RIETI – Il Cinema sotto le stelle. Prende il via oggi il Fara Film Festival, il Cinema sotto le stelle. Festival internazionale di cinema che si svolge dal 20 al 24 luglio a Fara Sabina a ingresso libero. Arrivato quest’anno alla sua terza edizione.
Il Fara Film Festival è un Festival Internazionale di Cinema nato dall’idea di Riccardo Martini e con la direzione di Daniele Urciuolo. Obiettivi primari dell’evento sono la promozione del cinema locale, nazionale e internazionale, con l’intento di rafforzare il legame tra il territorio e la settima arte.
Il programma è molto allettante, tanti gli ospiti prestigiosi, altrettanto vario il calendario degli eventi delle cinque giornate.
Scopriamo l’affascinante borgo di Fara in Sabina
Teatro naturale dell’evento è un borgo di origini medievali arroccato sul Colle Buzio, situato tra i Monti Sabini e la Valle del Tevere, in provincia di Rieti. La cittadina di Fara gode di una splendida posizione panoramica, affacciata sulle verdeggianti colline ricche di ulivi. Nelle giornate più limpide la vista mozzafiato spazia fino a Roma, al mare e al monte Amiata.
Un cenno alla storia di questo luogo suggestivo nel quale si svolge il Fara Film Festival
La sua area risultava abitata già in epoca preistorica, a testimoniarlo sono diversi reperti archeologici. Alla fine del VI secolo risale invece un primo insediamento, nato da un distaccamento militare longobardo.
Nella stessa zona qualche secolo dopo, esattamente nel X secolo sorgerà il castello medievale.
Ed è proprio qui, in questa atmosfera unica e suggestiva, che si svolge il Festival del Cinema sotto le Stelle. I vicoli saranno illuminati come un set cinematografico, e le magnifiche Piazza Duomo e Piazza Garibaldi faranno da sfondo agli eventi in programma.
Omaggio a Ugo Tognazzi
A dare il via alla kermesse cinematografica, durante la serata di apertura, è la proiezione del documentario La voglia matta di vivere. Docufilm sulla vita di Ugo Tognazzi in occasione del cento anni dalla sua nascita. Ad anticipare la visione del film ci sarà un talk con Ricky Tognazzi e Simona Izzo, Francesco Pegoretti, Federico Ielapi.
In totale 44 proiezioni delle quali 36 in concorso. A giudicare le opere in concorso, suddivise in quattro sezioni (cortometraggi italiani, internazionali, a tematica sociale, d’animazione) saranno Eleonora Giorgi, presidente onorario; Chiara Del Zanno, giornalista; Maurizio Rigatti, regista; Elisabetta Pellini, attrice; Alessandro Parrello, regista e produttore; Eleonora Farneti, referente rassegna cinematografica “Parliamo di donne” di Cantalupo in Sabina, gemellata con il Fara Film festival, Niccolò Gentili, attore, regista e sceneggiatore; Serena Tateo, sceneggiatrice.
Le serate saranno condotte da Renzo Di Falco, Giorgia Fiori, Andrea Venditti, Emanuele Rauco, Fabiola Dalla Chiara, Agata Fortis, Ilenia Cavaliere e Gianluca Chiadroni.
“Dopo il successo della scorsa edizione abbiamo cercato di regalare al nostro pubblico un sogno, un grande evento di cinema in piazza, gratuito, con ospiti di livello nazionale e internazionale, basti pensare agli oltre dieci David di Donatello vinti tra Giancarlo Giannini, Ricky Tognazzi e Francesco Pegoretti che saranno presenti a Fara in Sabina tra il 20 e il 24 luglio. Quest’anno ci aspettiamo visitatori dalla provincia di Rieti, da Roma e anche da altre regioni, a conferma che questi eventi aiutano la promozione turistica della nostra amata Sabina. Devo altresì ringraziare l’amministrazione tutta, la provincia, la regione e tutti gli sponsor che ci stanno sostenendo perché oggi non è facile organizzare un festival del genere da soli”, così il presidente e ideatore Riccardo Martini.
Non solo cinema al Fara Film Festival
Fara Film Festival dal 20 al 24 luglio a Fara Sabina
Qui nel sito dell’evento il programma e tutte le info
- Giovanni Boldini e il mito della Belle Époque – 15 Gennaio 2023
- Calendari 2023, scopriamo insieme quelli che ci regalano più emozioni! – 8 Gennaio 2023
- Il Presepe Vivente tra i Sassi di Matera – 1 Gennaio 2023