FERRARA – Fino al 1 ottobre 2023 a Palazzo dei Diamanti a Ferrara un’antologica dedicata ad Agostino Arrivabene che raccoglie quaranta opere. Fra dipinti, disegni e sculture realizzate dall’artista lombardo dal 1985 a oggi, si ha una panoramica completa dell’originale autore. Nella mostra Thesauros, attraverso le sue tecniche miste, entriamo nel mistero della genesi.
Sono stata di recente ad una interessantissima mostra antologica dedicata ad Agostino Arrivabene: Thesauros. Le quaranta opere realizzate dal 1985 a oggi sono raccolte sotto al titolo Thesauros – nella Grecia antica i piccoli edifici che venivano offerti alle divinità nei santuari – perché l’autore considera le sue creazioni come doni votivi e la pratica artistica come tensione verso il divino.

Nei dipinti, eseguiti con tecniche tradizionali e materiali preziosi, si colgono gli echi dei grandi maestri studiati de visu sin dalla prima formazione: Jan van Eyck, Leonardo, Michelangelo, Albrecht Dürer, Rembrandt; padri nobili, come il geniale ferrarese Ercole de’ Roberti, che lo hanno guidato, e confortato, nella ricerca di una personalissima figurazione connotata da una forte carica visionaria e riferimenti simbolici ed esoterici.
Avevamo conosciuto l’artista e visto le opere di Agostino Arrivabene esposte alla mostra Superbia. Nelle profondità dell’hybris, nel Museo Civico di Crema e del Cremasco per la stagione espositiva 2022.
Agostino Arrivabene
Pittore e disegnatore colto e raffinato, dotato di una fantasia inesauribile e di una straordinaria intelligenza compositiva, Arrivabene percorre da sempre, con convinzione e coraggio, la strada della retroguardia, senza cadere mai nella citazione. Nei suoi lavori, sostenuti da una tecnica impeccabile, c’è semmai continuità, oltre che armonia, rigore, intensità. Lo dimostrano anche le preziose sculture e le pietre dipinte, che evocano naturalia e artificialia (rarità scoperte in natura o sapientemente create dall’uomo) o mirabilia (cose insolite, magiche, inquietanti) custodite nelle Wunderkammer assemblate da sofisticati collezionisti. Arrivabene rinnova temi mitologici, sacri e letterari, sfrutta le potenzialità dell’allegoria, scandaglia il mistero della natura, della vita terrena e di quella oltre la morte. Eccede i limiti della conoscenza sensibile per conseguire un altrove, una realtà nuova, potente, mutevole, che esiste prima di concretizzarsi.

Agostino Arrivabene Thesauros: Il pensiero di Vittorio Sgarbi
Come scrive Vittorio Sgarbi: «Di tutti i pittori figurativi delle ultime generazioni, dalla fine degli anni Settanta a oggi, appartenenti a diversi gruppi, Enzo Cucchi, Wainer Vaccari, Lino Frongia, Stefano Di Stasio, ammirevoli per l’esercizio e la tecnica spesso maturata sullo studio degli antichi, il più eccentrico, il più originale, il più sperimentale è certamente Agostino Arrivabene. Gli piace la pittura ambiziosa, gli piace la perfezione esecutiva, ma la sua fantasia lo porta verso soggetti estremi. Lontanissimo dalla realtà, è certamente il più onirico dei nostri pittori e le sue immagini sono lacerate e tormentate. È una continua metamorfosi che moltiplica le forme della realtà.”

Sgarbi continua: “Il disegno e la pittura sono per Arrivabene strumenti di conoscenza che richiedono concentrazione e applicazione continua, studio e confronti. I tempi non sembrano richiederlo per le tante finzioni che avevano reso irriconoscibile il volto dell’arte, ad ogni metamorfosi. Ed ecco Agostino rivederlo dietro la maschera, nei volti scoperti dei pittori amati: Werner Tübke, Lucian Freud, Odd Nerdrum, Antonio López García. Questi fari nella notte gli indicarono che la strada c’era ancora e la si poteva faticosamente percorrere. E questa è la sua partita con la pittura. Poi c’è quella con il sogno. Gran parte di ciò che Arrivabene racconta di reale ha solo l’apparenza.»

La mostra
L’allestimento è studiato in relazione all’asse prospettico che si crea nelle sale dell’ala Tisi di Palazzo dei Diamanti tra il monumentale dipinto in apertura Erotomachia infera (2023), dove è rappresentata la bufera alla quale sono condannati i lussuriosi nel secondo cerchio dell’Inferno, e l’opera che conclude la mostra, tra le più iconiche dell’artista, Lucifero (1997), che presenta il principe degli angeli divenuto capo dei demoni con il volto svanito in un nero profondo che richiama gli abissi oscuri dell’Ade. L’indagine dell’aldilà procede nel dittico dedicato ad Ade, il dio dei morti dell’antichità greca, e alla sua sposa Persefone, ritratti in Du mal II° (2011) e Ctesia Panax (2012), e in Ea – exit (2016), dove Persefone, in volo, ritorna sulla terra dopo il lungo soggiorno negli inferi.

Molte le opere…
Opere giovanili nelle quali Arrivabene manifesta la sua passione per la pittura lenticolare e raffinata dei Primitivi fiamminghi e per i miti dell’antica Grecia sono gli straordinari I sette giorni di Orfeo (1996) e Atena (1996), mentre i più recenti dipinti su legni fossili del cretaceo provenienti dai giacimenti in Arizona e in Madagascar documentano il recupero di tecniche antiche cadute in disuso.

Un esplicito omaggio all’Officina ferrarese è offerto infine in due lavori ispirati allo splendido paesaggio inquadrato dai pilastri del trono nella celebre pala Portuense di Ercole de’ Roberti, attentamente studiata dall’artista negli anni della formazione all’Accademia di Brera: La grande opera (2016), dove l’alchimista compie la trasmutazione della materia davanti a una veduta con città immaginarie che evocano le architetture di Étienne-Louis Boullée, e Il sogno di Asclepio (2015), eseguito su una tavola del Seicento, nel quale l’interpretazione del paesaggio si arricchisce della citazione del sogno tratto da uno dei Discorsi sacri di Elio Aristide.
Tutte le foto MyWhere©
Agostino Arrivabene Thesauros
Ferrara, Palazzo dei Diamanti
16 luglio – 1 ottobre 2023
a cura di Vittorio Sgarbi
Mostra organizzata da Fondazione Ferrara Arte e Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara
Aperta tutti i giorni, dalle 11.00 alle 20.00
Aperta anche 15 agosto
Informazioni e prenotazioni tel. 0532 244949 | diamanti@comune.fe.it
Oppure consultare il sito di Palazzo Diamanti
- Sapore di Mare porta la nuova frontiera del gusto iodato a Piazza Navona – 24 Novembre 2023
- Roma Arte in Nuvola, inaugurata l’edizione 2023 – 23 Novembre 2023
- La mostra immersiva di light art Trame di Luce nell’oasi dell’Orto Botanico – 22 Novembre 2023