VENEZIA – La prima mostra di pittura di David Hockney, in esclusiva assoluta in Italia, presentata dalla Fondazione Musei Civici di Venezia è alla Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro. David Hockney 82 ritratti e 1 natura morta è stata curata da Edith Devaney, Curator of Contemporary Projects della Royal Academy of Arts di Londra sotto la direzione scientifica di Gabriella Belli.

L’opera di David Hockney (1937) presentata a Venezia è un evento ghiotto che vede la partecipazione nel capoluogo veneto di uno dei maggiori artisti figurativi contemporanei. Curata da Edith Devaney, l’esposizione David Hockney 82 ritratti e 1 natura morta è ospitata presso la Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro.
La mostra dal punto di vista del concept si è rivelata un esperimento molto interessante. Avere come tematica unificante il soggetto del ritratto, dipinto in un background sostanzialmente identico, ha avuto un esito altamente scenografico, grazie anche ai meravigliosi spazi inondati di luce naturale del secondo piano del Palazzo. Anche il bel catalogo ha tratto beneficio da questa unicità del tema, risultando un prodotto editoriale curato, molto piacevole da consultare.

L’atto performativo della mostra in quanto tale rivela però (almeno da parte di chi scrive) delle perplessità. La reiterazione dei ritratti, posta in sequenza nel momento esperienziale, porta a far cadere l’attenzione sulle singole tele, defluendola nel ripetersi apparente dei soggetti. Viene cioè a mancare, almeno nell’allestimento, la modulazione di un ritmo suggerito di lettura che avrebbe potuto rendere il racconto pittorico meno monotono e scontato. Sfugge per esempio la precisa metodologia con la quale la sequenza di opere è stata realizzata – ben spiegata invece nel catalogo – e che sarebbe stato un pretesto espositivo coinvolgente.
La tecnica di Hockney per questi ritratti è descritta da lui stesso come “pose di 24 ore” in cui l’artista dopo uno schizzo a carboncino sulla tela inizia la stesura del colore acrilico in sessioni di sette ore per tre giorni. Una continua osservazione del soggetto affrontata con ordine e metodo che studia intensamente i lineamenti del viso, l’acconciatura e l’abbigliamento.

Una mostra, in ogni caso, da non perdere anche perché permette di visitare gli spazi di Ca’ Pesaro che, negli ultimi anni, sono sempre costantemente aggiornati, rivelando un’attenzione necessaria, ma non scontata, per la ricca e stimolante collezione di arte contemporanea presente.
INFO Mostra: David Hockney 82 ritratti e 1 natura morta
24 Giugno – 22 Ottobre 2017
Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Venezia, Ca’ Pesaro
Catalogo David Hockney, 82 ritratti e 1 natura morta con un testo di Tim Barringer e un’intervista di Edith Devaney, Skira, 2017, € 37,00
- Classifica delle borse che rappresentano le Nazioni espositrici alla Biennale di Venezia – 31 Maggio 2023
- Icônes a Punta della Dogana – 1 Aprile 2023
- Gli anni Cinquanta tra moda e design – 29 Marzo 2023