LAZIO – Torna Lazio In Tour, l’Interrail della Regione Lazio, fino al 15 Settembre. 75 giorni di esperienze per oltre 500 mila giovani under 25 per conoscere le bellezze del territorio. Tra i comuni interessati, in totale 373, anche Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo.
Lazio In Tour si prepara a tornare fino al 15 settembre per offrire ad oltre 500 mila giovani della regione una nuova formula del tradizionale interrail.
Un interrail regionale gratuito, alla scoperta di un territorio dal grande patrimonio artistico, culturale e naturalistico, ricco di località di mare e di montagna, paesaggi, siti archeologici e storici borghi medievali.
Lazio In Tour è un viaggio nel territorio che è anche viaggio nella storia. Perfetto per scoprire quella culla di culture che è il Centro Italia.
Lazio In Tour: come viaggiare gratis
Lazio In Tour è reso possibile da Trenitalia e Cotral. Permetterà a tutti i possessori della LAZIO YOUth CARD di età compresa tra i 16 e i 25 anni compiuti di viaggiare per un mese gratuitamente in tutta la regione, usufruendo degli autobus e dei treni regionali (ad esclusione di Leonardo Express, della Roma-Lido, della metropolitana di Roma e dei bus cittadini di altre aziende di trasporti).
Per usufruire di Lazio In Tour è, quindi, necessario scaricare l’app LAZIO YOUth CARD, iscriversi, cercare ed attivare il voucher di Lazio in Tour, con il quale si ottiene il QR CODE per viaggiare nei successivi 30 giorni. Basterà mostrare il QR CODE per iniziare a godersi le vacanze immersi nelle bellezze della Regione Lazio.
Lazio In Tour: paesaggi da non perdere
Ciociaria
Castro dei Volsci, il cui nome rimanda alle origini di luogo fortificato e alla popolazione italica che fondò l’originario insediamento, è un comune situato nella parte meridionale della provincia di Frosinone.
La città, chiamata solo “Castro” sino al 1872, sorge su uno sperone roccioso intorno al quale anticamente si innervava un complesso intreccio viario. Ai piedi del colle si trova l’antica via romana che da Anagni prosegue fino a Fregellae (Arce).
Un giro per Castro dei Volsci
All’interno della cinta muraria di Castro dei Volsci da non perdere è la Chiesa di Santa Maria, nel cui interno si trova l’altare di S.Giorgio, la cui provenienza dovrebbe ricondurre al giuspatronato della famiglia Colonna.
Sempre nel centro cittadino troviamo la Torre dell’Orologio, antica torre di guardia con orologio del XV secolo, ad ore canoniche.
Tuscia
Se si vuole passare per la Tuscia, invece, da non perdere Corchiano (in Provincia di Viterbo) e le sue abitazioni ipogee.

Il borgo fantasma di Celleno, la Necropoli di Cavo degli Zucchi, che risale all’antica civiltà falisca. L’Abbazia di Santa Maria del Piano a Orvinio, e Norchia, piccola Petra del Lazio.

Il litorale Laziale da Terracina a Sperlonga
Per chi invece preferisce andare a mare, Terracina è la meta perfetta.
Il centro storico con la sua splendida piazza in travertino, la sua bella chiesa medievale sopra l’alta scalinata, i resti della strada romana e altre rovine antiche creano un perfetto connubio tra vacanza rilassante ma anche culturale.

Consigliata anche Sperlonga, con le sue casette bianche, la piazza principale con i caffè e le bouganville.
Tra i vicoli che raccontano per immagini le storie dei crociati, tra le piccole ma ricercate boutique infrattate nelle ripide viuzze interne.
Sabina
Dal 24 al 28 agosto ci sarà la Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino nella Provincia di Rieti. Questo evento da la possibilità di promuovere prodotti di nicchia e di altissima qualità delle aziende reatine con quelle provenienti dal resto d’Italia e del mondo. Per il Reatino è un occasione per promuovere il territorio e il turismo.
Un evento dedicato non solo alle aziende agricole, ma per tutti coloro che sono appassionati di enogastronomia. E poi grazie a Lazio In Tour si possono visitare tante località affascinanti del reatino, e andare alla scoperta dei nuovi siti archeologici ultimamente riportati alla luce.
- La centralità del Design nell’Economia della Complessità – 29 Giugno 2023
- I Am The Earth la mostra sul nostro pianeta – 20 Maggio 2023
- Fuori le Mura: un documentario sul quartiere Prati sbanca a Londra e New York! – 17 Maggio 2023