ITALIA – Quali sono i migliori film italiani di sempre? Se dovessi trovarmi su un’isola deserta con la possibilità di vedere 8 pellicole nostrane, sceglierei questi.
12 pellicole che sono storia. In questo articolo ho provato a stilare una lista dei migliori film italiani di sempre, secondo il mio giudizio ovviamente.
La dolce vita (1960, b/n, 173′) regia di Federico Fellini

Interpreti principali: Marcello Mastroianni, Anita Ekberg, Anouk Aimée, Alain Cuny, Valeria Ciangottini, Lex Barker, Magali Noel, Umberto Orsini e Liana Orfei.
Il soggetto e la sceneggiatura hanno coinvolto Fellini, Tullio Pinelli ed Ennio Flaiano.
Fotografia del famosissimo Otello Martelli.
Un affresco strepitoso della vita romana degli anni Sessanta.
8 1/2 (1963, b/n, 138′) regia di Federico Fellini

Interpreti principali: Marcello Mastroianni, Sandra Milo, Anouk Aimée, Claudia Cardinale, Rossella Falk, Barbara Steele, Guido Alberti, Mario Pisu, Polidor.
Sceneggiato da Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli e Brunello Rondi.
Una delle migliori colonne sonore di Nino Rota.
Un vero piano sequenza sul mestiere del regista in crisi.
Senso (1954, colori, 115′) regia di Luchino Visconti

Interpreti principali: Alida Valli, Farley Granger, Massimo Girotti, Rina Morelli, Sergio Fantoni.
Ispirato al romanzo di Camillo Boito, sceneggiato da Suso Cecchi d’Amico, Giorgio Bassani e Tennessee William.
Un’immensa storia d’amore inserita nel nostro periodo risorgimentale.
Il Gattopardo (1963, colori, 205′) regia di Luchino Visconti

Interpreti principali: Burt Lancaster, Alain Delon, Claudia Cardinale, Paolo Stoppa, Rina Morelli, Serge Reggiani, Romolo Valli, Lucilla Morlacchi, Pierre Clementi, Giuliano Gemma, Mario Girotti.
Ispirato all’omonimo romanzo di Tomasi di Lampedusa, sceneggiato da Suso Cecchi d’Amico, Enrico Medioli, Pasquale Festa Campanile e lo stesso Visconti.
I costumi di Piero Tosi, la fotografia di Giuseppe Rotunno, musica di Nino Rota.
Un film esemplare sul significato del potere attraversato come sempre da storie d’amore.
Il sorpasso (1962, colori, 108′) regia di Dino Risi

Interpreti principali: Vittorio Gassman, Jean-Louis Trintignant, Catherine Spaak, Claudio Gora.
Sceneggiato da Risi con Ettore Scola e Ruggero Maccari.
Un capolavoro di Dino Risi scritto dal regista insieme ad Ettore Scola e Ruggero Maccari.
I soliti ignoti (1958, b/n, 111′) regia di Mario Monicelli

Interpreti principali: Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Renato Salvatori, Carla Gravina, Claudia Cardinale, Totò, Mimmo Carotenuto e Capannelle.
Sceneggiato da Monicelli insieme ad Age, Scarpelli e Suso Cecchi d’Amico.
È considerato il miglior film di Monicelli e la migliore commedia all’italiana.
Signore & signori (1966, b/n, 108′) regia di Pietro Germi

Interpreti principali: Alberto Lionello, Gigi Ballista, Gastone Moschin, Virna Lisi, Franco Fabrizi, Beba Loncar, Virginio Gazzolo.
Sceneggiato da Vincenzoni, Age, Scarpelli e Germi.
Un ritratto impietoso della provincia italiana.
La presa del potere da parte di Luigi XIV (1966, b/n, 102′) regia di Roberto Rossellini

Interpreti principali: Jean-Marie Patte, Raymond Jourdan, Giulio Cesare Silvagni, Katharina Ren.
Sceneggiato da Philippe Erlanger insieme a Jean Gruault.
Una esemplare lezione sul potere.
Viaggio in Italia (1953, b/n, 79′) regia di Roberto Rossellini

Interpreti principali: Ingrid Bergman, George Sanders, Anna Proclemer.
Il film, stroncato in tutto il mondo, fu invece considerato da i Cahiers du cinéma uno fra i migliori 10 film di ogni epoca, firmato: Bazin, Rivette, Truffaut e Godard.
L’armata Brancaleone (1966, colori, 120′) regia di Mario Monicelli

Interpreti principali: Vittorio Gassman, Catherine Spaak, Gian Maria Volontè, Enrico Maria Salerno, Barbara Steele, Folco Lulli e Maria Grazia Buccella.
Vero cult del cinema italiano, sceneggiato da Age e Scarpelli. I costumi di Piero Gherardi, i colori di Carlo De Palma, la musica di Carlo Rustichelli e gli originali titoli animati di testa e di coda di Luzzati.
Il Vangelo secondo Matteo (1964, b/n, 142′) regia di Pier Paolo Pasolini

Interpreti principali: Enrique Irazoqui, Margherita Caruso, Marcello Morante, Paola Tedesco e Ninetto Davoli.
Molti scrittori furono coinvolti per interpretare alcuni personaggi del film: da Natalia Ginzburg a Rodolfo Wilcock, da Alfonso Gatto a Giorgio Agamben, da Enzo Siciliano a Francesco Leonetti.
Uccellacci e uccellini (1966, b/n, 88′) regia di Pier Paolo Pasolini

Interpreti principali: Totò, Ninetto Davoli e Feni Benussi.
Un grandissimo omaggio all’arte di Totò.
- Evviva il Gatto: celebriamo la Festa del Gatto – 17 Febbraio 2023
- La magia del marchio LONGO – 14 Febbraio 2023
- A Bologna riapre il cinema Arlecchino – 31 Dicembre 2022