ROMA – Al via la XXII edizione de I Migliori Vini Italiani, in programma dal 17 al 19 febbraio 2023 a cura di Luca e Francesca Romana Maroni, al Salone delle Fontane all’Eur.
C’è fermento!
I Migliori Vini Italiani raccontati dal 17 al 19 febbraio presso il Salone delle Fontane all’ Eur dove C’è fermento! Questo è infatti l’originale titolo che gli organizzatori dell’evento Luca e Francesca Romana Maroni hanno voluto dare alla manifestazione. L’intento è quello di riferirsi tanto alla ritrovata effervescenza della ripresa delle normali attività quanto più, propriamente, alla natura del mondo vitivinicolo.
Nel corso dei tre giorni affronteremo il tema della fermentazione in tutti i suoi aspetti. Parleremo quindi di effervescenza e lievitazione, cercando di coglierne tutte le sfaccettature che potranno riguardare certamente il vino, e non per forza le bollicine, ma anche altre materie prime, dall’acqua ai cibi solidi
In questo modo puntualizza Francesca Romana Maroni, CEO di Sens Eventi.

Il meglio della produzione vitivinicola del nostro Paese
L’eccellenza della produzione vitivinicola dell’intera penisola italiana, isole comprese, è al centro della Kermesse. Vini bianchi, rossi, rosati, bollicine e naturalmente anche le referenze dolci provenienti dalle oltre 70 aziende produttrici presenti selezionate da Luca Maroni.
Degustazioni guidate
Il nostro anfitrione guiderà inoltre le sessioni di degustazione. Si seguiranno infatti i principi della metodologia da lui stesso ideata basata su tre criteri: consistenza (la ricchezza del vino in estratti, cioè il volume espressivo del vino), equilibro (armonia tra i componenti) e integrità (assenza di difetti di trasformazione enologica).
La buona tavola
Lo Chef Fabio Campoli con la sua competenza animerà le sessioni di food tasting e cooking show a tema. Si occuperà in particolare di sostenibilità e di fermentazione nell’ambito della pasta e del riso. Si analizzerà il vino sotto l’aspetto del suo utilizzo in cucina. Ci saranno cene a tema ospitate all’interno del Ristorante Giardino D’Inverno di Palombini, i vini sempre protagonisti mentre per il menù lo chef Simone Loi ha previsto 4 portate incredibili.
Laboratori e talk
Il tema della fermentazione è al centro anche dei numerosi spazi di approfondimento. Come quello curato da Francesca Romana Maroni con il biologo fermentalista Flavio Sacco o quello dedicato al sake e allo shochu a cura di Luca Rendina. Invece Antonello Egizi, mastro affinatore di formaggi, condurrà il laboratorio dal titolo Il formaggio è vivo: viva il formaggio.
E inoltre
Non è finita. Non poteva mancare la degustazione dei prodotti di Mauro Castelli del Salumificio Castelli. Continua poi con successo la collaborazione tra Sens Eventi e Mario Petrella. Il noto apicoltore e produttore di miele d’Abruzzo c Francesca Romana Maroni ci illustrerà l’importanza per l’ecosistema di questi laboriosi insetti.
Info
I Migliori Vini Italiani 2023
Salone delle Fontane – Eur (Roma)
17, 18, 19 febbraio 2023
Venerdì e sabato dalle 16:00 alle 24:00 (ultimo ingresso ore 23:00)
Domenica dalle 16:00 alle 21:00 (ultimo ingresso ore 20:00)
Biglietto: 35 euro a persona
- Pedro Almodòvar regista del desiderio – 24 Settembre 2023
- Le celebrazioni degli 80 anni dalla nascita di Tabucchi – 22 Settembre 2023
- Jeremy Ironsfascino senza tempo – 19 Settembre 2023