.
La scelta di questo nome è significativa e rappresenta una delle prime dichiarazioni di intenti di Kawakubo nel mondo della moda.
Il nome “Come i ragazzi” è stato scelto da Kawakubo per trasmettere un senso di ribellione e non conformismo. Essa suggerisce l’idea di rompere con le convenzioni e di sfidare le aspettative tradizionali legate al design di moda.
Fin dall’inizio, Comme des Garçons si è guadagnato una reputazione per il suo approccio innovativo alla moda, con design audaci e sperimentali che spesso sfidano le norme estetiche convenzionali.
La sua filosofia di design continua a riflettersi nella sua collezione, con un approccio distintivo che celebra l’individualità, l’innovazione e la sperimentazione.
L’articolo, affronta una distinzione interessante tra due approcci alla moda: uno che si concentra sull’esaltazione del corpo femminile, sull’eleganza e sulla sensualità, e un altro che deriva dall’estro artistico del creatore, approccio che abbatte le barriere, trasmettendo talvolta un messaggio che parla direttamente dell’anima che l’ha creata.
A mio parere il secondo approccio, che vede la moda come un mezzo di espressione personale, è il più veritiero.
Quest’ultimo, sottolinea l’importanza di utilizzare la moda per esprimere la propria individualità e identità, piuttosto che conformarsi a standard predefiniti dalla società.
La vera moda abbatte il fatto che un abito per essere bello deve esaltare le forme e l’eroticità di un corpo.
La moda è arte, e come tale non dovrebbe essere limitata da regole rigide, ma piuttosto dovrebbe permettere a ciascuno di esprimersi liberamente. Questa visione apre le porte a una varietà di stili e approcci individuali, contribuendo a una società più inclusiva e diversificata in termini di espressione personale attraverso l’abbigliamento.
Nel corso del tempo tutto questo si è sviluppato in una direzione in cui l’arte diventa anche il mezzo per conoscere se stessi. La mimesis, imitazione, non è più riferita alla realtà contingente, alla natura ma a una condizione esistenziale. Lo specchio su cui si affaccia il mondo ora è specchio dell’anima, rimanda non più al visibile ma all’invisibile
Questo concetto riflette un’idea più ampia di libertà nell’arte e nell’espressione di sé, dove la moda diventa un veicolo per comunicare la propria essenza interiore, infatti la moda è una seconda pelle e come per il nostro taglio di capelli, come noi ci trucchiamo, come ci atteggiamo, che tatuaggi abbiamo, anche la moda deve essere un mezzo per esprimere noi stessi.
Leggendo l’ articolo, è emerso in quanto viene attribuito agli abiti della stilista, questa relazione tra moda e arte, potrei essere d’ accordo, le sue creazioni vengono definite abiti scultura, proprio per queste particolari strutture che avvolgono il corpo, che vanno oltre la semplice funzionalità; Infatti, le sue collezioni sono state esposte in musei d’ arte contemporanea in tutto il mondo, evidenziando questo rapporto tra moda e arte, invitandoci a considerare la moda non solo come un fenomeno commerciale.
Oltretutto, interessante il passaggio in cui si parla di lasciare libera interpretazione, proprio come avviene per le opere d’ arte, nonostante la stessa stilista abbia sempre rifiutato la parola arte ma ha sempre preferito identificarsi come artigiana.
Terminerei il commento dedicando due parole sulla svolta stilistica che avviene nelle sue creazioni, Kawakubo è nota per i suoi stravolgimenti estetici negli abiti; Sfidando le convenzioni estetiche, lasciando da parte i soliti abiti occidentali che mettevano in risalto le forme del corpo, una vera e propria rivoluzione stilistica, un tema del tutto attuale, anche per l’ esplorazione della dualità, che esplora attraverso una serie di opposti come Maschile/Femminile, Fashion/Anti-fashion, Presenza/Assenza; Stimolando riflessioni profonde sulla società, sull’ identità e sulla percezione estetica, trasformando le sue collezioni in veicoli di espressione, diventando una delle caratteristiche distintive delle sue creazioni, che continuano a ispirare e provocare nel mondo della moda e arte.
Il testo offre un’analisi approfondita e sfumata del lavoro di Rei Kawakubo e del suo impatto sulla moda occidentale. Mette in luce come l’estetica della stilista giapponese sfidi le convenzioni tradizionali della bellezza, rompendo con i canoni consolidati e introducendo concetti di imperfezione e di bellezza più meditativa. L’argomentazione evidenzia la dialettica tra il classico e il barocco, suggerendo che Kawakubo non solo dichiara la propria identità culturale, ma propone anche una nuova visione della moda che rifiuta l’ideale di sensualità e glamour predominante in Occidente. Le sue creazioni, come descritto, si pongono in un’area interstiziale, oscillando tra design e anti-design, presenza e assenza, creando un’arte che non può essere facilmente catalogata. Inoltre, si legge chiaramente l’importanza della mostra al Met come un tentativo curatoriale di dare visibilità alla complessità e alla radicalità del lavoro di Kawakubo, sottolineando come le sue opere sfuggano a interpretazioni rigide e invitino invece a una riflessione più aperta e personale. In definitiva, l’elaborato contribuisce ad una comprensione più profonda dell’eredità di Kawakubo nella moda contemporanea, presentandola non solo come una stilista, ma come una figura che ha radicalmente trasformato il modo in cui consideriamo l’abbigliamento e l’arte. Questa analisi mette in evidenza sia la sua innovazione che il suo rifiuto delle convenzioni, rendendo chiari i motivi per cui è stata celebrata e, talvolta, criticata.