CORATO – GustoJazz, il Buon Gusto per la Musica fino a domenica 31 luglio 2022. Live Music, Food & Wine Experience in provincia di Bari.
La quarta edizione del Festival GustoJazz, realizzato grazie al contributo del Comune di Corato – Assessorato alle Politiche Educative e Culturali ed Assessorato allo Sviluppo Economico, si terrà a Corato da lunedì 25 a domenica 31 luglio 2022.
Organizzato dall’Associazione Culturale Art Promotion è il risultato dell’intuizione di Alberto La Monica, già Direttore Artistico del Festival del Cinema Europeo.
L’idea nasce con l’intento di creare il più importante evento culturale della città di Corato celebrando il connubio ideale tra la musica jazz in tutte le sue declinazioni, l’enogastronomia e la promozione del territorio.
L’obiettivo è di offrire una manifestazione non solo coinvolgente per i residenti, ma di certo attrattiva anche per i visitatori.
Attraverso un programma di proposte artistiche variegate, la finalità è quella di rendere attrattivo un territorio che solitamente risulta distante dalle direttrici turistiche tradizionali.
Allo stesso tempo dare il giusto risalto alla promozione dei talenti locali ed agli eccellenti prodotti enogastronomici.
Nell’ambito del festival GustoJazz arriva in Puglia la grande musica!
Alcuni dei musicisti che si esibiranno: Roberto Ottaviano, Fabio Accardi, Cesare Pastanella, Fabio Tosti.
Per chiudere in bellezza, domenica 31 luglio, con ingresso a pagamento, ci sarà il concerto di Irene Grandi – Io in Blues – (unica data in Puglia)
Oltre la musica… tanto altro
“Cultura e valorizzazione del territorio e dei nostri prodotti enogastronomici grazie alla presenza di ospiti di eccellenza sia del mondo del jazz che del food. L’introduzione dell’iniziativa Parco del Gusto -afferma Concetta Bucci, Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Corato- rappresenta un’importante opportunità per i produttori locali. Andiamo avanti per il rilancio in senso ampio della nostra città!“
Il Festival è policentrico e prevede molti eventi di spettacolo ed altre attività collaterali a titolo gratuito, proponendosi di rivitalizzare alcuni dei luoghi più caratteristici della città.
Piazza Abbazia, Piazza Sedile, Piazza Matteotti, le vie del Centro Storico, sono solo alcuni dei luoghi che fanno da sfondo agli eventi.
Un’intera settimana di concerti ed eventi aperti a tutti.
- Giovanni Boldini e il mito della Belle Époque – 15 Gennaio 2023
- Calendari 2023, scopriamo insieme quelli che ci regalano più emozioni! – 8 Gennaio 2023
- Il Presepe Vivente tra i Sassi di Matera – 1 Gennaio 2023