MONDO – La giornata mondiale de il vento, Global Wind Day 2021 si celebra oggi 15 giugno in tutto il mondo per sostenere l’importanza dell’energia eolica. Blowin’ in the Wind di Bob Dylan è l’inno di ottimismo che ci occorre ora. Un soffio di vento carico di energia vitale.
Come la vogliamo celebrare? Impalpabile il vento attraversa tutte le nostre vite, e anche se è difficile da rappresentare, la storia, la cultura, l’arte e ogni forma artistica l’ha interpretato ed immortalato a modo suo. Qualche esempio?
IL VENTO NELLA MUSICA
Blowin’ in the Wind è una famosa canzone di Bob Dylan dal contenuto pacifista, brano considerato il manifesto della generazione dei giovani statunitensi disillusi dalla politica. Il compositore-poeta in questo testo proponeva tematiche sociali ed esistenziali sul senso della condizione umana e l’incapacità dell’uomo di ripudiare in maniera definitiva e totale ogni tipo di guerra. Il ritornello vuole dare uno spiraglio di ottimismo: un soffio di vento. Non ci sentiamo un po’ tutti noi così? Magari ci sentiamo anche vincitori di questa guerra contro il virus invisibile ma non siamo un po’ tutti scarichi?
Quando scrisse questo motivo Bob Dylan non era ancora quell’artista noto (e discusso) della controcultura. Un artista, un poeta e musicista che ha ispirato un pò tutti noi. Ascoltarlo oggi fa bene all’anima.
Ma forse vi tornerà in mente anche un altro ritornello, di un brano più melodico, quello di Alice:
E il vento caldo dell’estate
Mi sta portando via la fine
La fine, la fine
IL VENTO NELL’ARTE
Per me tutto è compreso nell’Opera con la O maiuscola dell’amato Sandro Botticelli: nella Nascita di Venere e La Primavera immortala Eolo con il suo soffio fecondatore…
Ma anche l’amore è sospeso nell’aria. Il vento prova a portarlo via ma Chagall tiene ben stretta per mano Bella mentre volteggia felice nell’aria. Qui la sua donna eterea e leggera si libra nel cielo come un uccello tra la natura e il mondo che li circonda.
IL VENTO NELLO SPORT
Non esisterebbe la vela senza vento. Noi l’abbiamo seguito nella manifestazione internazionale più suggestiva che esista: la Barcolana di Trieste. Una competizione sportiva nel golfo di una città tranquilla che si popola e si affolla sopra ogni misura per una settimana all’anno. La Barcolana non è evento solo per gli appassionati di barca a vela, ma, la più famosa regata del mondo, è un emozione irripetibile!
IL VENTO NEL CINEMA
Qual’è l’immagine più iconica del cinema legata al vento? Sicuramente quella della veste che si alza scoprendo le gambe di Marylin in Quando la moglie è in vacanza!
Ma un film più recente, che merita assolutamente di essere citato, è: Veloce come il vento con Stefano Accorsi. Anche conosciuto col titolo internazionale Italian Race (del 2016). Film di Matteo Rovere ispirato alla vita del pilota di rally Carlo Capone.
IL VENTO NELLA FOTOGRAFIA
Non si può qui non citare il grande maestro Helmut Newton. Le sue foto iconiche sono la seduzione del vento. Le sue immagini ti penetrano, ne ascolti il sussurro del vento, le respiri.
IL VENTO E LA CITTA’
Sapete che esiste una città denominata la Città del vento? Chicago, the Windy City. Beh, se farete un giro negli USA a breve, ricordatevi questo appellativo… visitando questa splendida metropoli capirete perchè è chiamata così.
IL VENTO NEI LIBRI
Leggete Storia del vento di Lyall Watson. Nella prefazione è scritto così, vedete se può bastare:
Il vento è aria in movimento. Watson inizia con la più semplice delle definizioni per poi sfociare in una vertiginosa serie di spiegazioni, fatti, mini storie e contemplazioni cosmiche: come questo evento atmosferico porta la vita nel mondo distribuendo calore ed energia, influenzando i fenomeni meteorologici, favorendo la riproduzione delle piante e la migrazione di molti animali, modificando il paesaggio e agendo sui comportamenti dell’uomo.
Questo testo è un esauriente e ampiamente informativa di tutti gli aspetti che caratterizzano uno dei più affascinanti elementi della natura, tanto più curioso in quanto privo di corporeità e di sostanza, ma indispensabile per la vita sul nostro pianeta. L’autore parte dalla geografia agli eventi storici in una narrazione intrigante e originale che attraversa la mitologia, il folclore, le credenze religiose le forze spirituali coinvolte fino a farci riflettere sui mutamenti radicali del clima e della società. Chiude in bellezza con un Dizionario dei venti.
IL VENTO E L’ACCESSORIO
Come non pensare al ventaglio? Ne conoscete la storia? Noi ne abbiamo parlato assistendo ad un’esposizione magica per bellezza artistica e sensualità evocata. Vi consigliamo di leggere qui la nostra recensione su questa mostra sul ventaglio. Un inno alla raffinata seduzione dal respiro di un mondo passato che reinterpre, secondo una rilettura del XXI secolo, il ventaglio come piccolo patrimonio dell’umanità.
Quindi via col vento, oggi e sempre. Lasciamoci trasportare da questa meravigliosa energia indispensabile per la nostra vita.
- Cleto Munari arriva a Roma tra arte e design – 2 Dicembre 2023
- Sapore di Mare porta la nuova frontiera del gusto iodato a Piazza Navona – 2 Dicembre 2023
- Chef Carlotta Delicato tra le mura di un castello: Incontro con la cucina d’autore – 2 Dicembre 2023