ITALIA – Innamorato della scrittura da quando era giovane, Paolo Codazzi è autore magistrale di questi “disguidi” raccontati da una penna che cesella, intaglia, scolpisce storie legate all’ambiente fiorentino. Nelle vie come nelle piazze urbane, ma anche nei paesini dei dintorni del capoluogo.
Questo viaggio tra le vie e le piazze della città di Firenze e del circondario di Paolo Codazzi dal titolo Lo storiografo dei disguidi lo vede acuto osservatore di comportamenti e azioni. Ci piace raccontarvi storie ambientate nell’incanto della Toscana, lo abbiamo fatto anche in precedenza.
Personaggi, fatti, voci, sono tutti volti a celebrare un declino che impolvera una città dove traspare una certa boria e presunzione legata a un indiscutibile passato illustre, che però scivola facilmente nella vanagloria più che nell’emulazione. Così non si può evitare che cultura e letteratura possano essere ritenuti da taluni cittadini oggetti ingombranti. Come nel racconto che dà inizio alla raccolta.

UN VIAGGIO NEL MONDO CIRCOSTANTE
Si può tranquillamente ammettere che il testo sia però un viaggio in uno scenario molto più ampio, che va a caratterizzare azioni e comportamenti equamente diffusi nella collettività umana. I “disguidi” di cui lo storiografo si occupa costituiscono pertanto una serena e, per certi versi, frizzante presentazione dei molti lati dell’italianità contemporanea.
Gioca con la realtà, Paolo Codazzi, lo storiografo dei disguidi. Con un tono divertente e pennellate accurate di fatti e personaggi, raccontati con prospettive e angolazioni inconsuete in cui spicca la burla, la frode. Ma anche avvenimenti di indubbio valore drammatico. L’incontro imprevisto o il fatto doloroso, lo scherzo o il disinganno celebrano una visione “strabica” del mondo. Diversa, ma decisamente aderente all’esistenza di determinate tipologie di individui e relazioni umane. Un modo alternativo, rovesciato, di guardare il mondo circostante, ma assolutamente denso di visuali degne di nota. Capaci di togliere la maschera, di disvelare quanto c’è sotto le apparenze, nascosto ma comunque inevitabilmente visibile.
LO STORIOGRAFO DEI DISGUIDI. COME SMASCHERARE LE MALELINGUE
Ritrovamenti o smarrimenti di lettere o oggetti preziosi, simulazioni e mezzucci ideati per trovare una notorietà altrimenti irraggiungibile o natali illustri sono elementi di storie che inevitabilmente invitano alla riflessione.
In particolare, davanti al sottobosco delle insinuazioni, delle malelingue, delle supposizioni spacciate per verità incontrovertibili che animano la vita cittadina e danno consistenza allo stratificarsi dell’opinione pubblica, Codazzi ci invita di fatto a considerare quanto la vita possa essere subordinata all’opinione distorta degli altri. Vi è una presa di distanza da coloro che, sulla base di illazioni infondate e arroganti, parlano sempre degli altri e mai di sé. Come forma di compensazione del proprio vuoto o di onorificenze ormai sbiadite.
Si sbaglierebbe a valutare questi racconti, diversi per significato ma tutti insieme perfettamente e internamente coerenti, una semplice analisi di strani comportamenti sociali. O di adattamenti di piccolo cabotaggio nell’arte della sopravvivenza urbana.
L’IPOCRISIA SOCIALE PER LO STORIOGRAFO DEI DISGUIDI

In questi racconti Codazzi si evidenzia l’idea che la cultura per mantenere la sua pregnanza e autenticità, la sua dignità ha bisogno di indipendenza da scandali, attività illecite o sistemi di potere che attirano facilmente la cortigianeria degli arrivisti.
L’arma vincente per osservare e descrivere perbenismi e rigidità, le cui radici affondano nel terreno dell’ipocrisia sociale, è un’ironia sempre garbata. La narrazione si contraddistingue infatti per la leggerezza delle immagini, calibrate e ancorate nella quotidianità. Ma proprio per questo efficaci per descrivere la “commedia” umana della modernità.
I racconti comico-ironici di Codazzi sul filo dell’analisi intelligente e pacata, arguta e sobria insieme, con tocchi di leggerezza e autentico impegno intellettuale osservano la realtà e la narrano in un modo divertente e profondo insieme e costituiscono un ottimo motivo per leggere questo libro e per regalarlo come strenna.
- Animalibra e la moda ecocompatibile e solidale. Creatività al femminile – 6 Marzo 2023
- La Casa nel Parco. Un giorno tra il Museo e il Real Bosco di Capodimonte tra pagine di arte e bellezza naturale – 25 Marzo 2022
- Gli effimeri sono immortali. Quindi, meglio essere mortali o immortali? – 2 Marzo 2022
Ottimo, penetrante e punta al centro dell’ argomento
Buongiorno. Mi piace la recensione e anche l idea di regalare il libro a Natale!
Vi ringrazio, cari lettori, per aver recepito quanto scritto. C’è possibilità di divertirsi anche con i libri…