La felicità degli altri di Carmen Pellegrino, una storia di abbandono riscattato

La felicità degli altri di Carmen Pellegrino, una storia di abbandono riscattato

ITALIA – In La felicità degli altri di Carmen Pellegrino  (edizione La nave di Teseo)  Cloe è una donna impegnata ad affrancarsi dalle ombre e dai fantasmi del passato e in lotta contro il timore di essere costantemente “silenziata” e messa ai margini.  Ma, come osserva Friedrich Hölderlin,  “Là dove cresce il pericolo cresce anche ciò che salva”.

La felicità degli altri, la storia di Cloe è quella dei bambini invisibili: quelli non visti dalle famiglie che li hanno generati, quelli abbandonati, quelli non adottati. “Nell’inverno del mio cuore ho desiderato a lungo di essere amata”.  Lasciata a dieci anni dalla madre in una stazione, la piccola Cloe viene accolta nella “casa dei timidi”, una spontanea  casa di accoglienza dove due  visionari, sposati e senza figli, “alla famiglia come destino preferiscono la famiglia come scelta allargata”. “Allunare, più che accogliere o sfamare” è il loro motto,  perché desiderano portare i figli degli altri, questi bimbi  senza nessuno, sulla luna. La sera lei suona per loro il piano, lui racconta  storie per mostrare la bellezza della musica e della fantasia e ripulire così lo strazio che hanno vissuto i “loro” bambini abbandonati: la bellezza esiste e anche i bambini la devono vivere!     

La felicità degli altri MyWhere
Carmen Pellegrino (a dx) in dialogo con Chiara Dino, giornalista. Rassegna Intemporanea, Comune di Firenze alla presentazione di La felicità degli altri

Negli eventi che vive  Cloe  è intenzionata a fare i conti con l’ombra del padre e della madre. Cloe  è intenzionata a fare i conti con l’ombra del padre e della madre. La famiglia di Cloe è tipicamente disfunzionale: in essa  manca il gesto di cura, lo sguardo, l’essere visti. Il padre è uno psicoanalista poco attento alla figlia e d resto aveva fatto del tradimento un perno, prima nella vita professionale, poi in quella privata.

La madre ha invece il profilo di una Medea.  Carmen Pellegrino scrive La felicità degli altri Ispirandosi alla storia della Medea di Euripide, la regina ripudiata  che si vendicò del marito uccidendo i loro figli,   ma la sua  rivisitazione pone al centro i più piccoli.  Cloe rappresenta la riscrittura del mito ponendo sulla scena questi figli senza nome, di cui nessuno si occupa e che semplicemente subiscono le scelte dei genitori senza avere autonomia identitaria.

La felicità degli altri MyWhere

In La felicità degli altri la protagonista compie molti viaggi e attraversa varie esperienze in cerca di rimettere in ordine gli elementi della sua infanzia , come in una sorta di ricostruzione archeologica eseguita per gradi  ma con grande attenzione. Mentre è a Venezia, unico luogo nominato del testo, incontra  il prof. T, di cui sarà sia allieva che amica. Lui insegna “estetica delle ombre” e ritiene che Caravaggio  sia  un maestro delle ombre e della luce insieme, e che la luminosità si possa vedere solo col contrasto col buio.

Con questo uomo, per molti da ritenersi un fallito, si compie una magia:   Cloe con lui non deve nascondersi perché “nata triste”. Lui  accoglie lei per quello che è e lei altrettanto.  Senza dover  reciprocamente camuffare il proprio “lato oscuro”, si offrono reciprocamente il proprio tempo tra silenzi e lunghe passeggiate. Percepita e accettata dal prof. T, Cloe inizia un percorso di rinascita delle sue rovine.

C’è un varco da cercare… Lo attraverserai e ti ritroverai là dove si ricrea qualcosa; senza accorgetene ti ritroverai in un nuovo inizio”,  aveva appuntato da studente in un foglio nascosto tra i libri.

Dopo altri avvenimenti e incontri, grazie al suggerimento del prof. T, Cloe tornerà al villaggio da cui si era tenuta distante per trent’ anni.

Qui, nella sua casa d’infanzia  mentre la madre parla lei vede l’elefante che era da sempre nella stanza. Quella paura che la schiacciava  e lei prima non aveva visto: la complessità della madre! Come si conclude questo confronto con mamma Beatrice? Con un atto di cura compiuto dalla figlia e il  regalo della foto che le aveva  tenuto compagnia da piccola. Alla madre Cloe, prima di ripartire, si rivolgerà con tenerezza.

La felicità degli altri MyWhere

Carmen Pellegrino ha impiegato  quattro anni per scrivere questa storia. La felicità degli altri è un romanzo, intenso e con precisi risvolti di sofferenza,  ma senza retorica e decisamente penetrante : tutte le vicende riportate vengono    dalle cronache e si riferiscono a  paesi distanti tra loro,  fatti concreti in cui  “vedere” i bambini o non accade o avviene in chiave  esclusivamente  mercatistica; e  se l’ andamento può apparire favolistico, la realtà romanzata è tutta percorsa dalla tensione di un interrogativo: “Cosa c’entrano i bambini?”.

Al momento della ripartenza dal villaggio questa domanda  si placa e la conclusione si apre alle grida allegre e alle risate dei bambini che in gruppo compiono la loro salita su un misterioso Monte per chiedere di salvare i nostri padri dal cuore che si rimpicciolisce e chiude”.  Mentre desiderano un cambiamento per i padri dagli occhi  indifferenti, questi bambini sono certi che “a volte la vita è dura per noi, ma  ce la faremo”.

Teresa Paladin
Latest posts by Teresa Paladin (see all)

Leave a Reply

Your email address will not be published.